PDA

View Full Version : Xiaomi Mi 5: foto, specifiche tecniche e prezzi del nuovo flagship killer


Redazione di Hardware Upg
24-02-2016, 11:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/xiaomi-mi-5-foto-specifiche-tecniche-e-prezzi-del-nuovo-flagship-killer_61184.html

Nella pagina trovate le foto e una tabella con tutte le caratteristiche tecniche del nuovo smartphone top di gamma di Xiaomi, il Mi 5.

Click sul link per visualizzare la notizia.

FA.Picard
24-02-2016, 12:14
Appetitosi

wulff73
24-02-2016, 12:19
Telefono spettacolare ad al giusto prezzo (in Cina). Come siamo messi qui da noi su garanzia, lingue installate, LTE 800mhz? Chi sa parli che sto sbavando sulla tastiera...

insane74
24-02-2016, 12:23
il modello da 128GB... :oink: :sbav:

san80d
24-02-2016, 12:24
Telefono spettacolare ad al giusto prezzo (in Cina). Come siamo messi qui da noi su garanzia, lingue installate, LTE 800mhz? Chi sa parli che sto sbavando sulla tastiera...

Se lo compri da rivenditori italiani in caso di assistenza lo mandano a centri terzi qui in europa (anche in italia) per problemi piccoli, altrimenti lo rimandano in cina. Per la lingua la rom ti arriverà con una versione cina/inglese e se vuoi moddarlo devi sbloccare il bootloader. L'lte a 800mhz puoi scordartelo. :D

gd350turbo
24-02-2016, 12:43
Già...
Lte 800 mhz, è la sua bestia nera !
A me, però finora non ha dato problemi, forse sto in una zona in cui non si usa tanto

LCol84
24-02-2016, 12:49
Ragazzi ma il fatto che sia Dual-SIM dual stand-by (Nano) comporta che usando due SIM non posso inserire una card micro SD giusto? Posso switchare a caldo da una sim all'altra? Nel caso posso impostare un timer in cui una delle due SIM si spegne auotamaticamente?

sbudellaman
24-02-2016, 12:49
3000 whr ? Forse wh (wattora)?
E se anche fosse, come fa la batteria di un cellulare ad erogare tremila wattora ?? :confused:

gd350turbo
24-02-2016, 12:58
Ragazzi ma il fatto che sia Dual-SIM dual stand-by (Nano) comporta che usando due SIM non posso inserire una card micro SD giusto? Posso switchare a caldo da una sim all'altra? Nel caso posso impostare un timer in cui una delle due SIM si spegne auotamaticamente?

Nel mi4c, che uso tutt'ora, ci sono molte opzioni per la gestione delle sim, puoi definire la predefinita per le chiamate messaggi internet e puoi decidere quale usare di volta in volta per chiamare messaggiare, ed ovviamente sono abilitate entrambe

[K]iT[o]
24-02-2016, 13:02
avverto il dolore fisico di Samsung, LG e Sony.

Sanger
24-02-2016, 13:05
3000 whr ? Forse wh (wattora)?
E se anche fosse, come fa la batteria di un cellulare ad erogare tremila wattora ?? :confused:

Powered by Enel!
Ovviamente i 3.000 sono mAh. "whr" :doh:

Alfhw
24-02-2016, 13:05
Se lo compri da rivenditori italiani in caso di assistenza lo mandano a centri terzi qui in europa (anche in italia) per problemi piccoli, altrimenti lo rimandano in cina. Per la lingua la rom ti arriverà con una versione cina/inglese e se vuoi moddarlo devi sbloccare il bootloader. L'lte a 800mhz puoi scordartelo. :D

Insomma tanti pro ma anche tanti contro...
E quel suo surrogato di garanzia sarà di un anno o di due?
Inoltre probabilmente non ha neanche l'LTE 900 mhz (almeno il Mi4 non ce l'ha secondo le specifiche del sito Xiaomi). Quindi mancherebbero due bande LTE su quattro.

marchigiano
24-02-2016, 13:14
ma non gli potevano mettere gli amplificatori audio come sul mi note? :muro: peccato perchè il resto è il top del top

Marko#88
24-02-2016, 13:26
iT[o];43412570']avverto il dolore fisico di Samsung, LG e Sony.

Ancora per un po' secondo me possono dormire sonni tranquilli, specie Samsung.
Ricordo che Samsung (che mi sta sulle balle, non voglio difenderla) non è solo Galaxy S5/6/7. Parliamo di un'azienda che fattura oltre 300 mld $ annui e che conta quasi mezzo milione di dipendenti... Ad oggi potrebbe comprarsi Xiaomi "tanto per fare" :asd:

stecco222
24-02-2016, 13:26
Si prezzi che magicamente si alzano di 100 e più euro in italia!

DukeIT
24-02-2016, 14:00
A quel prezzo non ha rivali, per design ed HW, ma se non è ottimizzato per le reti italiane personalmente non lo sceglierei. Bisognerà appurare la cosa.

stecco222
24-02-2016, 14:07
A quel prezzo non ha rivali, per design ed HW, ma se non è ottimizzato per le reti italiane personalmente non lo sceglierei. Bisognerà appurare la cosa.

Stai sicuro che in italia i prezzi saranno ben più alti!

Luxor83
24-02-2016, 14:22
Io non capisco poi perchè il modem dovrebbe avere delle bande in meno!

Alla fine il modem non sta sempre nello snap820 o no?!

Oltretutto per un cellulare quasi senza garanzia, senza l'italiano e da ultime politiche xiaomi non sappiano nemmeno se sarà possibile sbloccare il boatloader, non andrò oltre i 430€. Oltre sarebbe un peccato, perchè tecnicamente ed esteticamente mi piace molto.

Ps: Dove sono tutti quelli che dicono che il tasto centrale fa schifo e che invece qui piace?! ;)

san80d
24-02-2016, 14:30
Io non capisco poi perchè il modem dovrebbe avere delle bande in meno!

Alla fine il modem non sta sempre nello snap820 o no?!

Oltretutto per un cellulare quasi senza garanzia, senza l'italiano e da ultime politiche xiaomi non sappiano nemmeno se sarà possibile sbloccare il boatloader, non andrò oltre i 430€. Oltre sarebbe un peccato, perchè tecnicamente ed esteticamente mi piace molto.

Ps: Dove sono tutti quelli che dicono che il tasto centrale fa schifo e che invece qui piace?! ;)

perché le bande si pagano e visto che nei paesi supportati ufficialmente la 800 non serve ecco il motivo

insane74
24-02-2016, 14:31
...
Ps: Dove sono tutti quelli che dicono che il tasto centrale fa schifo e che invece qui piace?! ;)

a me il tasto centrale piace (e preferisco il lettore di impronte frontale o laterale rispetto a quelli che ce l'hanno posteriormente).
non trovo molto azzeccati i due tasti laterali. quei due puntini luminosi sono troppo anonimi, avrebbero dovuto almeno rappresentare il classico "task switcher" e il "back". così uno come fa a sapere a cosa corrispondono? :fagiano:

Pier2204
24-02-2016, 14:34
Prezzo tradotto in euro molto vantaggioso, ma mi pare di capire che quel prezzo lo paga un Cinese in Cina, non un Italiano in Italia.
Che tipo di supporto ha qui in Italia? gestisce qualsiasi frequenza e rete presente nel nostro territorio? come siamo messi per l'assistenza post vendita?

Siccome diffido di Babbo Natale e visto che tutti i telefono presenti sul pianeta sono costruiti in Cina, da qualche parte c'è una mancanza, oppure quel prezzo è a proprio rischio e pericolo

DukeIT
24-02-2016, 15:33
Siccome diffido di Babbo Natale e visto che tutti i telefono presenti sul pianeta sono costruiti in Cina, da qualche parte c'è una mancanza, oppure quel prezzo è a proprio rischio e pericolo
Spesso la differenza sta nel margine di guadagno che intendono intascare le ditte produttrici.
Se le bande saranno incomplete (e se mancherà la lingua italiana), il problema è dovuto al fatto che si tratta di modelli non pensati per il nostro mercato, ma per un cinese si tratterà di devide perfetti ad un prezzo incredibile, se confrontati con modelli di altri marchi.

megthebest
24-02-2016, 17:01
anche io sto riscaldando i polpastrelli..
Dopo Mi4 Lte, Redmi Note 2 è forse la volta di riprendere un altro Xiaomi per utilizzarlo qualche mese come principale :D :eek:

Marko#88
24-02-2016, 17:24
Spesso la differenza sta nel margine di guadagno che intendono intascare le ditte produttrici.
Se le bande saranno incomplete (e se mancherà la lingua italiana), il problema è dovuto al fatto che si tratta di modelli non pensati per il nostro mercato, ma per un cinese si tratterà di devide perfetti ad un prezzo incredibile, se confrontati con modelli di altri marchi.

La differenza non è solo nel margine.
Tutti gli smartphone cinesi che costano la metà dei top di gamma "classici" hanno qualcosa in comune: nessuna assistenza SERIA al di fuori della Cina, costi di ricerca e sviluppo* praticamente nulli (montano spesso roba che si trova su altri smartphone ma non innovano mai realmente: esempi possono essere lettori di impronte, Force Touch, messa a fuoco laser etc etc), marketing assente o quasi. A volte anche software non del tutto completi o comunque con qualche bug che vengono risolti solo col tempo (e non sempre). Senza contare rete di vendita MOLTO ridotta. Sono tutte cose che per un'azienda come LG, Sony, Apple, Samsung, costano.
Ovviamente da un Mi4 a 300 euro a un iPhone a 700 c'è un bel po' di differenza e molta di essa è nel margine, non voglio dire che non sia così... però ci sono anche altri aspetti da considerare.
Tutto questo senza nulla togliere a Xiaomi, Meizu e compagnia bella; ho avuto un Mi4 che andava piuttosto bene (qualche bug) e che non ho tenuto solo perchè troppo grande per i miei gusti. Ad oggi lo usa mio fratello con estrema soddisfazione.
Però andiamoci piano a dire che gli altri li vendono a prezzi doppi solo perchè vogliono guadagnare di più.

*costi che spesso sono sostenuti per pagare dipendenti americani o giapponesi, dipendenti che hanno ben altro trattamento rispetto agli assemblatori cinesi. Altro costo da tenere in considerazione.

DarkmanDestroyer
24-02-2016, 18:19
@ wulff73
garanzia xiaomi è sempre 1 anno dalla data di produzione (salvo modifiche nella sua politica, specie ora ceh distribuirà tramite suning).
diversamente devi informarti bene presso il rivenditore ove acquisterai (tutti online).

di base uno xiaomi esce di fabbrica con rom cinese/inglese. ci sono le multilanguage non ufficiali per l'italia, devi solo dar tempo ai team di metterci mano (mediamente 2 settimane dal rilascio della rom del telefono nuovo).

per lte a esser sincero non so dirti, han parlato di tutto ma non della connettività (han solo citato la presenza dell'nfc).

non sbavare sulla tastiera, se siamo fortunati i primi lotti disponibili fuori confine costeranno oltre i 450 euri (versione 128gb).
tra il passaggio del rivenditore, spedizione e spese di approvigionamento difficilmente all'inizio si troverà un prezzo inferiore (e occhio alle cantonate, ce sempre chi vende le copie! comprate solo da shop che conoscete e di cui vi fidate!)

Chelidon
24-02-2016, 18:34
In realtà è tutto molto semplice se lo si spiega.
Questo Mi5 è un telefono che sui mercati occidentali non è commercializzato, quindi il prezzo è quello e non può lievitare semplicemente perché lo puoi comprare solo dal paese di origine non da noi! (poi che in un mondo che sfrutta dinamiche su scala globalizzata, possa effettivamente costituire un limite la mancata commericializzazione su altri mercati ovviamente è un discorso non banale da affrontare).
Detto in soldoni, non c'è alcun reparto Xiaomi che si occupi di fare la manualistica, supporto tecnico, assistenza e tutti quei costi fissi richiesti per gestire la trafila degli importatori ufficiali che richiederebbe la commercializzazione per ogni mercato estero di norma. Per quanto riguarda il software sfruttano il vantaggio che consente la piattaforma Android che essendo aperta e flessibile (Xiaomi ha una personalizzazione dell'interfaccia, la MIUI, molto interessante e buona anche rispetto a porcate di colossi che vendono di più) può sopperire con i gruppi di volontari per ciò che riguarda la traduzione (la MIUI.it non ha problemi di sorta ed è ben localizzata) e a quel punto sopperisci te acquirente al supporto tecnico nel momento in cui fai il flash della ROM in quanto "power-user" (anche se va detto che già oggi molti negozi europei che importano offrono direttamente il servizio di installare la versione localizzata correttamente).
Inoltre, Xiaomi produce quello che vende e il prezzo del dispositivo praticamente non cambia mai per tutta la durata del prodotto (che è appositamente breve): piuttosto che svendere le rimanenze (che praticamente non esistono per come è gestita la cosa), fanno un nuovo modello sulla base del precedente e che lo affina. Per essere concreti questo Mi5 è un ottimo aggiornamento del Mi4c uscito a ottobre che a sua volta era l'aggiornamento del Mi4i (che era quasi una prova di aggiornamento del Mi4 limitato al mercato indiano). Ogni dispositivo che producono esce senza pubblicizzazione se non marketing virale e nel momento giusto per competere coi top-gamma più blasonati, ma senza avere tecnologie troppo rivoluzionarie che richiedano un forte investimento iniziale in sviluppo; in pratica si affidano a quanto è già ben rodato questo è l'altro trucco. Tutte queste cose messe insieme consentono a Xiaomi (come ad altri produttori cinesi più piccoli) di offrire un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Huawei e Xiaomi stanno emergendo dalla massa (sono comunque piccoli rispetto ai più noti ma crescono in fretta) perché hanno imbroccato degli ottimi prodotti ma il discorso vale per tutti i produttori cinesi.

Xiaomi se lo vuoi in Italia lo devi comprare sempre quindi di importazione diretta dal paese di origine, siccome c'è molta richiesta (relativamente in rapporto ai citati limiti) sono nati numerosi negozi anche europei che importano e si sostituiscono al produttore accollandosi sdoganamento, assistenza e garanzia (spesso si accollano perfino i costi pubblicitari, dato che forniscono i prodotti ai blog e sfruttano il passaparola del web) in scala per tutto ciò che è fuori mercato occidentale.
Nella pratica molti di questi forniscono qualcosa di equivalente alla garanzia europea: come ha già detto qualcuno, questi negozi hanno loro laboratori convenzionati per riparazioni semplici e ricaricano qualcosa sul prezzo per riparazioni più complesse rimandando direttamente a Xiaomi. Quindi sì comprando da questi negozi il prezzo può crescere rispetto a quello ufficiale, ma resta comunque di gran lunga più competitivo dei competitori più blasonati per le ragioni già spiegate (con quelli come si sa bisogna sfruttare dinamiche come il deprezzamento delle rimanenze dei modelli precedenti o altri meccanismi per avere un buon rapporto prezzo/prestazioni).

Per quanto riguarda il capitolo LTE, semplificando molt, in Italia si usano 3/4 bande e solo una di queste non è supportata dagli Xiaomi cosa che si traduce nel fatto che si perde il 4G con l'operatore wind (per approfondimenti consultare la ripartizione delle bande telefoniche nei vari paesi).

DukeIT
24-02-2016, 19:13
La differenza non è solo nel margine.
Tutti gli smartphone cinesi che costano la metà dei top di gamma "classici" hanno qualcosa in comune: nessuna assistenza SERIA al di fuori della Cina, costi di ricerca e sviluppo* praticamente nulli (montano spesso roba che si trova su altri smartphone ma non innovano mai realmente: esempi possono essere lettori di impronte, Force Touch, messa a fuoco laser etc etc), marketing assente o quasi. A volte anche software non del tutto completi o comunque con qualche bug che vengono risolti solo col tempo (e non sempre). Senza contare rete di vendita MOLTO ridotta. Sono tutte cose che per un'azienda come LG, Sony, Apple, Samsung, costano.
Ovviamente da un Mi4 a 300 euro a un iPhone a 700 c'è un bel po' di differenza e molta di essa è nel margine, non voglio dire che non sia così... però ci sono anche altri aspetti da considerare.
Tutto questo senza nulla togliere a Xiaomi, Meizu e compagnia bella; ho avuto un Mi4 che andava piuttosto bene (qualche bug) e che non ho tenuto solo perchè troppo grande per i miei gusti. Ad oggi lo usa mio fratello con estrema soddisfazione.
Però andiamoci piano a dire che gli altri li vendono a prezzi doppi solo perchè vogliono guadagnare di più.

*costi che spesso sono sostenuti per pagare dipendenti americani o giapponesi, dipendenti che hanno ben altro trattamento rispetto agli assemblatori cinesi. Altro costo da tenere in considerazione.
Non sono completamente in disaccordo con quanto dici, ma ho l'impressione che a volte non ci si renda conto di dimensioni e potenzialità di alcune aziende cinesi, pensando che dietro non ci sia ricerca, know-how ed investimenti.
E' vero che spesso "scopiazzano" design e funzionalità, ma molto probabilmente ciò è più per seguire le mode imposte dai brand più famosi dove, se non offri un prodotto che risponde a quelle determinate specifiche caratteristiche, vieni tagliato fuori dal mercato.
Oltre a Xiaomi e Meizu, c'è anche Huawei, Lenovo, ZTE, si tratta di aziende con dimensioni che poco hanno da invidiare ai brand più famosi. Certo, ci sono anche piccole aziende, come tra i produttori occidentali.
Prendiamo ad esempio Huawei (per comodità, visto che posseggo il P8), sforna prodotti con un design proprio, spesso molto più appetibile di molti concorrenti più blasonati. Disegna e produce in casa i propri SoC, offre una personalizzazione di Android (EMUI) che a me piace molto e non mi risulta particolarmente buggato (bug poi se ne trovano dappertutto, anche IOS non ne è esente ;) ). Aggiorna i suoi modelli (è già disponibile Marshmallow per il mio modello), ed anche nel campo del marketing si muove molto bene. Il Force Touch di cui parli è stato presentato per primo da Huawei, qualcuno dirà implementato peggio, ma tant'è.
Parliamo di un colosso mondiale leader nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni con centinaia di migliaia di dipendenti...

Noi ci affidiamo a quanto vediamo, così pensiamo che non investano in marketing, mentre invece più semplicemente a volte si concentrano maggiormente su altri mercati di cui quello interno è uno dei più appetibili.
Ma potremmo parlare anche di Lenovo, uno dei principali produttori mondiali di PC che ha assorbito rami di altre grandi aziende (IBM, Motorola), o di ZTE altra grande azienda che produce ottimi dispositivi, anch'essa leader nel settore infrastrutture.

Penso che bisognerebbe disquisire azienda per azienda, altrimenti si rischia di accomunare aziende grandi e piccole, soprattutto il termine "cinese" non ha più senso di esistere. Ormai tutti producono in Cina e gli investimenti dipendono dalle dimensioni di un'azienda, indipendentemente dalla propria nazionalità.
Anzi, se proprio dobbiamo valutare un paese in base alle proprie aziende nel settore smartphone, nessuno può competere con la Cina, che ha almeno 5 marchi leader mondiali.

Marko#88
24-02-2016, 22:36
Non sono completamente in disaccordo con quanto dici, ma ho l'impressione che a volte non ci si renda conto di dimensioni e potenzialità di alcune aziende cinesi, pensando che dietro non ci sia ricerca, know-how ed investimenti.
E' vero che spesso "scopiazzano" design e funzionalità, ma molto probabilmente ciò è più per seguire le mode imposte dai brand più famosi dove, se non offri un prodotto che risponde a quelle determinate specifiche caratteristiche, vieni tagliato fuori dal mercato.
Oltre a Xiaomi e Meizu, c'è anche Huawei, Lenovo, ZTE, si tratta di aziende con dimensioni che poco hanno da invidiare ai brand più famosi. Certo, ci sono anche piccole aziende, come tra i produttori occidentali.
Prendiamo ad esempio Huawei (per comodità, visto che posseggo il P8), sforna prodotti con un design proprio, spesso molto più appetibile di molti concorrenti più blasonati. Disegna e produce in casa i propri SoC, offre una personalizzazione di Android (EMUI) che a me piace molto e non mi risulta particolarmente buggato (bug poi se ne trovano dappertutto, anche IOS non ne è esente ;) ). Aggiorna i suoi modelli (è già disponibile Marshmallow per il mio modello), ed anche nel campo del marketing si muove molto bene. Il Force Touch di cui parli è stato presentato per primo da Huawei, qualcuno dirà implementato peggio, ma tant'è.
Parliamo di un colosso mondiale leader nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni con centinaia di migliaia di dipendenti...

Noi ci affidiamo a quanto vediamo, così pensiamo che non investano in marketing, mentre invece più semplicemente a volte si concentrano maggiormente su altri mercati di cui quello interno è uno dei più appetibili.
Ma potremmo parlare anche di Lenovo, uno dei principali produttori mondiali di PC che ha assorbito rami di altre grandi aziende (IBM, Motorola), o di ZTE altra grande azienda che produce ottimi dispositivi, anch'essa leader nel settore infrastrutture.

Penso che bisognerebbe disquisire azienda per azienda, altrimenti si rischia di accomunare aziende grandi e piccole, soprattutto il termine "cinese" non ha più senso di esistere. Ormai tutti producono in Cina e gli investimenti dipendono dalle dimensioni di un'azienda, indipendentemente dalla propria nazionalità.
Anzi, se proprio dobbiamo valutare un paese in base alle proprie aziende nel settore smartphone, nessuno può competere con la Cina, che ha almeno 5 marchi leader mondiali.

Io ho semplificato molto ma fondamentalmente sono d'accordo con te.
Non volevo dire che non hanno costi di marketing, di r&d etc, solo che sono limitati.
Pensa al marketing che fanno Apple o Samsung: giusto o sbagliato che sia, è comunque molto superiore a quello degli orientali meno blasonati. Huawei spinge più degli altri e ha una discreta rete di vendita. Però al lancio aveva un listino di 500 euro se non ricordo male. Non è molto sotto i vari LG/Samsung/Sony (escludo Apple perchè ha prezzi che non stanno nè in cielo nè in terra a volte :asd: )
Oggi ovviamente si trova a molto meno ma è comune nei terminali Android.
E Huawei è quella più "occidentale" fra i grossi produttori cinesi.
Gli altri non esportano neanche (ufficialmente), si parla di niente...
Ma ripeto che la mia non è una critica, sono solo considerazioni personali.

Gran telefono il P8 comunque, l'ho fatto prendere a un collega e ne è soddisfattissimo.

gd350turbo
25-02-2016, 07:40
Di huawei, uso i router 4g, (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950) che sono fantastici !

Enriko81
25-02-2016, 08:18
Tanto in Italia costano molto di piu, e sono anche difficili da ordinare.
i samsung top costano cari all'inizio ma basta aspettare qualche mese e scendono da 700 a 450-500 euro come niente.
un 250 euro gli darei per il 64gb, ma non di piu.

megthebest
25-02-2016, 08:23
Per quanto riguarda il capitolo LTE, semplificando molt, in Italia si usano 3/4 bande e solo una di queste non è supportata dagli Xiaomi cosa che si traduce nel fatto che si perde il 4G con l'operatore wind (per approfondimenti consultare la ripartizione delle bande telefoniche nei vari paesi).

purtrppo non è così.. in molte città medie (30000 abitanti fino a 60000 abitanti) e in molti territori italiani, anche Tim e Vodafone usano la 8000Mhz.
Nella mia regione (Marche) ci sono più antenne a 800Mhz che a 2600Mhz.

Solo H3G non ha la banda 800Mhz, per cui è fuori dai giochi e tutti i cinafonini 4G andanno in 4G sempre con H3G (ove presente, visto che la copertura non è mai al pari di Tim e Vodafone..ma è circa la metà)

supermario
25-02-2016, 08:36
sullo store di fiducia cinese è a 550 il modello da 64gb/4gb, bella mazzata!:D :D

gd350turbo
25-02-2016, 08:41
Normale...

Basta aspettare un pò e i prezzi calano !

Enriko81
25-02-2016, 09:25
sullo store di fiducia cinese è a 550 il modello da 64gb/4gb, bella mazzata!:D :D


:read: obvious :sofico:

Enriko81
25-02-2016, 09:27
Normale...

Basta aspettare un pò e i prezzi calano !


se vai su ebai, il mi4 costa ancora 300-350 euro e se ne trovi uno è gia tanto.
altro che prezzi bassi . mi prendo un lg g4 piuttosto

PietroGiuliani
25-02-2016, 09:37
Powered by Enel!
Ovviamente i 3.000 sono mAh. "whr" :doh:

Beh dai, 3000Wh a 3Ah, basterebbe che la tensione fosse 1000V, appena ottanta volte quella di una batteria da macchina e un quattro/quattro volte e mezzo quella del 50Hz di casa... :p :p :p

gd350turbo
25-02-2016, 10:54
se vai su ebai, il mi4 costa ancora 300-350 euro e se ne trovi uno è gia tanto.
altro che prezzi bassi . mi prendo un lg g4 piuttosto

Il fatto che ci sia uno su ebay che lo vende a 300/350, non significa che quello sia il suo prezzo ufficiale !
quando l'ho venduto per passaggio a mi4c, costava poco più di 200, e il mi4c ne costava 300..
Ora su aliexpress, si vende a 175 !

globi
02-03-2016, 18:48
Questo significa che fanno del male a sé stessi non implementando lo slot per micro-SD.

pukos
20-04-2016, 06:31
Vi segnalo l'OFFERTA del gruppo d'acquisto con Smartylife

- Xiaomi Mi5 High 3/64gb Nero a 432€
- Disponibilità immediata
- Garanzia 48 mesi, ritiro gratuito nei primi 12
- Spedizione SFExpress senza costi di dogana
- Protezione in vetro per display, cover silicone, adattatore presa europea
Fino ad esaurimento scorte -> http://bit.ly/offerta-xiaomi-mi5