Redazione di Hardware Upg
24-02-2016, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/qualcomm-ed-ericsson-annunciano-nuova-partnership-per-il-5g_61167.html
Qualcomm ed Ericsson annunciano al Mobile World Congress 2016 l'intensificazione della collaborazione finalizzata ai test ed ai lanci delle reti commerciali 5G
Click sul link per visualizzare la notizia.
marchigiano
24-02-2016, 13:27
5g sarà tante piccole antennine tipo un shared-wifi vero?
Personaggio
24-02-2016, 19:00
5g sarà tante piccole antennine tipo un shared-wifi vero?
Esatto. Alla fine si avranno 2 reti, una LTE Avanzata da 1Gbps con VoLTE (il Voip su LTE) che si occuperà della copertura di tutto il territorio, con le classiche antenne sui tetti. Tendenzialmente tutta la parte computazionale verrà centralizzata mentre rimarranno sul territorio le sole antenne con trasmettitori integrati in esse. Per la rete di trasporto (router/switch) si useranno piccoli armadi stradali come quelli delle VDSL di TIM. Dall'altra il 5G con decine di migliaia di hot-spot anche per una sola Città come Roma, le frequenze saranno molto alte tra i 20 e gli 80Ghz e quindi con poche decine di metri di copertura per ognuna. Ovviamente questa rete sarà presente quasi esclusivamente nei grandi centri urbani. Sarà una rete complessa, perché dovrà essere sia outdoor che indoor (quelle frequenze non passano neanche un muro in cartongesso), probabilmente persino dentro le case private le avremmo. E in più sarà una rete 3D, nel senso che non ci sarà più un solo piano orizzontale e a 2 dimensioni della distribuzione degli apparati di rete, ma ci sarà una distribuzione anche in verticale per raggiungere i piani più alti degli edifici. Ovviamente in Italia si tratterà di massimo 2 livelli, 3 nelle poche aree con piccoli grattaceli, ma in città come New York ci potrà essere una rete formata da 10 piani.
La banda teorica sarà un concetto diverso. Fino al 4G si è parlato di banda massima raggiungibile in una cella. Cella condivisa ovviamente dalle decine alle migliaia di persone, a seconda dei casi. Con il 5G si parlerà di banda sfruttabile massima dal cliente, sicuramente meglio. Questo perché ogni apparato, dal cellulare al sensore del semaforo, saranno connessi contemporaneamente a 10ine di antenne ognuna delle quali su diverse frequenze e diverse modulazioni, tutto sarà sfruttabile contemporaneamente. Si parla per il momento di 100Gbps che bada bene non è il picco di cella, ma quanto è possibile sfruttare in un punto ben preciso di una strada o in un edificio. Questo non significa che se io vado 100Gbps saturo quel punto, no, vuol dire solo che un unico cliente può massimo raggiungere quella velocità in quel punto. Immagino (questa è farina del mio sacco) che esisteranno diversi profili di connessione, ad un semaforo basteranno 10Kbps per funzionare, mentre per un PC no.
Inoltre ogni singola antenna sarà in grado di gestire contemporaneamente connessioni con milioni di apparati differenti
marchigiano
24-02-2016, 19:24
fighissimo ma ho paura per le frequenze... così alte come dici giustamente già un foglio di carta disturba :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.