PDA

View Full Version : Nikon DL, nuove compatte premium con obiettivi di alta qualità e sensore CX


Redazione di Hardware Upg
23-02-2016, 11:11
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-dl-nuove-compatte-premium-con-obiettivi-di-alta-qualita-e-sensore-cx_61150.html

Presentata da Nikon una nuova serie di fotocamere compatte digitali di livello “premium”, che prendono in prestito il sensore e buona parte della tecnologia delle mirrorless serie 1, con il valore aggiunto costituito da ottiche di grande qualità

Click sul link per visualizzare la notizia.

StePunk81
23-02-2016, 11:30
Interessante la dl18-50, ma se proprio nikon vuole seguire sony un evf integrato ce lo deve mettere ,a quel prezzo

AlexSwitch
23-02-2016, 11:57
Non capisco l'utilità del modello con lo zoom da 50-200.... :confuse:

Ho sbagliato io... chiedo scusa... mi riferivo al 24-500.... Anche se, 500mm, su una compatta, seppur premium, li trovo esagerati.

Edgar83
23-02-2016, 12:13
Stavo pensando di prendere la panasonic LX-100, ma queste mi allettano parecchio.... Aspetto con ansia le prime recensioni :)

zyrquel
23-02-2016, 12:40
ma se proprio nikon vuole seguire sony un evf integrato ce lo deve mettere ,a quel prezzo
quello che dovrebbe metterci è ( almeno ) un sensore DX :read:

StePunk81
23-02-2016, 13:42
quello che dovrebbe metterci è ( almeno ) un sensore DX :read:

Ommioddio pensavo fosse un apsc, vabbè quindi monnezza. Se solo nikon provasse un colpo gobbo con una compatta ff, cosí anche solo come esercizio di stile, magari a tiratura limitata, non credo che potrebbe far peggio di quello che sta combinando

AlexSwitch
23-02-2016, 13:49
quello che dovrebbe metterci è ( almeno ) un sensore DX :read:

In effetti l'uscita con un sensore Apsc, o superiore, non sarebbe stata affatto male e avrebbe sicuramente portato maggior competizione nel relativo segmento di mercato. Proprio oggi Sigma ha presentato le sue Mirrorless SD, basate sul loro sensore Foveon X3 in formato Apsc e Apsh....
A quanto pare le ML a Nikon non interessano affatto!!

tuttodigitale
23-02-2016, 13:55
quello che dovrebbe metterci è ( almeno ) un sensore DX :read:
dipende.
un 1,8-2,8 è equivalnte a livello di profondità di campo ad un f/3,2-5 su DX. Non mi pare di aver visto obiettivi zoom 24-70/85 luminosi di piccole dimensioni su DX.

Ecco che la DX parte con 2 stop di svantaggio lato lente:
gamma dinamica:
800 iso CX: 9,4EV
3200 iso DX: 8,5EV

Vince la CX

Rumore SNR 18%
800 iso CX: 26,9 sB
3200 iso DX: 24,4 dB

Vince la CX


Tonal Range
800 iso CX: 6,63 bit
3200 iso DX:6,21 bit

Vince la CX

Color Sensitivity
800 iso CX: 16,3 bit
3200 iso DX:15,5 bit

Vince la CX

I risultati sono un pochino amplificatidal fatto che la CX sia 1/3 EV meno sensibile a parità di impostazioni rispetto alla DX.
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D5500-versus-Nikon-1-J4___998_950

Tutto questo casino per dire che con ottiche piccole la CX non è inferiore alle DX. E con ottiche zoom e/o luminose, mio modestissimo parere, il vantaggio di avere un tiraggio corto va a farsi benedire
In ultimo i sistemi retrofocus, permettono di rendere meno obliqui i raggi sulle microlenti, con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Nikon, deve tirare necessariamente ottiche prime f/1 per valorizzare le doti inespresse di questo sensore.

tuttodigitale
23-02-2016, 14:13
In effetti l'uscita con un sensore Apsc, o superiore, non sarebbe stata affatto male e avrebbe sicuramente portato maggior competizione nel relativo segmento di mercato. Proprio oggi Sigma ha presentato le sue Mirrorless SD, basate sul loro sensore Foveon X3 in formato Apsc e Apsh....
A quanto pare le ML a Nikon non interessano affatto!!
Aspetta, quelle SD Sigma utilizzano la baionetta SA, del sistema reflex.
Non è da escludere, che le Nikon digitali di domani abbandoneranno lo specchio per il EVF elettronico, mantenendo la baionetta F, proprio in virtù del fatto che svantaggi reali non ne offre rispetto alla soluzione a tiraggio corto.

A mio giudizio Nikon avrebbe dovuto presentare ottiche per il sistema 1, anche se aveva comunque la necessità di presentare una compatta di qualità (da anni che non batte un colpo con le coolpix), e questa lo è.

AlexSwitch
23-02-2016, 14:34
Diciamoci la verità.... Il sistema ML di Nikon, a parte queste compatte ad ottica fissa, non è mai decollato! Più per volontà della casa giallo/nera che ha voluto buttarsi sui sensori da 1" con tutto ciò che ne consegue. Così si è ritrovata a combattere con marchi come Olympus e Panasonic che con il micro 4/3 sono riuscite a conquistarsi la loro fetta di mercato.

E tornando a queste compatte, anche qui c'è parecchia concorrenza soprattutto con Sony con le serie RX 10 e RX 100, che tra l'altro sono anche più veloci come tempi di scatto massimi.

zyrquel
23-02-2016, 14:46
Vince la CX
lol, i valori sono assolutamente simili...e solo perchè da bravo furbetto fai lavorare il sensore DX a 3200iso ( e con 6mpx in più ) :read:

fankilo
23-02-2016, 20:18
gia' questo me lo sono chiesto anche io,
perché la comparativa CX vs DX una a 800iso e l'altra a 3200 ??
ci credo che i valori vengono diversi.

Podz
23-02-2016, 22:18
questo:

dipende.
un 1,8-2,8 è equivalnte a livello di profondità di campo ad un f/3,2-5 su DX. Non mi pare di aver visto obiettivi zoom 24-70/85 luminosi di piccole dimensioni su DX.

Ecco che la DX parte con 2 stop di svantaggio lato lente:

tuttodigitale
24-02-2016, 07:58
lol, i valori sono assolutamente simili...e solo perchè da bravo furbetto fai lavorare il sensore DX a 3200iso ( e con 6mpx in più ) :read:

Con dimensioni da compatta, gli zoom DX sono di solito dei f/3,5-5,6, ovvero 2 stop meno luminosi del f/1,8-2,8 dell'ottica della fotocamera della news. Questi 2EV di svantaggio ovviamente devono essere compensate, in condizioni di scarsa luminosità, dalla maggior sensibilità del sensore.

Allora perchè non prendere un ottica del tutto equivalente su DX?
Un obiettivo zoom 24-85 F/1,8-2,8 per DX è grande. Non a caso, le fotocamere DX di solito hanno obiettivi a focale fissa per mantenere compatte le dimensioni con ottiche luminose.
Un esempio è la coolpix A, DX ottica a focale fissa 28mm f/2,8...
http://www.kenrockwell.com/nikon/coolpix/a/D3S_9676-1200.jpg

Notare che nonostante l'uso della focale fissa (abbastanza limitante imho), il grandangolo ha comunque 1-1/3 EV di svantaggio (in quel caso il paragone l'avresti fatto tra DX 3200 e CX 1600 iso) rispetto allo zoom della CX.

Inutile girarci intorno: il sensore CX è perfetto per le compatte (che siano tali).

Le probematiche delle dimensioni dell'ottica sono reali: la LX100 ha si un sensore 4/3, ma l'obiettivo zoom, luminosissimo, ha un cerchio di copertura ridotto: il fattore di crop è di 2,3x maggiore rispetto ai 2x canonici e certamente non molto distante dai 2,7x di un CX: la superficie fotosensibile della LX100 è superiore per meno del 40% rispetto alle Nikon CX, per un vantaggio, sulla carta di appena 1/3EV...

zyrquel
24-02-2016, 08:10
questo:
quello significa voler per forza scattare a mano libera* a f:1,8 - 1/15" - 800iso CX oppure a f:3,5 - 1/15" - 3200iso DX ...significa poter scattare dentro casa con una sola lampadina accesa

vuol anche dire scegliere condizioni di scatto proibitive per falsare volontariamente il test a favore del sensore CX ( che letto in maniera onesta dimostrerebbe al contrario che il sensore DX è superiore di quasi DUE stop )

*i tempi potrebbero essere anche più lenti ( e quindi le condizioni peggiori ) in base a quanto bene funziona lo stabilizzatore
---
Inutile girarci intorno: il sensore CX è perfetto per le compatte (che siano tali).
ovvio che un sensore piccolo è perfetto per le fotocamere piccole :doh:
...ma non può essere migliore ( in qualità ) di un sensore più grande
in quel caso il paragone l'avresti fatto tra DX 3200 e CX 1600 iso
no, tu l'avresti fatto, io continuerei a farlo alla stessa sensibilità per entrambe, massimo 200 iso
la superficie fotosensibile della LX100 è superiore per meno del 40% rispetto alle Nikon CX, per un vantaggio, sulla carta di appena 1/3EV...
che c'entra ora la superficie totale del sensore col vantaggio in ev??

Edgar83
24-02-2016, 09:05
Anche io penso che, con la tecnologia attuale, il sensore da 1" rappresenti il cosidetto "sweet spot" per delle fotocamere che non scendono troppo a compromessi con qualità, con zoom ridotto ma presente e dimensioni non troppo eccessive.

Ricordo che quando uscirono la nikon 1 e quasi contemporaneamente la canon G1X fui molto perplesso perchè secondo me avrebbe avuto molto più senso fare una mirrorless quasi aps-c e una compatta da 1" piuttosto che al contrario!

tuttodigitale
24-02-2016, 09:28
vuol anche dire scegliere condizioni di scatto proibitive per falsare volontariamente il test a favore del sensore CX )
di solito, le condizioni limite sono quelle dove il sensore migliore mostra maggiormente le sue qualità.

http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-1-J5-versus-Nikon-D5500___1025_998
Facciamo 100iso f/2,8 e 400 iso f/5,6 (condizioni normali)
gamma dinamica:
100 iso CX: 12EV
400 iso DX: 12,2EV

Vince la DX

Rumore SNR 18%
100 iso CX: 36,7 sB
400 iso DX: 36,5 dB

Vince la CX


Tonal Range
100 iso CX: 8,2 bit
400 iso DX:8,2 bit

Parità

Color Sensitivity
100 iso CX: 22,1 bit
400 iso DX:21,8bit

Vince la CX

C'è sostanziale parità, anche in queste condizione.
Poi se tu, sei in grado di vedere il degrado di una DX da 100 a 400 iso, vuol dire che la differenza è significativa per te. Per me è insignificante.


vuol anche dire scegliere condizioni di scatto proibitive per falsare volontariamente il test a favore del sensore CX ( che letto in maniera onesta dimostrerebbe al contrario che il sensore DX è superiore di quasi DUE stop )

magari il disonesto sei tu, che mi metti in bocca cosa che non ho detto :rolleyes:
Non ho parlato in alcun modo della superiorità del sensore CX su quello DX.
Ho detto "la CX è superiore", ovvero che la fotocamera con sensore CX con obiettivo zoom luminoso è superiore alla fotocamera con sensore DX con obiettivo con escursione focale simile ma con luminosità standard.

Ho anche scritto in quali condizioni: condizioni di bassa luminosità.

E il tutto inizializzato con un bel "dipende". Più chiaro di così...


ovvio che un sensore piccolo è perfetto per le fotocamere piccole :doh:
mi dai torto per darmi ragione? :rolleyes:

tuttodigitale
24-02-2016, 09:42
no, tu l'avresti fatto, io continuerei a farlo alla stessa sensibilità per entrambe, massimo 200 iso
A parte non ha nessun senso testare la CX luminosa e la DX buia entrambe a 200 iso.
O li testi alla velocità nominale (base) per vedere la massima qualità possibile, o invece li testi a 1-2 stop di distanza. Ricordo che i f/2,8 su CX sono equivalenti ai f/5 su DX per quanto riguarda la profondità di campo (PdC).
Detto in un'altro modo, per aumentare la PdC sulla DX a livello della CX è necessario aumentare la sensibilità dell'elemento fotosensibile. E questa è l'unica ragione per cui si alza la sensibilità oltre alla riduzione della luminosità della scena.


E tornando a queste compatte, anche qui c'è parecchia concorrenza soprattutto con Sony con le serie RX 10 e RX 100, che tra l'altro sono anche più veloci come tempi di scatto massimi.
Le RX10, per dimensioni sono simili, e anche il sensore è da 1", come questa Nikon...
Ma a livello di ottica non ci siamo:
RX 100 28-100mm f/1,8-4,9
Nikon 24-85mm f/1,8-2,8
La differenza non è solo nelle condizioni di scarsa luminosità, ma anche nella profondità di campo, praticamente "infinita" per la RX.

Tra le 2, questa Nikon è 100 volte meglio.

zyrquel
24-02-2016, 10:11
di solito, le condizioni limite sono quelle dove il sensore migliore mostra maggiormente le sue qualità.
si, ma se le condizioni non sono uguali per tutti il test è falsato in partenza

Facciamo 100iso f/2,8 e 400 iso f/5,6 (condizioni normali)

C'è sostanziale parità, anche in queste condizione.
quindi adesso ammetti che i test danno due stop di vantaggio al sensore DX e che quindi nel peggiore dei casi le due macchine con obbiettivi diversi sono uguali?? meno male
Poi se tu, sei in grado di vedere il degrado di una DX da 100 a 400 iso, vuol dire che la differenza è significativa per te. Per me è insignificante.
certo che no, sei tu che prima davi vincente il cx in base a differenze insignificanti

Non ho parlato in alcun modo della superiorità del sensore CX su quello DX.
Ho detto "la CX è superiore", ovvero che la fotocamera con sensore CX con obiettivo zoom luminoso è superiore alla fotocamera con sensore DX con obiettivo con escursione focale simile ma con luminosità standard.
quindi adesso la soluzione cx è di nuovo superiore al dx?? deciditi e poi fammi sapere

roccia1234
24-02-2016, 10:40
quello che dovrebbe metterci è ( almeno ) un sensore DX :read:

In questo caso, salirebbero prezzi e dimensioni e l'ottica sarebbe per forza di cose più buia. ;)
Secondo me in questo caso e con questi prezzi, un sensore CX ci sta benissimo.

Ommioddio pensavo fosse un apsc, vabbè quindi monnezza. Se solo nikon provasse un colpo gobbo con una compatta ff, cosí anche solo come esercizio di stile, magari a tiratura limitata, non credo che potrebbe far peggio di quello che sta combinando

Monnezza? Monnezza saranno le bridge superzoom con sensori da 1/3''.
Qua il sensore è ben più grande e ha ben altre prestazioni, inoltre in un package compatto, leggero, con lenti ultraluminose secondo me potrà tranquillamente dire la sua.
Anzi, potrebbe essere preferibile anche a chi cerca una compattina "d'assalto" e stava pensando ad una u4/3 con il pana 14-42 PZ (ingombri e pesi simili, ad occhio)... che però è di due stop più buio.

Sono le macchine (in particolare la 18-50 e 24-85) più azzeccate ed interessanti del sistema 1, secondo me, insieme alla AW1 (solo perchè è subacquea). E in generale molto interessanti nel panorama compatte premium.

Una compatta FF equivalente sarebbe, poco ma sicuro, MOLTO, MOLTO più costosa e sicuramente più ingombrante e pesante.

Ora non tirate in campo confronti sulla QI di reflex o mirroless aps e FF che non stanno né in cielo né in terra... altrimenti a 'sto punto possiamo pure tirare dentro il medio formato pellicola e i banchi ottici, che prendono a schiaffi qualunque cosa digitale, visto che ci azzeccano in egual misura (cioè niente).

Personalmente, se stessi cercando una macchina simile (compatta premium, sony RX100 e simili), prenderei in seria considerazione queste nikon.

Diciamoci la verità.... Il sistema ML di Nikon, a parte queste compatte ad ottica fissa, non è mai decollato! Più per volontà della casa giallo/nera che ha voluto buttarsi sui sensori da 1" con tutto ciò che ne consegue. Così si è ritrovata a combattere con marchi come Olympus e Panasonic che con il micro 4/3 sono riuscite a conquistarsi la loro fetta di mercato.

E tornando a queste compatte, anche qui c'è parecchia concorrenza soprattutto con Sony con le serie RX 10 e RX 100, che tra l'altro sono anche più veloci come tempi di scatto massimi.

Esatto, il confronto è da fare con queste macchine. Il target di utenza/utilizzo/richiesta è proprio quello.

Anche io penso che, con la tecnologia attuale, il sensore da 1" rappresenti il cosidetto "sweet spot" per delle fotocamere che non scendono troppo a compromessi con qualità, con zoom ridotto ma presente e dimensioni non troppo eccessive.

Ricordo che quando uscirono la nikon 1 e quasi contemporaneamente la canon G1X fui molto perplesso perchè secondo me avrebbe avuto molto più senso fare una mirrorless quasi aps-c e una compatta da 1" piuttosto che al contrario!

Concordo.

1'' è un sensore sufficientemente piccolo da consentire la costruzione di ottiche compatte, leggere, zoom E molto luminose, come queste.
Ma dall'altro lato non è così piccolo da avere una QI da compattina da dixan/cellulare.
Unica cosa... sarei stato MOLTO più basso con i mpx, non sarei andato oltre 10-12 mpx puntando tutto sull'ottima QI che un sensore moderno con una densità del genere potrebbe sicuramente tirare fuori.
Certo, non è la macchina che punta ad essere la regina della QI (per il digitale ci sono i dorsi phase one per quello scopo) e non lo sarà... ma è eccellente per quelle occasioni in cui non si ha voglia/possibilità di portarsi dietro la macchina principale.

AlexSwitch
24-02-2016, 13:02
A parte non ha nessun senso testare la CX luminosa e la DX buia entrambe a 200 iso.
O li testi alla velocità nominale (base) per vedere la massima qualità possibile, o invece li testi a 1-2 stop di distanza. Ricordo che i f/2,8 su CX sono equivalenti ai f/5 su DX per quanto riguarda la profondità di campo (PdC).
Detto in un'altro modo, per aumentare la PdC sulla DX a livello della CX è necessario aumentare la sensibilità dell'elemento fotosensibile. E questa è l'unica ragione per cui si alza la sensibilità oltre alla riduzione della luminosità della scena.


Le RX10, per dimensioni sono simili, e anche il sensore è da 1", come questa Nikon...
Ma a livello di ottica non ci siamo:
RX 100 28-100mm f/1,8-4,9
Nikon 24-85mm f/1,8-2,8
La differenza non è solo nelle condizioni di scarsa luminosità, ma anche nella profondità di campo, praticamente "infinita" per la RX.

Tra le 2, questa Nikon è 100 volte meglio.

Hai confuso i modelli Sony: le RX10 hanno un corpo macchina da bridge e sostanzialmente più grande rispetto alle nuove Nikon. La lente, vista l'escursione maggiore, è più buia alla massima lunghezza focale per mantenere dimensioni del corpo decenti.
In realtà la Nikon 24-85, la devi paragonare alla RX100 MkIV, che monta una lente Zeiss con lunghezza equivalente di 24-70mm con apertura di f1.8-2.8.
La Nikon le prende da tutte le parti: a partire proprio dalla profondità di campo equivalente, alla presenza di un mirino EVF ad altissima risoluzione, ai tempi di scatto più veloci... Rimane da paragonare la resa del sensore....

Edgar83
24-02-2016, 14:25
So che sono cose secondarie ma touch screen, wi-fi di nuova filosofia e hot-shoe credo siano a vantaggio delle nikon rispetto alla sony rx 100

zyrquel
24-02-2016, 14:28
In questo caso, salirebbero prezzi e dimensioni e l'ottica sarebbe per forza di cose più buia. ;)
Secondo me in questo caso e con questi prezzi, un sensore CX ci sta benissimo.
ok, modifico:
quello che dovrebbe metterci è ( almeno anche ) un sensore DX ;)

trovo che questi prezzi ( comunque destinati ad assestarsi a livelli inferiori ) siano abbastanza alti...ma forse sono solo io che non riesco a giustificare la spesa perchè per me la portabilità non è un elemento così importante :stordita:

riguardo alle dimensioni non so che dire, non ho ancora visto una ML nikon DX con lente collassabile...di certo un 24-500 equivalente sarebbe molto più grosso*, credo però che il 18-50 e 24-80 potrebbero non essere poi così lontani se pensiamo ( ovviamente ) a degli obbiettivi DX più bui ma comunque con pdc equivalente...c'è poi da chiedersi quale sia il limite di luminosità, perchè ad oggi sappiamo che, sacrficando la portabilità, potremmo avere delle ML DX con obbiettivi molto luminosi, ma le CX?? sarà possibile avere delle f:1-X prima o poi ( a prezzi ragionevoli** almeno )??

*già la dl24-500 è 780g per 122,5x89,9x138,8 mm
**il nikon 32/1,2 CX da solo pesa 235g per 65,5x47mm e costa 700€

Edgar83
25-02-2016, 15:02
Non riesco a trovare sample image, ancora non ce ne sono in giro vero?

Podz
26-02-2016, 06:02
Qua:

http://www.nikon-image.com/products/compact/dl/24-85_f18-28/sample.html
http://www.nikon-image.com/products/compact/dl/18-50_f18-28/sample.html
http://www.nikon-image.com/products/compact/dl/24-500_f28-56/sample.html

però non sono a piena risoluzione

zyrquel
26-02-2016, 07:38
però non sono a piena risoluzione
e nonostante quello i 1600iso sono comunque imbarazzanti ( per delle macchine da almeno 650€ )

Edgar83
26-02-2016, 08:34
e nonostante quello i 1600iso sono comunque imbarazzanti ( per delle macchine da almeno 650€ )

Mi pare molto difficile fare delle stime sulla qualità del sensore da jpg compressi e a bassa risoluzione :rolleyes:

L'unica cosa che si può capire secondo me è la profondità di campo ottenibile

zyrquel
26-02-2016, 10:11
Mi pare molto difficile fare delle stime sulla qualità del sensore da jpg compressi e a bassa risoluzione :rolleyes:
è esattamente quello che pensavo anch'io, prima di vedere quella foto

...se tutte le foto fossero state uguali avremmo potuto dire "vabbè, compresse e a bassa risoluzione è ovvio che non ci siano differenze" o al limite, per i più ingenui, "we che capolavoro di macchina che hanno fatto!"...ma qui abbiamo una serie di foto accettabili e una foto ( quella alla massima sensibilità ) scadente, lo spazio per le interpretazioni mi pare limitato...se poi nikon è stata distratta e ha sbagliato a postare la foto meglio per tutti

L'unica cosa che si può capire secondo me è la profondità di campo ottenibile
ma per quello bastava guardare le foto fatte con le vecchie ml, il sensore è sempre quello ( per dimensioni ) quindi non c'è nessun mistero a riguardo

Edgar83
26-02-2016, 10:52
è esattamente quello che pensavo anch'io, prima di vedere quella foto

Effettivamente è abbastanza brutta, i dettagli sembrano piallati, però bisogna capire come si è arrivati a questo, magari hanno fatto la minchiata di applicare una riduzione del rumore esagerata per rimuovere una grana che tutto sommato non era così invadente....

Insomma ci tocca aspettare, nell'attesa forse ha più senso guardare gli scatti della sony rx-100 che dovrebbe montare lo stesso sensore

ma per quello bastava guardare le foto fatte con le vecchie ml, il sensore è sempre quello ( per dimensioni ) quindi non c'è nessun mistero a riguardo

Non conosco queste ml, però c'è da tenere in conto anche l'apertura dell'ottica

Podz
26-02-2016, 15:19
Sì, bisognerebbe aspettare i test.

http://chsvll.nikon-image.com/products/compact/dl/18-50_f18-28/img/sample/pic_02_l.jpg

certo che poter scattare anche a queste focali m'intriga assai :)

Edgar83
26-02-2016, 16:25
Certo che a parte la lente sporgente sono davvero minuscole!
http://i66.tinypic.com/2cyilv9.jpg

Podz
27-02-2016, 03:50
Dimensioni contenutissime! Probabilmente il mercato delle compatte sarà popolato quasi solo da questo tipo di macchine nel futuro. La fascia bassa sarà erosa dai cellulari, mentre quella media con sensore da 1/1.7", tipo G16, verrà occupata da questa con sensore da 1" (questo almeno mi sembra il trend).

roccia1234
27-02-2016, 08:24
La fascia bassa sara occupata da macchine con sensori da 1/2.3" ma con megazoom.

Fascia bassa: 1/2.3" superzoom
Fascia media: Sensori da 1" e minizoom (24-100mm al max)
Fascia alta: Ottica fissa e sensori APS-C (come la Fuji X70)

GIà.

Quelle che sono sparite (fagocitate dagli smartphone) sono le compattine con zoom "normali" ad escursione contenuta, tipo 3x-4x

tuttodigitale
22-03-2016, 22:08
Tra una CX con ottica luminosa, e una dx con ottica standard, la resa nelle condizioni tipiche di ripresa è identica. Basta davvero poco in termini di luce per dover scattare a 400 iso a f/5,6 o all'equivalente 100iso f/2,8...
Le differenze nascono con la luminosità della scena aumentata (dove la CX non fa certo schifo). Ma non sempre...a parità di PdC l'ottica CX DEVE essere 2 EV più aperta. E se per ragioni fotografiche è necessario aumentare la PDC ecco che il vantaggio in condizioni favorevoli di luce svaniscono…
Ma questi vantaggi sono comunque pochi, e non sempre (io per primo) siamo in grado di cogliere, o meglio apprezzare le differenze…la qualità del sensore CX a 100 iso è MOLTO buona.


si, ma se le condizioni non sono uguali per tutti il test è falsato in partenza

Non ha senso, fotograficamente parlando, chiudere la CX quanto la DX, perchè la PDC sarebbe diversa...
Uno con il grande formato non scatta una foto a f/2.8..
Allo stesso modo non chiedi ad una FF di chiudere a f64 o a f128...
Le condizioni diverse, le vedi solo tu. Sono condizioni "equivalentemente" uguali.:read:


quindi adesso ammetti che i test danno due stop di vantaggio al sensore DX e che quindi nel peggiore dei casi le due macchine con obbiettivi diversi sono uguali?? meno male
Ma guarda se tu che ti sei fissato sul sensore, parlavo del sistema sensore-ottica, che generalmente accompagnano le fotocamere di questa categoria.
una fotocamera compatta è più compatta, vince anche se ha una qualità dell'immagine inferiore. Sono Compatte o no?
E per tale ragione chiedere ottiche luminose su un sensore più grande su una compatta è lo stesso equivalente discorso, senza senso del tipo, perchè non infilano uno sli di titan o un octa core a 3 GHz all'interno di un ultrabook...

PS il test a 100iso f/2,8 non è che sia il caso peggiore.:read:


certo che no, sei tu che prima davi vincente il cx in base a differenze insignificanti

:muro: :rolleyes:
nelle conclusioni che vedono la CX vittoriosa in condizioni di scarsa luce scrivo:

Tutto questo casino per dire che con ottiche piccole la CX non è inferiore alle DX..
nulla da aggiungere.


quindi adesso la soluzione cx è di nuovo superiore al dx?? deciditi e poi fammi sapere
Fai sul serio?
:rolleyes:

Per i giovani fotografi viziati dal matrix :)
100iso f/5,6 (400 iso f/2,8) 1/100 è la combinazione tipica per il tempo nuvoloso. E circa 2EV più luminoso di un soggetto in ombra...parliamo di condizioni normalissime di ripresa..