PDA

View Full Version : [NEWS] Linux Mint con backdoor per un giorno


c.m.g
23-02-2016, 09:17
lunedì 22 febbraio 2016


Il sito della nota distro Linux, il 20 febbraio, puntava a una ISO compromessa. L'attacco è stato neutralizzato in breve tempo, ma agli utenti è raccomandata prudenza. E un cambio di password: anche i forum sono stati colpiti

Roma - Il 20 febbraio il sito ufficiale di Linux Mint ha direzionato coloro che volessero scaricare una copia del sistema operativo verso una ISO compromessa: dei cracker hanno modificato l'immagine della popolare (http://distrowatch.com/dwres.php?resource=popularity) distro Linux includendovi una backdoor, e hanno agito sul sito ufficiale con uno script PHP in modo che puntasse alle release malevola.

L'annuncio (http://blog.linuxmint.com/?p=2994) giunge dal creatore della distro Clem Lefebvre: coloro che nella giornata del 20 febbraio avessero scaricato dal sito ufficiale la ISO di Linux Mint 17.3 Cinnamon edition potrebbero aver ottenuto una copia in cui è stata socchiusa una backdoor con il noto e datato (http://news.softpedia.com/news/linux-mint-website-hack-a-timeline-of-events-500719.shtml) malware Tsunami, che opera connettendosi a un canale IRC remoto in attesa di ordini.

Lefebvre raccomanda agli utenti di verificare l'autenticità dei file scaricati confrontando le firme md5 con quelle ufficiali, di cancellare le ISO non autentiche e di formattare eventuali drive USB impiegati per l'installazione. Qualora la versione di Linux Mint compromessa fosse già stata installata, è opportuno disconnettere la macchina, eseguire un backup dei propri dati, reinstallare il sistema operativo e operare un cambio di password precauzionale per i servizi a cui si è registrati. Non è tutto: anche i forum di Linux Mint hanno subito (http://blog.linuxmint.com/?p=3001) un'incursione e gli aggressori sono riusciti ad ottenere, oltre ai messaggi pubblici e privati, password di accesso cifrate, nomi account e relative email, apparentemente già in vendita (http://www.theregister.co.uk/2016/02/22/linux_mint_forums_hacked/) sul mercato nero del cybercrimine.

L'aggressione, ha spiegato Lefebvre, è stata rilevata tempestivamente e contenuta il prima possibile: "non conosciamo le motivazioni alla base dell'attacco - ha riferito - ma se ne venissero commessi altri con l'obiettivo di danneggiare il nostro progetto ci rivolgeremo alle autorità".

Nel frattempo, tale Peace si è attribuito (http://www.zdnet.com/article/hacker-hundreds-were-tricked-into-installing-linux-mint-backdoor/#ftag=RSSbaffb68) la responsabilità dell'operazione: l'obiettivo dell'attacco era quello di ottenere l'accesso alle macchine delle vittime, senza escludere la possibilità di impiegarle per popolare una botnet.

Gaia Bottà





Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/4303246/PI/News/linux-mint-backdoor-un-giorno.aspx)