raffaele90
22-02-2016, 14:53
Buongiorno a tutti, gentilissimi utenti del forum,
riapro questo topic per porvi alcune domande, che inizialmente avevo fatto nella sezione schede madri, vedendomi chiusa la discussione per essere andato off-topic.
Vorrei costruire un assemblato con questi componenti:
Scheda madre Asus Z-170 Pro Gaming
Processore Intel i7 6700k Skylake
Ram G-Skill 16 Gb 3200 mhz DDR4
Alimentatore Corsair HX1000i 1000 watt
Raffreddamento a liquido NZXT Kraken X61 (se compatibile con socket 1151)
HDD 2 Tb Sata 3 (ancora da scegliere)
SSD pci-e 120/240 gb (ancora da scegliere, non ho bisogno di molto spazio)
Case NZXT H440 rosso/nero
Scheda video Asus Strid 980ti 6 gb (già in mio possesso, con probabile futuro SLI)
Utilizzerò il nuovo assemblato per gaming 4k, fotoritocco, montaggio video e, probabilmente, programmazione.
Ho un problema da risolvere, riguardante lo spazio a mia disposizione.
Acquistando un SSD e collegandolo allo slot pci-e, non sono sicuro di poter gestire uno SLI di schede video (4 slot occupati, in totale).
Vi mostro l' immagine della scheda madre di mio interesse, affinchè capiate meglio il problema.
Se io montassi la prima scheda video nel primo slot, e la seconda nel secondo, rimarrebbe il terzo slot per l' ssd pci-e, praticamente appoggiato sulla seconda scheda. Il mio timore è di soffocare la scheda video e/o surriscaldare il disco. montandolo in quella posizione. Ovviamente non saprei come risolvere il problema, perchè sembra che io sia costretto a scegliere tra uno sli o un SSD pci-e.
Ho anche qualche problema nel comprendere le differenze tra i vari ssd presenti in commercio. Io vorrei acquistare il meglio, in termini di velocità, rimanendo su un taglio non superiore a 120/240 gb, per limitare l' esborso, e perchè non necessito di maggior spazio.
Ovviamente sono aperto a qualunque suggerimento, quindi fatemi sapere se cambiereste qualche componente. I punti fermi sono solo il case e il raffreddamento a liquido; come scheda madre preferirei una Asus (ma non è d' obbligo), anche se sono cosciente dell' esistenza di altri produttori.
Giusto per precisazione, ho realmente bisogno di 16 gb di ram (uso anche macchine virtuali) e, nonostante le DDR4 e il 6700k siano più potenti di quanto abbia realmente bisogno, vorrei portarmi avanti, nell' idea di cambiare solo la scheda video nei prossimi anni.
In allegato un immagine della scheda madre.
http://i68.tinypic.com/29f77kj.jpg
Grazie per il tempo che mi concederete.
Cordiali Saluti.
Raffaele
riapro questo topic per porvi alcune domande, che inizialmente avevo fatto nella sezione schede madri, vedendomi chiusa la discussione per essere andato off-topic.
Vorrei costruire un assemblato con questi componenti:
Scheda madre Asus Z-170 Pro Gaming
Processore Intel i7 6700k Skylake
Ram G-Skill 16 Gb 3200 mhz DDR4
Alimentatore Corsair HX1000i 1000 watt
Raffreddamento a liquido NZXT Kraken X61 (se compatibile con socket 1151)
HDD 2 Tb Sata 3 (ancora da scegliere)
SSD pci-e 120/240 gb (ancora da scegliere, non ho bisogno di molto spazio)
Case NZXT H440 rosso/nero
Scheda video Asus Strid 980ti 6 gb (già in mio possesso, con probabile futuro SLI)
Utilizzerò il nuovo assemblato per gaming 4k, fotoritocco, montaggio video e, probabilmente, programmazione.
Ho un problema da risolvere, riguardante lo spazio a mia disposizione.
Acquistando un SSD e collegandolo allo slot pci-e, non sono sicuro di poter gestire uno SLI di schede video (4 slot occupati, in totale).
Vi mostro l' immagine della scheda madre di mio interesse, affinchè capiate meglio il problema.
Se io montassi la prima scheda video nel primo slot, e la seconda nel secondo, rimarrebbe il terzo slot per l' ssd pci-e, praticamente appoggiato sulla seconda scheda. Il mio timore è di soffocare la scheda video e/o surriscaldare il disco. montandolo in quella posizione. Ovviamente non saprei come risolvere il problema, perchè sembra che io sia costretto a scegliere tra uno sli o un SSD pci-e.
Ho anche qualche problema nel comprendere le differenze tra i vari ssd presenti in commercio. Io vorrei acquistare il meglio, in termini di velocità, rimanendo su un taglio non superiore a 120/240 gb, per limitare l' esborso, e perchè non necessito di maggior spazio.
Ovviamente sono aperto a qualunque suggerimento, quindi fatemi sapere se cambiereste qualche componente. I punti fermi sono solo il case e il raffreddamento a liquido; come scheda madre preferirei una Asus (ma non è d' obbligo), anche se sono cosciente dell' esistenza di altri produttori.
Giusto per precisazione, ho realmente bisogno di 16 gb di ram (uso anche macchine virtuali) e, nonostante le DDR4 e il 6700k siano più potenti di quanto abbia realmente bisogno, vorrei portarmi avanti, nell' idea di cambiare solo la scheda video nei prossimi anni.
In allegato un immagine della scheda madre.
http://i68.tinypic.com/29f77kj.jpg
Grazie per il tempo che mi concederete.
Cordiali Saluti.
Raffaele