View Full Version : Asus Xonar U3 Gracchia
Ho comprato questa scheda audio esterna per un portatile, poco più di 30 giorni fa.. andava splendidamente, ........... ho cambiato computer, con questo assemblato mi va male, e non ho preso schede audio proprio perchè convinto che avrei continuato ad usare questa, e che in futuro possa abinarla ad una cuffia superlux........... quanto mi sbagliavo, fare il reso ad amazon non posso più, e la scheda non capisco se è incompatibile o rotta
ho una mobo msi b150 m pro vh, intanto per cominciare mi sembra assurdo che attaccando direttamente le cuffie (sennheiser cx150) al case, si senta uguale o le differenze sono proprio minime, rispetto alla scheda audio (ma non hanno sempre detto che anche una scheda audio low budget resta migliore di una integrata?) bho... ma il problema arriva proprio con la usb, con o senza il filo di estensione, si sente si... ma gracchia anche a volume spento :rolleyes: le mie cuffiette sono auricolari e si sentono comunque benissimo, sono 16ohm e si sente fortissimo, ma non credo dipende da questo, non sento fruscii ma proprio gracchiare,.. ho provato con le cuffie di mia mamma che sono un paio sovraurali, non so marca o modello... e anche con quelle gracchia, i driver mi dicono sono aggiornati... cioè bho... se è rotta ho buttato 40 euro.. se è incompatibile almeno provo a venderla..:help:
ps.uso windows 10
aled1974
22-02-2016, 15:29
per la scheda audio integrata dovresti innanzitutto provare ad aggiornare i driver prendendoli dal sito corrispondente (non quello della msi per capirci)
che le discrete siano migliori delle integrate non ci piove, ma io ho venduto l'anno scorso la creative xfi affidandomi all'integrata della abit in firma prima e all'integrata della z170 ora senza alcun pentimento
e le mie sennheiser 555 non si sono lamentate affatto, così come le mie orecchie che tanto per ascoltare youtube, videogames o mp3 non cambia nulla :asd:
stessa cosa dovresti poi fare con la asus, vedere se esistono driver aggiornati o quant'altro
potresti anche provare a disabilitare la scheda audio interna, giusto per togliersi il dubbio che ci sia un possibile conflitto
infine dai un'occhiata a questa discussione, per quanto diversi gli oggetti, i sintomi erano simili (audio non ottimale): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2757578
ciao ciao
no qui c'è un pò di confusione, non ho una scheda audio dedicata interna, non l'ho comprata perchè appunto avevo già l'esterna, ed è già aggiornata agli ultimi driver (ho windows 10 li trova da solo) almeno... quando sono andato su gestione dispositivo mi diceva che funzionava e che i driver erano già aggiornati..
vorrei capire appunto se è incompatibile con il mio pc o si è rotta.. se è incompatibile la vendo, altrimenti rotta è e rotta rimane..:rolleyes:
provata sul portatile di mia sorella.. funziona perfettamente, e anche lei ha windows 10..
Andry1980
22-02-2016, 23:59
Per caso hai installato il software Intel Rapid Storage?Perchè la mia x-fi gracchiava,una volta disinstallato il software INTEL ha smesso,pensavo si fosse guastata e siccome ascolto tanta musica ero inc.....z nero!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43351970&postcount=10584
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43353484&postcount=10589
aled1974
23-02-2016, 08:32
no qui c'è un pò di confusione, non ho una scheda audio dedicata interna, non l'ho comprata perchè appunto avevo già l'esterna, ed è già aggiornata agli ultimi driver (ho windows 10 li trova da solo) almeno... quando sono andato su gestione dispositivo mi diceva che funzionava e che i driver erano già aggiornati..
vorrei capire appunto se è incompatibile con il mio pc o si è rotta.. se è incompatibile la vendo, altrimenti rotta è e rotta rimane..:rolleyes:
provata sul portatile di mia sorella.. funziona perfettamente, e anche lei ha windows 10..
lo credo anch'io a questo punto :D
tu dentro al pc hai già una scheda audio, si trova sulla scheda madre, probabilmente è chippata realtek e per questo si chiama scheda audio integrata ;)
si abilita e disabilita dal bios/uefi della scheda madre, prova a leggere il manuale della tua scheda madre
http://s27.postimg.org/yn6lyvz5v/msi_b150.jpg
sì, è chippata realtek https://www.msi.com/product/motherboard/B150M-PRO-VH.html#hero-specification :read:
del resto se non avessi alcuna scheda audio (integrata) non potresti collegare le cuffie sul pannello posteriore del pc perchè non ci sarebbe alcuna uscita (ed entrata) audio
che windows 10 trovi i driver è indubbio, che trovi gli ultimi aggiornati invece è molto improbabile, ma se non vuoi aggiornarli non importa
oltre ai driver dovresti anche controllare le impostazioni audio delle schede, in particolarmodo quelle della Asus dato che è quella che ha problemi
come hai visto dalla prova fatta col portatile di tua sorella la scheda funziona perfettamente, non è incompatibile a livello hardware, c'è quindi un conflitto software di qualche tipo, magari proprio i driver intel rapid storage come successo ad Andry1980 :read:
e sì, anche il portatile di tua sorella ha una scheda audio integrata all'interno che si abilita/disabilita allo stesso modo, ma che evidentemente non crea conflitti con la asus esterna (credo realtek anche la sua)
ciao ciao
P.S.
a meno che tu non sia un audiofilo da flac/loseless la scheda audio integrata per me va più che bene
:rolleyes: ... ho capito.. ma siccome l'avevo presa per il portatile, e visto che con le cuffie sento ugualmente bene, e le casse che ho sono superiori.. piuttosto di diventarci matto a staccare e provare, disinstallare cose che non conosco ecc.. provo a venderla, l'importante è stato sapere che appunto non è rotta, funziona ed è ancora in garanzia asus almeno, grazie dell'aiuto
volevo avvertire che alla fine era una cosa di driver, e che ora gli hanno dedicato un player tutto suo ;) ottima scheda audio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.