PDA

View Full Version : ASUS presenta RT-AC88U, router gaming senza compromessi


Redazione di Hardware Upg
19-02-2016, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/asus-presenta-rt-ac88u-router-gaming-senza-compromessi_61064.html

ASUS RT-AC88U è nuovo router ottimizzato per il gaming ed adatto all'impiego in reti domestiche particolarmente ricche di dispositivi wireless. Prestazioni al top in ambito ludico, grazie all'integrazione del gaming accelerator con tecnologia GPN di WTFast

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaulGuru
19-02-2016, 12:12
modem + router esterno = input lag

demon77
19-02-2016, 12:22
sarà pure bello ma 400 sacchi per un router mi sembrano tantini visto che un bel router mediamente lo paghi 100..

Bartsimpson
19-02-2016, 13:02
Si 400 Euro... non sanno più come spennare la gente. Ci scrivi gaming e metti 1000 funzioni di cui 990 inutili e via. Se uno vuole avere la miglior connettività si cabla l'intera abitazione o ufficio e al massimo mette qualche access point. Un router a quel prezzo non potrà mai essere competitivo.

Cfranco
19-02-2016, 13:05
Fra un po' saremo inondati di meravigliose recensioni del modello USA che mostreranno quanto vada meglio dei precedenti router
Poi compri la versione UE, vai a casa e scopri che rispetto al vecchio non cambia una mazza

Inutile spendere soldi quando il limite di radioemissioni in UE è tale che un qualsiasi router AC decente arriva al massimo consentito dalla legge, tutto il resto sono soldi buttati

tuttodigitale
19-02-2016, 13:08
modem + router esterno = input lag
sarebbe giusto quantificare la differenza, se è misurabile. Facciamo 1ms?:rolleyes:

sarà pure bello ma 400 sacchi per un router mi sembrano tantini visto che un bel router mediamente lo paghi 100..
Non c'è dubbio che un bel router AC1750 ti viene più o meno quella cifra (on-street), ma il punto è che offre una bandwidth, sulla carta, pari alla metà. Non sono comparabili. Probabilmente i concorrenti diretti si trovano a 200-300 euro.

Solo una nicchia di mercato attualmente necessita di velocità così elevate, che sono circa 1GBit/s combinati e "solo" 500Mbps per stream non n-mila come qualcuno potrebbe erroneamente credere per un r8500 netgear che è un AC5300
http://www.anandtech.com/show/9880/netgear-nighthawk-x8-r8500-ac5300-router-brings-link-aggregation-mainstream/3

Bartsimpson
19-02-2016, 13:09
Esattamente. Avevo un vecchio router della Airlive in cui si poteva cambiare la regione di utilizzo e se mettevo Usa o ancor meglio Sud Africa potevo impostare fino a 2000 mw e i relativi dbi. Nella mia casa in campagna copriva tutti i piani e 300 metri quadrati (con muri molto spessi). Dubito che questo router da 400 euro potrebbe giocarsela ;)

Cfranco
19-02-2016, 13:39
Non c'è dubbio che un bel router AC1750 ti viene più o meno quella cifra (on-street), ma il punto è che offre una bandwidth, sulla carta, pari alla metà. Non sono comparabili. Probabilmente i concorrenti diretti si trovano a 200-300 euro.
Il problema è che è tutto "sulla carta"
Il bandwidth promesso lo hai solo se il ricevitore sta a un metro, appena hai un tramezzo la 5 Ghz muore e vai come un router N
Oltretutto si parla sempre di banda "aggregata", se hai un solo ricevitore con una sola antenna sei già a 1/4
Tante belle cose, ma concretamente il nulla

marezza
19-02-2016, 13:54
Non è altro che un router con parte di uno switch e un server di pingzapper gratuito...bello è bello ma troppo caro...fosse stato sui 130-150 ci avrei pensato.

PaulGuru
19-02-2016, 14:16
Si 400 Euro... non sanno più come spennare la gente. Ci scrivi gaming .Basta appiccicarci sù una mela morsicata, molto più efficace

Hoolman
19-02-2016, 14:41
400 euro... follia...

Per esperienza diretta, spendendo meno si trova un artigiano che ti toglie gli zoccolini, ti scava le nicchie, poi fai passare un cavo LAN Cat7, ricopri tutto e hai tutta la casa cablata, che resta 1000 volte meglio di qualsiasi wifi, soprattutto se sei un hardcore gamer..
Poi se proprio vuoi ti compri un bel W8960n a 20 euro per il cell o tablet, e vivi sereno...

*Pegasus-DVD*
19-02-2016, 14:42
modem + router esterno = input lag

non diciamo eresie

PaulGuru
19-02-2016, 14:42
sarebbe giusto quantificare la differenza, se è misurabile. Facciamo 1ms?:rolleyes:
Quindi far passare il segnale dal cavo ad un altro dispositivo che dovrà poi processarlo e rilanciarlo conferisce solo 1ms di lag, bene.

Evil_Sephiroth
19-02-2016, 18:09
Modem in DMZ e passa la paura

tuttodigitale
20-02-2016, 11:51
Quindi far passare il segnale dal cavo ad un altro dispositivo che dovrà poi processarlo e rilanciarlo conferisce solo 1ms di lag, bene.
Premesso che il segnale dentro ad un cavo in rame viaggia a circa 200km/s e un cavo in fibra a circa 290Km/s. Quindi il far passare il segnale richiede un tempo pari a circa 5 ns per un metro di cavo. Direi trascurabile.
Anche sul processarlo...le CPU hanno frequenze nell'ordine delle centinaia di MHz. Secondo me,ti confondi con la latenza di una connessione internet, molto più elevata, che deve attraversare km e km di cavi (2x4ms/1000Km)e deve, accodarsi in coda nel buffer dei router che troverà nel suo tragitto, sempre che non ci siano errori. E qui non considero gli algoritmi, più sofisticati, che connessioni più soggette ai disturbi, vedi ADSL, richiedono per controllare la correttezza dei dati inviati (il più delle volte una buona fetta della latenza complessiva è dovuto al "breve" tragitto casa-centrale e centrale-casa).

Se provi a ridurre il lag sostituendo dispositivi discreti con integrati, butti via i soldi.
Se non sei convinto, prendi un computer d'annata (pentium II?) ed esegui il ping (pong).

PaulGuru
20-02-2016, 12:04
Premesso che il segnale dentro ad un cavo in rame viaggia a circa 200km/s e un cavo in fibra a circa 290Km/s. Quindi il far passare il segnale richiede un tempo pari a circa 5 ns per un metro di cavo. Direi trascurabile.
Anche sul processarlo...le CPU hanno frequenze nell'ordine delle centinaia di MHz. Secondo me,ti confondi con la latenza di una connessione internet, molto più elevata, che deve attraversare km e km di cavi (2x4ms/1000Km)e deve, accodarsi in coda nel buffer dei router che troverà nel suo tragitto, sempre che non ci siano errori. E qui non considero gli algoritmi, più sofisticati, che connessioni più soggette ai disturbi, vedi ADSL, richiedono per controllare la correttezza dei dati inviati (il più delle volte una buona fetta della latenza complessiva è dovuto al "breve" tragitto casa-centrale e centrale-casa).

Se provi a ridurre il lag sostituendo dispositivi discreti con integrati, butti via i soldi.
Se non sei convinto, prendi un computer d'annata (pentium II?) ed esegui il ping (pong).Quindi se io prendo un modem/ruoter Wi-fi e un modem è un router wifi a parità di HW otterrei la stessa latenza col ping test ?

Escludendo il passaggio su cavo, il segnale in teoria all'interno del modem deve essere instradato tramite controller verso la porta e viceversa durante la fase entrante nel ruoter, questo non aggiunge ulteriore latenza rispetto all'avere tutto sullo stesso PCB ?

tuttodigitale
20-02-2016, 16:21
Quindi se io prendo un modem/ruoter Wi-fi e un modem è un router wifi a parità di HW otterrei la stessa latenza col ping test ?
Non voglio convincere nessuno. :D. Direi proprio di si..

Molto più importante avere un router con buona gestione QoS, con il controllo sulla priorità (per gestirle sono necessarie qualche nozione di base sulle reti, nulla di complicato, ma non è certamente user-friendly).

Questo per quanto riguarda la sezione router/ modem (e quest'ultimi sembrano essere determinanti quando si tratta di latenze, più del fatto che sia integrati o meno nel dispositivo). Poi c'è tutta una serie di infinità di funzioni, e la comodità di avere tutto all'interno del dispositivo, risparmiando pure. :O

PaulGuru
20-02-2016, 19:22
Non voglio convincere nessuno. :D. Direi proprio di si..

Molto più importante avere un router con buona gestione QoS, con il controllo sulla priorità (per gestirle sono necessarie qualche nozione di base sulle reti, nulla di complicato, ma non è certamente user-friendly).

Questo per quanto riguarda la sezione router/ modem (e quest'ultimi sembrano essere determinanti quando si tratta di latenze, più del fatto che sia integrati o meno nel dispositivo). Poi c'è tutta una serie di infinità di funzioni, e la comodità di avere tutto all'interno del dispositivo, risparmiando pure. :O
ok :)

*Pegasus-DVD*
12-06-2016, 03:48
nessun thread dedicato per questo router??????????????????
lunedi mi arriva... e lo usero' con Eolo ...
per ora ho il modello prima (87 forse) e Asus RT-AC1200GPLUS e con tutte 2 cade la connessione ... bah