View Full Version : << Impossibile avviare Windows XP Professional >>
top secret
18-02-2016, 18:07
Salve a Tutti,
cortesemente avrei bisogno di un VS suggerimento in merito un improvviso problema d'avvio al mio "Windows XP Professional".
All'accensione mi spunta queta finestra di errore e non posso fare niente, se non spegnere il PC:
http://i68.tinypic.com/22dxjt.jpg
PS:
1) possiedo il CD di installazione del SO in questione,
2) lo stesso SO, installato dallo stesso CD, è perfettamente funzionante su altri PC in mio possesso,
3) posso accedere ai file, in quanto sul PC è installato anche "Windows 7",
Cosa mi suggerite di fare?
Vi ringrazio in anticipo per la VS attenzione. ;)
86alessio86
18-02-2016, 21:12
Mamma microsoft suggerisce questo,ovviamente prima fai i salvataggio dati.
https://support.microsoft.com/it-it/kb/306081
e questo qua
vai su Start \ Esegui e digita:
regsvr32 regwizc.dll clicca OK
poi digita:
regsvr32 licdll.dll e clicca OK
Il secondo passaggio se riesci ada entrare in modalità provvisoria.
Se non andasse a buonfine ho la vaga impressione che il format potrebbe risolvere
top secret
18-02-2016, 21:54
Grazie per la Tua risposta! ;)
Ovviamente la procedura da Te descritta, posso effettuarla solamente accedendo dall'altro SO installato, ossia il "Windows 7".
Dal "Windows XP" danneggiato non riesco a fare nulla, nè tanto meno ad accedervi in "modalità provvisoria".
Pensi che funzioni lo stesso?
Io penso di no, in quanto interverrei sul file del "Windows 7", in quanto in uso.. (ma potrei sbagliarmi, non lo so..)
PS:
anche io PENSO che il "format" risolva tutto, ma vorrei evitarlo. :eek:
86alessio86
19-02-2016, 11:36
Buongiorno,dunque da 7 su xp non funzionerà di certo.Però se premi sulla prima soluzione vi è l'uso della consolle di ripristino...
tallines
19-02-2016, 13:33
PS:
anche io PENSO che il "format" risolva tutto, ma vorrei evitarlo. :eek:
Ciao, forse non occorre che formatti tutto :)
Visto che hai il cd originale di Xp, puoi provare a risolvere in due modi :
1 - Rimettere solo i file di Xp
2 - Utilizzare la console di ripristino .
Le operazioni da fare sono messe in Maiuscolo
1 > Rimettere solo i file di Xp
avvia il cd di Xp, alla prima schermata di scelte dove visualizzerai queste scelte >
1) PER INSTALLARE WINDOWS XP PREMERE INVIO
2) Per ripristinare un’installazione di Xp utilizzando la console di ripristino premere R
3) per uscire dal programma di installazione premere F3
qui premi > Invio .
Alla seconda schermata di scelte che vedrai, dove visualizzerai queste scelte >
1) PER RIPRISTINARE L’INSTALLAZIONE DI WINDOWS XP PREMERE R
2) Per continuare l’installazione vera e propria di una nuova copia di windows xp premere ESC
qui devi premere la > R .
Questa procedura ti rimette solo i file di Xp .
Dati, impostazioni, programmi.......non vengono toccati .
Dovrai rifare l' attivazione di Xp e per quanto riguarda il Sp (Service Pack) ti ritroverai il Sp che hai nel cd originale di Xp : se hai Xp Sp2 ti ritrovi il Sp2, se Xp Sp3 ti ritrovi Xp Sp3 e se hai Xp Sp1 ti ritrovi chiaramente solo il Sp1 .
Se ti mancano dei Sp, li scarichi dalla Microsoft o tramite altri link, perchè mi sa che la Microsoft ha tolto questa possibilità, ossia di scaricare il Sp2 e anche il Sp3 dal proprio sito (percpè questo rientra nella politica di non dare supporto a SO non più supportati dalla casa madre.................)
2 - Utilizzare la console di ripristino
Utilizzando questa scelta, puoi dare i comandi suggeriti da alessio, tramite la console di ripristino .
Avvii sempre il cd originale di Xp e sempre alla prima schermata di scelte, questa volta selezioni subito la R >
1) Per Installare Windows Xp premere Invio
2) PER RIPRISTINARE UN' INSTALLAZIONE DI XP UTILIZZANDO LA CONSOLE DI RIPRISTINO PREMERE R
3) per uscire dal programma di installazione premere F3
Quando si apre la console di ripristino >
Viene richiesta la password di amministratore (Administrator): inserirla e premere INVIO (se non è mai stata impostata tale password premere direttamente INVIO) >>>
http://www.ittwww.it/la-console-di-ripristino-recovery-console-di-windows-xp.html
top secret
19-02-2016, 18:13
Grazie per la DETTAGLIATISSIMA risposta! :sofico:
Seguirò una delle procedure che mi hai suggerito e vediamo cosa combino.
Un'ultima cosa:
dato che in questo PC sono presenti 2 SO, ogni qual volta lo accendo, una schermata mi chiede quale dei 2 avviare.
A tal proposito, c'è qualche file che dovrei mettere da parte, onde evitare che venga sovrascritto?
(Solo per evitare di andare a ricreare il file, e/o l'impostazione che permette il doppio boot..)
Grazie ancora! ;)
tallines
20-02-2016, 12:54
Grazie per la DETTAGLIATISSIMA risposta! :sofico:
Seguirò una delle procedure che mi hai suggerito e vediamo cosa combino.
Un'ultima cosa:
dato che in questo PC sono presenti 2 SO, ogni qual volta lo accendo, una schermata mi chiede quale dei 2 avviare.
Si, è il classico dual boot .
A tal proposito, c'è qualche file che dovrei mettere da parte, onde evitare che venga sovrascritto?
(Solo per evitare di andare a ricreare il file, e/o l'impostazione che permette il doppio boot..)
Grazie ancora! ;)
Cioè vuoi salvare il file che ha creato il dual boot, in modo tale che se dovesse saltare, lo ricrei ?
Se salta il dual boot lo puoi correggere in due modi :
1 - o con EasyBcd freeware, usato dal SO che si avvia (perchè l' altro non si avvia) .
2 - o rimettendo il SO che non si avvia più, solamente i file, come scritto nella procedura sopra .
O da console di ripristrino, ripristinando o provando a ripristinare il boot, tramite i comandi >>>> fixboot fixmbr.......... (http://www.pcprimipassi.it/psoftware/psoftware.asp?id=158)
Il boot di per sè, non salta .
Se proprio ti dovesse capitare che salta tutto e > o si avvia solo un SO o non si avvia nessuno dei due SO (i dati che hai in tutti e due i SO, tienili sempre salvati su un hd esterno, sempre, in modo che se salta qualcosa, sono già al sicuro ) >>>
installa sempre prima il SO meno recente e poi quello più recente, nel tuo caso > prima Xp e poi W7 .
In questo modo si crea in automatico, il dual boot .
Se fai l' installazione al contrario, prima W7 (SO più recente) e poi Xp (SO meno recente), devi creare il dual boot con EasyBcd freeware, perchè in questo caso si avvierebbe solo Xp .
EasyBcd da usare chiaramente dall' unico SO che si avvia, Xp .
top secret
22-02-2016, 14:37
A volte l'ottimismo non basta...
Sicuro che avrei risolto seguendo questa super-guida, salta fuori un NUOVO intoppo.
Nello specifico, mentre tentavo di installare il SO ("Windows XP Professional"), poco prima di arrivare alla schermata con le diciture:
1) PER INSTALLARE WINDOWS XP PREMERE INVIO
2) Per ripristinare un’installazione di Xp utilizzando la console di ripristino premere R
3) per uscire dal programma di installazione premere F3,
mi si blocca tutto con la classica schermata blu d'errore, simile a questa:
http://i64.tinypic.com/evao95.jpg
Dopo aver fatto una ricerca sul Web, arrivo su un sito che suggerisce di seguire questa guida:
http://i68.tinypic.com/68whec.png
Il problema è che dopo aver spulciato all'interno della BIOS, non riesco a trovare la voce in questione!
Ed inoltre aggiungo, che la prima volta che ho installato lo stesso SO, dal medesimo CD che sto usando adesso, NON ho avuto questo problema.
Perchè invece adesso si sta presentando?!
Ma soprattutto, come dovrei risolvere?
Per la serie, "risolvi il problema, che ti permetterà di risolvere un altro problema..."
:muro:
Sto diventanto PALLOSO, lo so...
-
-
ASPETTATE, FERMI TUTTI !!!
Rovistando all'interno della BIOS, mi sono accorto che la voce "Plug and Play O/S" era impostata su "no".
In passato (minimo 15 anni fa), su altri PC, avevo avuto dei problemi per questo "no", così, quasi per disperazione, ho provato a metterlo sul "si".
Così facendo, dopo aver riavviato il PC e avviato la procedura di installazione del SO, quella schermata d'errore di colore blu, NON è più spuntata e tutto ha funzionato alla perfezione.
Adesso il "Windows XP Professional" parte e funziona perfettamente. ;)
L'unico problema adesso, è che mi è saltata l'impostazione che mi permetteva di scegliere quale SO avviare.
So che non sarebbe dovuto succedere, ma è successo.
Mannaggia...
-
-
tallines
23-02-2016, 18:37
Rovistando all'interno della BIOS, mi sono accorto che la voce "Plug and Play O/S" era impostata su "no".
In passato (minimo 15 anni fa), su altri PC, avevo avuto dei problemi per questo "no", così, quasi per disperazione, ho provato a metterlo sul "si".
Così facendo, dopo aver riavviato il PC e avviato la procedura di installazione del SO, quella schermata d'errore di colore blu, NON è più spuntata e tutto ha funzionato alla perfezione.
Adesso il "Windows XP Professional" parte e funziona perfettamente. ;)
Bene, infatti era quella voce da andare a vedere al limite, non Sata mode, da ahci a ide......
L'unico problema adesso, è che mi è saltata l'impostazione che mi permetteva di scegliere quale SO avviare.
So che non sarebbe dovuto succedere, ma è successo.
Se reinstalli il SO meno recente, il boot salta .
Per riavere il dual boot usa EasyBcd freeware, chiaramente dall' unico SO che si avvia, ossia da Xp, guarda alle voci >
Al primo avvio il programma si presenterà così.
CREARE UNA NUOVA VOCE DI BOOT (https://frmazzeo.wordpress.com/2013/06/18/guida-easybcd-e-il-dual-boot-di-windows/) (devi aggiungere come seconda voce Windows 7)
top secret
23-02-2016, 19:35
Si, avevo già dato un'occhiata ad "EasyBCD" (in quanto se n'era parlato in precedenza), e tra poco seguirò la guida descritta nel link.
Solo una curiosità:
tecnicamente, se avviassi il PC con un floppy DOS (quindi da prompt), potrei avviare "XP" o "Seven" da lì?
Ricordo che "qualche" anno fa, avevo un PC che si avviava col DOS, ma all'interno del PC in questione, vi era anche "Windows 3.1".
E per avviarlo, dal prompt, digitavo il comando dedicato (mi pare fosse "Win"), e lui si avviava.
Si potrebbe fare la stessa cosa con i 2 SO che mi ritrovo?
(curiosità..)
Quello che mi interesserebbe sapere, oltre al fatto che si possa eventualmente fare, è individuare il file giusto.
-----------------
AGGIORNAMENTO:
-----------------
Ho seguito (alla lettera!) la guida di "EasyBCD", ma purtroppo NON sono venuto a capo di niente.
(O sono idiota io, oppure c'è qualcosa che non va nei file.. [ma io opto per la prima opzione]..)
Da quando ho effettuato il primo tentativo, all'avvio mi spunta sempre questa schermata:
(e subito dopo si avvia, sempre e solamente, il "Windows XP".)
http://i67.tinypic.com/25t9err.jpg
Ho seguito anche "il piano B", proposto sempre nella guida di cui sopra, ma la situazione non cambia.
Uh santa pazienza... :muro:
-
-
tallines
25-02-2016, 13:03
Rileggi con calma la guida, devi avere due voci di boot .
Quando nel NB ti dice > Nel caso in cui abbiate scelto la voce per modificare il BOOT di Windows XP, dovete deselezionare la voce “Individuazione automatica del drive”.....................
Tu devi Prima >> Selezionare la voce > >> Individuazione automatica del drive
e
poi al punto > 5. Per aggiungere la voce, cliccate su “Aggiungere voce” in alto alla finestra, selezioni la voce >>> Aggiungere voce .
top secret
26-02-2016, 22:15
Nonostante sia convinto che la colpa sia la mia, e non imputabile ad un problema dei file, continuo a non risolvere nulla.
Innanzitutto la prima schermata mi si presenta così:
http://i67.tinypic.com/2isa42s.jpg
e c'è da dire, che NONOSTANTE ci sia impostato il "Windows 7" come SO predefinito, continua a NON avviarsi, lasciando partire, invece, "Windows XP".
Per quanto riguarda la procedura inerente il passo "aggiungi voce", mi spunta una finestra d'errore:
http://i66.tinypic.com/2hq458g.jpg
PS:
- il "Windows XP" si trova nella partizione "C"
- il "Windows 7" si trova nella partizione "D"
Ma secondo l'errore, non riesce a trovare il percorso esatto, o chissà cosa...
:muro:
Mi chiedo:
ma non è possibile intervenire manualmente su qualche file, un pò come si faceva (ai tempi) sul file "autoexec.bat"?
Perchè sicuramente questo programma va a modificare qualcosa nei file d'avvio... quindi chissà che non lo si possa fare anche manualmente...
tallines
27-02-2016, 12:00
C' è un pò di confusione nella finestra Visualizzazione di easyBcd, dovresti avere
- Entry 1 > W7
- Entry 2 > Xp
Quindi devi andare in Modifica menu di avvio, cancelli Entry 1 e vedi se W7 va da Entry 2 a Entry 1, se non va elimini anche Entry 2 .
Poi vai in Aggiungi una nuova voce >
prima aggiungi W7 che deve diventare Entry 1 e poi aggiungi Xp (tipo Windows Nt/.../Xp/....) che deve diventare Entry 2 .
Ricordati di mettere il segno di spunta, quando aggiungi le voci, alla voce >> Individuazione automatica dell' unità, altrimenti non succede nulla..........
e Easybcd deve diventare cosi >
http://s8.postimg.org/julwu72wx/image_thumb76.jpg (http://postimg.org/image/julwu72wx/)
PS > se vai in W7 in Configurazione di sistema - Opzioni di avvio ( digitando msconfig da Start/Cerca), vedi quante voci hai .
Dovresti avere come prima voce W7 e come seconda voce Xp .
Se non ce le hai si potrebbero mettere, ma non mi ricordo come .
In teoria o cancelli tutte le voci che trovi tranne W7 in Configurazione di sistema - Opzioni di avvio di W7 e poi aggiungi la voce di Xp dalla Console di ripristino avviata dal cd di Xp .
Alla prima schermata di scelte che visualizzi >
1) Per installare Windows Xp premere invio
2) Per ripristinare un’installazione di Xp utilizzando la console di ripristino premere R
3) per uscire dal programma di installazione premere F3
Una volta entrato nella console di ripristino di Xp >
Il comando bootcfg /add consente di effettuare la scansione del computer alla ricerca di installazioni di Windows NT, Windows 2000 o Windows XP (se con avvio multiplo), quindi di visualizzarne i risultati. Da questo percorso è possibile aggiungere un'installazione al menu Avvio. (https://support.microsoft.com/it-it/kb/291980)
C' è anche il comando bootcfg /list da usare dopo quello sopra, per vedere che come Primo SO ci sia W7 e come secondo Xp .
Però secondo me con EasyBcd fai prima :)
top secret
17-01-2017, 20:16
Nonostante l'OTTIMA (!) e PAZIENTE (!) guida che mi ha fornito l'utente "Tallines", non sono riuscito a risolvere il problema.
Sicuramente la colpa è da attribuire alla mia poca dimistichezza con il programma in questione, o magari a qualche altro problema che aveva il PC.
Ho tentato diverse volte, ma alla fine non ho risolto.
Quindi ho seguito una delle procedure più infallibili di sempre:
formattazione e successiva installazione del Sistema Operativo.
Stavolta ho installato solamente UN Sistema Operativo, così da non avere noie in futuro.
GRAZIE ancora per TUTTO il TEMPO e la PAZIENZA. ;)
tallines
18-01-2017, 16:17
Nonostante l'OTTIMA (!) e PAZIENTE (!) guida che mi fornito l'utente "Tallines", non sono riuscito a risolvere il problema.
Sicuramente la colpa è da attribuire alla mia poca dimistichezza con il programma in questione, o magari a qualche altro problema che aveva il PC.
Ho tentato diverse volte, ma alla fine non ho risolto.
Quindi ho seguito una delle procedure più infallibili di sempre:
formattazione e successiva installazione del Sistema Operativo.
Ciao Top Secret :) , mi dispiace che non hai risolto come suggerito, si vede che il pc era cosi mal messo...........:)
Hai fatto bene a seguire una delle procedure più infallibili di sempre :)
Ogni tanto una rinfrescata ci vuole :)
Stavolta ho installato solamente UN Sistema Operativo, così da non avere noie in futuro.
GRAZIE ancora per TUTTO il TEMPO e la PAZIENZA. ;)
Se vuoi un dual boot Xp-W7, adesso installi W7 e si crea il dual boot in automatico .
Io l' ho avuto per molto tempo, mai successo nulla .
Se vuoi.....:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.