PDA

View Full Version : Problema collegamento periferica porta COM


Dariom95
18-02-2016, 13:01
Salve a tutti,

Vi vorrei proporre un quesito che mi sta portando via non poco tempo.
Presso lo studio medico dove lavoro, avrei la necessità di installare una periferica per elettrocardiogrammi che si collega tramite cavo VGA a 9 pin al pc.
Naturalmente il mio computer prevede solo un'uscita VGA a 15 pin tradizionale alla quale ho collegato il mio monitor.
Ho pensato quindi di acquistare uno splitter a due uscite da 15 pin e un convertitore da 15 a 9 pin: in questo modo ho suddiviso l'uscita della scheda video in due. Ad un'uscita ho collegato il mio monitor, all'altra il convertitore da 15 a 9 e poi la periferica per ECG sopracitata.
Non avendo fatto i conti per quanto riguarda l'alimentazione, il monitor ha iniziato a darmi un output visivo sfarfallato e distorto, fastidioso alla vista, e la periferica non veniva neanche rilevata dal software apposito per gestirla!

Ho quindi pensato di acquistare una seconda scheda video a 9 pin da montare all'interno della scheda madre (una AsRock K10n78 FullHD-hSLI, almeno stando a quanto dice il pc...) e alla quale poi collegare la periferica, oppure comprarne una con uscita 15 pin, collegare il convertitore 15->9pin e ancora collegarci la periferica. Cosa consigliate? Aiuto! :D

Grazie mille anticipatamente.

blasco017
18-02-2016, 13:36
ciao,
ma se sicuro che il tuo dispositivo vada collegato alla VGA e non ad una seriale a 9 pin, la vecchia COM 1.

Potresti pensare ad un adattatore usb.... prova a scrivere su google "adattatore usb seriale". Ora non ricordo..non so... ma l'uscita VGA era solo un'uscita verso un video mentre erano le porte COM ad essere bidirezionali dove si connettevano dispositivi particolari...

Non ho mai pensato si potesse collegare qualcosa di diverso da un video ad una uscita vga...

ciao

Dariom95
18-02-2016, 13:44
Ciao e grazie per la risposta,

Io avevo precedentemente già provato con un adattatore COM->usb ma senza risultati, il software non rilevava la periferica, perciò poi ho virato sulla VGA...
In ogni caso la periferica che cerco di collegare è bp one della Cardioline.

blasco017
18-02-2016, 14:15
Si tratta di un dispositivo simile ad un holter pittosto vecchio?

Secondo me non arrivi a nulla dalla vga, ed anche dalla com non credo sia una cosa così immediata come con le porte usb.

Ricordo di aver utilizzato le porte com solo decenni fa... quando mi connettevo a dei robot di verniciatura con un cavo speciale per fare dei backup... Non ricordo più i particolari...ma c'era una sequenza da rispettare nelle accensioni delle macchine ,forse prima si effettuavano i collegamenti e poi potevo accendere il robot... ed effettuata la connessione non è che vedessi molto... lanciavo delle funzioni...forse in dos...e funzionava.

Di che anno è il dispositivo? Secondo me ci sono più cose da vedere e da valutare...

essegi
18-02-2016, 18:52
l'apparecchio che citi monta ora una porta di comunicazione bluetooth, quindi suppongo che il modello già in tuo possesso abbia una porta di comunicazione COM;
se è così, la cosa potrebbe essere semplice e poco costosa:
-primo, vedere se la scheda madre del pc supporta almeno una porta COM (moltissime lo fanno, avendo il connettore interno, e solo non riportato all'esterno)
-se sì, acquistare un cavo slot scheda madre porta seriale, del costo di una manciata di euro e montarlo
http://i.ebayimg.com/00/s/NjAwWDYwMA==/z/mGsAAOSwMmBVwdoD/$_35.JPG

-montare il sw dell'apparecchio
-fatto
:)

Dariom95
19-02-2016, 22:53
Grazie mille dei consigli ragazzi, alla fine ho risolto così! Ho acquistato una scheda COM e l'ho montata all'interno ed ha funzionato alla grande.
In ogni caso si, era una macchina per scaricare le registrazioni di un holter datata 2005... i nuovi modelli hanno il sistema bluetooth ma questo era giurassico.

Grazie mille ancora! :D