View Full Version : VmWare per principianti
Buongiorno a tutti,
vorrei aprire questo thread per avere nozioni di base e fondamentali per tirare su una piccola struttura virtualizzata.
Premetto che per ora ho sempre avuto modo di lavorare con server fisici dalle prestazioni e dagli usi piuttosto modesti, per piccole attività diciamo. Avrei però voglia e interesse di creare una piccola struttura con un virtualizzatore e qualche vm di prova (per adesso).
Vi spiego la mia situazione: avrei a disposizione un ibm che userei come host per fare qualche piccolo test 32gb di ram, 300gb di spazio, dischi in raid 5 e uno xeon quad core oltre le solite due schede di rete.
Leggevo sul sito di vmware che esiste una licenza free della versione 6.0 di esxi, scaricabile senza troppi problemi. Prima domanda: vedevo che oltre i limiti hw, questo tipo di licenza free ha dei limiti riguardo la gestione da vcenter...è esatto? Nello specifico cosa vorrebbe dire?
Inoltre volevo chiedervi per il discorso storage....è possibile utilizzare come storage lo stesso raid dell'host?si/no pregi difetti.. o è consigliabile appoggiarsi ad una unità esterna come può essere un nas dischi sata o addirittura un'altro server (avendone a disposizione) con dischi sas?All'interno dello storage ovviamente risiederanno tutte le vmdk delle vm che poi andranno a backup giusto?
Scusate le domande un po' banali ma in questo ambiente mi muovo con un po' di difficoltà :muro:
Tasslehoff
17-02-2016, 18:26
Prima domanda: vedevo che oltre i limiti hw, questo tipo di licenza free ha dei limiti riguardo la gestione da vcenter...è esatto? Nello specifico cosa vorrebbe dire?Il limite consiste nel fatto che con la licenza free non hai diritto ad utilizzare virtualcenter (anche se esiste un periodo di prova per valutare il prodotto).
In sostanza hai l'hypervisor duro e puro (ESXi) perfettamente funzionante, ma con alcune limitazioni.
librerie per backup a caldo disattivate (quindi con l'esclusione di un paio di progetti basati su snapshot + rsync non puoi usare prodotti per i backup a caldo, nemmeno le versioni free)
monitoraggio fortemente limitato (hai accesso alle statistiche degli ultimi 60 min ma senza storico, da quanto ne so esistono workaround per archiviare 1gg di statistiche, ma non più di questo)
notifiche disattivate (no email in caso di malfunzionamenti o guasti)
nessuna migrazione a caldo delle vm tra host differenti o storage differenti (che cmq non avresti nemmeno con virtualcenter visto che richiedono licenze aggiuntive oltre ad avere specifici requisiti hardware)
amministrazione possibile solo via client vsphere (solo per Windows) senza interfaccia web, anche se esistono progetti esterni per aggirare questa limitazione --> LINK (https://labs.vmware.com/flings/esxi-embedded-host-client)
Inoltre volevo chiedervi per il discorso storage....è possibile utilizzare come storage lo stesso raid dell'host?si/no pregi difetti.. o è consigliabile appoggiarsi ad una unità esterna come può essere un nas dischi sata o addirittura un'altro server (avendone a disposizione) con dischi sas?All'interno dello storage ovviamente risiederanno tutte le vmdk delle vm che poi andranno a backup giusto?Vmware è fortemente schizzinoso sullo storage, ad esempio se utilizzi storage in raid è necessario che il controller sia ufficialmente supportato (esclusi a priori ogni tipo di raid software o fakeraid).
Bene per iSCSI o NFS, però per non avere problemi di performance occorre una configurazione di rete accurata, bilanciamento su più nic, rete ben segmentata, dispositivi di rete performanti.
Attenzione a non far girare vm sullo storage su cui è installato vmware per non incappare in pesanti limitazioni di performance.
Piuttosto installa vmware su una pendrive usb e fallo girare da li, utilizza il volume raid locale (ammesso che il controller sia supportato) esclusivamente come datastore per ospitare le vm.
Il limite consiste nel fatto che con la licenza free non hai diritto ad utilizzare virtualcenter (anche se esiste un periodo di prova per valutare il prodotto).
In sostanza hai l'hypervisor duro e puro (ESXi) perfettamente funzionante, ma con alcune limitazioni.
librerie per backup a caldo disattivate (quindi con l'esclusione di un paio di progetti basati su snapshot + rsync non puoi usare prodotti per i backup a caldo, nemmeno le versioni free)
monitoraggio fortemente limitato (hai accesso alle statistiche degli ultimi 60 min ma senza storico, da quanto ne so esistono workaround per archiviare 1gg di statistiche, ma non più di questo)
notifiche disattivate (no email in caso di malfunzionamenti o guasti)
nessuna migrazione a caldo delle vm tra host differenti o storage differenti (che cmq non avresti nemmeno con virtualcenter visto che richiedono licenze aggiuntive oltre ad avere specifici requisiti hardware)
amministrazione possibile solo via client vsphere (solo per Windows) senza interfaccia web, anche se esistono progetti esterni per aggirare questa limitazione --> LINK (https://labs.vmware.com/flings/esxi-embedded-host-client)
Vmware è fortemente schizzinoso sullo storage, ad esempio se utilizzi storage in raid è necessario che il controller sia ufficialmente supportato (esclusi a priori ogni tipo di raid software o fakeraid).
Bene per iSCSI o NFS, però per non avere problemi di performance occorre una configurazione di rete accurata, bilanciamento su più nic, rete ben segmentata, dispositivi di rete performanti.
Attenzione a non far girare vm sullo storage su cui è installato vmware per non incappare in pesanti limitazioni di performance.
Piuttosto installa vmware su una pendrive usb e fallo girare da li, utilizza il volume raid locale (ammesso che il controller sia supportato) esclusivamente come datastore per ospitare le vm.
ciao e grazie mille per i tuoi suggerimenti, vi chiedo un altro paio di cose:
per quanto riguarda la licenza ho visto che potrebbe farmi comodo la licenza VMware vSphere Standard (la enterprise mi sembra esagera per quello che andremo a fare).. anche se non mi sono ancora chiari alcuni punti.. considera che il sistema, non sarà chissà cosa, volevo mettere su una singola macchina host un esxi 6 con circa 6 macchine virtuali (tutte win) a cui si dovranno collegare una trentina di client.
Io me la immaginavo di questo tipo (ho qualche dettaglio in più sulle attrezzature hw in uso)
una macchina host a 6 core 64 gb di ram 4 dischi sata in raid 5 da 1tb l'uno (quindi sconsigli di installare exi e fare lo storage su questo raid giusto?)
avrei a disposizione anche un altro server configurato raid 1 sata con 2tb di spazio e un win server 2012R2 che userei come sistema di backup in replica su un qnap..
A questo punto avrei tutto il necessario per muovermi ma ho ancora dei dubbi su storage e licenze. In virtù dei sistemi in elenco riuscite a darmi qualche dritta? Inoltre i dischi sata saranno adeguati in termini di velocità? Grazie a tutti
Tasslehoff
06-03-2016, 14:18
SNIP
A questo punto avrei tutto il necessario per muovermi ma ho ancora dei dubbi su storage e licenze. In virtù dei sistemi in elenco riuscite a darmi qualche dritta? Inoltre i dischi sata saranno adeguati in termini di velocità? Grazie a tuttiSulle licenze non ti posso aiutare, non è argomento che mi compete e anzi ne sto volentieri alla larga.
In merito alle risorse è difficile darti una risposta, il numero di vm e i gli utenti che le useranno non sono dati sufficienti per fare una valutazione di carico, questo perchè non sappiamo nulla di cosa faranno questi utenti, che servizi gireranno sopra le vm, che carico genereranno, quale tipo di carico, etc etc etc...
io da un paio d'anni su alcune macchine uso XenServer, e devo dire che mi trovo molto bene. la versione free non supporta più di 2 vcpu per ogni vm e gli aggiornamenti vanno fatti manualmente, ma per il resto è ottimo. è meno schizzinoso con l'hardware e per fare i backup mi sono fatto un semplice script messo in cron. inoltre la distro è una centos normale, per cui ci posso installare tutti i pacchetti che mi servono per gestirla al meglio.
Ciao :)
Anche l' ultima versione di Xen Server (6.5 SP1) supporta Max 2 vcpu per ogni vm?
Xen Desktop è compreso?
per le vcpu non lo so', immagino di no. per XenDesktop, credo sia una licenza a parte che vada acquistata e funzioni solo su XenServer versione Desktop
ho trovato questo specchietto, spero ti sia utile: http://www.poppelgaard.com/citrix-xenserver-6-5
Ciao ragazzi vi aggiorno sulla situazione....alla fine l ibm probabilmente sarà un secondo host il principale che avrò a disposizione sarà un dell esa core 2.1ghz 48gb di ram spero di potermi gestire l hw sulle vm senza grossi problemi. Uno sarà un dc e altri due saranno due sql dove accederanno un totale di circa dieci persone. Per il discorso sulla installazione dell esxi ho avuto diversi pareri (ho a disposizione 6 dischi sata da 1tb l'uno). C'è chi dice fai raid 10 e installa tutto su quello esxi e storage chi mi dice fai raid 1 con esxi e raid 5 per lo storage...ecco au questo ho ancora le idee un po' confuse hehe. Alla fine la licenza e' stata acquistata ed e una essential basic sufficiente per fare quelli che ci serve e per poter utilizzare veeam gratuitamente (versione base ovviamente). Domanda? Lumi sullo storage? E poi e' possibile migrare una o più vm da un esx 4 essential ad un 6? E come?
Salve a tutti.
Anch'io sono interessato a questa discussione, in quanto utilizzo VMware Player per testare diverse macchine virtuali, soprattutto delle iso linux.
[...]
amministrazione possibile solo via client vsphere (solo per Windows) senza interfaccia web, anche se esistono progetti esterni per aggirare questa limitazione --> LINK (https://labs.vmware.com/flings/esxi-embedded-host-client)
[/LIST]
[...]
Puoi amministrare l'host anche senza VMware vSphere Client (quello per Windows) basta che vai all'indirizzo https://ip-dell-host/ui/, che ti fornisce un interfaccia web simile a quella del vSphere Client Web.
In più non puoi creare template. Questo è un po' limitante ma si può creare un ovf e importarlo quando serve.
Tasslehoff
10-04-2016, 20:59
Puoi amministrare l'host anche senza VMware vSphere Client (quello per Windows) basta che vai all'indirizzo https://ip-dell-host/ui/, che ti fornisce un interfaccia web simile a quella del vSphere Client Web.
In più non puoi creare template. Questo è un po' limitante ma si può creare un ovf e importarlo quando serve.L'interfaccia web è stato introdotta ufficialmente come feature di ESXi solo con l'ultimo update 2 della versione 6.0, di fatto hanno inserito ufficialmente nel prodotto il progetto "ESXi Embedded Host Client" che avevo appunto linkato.
Per quanto riguarda i template non è un grosso problema, basta creare una vm da usare come template e usare il comando "vmkfstools -i <sorgente> <destinazione>" per creare nuove copie del vmdk e costruirci la vm attorno.
Tolto il tempo della copia fisica del vmdk il resto richiede al massimo un paio di minuti, qualcosa di più se serve convertire il vmdk per esigenze specifiche.
mi aggancio a questa discussione perchè pensavo di installare per testare esxi su un NUC ma ho qualche dubbio e in rete non trovo chiarimenti utili. non so quale sia la migliore di queste 3 scelte:
1. Installare esxi su SD + HDD 1Tb per vSAN + msata 128gb per cache
2. Installare esxi su SD + HDD/SSD per local datastore
3. Installare esxi su SD + NAS Qnap
non ho capito bene quali vantaggi/svantaggi avrei utilizzando una vSAN o un datastore locale
inoltre ho indicato anche l'opzione 3 ma il NUC avendo una sola scheda di rete non so quando sia il caso..
Black"SLI"jack
04-05-2016, 15:49
velocemente:
1) avendo un solo disco meccanico e un ssd, con la vsan non vedresti differenze sostanziali da avere i dischi in datastore distinti. i vantaggi della vsan si vedono quando si usano più meccaniche e ssd insieme.
noteresti vantaggi se invece del meccanico da 1tb ci piazzi un ssd da 500gb. soprattutto quando inizia ad avere più di un paio di vm che frullano sopra.
2) soluzione locale valida e semplice. l'ssd per le vm che vuoi far viaggiare, mentre il meccanico come datastore meno pregiato.
3) soluzione per certi versi più adatta se il qnap è da almeno 4 dischi in raid 5 o raid 10. con due meglio la soluzione 2. qui hai due opzioni collegarlo in iscsi o nfs. entrambe hanno i loro pro e contro.
la singola scheda gigabit se non devi tirare su vm particolari ti basta e avanza.
diciamo casomai che il nuc non lo vedo molto appropriato per l'uso che ne vuoi fare.
velocemente:
1) avendo un solo disco meccanico e un ssd, con la vsan non vedresti differenze sostanziali da avere i dischi in datastore distinti. i vantaggi della vsan si vedono quando si usano più meccaniche e ssd insieme.
noteresti vantaggi se invece del meccanico da 1tb ci piazzi un ssd da 500gb. soprattutto quando inizia ad avere più di un paio di vm che frullano sopra.
2) soluzione locale valida e semplice. l'ssd per le vm che vuoi far viaggiare, mentre il meccanico come datastore meno pregiato.
3) soluzione per certi versi più adatta se il qnap è da almeno 4 dischi in raid 5 o raid 10. con due meglio la soluzione 2. qui hai due opzioni collegarlo in iscsi o nfs. entrambe hanno i loro pro e contro.
la singola scheda gigabit se non devi tirare su vm particolari ti basta e avanza.
diciamo casomai che il nuc non lo vedo molto appropriato per l'uso che ne vuoi fare.
grazie delle info, il mio qnap ha 4 dischi in raid5. In linea teorica con la soluzione 3 avrei maggiori prestazioni ma con la 2 maggiore affidabilità? nel senso che se mi casca la rete tutte le macchine crollano di botto essendo sul nas corretto? Per quanto riguarda il nuc anche io ero un po scettico, poi in rete ho trovato diverse info che ne parlano bene, ovviamente modelli i5/i7 con 16/32gb di ram
Black"SLI"jack
04-05-2016, 16:57
ovviamente con il nas se la connessione di rete cade, come giustamente hai detto, le macchine cadono.
dal punto di vista sicurezza dati, il raid 5 è nettamente superiore hai dischi singoli.
visti il costo dei nuc, ci prendi usato qualche xeon 6 core (se non di più) su skt 1366 o x79 con molta ram e scheda madre ovviamente. i consumi sono più alti, ma anche le prestazioni con varie vm accese e nel caso puoi montare più schede di rete.
ci lavoro con vmware e lo uso anche in ambito domestico per testare varia roba. un i5 è poca roba se tiri su diverse vm. già un i7 aiuta. e parlo dei quad core. meglio se possibile 6 core + ht o superiori, anche per ambienti di test.
pippirimerlo
04-05-2016, 19:24
Se devi fare solo dei test con singolo nuc lavora sui dischi locali, poi magari agganci anche un datastore iscsi/nfs esposto dal nas.
Ti serve davvero il disco da 1tb?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se devi fare solo dei test con singolo nuc lavora sui dischi locali, poi magari agganci anche un datastore iscsi/nfs esposto dal nas.
Ti serve davvero il disco da 1tb?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bha ho elencato la roba che ho in casa... Dovrei solo prendere il nuc+RAM . tra l altro ho visto che i nuovi nuc di 6gen la versione con i7 ha un bel processore, spero non costi uno sproposito, il case è inguardabile
Inviato dal mio Nexus 9 utilizzando Tapatalk
ovviamente con il nas se la connessione di rete cade, come giustamente hai detto, le macchine cadono.
dal punto di vista sicurezza dati, il raid 5 è nettamente superiore hai dischi singoli.
visti il costo dei nuc, ci prendi usato qualche xeon 6 core (se non di più) su skt 1366 o x79 con molta ram e scheda madre ovviamente. i consumi sono più alti, ma anche le prestazioni con varie vm accese e nel caso puoi montare più schede di rete.
ci lavoro con vmware e lo uso anche in ambito domestico per testare varia roba. un i5 è poca roba se tiri su diverse vm. già un i7 aiuta. e parlo dei quad core. meglio se possibile 6 core + ht o superiori, anche per ambienti di test.
Hai ragione ma volevo qualcosa a basso consumo da usare h24..
Inviato dal mio Nexus 9 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-05-2016, 21:12
Valuta anche la dissipazione delle soluzioni NUC. Per un uso intensivo non so quanto convengano.
Dubito poi che un NUC con i7 costi poco. Visto il prezzo di versioni più semplici, dubito nelle versioni più prestanti. Poi da vedere che cpu ci vanno sopra, se quelle a basso consumo che però sono sega te come prestazioni o quelle standard desktop.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Valuta anche la dissipazione delle soluzioni NUC. Per un uso intensivo non so quanto convengano.
Dubito poi che un NUC con i7 costi poco. Visto il prezzo di versioni più semplici, dubito nelle versioni più prestanti. Poi da vedere che cpu ci vanno sopra, se quelle a basso consumo che però sono sega te come prestazioni o quelle standard desktop.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Il modello nuovo ha un i7 6770hq quindi non male.. Per la dissipazione h24 non dovrebbero esserci problemi da quello che leggo in rete..vederemo quando sarà..
Valuta anche la dissipazione delle soluzioni NUC. Per un uso intensivo non so quanto convengano.
Dubito poi che un NUC con i7 costi poco. Visto il prezzo di versioni più semplici, dubito nelle versioni più prestanti. Poi da vedere che cpu ci vanno sopra, se quelle a basso consumo che però sono sega te come prestazioni o quelle standard desktop.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Il modello nuovo ha un i7 6770hq quindi non male
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.