PDA

View Full Version : Apple si oppone a ordine FBI nella strage di San Bernardino: 'Niente backdoor sugli iPhone'


Redazione di Hardware Upg
17-02-2016, 12:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-si-oppone-a-ordine-fbi-nella-strage-di-san-bernardino-niente-backdoor-sugli-iphone_61016.html

Il CEO di Apple Tim Cook ha pubblicato una lunga lettera aperta rivolta ai consumatori della società. In questa esprime il dissenso della compagnia sulle richieste di accesso su iPhone da parte di FBI e tribunali federali USA

Click sul link per visualizzare la notizia.

adapter
17-02-2016, 13:03
"Nello specifico, l'FBI vuole che noi sviluppiamo una nuova versione del sistema operativo di iPhone che, installato su un dispositivo recuperato durante le indagini, sia in grado di aggirare alcune importanti feature di sicurezza", ha poi continuato Cook specificando nel dettaglio gli intenti dell'agenzia federale statunitense. "Nelle mani sbagliate, però, questo software - che oggi non esiste - avrebbe la capacità di sbloccare qualsiasi iPhone se si dispone dell'accesso fisico ad esso".

l'iphone l'ho acquistato io, non è di Apple, FBI ordina che lo deve sbloccare....
Se lo trovo per strada, lo denuncio al sindaco e dopo un'anno diventa mia proprietà e quindi Apple lo deve sbloccare.. :rolleyes:

PietroGiuliani
17-02-2016, 13:08
De Lend of de Frì en de Om of de Breiv... :rolleyes:

Max(IT)
17-02-2016, 13:37
continuo a dire che l'approccio di Apple è quello giusto: una backdoor è una porta per tutti.

Braccop
17-02-2016, 13:47
bahuhuahuahuahauhaua

le backdoor ci sono GIA. questa sparata e' solo per fare bella figura...

di fronte si oppongono, di dietro si pongono...

demon77
17-02-2016, 13:54
continuo a dire che l'approccio di Apple è quello giusto: una backdoor è una porta per tutti.

Mah.. un arogomento controverso con pro e contro.
Difficile dire giusto o meno.

Una bakdoor è una porta per tutti.. se hai la chiave. Altrimenti è una porta chiusa esattamente come le altre.. quindi non è che sia una debolezza.
Ovvio che poi la chiave va tenuta più che al sicuro.

Poi ok la privacy e tutto.. ma a me non è che dispiaccia il fatto che l'FBI possa entrare nei cellulari se si tratta di poter combattere il terrorismo e crimini vari.

gd350turbo
17-02-2016, 13:59
Io non ci vedo niente di male, ( a fare una backdoor usa e getta, individuale )
Se dopo ordine di un giudice ti possono mettere sotto controllo il telefono, non vedo perchè non lo possono fare con un cellulare...
Ben inteso solo per quello specifico cellulare, oggetto di indagini !

TigerTank
17-02-2016, 14:02
Divertente che quando si tratti di rompere le scatole con promozioni/offerte/pubblicità più o meno lecite in quanto ad invadenze la privacy diventi un optional...ma non in caso di ordinanze su indagini di tale rilievo.
Sempre che il tutto sia vero perchè l'informazione sulla presunta realtà dei fatti non sempre è la realtà dei fatti :D

adapter
17-02-2016, 14:02
Una bakdoor è una porta per tutti.. se hai la chiave. Altrimenti è una porta chiusa esattamente come le altre.. quindi non è che sia una debolezza.
Ovvio che poi la chiave va tenuta più che al sicuro.

Il problema è proprio quello, nessuna porta che ha una chiave è sicura.
In qualche modo, se c'è, la apri sempre...

recoil
17-02-2016, 14:12
l'iphone l'ho acquistato io, non è di Apple, FBI ordina che lo deve sbloccare....
Se lo trovo per strada, lo denuncio al sindaco e dopo un'anno diventa mia proprietà e quindi Apple lo deve sbloccare.. :rolleyes:

è una cosa diversa
tu stai dicendo che deve essere possibile rimuovere il find my iphone e resettarlo da capo e questo ci può stare in determinati casi, invece nell'articolo si parla di una backdoor per consentire la lettura dei dati presenti sul telefono

adapter
17-02-2016, 14:17
Oddio...Non è che sia poi molto diverso.
In tutti i casi, viene sbloccato e viene scavalcato un sistema di protezione.
Poi, siamo d'accordo che lo chiede l'FBI e quindi ci potrebbe anche stare. Però a quel punto, potenzialmente potrebbe sbloccarlo poi chiunque.
Onestamente non si vedo nulla di così scandaloso se Apple mette al primo posto la sicurezza dei dati in esso contenuti.
L'FBI se ne farà una ragione.
Tra l'altro, leggendo l'articolo, non mi pare che sia stata negata la collaborazione.
E' solo che dopo avergli dato il dito, probabilmente ora vogliono tutto il braccio...

inited
17-02-2016, 14:22
l'iphone l'ho acquistato io, non è di Apple, FBI ordina che lo deve sbloccare....
Se lo trovo per strada, lo denuncio al sindaco e dopo un'anno diventa mia proprietà e quindi Apple lo deve sbloccare.. :rolleyes:Tu hai acquistato il dispositivo ma non le licenze d'uso. Quando inizi a usarlo accetti le licenze d'uso e devi sottostare alle relative limitazioni.

Dipende.

Se uno ha perso un figlio nella strage penso che forse sarebbe a favore di dare strumenti in piu' a chi indaga.

Se uno gioca al cesso a candy crush magari no.

Dipende, tutto dipende, c'e' anche la canzone.Il problema di questo punto è che EGLI sarebbe a favore in virtù di una posizione parziale, su una questione che però avrebbe effetti anche su ALTRI e non solo su di sé. La compressione dei diritti di molti per le pretese di uno o di pochi è qualcosa da rifuggire in qualunque situazione.

matteop3
17-02-2016, 14:32
Posto che chi nei commenti parla di "backdoor solo per i buoni" dimostra di non avere idea di cosa sia una backdoor, applausi scroscianti per Apple.

adapter
17-02-2016, 14:48
E sti cazzi...La privacy però riguarda alla stessa maniera tutti.
Quando te lo vendono di certo non ti domandano se lo userai sulla tazza del cesso oppure se lo userai come detonatore per farti saltare in aria su un aereo di linea.
Che discorsi...

recoil
17-02-2016, 14:55
Oddio...Non è che sia poi molto diverso.
In tutti i casi, viene sbloccato e viene scavalcato un sistema di protezione.
Poi, siamo d'accordo che lo chiede l'FBI e quindi ci potrebbe anche stare. Però a quel punto, potenzialmente potrebbe sbloccarlo poi chiunque.
Onestamente non si vedo nulla di così scandaloso se Apple mette al primo posto la sicurezza dei dati in esso contenuti.
L'FBI se ne farà una ragione.
Tra l'altro, leggendo l'articolo, non mi pare che sia stata negata la collaborazione.
E' solo che dopo avergli dato il dito, probabilmente ora vogliono tutto il braccio...

a me sembra diverso
permetterti di resettarlo non lede in alcun modo la privacy del proprietario precedente perché sparisce tutto quanto e si riparte da capo
è giusto poterlo fare perché potresti ricevere in eredità il telefono di un parente morto e non sapere la sua password ed è un peccato non poter nemmeno utilizzare il telefono perché non puoi ripristinare il sw

la backdoor è una cosa completamente diversa e se c'è va a finire che non la sfrutta solo il giudice ma chissà quanti altri soggetti
se vogliono una backdoor sul telefono allora il prossimo passo è obbligare le compagnie che forniscono servizi di instant messaging a fare altrettanto e a quel punto vuol dire addio privacy per tutti
è vero in qualche caso meglio averla la backdoor, ma ad esempio non penso che la sola presenza di una backdoor sui nostri telefoni ci salverà da tutti gli attentati e dagli omicidi quindi bisogna fare attenzione

Mparlav
17-02-2016, 14:55
La "sfortuna" di Apple è che la richiesta non viene da un giudice "qualsiasi" in un indagine "qualsiasi", ma da un giudice federale, con un'istanza dell'FBI in una causa che riguarda un'attentato terroristico.

Questa non è una causa come tante altre, ma ci sarà un precedente pesantissimo, comunque vada.

Qualche giorno fa' la polizia norvegese ha "forzato" un'accusato di spaccio di droga, a sbloccare il suo smartphone con l'impronta digitale (si dice sia un iPhone ma non è sicuro):
http://www.macrumors.com/2016/02/09/norway-forces-touch-id-iphone-unlock/

Una Corte in Virginia aveva dichiarato che le impronte digitali non sono coperte dal quinto emendamento:
http://www.macrumors.com/2014/10/31/fingerprints-not-protected-by-fifth-amendment/

invece la passcode sì.
In pratica, puoi costringermi ad autoaccusarmi sbloccando lo smartphone con l'impronta, ma non a "parlare" per darti la passcode .

Ma nel caso di San Bernardino, entrambi i terroristi sono morti.

Kri3g
17-02-2016, 14:56
Non capisco, in che modo una backdoor potrà prevenire le stragi?
Hanno i precon alla fbi?
Oppure sta gente è cosi stronza da organizzarsi su whatsapp?

OvErClOck82
17-02-2016, 14:59
passi per il discorso Backdoor, sul quale uno può essere più o meno d'accordo... ma si sono rifiutati di sbloccare i dati di un singolo iphone che potrebbe contenere prove determinanti per il caso in questione ? per me è una cazzata bella grossa, e la lettera strappalacrime ha poco senso..

adapter
17-02-2016, 15:12
passi per il discorso Backdoor, sul quale uno può essere più o meno d'accordo... ma si sono rifiutati di sbloccare i dati di un singolo iphone che potrebbe contenere prove determinanti per il caso in questione ? per me è una cazzata bella grossa, e la lettera strappalacrime ha poco senso..



Ma se non sbloccano manco quelli che consegni nello store bloccati e dove richiedi espressamente e a pagamento un telefono sostitutivo ricondizionato...Vuoi che lo sbloccano aggratis a quelli dell'FBI? :asd:
Sembra assurdo ma è così...

OvErClOck82
17-02-2016, 15:28
Ma se non sbloccano manco quelli che consegni nello store bloccati e dove richiedi espressamente e a pagamento un telefono sostitutivo ricondizionato...Vuoi che lo sbloccano aggratis a quelli dell'FBI? :asd:
Sembra assurdo ma è così...

infatti è completamente assurdo, perchè a pinco pallo che vuole sbloccare un telefono probabilmente rubato fanno bene a rifiutarsi, ma negare una cosa del genere all' FBI... :stordita:

761-176
17-02-2016, 16:13
Pubblicità gratuita.

APPLE E' ANCORA PIU' FIGA PERCHE' SE COMMETTI UN REATO NON AIUTANO LA POLIZIA :cool:

Nui_Mg
17-02-2016, 16:26
Quando ci sono eventi gravi, che mettono a rischio la comunita' come un attentato, e' giusto dare a chi indaga tutti gli strumenti possibili.
Se si tratta di aprire un cell che lo facciano.
E' oggettivamente sbagliato e spiego il perché: come fai ad essere sicuro che lo scopo governativo sia veramente in buona fede e che si tratti veramente di terrorismo?
Quanti esempi di spionaggio industriale, e non solo, con il più che avallo dei governi USA (tanto per prendere quello che si professa esportatore di democrazia) ci sono stati? Quanti esempi di tal tipo ci sono stati mascherando il tutto con "terrorismo" quando invece non si trattava in alcun modo di terrorismo? E' stata fatta perfino una guerra ad un paese che con l'11 settembre e con le armi di distruzione di massa non c'entrava 'na sega.

Cosa ha a che fare con il terrorismo il fatto che la NSA americana si sia messa a spiare il cellulare privato perfino di un alleato come la Merkel?

Secondo te come mai il governo federale/NSA statunitense è tra i più grandi finanziatori di TOR? :rotfl:

C'è un motivo se esistono tutta una serie di tool caldamente raccomandati perfino da Snowden e dove la lunga mano dei "lo facciamo per il vostro bene, per la vostra sicurezza" non può arrivare o perlomeno può arrivare solo dopo un'enorme fatica e dedizione.

amd-novello
17-02-2016, 16:29
Posto che chi nei commenti parla di "backdoor solo per i buoni" dimostra di non avere idea di cosa sia una backdoor, applausi scroscianti per Apple.

quoto

ma QUEL 5c potrebbero sbloccarlo

giovanni69
17-02-2016, 16:42
I "grandi" dell'IT aveva affermato qualche tempo fa che entro il 2025 il concetto di privacy sarebbe cambiato rispetto a come lo concepiamo oggi. E questi sono passi verso quella direzione... :mad:

Piedone1113
17-02-2016, 16:52
l'iphone l'ho acquistato io, non è di Apple, FBI ordina che lo deve sbloccare....
Se lo trovo per strada, lo denuncio al sindaco e dopo un'anno diventa mia proprietà e quindi Apple lo deve sbloccare.. :rolleyes:

1 Rendere funzionante una mia proprietà non significa darmi accesso ai dati presenti, ma riflashare il cellulare come nuovo.
Sono due cose completamente diverse.

2 Se Apple non può dare accesso ai dati (perchè di questo si parla e non di resettare lo smartphone) è un paio di mani, ma se domani si scopre che avrebbe potuto, ma non lo ha volutamente fatto non diventa un precedente pericoloso solo per la privacy.

3 L'esistenza o meno di una backdoor non rende meno sicuro un dispositivo, ma dichiararne l'esistenza difatti la renderebbe di contro inutile (io terrorista se so che possono leggere nella mem del mio dispositivo eviterò di usarlo per metterci dati rischiosi)

jjk87
17-02-2016, 17:11
Ma se non sbloccano manco quelli che consegni nello store bloccati e dove richiedi espressamente e a pagamento un telefono sostitutivo ricondizionato...Vuoi che lo sbloccano aggratis a quelli dell'FBI? :asd:
Sembra assurdo ma è così...

:doh:

adapter
17-02-2016, 17:13
Rendere funzionante una mia proprietà non significa darmi accesso ai dati presenti, ma riflashare il cellulare come nuovo.
Sono due cose completamente diverse.


Ma siccome sei proprio tu quello che ha detto che se lo trovi per strada dopo un'anno che ne hai fatto regolare denuncia diventa tuo, questa è la dimostrazione che manco se si verifica una cosa del genere diventa tuo!
Nonostante il sindaco, le denunce che potrai fare e tutte le altre favole che racconti, non te lo sblocca manco l'FBI....
Insomma..Non si schiodano di un millimetro dalla loro linea, sia che un cazzaro cambia il touch id con uno farlocco e sia che l'FBI gli chiede l'accesso diretto al device.
Fattene una ragione....:asd:

recoil
17-02-2016, 17:14
quoto

ma QUEL 5c potrebbero sbloccarlo

questo è quanto afferma Apple

When the FBI has requested data that’s in our possession, we have provided it
...
We have great respect for the professionals at the FBI, and we believe their intentions are good. Up to this point, we have done everything that is both within our power and within the law to help them. But now the U.S. government has asked us for something we simply do not have, and something we consider too dangerous to create. They have asked us to build a backdoor to the iPhone.

Specifically, the FBI wants us to make a new version of the iPhone operating system, circumventing several important security features, and install it on an iPhone recovered during the investigation. In the wrong hands, this software — which does not exist today — would have the potential to unlock any iPhone in someone’s physical possession.


se esiste una backdoor nascosta non lo so e Apple non ce lo viene certo a dire, quindi dobbiamo rimanere a quanto dicono ufficialmente
la loro posizione è che la backdoor non c'è, quindi quello specifico iPhone non possono sbloccarlo al momento

adapter
17-02-2016, 17:28
Comunque la cosa sta avendo un eco mediatico non indifferente.
Ne parlano anche al telegiornale...

Mparlav
17-02-2016, 17:28
questo è quanto afferma Apple
se esiste una backdoor nascosta non lo so e Apple non ce lo viene certo a dire, quindi dobbiamo rimanere a quanto dicono ufficialmente
la loro posizione è che la backdoor non c'è, quindi quello specifico iPhone non possono sbloccarlo al momento

Prendiamo per buone le affermazioni di Apple.

Penso però, che sarebbe un bel problema se si scoprisse successivamente che esiste già una backdoor in quella versione di iOS, non ancora scoperta dall'FBI negli ultimi 2 mesi d'indagini, ed Apple non l'ha voluta fornire.

Piedone1113
17-02-2016, 17:43
Ma siccome sei proprio tu quello che ha detto che se lo trovi per strada dopo un'anno che ne hai fatto regolare denuncia diventa tuo, questa è la dimostrazione che manco se si verifica una cosa del genere diventa tuo!
Nonostante il sindaco, le denunce che potrai fare e tutte le altre favole che racconti, non te lo sblocca manco l'FBI....
Insomma..Non si schiodano di un millimetro dalla loro linea, sia che un cazzaro cambia il touch id con uno farlocco e sia che l'FBI gli chiede l'accesso diretto al device.
Fattene una ragione....:asd:
Rendere un dispositivo funzionale con un hard reset (chiamalo così) è una cosa completamente diversa dal decripatare i dati.
O vorresti farmi credere che l'fbi ha chiesto ad apple di riflashare l'iphone e questa si è opposta?
Credi forse che Apple stia contravvenendo ad una legge Usa comportandosi così?

Ps sempre per la legge Italiana una Mail, mms o sms sono equiparati a corrispondenza privata.
Sai che è reato penale (non amministrativo) spiarle o sottrarle?

Quindi anche avendo il diritto di proprietà dell'iphone non potrebbero mai, per non contravvenire la legge e rendersi complici di un reato penale, sbloccarlo lasciando in chiaro i dati.

Piedone1113
17-02-2016, 17:45
da come e' scritto il fatto che ci sia o meno la backdoor attuale e' irrilevante dato che la FBI gli ha chiesto di scrivere un nuovo software per sbloccare quel singolo iphone.

Se lo ha chiesto l'fbi può rifiutarsi, invece se c'è l'ingiunzione del giudice federale devono dimostrare di non poterlo fare anche volendo.

Mparlav
17-02-2016, 18:03
Forse non è molto chiaro, ma il giudice si è già espresso.
cito testualmente:
"Apple's reasonable technical assistance shall accomplish the following three important functions:
(1) it will bypass or disable the auto-erase function whether or not it has been enabled;
(2) it will enable the FBI to submit passcodes to the SUBJECT DEVICE for testing electronically via the physical device port, Bluetooth, Wi-Fi, or other protocol available on the SUBJECT and
(3) it will ensure that when the FBI submits passcodes to the SUBJECT DEVICE, software running on the device will not purposefully introduce any additional delay between passcode attempts beyond what is incurred by Apple hardware."

E' possibile farlo ma non vogliono per non creare il precedente, come si evince dalla lettera di Apple?
Oppure non è proprio possibile farlo, anche se l'intervento è limitato ad un solo terminale?

inited
17-02-2016, 18:12
Secondo la lettera, con una versione modificata di iOS da sostituire a quella sul dispositivo in questione, sarebbe possibile, perché per quel dispositivo la conservazione dell'accessibilità ai dati cifrati dipende dal software e non da un hardware specifico (che per gli iPhone dotati da A7 in avanti risiede nel SoC, se ben ricordo). C'è però da dire che un simile software non può essere creato ad hoc bensì funzionerebbe su tutti gli iPhone 5C. Costituirebbe quindi l'attribuzione di metodi di accesso superiori a quanto previsto per il caso, il che ha già dei risvolti legali di per sé, anche se in America si tende ad essere flessibili principalmente proprio quando si danno più poteri a questi enti, il che non è bene se ce lo si stesse chiedendo. A livello di riduzione del diritto alla privacy di tutta la popolazione, invece, costituirebbe un grosso precedente per un apparato legale basato proprio sui precedenti, che permetterebbe ingiunzioni di collaborazione in simili casi che di fatto invaliderebbero qualsiasi misura di sicurezza nel nome delle indagini, quando di fatto poi si sa che questi sono gli ambienti che si prestano ad essere deviati o corrotti e quindi ad abusarne.

davibe
17-02-2016, 18:20
La backdoor risolve il problema sbagliato. L'fbi vuole sapere cosa i territorsti hanno nel telefono. Allora chiedono uno strumento per guardare nel telefono di tutti. Una cosa del genere rende molto facile per un hacker trovare la chiave per guardare nel telefono di chiunque perché una cosa se esiste prima o poi si trova, soprattutto nell' informatica. Ed in genere più prima che poi.

I terroristi possono comunque parlare una lingua comprensibile solo a loro e continuare a non essere capiti dagli altri. Addirittura possono dare info false a chi suppone di poter vedere tutto dall'alto di un concetto così superato come la backdoor.

Non esiste una chiave per aprire le idee e i concetti degli altri. Ci rimettono solo le persone in buona fede che non hanno la malizia o il tempo di difendersi.

Questi dibattiti non sono per niente nuovi e si sbaglia sempre quando si vuole trattare l'informatica alla stregua del mondo reale. Le analogie sono fatte per semplificare la comprensione ma non per scelte così importanti

amd-novello
17-02-2016, 18:32
Non esiste una chiave per aprire le idee e i concetti degli altri. Ci rimettono solo le persone in buona fede che non hanno la malizia o il tempo di difendersi.

poco ma sicuro

zerothehero
17-02-2016, 20:10
Quindi oltre a eludere bellamente le tasse, emettere bond a capocchia per non dover reimpatriare la liquidità oltre i confini usa, decidono loro di fare come gli pare?

Ma chi si credono di essere?

grana
17-02-2016, 22:52
Non capisco certa gente. Non va bene se la privacy viene protetta, non va bene se i vostri dati riservati vengono mantenuti sul vostro device senza essere condivisi con nessuno (neanche con chi gestisce il vostro cloud), non va bene se neanche il produttore del device può sbloccarlo. Ma cosa volete, esattamente? Il grande fratello? Echelon? Bene, lo avrete, se metterete in primo piano il vostro odio per una compagnia anziché i vostri diritti.

matteop3
17-02-2016, 23:05
https://twitter.com/csoghoian/status/699854828969656320

If you can circumvent your product security, the gov will force you to do so. Going forward, smart tech companies will tie their own hands.

MCMXC
18-02-2016, 00:11
... attendiamo il giorno in cui un terrorista ucciderà una persona cara a Cook e poi vedremo come si atteggerà...

ComputArte
18-02-2016, 07:30
Alla Apple non sanno piu' cosa inventarsi per tentare di riconquistare la fiducia delle pesone :mc:

Tutta questa FUFFA mediatica, dopo tanti mesi da quella strage serve a riportare l'attenzione sul fatto ( falso ) che Apple difenda e protegga la privacy dei loro clienti ... come stanno tentando di fare tutti gli altri ( google, MS, Facebook ecc ecc )

Questa lettera è una ammissione cristallina che fino a quando il SO non ha criptato "di default" tutte le info erano in chiaro nei server di Apple.
....e lo sono tutt'ora considerando che avendo chiave ed algoritmo , LORO, possono vedere in chiaro TUTTO!

Poi la "favoletta della buona notte" che dal 2014 tutti i terminali sono criptati con la funzione di distruzione dopo i 10 tentativi di accesso non riconosciuti ( ....e questa è la ragione UFFICIALE per la quale l FBI chiederebbe aiuto ad Apple....sempre credendo che a VARI MESI DALLA STRAGE :asd: con un pericolo di terrorismo ENORME, stiano ancora a disquisire se e come accedere ad un terminale che ha contatti con terroristi potenzialmente NEL territorio americano.....eh si gli asini volano alla grande :sofico: !!!

grana
18-02-2016, 07:50
Tutta questa FUFFA mediatica, dopo tanti mesi da quella strage serve a riportare l'attenzione sul fatto ( falso ) che Apple difenda e protegga la privacy dei loro clienti ... come stanno tentando di fare tutti gli altri ( google, MS, Facebook ecc ecc )Cosa intendi con falso? Puoi dare delle fonti o sei tu la fonte di fuffa?

Questa lettera è una ammissione cristallina che fino a quando il SO non ha criptato "di default" tutte le info erano in chiaro nei server di Apple.
....e lo sono tutt'ora considerando che avendo chiave ed algoritmo , LORO, possono vedere in chiaro TUTTO!Forse non hai capito che si parla della crittazione del disco. Il device, non il server. Capito?

Poi la "favoletta della buona notte" che dal 2014 tutti i terminali sono criptati con la funzione di distruzione dopo i 10 tentativi di accesso non riconosciuti ( ....e questa è la ragione UFFICIALE per la quale l FBI chiederebbe aiuto ad Apple....sempre credendo che a VARI MESI DALLA STRAGE :asd: con un pericolo di terrorismo ENORME, stiano ancora a disquisire se e come accedere ad un terminale che ha contatti con terroristi potenzialmente NEL territorio americano.....eh si gli asini volano alla grande :sofico: !!!
Ma perché pensi che negli Stati Uniti la privacy sia violabile, così come se niente fosse? Chiedendo per favore?

Ma sì dai, se te lo chiedono con gentilezza, violiamoli un po' di diritti costituzionali, dai.

Mparlav
18-02-2016, 08:06
Il problema privacy, in questo caso, è relativo, visto che il giudice ha scritto a chiare lettere di intervenire su quel singolo device, il cui il proprietario è morto.

La paura di Apple, secondo me, è di dover dimostrare che sono in grado d'intervenire, laddove i tecnici FBI non sono riusciti.

TheSim
18-02-2016, 08:10
Che schifo, tutta pubblicità gratuita, si vogliono far passare per baluardi della privacy.. ma per favore!!!
La richiesta dell'FBI probabilmente è assurda e impraticabile (è pur sempre una partizione criptata), ma sull'Iphone in questione potrebbero esserci informazioni su eventuali complici. La risposta tramite "lettera aperta ai clienti" è puro marketing: "Criminali tranquilli, i vostri dati con noi sono al sicuro!!" :mad:
non stiamo parlando dell'Iphone del vicino di casa che ci tiene le foto private, porcamiseria era di due terroristi!

grana
18-02-2016, 08:14
Il problema privacy, in questo caso, è relativo, visto che il giudice ha scritto a chiare lettere di intervenire su quel singolo device, il cui il proprietario è morto.

La paura di Apple, secondo me, è di dover dimostrare che sono in grado d'intervenire, laddove i tecnici FBI non sono riusciti.

Ci sono due motivi, chiaramente espressi:
1. dare all'FBI o a chicchessia un software in cui, volutamente, c'è una backdoor. Sapete meglio di me che se c'è una backdoor, prima o poi qualcuno la sfrutta. Anche se è legata a quel device ID, o qualunque cosa, è comunque un livello in meno di sicurezza.
2. è un precedente legislativo: questo significa che un domani, se ci fosse questo precedente, qualunque richiesta dello stesso tipo verrebbe avvallata.

Sinceramente, spero veramente che la gente qua non sia così fanboy da non capire l'importanza del problema, e che non è Apple vs Google. Tant'è che non è che google sia tanto contenta http://www.engadget.com/2016/02/17/google-ceo-response-to-fbi-apple-request/. Al limite, si può discutere se non sia comunque "giusto" perdere un po' di libertà in cambio di sicurezza, ma è quello il fulcro del discorso. Non è certo scrivere puttanate da fanboy come "è tutta pubblicità", "è l'ammissione cristallina che già ci spiavano", e "se non riescono neanche loro a sbloccarla che figura ci fanno" (dal mio punto di vista, una figura ottima. E' quello che si chiama un sistema sicuro, appunto).

ComputArte
18-02-2016, 08:23
Cosa intendi con falso? Puoi dare delle fonti o sei tu la fonte di fuffa?


FALSO è il fatto che le OTT, Apple inclusa, rispettino e proteggano la privacy degli utenti.
LORO raccolgono dati allo scopo di profilare.
Tutti i tipi di profilazione , incluso spionaggio industriale.
Il Safe Hrbour è stato invalidato "ufficalmente" per le "intrusioni dell NSA nei server delle OTT....una agenzia di intelligence che per raggiungere il suo scopo ISTITUZIONALE ( ratificato e validato dalla costituzione !!!!) accede a server di SOGGETTI PRIVATI CHE RACCOLGONO TUTTI I DATI GENERATI DAGLI UTENTI!
Fino a iOS8 non c'era la criptazione di "default". Tutte le info raccolte e transitanti sul terminale potevano essere raccolte in chiaro sui server di chi ha scritto il kernel. Quale prove vuoi? Che Apple ammetta questa cosa!?
O le vuoi scritte da qualcuno che ritieni veritiero?


Forse non hai capito che si parla della crittazione del disco. Il device, non il server. Capito?


....io ho capito :D , ma forse tu non hai colto ciò che ho scritto.
La criptazione è basata , come tu sicuramente sai, su un algoritmo e su una chiave.
Che il contenuto del disco sia criptato, lo uò proteggere da un tentativo di accesso dell' "omino nel mezzo" :D ....ma non sicuramente da chi ha scritto il kernel del SO ed ha accesso sia alla chiave che all'algoritmo....e magari ti offre GRATIS ET AMORE DEI il backup continuativo dei dati sul proprio server....ora si sta parlando di raccolta dei dati criptati ( hahahahaha! ) sui server del MELARO!:fagiano:


Ma perché pensi che negli Stati Uniti la privacy sia violabile, così come se niente fosse? Chiedendo per favore?

Ma sì dai, se te lo chiedono con gentilezza, violiamoli un po' di diritti costituzionali, dai.

Sei libero di pensare che il mondo sia composto da soggetti corretti e trasparenti che applicano leggi e regolamenti.... poi se deciderai di guaradare in faccia alla realtà, potresti rimanere deluso!:sofico:

Piedone1113
18-02-2016, 08:26
Ci sono due motivi, chiaramente espressi:
1. dare all'FBI o a chicchessia un software in cui, volutamente, c'è una backdoor. Sapete meglio di me che se c'è una backdoor, prima o poi qualcuno la sfrutta. Anche se è legata a quel device ID, o qualunque cosa, è comunque un livello in meno di sicurezza.
2. è un precedente legislativo: questo significa che un domani, se ci fosse questo precedente, qualunque richiesta dello stesso tipo verrebbe avvallata.

Sinceramente, spero veramente che la gente qua non sia così fanboy da non capire l'importanza del problema, e che non è Apple vs Google. Tant'è che non è che google sia tanto contenta http://www.engadget.com/2016/02/17/google-ceo-response-to-fbi-apple-request/. Al limite, si può discutere se non sia comunque "giusto" perdere un po' di libertà in cambio di sicurezza, ma è quello il fulcro del discorso. Non è certo scrivere puttanate da fanboy come "è tutta pubblicità", "è l'ammissione cristallina che già ci spiavano", e "se non riescono neanche loro a sbloccarla che figura ci fanno" (dal mio punto di vista, una figura ottima. E' quello che si chiama un sistema sicuro, appunto).

Che l'fbi, la cia o l'NSA non siano in grado di accedere hai dati ho i miei dubbi.
Il problema è più di accesso alle prove in modo legale:
Se l'fbi cracka lo smartphone ci sono almeno 2 fattori che rendono impossibili utilizzare la prove:
1 la non reversibilità e quindi controprova dell'azione
2 l'impossibilità giuridica che i dati non siano stati manomessi.

Qualsiasi prova portata davanti ad un giudice americano ottenuta in questo modo (crack del sistema) verrebbe rigettata.
Potrei anche sbagliarmi, ma non credo che quelle agenzie ( con reparti espertissimi in decrittazione dei dati, con algoritmi anche più complessi dei canonici 256 bit) siano popolate da esperti di fastfood e pizza.

GTKM
18-02-2016, 08:27
Diciamo che io domani decida di fornire un servizio di cloud storage ed, oltre allo spazio, dia all'utente un software per interagirci, compreso di sistema di criptazione "locale". Diciamo pure che questo sistema di criptazione usi in maniera attiva una chiave inserita dall'utente per permutare i vari "blocchi di byte". In pratica, questa chiave viene usata per calcolare le nuove posizioni di "pezzi di dati".
A questo punto, sia che l'utente perda la chiave, sia che venga Obama in persona a chiedermi di decriptare i file, io, proprio tecnicamente, come faccio ad intervenire? Solo un attacco di tipo brute force potrebbe essere utile.

Dunque, ammesso (e non concesso) che la Apple si trovi in una posizione simile (cioè che proprio non abbia accesso ai dati in chiaro), che dovrebbe fare?
Cosa faranno allora i giudici? Chiederanno che ogni software contenga una backdoor per casi del genere? E chi mi garantisce che quel passaggio, poi, non venga sfruttato per spionaggio industriale, ad esempio?

grana
18-02-2016, 08:31


Abbiamo già avuto questa discussione, a base di teoria di cospirazione molto buffe. Lascio perdere. TUTTI CATTIVI SONO! Anche se stavolta hai aggiunto l'ulteriore teoria dello spionaggio industriale, ancora più ridicola. Lo sai vero che basta poco per sniffare i pacchetti che passano dal tuo telefono, qualunque esso sia, verso la rete, no? Che strano che nessuno abbia ancora denunciato Apple (o anche Google), perché ruba i tuoi segreti industriali.

Tra parentesi, non è che siano in pochi gli ingegneri con accesso al codice di iOS. Pensi che se ci fosse una cosa come dici tu, nessuno lo denuncerebbe? Neanche gente che è passata a lavorare da Apple a Google, tanto per dire?

Ah no, dimenticavo, nella teoria complottista c'è anche che anche TUTTI gli sviluppatori sono dei figli di puttana pagati un po' da google, un po' da Apple, e un po' dalla NSA.

Grande.

grana
18-02-2016, 08:33
Che l'fbi, la cia o l'NSA non siano in grado di accedere hai dati ho i miei dubbi.
Il problema è più di accesso alle prove in modo legale:
Se l'fbi cracka lo smartphone ci sono almeno 2 fattori che rendono impossibili utilizzare la prove:
1 la non reversibilità e quindi controprova dell'azione
2 l'impossibilità giuridica che i dati non siano stati manomessi.

Qualsiasi prova portata davanti ad un giudice americano ottenuta in questo modo (crack del sistema) verrebbe rigettata.
Potrei anche sbagliarmi, ma non credo che quelle agenzie ( con reparti espertissimi in decrittazione dei dati, con algoritmi anche più complessi dei canonici 256 bit) siano popolate da esperti di fastfood e pizza.
Tutto vero, ma neanche chi disegna i sistemi di protezione è esperto in fastfood e pizza e non in crittazione.

GTKM
18-02-2016, 08:35
Abbiamo già avuto questa discussione, a base di teoria di cospirazione molto buffe. Lascio perdere. TUTTI CATTIVI SONO! Anche se stavolta hai aggiunto l'ulteriore teoria dello spionaggio industriale, ancora più ridicola. Lo sai vero che basta poco per sniffare i pacchetti che passano dal tuo telefono, qualunque esso sia, verso la rete, no? Che strano che nessuno abbia ancora denunciato Apple (o anche Google), perché ruba i tuoi segreti industriali.

Tra parentesi, non è che siano in pochi gli ingegneri con accesso al codice di iOS. Pensi che se ci fosse una cosa come dici tu, nessuno lo denuncerebbe? Neanche gente che è passata a lavorare da Apple a Google, tanto per dire?

Ah no, dimenticavo, nella teoria complottista c'è anche che anche TUTTI gli sviluppatori sono dei figli di puttana pagati un po' da google, un po' da Apple, e un po' dalla NSA.

Grande.

Ma almeno hai letto quello che ho scritto?

Piedone1113
18-02-2016, 08:40
Diciamo che io domani decida di fornire un servizio di cloud storage ed, oltre allo spazio, dia all'utente un software per interagirci, compreso di sistema di criptazione "locale". Diciamo pure che questo sistema di criptazione usi in maniera attiva una chiave inserita dall'utente per permutare i vari "blocchi di byte". In pratica, questa chiave viene usata per calcolare le nuove posizioni di "pezzi di dati".
A questo punto, sia che l'utente perda la chiave, sia che venga Obama in persona a chiedermi di decriptare i file, io, proprio tecnicamente, come faccio ad intervenire? Solo un attacco di tipo brute force potrebbe essere utile.

Dunque, ammesso (e non concesso) che la Apple si trovi in una posizione simile (cioè che proprio non abbia accesso ai dati in chiaro), che dovrebbe fare?
Cosa faranno allora i giudici? Chiederanno che ogni software contenga una backdoor per casi del genere? E chi mi garantisce che quel passaggio, poi, non venga sfruttato per spionaggio industriale, ad esempio?

Se ho un solo file in chiaro (e basterebbe per esempio anche il desktop.ini di windows, ma che sia immutabile ed indipendente dall'utente), il medesimo file criptato (non sono così esperto di crittografia e quindi se questo sia possibile anche per volumi, dischi criptati non ne sono sicuro) conoscendo il tipo di algoritmo di criptazione è sempre possibile risalire alla chiave (di qualsia complessità essa sia).
Con supercomputer potrebbe essere sufficiente un paio di minuti.
Tutti gli algoritmi sono scritti da essere umani, e c'è sempre un appiglio per semplificare la decriptazione mirata.

grana
18-02-2016, 08:41
Ma almeno hai letto quello che ho scritto?

Scusa, mi riferivo alla risposta di ComputArte. Edito.

GTKM
18-02-2016, 08:45
Se ho un solo file in chiaro (e basterebbe per esempio anche il desktop.ini di windows, ma che sia immutabile ed indipendente dall'utente), il medesimo file criptato (non sono così esperto di crittografia e quindi se questo sia possibile anche per volumi, dischi criptati non ne sono sicuro) conoscendo il tipo di algoritmo di criptazione è sempre possibile risalire alla chiave (di qualsia complessità essa sia).
Con supercomputer potrebbe essere sufficiente un paio di minuti.
Tutti gli algoritmi sono scritti da essere umani, e c'è sempre un appiglio per semplificare la decriptazione mirata.

Il supercomputer ce l'hanno le agenzie governative, allora perché non lo usano e chiedono aiuto ad Apple?
Nel sistema ipotizzato da me, il file decriptato non ce l'ho. L'utente ha il file in chiaro, lo cripta e lo spedisce nei miei server. Se lui poi ne ha altre copie e le lascia in giro per il mondo non sono affari miei. Io, ripeto, non ce l'ho.

Gli algoritmi in questo ambito sono matematica pura. Se poi si commettono errori nell'implementazione è un altro discorso (ma a quel punto si tratta di trovare un bug, in pratica), ma se, ripeto, ho scritto il software in modo che ci sia una sola porta, e la chiave sia univoca, IO non posso farci niente. Come ho detto, hanno i supercomputer, li usino per scardinare il sistema.

Allora devo iniziare a credere che il prodotto di Apple sia così sicuro che, con le immense risorse di NSA, FBI e altri, non sia possibile violarli in tempi "brevi"?

ComputArte
18-02-2016, 08:46
Quando nelle università italiane si avalla gmail per le comunicazioni, si sta dando in pasto ai sw semantici una mole di dati incredibile... e se fra questi dati sono profilati anche i ricercatori che stanno sviluppando nuovi metodi e tecnologie, quanto valgono queste informazioni!?

....ma si....è meglio pensare che il mondo sia buono e che non ci siano i soliti
"furbetti del pianetino" , che in maniera subdola e vigliacca competono in maniera sleale!

Bella per te!:sofico:

GTKM
18-02-2016, 08:46
Scusa, mi riferivo alla risposta di ComputArte. Edito.

Ah ecco. :D

Piedone1113
18-02-2016, 08:46
Tutto vero, ma neanche chi disegna i sistemi di protezione è esperto in fastfood e pizza e non in crittazione.

Credi che chi è abituato ad intercettare comunicazioni militari criptate (e decriptarle) si faccia problemi nel decriptare comunicazioni civili?
Fino a qualche anno fa una legge Usa impediva un algoritmo di cripatzione più complesso di 96bit (se non sbaglio). Poi qualche associazione per la privacy si mise a fare storie e con il beneplacido di FBI (fbi non NSA) la complessità fu spostata a 256bit (algoritmi che fino ad allora erano illegali), ancora certo che puoi essere sufficentemente al sicuro con un algoritmo non necessariamente troppo complesso (un algoritmo da 128bit 20 anni fa era inespugnabile)

Mparlav
18-02-2016, 08:49
Ci sono due motivi, chiaramente espressi:
1. dare all'FBI o a chicchessia un software in cui, volutamente, c'è una backdoor. Sapete meglio di me che se c'è una backdoor, prima o poi qualcuno la sfrutta. Anche se è legata a quel device ID, o qualunque cosa, è comunque un livello in meno di sicurezza.
2. è un precedente legislativo: questo significa che un domani, se ci fosse questo precedente, qualunque richiesta dello stesso tipo verrebbe avvallata.

Sinceramente, spero veramente che la gente qua non sia così fanboy da non capire l'importanza del problema, e che non è Apple vs Google. Tant'è che non è che google sia tanto contenta http://www.engadget.com/2016/02/17/google-ceo-response-to-fbi-apple-request/. Al limite, si può discutere se non sia comunque "giusto" perdere un po' di libertà in cambio di sicurezza, ma è quello il fulcro del discorso. Non è certo scrivere puttanate da fanboy come "è tutta pubblicità", "è l'ammissione cristallina che già ci spiavano", e "se non riescono neanche loro a sbloccarla che figura ci fanno" (dal mio punto di vista, una figura ottima. E' quello che si chiama un sistema sicuro, appunto).

Quel che non sappiamo è se la backdoor esiste già o meno.
L'FBI dice di non averla trovata in 2 mesi, da qui la loro istanza, ma ci sono backdoor che ci sono voluti anni per trovarle.

Ed il precedente è già stato creato, visto che il Giudice si è espresso, dopo aver esaminato sia l'istanza dell'FBI che le controdeduzioni di Apple.
Certo, "fa' specie" che siano stati usati i presupposti di una legge di 200 anni fa', ma così è stato deciso.

Ora si sta' creando il precedente per cui una Società si oppone ad un ordine del Giudice, tra l'altro in una causa che non è come tutte le altre, ma molto sensibile e seguita dagli americani.

E lo sta' facendo in un modo forse un po' troppo eclatante, cercando il favore dell'opinione pubblica, che non è detto che sia dalla sua parte, piuttosto chessò, un ricorso alla Corte Suprema, un'istanza al Presidente o qualcosa di simile, ammesso che ce ne fossero i presupposti, io non lo so.

Il problema sicuramente non riguarda solo Apple, ma tutto il settore, gli è andata male che quei terroristi abbiano usato un loro prodotto piuttosto che di un'altra marca.

grana
18-02-2016, 08:51
Quando nelle università italiane si avalla gmail per le comunicazioni, si sta dando in pasto ai sw semantici una mole di dati incredibile... e se fra questi dati sono profilati anche i ricercatori che stanno sviluppando nuovi metodi e tecnologie, quanto valgono queste informazioni!?

....ma si....è meglio pensare che il mondo sia buono e che non ci siano i soliti
"furbetti del pianetino" , che in maniera subdola e vigliacca competono in maniera sleale!

Bella per te!:sofico:
Colpa mia. Pensavo parlassimo di Apple.

grana
18-02-2016, 08:53
Credi che chi è abituato ad intercettare comunicazioni militari criptate (e decriptarle) si faccia problemi nel decriptare comunicazioni civili?
Fino a qualche anno fa una legge Usa impediva un algoritmo di cripatzione più complesso di 96bit (se non sbaglio). Poi qualche associazione per la privacy si mise a fare storie e con il beneplacido di FBI (fbi non NSA) la complessità fu spostata a 256bit (algoritmi che fino ad allora erano illegali), ancora certo che puoi essere sufficentemente al sicuro con un algoritmo non necessariamente troppo complesso (un algoritmo da 128bit 20 anni fa era inespugnabile)

Possibile, ma è un altro paio di maniche. E come diceva qualcuno, non ha valore in tribunale.

Piedone1113
18-02-2016, 08:56
Il supercomputer ce l'hanno le agenzie governative, allora perché non lo usano e chiedono aiuto ad Apple?
Nel sistema ipotizzato da me, il file decriptato non ce l'ho. L'utente ha il file in chiaro, lo cripta e lo spedisce nei miei server. Se lui poi ne ha altre copie e le lascia in giro per il mondo non sono affari miei. Io, ripeto, non ce l'ho.

Gli algoritmi in questo ambito sono matematica pura. Se poi si commettono errori nell'implementazione è un altro discorso (ma a quel punto si tratta di trovare un bug, in pratica), ma se, ripeto, ho scritto il software in modo che ci sia una sola porta, e la chiave sia univoca, IO non posso farci niente. Come ho detto, hanno i supercomputer, li usino per scardinare il sistema.

Allora devo iniziare a credere che il prodotto di Apple sia così sicuro che, con le immense risorse di NSA, FBI e altri, non sia possibile violarli in tempi "brevi"?

L'algoritmo è apple?
Se certo che quando utilizzi un appleid con attiva la cripatzione ai server non venga inviato ID in chiaro e la sola chiave criptata?
Certo che i primi 16 byte presenti nella chiave non rappresentano l'id?
Ti sto facendo degli esempi dove avere un dato in chiaro, e lo stesso criptato, permette una facile (relativa) scoperta della chiave, giusto perchè è matematica pura.
Che gli esperti pagati da aziende abbiano le OO sotto non lo metto in dubbio, come non dovresti mettere in dubbio che l'NSA ne abbiano altrettanti di esperti decrittografi magari con OOOO.
Il problema è:
Sono ammissibile le prove così ottenute?
Puoi scoprire le tue capacità agli altri per una questione da poco (confrontata magari alla decriptazione delle comunicazioni militari di Corea Del Nord)?

ComputArte
18-02-2016, 09:07
Colpa mia. Pensavo parlassimo di Apple.

Sei perdonato :D
Il riferimento , sfuggitoti, è anche alle OTT.
iCloud = la nuvola al succo di mela dove sono raccolti ed "interpretati" tutti i dati

Enjoy!

Piedone1113
18-02-2016, 09:13
Possibile, ma è un altro paio di maniche. E come diceva qualcuno, non ha valore in tribunale.

Lo so, dato che sono stato io a sollevare la questione della legittimità delle prove.

grana
18-02-2016, 09:33
Lo so, dato che sono stato io a sollevare la questione della legittimità delle prove.

Mi pareva, ma ero pigro e non volevo verificare. Mi sembrano obiezioni sensate.

GTKM
18-02-2016, 09:36
L'algoritmo è apple?
Se certo che quando utilizzi un appleid con attiva la cripatzione ai server non venga inviato ID in chiaro e la sola chiave criptata?

No, non sono certo. Il mio dubbio è: nel momento in cui non viene inviata alcuna informazione in chiaro (e non essendoci backdoor), cosa potrebbe fare Apple? Sono tutte ipotesi, ovviamente.

Il problema è:
Sono ammissibile le prove così ottenute?
Puoi scoprire le tue capacità agli altri per una questione da poco (confrontata magari alla decriptazione delle comunicazioni militari di Corea Del Nord)?

Hanno scatenato una guerra contro l'Iraq senza alcuna prova in mano; stiamo parlando di un processo per terrorismo in un Paese che versa miliardi "a fondo perduto" in agenzie governative che sono semi-indipendenti e su cui, forse, ogni tanto può intervenire il Presidente.
Qua, secondo me, vogliono solo far credere di non avere già in mano le chiavi per accedere a qualsiasi tipo di informazione. Ma ripeto, SECONDO ME.

grana
18-02-2016, 09:36
Sei perdonato :D
Il riferimento , sfuggitoti, è anche alle OTT.
iCloud = la nuvola al succo di mela dove sono raccolti ed "interpretati" tutti i dati

Enjoy!

Sempre senza prove, nè confutazione di quello che dico io. Del resto è una teoria complottista… sarei solo curioso di sapere se hai uno smartphone, che modello hai, e se usi la mail che provider hai.
Non ci si può fidare di nessuno quindi spero veramente che tu sia coerente in questo. :)

Radagast82
18-02-2016, 09:44
Quel che non sappiamo è se la backdoor esiste già o meno.
L'FBI dice di non averla trovata in 2 mesi, da qui la loro istanza, ma ci sono backdoor che ci sono voluti anni per trovarle.

Ed il precedente è già stato creato, visto che il Giudice si è espresso, dopo aver esaminato sia l'istanza dell'FBI che le controdeduzioni di Apple.
Certo, "fa' specie" che siano stati usati i presupposti di una legge di 200 anni fa', ma così è stato deciso.

Ora si sta' creando il precedente per cui una Società si oppone ad un ordine del Giudice, tra l'altro in una causa che non è come tutte le altre, ma molto sensibile e seguita dagli americani.

E lo sta' facendo in un modo forse un po' troppo eclatante, cercando il favore dell'opinione pubblica, che non è detto che sia dalla sua parte, piuttosto chessò, un ricorso alla Corte Suprema, un'istanza al Presidente o qualcosa di simile, ammesso che ce ne fossero i presupposti, io non lo so.

Il problema sicuramente non riguarda solo Apple, ma tutto il settore, gli è andata male che quei terroristi abbiano usato un loro prodotto piuttosto che di un'altra marca.

quoto tutto. e al netto dei discorsi da bar, vi segnalo anche questo interessante articolo dell'espresso, che mi trova sostanzialmente d'accordo:
http://scorza.blogautore.espresso.repubblica.it/2016/02/18/non-puo-essere-apple-il-garante-per-la-privacy/

ah, e prima che i soliti noti si scatenino, il mio pensiero resta immutato anche a fronte di questo http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/02/18/news/apple_google_appoggia_cook_nella_disputa_con_l_fbi-133679859/?ref=HRER3-1

da un lato capisco (relativamente) chi vuole a tutti i costi che i propri dati siano protetti, dall'altro però lo scenario che si profila è abbastanza inquietante. I nostri dati non sono nostri, ma delle società alle quali li stiamo dando. e queste società possono opporsi a qualsiasi richiesta di ottenerli, anche da parte di organi istituzionali.

Edit: aggiungo anche questo articolo di Severgnini, stavolta sul corriere: http://www.corriere.it/opinioni/16_febbraio_18/sicurezza-privacy-apple-prima-clienti-poi-cittadini-scelta-sbagliata-0e5d32a2-d5a8-11e5-bbd0-dbbf7f226638.shtml

di cui riporto per comodità uno stralcio, a mio avviso particolarmente esemplificativo:
"Per fermare l’infezione del terrorismo islamista dobbiamo ricorrere a medicine sgradevoli: lo stiamo scoprendo in tanti, dovunque. Intercettazioni, telecamere, controlli ossessivi negli aeroporti. Pensate alla norma (americana) che prevede di dotare il bagaglio di una serratura accessibile alle autorità. Si chiama Tsa, da Transport Security Administration (parte del dipartimento di Homeland Security). Perché accettiamo che il bagaglio venga aperto a campione, da persone anonime, a nostra insaputa? E dovremmo rifiutare che il telefono venga controllato su richiesta precisa e motivata dell’autorità giudiziaria? La risposta non può essere «Perché la Apple ha più potere della Samsonite!»."

matteop3
18-02-2016, 09:48
Questa lettera è una ammissione cristallina che fino a quando il SO non ha criptato "di default" tutte le info erano in chiaro nei server di Apple.
....e lo sono tutt'ora considerando che avendo chiave ed algoritmo , LORO, possono vedere in chiaro TUTTO!
Non vorrei sembrare precipitoso, ma sostanzialmente non hai capito niente.

matteop3
18-02-2016, 09:51
Sinceramente, spero veramente che la gente qua non sia così fanboy da non capire l'importanza del problema, e che non è Apple vs Google. Tant'è che non è che google sia tanto contenta http://www.engadget.com/2016/02/17/google-ceo-response-to-fbi-apple-request/. Al limite, si può discutere se non sia comunque "giusto" perdere un po' di libertà in cambio di sicurezza, ma è quello il fulcro del discorso. Non è certo scrivere puttanate da fanboy come "è tutta pubblicità", "è l'ammissione cristallina che già ci spiavano", e "se non riescono neanche loro a sbloccarla che figura ci fanno" (dal mio punto di vista, una figura ottima. E' quello che si chiama un sistema sicuro, appunto).
Quoto anche la punteggiatura.

matteop3
18-02-2016, 10:22
Se ho un solo file in chiaro (e basterebbe per esempio anche il desktop.ini di windows, ma che sia immutabile ed indipendente dall'utente), il medesimo file criptato (non sono così esperto di crittografia e quindi se questo sia possibile anche per volumi, dischi criptati non ne sono sicuro) conoscendo il tipo di algoritmo di criptazione è sempre possibile risalire alla chiave (di qualsia complessità essa sia).
Con supercomputer potrebbe essere sufficiente un paio di minuti.
Tutti gli algoritmi sono scritti da essere umani, e c'è sempre un appiglio per semplificare la decriptazione mirata.
Ora io ti passo un file in chiaro e la corrispondente versione criptata con AES256 (e una password diversa da "123").
Se riesci a risalire dal secondo al primo ti dò un milione di euro.

matteop3
18-02-2016, 10:24
Allora devo iniziare a credere che il prodotto di Apple sia così sicuro che, con le immense risorse di NSA, FBI e altri, non sia possibile violarli in tempi "brevi"?
Fortunatamente sì. Anzi, mi auguro che lo siano anche gli altri.

matteop3
18-02-2016, 10:28
No, non sono certo. Il mio dubbio è: nel momento in cui non viene inviata alcuna informazione in chiaro (e non essendoci backdoor), cosa potrebbe fare Apple? Sono tutte ipotesi, ovviamente.
Niente. Avrebbe del tutto le mani legate.

ComputArte
18-02-2016, 10:40
Sempre senza prove, nè confutazione di quello che dico io. Del resto è una teoria complottista… sarei solo curioso di sapere se hai uno smartphone, che modello hai, e se usi la mail che provider hai.
Non ci si può fidare di nessuno quindi spero veramente che tu sia coerente in questo. :)

Mai sentito parlare di cookie di profilazione?
Mai sentito parlare di privacy violata?
Mai sentito parlare di profilazione incorciata dei dati?
Mai sentito parlare di brokeraggio dati?

Se per te questi fatti sono complotti, mi rendo conto che vivi una realtà diversa da quella che l'umanità sta vivendo :sofico:

E comunque se chiedi prove di ciò, ( e ti è sufficiente fare una ricerca su VARI motori di infomrazioni per aumentare la tua conoscenza ) inizio ad essere curioso su cosa intenda per prova e visto che argomentare è alla portata di tutti, sono io a chidere prove a te che non esista la raccolta indiscriminata dei dati a sopo di profilazione ( e rivendita dei dati ! :read:

Consapevole del funzionamento di QUESTA tecnologia, la uso partendo dal presupposto che tutte le informazioni che transitano per un terminale "SMART" ( a fregare ;) ) siano raccolte , analizzate e rivendute.
Quindi agisco di conseguenza :Prrr:
Per il conto di posta elettronica evito quelli gratis!

ComputArte
18-02-2016, 10:43
Non vorrei sembrare precipitoso, ma sostanzialmente non hai capito niente.

non vorresti, ma scrivendo ciò, "sembri" ingenuamente superficiale oltre che precipitoso!

Mparlav
18-02-2016, 10:49
quoto tutto. e al netto dei discorsi da bar, vi segnalo anche questo interessante articolo dell'espresso, che mi trova sostanzialmente d'accordo:
http://scorza.blogautore.espresso.repubblica.it/2016/02/18/non-puo-essere-apple-il-garante-per-la-privacy/

ah, e prima che i soliti noti si scatenino, il mio pensiero resta immutato anche a fronte di questo http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/02/18/news/apple_google_appoggia_cook_nella_disputa_con_l_fbi-133679859/?ref=HRER3-1

da un lato capisco (relativamente) chi vuole a tutti i costi che i propri dati siano protetti, dall'altro però lo scenario che si profila è abbastanza inquietante. I nostri dati non sono nostri, ma delle società alle quali li stiamo dando. e queste società possono opporsi a qualsiasi richiesta di ottenerli, anche da parte di organi istituzionali.

Edit: aggiungo anche questo articolo di Severgnini, stavolta sul corriere: http://www.corriere.it/opinioni/16_febbraio_18/sicurezza-privacy-apple-prima-clienti-poi-cittadini-scelta-sbagliata-0e5d32a2-d5a8-11e5-bbd0-dbbf7f226638.shtml

di cui riporto per comodità uno stralcio, a mio avviso particolarmente esemplificativo:
"Per fermare l’infezione del terrorismo islamista dobbiamo ricorrere a medicine sgradevoli: lo stiamo scoprendo in tanti, dovunque. Intercettazioni, telecamere, controlli ossessivi negli aeroporti. Pensate alla norma (americana) che prevede di dotare il bagaglio di una serratura accessibile alle autorità. Si chiama Tsa, da Transport Security Administration (parte del dipartimento di Homeland Security). Perché accettiamo che il bagaglio venga aperto a campione, da persone anonime, a nostra insaputa? E dovremmo rifiutare che il telefono venga controllato su richiesta precisa e motivata dell’autorità giudiziaria? La risposta non può essere «Perché la Apple ha più potere della Samsonite!»."

Infatti la questione ora è che Apple non vuole neanche collaborare con l'FBI per modificare una specifica serratura, di una specifica cassaforte, per poter provare X chiavi per aprirla senza che il contenuto vada a fuoco.

Non ci sta' nemmeno provando, perchè non vuole far vedere ai suoi clienti di cassaforti, che loro possono intervenire.
Se solo mostrassero che è possibile modificare una sola serratura, tutte le serrature fino ad ora vendute, sarebbero a rischio.

Ma su questo punto potrebbero anche sbagliarsi, ed in ogni caso, hanno loro il potere di dire che questa decisione è sbagliata quando l'autorità giudiziaria ha stabilito che non lo è?
E' lecito chiedere di cambiare la legislazione per il futuro, ma con questa legislazione, il Giudice ha deciso in questo modo.

Piedone1113
18-02-2016, 10:54
Ora io ti passo un file in chiaro e la corrispondente versione criptata con AES256 (e una password diversa da "123").
Se riesci a risalire dal secondo al primo ti dò un milione di euro.

se mi passi anche l'asic tra una settimana puoi fare bonifico.
O credi che si usino i processori per decriptare i dati.
Ci sono asic specifici per il solo decriptaggio che restituisco risultati con ordini di grandezza diverse volte superiori alle vga (le cpu non le devi proprio considerare, sarebbe come scavare in miniera con il cucchiaino).

GTKM
18-02-2016, 10:55
Infatti la questione ora è che Apple non vuole neanche collaborare con l'FBI per modificare una specifica serratura, di una specifica cassaforte, per poter provare X chiavi per aprirla senza che il contenuto vada a fuoco.

Non ci sta' nemmeno provando, perchè non vuole far vedere ai suoi clienti di cassaforti, che loro possono intervenire.
Se solo mostrassero che è possibile modificare una sola serratura, tutte le serrature fino ad ora vendute, sarebbero a rischio.

Ma su questo punto potrebbero anche sbagliarsi, ed in ogni caso, hanno loro il potere di dire che questa decisione è sbagliata quando l'autorità giudiziaria ha stabilito che non lo è?
E' lecito chiedere di cambiare la legislazione per il futuro, ma con questa legislazione, il Giudice ha deciso in questo modo.

Se il file l'ho criptato con il vecchio algoritmo, modificando quest'ultimo, come faccio a decriptarlo? Ripeto, tecnicamente. Il file è criptato, ci vuole QUELLA SPECIFICA chiave per ottenere i dati in chiaro. Fine.

Qua si arriverà a chiedere che ci sia una sorta di chiave universale, da dare all'agenzia governativa di turno.

Radagast82
18-02-2016, 10:56
Infatti la questione ora è che Apple non vuole neanche collaborare con l'FBI per modificare una specifica serratura, di una specifica cassaforte, per poter provare X chiavi per aprirla senza che il contenuto vada a fuoco.

Non ci sta' nemmeno provando, perchè non vuole far vedere ai suoi clienti di cassaforti, che loro possono intervenire.
Se solo mostrassero che è possibile modificare una sola serratura, tutte le serrature fino ad ora vendute, sarebbero a rischio.

Ma su questo punto potrebbero anche sbagliarsi, ed in ogni caso, hanno loro il potere di dire che questa decisione è sbagliata quando l'autorità giudiziaria ha stabilito che non lo è?
E' lecito chiedere di cambiare la legislazione per il futuro, ma con questa legislazione, il Giudice ha deciso in questo modo.

esatto. perchè leggendo bene, quello che chiede l'FBI è la disattivazione del sistema che cancella i dati dal telefono dopo 10 tentativi sbagliati di pin.
Non ha chiesto di decriptare i dati, ma di fare in modo che loro possano usare tecniche di brute force per accedervi.
mah, tema sicuramente controverso, e la posizione che stanno assumendo tutti i big sul tema non mi piace.

GTKM
18-02-2016, 11:05
esatto. perchè leggendo bene, quello che chiede l'FBI è la disattivazione del sistema che cancella i dati dal telefono dopo 10 tentativi sbagliati di pin.
Non ha chiesto di decriptare i dati, ma di fare in modo che loro possano usare tecniche di brute force per accedervi.
mah, tema sicuramente controverso, e la posizione che stanno assumendo tutti i big sul tema non mi piace.

Io spero che la posizione di Apple non cambi e che tutti gli altri si adeguino. Gli USA investono miliardi nella agenzie come la NSA e poi vedono fucili al primo squilibrato che passa per strada.

Radagast82
18-02-2016, 11:17
Io spero che la posizione di Apple non cambi e che tutti gli altri si adeguino. Gli USA investono miliardi nella agenzie come la NSA e poi vedono fucili al primo squilibrato che passa per strada.

la mia idea è che la richiesta del giudice federale sia un pro-forma, per i temi già discussi in questo thread riguardo l'utilizzabilità delle prove.
Se veramente pensate che Apple, Google, o chicchessia abbia un sistema di criptazione a prova di agenzie americane, cinesi e quant'altro, mi sa che siete sulla strada sbagliata.
Se per un momento accettate questa ipotesi, il prossimo passo in USA potrà essere lo stralcio delle norme che regolano la raccolta delle informazioni.

E la cosa non è poi tanto fantasiosa. Il concetto che abbiamo in Europa di privacy è distante anni luce da quello statunitense. Per loro la sicurezza dei cittadini ha sempre la priorità su tutto, anche sulla privacy (vedi esempio del lucchetto tsa alle valigie). Questo è il senso dell'articolo che ho riportato di Severgnini: mentre qui facciamo salti di gioia sapendo che le nostre chat con la fidanzata/moglie sono al sicuro da occhi indiscreti, e possono esserlo anche in caso di richiesta delle autorità giudiziarie qualsiasi sia il caso in questione (anche i più gravi, uxoricidio, infanticidio, pedofilia...), lì la lettera ai consumatori di Cook la possono anche leggere come: stai tranquillo, i tuoi dati sono al sicuro, tu no.

Ripeto, è una questione controversa, io personalmente non mi sono mai scervellato per questioni di privacy, men che meno in casi giudiziari. Anzi.

Spero solo, visto l'andazzo, di non trovarmi mai parte lesa in un processo penale grave, che magari va a donnine perchè Apple, Google, Facebook e l'allegra combriccola non collabora con la giustizia.

Piedone1113
18-02-2016, 11:29
Io spero che la posizione di Apple non cambi e che tutti gli altri si adeguino. Gli USA investono miliardi nella agenzie come la NSA e poi vedono fucili al primo squilibrato che passa per strada.

Spero invece che in quello smartphone (perchè con o senza l'aiuto di apple riusciranno a decriptarlo) non ci siano dati che avrebbero potuto evitare un possibile prossimo attentato.
Adesso questa è la questione.
Ipotesi
Tra un mese avviene un'altro attentato per mano di tipi collegati a quei due squilibrati.
Decriptati i dati si scopre che c'erano prove che avrebbero potuto evitarlo.
Apple volutamente ha impedito che questo fosse possibile.
Credi che i famigliari delle possibile vittime non abbiano il sacrosanto motivo personale di far saltare in aria Apple organizzando tutto attraverso iphone?
In definitiva
è giusto in nome della privacy non evitare un più che probabile futuro attentato, oppure è giusto fregarsene della sacrosanta privacy cercando di evitare un possibile futuro attentato?

ComputArte
18-02-2016, 11:40
Spero invece che in quello smartphone (perchè con o senza l'aiuto di apple riusciranno a decriptarlo) non ci siano dati che avrebbero potuto evitare un possibile prossimo attentato.
Adesso questa è la questione.
Ipotesi
Tra un mese avviene un'altro attentato per mano di tipi collegati a quei due squilibrati.
Decriptati i dati si scopre che c'erano prove che avrebbero potuto evitarlo.
Apple volutamente ha impedito che questo fosse possibile.
Credi che i famigliari delle possibile vittime non abbiano il sacrosanto motivo personale di far saltare in aria Apple organizzando tutto attraverso iphone?
In definitiva
è giusto in nome della privacy non evitare un più che probabile futuro attentato, oppure è giusto fregarsene della sacrosanta privacy cercando di evitare un possibile futuro attentato?


Quoto!
Ma in generale non scordiamoci che questa è fuffa pubblicitaria da parte di Apple!
e proprio in funzione della potenziale pericolosità dei contatti dei terorristi nel loro terminale apple, è anche ingenuo pensare che a svariate settimane dall'accaduto, siano ancora a disquisire su come leggere quelle informazioni...

E' plausibile pensare che lo abbiano già fatto....e nelle ore successive, visto il rischio di altri attentati da parte di "cellule" sparse nel territorio americano.

Il punto chiave è, e rimane uno: è giusto che sia un soggetto PRIVATO a spiare e conservare dati e chiavi di accesso ( iCloud ) alle notizie immagazzinate e SFRUTTATE nei loro server!?

Bersi la favoletta del rifiuto al giudice federale è una barzelletta da prima elementare , secondo trimestre :)

Mparlav
18-02-2016, 11:42
Se il file l'ho criptato con il vecchio algoritmo, modificando quest'ultimo, come faccio a decriptarlo? Ripeto, tecnicamente. Il file è criptato, ci vuole QUELLA SPECIFICA chiave per ottenere i dati in chiaro. Fine.

Qua si arriverà a chiedere che ci sia una sorta di chiave universale, da dare all'agenzia governativa di turno.

Ma il Giudice ti ha chiesto di collaborare per cambiare la serratura e per cercare la chiave, ed Apple si sta' rifiutando di farlo.

Se tecnicamente fosse impossibile, non vedo allora dove sarebbe il problema.
Dopo aver "girato a vuoto" insieme i tecnici FBI ed Apple senza riuscire a modificare la serratura, il Giudice non potrà che prenderne atto.

Penso anch'io che si voglia arrivare è ad una chiave per le agenzie governative.

Ma possono Apple, Google e gli altri, in quanto società private, stabilire che questo non è giusto?

E se invece le autorità preposte, e finanche la maggior parte degli americani, fossero d'accordo che ciò fosse consentito?

GTKM
18-02-2016, 11:54
Ma il Giudice ti ha chiesto di collaborare per cambiare la serratura e per cercare la chiave, ed Apple si sta' rifiutando di farlo.

Apple vuole dimostrare che nemmeno lei è in grado di accedere ai dati degli utenti.

Se tecnicamente fosse impossibile, non vedo allora dove sarebbe il problema.
Dopo aver "girato a vuoto" insieme i tecnici FBI ed Apple senza riuscire a modificare la serratura, il Giudice non potrà che prenderne atto.

Non è detto che ciò non accada, ma, secondo me (e concordi anche tu) si vuole arrivare ad altro.

Ma possono Apple, Google e gli altri, in quanto società private, stabilire che questo non è giusto?

E se invece le autorità preposte, e finanche la maggior parte degli americani, fossero d'accordo che ciò fosse consentito?

E se domani il legislatore decide che è reato andare in giro con le scarpe bianche?
Inserire una backdoor universale significa dare uno strumento potente e POTENZIALMENTE MOLTO PERICOLOSO. Ciò che è reato è stabilito dalla legge, e la legge è scritta e applicata da uomini come me e te. Per questo, secondo me, ci vuole sempre un certo un certo "spazio privato".

Detto ciò, stiamo parlando di mandare a fanc*lo la riservatezza dei propri dati, in un Paese in cui l'industria delle armi fa quello che vuole, e in cui praticamente qualsiasi maggiorenne può comprare con una semplicità disarmante dei veri e propri arsenali.


è giusto in nome della privacy non evitare un più che probabile futuro attentato, oppure è giusto fregarsene della sacrosanta privacy cercando di evitare un possibile futuro attentato?

Ah, quindi oggi negli USA non possono evitare più che probabili futuri attentati, o almeno provarci?
Quindi, tutti i miliardi di dollari che ogni anno investono nello spionaggio, a che ca**o servono?

Max(IT)
18-02-2016, 12:06
bahuhuahuahuahauhaua

le backdoor ci sono GIA. questa sparata e' solo per fare bella figura...

di fronte si oppongono, di dietro si pongono...
e naturalmente tu hai le prove per questa trollata, vero ? :rolleyes:

Mah.. un arogomento controverso con pro e contro.
Difficile dire giusto o meno.

Una bakdoor è una porta per tutti.. se hai la chiave. Altrimenti è una porta chiusa esattamente come le altre.. quindi non è che sia una debolezza.
Ovvio che poi la chiave va tenuta più che al sicuro.

Poi ok la privacy e tutto.. ma a me non è che dispiaccia il fatto che l'FBI possa entrare nei cellulari se si tratta di poter combattere il terrorismo e crimini vari.
Se c'è la porta, la chiave si trova. Non importa quanto sicura sia la serratura.
La porta NON VA messa...
Che l' FBI entri nel mio telefono non mi importa molto, non avendo nulla da nascondere, ma ci sono hacker (non meno in gamba di quelli dell' FBI) che nel mio telefono non voglio...

Posto che chi nei commenti parla di "backdoor solo per i buoni" dimostra di non avere idea di cosa sia una backdoor, applausi scroscianti per Apple.
Quoto in toto.

Max(IT)
18-02-2016, 12:13
passi per il discorso Backdoor, sul quale uno può essere più o meno d'accordo... ma si sono rifiutati di sbloccare i dati di un singolo iphone che potrebbe contenere prove determinanti per il caso in questione ? per me è una cazzata bella grossa, e la lettera strappalacrime ha poco senso..
Non si sono rifiutati: non possono farlo perché non c'è modo.
Per farlo dovrebbero introdurre una backdoor in iOS e questo è ciò che NON vogliono fare perché aprirebbe un precedente pericolosissimo...

Probabilmente Apple strumentalizza la strage, lo fa per farsi pubblicita'.
Non mi linciate ma non escludo che sia cosi.
Guardacaso la trollata su Apple da te non manca in ogni singolo thread ... :rolleyes:

Certo, Apple è un azienda che ha proprio bisogno di farsi pubblicità rifiutandosi di obbedire ad un ingiunzione ...

questo è quanto afferma Apple



se esiste una backdoor nascosta non lo so e Apple non ce lo viene certo a dire, quindi dobbiamo rimanere a quanto dicono ufficialmente
la loro posizione è che la backdoor non c'è, quindi quello specifico iPhone non possono sbloccarlo al momento
e secondo te il CEO di un azienda quotata in borsa mente spudoratamente pubblicamente davanti alla legge ???
La backdoor non esiste, se non nella fantasia dei nerd da forum.
La potrebbero introdurre, ed è esattamente ciò che NON vorrebbero fare viste le implicazioni.
Non a caso il CEO di Google oggi ha detto che la pensa come Apple in proposito, e che il precedente sarebbe catastrofico.
CI lamentiamo del "Grande Fratello" e poi appena c'è di mezzo Apple siamo tutti qui a chiedere che lo mettano in pratica ?

Mparlav
18-02-2016, 12:18
Apple vuole dimostrare che nemmeno lei è in grado di accedere ai dati degli utenti.

Non è detto che ciò non accada, ma, secondo me (e concordi anche tu) si vuole arrivare ad altro.


E se domani il legislatore decide che è reato andare in giro con le scarpe bianche?
Inserire una backdoor universale significa dare uno strumento potente e POTENZIALMENTE MOLTO PERICOLOSO. Ciò che è reato è stabilito dalla legge, e la legge è scritta e applicata da uomini come me e te. Per questo, secondo me, ci vuole sempre un certo un certo "spazio privato".

Detto ciò, stiamo parlando di mandare a fanc*lo la riservatezza dei propri dati, in un Paese in cui l'industria delle armi fa quello che vuole, e in cui praticamente qualsiasi maggiorenne può comprare con una semplicità disarmante dei veri e propri arsenali.




Il problema è che Apple non lo sta' dimostrando, per ora, visto che non ci sta' nemmeno provando.
Mentre il giudice gli ha chiesto di provarci.

Ed hai detto bene, ciò che è reato è stabilito dalla legge ed è quella che si è attenuta il giudice.
Lo sappiamo bene che ci sono leggi che possono essere ritenute assurde o ingiuste, in America ce n'è una sfilza ai limiti del grottesco, ma fino a quando non si decide diversamente, vanno applicate e fatte applicare.

E questo vale anche per Apple quando un giudice si è espresso.
Non è Apple o Google, che possono dire che la decisione del giudice è sbagliata. Se ci sono i presupposti, faranno un ricorso alla Corte Suprema

E non sono loro a decidere se l'apertura della backdoor in questo caso specifico, può essere potenzialmente pericolosa.
Io posso avere anche la mia sacrosanta opinione in merito, e penso che sia un precedente pericoloso.

Ma se vivo in una nazione che decide diversamente perchè la maggior parte ha deciso così, o mi uniformo o cambio nazione, come è sempre stato fino ad oggi. Dopo di che ci sono le rivoluzioni.

Max(IT)
18-02-2016, 12:20
Non capisco certa gente. Non va bene se la privacy viene protetta, non va bene se i vostri dati riservati vengono mantenuti sul vostro device senza essere condivisi con nessuno (neanche con chi gestisce il vostro cloud), non va bene se neanche il produttore del device può sbloccarlo. Ma cosa volete, esattamente? Il grande fratello? Echelon? Bene, lo avrete, se metterete in primo piano il vostro odio per una compagnia anziché i vostri diritti.
non conosci il motivato di sfondo ? Se è coinvolta Apple, gli hater invadono il thread dicendo il contrario a prescindere...
Poi si scopre che oggi il CEO di Google la pensa come Tim Cook ed ha paura del precedente che verrebbe creato... ooops
Alla Apple non sanno piu' cosa inventarsi per tentare di riconquistare la fiducia delle pesone :mc:

Tutta questa FUFFA mediatica, dopo tanti mesi da quella strage serve a riportare l'attenzione sul fatto ( falso ) che Apple difenda e protegga la privacy dei loro clienti ... come stanno tentando di fare tutti gli altri ( google, MS, Facebook ecc ecc )

Questa lettera è una ammissione cristallina che fino a quando il SO non ha criptato "di default" tutte le info erano in chiaro nei server di Apple.
....e lo sono tutt'ora considerando che avendo chiave ed algoritmo , LORO, possono vedere in chiaro TUTTO!

Poi la "favoletta della buona notte" che dal 2014 tutti i terminali sono criptati con la funzione di distruzione dopo i 10 tentativi di accesso non riconosciuti ( ....e questa è la ragione UFFICIALE per la quale l FBI chiederebbe aiuto ad Apple....sempre credendo che a VARI MESI DALLA STRAGE :asd: con un pericolo di terrorismo ENORME, stiano ancora a disquisire se e come accedere ad un terminale che ha contatti con terroristi potenzialmente NEL territorio americano.....eh si gli asini volano alla grande :sofico: !!!
Ma leggerti è meglio che un libro di barzellette :D
Secondo me sono stati gli alieni che tengono "le OTT" nell'Area 51 :sofico:

Abbiamo già avuto questa discussione, a base di teoria di cospirazione molto buffe. Lascio perdere. TUTTI CATTIVI SONO! Anche se stavolta hai aggiunto l'ulteriore teoria dello spionaggio industriale, ancora più ridicola. Lo sai vero che basta poco per sniffare i pacchetti che passano dal tuo telefono, qualunque esso sia, verso la rete, no? Che strano che nessuno abbia ancora denunciato Apple (o anche Google), perché ruba i tuoi segreti industriali.

Tra parentesi, non è che siano in pochi gli ingegneri con accesso al codice di iOS. Pensi che se ci fosse una cosa come dici tu, nessuno lo denuncerebbe? Neanche gente che è passata a lavorare da Apple a Google, tanto per dire?

Ah no, dimenticavo, nella teoria complottista c'è anche che anche TUTTI gli sviluppatori sono dei figli di puttana pagati un po' da google, un po' da Apple, e un po' dalla NSA.

Grande.
che voglia che hai di discuterci ancora... :asd:

Max(IT)
18-02-2016, 12:29
quoto tutto. e al netto dei discorsi da bar, vi segnalo anche questo interessante articolo dell'espresso, che mi trova sostanzialmente d'accordo:
http://scorza.blogautore.espresso.repubblica.it/2016/02/18/non-puo-essere-apple-il-garante-per-la-privacy/

ah, e prima che i soliti noti si scatenino, il mio pensiero resta immutato anche a fronte di questo http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/02/18/news/apple_google_appoggia_cook_nella_disputa_con_l_fbi-133679859/?ref=HRER3-1

da un lato capisco (relativamente) chi vuole a tutti i costi che i propri dati siano protetti, dall'altro però lo scenario che si profila è abbastanza inquietante. I nostri dati non sono nostri, ma delle società alle quali li stiamo dando. e queste società possono opporsi a qualsiasi richiesta di ottenerli, anche da parte di organi istituzionali.

Edit: aggiungo anche questo articolo di Severgnini, stavolta sul corriere: http://www.corriere.it/opinioni/16_febbraio_18/sicurezza-privacy-apple-prima-clienti-poi-cittadini-scelta-sbagliata-0e5d32a2-d5a8-11e5-bbd0-dbbf7f226638.shtml

di cui riporto per comodità uno stralcio, a mio avviso particolarmente esemplificativo:
"Per fermare l’infezione del terrorismo islamista dobbiamo ricorrere a medicine sgradevoli: lo stiamo scoprendo in tanti, dovunque. Intercettazioni, telecamere, controlli ossessivi negli aeroporti. Pensate alla norma (americana) che prevede di dotare il bagaglio di una serratura accessibile alle autorità. Si chiama Tsa, da Transport Security Administration (parte del dipartimento di Homeland Security). Perché accettiamo che il bagaglio venga aperto a campione, da persone anonime, a nostra insaputa? E dovremmo rifiutare che il telefono venga controllato su richiesta precisa e motivata dell’autorità giudiziaria? La risposta non può essere «Perché la Apple ha più potere della Samsonite!»."

quello che sembri non capire, come l'articolista che hai quotato, è che a me (o ad Apple) non importa che il telefono venga "aperto" dalle autorità giudiziarie. Ciò che interessa è che l'apertura di una porta rende "aperto" il sistema a chiunque, prima o poi...
Non è il singolo iPhone 5C (di un morto perdipiù) a costituire la minaccia. E' l'aprire un varco a chiunque...

Credi che per una qualsiasi organizzazione terroristica scrivere iMessage usando codice cifrato sia difficile ? "hai lavato la capra ?" può significare qualunque cosa. Avere accesso a quel messaggio cosa ci dice ? Nulla...
Ma per avere accesso a quel messaggio nel frattempo ho compromesso TUTTI i centinaia di milioni di device in giro per il mondo.

Max(IT)
18-02-2016, 12:34
Io spero che la posizione di Apple non cambi e che tutti gli altri si adeguino. Gli USA investono miliardi nella agenzie come la NSA e poi vedono fucili al primo squilibrato che passa per strada.

infatti qui il problema è diventato l' iPhone 5c , non le due pistole REGOLARMENTE ACQUISTATE IN NEGOZIO dai due criminali.

La minaccia è il terribile iPhone 5C, non I DUE FUCILI MITRAGLIATORI M&P5 semiautomatici che il tipo ha comprato dal vicino.... eh già :doh:

Avrei voluto vederlo ad ammazzare 11 persone a colpi di iPhone 5C...

GTKM
18-02-2016, 12:56
Ma davvero pensate che una multinazionale del genere, a cui interessa solo il profitto, agirebbe in palese violazione di una legge federale? Con tutto ciò che ne conseguirebbe?
Io sono un povero ignorante, ma credo che Apple qualche centinaio di milioni di dollari in consulenze legali li spenda...

matteop3
18-02-2016, 13:11
Ma il Giudice ti ha chiesto di collaborare per cambiare la serratura e per cercare la chiave, ed Apple si sta' rifiutando di farlo.

Se tecnicamente fosse impossibile, non vedo allora dove sarebbe il problema.
Il problema è che quel "collaborare" significa indebolire deliberatamente iOS in modo che l'FBI possa metterci le mani, perché attualmente né loro né Apple evidentemente riescono a farlo, perché è troppo sicuro.

Risultato: l'FBI ci mette le mani, e dato che iOS rimarrà più debole ai posteri chiunque potrà farlo indefinitamente anche in futuro su ogni iPhone.
A casa mia si chiama, di fatto, backdoor.

Max(IT)
18-02-2016, 13:13
Ma davvero pensate che una multinazionale del genere, a cui interessa solo il profitto, agirebbe in palese violazione di una legge federale? Con tutto ciò che ne conseguirebbe?
Io sono un povero ignorante, ma credo che Apple qualche centinaio di milioni di dollari in consulenze legali li spenda...

Apple sa benissimo che non può continuare ad opporsi. Si limiterà ad andare in appello, ben sapendo di non potersi rifiutare in eterno...
Apple ha alzato il polverone nella speranza che si metta il freno ad una questione potenzialmente devastante....

Max(IT)
18-02-2016, 13:14
Il problema è che quel "collaborare" significa indebolire iOS in modo che possano metterci le mani.

Risultato: loro ci mettono le mani, e dato che iOS rimarrà più debole ai posteri, chiunque potrà farlo anche in futuro e indefinitamente.
A casa mia si chiama, di fatto, backdoor.

Corretto.
E' una richiesta di backdoor, ne più ne meno... Ed il fatto che Google stessa parli di "precedente pericoloso" la dice lunga sull'entità della questione.

Pier2204
18-02-2016, 13:17
Comunque siano andate le cose questa mossa ha creato Marketing gratuito visto che ne hanno parlato anche nei telegiornali e nelle radio. Cosa che Tim Cook sa benissimo.

Il messaggio è chiaro: Il nostro sistema è inviolabile, a tal punto che neanche le autorità possono costringerci a violarlo.

Lo spot migliore di sempre....

Detto questo è vero che la questione è delicata e andrebbe trattata con una legislazione e non con le iniziative singole di una azienda o più aziende....

Max(IT)
18-02-2016, 13:18
Comunque siano andate le cose questa mossa ha creato Marketing gratuito visto che ne hanno parlato anche nei telegiornali e nelle radio. Cosa che Tim Cook sa benissimo.

Il messaggio è chiaro: Il nostro sistema è inviolabile, a tal punto che neanche le autorità possono costringerci a violarlo.

Lo spot migliore di sempre....

eh si, perché Apple ha bisogno di un sacco di pubblicità gratuita eh :doh:

Pier2204
18-02-2016, 13:21
eh si, perché Apple ha bisogno di un sacco di pubblicità gratuita eh :doh:

Mamma mia come sei suscettibile, ho detto una verità eh, non ho detto che è una cosa studiata a tavolino....

Se poi leggi anche il resto...:rolleyes:

adapter
18-02-2016, 13:24
eh si, perché Apple ha bisogno di un sacco di pubblicità gratuita eh :doh:

No, non ne ha bisogno.
Però indubbiamente un qualche sospetto che la cosa sia stata un po montata ad arte a me lo fa venire.
Per carità, ci fosse stata Microsoft di mezzo avrebbe certamente fatto la stessa cosa...Chi non ne approfitterebbe? :)

Max(IT)
18-02-2016, 13:24
Mamma mia come sei suscettibile, ho detto una verità eh, non ho detto che è una cosa studiata a tavolino....

Se poi leggi anche il resto...:rolleyes:

io non credo sia una grande pubblicità... tantopiù che prima o poi Apple sarà costretta a cedere.

GTKM
18-02-2016, 13:25
Io continuo ad avere lo stesso dubbio di prima. Se l'algoritmo utilizza ATTIVAMENTE quella specifica chiave, non si tratta di modificare la serratura, ma di dover capire/scoprire la chiave (unica) che permette di ricostruire l'informazione originale. A quel punto che si fa? Si costringe un'azienda ad indebolire l'algoritmo nelle future implementazioni?
Bello schifo.

Max(IT)
18-02-2016, 13:26
No, non ne ha bisogno.
Però indubbiamente un qualche sospetto che la cosa sia stata un po montata ad arte a me lo fa venire.
Per carità, ci fosse stata Microsoft di mezzo avrebbe certamente fatto la stessa cosa...Chi non ne approfitterebbe? :)

Io non la vedo così .... anzi, a me sembra una "richiesta di aiuto" da parte di Apple, ben sapendo che non può opporsi.

Sono iniziati infatti i sit-in a supporto di Apple davanti agli Store da parte delle associazioni affiliate a EFF

http://photos2.appleinsidercdn.com/gallery/15929-12490-160218-Rally-l.jpg

amd-novello
18-02-2016, 13:39
CI lamentiamo del "Grande Fratello" e poi appena c'è di mezzo Apple siamo tutti qui a chiedere che lo mettano in pratica ?

;)

Piedone1113
18-02-2016, 14:14
io non credo sia una grande pubblicità... tantopiù che prima o poi Apple sarà costretta a cedere.

Potrebbe succedere di peggio:
Il giudice potrebbe incriminare Apple per ostruzione alle indagini, autorizzare il reverse ingeneering dell'os ad opera di FBI/NSA, sequestrare tutto quello che può essere utile all'fbi per aggirare il limite dei 10 tentativi.
Credo che Apple abbia fatto i suoi conti e prende tempo con queste dichiarazioni sperando che alla prossima mano becchi carte migliori.
In entrambi i casi dovrà far visionare i suoi sorgenti a tecnici non vincolati con nessun contratto tra le parti.

bigbox168
18-02-2016, 14:20
intanto alla fine anche Apple si dovrà arrendere...non ha scelta

Max(IT)
18-02-2016, 14:50
Potrebbe succedere di peggio:
Il giudice potrebbe incriminare Apple per ostruzione alle indagini, autorizzare il reverse ingeneering dell'os ad opera di FBI/NSA, sequestrare tutto quello che può essere utile all'fbi per aggirare il limite dei 10 tentativi.
Credo che Apple abbia fatto i suoi conti e prende tempo con queste dichiarazioni sperando che alla prossima mano becchi carte migliori.
In entrambi i casi dovrà far visionare i suoi sorgenti a tecnici non vincolati con nessun contratto tra le parti.

all'incriminazione credo eccome... al reverse engineering decisamente meno

Piedone1113
18-02-2016, 15:10
all'incriminazione credo eccome... al reverse engineering decisamente meno

Se non aprono la porta dopo una condanna, be la buttano semplicemente giu, non credo che riuscirebbero ad evitarlo dopo 2 condanne (rifiuto di collaborare con fbi e ostruzione alle indagini), credo che la sentenza creerà il precedente che tutto è subordinato alla sicurezza dello Stato.

Mparlav
18-02-2016, 15:39
Sono iniziati infatti i sit-in a supporto di Apple davanti agli Store da parte delle associazioni affiliate a EFF

http://photos2.appleinsidercdn.com/gallery/15929-12490-160218-Rally-l.jpg

Secondo me quelli sono in fila per il prossimo iPad Air 3 :asd:

Mparlav
18-02-2016, 15:47
Il problema è che quel "collaborare" significa indebolire deliberatamente iOS in modo che l'FBI possa metterci le mani, perché attualmente né loro né Apple evidentemente riescono a farlo, perché è troppo sicuro.

Risultato: l'FBI ci mette le mani, e dato che iOS rimarrà più debole ai posteri chiunque potrà farlo indefinitamente anche in futuro su ogni iPhone.
A casa mia si chiama, di fatto, backdoor.

No.
Significa verificare se è possibile indebolire uno specifico device e sul quale Apple non sta' manco incominciando a collaborare.
Le parole del giudice sono chiare e circostanziate (le ho già riportate nelle pagine precedenti), proprio per delimitare precisamente il recinto d'intervento.

Il che non significa nemmeno che l'intervento renderà "a priori" più debole per i posteri, a meno che non significa ammettere deliberatamente che possono esserci falle sulla sicurezza del personale di Apple o del'FBI.

grana
18-02-2016, 16:46
infatti qui il problema è diventato l' iPhone 5c , non le due pistole REGOLARMENTE ACQUISTATE IN NEGOZIO dai due criminali.

La minaccia è il terribile iPhone 5C, non I DUE FUCILI MITRAGLIATORI M&P5 semiautomatici che il tipo ha comprato dal vicino.... eh già :doh:

Avrei voluto vederlo ad ammazzare 11 persone a colpi di iPhone 5C...

LOL

Mparlav
18-02-2016, 17:12
Il dibattito delle armi c'è da decenni.
Ma c'è una Costituzione USA che sancisce il diritto al possesso e che nessuno vuole modificare, e c'è la maggioranza che approva tale diritto, visto che tutti i tentativi di limitazione sono andati a buca.
Io non approvo che siano così di manica larga nella vendita delle armi, specie in alcuni Stati, ma a loro sta' bene così.

Tutto sommato il problema non mi tocca, visto che non vivo negli USA.

Se si vuole dibattere se la sicurezza dei dati è al di sopra di tutto e di tutti, oppure che ci debbano essere limitazioni nei casi più gravi, mi sta' benissimo.

Staremo a vedere cosa decideranno i legislatori e la maggioranza degli americani, così come è avvenuto per le armi, la pena di morte e tantissime altre questioni.
Di sicuro non può essere il CEO della Apple (o di Google o di altri del settore che sicuramente si accoderanno) a stabilirlo per gli altri.

grana
18-02-2016, 18:40
Mai sentito parlare di cookie di profilazione?
Mai sentito parlare di privacy violata?
Mai sentito parlare di profilazione incorciata dei dati?
Mai sentito parlare di brokeraggio dati?

Credo che tu abbia problema nel fare i ragionamenti logici. Dimentichiamo per un attimo che prima parli di kernel che fa upload di dati ad insaputa dell'utente, e qui di cookie di profilazione.

Il problema del tuo ragionamento è che dici "esiste il brokeraggio dei dati", "esiste la violazione della privacy", su cui siamo tutti d'accordo, e trai la conclusione "allora tutte le compagnie lo fanno". Ecco, mi dispiace… questa è la cosa che devi dimostrare, perché altrimenti il tuo ragionamento è pura FUFFA.

Se per te questi fatti sono complotti, mi rendo conto che vivi una realtà diversa da quella che l'umanità sta vivendo :sofico:

Una realtà basata su ragionamenti logici e non su teorie complottistiche. Ci manca solo che mi scrivi SVEGLIA!!11!!1!11!!!1!

E comunque se chiedi prove di ciò, ( e ti è sufficiente fare una ricerca su VARI motori di infomrazioni per aumentare la tua conoscenza ) inizio ad essere curioso su cosa intenda per prova e visto che argomentare è alla portata di tutti, sono io a chidere prove a te che non esista la raccolta indiscriminata dei dati a sopo di profilazione ( e rivendita dei dati ! :read:

In qualunque processo, è l'accusa che deve portare le prove, non la difesa. "Fino a prova contraria", mai sentito dire? Se non dimostri una violazione di una licenza d'uso, allora non puoi dire che la licenza d'uso è stata violata. Non sono io che ti devo dimostrare il contrario

Consapevole del funzionamento di QUESTA tecnologia, la uso partendo dal presupposto che tutte le informazioni che transitano per un terminale "SMART" ( a fregare ;) ) siano raccolte , analizzate e rivendute.
Quindi agisco di conseguenza :Prrr:
Per il conto di posta elettronica evito quelli gratis!

Anche un'azienda che paghi può violare la licenza d'uso, no? In base a cosa ti fidi di più? Il tuo è un falso senso di sicurezza, se assumi che tutti ti vogliono fregare, allora ancora di più è facile che sia un'azienda con qualche migliaio di account che ti possa leggere la mail, anche perché li stai pagando e quindi rendi implicito che hai delle mail importanti.
Se invece parli soltanto, anche in questo caso, di profilazione pubblicitaria, allora penso che tu abbia ragione. Ma l'unico modo per essere sicuro che nessuno ti rubi i segreti industriali, è avere il tuo mail server.
Sono d'accordo con te che enti pubblici e privati dovrebbero SEMPRE avere il loro mail server.

matteop3
19-02-2016, 00:51
No.
Significa verificare se è possibile indebolire uno specifico device e sul quale Apple non sta' manco incominciando a collaborare.
Le parole del giudice sono chiare e circostanziate (le ho già riportate nelle pagine precedenti), proprio per delimitare precisamente il recinto d'intervento.

Il che non significa nemmeno che l'intervento renderà "a priori" più debole per i posteri, a meno che non significa ammettere deliberatamente che possono esserci falle sulla sicurezza del personale di Apple o del'FBI.
Invece sì.

Ti sfugge il fatto che se Apple crea e fornisce una versione di iOS ad hoc insicura volta ad indebolire questo specifico device, di fatto fornisce una versione di iOS utilizzabile anche per qualsiasi altro device target, in altre parole affida una chiave universale all'FBI per tutti i suoi dispositivi, rendendo quindi inutile la crittografia e le misure di sicurezza del dispositivo volte a proteggere i dati all'interno. Se non è una backdoor questa... Backdoor che, nel migliore dei casi, rimane solo all'FBI senza venir sfruttata da criminali e malintenzionati.
Apple farebbe molto meglio a non crearla mai questa chiave, personalmente spero vivamente che "vinca".

https://twitter.com/Snowden/status/700031374678499329

ComputArte
19-02-2016, 06:02
Credo che tu abbia problema nel fare i ragionamenti logici. Dimentichiamo per un attimo che prima parli di kernel che fa upload di dati ad insaputa dell'utente, e qui di cookie di profilazione.


Scrivendo con la perentorietà che ti contraddistingue, forse un pò di logica ( e conboscenza ) manca a te che non riesci a collegare il kernel ( cuore del SO ) con i meccanismi che possono essere attivati da remoto per rastrellare le informazioni dell'utente....ma non è mia priorità edurti, quindi se vuoi fallo da solo, ma evita di sparare senza cognizione di causa.


Il problema del tuo ragionamento è che dici "esiste il brokeraggio dei dati", "esiste la violazione della privacy", su cui siamo tutti d'accordo, e trai la conclusione "allora tutte le compagnie lo fanno". Ecco, mi dispiace… questa è la cosa che devi dimostrare, perché altrimenti il tuo ragionamento è pura FUFFA.


...a si!? Visto che sei d'accordo, allora conosci questo fenomeno e quindi conoscerai anche chi si appropria dei dati degli utenti....e fra questi pensi che non ci sia Apple....ok, allora chi secondo te raccoglie dati e li rivende!?


Una realtà basata su ragionamenti logici e non su teorie complottistiche. Ci manca solo che mi scrivi SVEGLIA!!11!!1!11!!!1!

In qualunque processo, è l'accusa che deve portare le prove, non la difesa. "Fino a prova contraria", mai sentito dire? Se non dimostri una violazione di una licenza d'uso, allora non puoi dire che la licenza d'uso è stata violata. Non sono io che ti devo dimostrare il contrario


...vista l'ora : SVEGLIAAAAAAAAA! :ciapet:
Ma contestualizzando alle tue affermazioni da mondo dei pupazzetti felici e sereni, se pensi che le licenze siano una legge vincolante per le aziende, ti sei perso che nel mondo reale esiste l'autorità ANTITRUST che vigila sui comportamenti ILLEGGITTIMI ED ILLECITI delle aziende.
Comunque sei liberissimo di pensare che le aziende ( ed in questa fattispecie le OTT) siano tutte rispettose delle regole. :doh: :doh: :doh:


Anche un'azienda che paghi può violare la licenza d'uso, no? In base a cosa ti fidi di più? Il tuo è un falso senso di sicurezza, se assumi che tutti ti vogliono fregare, allora ancora di più è facile che sia un'azienda con qualche migliaio di account che ti possa leggere la mail, anche perché li stai pagando e quindi rendi implicito che hai delle mail importanti.
Se invece parli soltanto, anche in questo caso, di profilazione pubblicitaria, allora penso che tu abbia ragione. Ma l'unico modo per essere sicuro che nessuno ti rubi i segreti industriali, è avere il tuo mail server.
Sono d'accordo con te che enti pubblici e privati dovrebbero SEMPRE avere il loro mail server.

....ma ti contraddici nell'arco di poche righe!
Ci sono fatti ed opinioni...l'importante è essere coerenti, non pens!? :fagiano:

grana
19-02-2016, 06:06
Scrivendo con la perentorietà che ti contraddistingue, forse un pò di logica ( e conboscenza ) manca a te che non riesci a collegare il kernel ( cuore del SO ) con i meccanismi che possono essere attivati da remoto per rastrellare le informazioni dell'utente....ma non è mia priorità edurti, quindi se vuoi fallo da solo, ma evita di sparare senza cognizione di causa.



...a si!? Visto che sei d'accordo, allora conosci questo fenomeno e quindi conoscerai anche chi si appropria dei dati degli utenti....e fra questi pensi che non ci sia Apple....ok, allora chi secondo te raccoglie dati e li rivende!?



...vista l'ora : SVEGLIAAAAAAAAA! :ciapet:
Ma contestualizzando alle tue affermazioni da mondo dei pupazzetti felici e sereni, se pensi che le licenze siano una legge vincolante per le aziende, ti sei perso che nel mondo reale esiste l'autorità ANTITRUST che vigila sui comportamenti ILLEGGITTIMI ED ILLECITI delle aziende.
Comunque sei liberissimo di pensare che le aziende ( ed in questa fattispecie le OTT) siano tutte rispettose delle regole. :doh: :doh: :doh:



....ma ti contraddici nell'arco di poche righe!
Ci sono fatti ed opinioni...l'importante è essere coerenti, non pens!? :fagiano:
ok, come vuoi. Lo sai vero che se riesci a dimostrare tutte queste cose ti fai barche di soldi? Ah ma è meglio stare qua sui forum a sputtanare senza cognizione di causa. Tra parentesi: io un po' di cognizione di causa ce l'ho, visto che sono ingegnere Apple, con accesso al codice, tu? Puoi dimostrare qualcosa? FUFFA.

ComputArte
19-02-2016, 06:08
non conosci il motivato di sfondo ? Se è coinvolta Apple, gli hater invadono il thread dicendo il contrario a prescindere...
Poi si scopre che oggi il CEO di Google la pensa come Tim Cook ed ha paura del precedente che verrebbe creato... ooops

Ma leggerti è meglio che un libro di barzellette :D
Secondo me sono stati gli alieni che tengono "le OTT" nell'Area 51 :sofico:


che voglia che hai di discuterci ancora... :asd:

....come mei sei giunto così in ritardo a produrre la tua difesa d'ufficio!?:sofico:

...naturalmente questa domanda non necessita un tuo ulteriore sforzo :fagiano:

ComputArte
19-02-2016, 06:12
ok, come vuoi. Lo sai vero che se riesci a dimostrare tutte queste cose ti fai barche di soldi? Ah ma è meglio stare qua sui forum a sputtanare senza cognizione di causa. Tra parentesi: io un po' di cognizione di causa ce l'ho, visto che sono ingegnere Apple, con accesso al codice, tu? Puoi dimostrare qualcosa? FUFFA.

...ma perchè invece di infarcirti la bocca di FUFFA, non risponde ai semplicissimi quesiti di conversazone che ti ho posto? :read:

ComputArte
19-02-2016, 06:13
.

grana
19-02-2016, 06:18
Scrivendo con la perentorietà che ti contraddistingue, forse un pò di logica ( e conboscenza ) manca a te che non riesci a collegare il kernel ( cuore del SO ) con i meccanismi che possono essere attivati da remoto per rastrellare le informazioni dell'utente....ma non è mia priorità edurti, quindi se vuoi fallo da solo, ma evita di sparare senza cognizione di causa.

Ti sfugge un concetto molto semplice: il fatto che una cosa sia tecnicamente possibile (bravo, può essere il kernel, grandi applausi per te) non vuol dire che venga fatta. Riesci a cogliere la differenza?


...a si!? Visto che sei d'accordo, allora conosci questo fenomeno e quindi conoscerai anche chi si appropria dei dati degli utenti....e fra questi pensi che non ci sia Apple....ok, allora chi secondo te raccoglie dati e li rivende!?

Ripeto quanto ho già detto. E' l'accusa che deve fornire delle prove, non la difesa. Per me neanche google fa delle cose illecite, fa le cose che dichiara nella licenza d'uso. Ma secondo te aziende che valgono miliardi di dollari, e che fanno già abbastanza soldi così, ma devono andare a rubare i tuoi segreti industriali?



...vista l'ora : SVEGLIAAAAAAAAA! :ciapet:
qua è sera.

Ma contestualizzando alle tue affermazioni da mondo dei pupazzetti felici e sereni, se pensi che le licenze siano una legge vincolante per le aziende, ti sei perso che nel mondo reale esiste l'autorità ANTITRUST che vigila sui comportamenti ILLEGGITTIMI ED ILLECITI delle aziende.
Comunque sei liberissimo di pensare che le aziende ( ed in questa fattispecie le OTT) siano tutte rispettose delle regole. :doh: :doh: :doh:

Tu fatichi proprio nei ragionamenti logici. Il fatto che esistano dei tribunali civili e penali, non significa che tu sia un criminale, ma che esistano dei criminali. Non che tutti i cittadini siano dei criminali. Non so come renderla più facile di così.



....ma ti contraddici nell'arco di poche righe!
Ci sono fatti ed opinioni...l'importante è essere coerenti, non pens!? :fagiano:
Cercavo di darti ragione almeno su un punto. E' una questione di principio, ma questo è il mio parere: se sei un'azienda, o un'ente pubblico, hai probabilmente le capacità di mettere su un server di posta, e di evitare di affidarti a un provider, che fa i soldi attraverso la pubblicità, per fornirti un servizio. Questo è il mio parere.

grana
19-02-2016, 06:19
...ma perchè invece di infarcirti la bocca di FUFFA, non risponde ai semplicissimi quesiti di conversazone che ti ho posto? :read:Fatto.

Mparlav
19-02-2016, 08:02
Invece sì.

Ti sfugge il fatto che se Apple crea e fornisce una versione di iOS ad hoc insicura volta ad indebolire questo specifico device, di fatto fornisce una versione di iOS utilizzabile anche per qualsiasi altro device target, in altre parole affida una chiave universale all'FBI per tutti i suoi dispositivi, rendendo quindi inutile la crittografia e le misure di sicurezza del dispositivo volte a proteggere i dati all'interno. Se non è una backdoor questa... Backdoor che, nel migliore dei casi, rimane solo all'FBI senza venir sfruttata da criminali e malintenzionati.
Apple farebbe molto meglio a non crearla mai questa chiave, personalmente spero vivamente che "vinca".

https://twitter.com/Snowden/status/700031374678499329

Stai facendo delle supposizioni.
Evidentemente il Giudice, non è stato dello stesso avviso, altrimenti non avrebbe espressamente specificato che l'intervento deve avvenire su quello specifico device.

ComputArte
19-02-2016, 08:43
Ti sfugge un concetto molto semplice: il fatto che una cosa sia tecnicamente possibile (bravo, può essere il kernel, grandi applausi per te) non vuol dire che venga fatta. Riesci a cogliere la differenza?


Io si e tu!? :mc:
Potenzialmente, quali e quante informazioni puoi raccogliere da un terminale il cui SO ha un Kernel ingegnerizzato per raccogliere dati?
Secondo te, fra le varie OTT e big companies extra USA che offrono servizi nei quali è fondamentale personalizzare le caratteristiche per rendere più profittevole l'attività, quale è la scelta migliore: ignorare le informazioni che di DEFAULT vengono raccolte, o analizzarle per profilare l'utente?

....allora vediamo a chi sta sfuggendo una realtà inequivocabile :sofico:


Ripeto quanto ho già detto. E' l'accusa che deve fornire delle prove, non la difesa. Per me neanche google fa delle cose illecite, fa le cose che dichiara nella licenza d'uso. Ma secondo te aziende che valgono miliardi di dollari, e che fanno già abbastanza soldi così, ma devono andare a rubare i tuoi segreti industriali?


Ma come li fanno i miliardi, sempre secondo te ( ed il tuo approccio dei concetti "semplici" )!?
Ti ho posto una domanda e te la riassumo: visto che sei d'accordo che esiste il "brokeraggio dei dati" e le violazioni della privacy a scopo di profilazione, chi sta facendo ciò?!


qua è sera.


Il fatto che tu sia un dipendente di Apple in silicon Valley, certo non depone bene sulla imparzialità della tua posizione :D ....e posso capire che sia stato dato l'ordine di "scuderia" di presenziare i forume e blog globali per "difendere a spada tratta" l'azienda....come l'altro personaggio che fa forzi erculei ( MAXimi )pur di non guardare in faccia alla realtà :asd:


Tu fatichi proprio nei ragionamenti logici. Il fatto che esistano dei tribunali civili e penali, non significa che tu sia un criminale, ma che esistano dei criminali. Non che tutti i cittadini siano dei criminali. Non so come renderla più facile di così.


Ehi Grana, mantieni le distanze ed il rispetto, ok!?
Il tuo ragionamento generico è di difficile applicazione quando si disquisisce di soggetti ( OTT ) che infrangono le regole di mercato EVADENDO le TASSE e producendo non solo concorrenza sleale, ma anche enormi danni nei e sui territori dove insistono offrendo i loro servizi e prodotti !!!
Non ti sarà sfuggito che la società per cui lavori ha EVASO 880 MILIONI DI EURO ( rilevati sicuramente in difetto ) nella sola nostra italietta e che il governo atuale ne ha scontati ben 562 a fronte di una ridicola promessa di aprire un centro di sviluppo di app al succo di mela assumendo 600 "giovani"...
Sai che cosa si sarebbe potuto fare con 562 milioni + SANZIONI+INTERESSI ( che sarebbero dovuti essere appliocati EX LEGE )!?!?!....altro che startup per scrivere codice allo scopo di aumentare profitti e controllo di questi soggetti SCORRETTI!!!!!



Cercavo di darti ragione almeno su un punto. E' una questione di principio, ma questo è il mio parere: se sei un'azienda, o un'ente pubblico, hai probabilmente le capacità di mettere su un server di posta, e di evitare di affidarti a un provider, che fa i soldi attraverso la pubblicità, per fornirti un servizio. Questo è il mio parere.

....in questa frasetta quasi "innocua", si nasconde tutta la politica sulla profilazione commerciale e sullo spionaggio industriale!
Cosa pensi del fatto che le università italiane siano state costrette dal governo attuale a sfruttare i "generosi" server di Google per sfruttare i conti gmail per tutte le comunicazioni ufficiali!? :read:

Radagast82
19-02-2016, 08:46
a chi invoca lo spauracchio del grande fratello e della sorveglianza di massa, ricordo la differenza tra quest'ultima, indiscriminata e oggettivamente no buona, vs. la possibilità di accedere ai dati di un soggetto indagato, o peggio, in processi penali.

come se un giudice ordinasse la perquisizione dell'appartamento di un omicida (o peggio), e il fabbricatore della serratura blindata si rifiutasse di collaborare per aprirla.

passare da un estremo (sorveglianza di massa) a un altro (i dati non li rendo accessibili manco in casi eclatanti) non mi sembra un buon modo di ragionare.

matteop3
19-02-2016, 09:46
Stai facendo delle supposizioni.
Sai com'è, per esprimersi su questioni così importanti (e qui mi sembra che la gente non si renda del tutto conto del peso di questa faccenda, è forse il fatto tecnologico più importante dell'ultima decade) bisogna persare alle possibili implicazioni.

Evidentemente il Giudice, non è stato dello stesso avviso, altrimenti non avrebbe espressamente specificato che l'intervento deve avvenire su quello specifico device.
E' questo il dramma, evidentemente ha bellamente ignorato ogni singolo parere di quasi tutti i maggiori esperti di sicurezza informatica (Green, Soghoian, Snowden, Marlinspike, Schneider, eccetera eccetera).

matteop3
19-02-2016, 09:50
a chi invoca lo spauracchio del grande fratello e della sorveglianza di massa, ricordo la differenza tra quest'ultima, indiscriminata e oggettivamente no buona, vs. la possibilità di accedere ai dati di un soggetto indagato, o peggio, in processi penali.

come se un giudice ordinasse la perquisizione dell'appartamento di un omicida (o peggio), e il fabbricatore della serratura blindata si rifiutasse di collaborare per aprirla.

passare da un estremo (sorveglianza di massa) a un altro (i dati non li rendo accessibili manco in casi eclatanti) non mi sembra un buon modo di ragionare.
Ti sfugge un punto fondamentale.
Anche qui si parla di sorveglianza massiva. Creando una versione di iOS debole ad hoc per quello specifico iPhone hai creato un software capace di eludere i sistemi di sicurezza di QUALSIASI iPhone. Non si tratta certo della privacy e della sicurezza del "povero" terrorista, ma di quelle di tutti gli altri.

Le chavi universali è bene che non esistano mai.

Mparlav
19-02-2016, 10:01
Sai com'è, per esprimersi su questioni così importanti (e qui mi sembra che la gente non si renda del tutto conto del peso di questa faccenda, è forse il fatto tecnologico più importante dell'ultima decade) bisogna persare alle possibili implicazioni.

E' questo il dramma, evidentemente ha bellamente ignorato ogni singolo parere di quasi tutti i maggiori esperti di sicurezza informatica (Green, Soghoian, Snowden, Marlinspike, Schneider, eccetera eccetera).

Quei pareri sono di gente che si è espressa DOPO la decisione del Giudice.
Secondo quali presupposti legali, il Giudice dovrebbe cambiare ora il suo parere?

Apple ha quei 5 giorni di tempo che il Giudice gli ha concesso per provare per quale motivo non vuole collaborare o ritiene la richiesta del giudice "irragionevole".
Può usare tutti i modi legali, che la legge gli consente, per opporsi.

Ma come ho detto più volte anche nell'altro thread, se è giusto che si apra un dibattito sul tema, è anche giusto che non si possono ignorare le decisioni dei giudici perchè, quando ritenute "ingiuste", bisogna aprire un dibattito pubblico, aspettare che la maggioranza o i loro delegati politici si esprimano, e la procedura legislativa segua il suo corso.

Sempre ammesso, che la maggioranza degli americani sia dalla parte di Apple e non accetti, invece, di queste "limitazioni".

Radagast82
19-02-2016, 10:05
Ti sfugge un punto fondamentale.
Anche qui si parla di sorveglianza massiva. Creando una versione di iOS debole ad hoc per quello specifico iPhone hai creato un software capace di eludere i sistemi di sicurezza di QUALSIASI iPhone. Non si tratta certo della privacy e della sicurezza del "povero" terrorista, ma di quelle di tutti gli altri.

Le chavi universali è bene che non esistano mai.

ancora.... ma le hai lette le richieste del giudice?
chiedono che Apple faccia in modo, su quel preciso dispositivo, di disabilitare la cancellazione automatica dei dati dopo 10 tentativi sbagliati di inserimento codice. Poi devono aiutare l'FBI a fare in modo di provare a sbloccarlo con tecniche di brute force da far partire tramite collegamento con il telefono.

Se Apple ha tutta questa paura di perdere la faccia davanti ai propri clienti, potrebbe dire: ok, ci mettiamo al lavoro ma saremo presenti per assicurarci che le tecniche utilizzate, qualsiasi esse siano, non escano dalla stanza e non siano replicabili.

GTKM
19-02-2016, 10:08
Tratto da qui (http://www.apple.com/customer-letter/):

Specifically, the FBI wants us to make a new version of the iPhone operating system, circumventing several important security features, and install it on an iPhone recovered during the investigation. In the wrong hands, this software — which does not exist today — would have the potential to unlock any iPhone in someone’s physical possession.

adapter
19-02-2016, 10:10
a chi invoca lo spauracchio del grande fratello e della sorveglianza di massa, ricordo la differenza tra quest'ultima, indiscriminata e oggettivamente no buona, vs. la possibilità di accedere ai dati di un soggetto indagato, o peggio, in processi penali.

come se un giudice ordinasse la perquisizione dell'appartamento di un omicida (o peggio), e il fabbricatore della serratura blindata si rifiutasse di collaborare per aprirla.

passare da un estremo (sorveglianza di massa) a un altro (i dati non li rendo accessibili manco in casi eclatanti) non mi sembra un buon modo di ragionare.


Il problema non è affatto semplice.
Ho letto al volo un po di giornali questa mattina durante il caffè e anche i diretti interessati (gli ammerigani) si schierano 50/50...
Il problema è che il fabbricante di serrature deve fare una chiave che poi aprirebbe anche tutte le altre nel mondo da lui fabbricate.
Tu al suo posto come ti comporteresti?
La chiave chi la tiene dopo che è stata usata per aprire quella porta?
E se finisce nelle mani sbagliate?

Tra l'altro, ho letto che questi terroristi non li conoscevano manco quelli dell'ISIS.
Cani sciolti insomma...Dei megalomani che hanno agito da soli.
Cosa sperano davvero di trovare gli inquirenti dentro quel telefono? :rolleyes:

Radagast82
19-02-2016, 10:12
Tratto da qui (http://www.apple.com/customer-letter/):

che fai, quoti parte di un comunicato stampa pubblico della Apple? Lì dentro possono scriverci quello che vogliono. La cosa ufficiale sono le richieste del giudice. Direi che se Apple scrivesse: "non facciamo assolutamente una versione ad-hoc del s.o. per motivi xyz, ma collaboriamo al 100% con l'FBI per il recupero dei dati di quello specifico telefono, vista la gravità della situazione" si salvano capra e cavoli.

Le vie di mezzo no eh...


Nel frattempo, leggete qui, spero per voi che non vi troviate ma in una situazione simile:

http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2016/02/19/news/_la_vita_di_mio_figlio_morto_e_ancora_nel_telefonino_ma_ora_cupertino_nega_il_mio_diritto_ai_ricordi_-133740418/?ref=HRER1-1

Radagast82
19-02-2016, 10:18
Il problema non è affatto semplice.
Ho letto al volo un po di giornali questa mattina durante il caffè e anche i diretti interessati (gli ammerigani) si schierano 50/50... certo che non è semplice, anzi è molto dibattuto e per me è molto sensibile. Anche sui giornali italiani trovi diversi editoriali pro e contro queste prese di posizioni di praticamente tutti i big del settore.
Il problema è che il fabbricante di serrature deve fare una chiave che poi aprirebbe anche tutte le altre nel mondo da lui fabbricate.
Tu al suo posto come ti comporteresti?
La chiave chi la tiene dopo che è stata usata per aprire quella porta? La tiene lui (il fabbricante). E si assicura, anzi, lo richiede come conditio sine qua non, non solo che non finisca nelle mani sbagliate, ma anche che quella chiave non venga modificata durante l'utilizzo per renderla universale etc. A mio modo di vedere farebbe più bella figura che dire: non lo facciamo per questioni di privacy (posto che nessun soggetto privato può ergersi a legislatore in materia privacy)
E se finisce nelle mani sbagliate? Sputtana chi doveva avere in custodia la famosa chiave, e rilascia un qualche aggiornamento per renderla inutilizzabile. Tutte cose fattibili.

Tra l'altro, ho letto che questi terroristi non li conoscevano manco quelli dell'ISIS.
Cani sciolti insomma...Dei megalomani che hanno agito da soli.
Cosa sperano davvero di trovare gli inquirenti dentro quel telefono? :rolleyes: questo non lo puoi sapere, e fossi in te non entrerei così nel merito della questione. ti ricordo che ci sono state 14 vittime.

GTKM
19-02-2016, 10:18
che fai, quoti parte di un comunicato stampa pubblico della Apple? Lì dentro possono scriverci quello che vogliono. La cosa ufficiale sono le richieste del giudice. Direi che se Apple scrivesse: "non facciamo assolutamente una versione ad-hoc del s.o. per motivi xyz, ma collaboriamo al 100% con l'FBI per il recupero dei dati di quello specifico telefono, vista la gravità della situazione" si salvano capra e cavoli.

Le vie di mezzo no eh...


Nel frattempo, leggete qui, spero per voi che non vi troviate ma in una situazione simile:

http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2016/02/19/news/_la_vita_di_mio_figlio_morto_e_ancora_nel_telefonino_ma_ora_cupertino_nega_il_mio_diritto_ai_ricordi_-133740418/?ref=HRER1-1

Nel momento in cui crei una backdoor, puoi usarla per qualsiasi iPhone eh, non è che quello di Farook fosse speciale. Poi magari che fanno, chiedono che questo strumento venga dato direttamente a FBI, NSA e chi volete, così che non debbano nemmeno chiedere aiuto ad Apple?

Radagast82
19-02-2016, 10:24
Nel momento in cui crei una backdoor, puoi usarla per qualsiasi iPhone eh, non è che quello di Farook fosse speciale. Poi magari che fanno, chiedono che questo strumento venga dato direttamente a FBI, NSA e chi volete, così che non debbano nemmeno chiedere aiuto ad Apple?

ecco. questo è il limite tra indagini specifiche e sorveglianza di massa. E non mi sembra che le richieste del giudice abbiano varcato questo limite. è stata Apple ad agitarvi davanti agli occhi questo spauracchio, facendo leva sull'onda emotiva di Snowden e compagnia bella.
Ma i fatti sono altri, e sono le richieste del giudice di collaborazione con qualsiasi strumento al recupero dei dati di un determinato terminale, in caso di terrorismo. Tutto quello che ne può conseguire dopo esula dal contesto. Sono SE e MA, FORSE, SI PUO' etc.

GTKM
19-02-2016, 10:29
ecco. questo è il limite tra indagini specifiche e sorveglianza di massa. E non mi sembra che le richieste del giudice abbiano varcato questo limite. è stata Apple ad agitarvi davanti agli occhi questo spauracchio, facendo leva sull'onda emotiva di Snowden e compagnia bella.
Ma i fatti sono altri, e sono le richieste del giudice di collaborazione con qualsiasi strumento al recupero dei dati di un determinato terminale, in caso di terrorismo. Tutto quello che ne può conseguire dopo esula dal contesto. Sono SE e MA, FORSE, SI PUO' etc.

Scusami, ma dal Datagate in poi, preferisco non fidarmi a priori di FBI, NSA e cazzi vari.
Il punto è che si vuole creare OGGI una backdoor che può essere usata per qualunque iPhone esistente sul pianeta. E non ci credo minimamente che FBI and Co. non chiederanno (e otterranno) di avere direttamente il controllo sulla stessa, "per accedere più celermente ad informazioni importanti".

adapter
19-02-2016, 10:37
questo non lo puoi sapere, e fossi in te non entrerei così nel merito della questione. ti ricordo che ci sono state 14 vittime.

Bhe, dei terroristi che si sono schiantati con gli aerei sulle torri gemelle si sapeva vita morte e miracoli dopo poche settimane.
Stiamo parlando dell' FBI, mica di pippo e topolino.
Se di questi due cani sciolti non sono riusciti ad andare oltre il dove vivevano e cosa avessero fatto fino a quel momento, qualcosa mi dice che non scoprirebbero comunque nulla anche se avessero accesso a quel telefono.
Riguardo alle vittime..La sparatoria nel college in Oregon del 15 Ottobre ha fatto 9 morti.
Sono forse morti di serie B quelli?

In ogni caso, ci sfugge un po a tutti che le comunicazioni non sono di certo criptate, così come gli eventuali messaggi che sono stati inviati da quel telefono.
Quindi a che pro sbloccarlo?
Per andare a vedere i selfie che ha fatto nella cartella delle immagini?

matteop3
19-02-2016, 10:44
ancora.... ma le hai lette le richieste del giudice?
chiedono che Apple faccia in modo, su quel preciso dispositivo, di disabilitare la cancellazione automatica dei dati dopo 10 tentativi sbagliati di inserimento codice. Poi devono aiutare l'FBI a fare in modo di provare a sbloccarlo con tecniche di brute force da far partire tramite collegamento con il telefono.

Se Apple ha tutta questa paura di perdere la faccia davanti ai propri clienti, potrebbe dire: ok, ci mettiamo al lavoro ma saremo presenti per assicurarci che le tecniche utilizzate, qualsiasi esse siano, non escano dalla stanza e non siano replicabili.
Davvero, sto incominciando a pensare di avere io dei problemi di comunicazione. Ci riprovo.

Non si può fisicamente impedire al tool (che ancora fortunatamente non esiste) volto ad indebolire quello specifico iPhone di essere poi riutilizzato da qui fino all'eternità per QUALSIASI altro iPhone.

Radagast82
19-02-2016, 10:47
Bhe, dei terroristi che si sono schiantati con gli aerei sulle torri gemelle si sapeva vita morte e miracoli dopo poche settimane.
Stiamo parlando dell' FBI, mica di pippo e topolino.
Se di questi due cani sciolti non sono riusciti ad andare oltre il dove vivevano e cosa avessero fatto fino a quel momento, qualcosa mi dice che non scoprirebbero comunque nulla anche se avessero accesso a quel telefono.
Riguardo alle vittime..La sparatoria nel college in Oregon del 15 Ottobre ha fatto 9 morti.
Sono forse morti di serie B quelli?

In ogni caso, ci sfugge un po a tutti che le comunicazioni non sono di certo criptate, così come gli eventuali messaggi che sono stati inviati da quel telefono.
Quindi a che pro sbloccarlo?
Per andare a vedere i selfie che ha fatto nella cartella delle immagini?

per andare a vedere se ci sono foto con soggetti noti o non noti ancora? se ci sono messaggi audio/video di propaganda? se chiamavano spesso numeri sconosciuti all'intelligence? e potrei continuare all'infinito...

Radagast82
19-02-2016, 10:49
Davvero, sto incominciando a pensare di avere io dei problemi di comunicazione. Ci riprovo.

Non si può fisicamente impedire al tool (che ancora fortunatamente non esiste) volto ad indebolire quello specifico iPhone di essere poi riutilizzato da qui fino all'eternità per QUALSIASI altro iPhone.

mah, visto che di recente Apple ha prima brickato volontariamente i telefoni con touchid sostituito, dicendo che l'operazione era irreversibile, salvo poi ripristinare il telefono di recente con un aggiornamento, un piccolo dubbio su quello che asserisci mi viene...

Piedone1113
19-02-2016, 10:52
Nel momento in cui crei una backdoor, puoi usarla per qualsiasi iPhone eh, non è che quello di Farook fosse speciale. Poi magari che fanno, chiedono che questo strumento venga dato direttamente a FBI, NSA e chi volete, così che non debbano nemmeno chiedere aiuto ad Apple?

Credo che tutta la storia dell'FBI che chiede aiuto ad apple serve solo per poter avere accesso legale alle possibili prove contenute nel dispositivo.
Non mi sorprenderebbe affatto che una copia della memoria sia in fase di decrittazione o gia decrittata, ma presentare così le prove in un processo le renderebbe nulle=come non avercele.
Adesso non saprei come funziona la crittografia su IPhone 5 e cioè se viene criptato l'intero volume, oppure solo i dati al suo interno.
Nel primo caso si dovrebbe trovare una parte dell'os nel volume di certa posizione e lavorare solo su quella per trovare la chiave di decriptaggio, nel secondo caso sarebbe più semplice perchè si avrebbe accesso ai singoli file.
Una chiave a 256 bit era considerata "sicura" perchè i supercomputer di 10 anni fa avrebbero impiegato 102 anni per calcolare tutte le possibili chiavi.
Tecniche di decrittaggio più avanzate spostano il limite a 6,8 anni.
Tecniche mirate ad un limite specifico di caratteri nella chiave portano il limite di decrittaggio a meno di una settimana utilizzando asic specifici (dal costo relativamente basso, e quasi alla portata di tutti) con una percentuale di successo prossima al 50%.
FBI, NSA hanno le risorse non per un solo sistema asic, ma per migliaia (valutando il costo per ogni singolo sistema in 20000$, a stare larghi), mi sembrerebbe strano davvero che non siano in grado di decriptare l'iphone anche senza la collaborazione di apple.

Mparlav
19-02-2016, 10:56
Davvero, sto incominciando a pensare di avere io dei problemi di comunicazione. Ci riprovo.

Non si può fisicamente impedire al tool (che ancora fortunatamente non esiste) volto ad indebolire quello specifico iPhone di essere poi riutilizzato da qui fino all'eternità per QUALSIASI altro iPhone.

Che ancora non esiste il tool sono parole del CEO di Apple, non dimostrate.

Se fosse stato come affermi tu (indebolire un solo device, pregiudica tutti gli altri), Apple non avrebbe avuto difficoltà a dimostrarlo al giudice e a far respingere l'istanza dell'FBI.

ComputArte
19-02-2016, 10:57
1) il terminale raccoglie tutte le informazioni "di interesse" . Da notare che già tutte le connessioni avvenute sono state catalogate e che l'organo di investigazione è andato a bussare alla società telefonica che gestiva il traffico voce e dati.
Quindi tutte queste info sono già in mano delle autorità.
2) La richiesta del giudice è di aggiornare il SO APPARENTEMENTE blindato, con la specifica di rimuovere il contatore dei tentativi di accredito falliti che ingenererebbe la distruzione dei dati in locale.
Anche qui, a meno che non ci sia una cancellazione "profonda" con riscrittura della memoria, è sempre possibile risalire ad una ampia quota di informazioni ancora leggibili e quindi utili.
Per fare ciò SEMBRA che sarebbe sufficiente "AGGIORNARE" l'attuale SO, con una parzializzazione delle precedenti "caratteristiche di sicurezza INESPUGNABILI :) hahahaha!
3) Quando il SO è ingegnerizzato con porte per comunicare i dati raccolti....ancora ci stiamo chiedendo se e come Apple potrà ottemperare alla lecita richiesta del giudice!??!....ma dai!!!!!!

L'obiettivo di fare pubblicità alla FALSA caratteristice di protezione della privacy, sta facendo il giro del pianetino, ma non tutti se la bevono in un sol colpo!

adapter
19-02-2016, 10:58
mah, visto che di recente Apple ha prima brickato volontariamente i telefoni con touchid sostituito, dicendo che l'operazione era irreversibile, salvo poi ripristinare il telefono di recente con un aggiornamento, un piccolo dubbio su quello che asserisci mi viene...

Il telefono...;)
Erano esenti dal problema iphone 5s e se non erro, anche il 6 plus.

Radagast82
19-02-2016, 11:06
Il telefono...;)
Erano esenti dal problema iphone 5s e se non erro, anche il 6 plus.

6, 6 plus, 6s e 6s plus.
l'unico esente, sempre per motivi di sicurezza era il 5s :ciapet:

poi il plurale era dovuto alla numerosità assoluta, non ai modelli. :O

recoil
19-02-2016, 11:10
oggi ho letto la notizia di un uomo che vuole fare causa a Apple per accedere al iPhone di suo figlio morto per recuperare le foto
il caso è simile perché lui non sa il pin e quindi non può entrare nel telefono e l'unica cosa che gli hanno proposto è quella di consentirgli il reset del telefono (quindi immagino di sbloccargli il find my phone)
casi del genere accadranno sempre più spesso in futuro
è vero che se i dati sono sul cloud per loro è più facile darli a disposizione, ma come fare per quelli presenti sul telefono?

GTKM
19-02-2016, 11:22
Che ancora non esiste il tool sono parole del CEO di Apple, non dimostrate.

Se fosse stato come affermi tu (indebolire un solo device, pregiudica tutti gli altri), Apple non avrebbe avuto difficoltà a dimostrarlo al giudice e a far respingere l'istanza dell'FBI.

Sulla base di cosa?
Il punto, ripeto, è che il FBI vuole uno strumento in grado di bypassare quel tipo di protezione. Oggi viene usato per Farook? Ok, ma quello stesso strumento può essere utilizzato per QUALSIASI iPhone, visto che il sistema operativo è uguale per tutti, non è che i terroristi hanno una versione ad hoc.

Detto ciò, si continua a parlare come se gli attentati fossero, in pratica, causati dalla criptazione. E quando nelle scuole si ammazzano tra di loro? La colpa è degli iPhone, o del fatto che un qualsiasi maggiorenne può comprare praticamente un arsenale di livello militare?

Eddai su.

PS: se le agenzie governative non sono in grado di investigare senza avere l'accesso ad un iPhone, tutti i miliardi spesi ogni anno dove vanno a finire? E com'è che invece si conoscevano vita, morte e miracoli degli attentatori di Parigi? :rolleyes:

VVale
19-02-2016, 11:24
Capisco ben poco di questioni tecniche, ma il fatto che su cose fondamentali come privacy e sicurezza il discorso nei fatti si tenga tra la più grande azienda al mondo e il governo più potente, è un abominio. Che non ha nulla a che vedere con la democrazia, e nel quale noi non abbiamo assolutamente nessuna voce in capitolo.

Mparlav
19-02-2016, 11:45
Sulla base di cosa?
Il punto, ripeto, è che il FBI vuole uno strumento in grado di bypassare quel tipo di protezione. Oggi viene usato per Farook? Ok, ma quello stesso strumento può essere utilizzato per QUALSIASI iPhone, visto che il sistema operativo è uguale per tutti, non è che i terroristi hanno una versione ad hoc.

Può essere utilizzato non significa automaticamente che verrà utilizzato per altri dispositivi.
Questo "automatismo" è il termine di difesa della Apple nella sua lettera aperta, ma se fosse davvero così, sarebbe alla base per far respingere la richiesta dell'FBI.

Nei termine di tempo stabilito del giudice, Apple ha la possibilità di rispondere che non posso ottemperare alla richiesta perchè pregiudica qualsiasi iPhone.

Al che il Giudice giudicherà in base a quanto dimostrato da Apple.

GTKM
19-02-2016, 12:01
Può essere utilizzato non significa automaticamente che verrà utilizzato per altri dispositivi.
Questo "automatismo" è il termine di difesa della Apple nella sua lettera aperta, ma se fosse davvero così, sarebbe alla base per far respingere la richiesta dell'FBI.

Nei termine di tempo stabilito del giudice, Apple ha la possibilità di rispondere che non posso ottemperare alla richiesta perchè pregiudica qualsiasi iPhone.

Al che il Giudice giudicherà in base a quanto dimostrato da Apple.

Io, da privato cittadino, e sulla base delle esperienza passate, tendo a credere che verrà utilizzato anche in futuro.

Ovviamente il Giudice andrà contro Apple, la quale collaborerà, ma spero sinceramente che i cittadini non siano così... ottimisti.

Mparlav
19-02-2016, 12:27
Io, da privato cittadino, e sulla base delle esperienza passate, tendo a credere che verrà utilizzato anche in futuro.

Ovviamente il Giudice andrà contro Apple, la quale collaborerà, ma spero sinceramente che i cittadini non siano così... ottimisti.

Tocca vedere cosa ne pensa l'opinione pubblica a tal proposito.
Io posso essere anche d'accordo sui principi espressi da Apple, da Google, e dagli altri:
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/facebook-e-twitter-appoggiano-apple-nella-guerra-alla-crittografia_61068.html

Si è aperto il dibattito sulla questione e probabilmente verranno prese delle decisioni per il futuro.

Ma non è Apple che deve decidere cosa è giusto e cosa non lo è per la sicurezza dei dati e se ci debbano essere dei limiti, ed in questo momento è proprio quello che sta' facendo.

adapter
19-02-2016, 12:32
Sulla base di cosa?
Il punto, ripeto, è che il FBI vuole uno strumento in grado di bypassare quel tipo di protezione. Oggi viene usato per Farook? Ok, ma quello stesso strumento può essere utilizzato per QUALSIASI iPhone, visto che il sistema operativo è uguale per tutti, non è che i terroristi hanno una versione ad hoc.

Detto ciò, si continua a parlare come se gli attentati fossero, in pratica, causati dalla criptazione. E quando nelle scuole si ammazzano tra di loro? La colpa è degli iPhone, o del fatto che un qualsiasi maggiorenne può comprare praticamente un arsenale di livello militare?

Eddai su.

PS: se le agenzie governative non sono in grado di investigare senza avere l'accesso ad un iPhone, tutti i miliardi spesi ogni anno dove vanno a finire? E com'è che invece si conoscevano vita, morte e miracoli degli attentatori di Parigi? :rolleyes:

Appunto! :rolleyes:

Questi erano 2 semplici cani sciolti.
Avere accesso o meno al loro telefono, per me, non cambierà di una virgola quello che già si conosce su di loro.

matteop3
19-02-2016, 12:38
Se fosse stato come affermi tu (indebolire un solo device, pregiudica tutti gli altri), Apple non avrebbe avuto difficoltà a dimostrarlo al giudice e a far respingere l'istanza dell'FBI.
Ma se lo sta dicendo in tutti i modi! E' il motivo per cui ha respinto l'ordine del giudice e per cui anche gli altri colossi ed esperti si sono schierati con Apple.

matteop3
19-02-2016, 12:39
oggi ho letto la notizia di un uomo che vuole fare causa a Apple per accedere al iPhone di suo figlio morto per recuperare le foto
il caso è simile perché lui non sa il pin e quindi non può entrare nel telefono e l'unica cosa che gli hanno proposto è quella di consentirgli il reset del telefono (quindi immagino di sbloccargli il find my phone)
casi del genere accadranno sempre più spesso in futuro
è vero che se i dati sono sul cloud per loro è più facile darli a disposizione, ma come fare per quelli presenti sul telefono?
Semplicemente non ha nessun modo di recuperarli. Ed è bene che sia così, perché se li potesse recuperare il padre senza conoscere il codice allora potrebbe farlo chiunque su qualsiasi iPhone

matteop3
19-02-2016, 12:42
Tocca vedere cosa ne pensa l'opinione pubblica a tal proposito.
Personalmente spero che si dia maggior risalto alle opinioni degli esperti di sicurezza, più che dei cittadini.

Radagast82
19-02-2016, 13:53
Personalmente spero che si dia maggior risalto alle opinioni degli esperti di sicurezza, più che dei cittadini.

spera di no. perchè il concetto di sicurezza in USA lo applicano in maniera moooolto diversa dal nostro, e va sopra ogni cosa. Conta che siamo anche in aria di presidenziali, questa è proprio la classica cosa servita sul piatto d'argento ai repubblicani...

lo scenario peggiore, per tutti noi, è che sulla base di questo si inizi a discutere di come si devono e possono raccogliere prove, in quali casi, con quali tecniche, con o senza il benestare del big it di turno...

GTKM
19-02-2016, 13:59
spera di no. perchè il concetto di sicurezza in USA lo applicano in maniera moooolto diversa dal nostro, e va sopra ogni cosa. Conta che siamo anche in aria di presidenziali, questa è proprio la classica cosa servita sul piatto d'argento ai repubblicani...

lo scenario peggiore, per tutti noi, è che sulla base di questo si inizi a discutere di come si devono e possono raccogliere prove, in quali casi, con quali tecniche, con o senza il benestare del big it di turno...

Più che discutere, nel peggiore dei casi si deciderà che devono essere presenti backdoor, magari con codici d'accesso nascosti, o qualsiasi cosa che dia una parvenza di "lo useremo solo quando strettamente necessario".

Piedone1113
19-02-2016, 14:16
Più che discutere, nel peggiore dei casi si deciderà che devono essere presenti backdoor, magari con codici d'accesso nascosti, o qualsiasi cosa che dia una parvenza di "lo useremo solo quando strettamente necessario".

Potrebbe presentarsi anche lo scenario tipo:
Apple non collabora dicendo che è impossibile fare quello che chiede il giudice.
L'FBI lo fa autonomamente con il permesso di un giudice federale nel poter adottare tutte le misure necessarie allo scopo.
Ti prendono ios e lo sezionano al microscopio (potendo attingere anche ai sorgenti con mandato del giudice), trovano una falla o una vulnerabilità ed allora tutti i Big It Faranno mea culpa ed inseriranno una backdoor per non venir condannati come succederebbe ad Apple per ostruzione alle indagini

Max(IT)
19-02-2016, 14:22
Invece sì.

Ti sfugge il fatto che se Apple crea e fornisce una versione di iOS ad hoc insicura volta ad indebolire questo specifico device, di fatto fornisce una versione di iOS utilizzabile anche per qualsiasi altro device target, in altre parole affida una chiave universale all'FBI per tutti i suoi dispositivi, rendendo quindi inutile la crittografia e le misure di sicurezza del dispositivo volte a proteggere i dati all'interno. Se non è una backdoor questa... Backdoor che, nel migliore dei casi, rimane solo all'FBI senza venir sfruttata da criminali e malintenzionati.
Apple farebbe molto meglio a non crearla mai questa chiave, personalmente spero vivamente che "vinca".

https://twitter.com/Snowden/status/700031374678499329
Quanto dici tu è palese e TUTTE le grandi aziende de settore, Google, Microsoft, Facebook... li stanno sostenendo. Ma gli hater da forum naturalmente lo ignorano...
ok, come vuoi. Lo sai vero che se riesci a dimostrare tutte queste cose ti fai barche di soldi? Ah ma è meglio stare qua sui forum a sputtanare senza cognizione di causa. Tra parentesi: io un po' di cognizione di causa ce l'ho, visto che sono ingegnere Apple, con accesso al codice, tu? Puoi dimostrare qualcosa? FUFFA.
Barche di soldi, si.... Con un bel film di fantascienza

Davvero, sto incominciando a pensare di avere io dei problemi di comunicazione. Ci riprovo.

Non si può fisicamente impedire al tool (che ancora fortunatamente non esiste) volto ad indebolire quello specifico iPhone di essere poi riutilizzato da qui fino all'eternità per QUALSIASI altro iPhone.
Francamente stai perdendo tempo....
Ti sembra "casuale" che i Paladini della Giustizia qui sono né più né meno quelli che vedi in ogni singolo thread schierati contro Apple, per qualsiasi tipo di news? Secondo te è un caso ?

Mparlav
19-02-2016, 14:45
Ma se lo sta dicendo in tutti i modi! E' il motivo per cui ha respinto l'ordine del giudice e per cui anche gli altri colossi ed esperti si sono schierati con Apple.

Dicendo in una lettera pubblica del CEO non significa provarlo davanti ad un Giudice.
La differenza è sostanziale.

Personalmente spero che si dia maggior risalto alle opinioni degli esperti di sicurezza, più che dei cittadini.

Tutti devono avere parola a tal proposito, come in ogni tema civico che è stato discusso in passato.
Così come se parliamo di aborto o di eutanasia, non dobbiamo ascoltare solo i medici, se parliamo di sicurezza dobbiamo ascoltare sia le ragioni degli esperti che le vogliono difendere a tutti i costi, sia degli esperti che ritengono giusto porre dei limiti in determinate circostanze.

Max(IT)
19-02-2016, 15:38
Dicendo in una lettera pubblica del CEO non significa provarlo davanti ad un Giudice.
La differenza è sostanziale.



Tutti devono avere parola a tal proposito, come in ogni tema civico che è stato discusso in passato.
Così come se parliamo di aborto o di eutanasia, non dobbiamo ascoltare solo i medici, se parliamo di sicurezza dobbiamo ascoltare sia le ragioni degli esperti che le vogliono difendere a tutti i costi, sia degli esperti che ritengono giusto porre dei limiti in determinate circostanze.
Ah quindi anche secondo te il CEO di un azienda quotata in borsa mente spudoratamente in pubblico ?
Ragazzi voi avete visto troppa televisione, e dico sul serio....

I CEO devono rendere conto delle loro azioni e parole davanti ad esecutivo ed azionisti, e perdere credibilità è la PEGGIOR COSA che possa accadere. Peggio che rilasciare sul mercato un prodotto mediocre.

Mparlav
19-02-2016, 15:54
Ah quindi anche secondo te il CEO di un azienda quotata in borsa mente spudoratamente in pubblico ?
Ragazzi voi avete visto troppa televisione, e dico sul serio....

I CEO devono rendere conto delle loro azioni e parole davanti ad esecutivo ed azionisti, e perdere credibilità è la PEGGIOR COSA che possa accadere. Peggio che rilasciare sul mercato un prodotto mediocre.

Non hai capito ciò che ho scritto, ed ormai non mi stupisco più.

Quel che deve fare Apple è SEGUIRE LA PROCEDURA GIUDIZIARIA PER OPPORSI A QUANTO HA ORDINATO IL GIUDICE:

https://assets.documentcloud.org/documents/2714005/SB-Shooter-Order-Compelling-Apple-Asst-iPhone.pdf

una lettera del CEO al pubblico NON e' la stessa cosa.

grana
19-02-2016, 16:20
Io si e tu!? :mc:
Potenzialmente, quali e quante informazioni puoi raccogliere da un terminale il cui SO ha un Kernel ingegnerizzato per raccogliere dati?
Secondo te, fra le varie OTT e big companies extra USA che offrono servizi nei quali è fondamentale personalizzare le caratteristiche per rendere più profittevole l'attività, quale è la scelta migliore: ignorare le informazioni che di DEFAULT vengono raccolte, o analizzarle per profilare l'utente?

....allora vediamo a chi sta sfuggendo una realtà inequivocabile :sofico:



Ma come li fanno i miliardi, sempre secondo te ( ed il tuo approccio dei concetti "semplici" )!?
Ti ho posto una domanda e te la riassumo: visto che sei d'accordo che esiste il "brokeraggio dei dati" e le violazioni della privacy a scopo di profilazione, chi sta facendo ciò?!



Il fatto che tu sia un dipendente di Apple in silicon Valley, certo non depone bene sulla imparzialità della tua posizione :D ....e posso capire che sia stato dato l'ordine di "scuderia" di presenziare i forume e blog globali per "difendere a spada tratta" l'azienda....come l'altro personaggio che fa forzi erculei ( MAXimi )pur di non guardare in faccia alla realtà :asd:



Ehi Grana, mantieni le distanze ed il rispetto, ok!?
Il tuo ragionamento generico è di difficile applicazione quando si disquisisce di soggetti ( OTT ) che infrangono le regole di mercato EVADENDO le TASSE e producendo non solo concorrenza sleale, ma anche enormi danni nei e sui territori dove insistono offrendo i loro servizi e prodotti !!!
Non ti sarà sfuggito che la società per cui lavori ha EVASO 880 MILIONI DI EURO ( rilevati sicuramente in difetto ) nella sola nostra italietta e che il governo atuale ne ha scontati ben 562 a fronte di una ridicola promessa di aprire un centro di sviluppo di app al succo di mela assumendo 600 "giovani"...
Sai che cosa si sarebbe potuto fare con 562 milioni + SANZIONI+INTERESSI ( che sarebbero dovuti essere appliocati EX LEGE )!?!?!....altro che startup per scrivere codice allo scopo di aumentare profitti e controllo di questi soggetti SCORRETTI!!!!!




....in questa frasetta quasi "innocua", si nasconde tutta la politica sulla profilazione commerciale e sullo spionaggio industriale!
Cosa pensi del fatto che le università italiane siano state costrette dal governo attuale a sfruttare i "generosi" server di Google per sfruttare i conti gmail per tutte le comunicazioni ufficiali!? :read:
In tutta la tua risposta, parli di possibilità, non di fatti. Se ho un coltello, posso accoltellare qualcuno, non è detto che lo farò. Detto questo, ripeto quanto ho già detto tante altre volte, forse proprio a te: ma visto che sei così sicuro, perché non li denunci? Barche di soldi, ripeto, e il grande merito morale (dal tuo punto di vista) di distruggere queste grandi OTT dell'impero del male. Il fatto è che dovresti dimostrare le cose… e a quanto pare, non puoi. Non penso che col giudice reggerebbe "eh ma dai, secondo non li usano sti dati?".

Sulle tasse, è stata una porcata. Non difendo a priori.

Max(IT)
19-02-2016, 17:51
Non hai capito ciò che ho scritto, ed ormai non mi stupisco più.

Quel che deve fare Apple è SEGUIRE LA PROCEDURA GIUDIZIARIA PER OPPORSI A QUANTO HA ORDINATO IL GIUDICE:

https://assets.documentcloud.org/documents/2714005/SB-Shooter-Order-Compelling-Apple-Asst-iPhone.pdf

una lettera del CEO al pubblico NON e' la stessa cosa.

Ed è ESATTAMENTE quanto Apple sta facendo, avendo il suo bel esercito di avvocati (ha ottenuto una deroga di altri 5 giorni nel frattempo)...

La lettera pubblica ha tutto un altro significato, ma tu sei troppo impegnato a sentirti superiore agli altri per rifletterci. La lettera pubblica di Cook è un modo per denunciare "al mondo" una situazione potenzialmente pericolosa alla quale Apple sa si non potersi opporre completamente.
E l'eco delle parole di Apple ha sortito effetto, visto che si stanno muovendo tutti a supporto di Cupertino sulla questione in oggetto. Anche chi storicamente non è mai stato favorevole ad Apple...

Naturalmente gli hater da forum sfuggono ad ogni logica e riescono ad attaccare Apple anche se una questione così... Ma non mi stupisce

Max(IT)
20-02-2016, 17:29
mi dispiace che nessuno degli hater qui si sia degnato di commentare notizie come questa, linkate da un altro utente sull'altro thread:

http://attivissimo.blogspot.it/2016/02/apple-vs-fbi-il-commento-di-edward.html

ed ecco che poco alla volta la verità viene a galla.
L' FBI ed in generale il governo USA sta approfittando della cosa per costringere Apple a fare con la forza qualcosa che negano da tempo: inserire una backdoor in ios.
DI quel telefono a loro non importa nulla: sanno già vita morte e miracoli di ciò che c'è dentro.
A loro interessa quel codice che Apple può procurare...

Proprio oggi si è scoperto che Apple aveva già suggerito la soluzione: portare il telefono sotto una copiatura WiFi conosciuta (casa dei killer o di loro parenti ad esempio), collegarlo alla spina ed il backup di iCloud sarebbe partito da solo, e tramite quello avrebbero potuto accedere a tutto. E parti del backup Apple li aveva già forniti all' FBI.
Ma i "fenomeni" hanno pensato bene di cambiare l' Apple ID sul telefono rendendo vana la procedura...

ComputArte
22-02-2016, 07:24
Dimostrare cosa?!
Ti ho fatto una domanda alla quale non rispondi ( per tua comodità: se ammetti che esiste il brokeraggio dati e l'infrazione della privacy: CHI STA FACENDO CIò!? ), ma che sarebbe un "buon indizio" per evitare di sognare un mondo che non c'è!

Il fatto che le OTT non si comportino "bene" è evidenza innegabile : dai comportamenti fiscali a quelli commerciali . Ti invito a ricercare le condanne e le multe comminate a TUTTE le OTT....non solo Apple!

Se poi tutti questi "dettagli" sono irrilevanti per poter giungere alla conlusione che è il mondo ad essere cattivo e che questi rilievi sono solo complotti, mbhe...credi a ciò che vuoi :mc:

grana
22-02-2016, 07:33
per tua comodità: se ammetti che esiste il brokeraggio dati e l'infrazione della privacy: CHI STA FACENDO CIò!?
Ti lamenti che non rispondo, ma
1. fai delle domande a cui non si può rispondere
2. non hai risposto ad un singolo mio ragionamento

Ti faccio un'ultima domanda:
se ammetti che esistono gli omicidi: CHI STA FACENDO Ciò!?

Ti sembra una domanda sensata? Se sì… boh, non so cosa dire. :)

Fortunatamente, nei tribunali, sia nell'accusa che nella difesa, esistono persone che cercano di portare delle prove.

Mparlav
22-02-2016, 09:35
I parenti delle vittime di San Bernardino a supporto della richiesta dell'FBI:
http://www.reuters.com/article/apple-encryption-victims-idUSKCN0VV05A

adapter
22-02-2016, 09:48
Adesso anche i parenti...
Continuo a non capire cosa sperano di trovare di così importante nell'iphone appartenuto a uno dei due terroristi della strage.
Mi viene da ridere se pensiamo che stiamo parlando dell'FBI, di due cani sciolti che non erano conosciuti manco dall'ISIS e di un iphone che comunque è stato sicuramente collegato a un PC che l'FBI ha certamente vivisezionato per ogni singolo byte.
Sta a vedere che questi due sprovveduti che non conosceva nessuno, hanno depositato i loro segreti di stato in un iphone...:doh:
Io continuo a pensare che dietro queste "pressioni" ci sia ben altro. E non credo di essere il solo.

grana
22-02-2016, 18:13
ma è chiaro, ormai è diventata una battaglia che si gioca sul sostegno della gente, e i parenti delle vittime facilmente ottengono consensi.

ComputArte
22-02-2016, 18:23
Ti lamenti che non rispondo, ma
1. fai delle domande a cui non si può rispondere
2. non hai risposto ad un singolo mio ragionamento

Ti faccio un'ultima domanda:
se ammetti che esistono gli omicidi: CHI STA FACENDO Ciò!?

Ti sembra una domanda sensata? Se sì… boh, non so cosa dire. :)

Fortunatamente, nei tribunali, sia nell'accusa che nella difesa, esistono persone che cercano di portare delle prove.

seguo la tua numerazione
1)
....ma sei così sicuro che non si può rispondere..o forse non vuoi rispondere !? :ciapet:

Lo farò io per te :D
Lo scambio dei dati è effettuato da tutti coloro che hanno una infrastruttura adatta alla raccolta di questo "frutto"....e come in ogni mercato che si rispetti, le quotazioni variano a seconda del frutto.
A cosa serve comprare questi frutti? "Semplicemente" a mettere in atto decisioni che siano più efficaci ed efficienti.
Chi sono gli acquirenti ? tutti coloro che competono sul mercato offrendo prodotti e/o servizi e a soggetti di diversa natura e che a diverso titolo, possono trarre vantaggi da conoscenze "raccolte" in campi altrui.
Questo modus agendi consente la profilazione per i più disparati scopi.
Esempio: tutte le domande che ci pone Mark sul suo FacciaLibro, ove risposte, arricchiscono un archivio in grado di distinguere in maniera "molecolare" una serie di potenziali acquirenti e soprattutto su quale territorio insistono, che tipo di lavoro svolgono, quale educazione hanno, se hanno una specifica fede, se hanno una passione politica ecc ecc.Con la profilazione incorciata, grazie ai dati che vengono raccolti attraverso gli SMART phone, si riesce a capire tutto di un soggeto.
Quindi alla luce di queste realtà che sono sotto gli occhi di tutti, funziona lo SCAMBIO dei dati fra "gestori-raccoglitori".
Cosa noo ti è chiaro in questo meccanismo che oramai iniziano ad "apprezzare" anche i sassi!?
Le quotazioni di adwords , seconod te come sono prodotte?!
La Apple, per la quale tu lavori, sai o no che raccoglie tutti i dati per "offrire un miglior servizio"?!:sofico:

2) il tuo ragionamnto ...intendi il fatto che si possa assumere un comportamento illecito, non è detto che sia assunto con certezza? Ti ho risposto con dei fatti: illeciti e senzioni per le quali TUTTE le OTT sono state condannate.
Non stiamo disquisendo di soggetti la cui "fedina di reato" sia immacolata....stiamo disquisendo di soggetti adusi a comportamenti NON corretti...e ti ho invitato a cercare informazioni di fonti terze per constatare questo!


La domanda di chi sta infrangendo in maniera continuativa il diritto alla privacy è circostanziata allo spionaggio protratto da chi guadagna con i dati dei clienti-utenti....quindi la tua considerazione è evidentemente fuorviante!

Vedremo come andrà a finire questa FARSA, perchè di teatrino dei burattini che tentano di difendere una posizione francamente indifendibile!!!!!

....delle agenzie di intelligence che per compiere il loro compito istituzionale ( spiare!) devono entrare nei server di aziende PRIVATE ( che spiano tutti e tutto! ):doh:

grana
22-02-2016, 18:32
Porti esempi di Facebook e Google, che di lavoro fanno pubblicità. Chiaramente espresso dalla licenza d'uso.

Poi cerchi di applicare lo stesso concetto (che è perfettamente legale: profilazione per vendita di pubblicità), ad altre compagnie, il cui lavoro non è fare pubblicità e che hanno una differente licenza d'uso. Non necessariamente Apple, diciamo queste tue OTT simbolo del male.

Nei tuoi messaggi precedenti, assumi che il fatto di poter raccogliere i dati implichi che vengano rivenduti.

In questo tuo ultimo messaggio, parli di uso interno dei dati diagnostici (con tutti i se e i ma della licenza d'uso, quindi in alcuni casi, ossia per alcune licenze d'uso e compagnie, la anonimizzazione degli stessi, ossia il fatto che non possano essere ricondotti all'utente stesso), che è un concetto ben diverso, ed anche in questo caso, lecito (perché nella licenza d'uso).

Infine, ultimo errore logico che se fosse applicato a te, come persona, non ti farebbe piacere: dici che queste aziende sono aziende criminali e fanno dei reati penali, per aver fatto dei reati fiscali: sarebbe come se tu fossi accusato di omicidio perché una volta hai preso una multa per aver parcheggiato in sosta vietata. Non penso che questo ti renda un criminale no?

Nella tua ricerca del complotto, pensi che queste aziende non siano super controllate, soprattutto perché quotate in borsa. Seriamente pensi che Apple potrebbe prendere i dati degli utenti, e rivenderli a chicchessia senza che nessuno se ne accorga? Ma sei serio?

ComputArte
22-02-2016, 19:16
....allora ti è sovvenuta la risposta alla domanda di chi fa il "brokeraggio dati" !!! :fagiano:

Hai mai sentito parlare di clausole vessatorie? Hai mai sentito parlare di garanti della privacy e del perchè il Safe Harbour non è più valido?
Hai mai letto i diritti sanciti dal decreto legislativo 196/2003?
Sei riuscito a raccogliere qualche info sul Privacy Shield?
Ti sei letto le affermazioni RIDICOLE di questo articolo: http://www.zdnet.com/article/us-to-europe-you-can-sue-us-if-our-agencies-misuse-your-personal-data/

Evidentemente no! :read:

...e questo si evince dall' approccio semplicistico di citare che se è scritto nella licenza d'uso , allora il "tutto" diventa lecito e legale....:sofico:

Anomizzazione dei dati?!? ...magari ti lanci nell'affermare che i dati raccolti sono "metadati" dai quali è impossibile risalire all'utente specifico....:ciapet:

Mi spiace per te, ma sei fuori strada e di tanto!
I comportamenti per i quali sono stati giudicati colpevoli hanno ingenerato nei loro confronti delle sanzioni, che altro non sono che conseguenze in danno del trasgressore!
Questo è quello che ho detto e niente di piu e niente di meno.
Con i tuoi parallelismi e paragoni esci sempre fuori dal seminato.
Quindi, caro grana, gli errori logici non li sto facendo io! :D

Continui a srvere di complotto: ma cosa hai in mente?
Ti lanci in una equazione che è un colabrodo! Secondo te in quanto quotate , queste aziende sono talmente controllate da non commettere illeciti.....questa mi fa ridere di gusto e consentimi, alla luce di crack di società che hanno sentito anche in altre galassie!

E chi si dovrebbe accorgere che i dati che Apple raccoglie , vadano a finire nelle mani di qualcuno che confeziona pubblicità su misura....nella migliore delle ipotesi....l'utente medio che oramai non si chiede nemmeno più come sia possibile trovarsi banner pubblicitari di ciò che si stava cercando....guarda caso proprio un minuto fa?!

....seconod te quanto possono valere i dati relativi a parametri vitali ( sia fisiologici , che patologici)?

grana
22-02-2016, 20:50
Io chiudo qua, questa discussione è ridicola ai massimi livelli.

Sei convinto di cose, ma sai di non poterle dimostrare. Altrimenti saresti milionario per il risarcimento.

Parli di sentenze, ma l'unica sentenza di cui sono a conoscenza (per Apple) riguarda le tasse, e non la privacy.

Parli di ipotesi di vendita di dati, ma, appunto NON PUOI DIMOSTRARE NIENTE.

Quindi, rimani convinto del tuo complotto, io rimango convinto di quello che dico, e penso di averne tutto sommato non solo il diritto, come giustamente ce l'hai tu, ma anche la conoscenza diretta.

Max(IT)
23-02-2016, 07:43
Io chiudo qua, questa discussione è ridicola ai massimi livelli.

Sei convinto di cose, ma sai di non poterle dimostrare. Altrimenti saresti milionario per il risarcimento.

Parli di sentenze, ma l'unica sentenza di cui sono a conoscenza (per Apple) riguarda le tasse, e non la privacy.

Parli di ipotesi di vendita di dati, ma, appunto NON PUOI DIMOSTRARE NIENTE.

Quindi, rimani convinto del tuo complotto, io rimango convinto di quello che dico, e penso di averne tutto sommato non solo il diritto, come giustamente ce l'hai tu, ma anche la conoscenza diretta.

E la cosa ti stupisce ? Tutte le teorie complottistiche tirate fuori da quest'utente ed altri Apple hater sono basate sul nulla....

ComputArte
23-02-2016, 12:33
Io chiudo qua, questa discussione è ridicola ai massimi livelli.

Sei convinto di cose, ma sai di non poterle dimostrare. Altrimenti saresti milionario per il risarcimento.

Parli di sentenze, ma l'unica sentenza di cui sono a conoscenza (per Apple) riguarda le tasse, e non la privacy.

Parli di ipotesi di vendita di dati, ma, appunto NON PUOI DIMOSTRARE NIENTE.

Quindi, rimani convinto del tuo complotto, io rimango convinto di quello che dico, e penso di averne tutto sommato non solo il diritto, come giustamente ce l'hai tu, ma anche la conoscenza diretta.

Ridicola è la posizione assunta da chi si rifiuta di constatare come sta funzionando QUESTA tecnologia!

Ma cosa dovrei dimostrare?! Che la raccolta dei dati avviane in maniera continuativa, quando c'è scritto in maniera chiara ed inequivocabile su tutti i contratti di licenza dei sw!?
Dovrei dimostrarti che le APP che istalli sullo SMART phone prendono il controllo di tutti i contenuti , quando è scritto chiaramente nei "termini e condizioni" di utilizzo!?

Questo si che è RIDICOLO!

MILIONARIO a sguito di risarcimento!!....hai le idee troppo confuse...:doh:

Su Apple e privacy cerca e troverai....non per niente ti avevo posto una domandina semplice sui dati biometrici e di salute rilevati da sensori specifici....
Però anche qui hai preferito glissare...

Mi piace che almeno tu, lasci la libertà di pensiero...non come vorrebbe imporre un personaggio MAXimo che con le sue " imprese titaniche di negazione e difesa" alza polveroni senza...arrosto! :sofico:

grana
24-02-2016, 00:23
Ridicola è la posizione assunta da chi si rifiuta di constatare come sta funzionando QUESTA tecnologia!
So come funziona la tecnologia, e apparentemente so anche come funziona la logica. Invece tu ti ostini a dire che una tecnologia esistente PER FORZA è utilizzata da tutti e PER FORZA le informazioni vengono vendute o scambiate tra le aziende. Questi due passaggi, che sono 9 pagine che ti chiedo di dimostrare, sono quelli "leggermente" oscuri nel tuo ragionamento.

Ma cosa dovrei dimostrare?! Che la raccolta dei dati avviane in maniera continuativa, quando c'è scritto in maniera chiara ed inequivocabile su tutti i contratti di licenza dei sw!?

Raccolta != Scambio, cerca di capirlo. Uso di informazioni diagnostiche (con possibilità chiaramente espressa di opt-out) è diverso da raccolta dati e rivendita. Se mi parli di google il cui lavoro è fare profilazione a scopo pubblicitario, ti dico che certamente lo fanno, ma altrettanto certamente non vendono dati a terzi. Se mi dici di Apple, ti dico assolutamente no, perché di lavoro vendono hardware, e non fanno pubblicità (iAd verrà chiuso a giugno, e comunque è sempre stato estremamente più limitato di adwords, proprio perché la profilazione aveva un più alto grado di privacy). I dati diagnostici raccolti vengono usati per migliorare il prodotto, e non certo per venderli ad altre aziende.

Dovrei dimostrarti che le APP che istalli sullo SMART phone prendono il controllo di tutti i contenuti , quando è scritto chiaramente nei "termini e condizioni" di utilizzo!?
Scusa? Questa è proprio nuova! Quindi installo WhatsApp, e quello condivide le mie mail? E le foto di mia moglie? Ma dai, allora hai ragione, è uno scandalo! Scusa per curiosità, dove c'è scritto sulle condizioni di utilizzo?
Questo si che è RIDICOLO!
Mi hai tolto le parole di bocca.


MILIONARIO a sguito di risarcimento!!....hai le idee troppo confuse...:doh:

Su Apple e privacy cerca e troverai....non per niente ti avevo posto una domandina semplice sui dati biometrici e di salute rilevati da sensori specifici....
Però anche qui hai preferito glissare…Me la ripeti per favore? Non la trovo. Non vedo l'ora di farmi altre risate.

Scusa, ora devo andare, è arrivato il lotto di carte di credito sniffate da rivendere in Nigeria, e le impronte digitali per gli immigranti clandestini.

ComputArte
24-02-2016, 07:00
...ma non avevi detto che volevi terminare questa "discussione ridicola"!? :fagiano:

So come funziona la tecnologia, e apparentemente so anche come funziona la logica. Invece tu ti ostini a dire che una tecnologia esistente PER FORZA è utilizzata da tutti e PER FORZA le informazioni vengono vendute o scambiate tra le aziende. Questi due passaggi, che sono 9 pagine che ti chiedo di dimostrare, sono quelli "leggermente" oscuri nel tuo ragionamento.


...no , non sai come funziona la logica o stai facendo finta di non sapere per una difesa d'ufficio che ha del paradossale!
Il per forza è legato al fatto che per utilizzare il programma/piattaforma tu DEBBA ACCETTARE I TERMINI E LE CONDIZIONI senza avere possibilità di opporti....allora , ora ti è un po più chiara la visione?
E come ti ho scritto e fai finta di non sapere , la raccolta dei dati è ammessa NERO SU BIANCO....e la ragione è quella , FAVOLISTICA, da te citata in fanfara grande: il miglioramento del servizio prodotto! :sofico: :ciapet:
....quando invece i dati raccolti servono anche a fare dei soldini con la profilazione....e non mi dire ch queta ti mancava! :mc:



Raccolta != Scambio, cerca di capirlo. Uso di informazioni diagnostiche (con possibilità chiaramente espressa di opt-out) è diverso da raccolta dati e rivendita. Se mi parli di google il cui lavoro è fare profilazione a scopo pubblicitario, ti dico che certamente lo fanno, ma altrettanto certamente non vendono dati a terzi.
Se mi dici di Apple, ti dico assolutamente no, perché di lavoro vendono hardware, e non fanno pubblicità (iAd verrà chiuso a giugno, e comunque è sempre stato estremamente più limitato di adwords, proprio perché la profilazione aveva un più alto grado di privacy). I dati diagnostici raccolti vengono usati per migliorare il prodotto, e non certo per venderli ad altre aziende.


...ma dai!?!?!
E si! sono solo gli altri ad essre i "cattivi" , mentre Apple no, lei è casta e pura!
:sofico:
BUAHAHAHAHAHAHAAHA!!!!!!
Per tua conoscenza , brokeraggio non coincide con VENDITA ;)



Scusa? Questa è proprio nuova! Quindi installo WhatsApp, e quello condivide le mie mail? E le foto di mia moglie? Ma dai, allora hai ragione, è uno scandalo! Scusa per curiosità, dove c'è scritto sulle condizioni di utilizzo?


Ma dove vivi...ah già....ok :D .... ma secondo te cosa ci fanno con i dati raccolti!?
forse :sofico: ti sarà sfuggito che whatsapp appartiene a Mark che con faccialibro fa profilazioni con granularità a livello di atomo :read:
...condividere...vediamo un pò...potrebbe avere significato di scambiare ed incrociare i dati raccolti su diverse piattaforme allo scopo sopra citato?! :D



Mi hai tolto le parole di bocca.


...per niente...dimostri ampiamente di averne a go-go! :mc:


Me la ripeti per favore? Non la trovo. Non vedo l'ora di farmi altre risate.

Scusa, ora devo andare, è arrivato il lotto di carte di credito sniffate da rivendere in Nigeria, e le impronte digitali per gli immigranti clandestini.

Quelle sono informazioni rubate a scopo di furto finanziario....robbetta da ladruncoli....la profilazione è moooolto più sofisticata....che posso farci se questo ti fa ridere...un applauso nel constatare na persona felice :)

grana
24-02-2016, 08:22
...ma non avevi detto che volevi terminare questa "discussione ridicola"!? :fagiano:



...no , non sai come funziona la logica o stai facendo finta di non sapere per una difesa d'ufficio che ha del paradossale!
Il per forza è legato al fatto che per utilizzare il programma/piattaforma tu DEBBA ACCETTARE I TERMINI E LE CONDIZIONI senza avere possibilità di opporti....allora , ora ti è un po più chiara la visione?FALSO, c'è opt-out per alcune cose (tipo la raccolta di dati diagnostici nel caso di Apple), o la possibilità di non usare WhatsApp / Facebook / gmail / l'app di tua nonna per le ricette. Nessuno ti costringe ad usarle mi pare, o sbaglio? Ti danno un servizio, solitamente molto buono, gratis (nel senso di non a pagamento), e ti chiedono qualcosa in cambio. Sta all'utente scegliere saggiamente. A me sinceramente va benissimo usare gmail e google, anche se poi mi trovo delle pubblicità su cose che spesso effettivamente mi servono. A te non va bene, giustamente sei libero di non farlo.
E come ti ho scritto e fai finta di non sapere , la raccolta dei dati è ammessa NERO SU BIANCO....e la ragione è quella , FAVOLISTICA, da te citata in fanfara grande: il miglioramento del servizio prodotto! :sofico: :ciapet:
....quando invece i dati raccolti servono anche a fare dei soldini con la profilazione....e non mi dire ch queta ti mancava! :mc: FALSO e FALSO (sempre per quella piccola questione legale delle prove, ma so che tu vai oltre)




...ma dai!?!?!
E si! sono solo gli altri ad essre i "cattivi" , mentre Apple no, lei è casta e pura!Mi pare di aver giustificato google e Facebook, queste aziende dichiarano quello che fanno. Quindi: FALSO. O… dimostralo? Non vale la dimostrazione "mah, WhatsApp sono convinto che scambi i dati con Facebook, quindi sicuramente anche Apple". E come se io ti dicessi "il tuo vicino di casa ruba negli appartamenti, quindi sicuramente anche tu". Grande, complimenti per il ragionamento logico.
:sofico:
BUAHAHAHAHAHAHAAHA!!!!!!
Per tua conoscenza , brokeraggio non coincide con VENDITA ;)
grazie, lo so. Oltre a dimostrare che i dati vengono usati illegalmente, se vuoi puoi anche dirmi come vengono usati. Per favore, stai attento alla parola DIMOSTRARE, un sinonimo è PROVARE. Non congetture, illazioni, pensieri, paure, convinzioni nel tuo intimo che però non puoi in nessun modo argomentare.



Ma dove vivi...ah già....ok :D .... ma secondo te cosa ci fanno con i dati raccolti!?
forse :sofico: ti sarà sfuggito che whatsapp appartiene a Mark che con faccialibro fa profilazioni con granularità a livello di atomo :read:
...condividere...vediamo un pò...potrebbe avere significato di scambiare ed incrociare i dati raccolti su diverse piattaforme allo scopo sopra citato?! :D
esempio su un'azienda che di lavoro vende pubblicità. Comunque esempio poco calzante, finora WhatsApp non ha condiviso i dati con Facebook, anche se la cosa potrebbe cambiare presto (ovviamente, dichiaratamente). Se non sei d'accordo, vedi sopra: dimostralo.

Ah già che ci sei: se hai voglia di rispondere alle decine di domande che ti ho fatto io, ma soprattutto la grande richiesta di argomentare, te ne saremmo tutti grati.

Se posso portare una nota positiva:
quello che dici non è stupido in sé, è chiaro che una delle sfide che dobbiamo affrontare come consumatori è quello di proteggere la nostra privacy da dispositivi che sono interconnessi e che ci seguono ovunque andiamo e che hanno microfono, videocamere, e GPS.
La Samsung la settimana scorsa ha avvisato i consumatori di non avere conversazioni private davanti alla tv, e a me non sembra tanto normale http://theweek.com/speedreads/538379/samsung-warns-customers-not-discuss-personal-information-front-smart-tvs. Ma se mi posso permettere, andando in giro a fare affermazioni senza neanche provare a dimostrare nulla, non aiuti la tua causa.
I "complottisti", che a volte hanno anche ragione, si mettono lì, d'impegno, e cercano di provare alla gente che hanno ragione, non vanno in giro a urlare GLI UFO ESISTONO, ma cercano foto, registrazioni, testimonianze.
Nel mondo digitale, queste testimonianze sono magari dei pacchetti sniffati, o un indirizzo mail che hai condiviso solo con Apple (per dire) e su cui magari ti arrivano delle pubblicità (e questo lede la licenza d'uso).
I link che hai postato qualche pagina dietro, di leggi e regolamentazioni dell'Italia e dell'UE, non implicano automaticamente che tutti i soggetti in gioco stiano violando quelle leggi, o sbaglio? Una legge è una tutela, non una prova del fatto che tutti gli agenti in gioco siano dei criminali. Al limite, è una tutela che nasce da un fatto reale di una o più violazioni, ma non generalizza su chi sono i criminali.

ComputArte
25-02-2016, 18:03
FALSO, c'è opt-out per alcune cose (tipo la raccolta di dati diagnostici nel caso di Apple), o la possibilità di non usare WhatsApp / Facebook / gmail / l'app di tua nonna per le ricette. Nessuno ti costringe ad usarle mi pare, o sbaglio? Ti danno un servizio, solitamente molto buono, gratis (nel senso di non a pagamento), e ti chiedono qualcosa in cambio. Sta all'utente scegliere saggiamente. A me sinceramente va benissimo usare gmail e google, anche se poi mi trovo delle pubblicità su cose che spesso effettivamente mi servono. A te non va bene, giustamente sei libero di non farlo.


FALSO AL QAUDRATO!
...cosa possa significare "c'è opt-out per alcune cose" quando l'applicazione, per poter funzionare NON concede in alcun modo di parzializzare lo stupro dei dati spiati NEL tuo telefono, lo sai solo tu! :mc:
Spiegami cosa ci fa una delle qualsiasi app da te citate e/o conosciute, con la rubrica, il gps, il microfono, gli sms, i log di ricerca e la cam?!?!
Dai spiegamelo!!!!!!!!!!!!
Spiegami ancora cosa puoi contro le app istallate di default che non possono essere eliminate a meno di un root ?
....e soprattutto quanti degli utilizzatori abituali hanno conoscenze e tempo per TENTARE di pulire un sistema operativo con queste FALLE ( VERE E PROPRIE BACKDOOR per gli affamati lupi :sofico: che si cibano della privacy !)

Sulla frase in neretto : COSA TI CHIEDONO IN CAMBIO?
e dopo che avrai risposto:
COSA CI FANNO?!?!?!
:doh:


FALSO e FALSO (sempre per quella piccola questione legale delle prove, ma so che tu vai oltre)


...allora visto che ti sbilanci in una orgia di falsi, senza pudore ;) , ti ripeto la domanda: cosa ci fanno con i dati che raccolgono?
...perchè se arrivi a negare anche questo, sono io a chiedere a te come è possibile che ti appaiano banner pubblicitari di qualche cosa che hai cercato o citato o "desiderato" su un social?! :read:
...e poi, grana, GRATIS....cosa significa gratis?! :sofico:



Mi pare di aver giustificato google e Facebook, queste aziende dichiarano quello che fanno. Quindi: FALSO. O… dimostralo? Non vale la dimostrazione "mah, WhatsApp sono convinto che scambi i dati con Facebook, quindi sicuramente anche Apple". E come se io ti dicessi "il tuo vicino di casa ruba negli appartamenti, quindi sicuramente anche tu". Grande, complimenti per il ragionamento logico.


....ahhhh....quindi ammetti che ( TRANNE APPLE ....buhahahah :ciapet: ) raccolgono dati per la profilazione ( di qualsiasi natura! )
Però questa volta il paragone di un furto, mi piace :-)
Allora dimostrami come Apple consentendo di scaricare una APP che per funzionare ti chiede di accedere alla rubrica agli sms, alle foto ecc ecc , protegge la tua PRIVACY?!
...su questa domanda mi preparo con i popcorn :oink:

E poi sulla raccolta dati della MELA si "disquisisce da diversi anni con la solita "favoletta" dell'nonimizzazione del dato raccolto ( buahhahahahahah :ciapet: )
http://www.melablog.it/post/12198/apple-rassicurazioni-sulla-privacy-per-iad-e-servizi-location-based



grazie, lo so. Oltre a dimostrare che i dati vengono usati illegalmente, se vuoi puoi anche dirmi come vengono usati. Per favore, stai attento alla parola DIMOSTRARE, un sinonimo è PROVARE. Non congetture, illazioni, pensieri, paure, convinzioni nel tuo intimo che però non puoi in nessun modo argomentare.


Se per te una dimostrazione è qualcosa che puoi constatare ora e subito, cerca una qualsiasi cosa che non hai mai cercato, apri qualche risultato generosamente offerto dalla tua fonte informativa...insomma gironzola per un pò su questo prodotto/servizio. Poi chiudi tutto.
Nei prossimi 15 giorni come per magia ti appariranno banner inerenti a quello che avevi cercato.
Secondo te cosa è accaduto!?
MA ora viene la parte che tu ti vuoi rifiutare di ammettere: il soggetto che sta offrendo proprio quel prodotto/servizio che tu hai dimostrato di "agognare" , come è riuscito a far pervenire il suo annuncio pubblicitario proprio a te e non a tua nonna che sta livicino a te, o a qualche tuo parante che sta nvigando , magar,sotto la stessa rete, ma con interessi diversi!...e quindi con banner diversi :fagiano: ?

Dal lato dell' offerta di prod/servizi quanto vale poter comunicare con coloro che hanno necessità di comprare e che sono disposti a trasformare una azione di richiesta informazioni potenziale, in ana azione di vero SONANTE ACQUISTO?!

Cosa non ti è chiaro in questo meccanismo!?
Vuoi le prove !?:sofico:


esempio su un'azienda che di lavoro vende pubblicità. Comunque esempio poco calzante, finora WhatsApp non ha condiviso i dati con Facebook, anche se la cosa potrebbe cambiare presto (ovviamente, dichiaratamente). Se non sei d'accordo, vedi sopra: dimostralo.


Ma dimostramelo TU che Facebook, che possiede WhatsApp ed entrambe raccolgono dati, non se li scambiano e non li incrociano?!
...quando a utilizzare i dati raccolti ci sono prove evidenti come DIMOSTRATO sopra.
....hai mai sentito parlare dei cookie di profilazione di Facebook che agiscono anche su chi non ha un conto sulla piattaforma?!....e che questo funziona anche sui terminali melamorsicati quando navighi in rete?!
Se dici che nonè vero: DIMOSTRALO TU!
.....sono poprio curioso di leggere le tue succulente prove a difesa di APPLE! :ciapet:


Ah già che ci sei: se hai voglia di rispondere alle decine di domande che ti ho fatto io, ma soprattutto la grande richiesta di argomentare, te ne saremmo tutti grati.


...siccome da te ho letto negazioni ad oltranza su fenomeni inequivocabili e solo domande di dimostrazione relativamente alla raccolta dati che sta avvenendo anche ora allo scopo soprammenzionato, ti sarei grato se mi elencassi le tue 10 domande :read: :)


Se posso portare una nota positiva:
quello che dici non è stupido in sé, è chiaro che una delle sfide che dobbiamo affrontare come consumatori è quello di proteggere la nostra privacy da dispositivi che sono interconnessi e che ci seguono ovunque andiamo e che hanno microfono, videocamere, e GPS.
La Samsung la settimana scorsa ha avvisato i consumatori di non avere conversazioni private davanti alla tv, e a me non sembra tanto normale http://theweek.com/speedreads/538379/samsung-warns-customers-not-discuss-personal-information-front-smart-tvs. Ma se mi posso permettere, andando in giro a fare affermazioni senza neanche provare a dimostrare nulla, non aiuti la tua causa.
I "complottisti", che a volte hanno anche ragione, si mettono lì, d'impegno, e cercano di provare alla gente che hanno ragione, non vanno in giro a urlare GLI UFO ESISTONO, ma cercano foto, registrazioni, testimonianze.
Nel mondo digitale, queste testimonianze sono magari dei pacchetti sniffati, o un indirizzo mail che hai condiviso solo con Apple (per dire) e su cui magari ti arrivano delle pubblicità (e questo lede la licenza d'uso).
I link che hai postato qualche pagina dietro, di leggi e regolamentazioni dell'Italia e dell'UE, non implicano automaticamente che tutti i soggetti in gioco stiano violando quelle leggi, o sbaglio? Una legge è una tutela, non una prova del fatto che tutti gli agenti in gioco siano dei criminali. Al limite, è una tutela che nasce da un fatto reale di una o più violazioni, ma non generalizza su chi sono i criminali.

Sulle SMART TV sei in ritardo di 5 anni...la prima class acton contro LG ineriva la ricezione di comandi di attivazione da remoto dellawebcam e la trasmissione dei log di fruizione dei canali fatta dall'utente.
Quella di samsung è solo una affermazione in merito alla tecnologia fornita da naunce per la decodifica dei fonemi....il riconoscimento vocale....che guarda caso è offerto da tutti coloro che hanno strumenti mobili e non ( Siri, Google now, cortana ecc ecc )
QUESTI UFO ESISTONO E SONO ATTIVI DA MOLTO TEMPO....bnvenuto nella realtà! :D
LA tua difesa d'ufficio non ha valore in quanto non ci sono elementi oggettivi che identificano un comportamento difforme da chiunque stia operando sulla rete internet, abbinando anche i servizi delle telco!:read:

grana
25-02-2016, 20:47
FALSO AL QAUDRATO!
...cosa possa significare "c'è opt-out per alcune cose" quando l'applicazione, per poter funzionare NON concede in alcun modo di parzializzare lo stupro dei dati spiati NEL tuo telefono, lo sai solo tu! :mc:
Spiegami cosa ci fa una delle qualsiasi app da te citate e/o conosciute, con la rubrica, il gps, il microfono, gli sms, i log di ricerca e la cam?!?!
Dai spiegamelo!!!!!!!!!!!!
Non so che device tu abbia, ma a me WhatsApp chiede se può accedere ai contatti, e gli posso rispondere di no, e ancora funziona. Se provo ad inviare una foto, mi chiede se può accedere, e se gli dico di no, bè ovviamente non accede (e io non mando la foto). E' tanto che non uso Android, ma se non è così, mi pare che sia veramente una cattiva progettazione. Sbaglio anche qua? Puoi contestare anche questa mia affermazione?
Spiegami ancora cosa puoi contro le app istallate di default che non possono essere eliminate a meno di un root ?
....e soprattutto quanti degli utilizzatori abituali hanno conoscenze e tempo per TENTARE di pulire un sistema operativo con queste FALLE ( VERE E PROPRIE BACKDOOR per gli affamati lupi :sofico: che si cibano della privacy !)

Sulla frase in neretto : COSA TI CHIEDONO IN CAMBIO?
e dopo che avrai risposto:
COSA CI FANNO?!?!?!
:doh:

Perché mi chiedi di ripetere ancora le stesse cose? So benissimo che gmail usa i dati per darmi pubblicità profilata (sì, fanno la profilazione, lo so). La gente deve essere informata e consapevole, sono d'accordo. Ma questa consapevolezza non la trasmetti sparando a 0 su tutti.

...allora visto che ti sbilanci in una orgia di falsi, senza pudore ;) , ti ripeto la domanda: cosa ci fanno con i dati che raccolgono?
...perchè se arrivi a negare anche questo, sono io a chiedere a te come è possibile che ti appaiano banner pubblicitari di qualche cosa che hai cercato o citato o "desiderato" su un social?! :read:
...e poi, grana, GRATIS....cosa significa gratis?! :sofico:

Gratis nel senso di non a pagamento, l'ho scritto mi pare. Non so quali siano gli accordi tra Facebook ed Amazon, né tecnicamente come funzioni Facebook come piattaforma pubblicitaria. Ammetto la mia ignoranza, non so tutto. Su una cosa non ho dubbi però, ossia che siano accordi legali.


....ahhhh....quindi ammetti che ( TRANNE APPLE ....buhahahah :ciapet: ) raccolgono dati per la profilazione ( di qualsiasi natura! )
Però questa volta il paragone di un furto, mi piace :-)
Allora dimostrami come Apple consentendo di scaricare una APP che per funzionare ti chiede di accedere alla rubrica agli sms, alle foto ecc ecc , protegge la tua PRIVACY?! ...su questa domanda mi preparo con i popcorn :oink: Buona mangiata. Vedi l'esempio sopra. Grazie a Dio WhatsApp è sull'App Store, e mi chiede molto precisamente di cosa ha bisogno e perché.


E poi sulla raccolta dati della MELA si "disquisisce da diversi anni con la solita "favoletta" dell'nonimizzazione del dato raccolto ( buahhahahahahah :ciapet: )
http://www.melablog.it/post/12198/apple-rassicurazioni-sulla-privacy-per-iad-e-servizi-location-based
E' la realtà, e ti invito a dimostrare il contrario. Nelle democrazie moderne, esiste uno stato di diritto. Questo stato di diritto implica la presunzione di innocenza. Ossia, se non dimostri il contrario, il soggetto che stai accusando è da presumere innocente. Non è il soggetto che deve provare il contrario, è l'accusa.



Se per te una dimostrazione è qualcosa che puoi constatare ora e subito, cerca una qualsiasi cosa che non hai mai cercato, apri qualche risultato generosamente offerto dalla tua fonte informativa...insomma gironzola per un pò su questo prodotto/servizio. Poi chiudi tutto.
Nei prossimi 15 giorni come per magia ti appariranno banner inerenti a quello che avevi cercato.
Secondo te cosa è accaduto!?
MA ora viene la parte che tu ti vuoi rifiutare di ammettere: il soggetto che sta offrendo proprio quel prodotto/servizio che tu hai dimostrato di "agognare" , come è riuscito a far pervenire il suo annuncio pubblicitario proprio a te e non a tua nonna che sta livicino a te, o a qualche tuo parante che sta nvigando , magar,sotto la stessa rete, ma con interessi diversi!...e quindi con banner diversi :fagiano: ?

Dal lato dell' offerta di prod/servizi quanto vale poter comunicare con coloro che hanno necessità di comprare e che sono disposti a trasformare una azione di richiesta informazioni potenziale, in ana azione di vero SONANTE ACQUISTO?!

Cosa non ti è chiaro in questo meccanismo!?
Vuoi le prove !?:sofico:
Stai provando che i servizi di cui parli hanno degli accordi. Possono essere leciti o illeciti, questo è vero, ma la tua dimostrazione si limita ai servizi che stai usando. Non puoi dire A scambia i dati con B, e allora C è sicuramente pure un criminale. Vedi stato di diritto, sopra.


Ma dimostramelo TU che Facebook, che possiede WhatsApp ed entrambe raccolgono dati, non se li scambiano e non li incrociano?!
...quando a utilizzare i dati raccolti ci sono prove evidenti come DIMOSTRATO sopra.
....hai mai sentito parlare dei cookie di profilazione di Facebook che agiscono anche su chi non ha un conto sulla piattaforma?!....e che questo funziona anche sui terminali melamorsicati quando navighi in rete?!
Se dici che nonè vero: DIMOSTRALO TU!
.....sono poprio curioso di leggere le tue succulente prove a difesa di APPLE! :ciapet:
Parli di Facebook e WhatsApp, e poi citi Apple? E che c'entra scusami?
Vedi stato di diritto sopra, io non ti devo dimostrare nulla, sei tu che devi dimostrare qualcosa. E in ogni caso la tua dimostrazione varrebbe per WhatsApp e Facebook, non per Google, Apple, Samsung, e chiunque altro.


Sulle SMART TV sei in ritardo di 5 anni...la prima class acton contro LG ineriva la ricezione di comandi di attivazione da remoto dellawebcam e la trasmissione dei log di fruizione dei canali fatta dall'utente.
Quella di samsung è solo una affermazione in merito alla tecnologia fornita da naunce per la decodifica dei fonemi....il riconoscimento vocale....che guarda caso è offerto da tutti coloro che hanno strumenti mobili e non ( Siri, Google now, cortana ecc ecc )
QUESTI UFO ESISTONO E SONO ATTIVI DA MOLTO TEMPO....bnvenuto nella realtà! :D
LA tua difesa d'ufficio non ha valore in quanto non ci sono elementi oggettivi che identificano un comportamento difforme da chiunque stia operando sulla rete internet, abbinando anche i servizi delle telco!:read:
Qua ti volevo. Forse saprai che i recenti iPhone e iOS hanno una feature chiamata "hey Siri", che mette Siri in ascolto per un comando successivo. Il modo "semplice" di fare una cosa del genere, come hanno fatto i TV Samsung (non sono sicuro di come funzioni OK Google, quindi non sparo cose se non sono documentate) è mandare TUTTO quello che il terminale sente ad un server, riconoscere l'attivazione, decodificare il comando.
Quello che ha fatto Apple, è riconoscere il comando sul device, senza trasmettere nulla. Il tuo device non trasmette nulla di quello che sente a nessuno, soltanto dopo aver riconosciuto l'attivazione comunica con i server di Siri per trasformare il comando vocale in azione. Ci sono miliardi di fonti online, questa è una: http://www.cheatsheet.com/gear-style/why-you-shouldnt-worry-about-hey-siri-on-the-iphone-6s.html/?a=viewall.

L'attivazione di Siri richiede una conferma esplicita quando accendi la prima volta il telefono, visto che comporta la trasmissione di dati personali.
Questo è il modo di operare di un'azienda che tiene alla privacy, che ti piaccia o no.
Se vuoi contestare anche questo (ma ti assicuro che ci hanno già provato in tanti a dimostrare che non è vero), prego, procedi. Sono sicuro che hai le capacità tecniche per sniffare dei pacchetti di rete.

Max(IT)
26-02-2016, 07:49
grana, massima stima per l'impegno profuso, in una battaglia senza speranza.
Le tue parole, per quanto corrette ed ineccepibili, non sono neppure ascoltate...

http://3.bp.blogspot.com/-lzSFtexsO7I/VSnLp4QB2bI/AAAAAAAACwQ/JrTYvXX7G3o/s1600/don't%2Bfeed%2Bthe%2Btroll.jpg

ComputArte
26-02-2016, 08:21
Non so che device tu abbia, ma a me WhatsApp chiede se può accedere ai contatti, e gli posso rispondere di no, e ancora funziona. Se provo ad inviare una foto, mi chiede se può accedere, e se gli dico di no, bè ovviamente non accede (e io non mando la foto). E' tanto che non uso Android, ma se non è così, mi pare che sia veramente una cattiva progettazione. Sbaglio anche qua? Puoi contestare anche questa mia affermazione?


...per magia, iniziando a disquisire di come le APP rastrellano ed abusano dei dati, i tuoi toni diventano morbidi....mah...la prima cosa che ho notato...

Non è una "cattiva progettazione", ma solo un obiettivo da raggiungere: la raccolota di tutti i dati obiettivo per lo scopo della prifilazione.
Questa è una verità inequivocabile.
....quindi seconod la tua esperienza, le app che girano sul tuo IPhone non raccolgono dati .... :sofico: ..... senti questa conversazione sta diventando veramente ridicola, ma non per il tono che ora è pacato a dispetto dei tuoi precedenti approcci aggressivi e un pò fuori luogo, ma per il fatto che si sta negando la realtà!


Perché mi chiedi di ripetere ancora le stesse cose? So benissimo che gmail usa i dati per darmi pubblicità profilata (sì, fanno la profilazione, lo so). La gente deve essere informata e consapevole, sono d'accordo. Ma questa consapevolezza non la trasmetti sparando a 0 su tutti.


Se sparare a zero significa guardare alla CRUDA realtà , perchè nascondersi!?
....forse perchè quello che fanno gli altri è deprecabile, ma la Apple, facendolo di nascoscto e negando di fare data mining, dovrebbe essere migliore delle altre!?
Apple, con il suo sistema chiuso e con la sua politica di tracciamento di ciscun singolo terminale abbinato addirittura alla carta di credito acquisisce dati come e più degli altri!
....questi sono fatti!
E alla domanda "cosa ci fanno con i dati?" ancora non hai dato una risposta! :doh:



Gratis nel senso di non a pagamento, l'ho scritto mi pare. Non so quali siano gli accordi tra Facebook ed Amazon, né tecnicamente come funzioni Facebook come piattaforma pubblicitaria. Ammetto la mia ignoranza, non so tutto. Su una cosa non ho dubbi però, ossia che siano accordi legali.


Gratis....il prodotto sei tu!
Semplice e lineare.
...ma il tu è chiaramente riferito alla tua ( come utente/cliente) capacità di spendere ...alias inserirsi nel circuito di creazione del valore aggiunto ( reale e commerciale ) per compartecipare al profitto....di per se operazione non deleteria e negativa, ma se operata allo scopo di PILOTARE il mercato o di agire su soggetti che non siano singoli cittadini , ma istituzioni ed aziende...si chiama concorrenza SLEALE e PUBBLICITA' INGANNEVOLE!


Buona mangiata. Vedi l'esempio sopra. Grazie a Dio WhatsApp è sull'App Store, e mi chiede molto precisamente di cosa ha bisogno e perché.


....dai continua che vai forte :mc:


E' la realtà, e ti invito a dimostrare il contrario. Nelle democrazie moderne, esiste uno stato di diritto. Questo stato di diritto implica la presunzione di innocenza. Ossia, se non dimostri il contrario, il soggetto che stai accusando è da presumere innocente. Non è il soggetto che deve provare il contrario, è l'accusa.


Ma sta Mela, i dati li raccoglie o no!?
Quando devi attivare uno strumento nuovo e fiammante quali dati ti vengono richiesti?
Per fruire dei serviGi della mela , sei o no obbligato ad identificarti aprendo un conto UNIVOCO?
Questi dati , sono raccolti per sport o "per migliorare i servizi" ( alias farti giungere "notizie" pubblicitarie specifiche)!?!?!
Ma con tutti i dati che "popolano i server di Apple, cosa pensi che ci facciano?
A questo punto spetto che mi venga a dire: "assolutamente nulla"...solo per dare un servizio di backup nel caso il telefonino sia perso o rubato.....BUAHAHAHAHAHA!
...centinaia di milioni di dollari immobilizzati in infrastrutture nel caso di perdita o rottura del terminale ARIBUAHAHAHAHAHAHAHAAH :mc:


Stai provando che i servizi di cui parli hanno degli accordi. Possono essere leciti o illeciti, questo è vero, ma la tua dimostrazione si limita ai servizi che stai usando. Non puoi dire A scambia i dati con B, e allora C è sicuramente pure un criminale. Vedi stato di diritto, sopra.


...ma non scherziamo!!!!
Dimostrami tu che in un mercato globalizzato ed uniformato la proprietà transitiva non sia applicabile!
DIMOSTRA TU PERCHE'APPLE DOVREBBE ESSERE DIVERSA DALLE ALTRE OTT NELLO SPECIFICO TRATTAMENTO DEI DATI CHE RACCOGLIE IN MANIERA CONTINUATIVA!



Parli di Facebook e WhatsApp, e poi citi Apple? E che c'entra scusami?
Vedi stato di diritto sopra, io non ti devo dimostrare nulla, sei tu che devi dimostrare qualcosa. E in ogni caso la tua dimostrazione varrebbe per WhatsApp e Facebook, non per Google, Apple, Samsung, e chiunque altro.


...OK BENEFICIO DEL DUBBIO CONCESSO!
:sofico:
Ho scritto specificatamente del/i cookie di profilazione di facebook che "agiscono" su tutti i browser e su tutti i devices perchè...semplicemente raccolgono dati di navigazione a prescindere dal possesso o meno di un conto sulla piattaforma!
In altre parole, anche se non avessi una pagina facebook, navigando su una qualsiasi pagina dove c'è un "semplice ed innoquo" banner di facebook, da quell'istante in poi i tuoi movimenti sono tracciati e comnocate ai server di MARK....e la domanda ritorna ....cosa ci fanno con questi dati!? :ciapet:


Qua ti volevo. Forse saprai che i recenti iPhone e iOS hanno una feature chiamata "hey Siri", che mette Siri in ascolto per un comando successivo. Il modo "semplice" di fare una cosa del genere, come hanno fatto i TV Samsung (non sono sicuro di come funzioni OK Google, quindi non sparo cose se non sono documentate) è mandare TUTTO quello che il terminale sente ad un server, riconoscere l'attivazione, decodificare il comando.
Quello che ha fatto Apple, è riconoscere il comando sul device, senza trasmettere nulla. Il tuo device non trasmette nulla di quello che sente a nessuno, soltanto dopo aver riconosciuto l'attivazione comunica con i server di Siri per trasformare il comando vocale in azione. Ci sono miliardi di fonti online, questa è una: http://www.cheatsheet.com/gear-style/why-you-shouldnt-worry-about-hey-siri-on-the-iphone-6s.html/?a=viewall.

L'attivazione di Siri richiede una conferma esplicita quando accendi la prima volta il telefono, visto che comporta la trasmissione di dati personali.
Questo è il modo di operare di un'azienda che tiene alla privacy, che ti piaccia o no.
Se vuoi contestare anche questo (ma ti assicuro che ci hanno già provato in tanti a dimostrare che non è vero), prego, procedi. Sono sicuro che hai le capacità tecniche per sniffare dei pacchetti di rete.

Il tuo sembra un comunicato stampa ufficale di Apple :sofico:
Esistono malwere che non hanno necessità di una parola chiave per attivare il riconoscimento vocale....che aviene sempre lato server, ma non per la mancanza di potenza computazionale, ma per il solito obiettivo più volte comunicato sopra :read:

Che Apple attivi QUESTA RACCOLTA DEI DATI solo a comando è una notizia ufficiale....ma cosa dici a riguardo delle app che prendono il controllo dei microfoni?!

Ma la vera domandona di fine post è : il porprietario del SO ( colui che ha ingegnerizzato il kernel nei meccanismi più intimi che consentono ad una terza parte di far girare una applicazione che può chiedere il controllo di una periferica di input sul tuo terminale ) potrebbe attivare il microfono da remoto?!

:ciapet:

grana
26-02-2016, 09:21
Hai ragione Max. E' colpa mia, che apprezzo il ragionamento logico, e odio le calunnie e la generalizzazione gratuita. Avevo partecipato alla discussione per sentire cosa si pensava da quelle parti, e convinto di poter dare il mio contributo.
Sono uno che ama ascoltare pareri diversi dal mio, perché penso di poter imparare.
Ma questi pareri vanno argomentati, e i toni mantenuti civili. Quando ho abbassato i toni, invece, mi è stato detto che era per chissà quale motivo. Quanta presunzione. Presunzione di conoscere la tecnologia, ma anche le persone.

Peccato per certa gente che frequenta questo forum, e peccato che apparentemente calunniare una persona o un'azienda sia lecito qua.

ComputArte
27-02-2016, 08:20
Hai ragione Max. E' colpa mia, che apprezzo il ragionamento logico, e odio le calunnie e la generalizzazione gratuita. Avevo partecipato alla discussione per sentire cosa si pensava da quelle parti, e convinto di poter dare il mio contributo.
Sono uno che ama ascoltare pareri diversi dal mio, perché penso di poter imparare.
Ma questi pareri vanno argomentati, e i toni mantenuti civili. Quando ho abbassato i toni, invece, mi è stato detto che era per chissà quale motivo. Quanta presunzione. Presunzione di conoscere la tecnologia, ma anche le persone.

Peccato per certa gente che frequenta questo forum, e peccato che apparentemente calunniare una persona o un'azienda sia lecito qua.

Peccato che quando la conversazione viene al punto, chi ha cointeressenze nel difendere posizioni insostenibili, svanisce come neve al sole.
Le domande poste rimangono senza risposte.

E non manca l'offesa prima di chiudere una conversazione scomoda ( per te ed il tuo collega "a senso unico" :ciapet:

Lanciare l'accusa, fingendo di non sapere cosa sia una calunnia, è stucchevole...ma anche questo rientra nello stile tipico di chi non ha argomenti e con le spalle al muro, si ritira da vandalo ( rif. storico )

grana
27-02-2016, 08:39
chiaramente parliamo lingue diverse.
Le tue opinioni sono rispettabilissime, anche se purtroppo non puoi argomentarle.
Del resto anche chi crede che la terra è piatta ha diritto di esprimersi, quindi non vedo perché dovresti limitarti.

ComputArte
27-02-2016, 10:36
chiaramente parliamo lingue diverse.
Le tue opinioni sono rispettabilissime, anche se purtroppo non puoi argomentarle.
Del resto anche chi crede che la terra è piatta ha diritto di esprimersi, quindi non vedo perché dovresti limitarti.

NO, mio caro, parliamo la stessa lingua e quando il nodo viene al pettine diventi offensivo ed evanescente!

La libertà di pensiero è un valore assoluto in una democrazia.
Questo non è messo in discussione in questa "conversazione".

Qui stiamo disquisendo su una dinamica ben precisa che non ha nulla a che vedere con le opinioni!
Stiamo analizzando dei FATTI!
...in conseguenza dei quali scautirscono delle osservazioni OGGETTIVE, che ti stai sforzando in tutti i modi di negare o minimizzare, senza entrare nel cuore della discussione e tutto ciò....per continuare a proteggere una azienda che si sta comportando esattamente come tutte le altre in merito alla raccolta INDISCRIMINATA dei dati.

grana
27-02-2016, 17:43
Peccato che in undici pagine non ci sia una sola prova di quello che dici. Addirittura hai parlato di mail pubblicitarie inviate da Apple in base alla tua profilazione o da compagnie a cui apparentemente secondo te venderebbe i tuoi dati.
Ti invito ad allegarne una qua

Max(IT)
27-02-2016, 18:05
NO, mio caro, parliamo la stessa lingua e quando il nodo viene al pettine diventi offensivo ed evanescente!

La libertà di pensiero è un valore assoluto in una democrazia.
Questo non è messo in discussione in questa "conversazione".

Qui stiamo disquisendo su una dinamica ben precisa che non ha nulla a che vedere con le opinioni!
Stiamo analizzando dei FATTI!
...in conseguenza dei quali scautirscono delle osservazioni OGGETTIVE, che ti stai sforzando in tutti i modi di negare o minimizzare, senza entrare nel cuore della discussione e tutto ciò....per continuare a proteggere una azienda che si sta comportando esattamente come tutte le altre in merito alla raccolta INDISCRIMINATA dei dati.

con te diventare offensivi è normale ed automatico: è il solo fine della tua presenza qui.
Posti pagine e pagine di NULLA basato su aria fritta, cercando lo sfinimento del prossimo (e magari un bel vaffa con annessa sospensione), provocando con malcelata ironia.
DI gente come te in 14 anni di forum ne ho conosciuta parecchia.
La definizione stessa di troll.... Fortunatamente dopo un po' solitamente spariscono da soli.

ComputArte
28-02-2016, 11:59
Peccato che in undici pagine non ci sia una sola prova di quello che dici. Addirittura hai parlato di mail pubblicitarie inviate da Apple in base alla tua profilazione o da compagnie a cui apparentemente secondo te venderebbe i tuoi dati.
Ti invito ad allegarne una qua

...sono le stesse 11 pagine in cui TU non rispondi a semplicissime domande su FATTI...perchè!? :mc:

ComputArte
28-02-2016, 12:02
con te diventare offensivi è normale ed automatico: è il solo fine della tua presenza qui.
Posti pagine e pagine di NULLA basato su aria fritta, cercando lo sfinimento del prossimo (e magari un bel vaffa con annessa sospensione), provocando con malcelata ironia.
DI gente come te in 14 anni di forum ne ho conosciuta parecchia.
La definizione stessa di troll.... Fortunatamente dopo un po' solitamente spariscono da soli.

...ma se per te sono pagine di nulla basate su aria fritta, perchè ti impegni a continuare ad offendere!? :ciapet:

PS....ma niente-niente sei anche tu un dipendente di Apple come "grana" ?
Se volessi entrare in conversazione, rispolvera l'educazione e sarai il benvenuto.

Max(IT)
28-02-2016, 12:58
C'è poco da fare , Apple ha creato lovers e haters.

Geni del marketing, semplicemente.

no no, i troll sono presenti sul web da sempre .... Apple è geniale, ma non ha creato i troll da forum.

grana
28-02-2016, 17:26
...sono le stesse 11 pagine in cui TU non rispondi a semplicissime domande su FATTI...perchè!? :mc:

Ma, veramente ho risposto proprio a tutto, se mi sono perso qualcosa è del tutto involontario. Non ho risposto al tuo ultimo messaggio, perché ha ancora meno senso. Hai trovato sta mail pubblicitaria di Apple?

Max(IT)
28-02-2016, 18:01
Ma, veramente ho risposto proprio a tutto, se mi sono perso qualcosa è del tutto involontario. Non ho risposto al tuo ultimo messaggio, perché ha ancora meno senso. Hai trovato sta mail pubblicitaria di Apple?

no, naturalmente .... ma nell'area 51 ci sono SICURAMENTE gli alieni :stordita:

grana
28-02-2016, 18:05
Fastidiosi quanto i lovers.

Non e' possibile che se non parlo bene di Apple vengo sempre etichettato come troll.

Poi un altra cosa fastidiosa come non mai dei lovers e' che sono fissati con la faccenda che si puo parlare di un prodotto solo se lo si ha.

Io non ho nessun problema a dire che ho iphone e ipad e non ho mai preso un MAC perché lo trovo un oggetto semiinutile.

Ora con questa ultima frase sono Troll anchio? :confused:

No aspetta. ambaradan74, hai ragione, questo è un forum di tecnologia, e si dovrebbe poter parlare di tecnologia senza odiarsi l'un l'altro. E' già stupido quando si parla di sport, ma pure qua… :) Detto questo, capisco il tuo punto di vista (puoi sapere di non avere bisogno di un'automobile anche senza la necessità di possederla prima), però è anche vero che certe cose le apprezzi solo usando il prodotto. Che sia Apple, Android, o Windows.

Ma in questa conversazione Apple c'entra relativamente.
Qua c'è ComputArte che sostiene che Facebook Apple Google ti rubano i dati e li rivendono, che le app ti rubano i dati e li mandano chissà dove, e che se Facebook e Google fanno pubblicità in base al profilo dell'utente, allora sicuramente anche Apple. Ad esempio, secondo lui, l'accesso che richiede WhatsApp alle foto o alla fotocamera o alla rubrica, non è funzionale come ingenuamente pensavo io (se come utente richiedo di inviare una foto ad un mio amico, WhatsApp deve poter accedere alle foto stesse), ma è chiaramente e ovviamente per rubare i dati agli utenti e inviarli da qualche parte.

Io cerco di difendere la posizione di queste aziende che, né più né meno, fanno quello che dichiarano nella licenza d'uso. Ossia Google e Facebook ovviamente fanno profilazione, ma non rivendono certo il tuo profilo o i tuoi dati personali ad altri, ma usano i dati per targettizzazione pubblicitaria. Apple non lo fa, perché non è il suo business. Io ho preso le difese di tutte queste aziende, che semplicemente fanno quello che dichiarano. ComputArte sostiene che io sono un illuso perché mi fido che aziende quotate in borsa e sotto gli occhi di tutti non ti rubino i dati, e che credo alle favolette.

ComputArte
29-02-2016, 06:59
Fastidiosi quanto i lovers.

Non e' possibile che se non parlo bene di Apple vengo sempre etichettato come troll.

Poi un altra cosa fastidiosa come non mai dei lovers e' che sono fissati con la faccenda che si puo parlare di un prodotto solo se lo si ha.

Io non ho nessun problema a dire che ho iphone e ipad e non ho mai preso un MAC perché lo trovo un oggetto semiinutile.

Ora con questa ultima frase sono Troll anchio? :confused:

Una considerazione ben posta e oggettiva :cincin:
Si tenta (!) di parlare in maniera pacata dei punti che emergono da questo articolo.
Personalmente non ho un sentimento di odio verso Apple.
Sono critico su TUTTA la tecnologia oggi offerta sul mercato con il mero scopo di raccogliere e profilare informazioni, anche strategiche, per competere in maniera asimmetrica e sleale.
Che poi in questo calderone ci rientri anche Apple, è considerazione negabile solo da chi difende a spada tratta e senza spirito critico ed oggettivo fatti ed accadimenti che sono sotto gli occhi di tutti....coloro che vogliono vedere.

Poi altro paio di maniche è trovarsi soggetti che nella paura che venga detta la "verità" , offendono nel goffo tentativo di spostare l'attenzione :ahahah:
.

grana
29-02-2016, 07:05
Aggiungerei solo a quanto hai scritto l'OGGETTIVA VERITA', non vorrei che la gente scambiasse le tue parole per la tua opinione personale, quando invece sono puri e semplici fatti. Senza dimostrazione, per carità, senza prove, ma sono talmente sotto gli occhi di tutti…

ah, trovata la mail?

ComputArte
29-02-2016, 07:10
no no, i troll sono presenti sul web da sempre .... Apple è geniale, ma non ha creato i troll da forum.

no, naturalmente .... ma nell'area 51 ci sono SICURAMENTE gli alieni :stordita:

ma invece di offendere, perché non entri in conversazione portando un punto di vista ed una opionione personale e con qualche elemento degno di nota, invece di sparare a zero su tutto!?

….altrimenti l’unica reazione che generi è
:ahahah:

ComputArte
29-02-2016, 07:20
Ma, veramente ho risposto proprio a tutto, se mi sono perso qualcosa è del tutto involontario. Non ho risposto al tuo ultimo messaggio, perché ha ancora meno senso. Hai trovato sta mail pubblicitaria di Apple?



Aggiungerei solo a quanto hai scritto l'OGGETTIVA VERITA', non vorrei che la gente scambiasse le tue parole per la tua opinione personale, quando invece sono puri e semplici fatti. Senza dimostrazione, per carità, senza prove, ma sono talmente sotto gli occhi di tutti…

ah, trovata la mail?

....ma di quale mail parli! :sofico:
Spiegati, please!

Allora una volta per tutte, visto che scrivi realtà edulcorate alla luce di policy chiare e trasparenti ( cosa sssolutamente non condivisa non solo da me ma dalla Commissione Europea e dai singoli Garanti della Privacy....poi , se vuoi, entriamo nello specifico con la "storiella" del Safe Harbour....) ti riassumo le domande alle quali non ho letto alcuna risposta:

Cosa ci fanno con i dati che raccolgono?
Il brokeraggio dati è scambio e vendita: per quali motivi è attuato?
Quando le APP chiedono il controllo per poter accedere alla rubrica, al gps, al microfono, agli sms, ai log di ricerca, alla cam ; quale è lo scopo?
Oltre alla “libertà” di non scaricare le APP con t&c così sfacciate, cosa può fare l’utente normale che non sa nemmeno cosa sia un root ( ammesso che una volta fatto il SO sia blindato da “invasioni indesiderate” ….hahahaha )!?
In base a cosa i banner pubblicitari che appaiono su TUTTI i browser ( incluso quello alla mela verde ), ineriscono prodotti o servizi cercati e desiderati dall’utente?
Lato produttore / erogatore di servizi: come è possibile far apparire una offerta commerciale proprio all’acquirente che sta cercando quel prodotto/servizio?
Cosa comprano gli “inserzionisti” quando gli viene venduto un pacchetto mirato su un target di potenziale acquisto ben definito?
In base a quali informazioni e come vengono raccolte le stesse, per consentire una pubblicità mirata?
Ma sta Mela, i dati li raccoglie o no!?
Quando devi attivare uno strumento nuovo e fiammante quali dati ti vengono richiesti?
Per fruire dei serviGi della mela , sei o no obbligato ad identificarti aprendo un conto UNIVOCO?
Questi dati , sono raccolti per sport o "per migliorare i servizi" ( alias farti giungere "notizie" pubblicitarie specifiche)!?!?!
Ma con tutti i dati che "popolano i server di Apple, cosa pensi che ci facciano?
Cosa pensi dei cookie di profilazione ( che sono attivi su TUTTI i browser , incluso quello di Apple ) e nello specifico di quello di facebook che profila anche chi non ha un conto sulla piattaforma sociale ?
In merito al riconoscimento vocale e agli “assistenti virtuali”: il porprietario del SO ( colui che ha ingegnerizzato il kernel nei meccanismi più intimi che consentono ad una terza parte di far girare una applicazione che può chiedere il controllo di una periferica di input sul tuo terminale ) potrebbe attivare il microfono da remoto?!
Ma ti sei mai chiesto a cosa possano servire i dati raccolti oltre che alla profilazione commerciale!?
Mai sentito parlare di profilazione incrociata e vendita/brokeraggio dati sanitari?

Take your time :read:

grana
29-02-2016, 08:12
....ma di quale mail parli! :sofico:
Spiegati, please!Quella che sostieni che ti avrebbe mandato Apple dopo la sua profilazione.

Cosa ci fanno con i dati che raccolgono?
Manca il soggetto. Soggetti diversi fanno cose diverse.

Il brokeraggio dati è scambio e vendita: per quali motivi è attuato?
Il brokeraggio dati, ossia l'acquisizione dati a scopo vendita (da definizione) è fatto… ovviamente per soldi no? Il problema è dimostrare chi fa questo brokeraggio dati. La tua risposta, che ormai sappiamo tutti, sarà "LO FANNO TUTTI". Ovviamente, senza dimostrazione, né prova, né nulla.

Quando le APP chiedono il controllo per poter accedere alla rubrica, al gps, al microfono, agli sms, ai log di ricerca, alla cam ; quale è lo scopo?
Bè dipende. Prima mi hai fatto l'esempio di WhatsApp, e io ti ho risposto a cosa servono queste cose. E tu mi hai risposto, non è vero serve tutto per acquisire dati sugli utenti. Ovviamente non hai dimostrato la tua affermazione.

Oltre alla “libertà” di non scaricare le APP con t&c così sfacciate, cosa può fare l’utente normale che non sa nemmeno cosa sia un root ( ammesso che una volta fatto il SO sia blindato da “invasioni indesiderate” ….hahahaha )!?
Ad esempio usare un altro sistema operativo in cui le app presenti nello Store siano più controllate. O i permessi che vengono richiesti al sistema operativo più dettagliati. Oppure essere più sensibili al problema, e non imparare a schiacciare OK a tutto.
In base a cosa i banner pubblicitari che appaiono su TUTTI i browser ( incluso quello alla mela verde ), ineriscono prodotti o servizi cercati e desiderati dall’utente?
Lato produttore / erogatore di servizi: come è possibile far apparire una offerta commerciale proprio all’acquirente che sta cercando quel prodotto/servizio?
Cosa comprano gli “inserzionisti” quando gli viene venduto un pacchetto mirato su un target di potenziale acquisto ben definito?
In base a quali informazioni e come vengono raccolte le stesse, per consentire una pubblicità mirata?
Allora, non sono un esperto di cookie. Però se TUTTI i browser sono così, forse l'unica cosa che si può fare per *limitare* il problema è usare un adblocker, o sbaglio? Ok, non è una bella cosa essere seguiti dai cookie, ma hai delle alternative? Spegniamo internet?
Ma sta Mela, i dati li raccoglie o no!?
Quando devi attivare uno strumento nuovo e fiammante quali dati ti vengono richiesti?
Per fruire dei serviGi della mela , sei o no obbligato ad identificarti aprendo un conto UNIVOCO?
Questi dati , sono raccolti per sport o "per migliorare i servizi" ( alias farti giungere "notizie" pubblicitarie specifiche)!?!?!SE VUOI, puoi associare al tuo iPhone un account. Non è necessario per utilizzare il device. Apple non manda pubblicità profilata, e ti invito (come già detto sopra) a provare il contrario visto che hai detto che SICURAMENTE lo fa.
Ma con tutti i dati che "popolano i server di Apple, cosa pensi che ci facciano?
Quelli criptati che soltanto il device stesso può sbloccare? O parli di altri dati? Oppure ancora, sottintendi che non sia così, e quindi c'è una nuova affermazione da provare?
Cosa pensi dei cookie di profilazione ( che sono attivi su TUTTI i browser , incluso quello di Apple ) e nello specifico di quello di facebook che profila anche chi non ha un conto sulla piattaforma sociale ?Non li amo.
In merito al riconoscimento vocale e agli “assistenti virtuali”: il porprietario del SO ( colui che ha ingegnerizzato il kernel nei meccanismi più intimi che consentono ad una terza parte di far girare una applicazione che può chiedere il controllo di una periferica di input sul tuo terminale ) potrebbe attivare il microfono da remoto?!No.

Ma ti sei mai chiesto a cosa possano servire i dati raccolti oltre che alla profilazione commerciale!?
Mai sentito parlare di profilazione incrociata e vendita/brokeraggio dati sanitari?

Take your time :read:
Ad un sacco di altre cose, evidentemente. Ma in uno stato civile, come già detto tante volte, le cose bisogna dimostrarle. Non basta dire:
1. X scrivendo il software Y potrebbe attivare il microfono per sentire le conversazioni
2. tali conversazioni potrebbe rivenderle ad un soggetto Z
3. dunque, visto che c'è questa possibilità, allora X è un criminale.

E questo lo dico per qualunque soggetto X: Apple, Microsoft, Google, tua nonna.

Vediamo se ora riesci a rispondere a tutte queste domande.

ComputArte
29-02-2016, 14:07
Quella che sostieni che ti avrebbe mandato Apple dopo la sua profilazione.


...ma dove esattamente avrei scritto questo!? :sofico:
...devi leggere con maggiore attenzione e usare la tanto richiamata "logica"....soprattutto nell'analisi contestualizzata di ciò che ho affermato!


Manca il soggetto. Soggetti diversi fanno cose diverse.


....ahhhhh....vuoi giocare a nascondino!!! :ciapet:
Senti caro "grana" o rispondi in meniera seria o altrimenti parliamo di quanto è corretta , integerrima e senza macchia Apple :sofico:
....ma non è questo elemento di disquisizione alla luce dei comportamenti attuati da questo soggetto giuridico!

Rimane la domanda in riferimento alle OTT e tutti coloro che hanno piattaforme e tecnologie per la "raccolta" dei dati:
Cosa ci fanno con i dati che raccolgono?

Sei invitato, ove volessi, a rispondere senza tergiversare! :read:


Il brokeraggio dati, ossia l'acquisizione dati a scopo vendita (da definizione) è fatto… ovviamente per soldi no? Il problema è dimostrare chi fa questo brokeraggio dati. La tua risposta, che ormai sappiamo tutti, sarà "LO FANNO TUTTI". Ovviamente, senza dimostrazione, né prova, né nulla.


... consentimi di dirti che si cogenerano dei seri "ostacoli" alla comprensione di quello che ho scritto.
BROKERAGGIO è anche SCAMBIO in natura degli stessi dati, senza che vi sia una transazione finanziaria, che comunque non è esclusa.
Tutti coloro che raccolgono dati, in una maniera o nell'altra, poi li "condividono" con i partner...allora adesso il concetto è più chiaro !?
Apple cosa fa con i suoi partner!? :ciapet:
.....sempre in relazione ai dati di profilazione :read: , ....non si sa mai cosa potresti voler interpretare per commentare come hai fatto fino ad ora...

Prima di iniziare a scrivere del TUO mondo perfetto ti ricordo la policy di raccolta dati allo scopo ( e ti cito!!!!) migliorare i servizi........ :mc:

....ela domandina rispunta in anticipo rispetto all'ordine di questo post: Apple li raccoglie sti benedetti dati per migliorare il servizio/prodotto!? (
Oppure quello che hai scritto sono fantasie da cartone animato !? :fagiano:



Bè dipende. Prima mi hai fatto l'esempio di WhatsApp, e io ti ho risposto a cosa servono queste cose. E tu mi hai risposto, non è vero serve tutto per acquisire dati sugli utenti. Ovviamente non hai dimostrato la tua affermazione.


... quindi secondo te , le app chiedono PREVENTIVAMENTE l'accesso a tutti i contenuti e le periferiche di input allo scopo di poter "meglio espletare la loro funzione" :sofico:
....ma cosa ci dovranno mai fare con il log delle ricerche!?
....e con i contenuti degli sms!?
....una volta scaricata TUTTA la rubrica dal tuo terminale, cosa ci fa whatsapp?
....naturalmente sempre per "migliorare" il servizio.... A grana....:sofico: !!!

Questi dati COPIATI sui server esterni SONO UTILIZZATI a scopo di profilazione ( http://www.fastweb.it/smartphone-e-gadget/le-applicazioni-gratuite-che-rubano-i-dati-personali/ )

MA ti rendio conto che continui a riempirti la tastiera del fatto che non vengono citate prove , quando questi "funzionamenti STRANI" delle app sono sotto gli occhi di tutti...coloro che leggono bene i "permessi"....
O nel tuo mondo perfetto fatto da Mele morsicate, questo non avviene!?! :doh:


Ad esempio usare un altro sistema operativo in cui le app presenti nello Store siano più controllate. O i permessi che vengono richiesti al sistema operativo più dettagliati. Oppure essere più sensibili al problema, e non imparare a schiacciare OK a tutto.


Fai acqua da tutti i buchi!
....dai te la faccio la domanda così oggi sarai felice: E QUALE SAREBBE L'ALTRO SISTEMA OPRATIVO!?

Mentre avrai una tempesta di endorfine nel concretare la tua risposta, ti faccio notare che sono TUTTI i SO ingegnerizzati per consentire la PROPRIA RACCOLTA DATI e quella EFFETTUATA DA TERZE PARTI!
Se questo non è vero, dimostralo!
:sofico: sorry, ma questa domanda puoi anche lasciarla inevasa come le altre precedenti nel quale ti sei cimentato in uno slalom un pò grossolano....infatti sono ancora li ad attendere una risposta !
....e se starai per rispondere : per migliorare i servizi"...allora rileggi attentamente cosa ho scritto in merito! ;)




Allora, non sono un esperto di cookie. Però se TUTTI i browser sono così, forse l'unica cosa che si può fare per *limitare* il problema è usare un adblocker, o sbaglio? Ok, non è una bella cosa essere seguiti dai cookie, ma hai delle alternative? Spegniamo internet?



Con questa risposta evanescente non hai nemmeno sfiorato le domande che ti ripropongo a seguire.
Non è necessario essere esperti di cookie...ma appellarsi ad un minimo di onestà intellettuale!
Come ti ho scitto precedentemente, in base anche a quello che hai rilevato dalla tua affermata ignoranza, qualsiasi sistema NON è scevro da tecniche di raccolta e sottrazione di dati!....a scanso di equivoci, visto che stiamo trattando di APPLE, tutte le versioni della mela morsicata!!!!!!!

In base a cosa i banner pubblicitari che appaiono su TUTTI i browser ( incluso quello alla mela verde ), ineriscono prodotti o servizi cercati e desiderati dall’utente?
Lato produttore / erogatore di servizi: come è possibile far apparire una offerta commerciale proprio all’acquirente che sta cercando quel prodotto/servizio?
Cosa comprano gli “inserzionisti” quando gli viene venduto un pacchetto mirato su un target di potenziale acquisto ben definito?
In base a quali informazioni e come vengono raccolte le stesse, per consentire una pubblicità mirata?


PS...non sono domande "uguali"....hanno una loro specifica logica e ove volessi e fossi in grado, sei caldamente invitato a rispondere a ciascuna!:read:



SE VUOI, puoi associare al tuo iPhone un account. Non è necessario per utilizzare il device. Apple non manda pubblicità profilata, e ti invito (come già detto sopra) a provare il contrario visto che hai detto che SICURAMENTE lo fa.



....quindi su tutto il tuo mondo Apple, non arriva spam e pubblicità di "partner" e terze parti!?!
:sofico:

Visto che ti sei dimenticato di rispondere alle domande te le riscrivo pare-pare:

Ma sta Mela, i dati li raccoglie o no!?
Quando devi attivare uno strumento nuovo e fiammante quali dati ti vengono richiesti?
Per fruire dei serviGi della mela , sei o no obbligato ad identificarti aprendo un conto UNIVOCO?
Questi dati , sono raccolti per sport o "per migliorare i servizi" ( alias farti giungere "notizie" pubblicitarie specifiche)!?!?!



Quelli criptati che soltanto il device stesso può sbloccare? O parli di altri dati? Oppure ancora, sottintendi che non sia così, e quindi c'è una nuova affermazione da provare?


Fin tanto che Apple non usava la "criptazione", come erano i dati sui loro server ? se qualcuno si fosse "affacciato" li avrebbe visti , o no?!

Dopo che hanno iniziato ad utilizzare la criptazione che funzione ha il backup in Icloud quando tutti quei dati possono essere visti ( come ha fatto l FBI fino a 6 settimane prima della strage di San Bernardino)?!

Che Apple dichiari di non leggere i dati degli utenti e di non cederli a terzi è posizione ufficale da sempre....peccato che le affermazoni e SOPRATTUTTO I DOCUMENTI prodotti da Snowden hanno affermato il contrario!

....oppure vuoi negare anche questo!?!

Di fronte a questi FATTI , pensi che crcedere alle FALSE dichiarazioni delle OTT sia la miglior ninanna-nanna di sempre....liberissimo!:doh:


Non li amo.


Del tuo sentimento, prendo nota :D
Ma la domanda che ti ripropongo era in merito al fatto che i dati VENGONO RACCOLTI e TRAFUGATI su qualsiasi terminale, APPLE INCLUSA!
arieccoti la domanda con chiave di lettura sopra specificata:
Cosa pensi dei cookie di profilazione ( che sono attivi su TUTTI i browser , incluso quello di Apple ) e nello specifico di quello di facebook che profila anche chi non ha un conto sulla piattaforma sociale ?


No.


La tua risposta perentoria rispecchia la versione ufficiale dell'azienda per cui lavori e che si era sforzata di garantire sicurezza e proivacy anche ante SNOWDEN , per poi doversi rimangiare il tutto e tirare fuori il coniglio" criptazione" dal cilindro....ma è plausibile l ' "IPOTESI" che chi ha scritto il kernel del sistema operativo sia in grado di "reperire" chiave ed algoritmo nella criptazione end-to-end....questa domanda è posta al tecnico e non al "dipendente di Apple"....dai su...una risposta sincera... :D

Ma la domanda era:
In merito al riconoscimento vocale e agli “assistenti virtuali”: il porprietario del SO ( colui che ha ingegnerizzato il kernel nei meccanismi più intimi che consentono ad una terza parte di far girare una applicazione che può chiedere il controllo di una periferica di input sul tuo terminale ) potrebbe attivare il microfono da remoto?!

....mai sentito parlare di APP maligne che prendono il controllo da remoto!?
( http://www.fastweb.it/smartphone-e-gadget/come-funziona-cerberus-l-app-spia-per-android/
e http://www.focus.it/tecnologia/digital-life/che-cose-il-virus-che-ha-colpito-apple

E visto che la buona fede è concessa ai dilettanti, se andiamo inditero nel tempo Apple non brilla assolutamente per trasparenza e correttezza http://www.rightsreporter.org/liphone-ci-spia-apple-spieghi-perche-tiene-i-dati-dei-nostri-spostamenti/



Ad un sacco di altre cose, evidentemente. Ma in uno stato civile, come già detto tante volte, le cose bisogna dimostrarle. Non basta dire:
1. X scrivendo il software Y potrebbe attivare il microfono per sentire le conversazioni
2. tali conversazioni potrebbe rivenderle ad un soggetto Z
3. dunque, visto che c'è questa possibilità, allora X è un criminale.

E questo lo dico per qualunque soggetto X: Apple, Microsoft, Google, tua nonna.

Vediamo se ora riesci a rispondere a tutte queste domande.

Per cortesia evita di citare mia nonna, ok grana!?
Non superare le soglie della buona educazione e del rispetto verso persone che non conosci!
Se vuoi essere ignorante ed offensivo, provaci con me!

Tornando in argomento: il teoremino della transitività in giurisprudenza proprio non calza a fronte dei precedenti di questo soggetto giuridico e di COME sta avvenendo la raccolta dati anche sui terminbali APPLE.
Te l'ho scritto e te l'ho anche dimostrato, ma tu continui a fare lo slalom fra le questioni poste e le evidenze.
Quando risponderai in maniera puntuale e tecnica agli interrogativi che per l'ennesima volta ti ho riproposto, faremo un centimetro in avanti!

!fazz
29-02-2016, 17:06
datevi una calmata, subito

grana
29-02-2016, 17:15
Non risponderò più alle stesse domande che mi hai già fatto, le risposte sono sopra. Se generalizzi, non rispondo. Se assumi concetti senza provarli, non rispondo. Mi spiace aver citato "tua nonna", ma certo non era per citare quella persona, è un modo di dire.

La domanda è semplicissima e non vuole essere polemica:
se tu avessi milioni e milioni di euro / dollari, e avessi dunque la possibilità di progettare e creare il tuo smartphone perfetto, come sarebbe? Intendo non solo a livello di hardware, ma anche di software.

Avrebbe un hardware paragonabile a quello degli odierni device (nel senso di feature, GPS, WiFi, eccetera)?
Avrebbe la mail?
Messaggistica?
Un browser web?
Avrebbe la possibilità di accedere ad uno store?

La mia curiosità deriva dal fatto che dal tuo punto di vista, mi sembra, non c'è NULLA che una compagnia possa fare per dimostrare di non fare raccolta indiscriminata di dati, così come i produttori di app non possono fare NULLA per dimostrare di non essere maligni.

Sono curioso di sapere, nel tuo smartphone + OS ideale, come gestiresti la cosa.

Piedone1113
29-02-2016, 17:55
Non risponderò più alle stesse domande che mi hai già fatto, le risposte sono sopra. Se generalizzi, non rispondo. Se assumi concetti senza provarli, non rispondo. Mi spiace aver citato "tua nonna", ma certo non era per citare quella persona, è un modo di dire.

La domanda è semplicissima e non vuole essere polemica:
se tu avessi milioni e milioni di euro / dollari, e avessi dunque la possibilità di progettare e creare il tuo smartphone perfetto, come sarebbe? Intendo non solo a livello di hardware, ma anche di software.

Avrebbe un hardware paragonabile a quello degli odierni device (nel senso di feature, GPS, WiFi, eccetera)?
Avrebbe la mail?
Messaggistica?
Un browser web?
Avrebbe la possibilità di accedere ad uno store?

La mia curiosità deriva dal fatto che dal tuo punto di vista, mi sembra, non c'è NULLA che una compagnia possa fare per dimostrare di non fare raccolta indiscriminata di dati, così come i produttori di app non possono fare NULLA per dimostrare di non essere maligni.

Sono curioso di sapere, nel tuo smartphone + OS ideale, come gestiresti la cosa.

Senza fare polemiche, ma analizzando solo i fatti:
1: Apple non vuole cedere all'fbi per non creare un precedente e aprire una porta che potrebbe essere riaperta in seguito (tutto da dimostrare).
2: Apple dichiara che non profila i suoi clienti (ci sono incongruenze nel passato, ma diamo per buono che Apple attualmente non lo faccia).
3: Apple per incassare il suo bel 30% dalle app ha lasciato non una porta, ma un portone gigantesco spalancato per tutti gli sviluppatori che vendono nel suo store.

Diciamo che lo ha fatto per businees, ma anche che ad Apple non frega niente della privacy dei suoi clienti, e tutti i software che sono presenti nello store lo dimostrano.
Quindi in conclusione Apple si comporta come un produttore di porte blindate che sottoscrive un contratto impegnandosi di non usare mai copie delle chiavi della sua porta, ma le rivende ad ogni suo cliente "meritevole".
Se da un lato Apple non è "colpevole" dell'abuso dei dati del cliente, dall'altro permette a praticamente chiunque di accedervi.

grana
29-02-2016, 18:00
3: Apple per incassare il suo bel 30% dalle app ha lasciato non una porta, ma un portone gigantesco spalancato per tutti gli sviluppatori che vendono nel suo store.

Intanto, apprezzo veramente il tentativo di abbassare i toni, però non capisco cosa intendi.

Piedone1113
29-02-2016, 18:37
Intanto, apprezzo veramente il tentativo di abbassare i toni, però non capisco cosa intendi.

Whatsapp ha avuto i miei dati trovandoli in una rubrica non mia e senza che io fossi utente-cliente della stessa.
Ti sembra corretto che un soggetto terzo (e magari io avrei potuto possedere anche un vecchissimo nokia 3310) possa avere il mio numero di cell privato ed il mio nome (con magari anche indirizzo, fax, email, telefono fisso ecc) senza che io abbia mai dato esplicito o implicito consenso a ciò?
Se Apple (ma fosse stato anche google o ms o nokia) ha permesso la distribuzione di tale software attraverso il suo store consentendo allo stesso di poter profilare così bellamente i dati di persone terze, senza preoccuparsi di tutte le conseguenze del caso non credi che sia un comportamento almeno superficiale?
Per il resto della questione:
Credo che siamo tutti profilati, sia da big g, da apple, da ms, dall'agenzia delle entrate. Nessuno è immune alla profilazione.
Non è importante se Apple usa o meno i miei (tuoi) dati, già averli acquisiti da la possibilità di poterli usare in futuro se ne avranno voglia.
Non è un processo alle intenzioni il mio (Apple potrebbe anche mai usare i dati), quanto piuttosto un monito a prestare attenzione ai nostri dati ed alle manipolazioni che possono giungere dallo sfruttamento degli stessi.

ComputArte
29-02-2016, 18:41
Non risponderò più alle stesse domande che mi hai già fatto, le risposte sono sopra.


Liberissimo, ma NON hai risposto ai quesiti che ti ho piu volte proposto e ti sei limitato a risposte parziali e strumentali, senza affrontare le questioni sollevate.


Se generalizzi, non rispondo. Se assumi concetti senza provarli, non rispondo.


Nessuna generalizzazione , ma riferimenti specifici alle app ed al loro funzionamento che chiunque può constatare aprendo la schermata dei "permessi".
Riferimenti ai banner pubblicitari generati dalla profilazione scaturente dai cookie "traccianti".
Riferimenti alla cessione di informazioni commerciali atte a pilotare la comunicazione pubblicitaria su soggetti potenzialmente acquirenti.


Mi spiace aver citato "tua nonna", ma certo non era per citare quella persona, è un modo di dire.


...un modo di dire irrispettoso!
Se queste erano scuse, comunque, sono accettate.


La domanda è semplicissima e non vuole essere polemica:
se tu avessi milioni e milioni di euro / dollari, e avessi dunque la possibilità di progettare e creare il tuo smartphone perfetto, come sarebbe? Intendo non solo a livello di hardware, ma anche di software.

Avrebbe un hardware paragonabile a quello degli odierni device (nel senso di feature, GPS, WiFi, eccetera)?
Avrebbe la mail?
Messaggistica?
Un browser web?
Avrebbe la possibilità di accedere ad uno store?

La mia curiosità deriva dal fatto che dal tuo punto di vista, mi sembra, non c'è NULLA che una compagnia possa fare per dimostrare di non fare raccolta indiscriminata di dati, così come i produttori di app non possono fare NULLA per dimostrare di non essere maligni.

Sono curioso di sapere, nel tuo smartphone + OS ideale, come gestiresti la cosa.

In un mondo dove la tecnologia non è sviluppata tentando di aggirare leggi e regolamenti allo scopo di concorrere slealmente e produrre pubblicità ingannevole, avremmo una infrastruttura capace di consentire comunicazioni e collegamenti mantenendo, per quanto possa essere possibile, sicurezza e rispetto del diritto alla riservatezza.

Come ti ho già scritto, QUESTA tecnologia che stiamo usando, basata su sistemi oeprativi con kernel appositamente scritti per controllare da REMOTO il terminale ed i contenuti su di esso generati e transitanti, abbianto al concetto di "cloud", è tutto fuorchè trasparente, democratica e premiante la meritocrazia.

Piedone1113
29-02-2016, 18:47
Come ti ho già scritto, QUESTA tecnologia che stiamo usando, basata su sistemi oeprativi con kernel appositamente scritti per controllare da REMOTO il terminale ed i contenuti su di esso generati e transitanti, abbianto al concetto di "cloud", è tutto fuorchè trasparente, democratica e premiante la meritocrazia.
Be, c'è da stare attenti e non fidarsi di nessuno, ma in fondo è anche nostra la colpa che abbiamo permesso ai primi esploratori di comprarci con due specchietti, come gli indigeni dai conquistadores.
In fondo noi siamo il prodotto, non l'utenza.

ComputArte
29-02-2016, 18:47
Senza fare polemiche, ma analizzando solo i fatti:
1: Apple non vuole cedere all'fbi per non creare un precedente e aprire una porta che potrebbe essere riaperta in seguito (tutto da dimostrare).
2: Apple dichiara che non profila i suoi clienti (ci sono incongruenze nel passato, ma diamo per buono che Apple attualmente non lo faccia).
3: Apple per incassare il suo bel 30% dalle app ha lasciato non una porta, ma un portone gigantesco spalancato per tutti gli sviluppatori che vendono nel suo store.

Diciamo che lo ha fatto per businees, ma anche che ad Apple non frega niente della privacy dei suoi clienti, e tutti i software che sono presenti nello store lo dimostrano.
Quindi in conclusione Apple si comporta come un produttore di porte blindate che sottoscrive un contratto impegnandosi di non usare mai copie delle chiavi della sua porta, ma le rivende ad ogni suo cliente "meritevole".
Se da un lato Apple non è "colpevole" dell'abuso dei dati del cliente, dall'altro permette a praticamente chiunque di accedervi.

Quoto!
E aggiungo http://www.dgmag.it/altro/app/allarme-app-violano-la-privacy-e-condividono-dati-personali-112985

grana
29-02-2016, 18:53
Whatsapp ha avuto i miei dati trovandoli in una rubrica non mia e senza che io fossi utente-cliente della stessa.
Ti sembra corretto che un soggetto terzo (e magari io avrei potuto possedere anche un vecchissimo nokia 3310) possa avere il mio numero di cell privato ed il mio nome (con magari anche indirizzo, fax, email, telefono fisso ecc) senza che io abbia mai dato esplicito o implicito consenso a ciò?
Non sono sicuro di aver capito come è successo sinceramente. Se riesci ad essere più dettagliato manderò sicuramente una segnalazione, perché se è così (e se è ancora così) è sicuramente una cosa sbagliata.

Non è un processo alle intenzioni il mio (Apple potrebbe anche mai usare i dati), quanto piuttosto un monito a prestare attenzione ai nostri dati ed alle manipolazioni che possono giungere dallo sfruttamento degli stessi.
Bravo, sono d'accordo. Bisogna dimostrare se ci sono atti criminosi, ma comunque è un bene se il consumatore è consapevole della questione.

adapter
29-02-2016, 19:04
La mia curiosità deriva dal fatto che dal tuo punto di vista, mi sembra, non c'è NULLA che una compagnia possa fare per dimostrare di non fare raccolta indiscriminata di dati, così come i produttori di app non possono fare NULLA per dimostrare di non essere maligni.

Sono curioso di sapere, nel tuo smartphone + OS ideale, come gestiresti la cosa.

Faccio una battuta per raffreddar un po gli "animi".

Sono curioso di sapere, nel tuo smartphone + OS ideale, come gestiresti la cosa.

Con i "pizzini" oppure con il piccione viaggiatore...:O
Non vedo molte altre alternative...:asd:

grana
29-02-2016, 19:14
Liberissimo, ma NON hai risposto ai quesiti che ti ho piu volte proposto e ti sei limitato a risposte parziali e strumentali, senza affrontare le questioni sollevate.



Nessuna generalizzazione , ma riferimenti specifici alle app ed al loro funzionamento che chiunque può constatare aprendo la schermata dei "permessi". Ma scusa, ma mi hai già fatto la stessa identica domanda prima. Ti ho risposto: su iOS, WhatsApp richiede l'accesso alle foto quando cerchi di inviare una foto, accesso alla rubrica quando lo apri per la prima volta, e accesso alla fotocamera quando provi a scattarti una foto. Il motivo è chiaro, mi pare, ma puoi rispondere NO a tutte le tue richieste con il risultato di trovarti la stessa app, funzionante, anche se ovviamente con qualche feature in meno. Sinceramente, a me non sembra un funzionamento maligno, malvagio, e truffaldino. Ben diverso quello che citava Piedone, e infatti gli ho chiesto di spiegarmi meglio in modo che possa eventualmente mandare una segnalazione.
Per Android sinceramente non lo so, però se è come dici tu (ossia permessi generici) chiaramente l'utente attento è meno confidente.

Riferimenti ai banner pubblicitari generati dalla profilazione scaturente dai cookie "traccianti".
Allora, prima ti ho detto "Non li amo.". Detto però che purtroppo dobbiamo accettare un po' di pubblicità, personalmente preferisco che sia qualcosa che in effetti mi serve, anziché cose a caso. E' comunque la stessa cosa quando vai al supermercato con la tessera "Coop" (per dirne una), e loro registrano tutti i loro acquisti. Concedi qualche informazione di te, per avere in cambio servizi. Se a te non va bene, c'è la navigazione privata, puoi bloccare i cookie, puoi usare adblock. Su un computer è lo stesso comunque, perché non sollevi la questione privacy per il tuo computer?

Riferimenti alla cessione di informazioni commerciali atte a pilotare la comunicazione pubblicitaria su soggetti potenzialmente acquirenti.
Chiaramente è illecito se il soggetto X vende mie informazioni a Y. Mi risulta che Google effettui profilazione statistica per vendere pubblicità, ma non venda assolutamente a nessuno l'informazione (che sicuramente in qualche modo possono avere) di dove abito, cosa mangio, qual è il mio lavoro. Facebook lo stesso. Apple, con iAd (che chiuderà a giugno), ancora meno (e infatti non ha avuto tanto successo, perché la profilazione era molto scarsa).
Forse intendi qualcosa di diverso, ma allora ti chiedo di spiegarmi.



...un modo di dire irrispettoso!
Se queste erano scuse, comunque, sono accettate.
Guarda, se è stato irrispettoso, me ne dispiaccio sinceramente. Non era assolutamente intenzione, e mi scuso se ho offeso te o tua nonna :)


In un mondo dove la tecnologia non è sviluppata tentando di aggirare leggi e regolamenti allo scopo di concorrere slealmente e produrre pubblicità ingannevole, avremmo una infrastruttura capace di consentire comunicazioni e collegamenti mantenendo, per quanto possa essere possibile, sicurezza e rispetto del diritto alla riservatezza.Puoi entrare nei dettagli? Perché se ci pensi, se io ti dico: il tuo disco locale è criptato in base ad una chiave (che è il tuo codice di accesso) e solo tu hai il codice di accesso, se ti dico puoi usare iCloud *se vuoi*, e comunque è criptato, sempre con la tua password + codice di accesso (che hai solo tu), se ti dico i messaggi sono criptati end-to-end, se ti dico che ti viene chiesto al primo avvio se *vuoi* inviare informazioni diagnostiche, comunque anonime. In che cosa il SO da te progettato sarebbe diverso?

Come ti ho già scritto, QUESTA tecnologia che stiamo usando, basata su sistemi oeprativi con kernel appositamente scritti per controllare da REMOTO il terminale ed i contenuti su di esso generati e transitanti, abbianto al concetto di "cloud", è tutto fuorchè trasparente, democratica e premiante la meritocrazia.
Scusa, ma tu che ne sai di che cosa c'è nel kernel? Come dimostri che il kernel è "appositamente scritto per controllare da REMOTO il terminale ed i contenuti su di esso generati e transitanti"?

Piedone1113
29-02-2016, 19:15
Non sono sicuro di aver capito come è successo sinceramente. Se riesci ad essere più dettagliato manderò sicuramente una segnalazione, perché se è così (e se è ancora così) è sicuramente una cosa sbagliata.


Bravo, sono d'accordo. Bisogna dimostrare se ci sono atti criminosi, ma comunque è un bene se il consumatore è consapevole della questione.

All'epoca ci fu anche un'interrogazione parlamentare successe un 2-3 anni fa.
Ma ancora ora, avendo accesso alla rubrica whatsapp accede a tutti i recond, anche di quelli che non hanno whatapp

teo180
29-02-2016, 19:19
Non so che device tu abbia, ma a me WhatsApp chiede se può accedere ai contatti, e gli posso rispondere di no, e ancora funziona. Se provo ad inviare una foto, mi chiede se può accedere, e se gli dico di no, bè ovviamente non accede (e io non mando la foto). E' tanto che non uso Android, ma se non è così, mi pare che sia veramente una cattiva progettazione. Sbaglio anche qua? Puoi contestare anche questa mia affermazione? Perché mi chiedi di ripetere ancora le stesse cose? So benissimo che gmail usa i dati per darmi pubblicità profilata (sì, fanno la profilazione, lo so). La gente deve essere informata e consapevole, sono d'accordo. Ma questa consapevolezza non la trasmetti sparando a 0 su tutti.
Non ti preoccupare Grana,
gia diverso tempo fa ho capito che Computarte non ha ancora capito come funziona un device Apple.
Tant'è che ancora non si degna di capire come funziona l'impostazione della privacy che può scegliere l'utente dalle impostazioni.

grana
29-02-2016, 19:22
All'epoca ci fu anche un'interrogazione parlamentare successe un 2-3 anni fa.
Ma ancora ora, avendo accesso alla rubrica whatsapp accede a tutti i recond, anche di quelli che non hanno whatapp

In WhatsApp l'ID è il numero di telefono, quindi accede a tutti i record per incrociare i dati con quelli che sono registrati.
Dopo questo incrocio di dati (che tutto sommato mi sembra ok), hai riscontrato cose per cui ti pare che i dati della tua rubrica vengano usati per altri scopi?

teo180
29-02-2016, 19:24
Non so che device tu abbia, ma a me WhatsApp chiede se può accedere ai contatti, e gli posso rispondere di no, e ancora funziona. Se provo ad inviare una foto, mi chiede se può accedere, e se gli dico di no, bè ovviamente non accede (e io non mando la foto). E' tanto che non uso Android, ma se non è così, mi pare che sia veramente una cattiva progettazione. Sbaglio anche qua? Puoi contestare anche questa mia affermazione? Perché mi chiedi di ripetere ancora le stesse cose? So benissimo che gmail usa i dati per darmi pubblicità profilata (sì, fanno la profilazione, lo so). La gente deve essere informata e consapevole, sono d'accordo. Ma questa consapevolezza non la trasmetti sparando a 0 su tutti.
Gratis nel senso di non a pagamento, l'ho scritto mi pare. Non so quali siano gli accordi tra Facebook ed Amazon, né tecnicamente come funzioni Facebook come piattaforma pubblicitaria. Ammetto la mia ignoranza, non so tutto. Su una cosa non ho dubbi però, ossia che siano accordi legali.

Buona mangiata. Vedi l'esempio sopra. Grazie a Dio WhatsApp è sull'App Store, e mi chiede molto precisamente di cosa ha bisogno e perché.

E' la realtà, e ti invito a dimostrare il contrario. Nelle democrazie moderne, esiste uno stato di diritto. Questo stato di diritto implica la presunzione di innocenza. Ossia, se non dimostri il contrario, il soggetto che stai accusando è da presumere innocente. Non è il soggetto che deve provare il contrario, è l'accusa.


Stai provando che i servizi di cui parli hanno degli accordi. Possono essere leciti o illeciti, questo è vero, ma la tua dimostrazione si limita ai servizi che stai usando. Non puoi dire A scambia i dati con B, e allora C è sicuramente pure un criminale. Vedi stato di diritto, sopra.
Parli di Facebook e WhatsApp, e poi citi Apple? E che c'entra scusami?
Vedi stato di diritto sopra, io non ti devo dimostrare nulla, sei tu che devi dimostrare qualcosa. E in ogni caso la tua dimostrazione varrebbe per WhatsApp e Facebook, non per Google, Apple, Samsung, e chiunque altro.


Qua ti volevo. Forse saprai che i recenti iPhone e iOS hanno una feature chiamata "hey Siri", che mette Siri in ascolto per un comando successivo. Il modo "semplice" di fare una cosa del genere, come hanno fatto i TV Samsung (non sono sicuro di come funzioni OK Google, quindi non sparo cose se non sono documentate) è mandare TUTTO quello che il terminale sente ad un server, riconoscere l'attivazione, decodificare il comando.
Quello che ha fatto Apple, è riconoscere il comando sul device, senza trasmettere nulla. Il tuo device non trasmette nulla di quello che sente a nessuno, soltanto dopo aver riconosciuto l'attivazione comunica con i server di Siri per trasformare il comando vocale in azione. Ci sono miliardi di fonti online, questa è una: http://www.cheatsheet.com/gear-style/why-you-shouldnt-worry-about-hey-siri-on-the-iphone-6s.html/?a=viewall.

L'attivazione di Siri richiede una conferma esplicita quando accendi la prima volta il telefono, visto che comporta la trasmissione di dati personali.
Questo è il modo di operare di un'azienda che tiene alla privacy, che ti piaccia o no.
Se vuoi contestare anche questo (ma ti assicuro che ci hanno già provato in tanti a dimostrare che non è vero), prego, procedi. Sono sicuro che hai le capacità tecniche per sniffare dei pacchetti di rete.

Fastidiosi quanto i lovers.

Non e' possibile che se non parlo bene di Apple vengo sempre etichettato come troll.

Poi un altra cosa fastidiosa come non mai dei lovers e' che sono fissati con la faccenda che si puo parlare di un prodotto solo se lo si ha.

Io non ho nessun problema a dire che ho iphone e ipad e non ho mai preso un MAC perché lo trovo un oggetto semiinutile.

Ora con questa ultima frase sono Troll anchio? :confused:
Assolutamente, ma come Computarte, non puoi parlare di cose che non sai. Potrei capire se sei un ex utilizzatore Mac.
Computarte ha le idee molto confuse sul banale funzionamento di un dispositivo Apple, e ciò l'ha dimostrato piu volte e l'aveva anche ammesso, ma continua imperterrito a criticarlo... non ne avrà mica comprato uno? :D
Idem sei liberissimo di dire che un Mac è inutile, ma devi conoscere come funziona, altrimenti devi ascoltare e capire come funziona, poi puoi criticarlo.
Altrimenti anche io potrei dire di tutto e di tutti senza conoscere.
E senza conoscere poi gli altri con poco ti smerdano.

Piedone1113
29-02-2016, 19:33
In WhatsApp l'ID è il numero di telefono, quindi accede a tutti i record per incrociare i dati con quelli che sono registrati.
Dopo questo incrocio di dati (che tutto sommato mi sembra ok), hai riscontrato cose per cui ti pare che i dati della tua rubrica vengano usati per altri scopi?

La legge per la privacy italiana impedisce a terzi di accedere ai dati sensibili (quindi anche semplicemente visualizzarli) senza il consenso delle parti.
Quindi già il fatto di aver scansionato la rubrica in cerca di hit comporta una violazione della privacy.
Onestamente non ho riscontrato problemi sul numero privato, qualche pubblicità in spam nella cartella di posta personale (ma non so da dove arrivano, dato che uso sempre l'email cazzeggio per altre cose), ed anche se mi arrivano pubblicità mirate (be, ogni 50 minuti faccio ricerche differenti su articoli differenti, se dovessi dar peso all'email spam lapiderei anche il conto del buon zio Bill in poco tempo).
Tanto so che mi vogliono vendere qualcosa che non mi serve e qualche volta faccio pure richieste di info a nome Nino Bixio o Anita Garibaldi :O

grana
29-02-2016, 19:34
La legge per la privacy italiana impedisce a terzi di accedere ai dati sensibili (quindi anche semplicemente visualizzarli) senza il consenso delle parti.
Quindi già il fatto di aver scansionato la rubrica in cerca di hit comporta una violazione della privacy.

Ma scusa non te lo chiede prima di scansionare la rubrica?

Piedone1113
29-02-2016, 19:54
Ma scusa non te lo chiede prima di scansionare la rubrica?

Se tu hai il mio numero in rubrica, ed io non ho WU che consenso do?

grana
29-02-2016, 19:56
Se tu hai il mio numero in rubrica, ed io non ho WU che consenso do?Ah, ho capito. Forse perché il numero di telefono, senza nome associato, non è considerato dato sensibile, ma solo… una sequenza di cifre? Boh.

teo180
29-02-2016, 20:02
Ah, ho capito. Forse perché il numero di telefono, senza nome associato, non è considerato dato sensibile, ma solo… una sequenza di cifre? Boh.

No ma questo dipende dall'app che fa cagare, stiamo parlando di whatsapp...
Un'app che non meriterebbe piu di esistere sia prima che dopo che è passata in mano a Mark

Quello che dice piedone è giusto, ma Apple da la possibilità di non condividere i dati su richiesta. poi ovviamente se la gente da il consenso cosa ci si può fare? E' una cosa che viene esplicitamente chiesta, se uno accetta... il "danno" è fatto.

grana
29-02-2016, 20:07
In pratica, se ho capito bene il problema, per rispettare la privacy delle persone che io ho in rubrica, nessuna app dovrebbe mai avere la possibilità di chiedere l'accesso alla rubrica stessa.

Piedone1113
29-02-2016, 22:07
In pratica, se ho capito bene il problema, per rispettare la privacy delle persone che io ho in rubrica, nessuna app dovrebbe mai avere la possibilità di chiedere l'accesso alla rubrica stessa.

Esatto. Se serve il consenso per l'inserimento in elenco telefonico ogni consenso di accesso alla rubrica viola la privacy di terzi sia da parte di chi lo da, sia dell'app che accede, sia dal produttore del dispositivo che permette ciò.
Ma quando si tratta di privacy in Italia la si percepisce meno offensivo e pericoloso di una parolaccia

ComputArte
29-02-2016, 22:36
Faccio una battuta per raffreddar un po gli "animi".



Con i "pizzini" oppure con il piccione viaggiatore...:O
Non vedo molte altre alternative...:asd:

...quanta poca fantasia! :sofico:

ComputArte
29-02-2016, 23:19
Ma scusa, ma mi hai già fatto la stessa identica domanda prima. Ti ho risposto: su iOS, WhatsApp richiede l'accesso alle foto quando cerchi di inviare una foto, accesso alla rubrica quando lo apri per la prima volta, e accesso alla fotocamera quando provi a scattarti una foto. Il motivo è chiaro, mi pare, ma puoi rispondere NO a tutte le tue richieste con il risultato di trovarti la stessa app, funzionante, anche se ovviamente con qualche feature in meno. Sinceramente, a me non sembra un funzionamento maligno, malvagio, e truffaldino. Ben diverso quello che citava Piedone, e infatti gli ho chiesto di spiegarmi meglio in modo che possa eventualmente mandare una segnalazione.


Perchè l APP deve avere accesso all'archivio delle foto, quando l'operazione di condivisione di UNA o più di esse ( ma sempre specifiche e limitate non solo nello spazio , ma anche nel tempo ) è equiparabile ad allegare un file determinato!?
Una volta "castrata" la NORMALE capacità di azione dell'app ( così come ingegnerizzata dal creatore ) hai Feature "in meno" che la rendono inutilizzabile e non utile allo scopo prefissato.

Sto di nuovo entrando nello specifico senza che tu abbia dato risposte puntuali ai quesiti che ti ho posto e che sono sempre li in attesa...
ma forse qualcun altro che è entrato sgomitando potrà farlo...al tempo!


Per Android sinceramente non lo so, però se è come dici tu (ossia permessi generici) chiaramente l'utente attento è meno confidente.


...la violenza vera e propria di DOVER accettare termini e condizioni che avallano lo STUPRO dei dati che transitano sul terminale è pratica comune a tutti!


Allora, prima ti ho detto "Non li amo.". Detto però che purtroppo dobbiamo accettare un po' di pubblicità, personalmente preferisco che sia qualcosa che in effetti mi serve, anziché cose a caso. E' comunque la stessa cosa quando vai al supermercato con la tessera "Coop" (per dirne una), e loro registrano tutti i loro acquisti. Concedi qualche informazione di te, per avere in cambio servizi. Se a te non va bene, c'è la navigazione privata, puoi bloccare i cookie, puoi usare adblock. Su un computer è lo stesso comunque, perché non sollevi la questione privacy per il tuo computer?


Quando scrivo di QUESTA tecnologia di sicuro non ometto i computer "classici" che da "personal" stanno diventando "smart" :sofico: alla luce del CLOUD!!! :muro:

Il tuo dobbiamo accettare un pò di pubblicità è realtà : è uun DOVERE imposto con violenza subdola, ma sempre violenza è....d'altronde se non accetti le policy e le licenze d'uso che mettono nero su bianco la raccolta dei dati allo scopo di "migliorare il servizio" , rimani con un pezzo di ferro inservibile!

Comunque c'è mooolta differenza fra la COOP e APPLE....tutte e due profilano, ma la prima lo fa se tu ti fai la scheda fedeltà, senza che ciò diventi necessario consntendo la spesa anche ad un perfetto anonimo, mentre la seconda lo fa " di default"....sbaglio o come ha scritto un utente, Apple possiede:

la nostra carta di credito
- il nostro nome, cognome, nazionalità
- indirizzo mail secondario per recupero password
- numero di telefono per autenticazione doppio fattore
- indirizzo di fatturazione per l'account itunes
- dispositivi acquistati
- documenti in icloud (quindi sui loro server)
- posta elettronica in icloud (quindi sui loro server)
- nostra posizione sulla mappa quando la usiamo con il nostro ID
- i nostri dati sulla salute (indissolubilmente legati all'ID Apple)

Fonte : http://www.saggiamente.com/2015/03/23/apple-aggiorna-iad-con-lintegrazione-in-itunes-radio-e-la-profilazione-degli-utenti/

....ed è sempre piu interessante il conceto di anonimità che usano nel meleto.... :mc:


Chiaramente è illecito se il soggetto X vende mie informazioni a Y. Mi risulta che Google effettui profilazione statistica per vendere pubblicità, ma non venda assolutamente a nessuno l'informazione (che sicuramente in qualche modo possono avere) di dove abito, cosa mangio, qual è il mio lavoro. Facebook lo stesso. Apple, con iAd (che chiuderà a giugno), ancora meno (e infatti non ha avuto tanto successo, perché la profilazione era molto scarsa).
Forse intendi qualcosa di diverso, ma allora ti chiedo di spiegarmi.


A parte che se l'accordo di cessione dei dati è dietro corrispettivo e le parti concordano, dove sarebbe lillecito!?
Quello che tu hai descritto è uno scambio dei dati puro e semplice che consenta la profilazione incorciata.
Questa funziona come uno studio fotografico... se il soggetto è illuminato da una sola fonte luminosa si potrà apprezzare UN profilo....ma se le fonti luminose sono tante, TUTTO IL VOLUME sarà profilato in maniera più precisa ed "efficace"... in termini di capacità di scotruire l'informativa pubblicitaria con la più alta percentuale di "call to action" ....che in questo caso coincide con l'acquisto!
Quando un soggetto QUALSIASI, vende la possibilità di far giungere l'offerta pubblicitaria proprio al potenziale acquirente cosa sta facendo se non rivendere le informazioni acquisite su quest'ultimo e sui suoi gusti!? :read:


Guarda, se è stato irrispettoso, me ne dispiaccio sinceramente. Non era assolutamente intenzione, e mi scuso se ho offeso te o tua nonna :)


Ok. questione chiusa!:)


Puoi entrare nei dettagli? Perché se ci pensi, se io ti dico: il tuo disco locale è criptato in base ad una chiave (che è il tuo codice di accesso) e solo tu hai il codice di accesso, se ti dico puoi usare iCloud *se vuoi*, e comunque è criptato, sempre con la tua password + codice di accesso (che hai solo tu), se ti dico i messaggi sono criptati end-to-end, se ti dico che ti viene chiesto al primo avvio se *vuoi* inviare informazioni diagnostiche, comunque anonime. In che cosa il SO da te progettato sarebbe diverso?

Scusa, ma tu che ne sai di che cosa c'è nel kernel? Come dimostri che il kernel è "appositamente scritto per controllare da REMOTO il terminale ed i contenuti su di esso generati e transitanti"?

Con l'enorme evoluzione dei prodotti per l'immagazzinamento dei dati andare a "disturbare" i server di un terzo per caricare il "mio petrolio" ( sul quale stanno facendo i soldi con la profilazione, senza "condividere" un cente!!!! ) è una scelta azzardata e poco prudente!

Se uno avesse proprio paura di perdere i dati , ci sono molti altri modi piu sicuri, che caricarli sui server di un terzo...magari in un territorio in cui la legislazione è anche diversa ( meno tutelante )...

Quindi mi riferivo alla tecnologia per esternalizzare i dati, A TUTTI I COSTI.
Sulla criptazione, quando chiave ed algoritmo possono essere "a disposizione" non del MIM che avrebbe grossi problemi ad intercettarle entrambe, ma del proprietario dell' OS perchè ha lasciato una porta secondaria ad esclusivo suo utilizzo o possa far credere che la criptazione end-to-end sia sicura al 100% ( cosa non vera! ) allora....mi viene da pensare ad una tecnologia alternativa!

Quella tecnologia che nacque nel declinare il computer come vero e proprio strumento PERSONALE!

Il kernel , come penso tu possa sapere molto bene visto che sei un programmatore della Apple, stabilisce "LE REGOLE " del sistema operativo....quindi se le regole lo conosentono...:read:

grana
29-02-2016, 23:32
Quindi mi riferivo alla tecnologia per esternalizzare i dati, A TUTTI I COSTI.
Sulla criptazione, quando chiave ed algoritmo possono essere "a disposizione" non del MIM che avrebbe grossi problemi ad intercettarle entrambe, ma del proprietario dell' OS perchè ha lasciato una porta secondaria ad esclusivo suo utilizzo o possa far credere che la criptazione end-to-end sia sicura al 100% ( cosa non vera! ) allora....mi viene da pensare ad una tecnologia alternativa!

Quella tecnologia che nacque nel declinare il computer come vero e proprio strumento PERSONALE!

Il kernel , come penso tu possa sapere molto bene visto che sei un programmatore della Apple, stabilisce "LE REGOLE " del sistema operativo....quindi se le regole lo consentono…Scusa se mi concentro solo su questo, ma è la parte più importante, mi pare.
Il problema della discussione, secondo me, è che questa "porta secondaria" (che sostanzialmente è quella che vorrebbe l'FBI), o dimostri che c'è, oppure devi accettare che le tue siano tue convinzioni, e non verità assolute.
Dici, "se le regolo lo consentono". E se non lo consentono? Se questa backdoor non c'è?

Guarda, capisco quello che dici, e veramente apprezzo l'intento di sensibilizzare la gente, ma dire "è sicuramente così", senza di fatto essere in grado di dimostrare che c'è una funzione nel kernel che dice "attivaIlMicrofonoDaRemoto"… allora non vale, mi dispiace.

Rifraso: l'intento è corretto, altri in questo thread hanno sottolineato come i consumatori debbano essere sensibili al problema. Ma dire che è così SICURAMENTE, è solo un'affermazione senza fondamento.

La mia domanda sul "tuo" SO voleva arrivare a questo: tu fai in ottima fede un super sistema operativo, super sicuro e super criptato. Poi arriva qualcuno, e ti dice, no non è così. E aggiunge: non è così perché tu hai fatto il kernel, quindi tu avresti potuto mettere una funzione per spiarmi, quindi potresti prendere i miei dati, quindi potresti rivenderli. QUINDI LO FAI.

A te non girerebbero un po' le palle davanti a questa affermazione? E come potresti difenderti?

ComputArte
29-02-2016, 23:33
Non ti preoccupare Grana,
gia diverso tempo fa ho capito che Computarte non ha ancora capito come funziona un device Apple.
Tant'è che ancora non si degna di capire come funziona l'impostazione della privacy che può scegliere l'utente dalle impostazioni.



Assolutamente, ma come Computarte, non puoi parlare di cose che non sai. Potrei capire se sei un ex utilizzatore Mac.
Computarte ha le idee molto confuse sul banale funzionamento di un dispositivo Apple, e ciò l'ha dimostrato piu volte e l'aveva anche ammesso, ma continua imperterrito a criticarlo... non ne avrà mica comprato uno? :D
Idem sei liberissimo di dire che un Mac è inutile, ma devi conoscere come funziona, altrimenti devi ascoltare e capire come funziona, poi puoi criticarlo.
Altrimenti anche io potrei dire di tutto e di tutti senza conoscere.
E senza conoscere poi gli altri con poco ti smerdano.

...presupponente e sempre in linea con lo stile che ti contraddistingue a 180° :ciapet:

Siccome invece tu di Apple sei il GURU, non avrai alcuna difficoltà a rispondere alle domande che sono rimaste senza risposta...

Cosa ci fanno con i dati che raccolgono?
Il brokeraggio dati è scambio e vendita: per quali motivi è attuato?
Quando le APP chiedono il controllo per poter accedere alla rubrica, al gps, al microfono, agli sms, ai log di ricerca, alla cam ; quale è lo scopo?
Oltre alla “libertà” di non scaricare le APP con t&c così sfacciate, cosa può fare l’utente normale che non sa nemmeno cosa sia un root ( ammesso che una volta fatto il SO sia blindato da “invasioni indesiderate” ….hahahaha )!?
In base a cosa i banner pubblicitari che appaiono su TUTTI i browser ( incluso quello alla mela verde ), ineriscono prodotti o servizi cercati e desiderati dall’utente?
Lato produttore / erogatore di servizi: come è possibile far apparire una offerta commerciale proprio all’acquirente che sta cercando quel prodotto/servizio?
Cosa comprano gli “inserzionisti” quando gli viene venduto un pacchetto mirato su un target di potenziale acquisto ben definito?
In base a quali informazioni e come vengono raccolte le stesse, per consentire una pubblicità mirata?
Ma sta Mela, i dati li raccoglie o no!?
Quando devi attivare uno strumento nuovo e fiammante quali dati ti vengono richiesti?
Per fruire dei serviGi della mela , sei o no obbligato ad identificarti aprendo un conto UNIVOCO?
Questi dati , sono raccolti per sport o "per migliorare i servizi" ( alias farti giungere "notizie" pubblicitarie specifiche)!?!?!
Ma con tutti i dati che "popolano i server di Apple, cosa pensi che ci facciano?
Cosa pensi dei cookie di profilazione ( che sono attivi su TUTTI i browser , incluso quello di Apple ) e nello specifico di quello di facebook che profila anche chi non ha un conto sulla piattaforma sociale ?
In merito al riconoscimento vocale e agli “assistenti virtuali”: il porprietario del SO ( colui che ha ingegnerizzato il kernel nei meccanismi più intimi che consentono ad una terza parte di far girare una applicazione che può chiedere il controllo di una periferica di input sul tuo terminale ) potrebbe attivare il microfono da remoto?!
Ma ti sei mai chiesto a cosa possano servire i dati raccolti oltre che alla profilazione commerciale!?
Mai sentito parlare di profilazione incrociata e vendita/brokeraggio dati sanitari?

Se qualcosa non ti fosse chiaro, ti consiglio di rileggere i precedenti post, ok!?

Però vorrei anche chiederti un "auspicio", visto che ti spacci per l'oracolo della MELA addentata.

Considerando che questa pantomima tirata su da COOK è al limite del ridicolo, perchè ormai anche i sassi hanno capito che è una trovata pubblicitaria :sofico:
Se anche l' FBI fosse incapace ad aggirare le "protezioni" del terminale, perchè non crea una versione di OS specifica con questa FAMIGERATA ED ODIOSISSSSIMA BACKDOOR ( buahahahahahaha!!!! ) per poifarla seguire immediatamente da una successiva con la TOPPA per la FALLA ( ufficiale ) appena aperta, obbligando tutti ad un aggiornamento all'"ultima" release piu sicura di tutto l'universo?!
:rotfl:

Altra cosa che tu o magnifico melaro dai poteri incommensurabili :ave:
:sofico:
potresi aiutarci a capire: perchè l FBI dichiara di avere avuto accesso a tutti i contenuti tranne le ultime 6 settimane di mancata sincronizzazione del back up sulla nuvola MELOSA?!
....niente-niente questa è una BACKDOOR?!?!
:yeah:

ComputArte
01-03-2016, 00:11
Scusa se mi concentro solo su questo, ma è la parte più importante, mi pare.
Il problema della discussione, secondo me, è che questa "porta secondaria" (che sostanzialmente è quella che vorrebbe l'FBI), o dimostri che c'è, oppure devi accettare che le tue siano tue convinzioni, e non verità assolute.
Dici, "se le regolo lo consentono". E se non lo consentono? Se questa backdoor non c'è?

Guarda, capisco quello che dici, e veramente apprezzo l'intento di sensibilizzare la gente, ma dire "è sicuramente così", senza di fatto essere in grado di dimostrare che c'è una funzione nel kernel che dice "attivaIlMicrofonoDaRemoto"… allora non vale, mi dispiace.

Rifraso: l'intento è corretto, altri in questo thread hanno sottolineato come i consumatori debbano essere sensibili al problema. Ma dire che è così SICURAMENTE, è solo un'affermazione senza fondamento.

La mia domanda sul "tuo" SO voleva arrivare a questo: tu fai in ottima fede un super sistema operativo, super sicuro e super criptato. Poi arriva qualcuno, e ti dice, no non è così. E aggiunge: non è così perché tu hai fatto il kernel, quindi tu avresti potuto mettere una funzione per spiarmi, quindi potresti prendere i miei dati, quindi potresti rivenderli. QUINDI LO FAI.

A te non girerebbero un po' le palle davanti a questa affermazione? E come potresti difenderti?

Attenzione non confondiamo le cose.
Snowden ha chiaramente portato prove che l NSA rastrellava ( sempre nell'espletamento del suo compito istituzionale di SPIARE per grantire la sicurezza pubblica....cosa LECITA per questa agenzia!!! ) dati dai server dell OTT.
In tutta questa storia, i giornalisti ottusi e soprattutto prezzolati, si sono sbrigati a battere il MEA CULPA sul petto dell NSA....quando in realtà, questa agenzia, per raggiungere il suo obiettivo non stava facendo altro che entrare nei server di SOGGETTI PRIVATI che stavano spiando TUTTO e TUTTI in maniera continuativa e così CAPILLARE da consentire agli agenti di ricostruire vita, morte e miracoli di qualsiasi persona.....

QUESTO è IL VERO SCANDALO! :incazzed:

Nessuna società si è potuta chiamare fuori, APPLE INCLUSA!

Sulla favola che è stata propugnata da Cook non ho altre considerazioni da fare, che quelle di cui sopra a Teo180: pura pubblicità a scopo autoreferenziale!
E non sono il solo a pensarlo.

Sulla impenetrabilità del SO di Apple continuano ad uscire notizie e fatti che la dicono lunga sul fatto che si possa garantire sicurezza al 100%....soprattutto da chi la intende verso gli altri e non se stessa...( per tua conoscenza Iphone dell'incriminato Alexander Boettcher che è stato "espugnato" ( https://www.key4biz.it/apple-co-proposta-francese-multa-da-1-mln-alle-aziende-che-non-collaborano-alle-indagini/ )

Quando i dati che transitano sul terminale Apple, vengono copiati sul cloud della società e questi sono visti in chiaro....come la chiami, se non backdoor!?
Come ha fatto l FBI a vedere in chiaro tutti i contenuti dell'iphone del terrorista che erano stati caricati sul cloud di Apple?

...allora chi sta spiando, raccogliendo e catalogando i dati?

Perchè i dati di un utente , in questo caso un terrorista sono stati archiviati sul server di un privato, al quale ha accesso una agenzia di intelligence ufficiale?

Quindi il vero problema non è SE il kernel contiene codice atto a consentire la raccolta e la duplicazione dei dati ( COSA ACCERTATA E VERA )...ma chi li sta usando e per quale ragione!?

grana
01-03-2016, 02:44
Io penso che tu faccia un po' di confusione tra avere dei backup (e grazie, se io attivo un backup su iCloud, quello finisce… su iCloud. Sorpresa!), e l'azione deliberata e volontaria di spiare.

per tua conoscenza Iphone dell'incriminato Alexander Boettcher che è stato "espugnato" ( https://www.key4biz.it/apple-co-prop...alle-indagini/ )iOS 8. Sai meglio di me che i sistemi di sicurezza sono in continua evoluzione no? Quasi 18 mesi fa.

Quando i dati che transitano sul terminale Apple, vengono copiati sul cloud della società e questi sono visti in chiaro....come la chiami, se non backdoor!?Ma secondo te come avviene il backup? Sempre con i famosi piccioni viaggiatori? E sta cosa che sarebbero "in chiaro"? Dove l'hai letta? Ah no, sarà un'altra cosa di cui sei convinto, ma che purtroppo non puoi dimostrare.
Come ha fatto l FBI a vedere in chiaro tutti i contenuti dell'iphone del terrorista che erano stati caricati sul cloud di Apple?Prendendo il backup, e decriptandolo con la password dell'account, che hanno.
...allora chi sta spiando, raccogliendo e catalogando i dati?Spiando? No.

Raccogliendo? Meno male, se l'utente richiede il backup, che questo avviene davvero.Perchè i dati di un utente , in questo caso un terrorista sono stati archiviati sul server di un privato, al quale ha accesso una agenzia di intelligence ufficiale?Perché il terrorista aveva attivato il backup su iCloud.
Quindi il vero problema non è SE il kernel contiene codice atto a consentire la raccolta e la duplicazione dei dati ( COSA ACCERTATA E VERA )...ma chi li sta usando e per quale ragione!?Li sta usando l'utente stesso, come backup.
Comunque, l'unica cosa accertata è vera, è che ci sia un demone che *se l'utente vuole*, fa il backup di una minima parte dei dati (il backup del mio telefono da 128GB è di 3GB) quando il terminale è attaccato alla corrente ed è in wifi.

Detto questo, non ho più voglia di partecipare a questa discussione, ogni volta che i toni si sono rasserenati, hai pensato bene di entrare a gamba tesa o su di me o su qualcun altro.
Considerando che questa pantomima tirata su da COOK è al limite del ridicolo, perchè ormai anche i sassi hanno capito che è una trovata pubblicitaria
Sarò più stupido di un sasso, ma non c'è nessuna pubblicità di Tim Cook ad Apple, visto che la maggioranza degli americani sta con l'FBI e non con Apple (+ Google, +…).
L'FBI ha a parer mio (sarebbe meglio dirlo ogni volta che si afferma qualcosa che non si può provare) montato il caso per approfittare dell'opinione pubblica ed essere così in grado di sbloccare n mila telefoni. Apple non c'è stata, e ha creato un polverone ancora più grande.

Pensa che bello quando tra qualche mese tu ti lamenterai che il governo ti spia, e qualcuno ti dirà: e sì sai, quando c'era la possibilità di alzare la voce, siamo stati tutti zitti, pensando che si parlasse di banner pubblicitari.

ComputArte
01-03-2016, 08:26
Io penso che tu faccia un po' di confusione tra avere dei backup (e grazie, se io attivo un backup su iCloud, quello finisce… su iCloud. Sorpresa!), e l'azione deliberata e volontaria di spiare.


No , grana , secondo me la confusione è chiamare la stessa cosa con due nomi diversi. :D
Ma visto che lavori in APPLE, cosa significa che raccolgono i dati per migliorare il servizio?


iOS 8. Sai meglio di me che i sistemi di sicurezza sono in continua evoluzione no? Quasi 18 mesi fa.


....quindi concordi che la sicurezza è "questione di tempo" e non un valore assoluto ;)


Ma secondo te come avviene il backup? Sempre con i famosi piccioni viaggiatori? E sta cosa che sarebbero "in chiaro"? Dove l'hai letta? Ah no, sarà un'altra cosa di cui sei convinto, ma che purtroppo non puoi dimostrare.Prendendo il backup, e decriptandolo con la password dell'account, che hanno.Spiando? No.


Vedere in chiaro significa scoprire dalla falsa "coperta di protezione" tramite la password....e secondo te come la hanno scovata?
Allora io penso che la password l'ahnno trovata nello stesso "calderone nuvoloso" che altro non è che un "cordone ombelicale" che collega in maneira continua il terminale con i server della mela, mentre tu cosa ipotizzi in merito!?


Raccogliendo? Meno male, se l'utente richiede il backup, che questo avviene davvero.Perché il terrorista aveva attivato il backup su iCloud.
Li sta usando l'utente stesso, come backup.
Comunque, l'unica cosa accertata è vera, è che ci sia un demone che *se l'utente vuole*, fa il backup di una minima parte dei dati (il backup del mio telefono da 128GB è di 3GB) quando il terminale è attaccato alla corrente ed è in wifi.


Il fatto stesso che il tuo terminale sia sincronizzato con un server esterno è prova che i dati, TUOI, sono caricati sulla infrastruttura di UN TERZO.
Ma anche se non sincronizzassi questa procedura ( che per me è e rimane un goffo tentativo di sottrarre ed analizzare i dati altrui ), come puoi ELIMINARE IN TOTO la sotrazione dei dati operata dalle APP che "ragionano" con la stessa logica del backupo iCLoud?
Se continui a rispondrmi che puoi "parzializzare" questa emoraagia dei dati con le impostazioni restrittive della privacy al contempo sei in grado di GARANTIRE che il terminale non farà più uscire alcuna informazione che l'utente NON VOGLIA....anche a prescindere della policy di utilizzo del sw basata sulla "raccolta dati per migliorare il servizio"?!? :sofico:


Detto questo, non ho più voglia di partecipare a questa discussione, ogni volta che i toni si sono rasserenati, hai pensato bene di entrare a gamba tesa o su di me o su qualcun altro.
Sarò più stupido di un sasso, ma non c'è nessuna pubblicità di Tim Cook ad Apple, visto che la maggioranza degli americani sta con l'FBI e non con Apple (+ Google, +…).
L'FBI ha a parer mio (sarebbe meglio dirlo ogni volta che si afferma qualcosa che non si può provare) montato il caso per approfittare dell'opinione pubblica ed essere così in grado di sbloccare n mila telefoni. Apple non c'è stata, e ha creato un polverone ancora più grande.


Mi spiace per te, ma sbagli!
io me la sto prendendo con gli annunci in pompa magna che fa COOK a nome della APPLE.
Con te discuto di eventuali aspetti tecnici.

Sul fatto che l FBI voglia spiare xMILA telefonini è una tua opinione.
Io non penso che una agenzia di intelligence abbia tempo e volontà per spiare a prescindere da obiettivi strategici ben specifici che richiedono l 'impiego di molte risorse.


Pensa che bello quando tra qualche mese tu ti lamenterai che il governo ti spia, e qualcuno ti dirà: e sì sai, quando c'era la possibilità di alzare la voce, siamo stati tutti zitti, pensando che si parlasse di banner pubblicitari.

...vedi, grana, siamo su piani talmente diversi....tu sei convinto che ORA nessuno ci spii ....nonostante tutte le dinamiche NOTE...
Mentre io sono convinto che siamo nel pieno del "controllo continuativo di tutti i dati e le comunicazioni" ....ma a farlo sono non solo le agenzie di intelligence per lo scopo istituzionale, ma anche soggetti PRIVATI che detengono l'infrastruttura delle comunicazioni fra voce e dati....
Insomma una piccola differenza che porta a conclusioni opposte :read:

grana
02-03-2016, 08:41
Bisognerebbe imparare a distinguere tra dati di fatto e supposizioni, ed evitare di dare (implicitamente od esplicitamente) del cretino agli altri quando si parla di supposizioni e non di fatti. Inoltre, bisognerebbe saperli esprimere con un minimo di umiltà (tipo un "secondo me X ruba i dati", anziché "ma come fai a non vedere che X ruba i dati"), che sia Tim Cook che secondo te fa pubblicità (parere tuo), il concetto di backup che è identico al concetto di spiare (dizionario secondo ComputArte), profilazione pubblicitaria che sicuramente sfocia nella vendita dei dati personali (sempre parere tuo), app maligne che ti rubano foto e contatti dalla rubrica (sempre parere tuo), kernel dei sistemi operativi che duplicano e inviano tutto quello che passa dal terminale (indovina? Parere tuo).

Quando si portano dei fatti, che sia che iOS 8 è meno sicuro di iOS 9, o che sia che Apple è stata multata per reati fiscali, questo non implica null'altro. Se X fa profilazione a scopo pubblicitario, non significa automaticamente che anche Y lo faccia. Pensi di poter dimostrare che i dati sono "in chiaro" perché gli agenti dell'FBI avevano la password dell'account del terrorista, quando semplicemente non sei documentato (http://www.ibtimes.com/fbi-confirms-changing-syed-farooks-icloud-password-attempt-access-recent-messages-2317135). Pensala come vuoi, ma trattare la gente come dei deficienti solo perché la pensano diversamente da te, e magari cercano anche delle argomentazioni logiche, non è educato e mi aspetterei che non fosse consentito in questo forum. Ora puoi dirmi che ci sono leggi che difendono la privacy, e che se vai su Amazon e guardi un prodotto dopo 20 secondi ci sarà la pubblicità su Facebook, ma questo non dimostra niente di niente se non l'esistenza dei cookie e della pubblicità profilata da parte dei soggetti in gioco, e non da parte di altri soggetti.

Quindi, abbi pure il tuo parere, ma cerca di non spacciarlo come verità assoluta.

ComputArte
02-03-2016, 12:42
Bisognerebbe imparare a distinguere tra dati di fatto e supposizioni,


…appunto!
Ti ho descritto molti fatti e ti ho anche chiesto di esprimere la tua posizione e la tua opinione, ma non lo hai fatto e continui a non farlo.
Perché?
Le domande ridondanti sono tali, perché non ricevono alcun tuo commento e posizione.
Fintanto che non vorrai rispondere, lungi da me il giudicare te nello specifico, ma ho delle opinioni e delle posizioni solide che, senza fatti od elementi che le possano far cambiare o smentire ( escludendo i comunicati pubblicitari :D , continueranno a connotare il mio pensiero e quindi le mie affermazioni.



ed evitare di dare (implicitamente od esplicitamente) del cretino agli altri quando si parla di supposizioni e non di fatti. Inoltre, bisognerebbe saperli esprimere con un minimo di umiltà (tipo un "secondo me X ruba i dati", anziché "ma come fai a non vedere che X ruba i dati"), che sia Tim Cook che secondo te fa pubblicità (parere tuo), il concetto di backup che è identico al concetto di spiare (dizionario secondo ComputArte), profilazione pubblicitaria che sicuramente sfocia nella vendita dei dati personali (sempre parere tuo), app maligne che ti rubano foto e contatti dalla rubrica (sempre parere tuo), kernel dei sistemi operativi che duplicano e inviano tutto quello che passa dal terminale (indovina? Parere tuo).


A parte ringraziarti per questa lezione di buona educazione :sofico: almeno noto che i concetti espressi da me e da te riassunti ( ma in maniere grossolana :D siano stati colti….però manca sempre la TUA posizione in merito a ciascuno di essi!

Non ho dato del cretino ad alcuno e la tua affermazione è una falsità. :read:
Invece del comportamento poco trasparente, e quindi poco onesto, quello SI ?!
Ed il significato inerisce dichiarazioni non vere o strumentalizzate o edulcorate.


Quando si portano dei fatti, che sia che iOS 8 è meno sicuro di iOS 9, o che sia che Apple è stata multata per reati fiscali, questo non implica null'altro.


Perché ti risulta abbia proposto fonti che abbiano accusato Apple di crimini e altri comportamenti illeciti !?
Ho citato FATTI!
…e non supposizioni!
O vogliamo iniziare a disquisire che sono solo delle “opinioni”?!?
:mc:



Se X fa profilazione a scopo pubblicitario, non significa automaticamente che anche Y lo faccia.


Ancora che rimbalzi su un principio di transitività che è utilizzato per definire, paragonare ed "accomunare" variabili appartenenti a potenziali diversi generatori di valori….ma in questo caso stiamo parlando di OTT e di come le loro infrastrutture HW e SW , offerte per accedere alla rete, siano “concertate” per raccogliere dati….
Ma allora Apple questi dati per “migliorare i servizi” come li raccoglie e cosa ci fa?!


Pensi di poter dimostrare che i dati sono "in chiaro" perché gli agenti dell'FBI avevano la password dell'account del terrorista, quando semplicemente non sei documentato (http://www.ibtimes.com/fbi-confirms-changing-syed-farooks-icloud-password-attempt-access-recent-messages-2317135).


….a si….certo è bello leggere i commenti dell’articolo PARZIALE che riporti.
:D ( Tutorial su come...how to unlock iphone without passcode !)
Ma ti ripeto la domanda: come mai l FBI si sta impuntando sulle ultime 6 settimane non “copiate” nel cloud della mela, quando i dati precedenti li ha letti ed analizzati tutti!?
Sopratutto come “avrebbe “ fatto !?
Io un'idea ce l'o e te l'ho scritta "educatamente" ;)
…troverai interessante leggere questo http://www.broadband4europe.com/apple-still-holds-keys-cloud-service-reluctantly/?utm_medium=twitter&utm_source=twitterfeed

...dai sbilanciati e condividi quello che pensi in merito!


Pensala come vuoi, ma trattare la gente come dei deficienti solo perché la pensano diversamente da te, e magari cercano anche delle argomentazioni logiche, non è educato e mi aspetterei che non fosse consentito in questo forum.



Continui a battere il tasto dell’educazione , ma caro grana, chiunque può rileggere i precedenti messaggi e notare invece chi, in mancanza di argomenti ha iniziato ad offendere!
Invece di scrivere queste falsità che riporti come oggettive ( e se non fosse di troppo impegno ti inviterei a dimostrare che ho dato del cretino a te o a qualcuno che la pensa diversamente da me ) quanto piuttosto essermi espresso su chi fa dichiarazioni che ritengo strumentali per farsi pubblicità!( sempre il CUOCO!)



Ora puoi dirmi che ci sono leggi che difendono la privacy, e che se vai su Amazon e guardi un prodotto dopo 20 secondi ci sarà la pubblicità su Facebook, ma questo non dimostra niente di niente se non l'esistenza dei cookie e della pubblicità profilata da parte dei soggetti in gioco, e non da parte di altri soggetti.


….allora proprio “niente di niente” in realtà NON E’!’
E secondo te chi sarebbero questi “vari” soggetti!?


Quindi, abbi pure il tuo parere, ma cerca di non spacciarlo come verità assoluta.

Io rappresento sempre e solo me stesso
Lle opinioni che esprimo sono basate su fatti, notizie e conoscenze acquisite….ed in un processo dove rilevata l’imprecisione o l’errore ne faccio patrimonio, al contrario di chi , come te in questo frangente, continua a voler minimizzare fenomeni TERRIFICANTI , quanto subdoli.

Ma tu, scrivi in rappresentanza della azienda per cui lavori per te stesso?

grana
02-03-2016, 18:36
Riepiloghiamo gli insulti degli ultimi 3 messaggi:
Considerando che questa pantomima tirata su da COOK è al limite del ridicolo, perchè ormai anche i sassi hanno capito che è una trovata pubblicitaria
Evidentemente sono più stupido di un sasso.
Ma tu, scrivi in rappresentanza della azienda per cui lavori o per te stesso?
E dammi pure del venduto.

Senza considerare quando nelle tue risposte metti emoticon sarcastiche.

Dopodiché, così sei contento, risponderò per l'ennesima volta alle tue domande:
Perché ti risulta abbia proposto fonti che abbiano accusato Apple di crimini e altri comportamenti illeciti !?
Ho citato FATTI!
Scusa, dove lo vedi il fatto che i dati sono in chiaro nei backup? O quello del tuo primissimo messaggio
Questa lettera è una ammissione cristallina che fino a quando il SO non ha criptato "di default" tutte le info erano in chiaro nei server di Apple.
....e lo sono tutt'ora considerando che avendo chiave ed algoritmo , LORO, possono vedere in chiaro TUTTO!

Poi la "favoletta della buona notte" che dal 2014 tutti i terminali sono criptati con la funzione di distruzione dopo i 10 tentativi di accesso non riconosciuti ( ....e questa è la ragione UFFICIALE per la quale l FBI chiederebbe aiuto ad Apple....sempre credendo che a VARI MESI DALLA STRAGE con un pericolo di terrorismo ENORME, stiano ancora a disquisire se e come accedere ad un terminale che ha contatti con terroristi potenzialmente NEL territorio americano.....eh si gli asini volano alla grande !!!Queste sono accuse derivanti da tue supposizioni, illazioni, e così via, in cui non dimostri nulla.

Questi dati , sono raccolti per sport o "per migliorare i servizi" ( alias farti giungere "notizie" pubblicitarie specifiche)!?!?!
Stiamo ancora aspettando questa notizia pubblicitaria specifica inviata da Apple
Ancora che rimbalzi su un principio di transitività che è utilizzato per definire, paragonare ed "accomunare" variabili appartenenti a potenziali diversi generatori di valori….ma in questo caso stiamo parlando di OTT e di come le loro infrastrutture HW e SW , offerte per accedere alla rete, siano “concertate” per raccogliere dati….
Il principio di transitività non vale niente quando accusi qualcuno, o vuoi contraddire anche questo concetto? Ti ho già fatto tanti esempi, ne provo un altro: tuo fratello ruba una macchina, la polizia viene da te e ti arresta per "transitività". Ti sembra una cosa lecita? Non ti arresta, ma ti impone di dimostrare che non hai rubato pure tu una macchina. Questo ti sembra lecito? O è sempre l'accusa che deve trovare le prove?

Ma allora Apple questi dati per “migliorare i servizi” come li raccoglie e cosa ci fa?!

Ma con tutti i dati che "popolano i server di Apple, cosa pensi che ci facciano?


Mah, tipo i backup (se l'utente li ha attivati), stanno lì ad aspettare di essere usati, con criptazione legata alla password dell'utente.
I dati diagnostici contengono tipo gli stacktrace anonimi dei crash. L'utente può disattivare anche quelli.
Tali stacktrace vengono condivisi con gli sviluppatori interni, per risolvere i crash, o con sviluppatori esterni, se il crash è di una loro app.

Mai sentito parlare di profilazione incrociata e vendita/brokeraggio dati sanitari?
Il fatto che esista non vuol dire che Apple (o Google) ne facciano parte, o sbaglio?
….a si….certo è bello leggere i commenti dell’articolo PARZIALE che riporti.
( Tutorial su come...how to unlock iphone without passcode !)
Ma ti ripeto la domanda: come mai l FBI si sta impuntando sulle ultime 6 settimane non “copiate” nel cloud della mela, quando i dati precedenti li ha letti ed analizzati tutti!?
Sopratutto come “avrebbe “ fatto !?
Ho linkato un articolo a caso dei mille che ci sono. Il fatto è che l'FBI ha ammesso, con una certa riluttanza visto che è stato un errore farlo, di aver resettato la password del terrorista. Puoi scegliere la fonte che vuoi (https://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=fbi+iphone+reset+password+reluctant&ie=UTF-8&oe=UTF-8#q=fbi+iphone+reset+password), sono fatti e non opinioni.
Ah, come avrebbe fatto: l'FBI ha dichiarato molto vagamente di aver usato il computer dell'ufficio per trovare la password salvata, probabilmente hanno fatto un po' di social engineering e hanno saputo rispondere alle domande di recupero. Oppure hanno proprio trovato la password sul computer, conosco tanta gente che se le mette nel blocco note…



Ora puoi dirmi che ci sono leggi che difendono la privacy, e che se vai su Amazon e guardi un prodotto dopo 20 secondi ci sarà la pubblicità su Facebook, ma questo non dimostra niente di niente se non l'esistenza dei cookie e della pubblicità profilata da parte dei soggetti in gioco, e non da parte di altri soggetti.
….allora proprio “niente di niente” in realtà NON E’!’
E secondo te chi sarebbero questi “vari” soggetti!?

Non capisco la domanda, provo ad interpretare.
Le pubblicità targettizzate dimostrano che i cookie esistono, e che vengono utilizzati per fare pubblicità profilata da alcune compagnie. Non dimostrano niente su altre compagnie. Apple (per fare un esempio, ma avrei potuto dirti "il mio panettiere", o Fiat) non vende pubblicità e non manda pubblicità profilata. Quante volte lo devo ripetere?

Max(IT)
03-03-2016, 14:47
Grana, stai facendo solo il suo gioco ... il thread è rovinato (o "esaurito", decidi tu), con i tuoi condivisibilissimi ragionamenti non lo sposterai comunque di un millimetro.
E' triste vedere che pressoché ogni thread nella sezione news dove si parla di Apple sta finendo in flame con svariati utenti sospesi.
Nelle sottosezioni Apple del forum si discute di tutto senza problemi.
Fatti una domanda e datti una risposta ;)

amd-novello
03-03-2016, 22:59
Infatti basta la parola Apple e la bile si riversa a fiumi. Boh
Manco l'isis è detestata così

ComputArte
04-03-2016, 12:33
Riepiloghiamo gli insulti degli ultimi 3 messaggi:

Evidentemente sono più stupido di un sasso.


....ma di tutte le domande che ti ho posto , nel tentativo di intavolare un dialogo costruttivo, ora ti concentri a rispondere su una specifica relativa alle eventuali offese....mah...vabbè!

La mia affermazione sulla pantomima di Cook, inerisce il fatto rilevato da moltissime testate e giornalisti che sia una trovata pubblicitaria anche nel modo di far "esplodere il caso". Tutto qui. Chi , come i sassi è passivo e non si informa o non legge, non sa!

Non capisco perchè ti voglia inserire in questo gruppo, tra l'altro offendendoti e dandoti del cretino, cosa che io, non ho fatto!



E dammi pure del venduto.


Hai un modo tutto "personale" di mistificare le affermazioni altrui trasformandole in offese pesanti.

Se rileggi il passaggio attentamente, ho iniziato la frase sottolineando che per quanto mi riguarda ciò che scrivo e ciò che penso derivano da una mia posizione personale costruita con acquisizione di notizie e fatti.
Ora questo concetto che penso sia chiaro, collegalo alla domanda che ti ho fatto: " Ma tu, scrivi in rappresentanza della azienda per cui lavori o per te stesso? "
Non ha altro significato al di fuori del chiedre, constatata la tua dichiarazione spontanea che lavori per APPLE, se stai esprimendo un tuo punto di vista personale o quelloo dell'azienda per cui lavori ?

Perchè ti definisci "venduto"!?

Ci può stare anche la risposta, che ne so:" Ho dei vincoli contrattuali per le quali in forum pubblici se esprimo, lo faccio solo a titolo personale o se una volta dichiarata la tua professione , parli anche a nome dell'azienda "....tutto qui, molto semplice lineare e senza alcuna volontà di offesa!


Senza considerare quando nelle tue risposte metti emoticon sarcastiche.


....un attimo! La redazione consente di inserire delle emoticon che a mio parere sono simpatiche e possono amplificare ( nel bene e nel male ) il valore delle affermazioni dei singoli.
Cosa c'è che non va in questo!? :read:
E' uno strumento espressivo.
Se vuoi lo puoi utilizzare anche tu.


Dopodiché, così sei contento, risponderò per l'ennesima volta alle tue domande:



Se non vuoi rispondere, come hai fatto fin'ora a molte delle domande poste, non è certo perchè vuoi scontentarmi.
Ma se il rispondere è azione per rendere felice me, guarda, caro grana, ho già la mia dose di felicità e non necessito che sia qualcuno a doverla "regalare".

Trovo queste tue affermazioni volutamente strumentali a sviare l'oggetto dell' articolo e la vera ragione per cui stiamo discquisendo: APPLE vs FBI

Quindi torniamo "in topic", ok!?:D


Scusa, dove lo vedi il fatto che i dati sono in chiaro nei backup? O quello del tuo primissimo messaggio
Queste sono accuse derivanti da tue supposizioni, illazioni, e così via, in cui non dimostri nulla.


E vero o no che fin tanto che il nuovo sistema operativo con la criptazione di default ( quella che sta tenendo banco ora ) i dati giungevano in chiaro sui server Apple?
Il caso del criminale Alexander Boettcher che è stato "espugnato" ( https://www.key4biz.it/apple-co-prop...alle-indagini/ )?
La NUOVA FEATURE donata dalla criptazione non doveva impedire quallo che hanno fatto sul terminale di questo delinquente?
Quindi la domanda è: Se il backup serve solo all'utente per salvare i dati in caso di rottura o perdita del terminale, possono essere visti da terzi?!
La risposta è SI!!!!!!
...o vuoi negare questa evidenza?



Stiamo ancora aspettando questa notizia pubblicitaria specifica inviata da Apple


Perchè concentrarsi sulla pagliuzza, quando c'è un tronco enorme!?
Anche lo spam pubblicitario che TUTTI ricevono non giunge direttamente da GOOGLE o FACEBOOK o MICROSOFT....,ma loro, raccolti ed analizzati i dati, li rivendono agli inserzionisti!
In cosa Apple sarebbe differente!?

...oppure sono all'oscuro di una nuova tecnologia che consente di "risalire" all'origine di chi ha raccolto il dato per offrirlo all'inserzionista finale !? :sofico:



Il principio di transitività non vale niente quando accusi qualcuno, o vuoi contraddire anche questo concetto? Ti ho già fatto tanti esempi, ne provo un altro: tuo fratello ruba una macchina, la polizia viene da te e ti arresta per "transitività". Ti sembra una cosa lecita? Non ti arresta, ma ti impone di dimostrare che non hai rubato pure tu una macchina. Questo ti sembra lecito? O è sempre l'accusa che deve trovare le prove?


Ma visti i meccanismi che contraddistinguono il funzionamento delle piattaforme messe a punto da tutte le OTT, in cosa Apple si discosta?
Ti rammento la raccolta continuativa dei dti operata dalle APP....anche di terze parti con l'avallo ed il consenso di chi ha scritto il SO.
Vuoi negare che questo stia accadendo!?
L'onere di provare che Apple non consenta alle APP di trafugare dati è il tuo, non il mio che invece constata come stanno funzionando.
E non vale la risposta che puoi PARZIALIZZARE la raccolta dei dati da parte delle APP perchè qui si disquisisce sulla TOTALE impermeabilità dei dati dell'utente alle "Scorribande" delle app stesse :read:


Mah, tipo i backup (se l'utente li ha attivati), stanno lì ad aspettare di essere usati, con criptazione legata alla password dell'utente.
I dati diagnostici contengono tipo gli stacktrace anonimi dei crash. L'utente può disattivare anche quelli.
Tali stacktrace vengono condivisi con gli sviluppatori interni, per risolvere i crash, o con sviluppatori esterni, se il crash è di una loro app.


....quindi questa è la tua risposta in merito a cosa ci fa Apple con i dati raccolti...OK!
Quindi i dati pubblicati da Snowden in merito alla raccolta massiva i informazioni sensibili in testa agli utenti Apple e presenti sui server Apple a cosa fanno riferimento?
http://www.idigitaltimes.com/nsa-prism-spying-google-facebook-apple-microsoft-and-yahoo-deny-sharing-direct-access-user-data

Ma se questi dati "innocui" sono raccolti al solo fine di backup e per risolvere i bug del codice, come mai le agenzie di intelligence si stanno "affannando" a volerli !?



Il fatto che esista non vuol dire che Apple (o Google) ne facciano parte, o sbaglio?


Si!
Ma visto che almeno ammetti l'esistenza di questo fenomeno, qualcuno deve pur metterlo in atto, no!?
E visto che questo qualcuno C'E', secondo le tue conoscenze, chi potrebbe essere!?
:fagiano:


Ho linkato un articolo a caso dei mille che ci sono. Il fatto è che l'FBI ha ammesso, con una certa riluttanza visto che è stato un errore farlo, di aver resettato la password del terrorista. Puoi scegliere la fonte che vuoi (https://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=fbi+iphone+reset+password+reluctant&ie=UTF-8&oe=UTF-8#q=fbi+iphone+reset+password), sono fatti e non opinioni.
Ah, come avrebbe fatto: l'FBI ha dichiarato molto vagamente di aver usato il computer dell'ufficio per trovare la password salvata, probabilmente hanno fatto un po' di social engineering e hanno saputo rispondere alle domande di recupero. Oppure hanno proprio trovato la password sul computer, conosco tanta gente che se le mette nel blocco note…


Plausibile anche pensare che l FBI sia giunta al "passcod" , frugando sul suo computer o sullka sua agendina cartacea....e poi cosa ci hanno fatto?!
Sono entrati sui server di Apple, si o no!?
Dentro hanno trovato tutto quello che stavano cercando ( almeno fino all'ultimo backup risalente a 6 settimane prima della strage )?
Insomma questi dati dell utente-TERRORISTA erano raccolti da APLLE SUI SUOI SERVER!?!

Hai poi citato questo articolo ( http://www.ibtimes.com/fbi-confirms-changing-syed-farooks-icloud-password-attempt-access-recent-messages-2317135 ) del quale ti sono sfuggiti i commenti del Sig. Sam Morris in merito a varie tecniche su come BYPASSARE il blocco del pass code
https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DmHq3gM7WvEY&h=EAQEmv8Xe
https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DlQUIdnkmurI&h=WAQG6Jr0j

https://www.youtube.com/watch?v=9vBz7TUmYug
http://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.everymac.com%2Fsystems%2Fapple%2Fiphone%2Fiphone-troubleshooting-repair-faq%2Fiphone-how-to-unlock-open-forgot-code-passcode-password-login.html&h=wAQGZxU04

ecc ecc.

: cosa ne pensi?




Non capisco la domanda, provo ad interpretare.
Le pubblicità targettizzate dimostrano che i cookie esistono, e che vengono utilizzati per fare pubblicità profilata da alcune compagnie. Non dimostrano niente su altre compagnie. Apple (per fare un esempio, ma avrei potuto dirti "il mio panettiere", o Fiat) non vende pubblicità e non manda pubblicità profilata. Quante volte lo devo ripetere?

Ma i cookie chi li gestisce e soprattutto chi concede ad un cookie di terza parte di pter "espletare" le sue funzioni nei browser!?
:D
Il tuo approccio così polverizzato nell'identificare una dinamica stranota è come voler dire: ok non è stato il ladro a scassinare la porta per rubare l'argenteria, ma il grimaldello! :sofico:

ComputArte
04-03-2016, 12:42
Grana, stai facendo solo il suo gioco ... il thread è rovinato (o "esaurito", decidi tu), con i tuoi condivisibilissimi ragionamenti non lo sposterai comunque di un millimetro.
E' triste vedere che pressoché ogni thread nella sezione news dove si parla di Apple sta finendo in flame con svariati utenti sospesi.
Nelle sottosezioni Apple del forum si discute di tutto senza problemi.
Fatti una domanda e datti una risposta ;)

...finalmente un commento senza offese! :)
Perchè vuoi ridurre il thread come "rovinato" o "esaurito", quando stiamo disquisendo di dinamiche note ma interpretate in maniera "contrapposta"?!
A parte cassare il tutto come "fuffa o ninte", nonostante fonti e dinamiche oggettive, tu cosa ne pensi in merito?
Tra l'altro , la disuisizione parte dal titolo dell'articolo, ma non lascia "vergini ed intoccate" le altre OTT, anzi...

ComputArte
04-03-2016, 12:44
Infatti basta la parola Apple e la bile si riversa a fiumi. Boh
Manco l'isis è detestata così

non buttiamola sul patetico gioco delle tifoserie!
Qui Apple è sul medesimo piano di Facebook, Google, Amazon, Twitter e via discorrendo!

grana
04-03-2016, 18:09
Ma su questo caso all'FBI ci hanno messo Leslie Nielsen?

http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2016/03/03/news/apple_e_fbi_un_errore_del_bureau_causa_del_blocco_totale_dell_iphone_di_san_bernardino-134707252/

Cioe' ma davvero hanno messo a caso le risposte di sicurezza e hanno blindato l'iphone?

Io se fossi nel governo Americano licenzierei in tronco tutto il reparto dell'FBI che si e' occupato di sta faccenda.
Sì, eccezionale :)

grana
04-03-2016, 19:21
Ciao, rispondo *solo* se riusciamo a mantenere un tono decente come quello della tua ultima mail.


Se rileggi il passaggio attentamente, ho iniziato la frase sottolineando che per quanto mi riguarda ciò che scrivo e ciò che penso derivano da una mia posizione personale costruita con acquisizione di notizie e fatti.
Ora questo concetto che penso sia chiaro, collegalo alla domanda che ti ho fatto: " Ma tu, scrivi in rappresentanza della azienda per cui lavori o per te stesso? "
Non ha altro significato al di fuori del chiedre, constatata la tua dichiarazione spontanea che lavori per APPLE, se stai esprimendo un tuo punto di vista personale o quelloo dell'azienda per cui lavori ?Se mi permetti, come allusione era piuttosto pesante. Così come, secondo me, enfatizzare il sarcasmo può risultare offensivo. Il fatto che sia concesso in questo forum è irrilevante ai sensi della buona educazione. Quando io ho detto "tua nonna", e tu ti sei offeso, io ho pensato che la reazione mi sembrava un po' esagerata, e che mi sembrava chiaro che fosse un "tua" impersonale. Del resto, però, la sensibilità è personale, per cui ti ho chiesto scusa.

Ci può stare anche la risposta, che ne so:" Ho dei vincoli contrattuali per le quali in forum pubblici se esprimo, lo faccio solo a titolo personale o se una volta dichiarata la tua professione , parli anche a nome dell'azienda "....tutto qui, molto semplice lineare e senza alcuna volontà di offesa!Parlo per me stesso, non ho avuto problemi a dire che la questione delle tasse è stata una porcata, e sopra ho difeso google e Facebook esattamente come ho difeso Apple. Ossia: nulla di illegale, fanno ciò che dichiarano. Poi, ovviamente, non posso certo dimostrare le mie affermazioni copiando e incollando il codice del kernel…

Detto questo, però, ovviamente mi urta di più sentirmi dire che Apple si comporta esattamente come le altre compagnie per quanto riguarda la privacy degli utenti, quando assolutamente non è così, ed è esattamente una cosa che vedo tutti i giorni, e su cui faccio (e facciamo) i salti mortali tutti i giorni. La profilazione degli utenti serve, oltre a scopi sicuramente maligni come quelli da te elencati, anche a scopi positivi, come dare un servizio migliore all'utente. Non poterla fare, per questioni di privacy che ben conosci, ci costringe quotidianamente a dover percorrere altre strade, ben più complesse, per poter arrivare allo stesso risultato. Vedi "Ehi Siri" di qualche pagina fa (no, quella ovviamente non è profilazione, ma è privacy). Sentirmi dire che non è vero, ma senza ovviamente poterlo dimostrare, se mi permetti mi fa girare abbastanza le palle.



Quindi torniamo "in topic", ok!?:D

E proviamoci :)



E vero o no che fin tanto che il nuovo sistema operativo con la criptazione di default ( quella che sta tenendo banco ora ) i dati giungevano in chiaro sui server Apple?
Hmm? Ovviamente no, sono criptati. Suppongo che tu intenda qualcosa di diverso, quindi ti linko questo articolo: http://9to5mac.com/2016/02/25/apple-working-on-stronger-icloud-backup-encryption-and-iphone-security-to-counter-fbi-unlock-requests/. Penso che ti renderà felice, ma sostanzialmente dimostra anche che:
1. la sicurezza è in continua evoluzione
2. Apple sta cercando di creare una situazione in cui qualunque richiesta governativa non sia "soddisfacibile", perché non ci sono i mezzi tecnici per farlo.

Il fatto che l'FBI debba montare un caso internazionale per avere una backdoor, dimostra viceversa che l'FBI non ha accesso "privilegiato" ai server.

Il caso del criminale Alexander Boettcher che è stato "espugnato" ( https://www.key4biz.it/apple-co-prop...alle-indagini/ )?

Si parla di iOS 8, che dopo 18 mesi è stato bucato (probabilmente qualche mese prima, non so quando né come).

La NUOVA FEATURE donata dalla criptazione non doveva impedire quallo che hanno fatto sul terminale di questo delinquente?
Bè, no. Se hai username e password, e l'autenticazione single-step o single-factor, questi dati sono sufficienti per avere il backup da iCloud. Anche qua, mi sembra una cosa normale, no?
Il passcode (che è quello che vuole l'FBI) serve per accedere al device, il cui disco è criptato.

Quindi la domanda è: Se il backup serve solo all'utente per salvare i dati in caso di rottura o perdita del terminale, possono essere visti da terzi?!
La risposta è SI!!!!!!
...o vuoi negare questa evidenza?

Con username e password, puoi avere il backup di iCloud. Cioè, sinceramente non è che capisco bene la domanda. Ovviamente se hai un backup su cloud, devi essere in grado di riprenderlo no? E non è realistico che Apple o Dropbox, o che ne so, ti chieda di mandare la carta d'identità per vedere se sei proprio tu. Quindi username e password è l'autenticazione standard.
Poi, per sicurezza, è meglio abilitare il 2-factor authentication.
In attesa del prossimo livello di sicurezza, vedi articolo sopra di 9to5.





Anche lo spam pubblicitario che TUTTI ricevono non giunge direttamente da GOOGLE o FACEBOOK o MICROSOFT....,ma loro, raccolti ed analizzati i dati, li rivendono agli inserzionisti!
In cosa Apple sarebbe differente!?Guarda, è proprio su questo che io non sono d'accordo. Se vado su gmail, le inserzioni sono chiaramente differenziate dal resto dei messaggi. Le email pubblicitarie che ricevo sono sempre legate ad un servizio che io ho, magari stupidamente, richiesto, o legate a pratiche meno "cristalline" ad esempio dell'operatore telefonico che mi manda da "partner accuratamente selezionati" delle pubblicità. La cartella anti-spam funziona piuttosto bene, e devo dire che ogni settimana cancellerò forse un paio di email che sono di pubblicità "non richiesta".
Facebook mi riempie di pubblicità (ovviamente molto targettizzata) la pagina web, ma non ho prove (e neanche lontanamente indizi), che rivenda i miei dati in giro. Vende la possibilità di inviare pubblicità a profili che statisticamente possono coincidere con il mio, ma non vende i miei dati.
Apple, sinceramente, men che meno, visto che non è in quel business.

...oppure sono all'oscuro di una nuova tecnologia che consente di "risalire" all'origine di chi ha raccolto il dato per offrirlo all'inserzionista finale !? :sofico:
In realtà è molto semplice, almeno per gmail. Se la tua mail è foobar at gmail.com, puoi iscriverti ad esempio ad hwupgrade con l'indirizzo foobar+hwupgrade at gmail.com, le mail verranno comunque redirezionate da gmail alla tua casella principale, ma puoi facilmente riconoscere se hwupgrade ha venduto la tua mail in giro. Vedi http://gmailblog.blogspot.com/2008/03/2-hidden-ways-to-get-more-from-your.html. L'articolo è vecchio, ma mi risulta sia ancora valido.


Ma visti i meccanismi che contraddistinguono il funzionamento delle piattaforme messe a punto da tutte le OTT, in cosa Apple si discosta?
il mercato diverso, le policy diverse, la licenza d'uso diversa.

Ti rammento la raccolta continuativa dei dti operata dalle APP....anche di terze parti con l'avallo ed il consenso di chi ha scritto il SO.
Vuoi negare che questo stia accadendo!?
Sì, fermamente. Non ho dubbi che WhatsApp non rubi le mie foto, completamente.
E' vero che app minori, possono approfittare del fatto che sono meno diffuse, quindi meno sotto la lente d'ingrandimento, ed approfittare dell'ingenuità degli utenti per rubare i dati.
Nonostante i processi di review, queste app possono comunque entrare nell'App Store, ma la stragrande maggioranza di app malevole viene fermata prima. Questa è un'altra differenza rispetto ad altri store. Ovviamente però, chi fa la review non ha accesso al codice dell'app.

L'onere di provare che Apple non consenta alle APP di trafugare dati è il tuo, non il mio che invece constata come stanno funzionando.
No, tu constati che l'app ha accesso ad un dato dopo averlo richiesto, se l'utente glielo dà. Non constati che l'app ruba i miei dati e li invia chissà dove. Mi spiace, ma non ho niente da provare.

E non vale la risposta che puoi PARZIALIZZARE la raccolta dei dati da parte delle APP perchè qui si disquisisce sulla TOTALE impermeabilità dei dati dell'utente alle "Scorribande" delle app stesse :read:
Continuo a non cogliere l'argomento. La totale impermeabilità la ottieni semplicemente dicendo no alle richieste d'accesso. Cioè, il caso di WhatsApp, io vedo questi esempi:

l'utente decide di installarlo, l'utente dice di sì alle richieste di accesso. WhatsApp ha accesso alle cose di cui l'utente ha bisogno.
l'utente vuole WhatsApp, ma non vuole dargli accesso alle foto:

l'utente non preme mai sull'icona "invia foto", e vive felice con WhatsApp solo chattando
l'utente un giorno vuole inviare una foto, preme invia foto, WhatsApp gli chiede accesso

dà l'accesso e invia la foto
dà l'accesso, invia la foto, toglie l'accesso subito dopo
non dà l'accesso, stampa la foto, la invia per posta ordinaria. Spera che il postino non la spii, non si sa mai.


Quindi i dati pubblicati da Snowden in merito alla raccolta massiva i informazioni sensibili in testa agli utenti Apple e presenti sui server Apple a cosa fanno riferimento?
http://www.idigitaltimes.com/nsa-prism-spying-google-facebook-apple-microsoft-and-yahoo-deny-sharing-direct-access-user-data
Bè, sinceramente potrei darti tante risposte, ma non ho prove per nessuna: potrei dirti:

le cose sono cambiate dal 2013
non è vero nulla, Snowden si è inventato tutto
è tutto vero, e in 12 pagine ho scritto solo puttanate (questa è la tua preferita lo so)
avere accesso ad un server in cui i dati sono criptati, e non si ha la chiave di decrittazione, è inutile

Posso dirti però una cosa: apprezzo la direzione che sta prendendo Apple per proteggere i clienti. Se il governo diventa più invasivo, io faccio in modo che i dati siano più criptati. Non posso eludere la legge, mi chiedi i dati? Bè, guarda, lì ci sono delle sequenze di bit. Auguri nella lettura.

Ma se questi dati "innocui" sono raccolti al solo fine di backup e per risolvere i bug del codice, come mai le agenzie di intelligence si stanno "affannando" a volerli !?
lol, penso che i backup possano essere interessanti, non credi? Gli stacktrace, forse non tanto…

E visto che questo qualcuno C'E', secondo le tue conoscenze, chi potrebbe essere!?
Secondo me, aziende più piccole, non americane probabilmente, sicuramente non quotate in borsa.


Plausibile anche pensare che l FBI sia giunta al "passcod" , frugando sul suo computer o sullka sua agendina cartacea....e poi cosa ci hanno fatto?!
Sono entrati sui server di Apple, si o no!?
Dentro hanno trovato tutto quello che stavano cercando ( almeno fino all'ultimo backup risalente a 6 settimane prima della strage )?
Insomma questi dati dell utente-TERRORISTA erano raccolti da APLLE SUI SUOI SERVER!?!
Non capisco la domanda: ovviamente i backup su iCloud sì, no? Cioè, è una domanda polemica? Fai un po' di confusione tra passcode (che è quello che l'FBI vuole, ed è il codice di sblocco del device) e password (che è la password di iCloud con cui hanno potuto accedere al backup). Il passcode non serve per accedere ad iCloud, ma solo al device. L'FBI vuole accedere al device. Vedi anche la mia risposta al tuo primissimo commento.


Hai poi citato questo articolo ( http://www.ibtimes.com/fbi-confirms-changing-syed-farooks-icloud-password-attempt-access-recent-messages-2317135 ) del quale ti sono sfuggiti i commenti del Sig. Sam Morris in merito a varie tecniche su come BYPASSARE il blocco del pass code
https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DmHq3gM7WvEY&h=EAQEmv8Xe
https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DlQUIdnkmurI&h=WAQG6Jr0j

https://www.youtube.com/watch?v=9vBz7TUmYug
http://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.everymac.com%2Fsystems%2Fapple%2Fiphone%2Fiphone-troubleshooting-repair-faq%2Fiphone-how-to-unlock-open-forgot-code-passcode-password-login.html&h=wAQGZxU04

ecc ecc.

: cosa ne pensi?
Ma sei serio? :) Vuoi basare la tua dissertazione su commenti pubblicitari alla fine di un articolo? Ho guardato i video, sono tutti farlocchi per attirare gente sulla pagina. Se leggi i commenti sotto il video di youtube, c'è sempre gente che dice "fake" ad un certo punto.
Ci sono stati in passato dei metodi per sbloccare l'iPhone tramite Siri, ma *appena* sono stati resi pubblici sono stati fixati con la massima priorità.
Non posso escludere a priori che non ci siano altri bug di sicurezza, ma ti posso assicurare che appena vengono scoperti, si lavora per chiuderli. OVVIAMENTE, l'utente deve aggiornare l'iPhone poi, quindi non mi tirare fuori il discorso che iOS 8 è stato crackato…

Ma i cookie chi li gestisce e soprattutto chi concede ad un cookie di terza parte di pter "espletare" le sue funzioni nei browser!?
:D
Il tuo approccio così polverizzato nell'identificare una dinamica stranota è come voler dire: ok non è stato il ladro a scassinare la porta per rubare l'argenteria, ma il grimaldello! :sofico:Non sono un esperto di browser, ma penso che un browser per definirsi tale debba rispettare certi standard, suppongo del W3C. Visto che i cookie non sono strumenti maligni in sé, compresi quelli inter-domain, ovviamente l'impostazione di default li mantiene abilitati. Poi, l'utente sgamato può disabilitarli (e trovarsi probabilmente un browser che ha qualche problema di funzionalità…). iOS, a differenza di Android, permette di usare degli adblocker e dei blocker specifici per cookie.

Max(IT)
05-03-2016, 12:33
grana apprezzo il tuo impegno, veramente, ma temo sia tempo sprecato...

Che Apple non sia una ONLUS lo sanno tutti. Ma tutti sanno anche che Apple ha comunque una filosofia di fondo molto diversa da Google.
Solo che gli haters lo negano...

ComputArte
05-03-2016, 19:06
Ciao, rispondo *solo* se riusciamo a mantenere un tono decente come quello della tua ultima mail.


Consentimi: affermazione pleonastica!
La decenza è un concetto che se va a toccare il tono, a maggior ragione inerisce i contenuti...e tutte le cose scritte, manent! :D


Se mi permetti, come allusione era piuttosto pesante.


...ma possibile che ti stai sforzando a misurare il peso dell'ombra di una tua percezione assolutamente personale che non ha nulla di oggettivo alla luce dei chiarimenti offerti, mentre continui a rispondere ad alcune domande proposte ed in maniera parziale....
Per cortesia rimaniamo in argomento e se possibile, in maniera ordinata senza saltare niente , ok!? :fagiano:
...altrimenti sembra che si voglia sviare l'attenzione ;)


Così come, secondo me, enfatizzare il sarcasmo può risultare offensivo. Il fatto che sia concesso in questo forum è irrilevante ai sensi della buona educazione. Quando io ho detto "tua nonna", e tu ti sei offeso, io ho pensato che la reazione mi sembrava un po' esagerata, e che mi sembrava chiaro che fosse un "tua" impersonale. Del resto, però, la sensibilità è personale, per cui ti ho chiesto scusa.


"Tua" e impersonale non fa rima!
Scuse accettate e argomento che può evitare di essere ritirato in ballo, ok!?



Parlo per me stesso, non ho avuto problemi a dire che la questione delle tasse è stata una porcata, e sopra ho difeso google e Facebook esattamente come ho difeso Apple. Ossia: nulla di illegale, fanno ciò che dichiarano. Poi, ovviamente, non posso certo dimostrare le mie affermazioni copiando e incollando il codice del kernel…


COSA FANNO ( in emrito ai dati )!?


Detto questo, però, ovviamente mi urta di più sentirmi dire che Apple si comporta esattamente come le altre compagnie per quanto riguarda la privacy degli utenti, quando assolutamente non è così, ed è esattamente una cosa che vedo tutti i giorni, e su cui faccio (e facciamo) i salti mortali tutti i giorni. La profilazione degli utenti serve, oltre a scopi sicuramente maligni come quelli da te elencati, anche a scopi positivi, come dare un servizio migliore all'utente. Non poterla fare, per questioni di privacy che ben conosci, ci costringe quotidianamente a dover percorrere altre strade, ben più complesse, per poter arrivare allo stesso risultato. Vedi "Ehi Siri" di qualche pagina fa (no, quella ovviamente non è profilazione, ma è privacy). Sentirmi dire che non è vero, ma senza ovviamente poterlo dimostrare, se mi permetti mi fa girare abbastanza le palle.


Quindi le altre "compagnie": CHI ( in merito alla privacy ) ?
Finalmente!!!!! :D "la profilazione degli utenti"....e "dare un servizio migliore" COME?
"altre strade"?!?!...per fase COSA?!....e ti riferisci sempre alla RACCOLTA DEI DATI!?



E proviamoci :)


:)


Hmm? Ovviamente no, sono criptati. Suppongo che tu intenda qualcosa di diverso, quindi ti linko questo articolo: http://9to5mac.com/2016/02/25/apple-working-on-stronger-icloud-backup-encryption-and-iphone-security-to-counter-fbi-unlock-requests/. Penso che ti renderà felice, ma sostanzialmente dimostra anche che:
1. la sicurezza è in continua evoluzione
2. Apple sta cercando di creare una situazione in cui qualunque richiesta governativa non sia "soddisfacibile", perché non ci sono i mezzi tecnici per farlo.

Il fatto che l'FBI debba montare un caso internazionale per avere una backdoor, dimostra viceversa che l'FBI non ha accesso "privilegiato" ai server.


Ma la domanda era diretta : DA QUANDO APPLE HA INIZIATO A CRIPTARE ?
E prima che ciò sia accaduto, come erano trattati i dati "provenienti" dal terminale sui server di Apple.
L'articolo che citi parla del FUTURO...potenziale! E' del 25 Febbraio 2016 e poi i commenti....:doh:
Perchè invece di stare in argomento continui a fare affermazioni di cosa sarà fatto in futuro piuttosto che analizzare il PASSATO INEQUIVOCABILE di come sono stati trattati i dati degli utenti APPLE!?!?!


Si parla di iOS 8, che dopo 18 mesi è stato bucato (probabilmente qualche mese prima, non so quando né come).


....MA LA SICUREZZA è' ASSOLUTA?!?!.... la risposta è nei fatti che confermano che i dati sono sempre "acquisibili" in chiaro....è solo questione di tempo! :fagiano:


Bè, no. Se hai username e password, e l'autenticazione single-step o single-factor, questi dati sono sufficienti per avere il backup da iCloud. Anche qua, mi sembra una cosa normale, no?
Il passcode (che è quello che vuole l'FBI) serve per accedere al device, il cui disco è criptato.

Con username e password, puoi avere il backup di iCloud. Cioè, sinceramente non è che capisco bene la domanda. Ovviamente se hai un backup su cloud, devi essere in grado di riprenderlo no? E non è realistico che Apple o Dropbox, o che ne so, ti chieda di mandare la carta d'identità per vedere se sei proprio tu. Quindi username e password è l'autenticazione standard.
Poi, per sicurezza, è meglio abilitare il 2-factor authentication.
In attesa del prossimo livello di sicurezza, vedi articolo sopra di 9to5.


Allora , grana , puoi continuare a ripetere le tue considerazioni circolari senza che ne verremo a capo per qualche anno luce :sofico:
La qwuestione sollevata è molto meno complicata di come vuoi farla passare tu.
L'FBI ha avuto accesso ai dati fino a 6 settimane prima della strage.
Alias è riuscita a "rimediare" i codici per accedere ai server di APPLE che avevano tutti i dati generati dall'attentatore.
Quindi questi dati sono stati raccolti sui server di Apple, si o no?!?
è sufficiente un monosillabo di due lettere!



Guarda, è proprio su questo che io non sono d'accordo. Se vado su gmail, le inserzioni sono chiaramente differenziate dal resto dei messaggi. Le email pubblicitarie che ricevo sono sempre legate ad un servizio che io ho, magari stupidamente, richiesto, o legate a pratiche meno "cristalline" ad esempio dell'operatore telefonico che mi manda da "partner accuratamente selezionati" delle pubblicità. La cartella anti-spam funziona piuttosto bene, e devo dire che ogni settimana cancellerò forse un paio di email che sono di pubblicità "non richiesta".


...vorrei farti notare che stai descrivendo una piccola porzione della profilazione :D
Ma vogliamo credere che sia solo questa?!:sofico:
vogliamolimitarla alla ricezione di email pubblicitarie?!?!.....ma daiiiiii!!!!!:mc:
Mai sentito parlare di profilazione su analisi semantica dei contenuti generati dagli utenti?!
Mai sentito parlare di profilazione a scopo di spionaggio industriale!?

...tra l'altro l'analisi smantica su algoritmi di IA che TUTTI stanno sviluppando, inclusa APPLE....secondo te perchè?!?!



Facebook mi riempie di pubblicità (ovviamente molto targettizzata) la pagina web, ma non ho prove (e neanche lontanamente indizi), che rivenda i miei dati in giro.


...stai scrivendo un ossimoro incommensurabile :sofico:
NON HAI LE PROVE!?!
E che cosa consentirebbe all'inserzionista di giungere direttamente agli occhi del potenziale acquirente!?!?
Lo spirito santo?!
:angel:




Vende la possibilità di inviare pubblicità a profili che statisticamente possono coincidere con il mio, ma non vende i miei dati.


L'archivio con i dati profilati NON lo vende, NO!...altrimenti perderebbe tutto il suo potere, ma questi dati li analizza molto bene in chiaro, li rende fruibili ad una profilazione per CONOSCERE TUTTO dell'utente "obiettivo" e poi VENDE non solo la possibilità di contattare proprio quello, ma anche una serie di FILTRI , talmente sofisticati che consentono addirittura il reverse engeneering sul campione statistico rappresentativo... ma una cosa alla volta! ;)



Apple, sinceramente, men che meno, visto che non è in quel business.


...a già perchè per fare un business che produce profitto è necessario dichiararlo....ma guarda caso nelle policy APPLE, i dati sono raccolti per migliorare i servizi :ciapet:

MA I SERVIZI DI CHI?!
Tu sei in grado di affrermare che Apple non ha scambi con i partner di terze parti?!
....attenzione che poi la domanda successiva è: e le APPs sviluppate da terzi che hanno "permessi inquitenati" ( che puoi solo parzializzare, ma NON ISOLARE)!?!

ComputArte
05-03-2016, 19:08
In realtà è molto semplice, almeno per gmail. Se la tua mail è foobar at gmail.com, puoi iscriverti ad esempio ad hwupgrade con l'indirizzo foobar+hwupgrade at gmail.com, le mail verranno comunque redirezionate da gmail alla tua casella principale, ma puoi facilmente riconoscere se hwupgrade ha venduto la tua mail in giro. Vedi http://gmailblog.blogspot.com/2008/03/2-hidden-ways-to-get-more-from-your.html. L'articolo è vecchio, ma mi risulta sia ancora valido.


...NO, grana...non ci siamo!
Non ho inteso chiederti come funziona gmail, ma la domanda era : Esiste una nuova tecnologia che consente di "risalire" all'origine di chi ha raccolto il dato per offrirlo all'inserzionista finale !?
Secondo la tua conoscenza esiste uno strumento che consente di analizzare il codice del banner o il sorgente della mail pubblicitaria per risalire a CHI ha raccolto il dati e COME lo ha venduto?! :sofico:
...chiaramente è una domanda paradossale :D
...però se hai una risposta INERENTE, sono curioso di leggerla!


il mercato diverso, le policy diverse, la licenza d'uso diversa.


La domanda era in merito a come sta funzionando il mercato alla luce della raccolta dati che effettuano le OTT e non riesco veramente a capire in COSA nello specifico APPLE si differenzia: mercato...policy diverse...licenza d'uso....sai sembrano tutti elementi piuttosto aleatori se non entri nel concreto.


Sì, fermamente. Non ho dubbi che WhatsApp non rubi le mie foto, completamente.
E' vero che app minori, possono approfittare del fatto che sono meno diffuse, quindi meno sotto la lente d'ingrandimento, ed approfittare dell'ingenuità degli utenti per rubare i dati.
Nonostante i processi di review, queste app possono comunque entrare nell'App Store, ma la stragrande maggioranza di app malevole viene fermata prima. Questa è un'altra differenza rispetto ad altri store. Ovviamente però, chi fa la review non ha accesso al codice dell'app.


Rubare è un termine troppo generico!
WA non ruba le foto nel senso che non accede all'archivio del tuo cellulare , svuotandolo e sottraendole da esso...ma non gli servirebbe nemmeno.
Perchè sottrarre il file quando si può tranquillamente COPIARLO per poi profilare il proprietario dello scatto?!
Cosa non ti è chiaro in questo semplicissimo meccanismo?!

Poi se parlassi con chi rappresenta gli artisti o chi produce opere di ingegno ti direbbe che copiare è reato :D ....che strano!!!:fagiano:


No, tu constati che l'app ha accesso ad un dato dopo averlo richiesto, se l'utente glielo dà. Non constati che l'app ruba i miei dati e li invia chissà dove. Mi spiace, ma non ho niente da provare.


Ma cosa significa accesso se poi quel dato è utilizzato caricandolo sul server di chi ha scritto l'APP.
Ma a questo punto mi sorge una latra domanda...ma le hai mai lette attetamente i "permessi" delle APP?!



Continuo a non cogliere l'argomento. La totale impermeabilità la ottieni semplicemente dicendo no alle richieste d'accesso. Cioè, il caso di WhatsApp, io vedo questi esempi:

l'utente decide di installarlo, l'utente dice di sì alle richieste di accesso. WhatsApp ha accesso alle cose di cui l'utente ha bisogno.
l'utente vuole WhatsApp, ma non vuole dargli accesso alle foto:

l'utente non preme mai sull'icona "invia foto", e vive felice con WhatsApp solo chattando
l'utente un giorno vuole inviare una foto, preme invia foto, WhatsApp gli chiede accesso

dà l'accesso e invia la foto
dà l'accesso, invia la foto, toglie l'accesso subito dopo
non dà l'accesso, stampa la foto, la invia per posta ordinaria. Spera che il postino non la spii, non si sa mai.



....guarda un piccolo dubbio mi era sorto :D
Se la piattaforma è ingenerizzata per raccogliere dati, cosa impedisce all'utente di proteggere la sua privacy: solamente il NON utilizzo.
Non esiste una opzione di utilizzo conpatibile con il concetto di riservatezza....altrimenti non sarebbe "gratis" :sofico:




Bè, sinceramente potrei darti tante risposte, ma non ho prove per nessuna: potrei dirti:

le cose sono cambiate dal 2013
non è vero nulla, Snowden si è inventato tutto
è tutto vero, e in 12 pagine ho scritto solo puttanate (questa è la tua preferita lo so)
avere accesso ad un server in cui i dati sono criptati, e non si ha la chiave di decrittazione, è inutile

Posso dirti però una cosa: apprezzo la direzione che sta prendendo Apple per proteggere i clienti. Se il governo diventa più invasivo, io faccio in modo che i dati siano più criptati. Non posso eludere la legge, mi chiedi i dati? Bè, guarda, lì ci sono delle sequenze di bit. Auguri nella lettura.


...ok , continua a non prendere in considerazione VERITA' e REALTA' che hanno INVALIDATO il Safe Harbour...e ti invito a cercare cosa è e perchè quello che scrivi è semplicemente fuorviante!


lol, penso che i backup possano essere interessanti, non credi? Gli stacktrace, forse non tanto…


....hai visto che alla fine concordiamo :)
I dati raccolti dalle OTT sui loro server sono interessanti per le agenzie di intelligence perchè spiano tutto quello che fa un utente !:read:


Secondo me, aziende più piccole, non americane probabilmente, sicuramente non quotate in borsa.


Quindi chi fa profilazione a scopi commerciali sono aziende piccole, non americane e sicuramente non quotate in borsa....e su quale base dati potrebbero farla se sono così "piccine"?!?!

Mentre i colossi americani, NO, assolutamente NO non raccolgono dati per profilare ..... :ciapet:



Non capisco la domanda: ovviamente i backup su iCloud sì, no? Cioè, è una domanda polemica? Fai un po' di confusione tra passcode (che è quello che l'FBI vuole, ed è il codice di sblocco del device) e password (che è la password di iCloud con cui hanno potuto accedere al backup). Il passcode non serve per accedere ad iCloud, ma solo al device. L'FBI vuole accedere al device. Vedi anche la mia risposta al tuo primissimo commento.


La domanda era semplice: i dati del terrorista stavano si, o no , sui server di APPLE?!


Ma sei serio? :) Vuoi basare la tua dissertazione su commenti pubblicitari alla fine di un articolo? Ho guardato i video, sono tutti farlocchi per attirare gente sulla pagina. Se leggi i commenti sotto il video di youtube, c'è sempre gente che dice "fake" ad un certo punto.
Ci sono stati in passato dei metodi per sbloccare l'iPhone tramite Siri, ma *appena* sono stati resi pubblici sono stati fixati con la massima priorità.
Non posso escludere a priori che non ci siano altri bug di sicurezza, ma ti posso assicurare che appena vengono scoperti, si lavora per chiuderli. OVVIAMENTE, l'utente deve aggiornare l'iPhone poi, quindi non mi tirare fuori il discorso che iOS 8 è stato crackato…


...è sufficiente quello che hai affermato in neretto!


Non sono un esperto di browser, ma penso che un browser per definirsi tale debba rispettare certi standard, suppongo del W3C. Visto che i cookie non sono strumenti maligni in sé, compresi quelli inter-domain, ovviamente l'impostazione di default li mantiene abilitati. Poi, l'utente sgamato può disabilitarli (e trovarsi probabilmente un browser che ha qualche problema di funzionalità…). iOS, a differenza di Android, permette di usare degli adblocker e dei blocker specifici per cookie.

ma se nenache TOR è considerato sicuro adesso vuoi aggiungere la voce al coro che i browser non sono ingenerizzati per accogliere TUTTI i tipi di cookie ....ma guarda caso il garante della privacy ha emesso un obbligo verso tutti coloro che profilano....chissà perchè?! :sofico:

grana
05-03-2016, 19:20
Basta così. Tieniti le tue idee, e io le mie. Ho risposto 100 volte a tutte le domande, e tutti i tuoi dubbi e sospetti.
Hanno ragione gli altri utenti del forum, è una battaglia persa.

Ah: http://pages.citebite.com/a4h1p6y2x8sxj E comunque chiaramente abbiamo una concezione diversa di buona educazione.

amd-novello
06-03-2016, 07:56
si davvero basta :D

i punti li avete espressi chiaramente

PaulGuru
06-03-2016, 11:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-si-oppone-a-ordine-fbi-nella-strage-di-san-bernardino-niente-backdoor-sugli-iphone_61016.html

Il CEO di Apple Tim Cook ha pubblicato una lunga lettera aperta rivolta ai consumatori della società. In questa esprime il dissenso della compagnia sulle richieste di accesso su iPhone da parte di FBI e tribunali federali USA

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dopo affermazioni del genere dovrebbero sbatterli tutti in galera.

amd-novello
06-03-2016, 17:52
Ben arrivato...

grana
06-03-2016, 21:56
Ben arrivato...

lol.

ComputArte
06-03-2016, 23:35
Basta così. Tieniti le tue idee, e io le mie. Ho risposto 100 volte a tutte le domande, e tutti i tuoi dubbi e sospetti.
Hanno ragione gli altri utenti del forum, è una battaglia persa.

Ah: http://pages.citebite.com/a4h1p6y2x8sxj E comunque chiaramente abbiamo una concezione diversa di buona educazione.

...si persa...anche sulla analisi logica.