View Full Version : Consiglio acquisto notebook
arch-bim
16-02-2016, 11:19
Salve a tutti,
sono uno studente di ing. edile-architettura prossimo alla laurea. Il mio vecchio portatile (hp che vorrei evitare come marca) si è rotto gia da due settimane e sto cercando urgentemente di comprarne un altro. Vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di un notebook da utilizzare in questo ultimo semestre di università (quindi tesi/progetti) ma anche dopo in un eventuale lavoro. Schermo da 15 o 17". I programmi principali utilizzati sono quelli della Autodesk (principalmente Autocad e Revit) e anche qualche programma di calcolo (Strauss), qualche render con 3ds e revit e un po di photoshop. Sono partito con l'idea di comprare una workstation della dell ma purtroppo sono decisamente fuori budget!
Diciamo che il mio budget si aggira attorno ai 1000 euro (posso salire a 1200 se ce un prodotto che veramente ne vale la pena) Ormai da un po che sto setacciando il web e questi sono i portatili che mi hanno convinto di più:
ASUS N552VW-FI056T / € 1219,05
http://www.cytech.it/asus-i7-6700hq-...i056t/ref_tro/
Asus ROG GL752VW-T4157T / EUR 1.220
http://www.amazon.it/Asus-GL752VW-T4.../dp/B01AJTJOQ2
penso sia lo stesso ma non so se il sito e afidabile/ € 1070,29 : http://www.cleverstore.it/index.php?...3904&Itemid=85
ASUS - PU551JH con NVIDIA Quadro K1100M 2GB / € 1.181,99
http://www.eprice.it/portatili-ASUS/d-8248306
Toshiba Qosmio X70-B-10T Processore Intel Core i7-4720HQ, Scheda Video AMD Radeon R9 M265X, HDD 8Gb Hybrid +1TB, 16 GB DDR3, Nero / EUR 1.106,82
http://www.amazon.it/Toshiba-X70-B-1...5540616&sr=1-7
Asus ROG GL752VW-T4064D
http://www.amazon.it/Asus-GL752VW-T4...productDetails
Quale pensate che è migliore o se volete potete suggerire anche altri. (specifico che non sono interessato ai giochi anche se ho inserito il ROG sopra) Grazie
I programmi di autocad che usi sono in versione 2016?
Perchè se sono precedenti avresti problemi con lo chermo 4k dell'Asus N552-FI056T. Anche con gli altri software di tuo utilizzo dovresti assicurarti l compatibilità con la risoluzione 4k.
E qui potresti dire "eh, ma basta scalare la risoluzione in Full HD" e invece no, perchè utenti che lo posseggono hanno detto che mettendo la risluzione Full HD l'interfaccia diventa sì usabile, ma sembra tutta "sfocata come se ci fosse una patina d'olio sopra" [cit.]. E non solo quella dei programmi, ma di tutto Windows. Maggiori informazioni le puoi tovare nell'ltro topic andando a ritroso.
Purtroppo anche io sono nella tua stessa situazione :D ... ma io avendo un po' di tempo attendo maggiori feedback per N552 e GL752 :D
arch-bim
16-02-2016, 12:27
per Autocad e Revit usa la versione 2016 quindi forse me la cavo..ma comunque rimane il problema degli altri software.. pero quanto dovrei attendere per avere maggiori feedback..
A questo punto neanche il rog non mi dispiace anche per lo schermo da 17" pero e troppo tamarro (anche se meno di altri versioni rog)
Il Picchio
16-02-2016, 12:41
In teoria il pc con la quadro è il migliore proprio perché la quadro spinge parecchio su cad e utilizzi professionali mentre una gtx è comunque potente ma è più votata al gaming o comunque ad un utilizzo più generico.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Anche io ti consiglierei l'asus della serie business, stai attento però perché se non ricordo male dovrebbe avere due banchi da 4gb e non uno da 8 e l'altro vuoto, che potrebbe essere una spesa maggiore nel caso dovessi passare a 16gb
Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
arch-bim
16-02-2016, 19:37
Ma quindi secondi voi vale la pena spendere gli stessi soldi solo per la quadro (che cmq non e il massimo tra le quadro) pur avendo solo 8 di ram (in più ddr3) processore meno prestante, senza ssd, piuttosto che avere 16 gb di ram ddr4, 256 gb ssd, i7 skyline, la gtx 960 da 4 gb non farebbe il lavoro di cad?
Ma quindi secondi voi vale la pena spendere gli stessi soldi solo per la quadro (che cmq non e il massimo tra le quadro) pur avendo solo 8 di ram (in più ddr3) processore meno prestante, senza ssd, piuttosto che avere 16 gb di ram ddr4, 256 gb ssd, i7 skyline, la gtx 960 da 4 gb non farebbe il lavoro di cad?
per il tuo percorso universitario e la professione da ingegnere o architetto non troverai differenze tra quadro ed una scheda video dedicata al game.
Qualsiasi nb dai mille euro in su comprerai farà girare i programmi di cui parli tranquillamente.
sebastianebasta
16-02-2016, 21:40
Ma quindi secondi voi vale la pena spendere gli stessi soldi solo per la quadro (che cmq non e il massimo tra le quadro) pur avendo solo 8 di ram (in più ddr3) processore meno prestante, senza ssd, piuttosto che avere 16 gb di ram ddr4, 256 gb ssd, i7 skyline, la gtx 960 da 4 gb non farebbe il lavoro di cad?
No, non ne vale la pena...la 960 svolge fin troppo bene il suo lavoro in quell'ambito, e non ti farà rimpiangere QUELLA quadro...ti direi che il 552 vince a mani basse, se non ti preoccupa troppo il 4k per la compatibilità temporanea con qualche programma
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il Picchio
17-02-2016, 16:01
No è chiaro che a parità di prezzo una configurazione come la seconda vince a mani basse
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
arch-bim
18-02-2016, 09:22
Grazie a tutti per le risposte,
Quindi secondo voi l'n552 stravince, quello che speravo almeno...eppure quelli della asus sono proprio strani! non capisco perché il GL752VW-T4157T sul asustore e venduto per € 1.639,00!! http://www.asustore.it/gaming-rog-asus/1914-notebook-gaming-rog-asus-gl752vw-t4157t.html mentre N552VW-FI056T per € 1.359,00...http://www.asustore.it/multimedia/1920-notebook-asus-n552vw-fi056t.html?search_query=n552vw&results=2(Anche se poi in giro li trovi entrambi per un prezzo che si aggira ai 1200) Questo era diciamo il motivo del mio dubbio...pensavo che forse il gl era fatto meglio dal punto di vista costruttivo..(cercando un notebook che deve durare parecchi anni e che verrà usato abbastanza sotto stress e per più di 10 ore al giorno)
Il Picchio
18-02-2016, 09:31
Occhio che asustore non è l'eshop ufficiale asus ma è un rivenditore autorizzato asus. L'eshop di Asus si chiama appunto eshop-asus o qualcosa del genere.
La differenza sta tutta nelle dimensioni, un 17" può essere molto scomodo (e quindi è una fascia molto di nicchia) se sei un pendolare ma nel 99,9% dei casi vanta un impianto di dissipazione migliore oltre in questo caso al marchio rog (cioè in teoria un notebook pensato per passarci le ore a giocare con cpu e gpu che lavorano a manetta). Chiaro che se preferisci un 17" il rog uccide l'n552vw, che batte il rog per un utilizzo più versatile (mobilità, ecc).
Anche Acer sulla serie nitro si sta dando molto da fare, se cerchi qualcosa di un po' più slim e portabile ti consiglio di darci un'occhiata
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Anch'io quoto il n552 anche perché il 6700hq é l'erede del 4720hq e la scheda video é altrettnto ottima. Ti consiglierei di dare un'occhiata anche al Dell inspiron 7559 che permette qualora lo volessi un upgrade piu facile per aggiungere ram e ssd e in quanto a materiali é una garanzia e oltre a montare i7 6700hq e gtx 950. Il costo si aggira sui 1000 iva inclusa e lo trovi sul sito ufficiale Dell. Ti parlo da ingegnere in quanto anch'io sto cercando un portatile che sostituisca il mio vecchio travelmate.
Ragazzi approfitto della vostra presenza in quanto anch'io mi trovo nelle stesse condizioni in quanto studio ingegneria e ho a che fare con autocad2d pointwise per creazione mesh paraview e simili. Premetto che il mio budget é inferiore e che mi accontento di un dual core i7 6500u anche se cerco un portatile fatto con materiali diciamo di qualità. Dopo giorni passati a smanettare sono arrivato a dover scegliere tra questi 3 modelli:
Thinkpad e560 (i7 6500u, radeon r7 m370, FHD, 8gb ram) a 820euro circa
Asus k501-dm008t (i7-6500u, geforce 940m, FHD, 8 gb ram, no lettore cd/dvd) a 775 euro
Hp ab 234 nl (i7-6500u, geforce 940m, 12gb ram , FHD, no lettor cd/dvd) a 790euro.
In un secondo momento andrei a sostituire l'hdd con un ssd e ad incrementare la ram per cui opterei per un modello facile da aprire per compiere queste operazioni e il thinkpad da questo punto di vista mi sembra migliore.
Sapreste consigliarmi quale dei 3 acquistare e se conoscer altri modelli con caratteristiche simili e budget compreso tra i 750-820euro?
Vlmstore
19-02-2016, 17:44
Ragazzi approfitto della vostra presenza in quanto anch'io mi trovo nelle stesse condizioni in quanto studio ingegneria e ho a che fare con autocad2d pointwise per creazione mesh paraview e simili. Premetto che il mio budget é inferiore e che mi accontento di un dual core i7 6500u anche se cerco un portatile fatto con materiali diciamo di qualità. Dopo giorni passati a smanettare sono arrivato a dover scegliere tra questi 3 modelli:
Thinkpad e560 (i7 6500u, radeon r7 m370, FHD, 8gb ram) a 820euro circa
Asus k501-dm008t (i7-6500u, geforce 940m, FHD, 8 gb ram, no lettore cd/dvd) a 775 euro
Hp ab 234 nl (i7-6500u, geforce 940m, 12gb ram , FHD, no lettor cd/dvd) a 790euro.
In un secondo momento andrei a sostituire l'hdd con un ssd e ad incrementare la ram per cui opterei per un modello facile da aprire per compiere queste operazioni e il thinkpad da questo punto di vista mi sembra migliore.
Sapreste consigliarmi quale dei 3 acquistare e se conoscer altri modelli con caratteristiche simili e budget compreso tra i 750-820euro?
consiglio K550JX-DM017H
Core i7, 2 GHz, i7-4750HQ, 64 bit; RAM:8 GB, DDR 3L; MONITOR:15,60 ", LCD Matrice Attiva (TFT), 16:9, Risoluzione Massima (Larghezza) : 1920 Px, Risoluzione Massima (Altezza) : 1080 Px, Full HD (1920x1080), 200 nit, 300 :1; MEMORIA DI MASSA:1000 GB, HDD (Hard Disk Drive), 5400 rpm; AUDIO:Scheda Audio Integrata, Microfono Integrato; GRAFICA:Nvidia, GeForce GTX 950M, 2048 mb; WEBCAM:Webcam integrata, Megapixel : 0,30 , Frame per secondo : 8 ; BATTERIA:4 hr, 4 Numero celle; SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE:Windows 10, Home, Bit S.O. : 64 , Trial; DIMENSIONI & PESO:2,30 kg; CONNESSIONI:802.11 bgn, Bluetooth, Porte USB 2.0 : 2 , Porte USB 3.0 : 1 , Porta HDMI;
NON SI PUO' NEANCHE PARAGONARE
Certo lo so che non si può paragonare in quanto a prestazioni dar che uno é un quad core e gli altri dual core e per il prezzo al quale é offerto su Amazon ma ci sono delle cose che non mi convincono dar che ho avuto modo di provarlo perché un mio amico l'ha acquistato e sono la tastiera molto spugnosa, il surriscaldamento quando viene spinto un po e lo schermo molto flessibile ed il peso (cosa molto importante per me dato che sono pendolare).
Mi rivolgo agli amministratori. Ma il tizio in questione che pubblicizza l'asus con processore i7-4750hq, tale vlmstore, é per caso lo stesso vlmstore che vende determinati prodotti asus su Amazon? Non mi sembra un comportamento corretto questo. Qui si chiedono e si danno consigli, non si fa pubblicità!
LED-OLED
19-02-2016, 19:25
Mi rivolgo agli amministratori. Ma il tizio in questione che pubblicizza l'asus con processore i7-4750hq, tale vlmstore, é per caso lo stesso vlmstore che vende determinati prodotti asus su Amazon? Non mi sembra un comportamento corretto questo. Qui si chiedono e si danno consigli, non si fa pubblicità!
Infatti mi sa che è contro il regolamento :read:
Il Picchio
19-02-2016, 23:22
Se vlmstore mi legge, consiglio di utilizzare due account separati, uno in rappresentanza del negozio e uno da privato per dare una mano e dare consigli (senza pubblicità ;) )
Sicuro come Potenza vince a mani basse l'asus k550jx, come qualità senza dubbio il thinkpad di lenovo. Sugli 800 euro qualcosa che unisca le due non esiste.
So che il k501ub pesa solo 2 kg ma dovrebbe essere comunque inferiore qualitativamente rispetto al lenovo (la qualità non è da scartare se viaggi parecchio in treno e metro)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Vlmstore
24-02-2016, 22:35
Non si preoccupi. Non scrivero' piu con account vlmstore e non creero' account fasulli come fanno altri . Da questa sera
Cancellero' se riesco la registrazione su qst "forum"
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il Picchio
24-02-2016, 22:45
Vlmstore, inutile che fa il finto offeso. È una regola del forum, non è accanimento. Oltretutto non fa una bella figura lamentandosi in questo modo.
Le stiamo dicendo che un account da utente privato (non fake) è un conto, un account ufficiale come il suo è un altro. Se gli altri fanno account, come le piace chiamarli, fake e risultano come account privati hanno tutto il diritto di farlo. È lei quello in torto che risponde, anche in modo non sempre adatto se mi permette, con un account ufficiale.
Niente da dire però sta facendo, se mi permette il paragone, il ladro che si lamenta di essersi fatto male a casa della vittima. Va bene, però quello in torto è lei
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
blacknamu
26-02-2016, 04:57
Ha solo dato un consiglio su un notebook, non credo sia pubblicità questa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.