PDA

View Full Version : PC per Fotoritocco, sviluppo web e office


Tama
16-02-2016, 09:47
Salve a tutti,
vorrei un consiglio su un pc destinato principalmente agli utilizzi in oggetto.
I software principali saranno Photoshop, Lightroom, Office e una serie di tool via web.

Vorrei un qualcosa di veloce e silenzioso, possibilmente poco ingombrante e accompagnato da un monitor di elevata qualità che non affatichi gli occhi e abbia una bella resa.
Ero tentata dall'iMac 21.5 retina, ma ho letto che ha ram e cpu saldate e che quindi non è aggiornabile, per cui se lo tengono.
Magari con quei 1500/2 mila euro di budget mi ci entra un NAS...

Che mi dite?

Ryddyck
16-02-2016, 11:00
Quindi budget 2000€ compreso nas+hdd, monitor, mouse/tastiera, configurazione con assemblaggio, installazione s.o. con s.o.?

Tama
16-02-2016, 11:28
Indicativamente pensavo di dedicare a nas+dischi un massimo di 4/500 euro, se con meno spesa ho soluzioni valide ben venga.

Mi interessano velocità e stabilità, non componenti spintissimi da cloccare/settare/configurare: questa macchina servirà per lavorare, quindi mi dispiacerebbe avere rogne.
Fondamentale la qualità del monitor.

Se poi il tutto si accompagna a silenziosità e poco ingombro del case, sarò strafelice!:D
Ora lavoro su notebook, quindi mi servirà anche la tastiera. Mouse preferisco quelli vecchio stile col cavo, ne ho uno base da 15 euro che ha quasi 10 anni e lo uso ancora, per dire.

Il s.o. sarà Windows 10 Pro, da includere.

celsius100
16-02-2016, 11:50
Ciao
hai dei limiti di sapzio x il case o cmq piu piccolo sara meglio è?
esigenze sui dischi? raid? quanti tera ti servono?

Ryddyck
16-02-2016, 12:18
Il s.o. sarà Windows 10 Pro, da includere.
Niente assemblaggio ed installazione quindi?

Tama
16-02-2016, 13:14
Ciao
hai dei limiti di sapzio x il case o cmq piu piccolo sara meglio è?
esigenze sui dischi? raid? quanti tera ti servono?

Più è piccolo, meglio è, sì.
Dischi in Raid: mi piacerebbe la possibilità di avere 0+1. Comunque il compito principale del nas sarà la sicurezza dei dati, se ne starà attaccato al router wifi ma non c'è una rete di 15 pc che deve attingere da lì :)

Tera: adesso tra HDD esterni ecc ho 4 tera e ci sto larga.

Tama
16-02-2016, 13:15
Niente assemblaggio ed installazione quindi?

Sì, CON assemblaggio e installazione.
Posso fare da me se con assemblaggio e installazione sforo.

celsius100
16-02-2016, 13:36
hai preferenze sul monitor, come risoluzione, profodnita di 8 o 10 bit?
intanto x farti gai un esempio si potrebbe fare così:

1 Pz - MB Intel 1151 ASRock H170 Pro4 [90-MXGZH0-A0UAYZ]
Euro 99.1 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cabinet PC Define R4 FRACTAL DESIGN [FD-CA-DEF-R4-BL]
Euro 94.87 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i5-6600 Ci5 Box (3,3GHz) con cooler [BX80662I56600]
Euro 211 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - ALIM.Enermax 500W Platimax 90+ Vers.2.3 ATX12V 94% [EPM500AWT]
Euro 105.91 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MEM KINGSTON DDR4 2133 16GB C14 Kingston kit 0 [HX421C14FBK2/16]
Euro 67.31 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - VGA MSI R9 380 4GB Gaming [V314-011R]
Euro 216.81 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MONITOR 24 Dell U2414H IPS 5397063348053 [210-ADUL]
Euro 229.66 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cooler Cpu 1156/55/50/AM3 Arctic Fr. 13 CO 1366/775/755/754/AM2(+)/939 [UCACO-FZ13100-BL]
Euro 25.01 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 256GB SATA3 Samsung 850 PRO MZ-7KE256BW retail [MZ-7KE256BW]
Euro 129.26 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD WD 3,5" 1000GB WD WD10EFRX 64MB
Euro 59.33 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 1213,48 iva Comp. shop tao-pc (ma scrivi computer al posto della sigla pc quando lo cerchi su google)
Paypal : 1238,25 iva Comp.

poi nn so se ti serve un lettore ottico, se serve lo vuoi anche x masterizzare bluray?

se compri windows 10 pro nello stesso shop e fai assemblare il tuo devi aggiungere 140 euro x windows e 39 x l'assemblaggio completo

x il NAS vuoi qualcosa di basilare, qualcosa di professionale? lo vuoi basare su un pc entrlyvele, hai gia un pc da far diventare un NAS magari?

Tama
16-02-2016, 15:50
hai preferenze sul monitor, come risoluzione, profodnita di 8 o 10 bit?

x il NAS vuoi qualcosa di basilare, qualcosa di professionale? lo vuoi basare su un pc entrlyvele, hai gia un pc da far diventare un NAS magari?

Grazie per i suggerimenti!

Monitor: risoluzioni elevate, qualità alta. Tengo aperte diverse finestre in contemporanea.

Nas: non ho nulla :) un qualcosa che mi permetta di avere un buon livello di sicurezza dei dati, su cui possa fare un backup giornaliero.

emb
16-02-2016, 16:02
Più è piccolo, meglio è, sì.

Tu pensa che per me... più grosso è meno spazio occupa (oltre a favorire un ottima ventilazione).

Sembra una fesseria ma se lo metti a fianco del monitor porta pc invece che sulla scrivania non solo non da noia ma fa anche da base di appoggio per qualche cavolatina tipo le pendrive.
Certo se non hai spazio ne' a fianco ne' sotto la scrivania è un altro discorso.

Dischi in Raid: mi piacerebbe la possibilità di avere 0+1.

Dove lo vorresti l'array 0+1? Sappi che per fortuna 0+1 non si usa più a favore del suo "gemello" 1+0 (o raid 10 che dir si voglia).
Paiono uguali ma invece il raid 10 è decisamente preferibile.

Ma resta il discorso, dove lo vorresti? Sul volume di boot del pc?
Spero tu non stia pensando di metterlo sul NAS ecco.

Comunque il compito principale del nas sarà la sicurezza dei dati

Quindi fai sul NAS i backups dei pc o usi il NAS come base dati per tutti i pc?

se ne starà attaccato al router wifi ma non c'è una rete di 15 pc che deve attingere da lì :)

Se è come penso io poi dovrai backuppare il NAS.

Tera: adesso tra HDD esterni ecc ho 4 tera e ci sto larga.

Bisogna solo stare attenti ai colli di bottiglia, il problema dei NAS è che anche con la rette gblan non hai una buonissima velocità.
Va un po' meglio se SIA il NAS CHE lo switch (o il router) supportano la link aggregation (a volte trovi prodotti che riescono ad aggregare anche 4 porte LAN).

emb
16-02-2016, 16:05
Grazie per i suggerimenti!

Monitor: risoluzioni elevate, qualità alta. Tengo aperte diverse finestre in contemporanea.

Non c'entra NULLA la qualità con la risoluzione.
Valuta anche una possibile opzione, monitor principale con un secondo monitor (magari in pivot) di servizio.

Nas: non ho nulla :) un qualcosa che mi permetta di avere un buon livello di sicurezza dei dati, su cui possa fare un backup giornaliero.

Un buon livello di sicurezza dei dati lo si ottiene ESCLUSIVAMENTE con i backups, che possono essere anche strutturati in maniera complessa.
Un buon NAS ti da ovviamente buone chanches che... non ti si rompa il NAS. O che non vada in crash di sistema. Starei su Synology o Qnap quindi.

Ryddyck
16-02-2016, 16:11
Quando attualmente dici che ci stai larga con 4tb vuoi restare su un volume del genere oppure guardando al futuro vuoi prendere più dischi già da adesso?
Considera la configurazione di celsius la base (personalmente prenderei il dell u2515h), ti rimangono circa 1000€ tra nas e hdd.

Tama
16-02-2016, 16:56
Non c'entra NULLA la qualità con la risoluzione.
Valuta anche una possibile opzione, monitor principale con un secondo monitor (magari in pivot) di servizio.



Un buon livello di sicurezza dei dati lo si ottiene ESCLUSIVAMENTE con i backups, che possono essere anche strutturati in maniera complessa.
Un buon NAS ti da ovviamente buone chanches che... non ti si rompa il NAS. O che non vada in crash di sistema. Starei su Synology o Qnap quindi.

Monitor: sì, lo so, che abbia risoluzioni elevate e sia di qualità sono due requisiti richiesti, non uno la conseguenza dell'altro.
Vorrei un monitor dalla risoluzione elevata E di elevata qualità, anche se costa.

Nas: vorrei un buon nas su cui tenere i dati e fare il backup, poi se succede l'Apocalisse penserò ad altro :D
Attualmente uso dei semplici dischi esterni e vorrei qualcosa di più serio e affidabile. Non credo di aver bisogno di cose "spaziali", l'importante è farlo, 'sto backup...
Poi non ho bisogno di tenere una gran mole di dati sul pc, preferisco tenere quelli su cui ho da lavorare e archiviare il resto.

Tama
16-02-2016, 16:59
Quando attualmente dici che ci stai larga con 4tb vuoi restare su un volume del genere oppure guardando al futuro vuoi prendere più dischi già da adesso?
Considera la configurazione di celsius la base (personalmente prenderei il dell u2515h), ti rimangono circa 1000€ tra nas e hdd.

Un volume sui 4 tera va strabene, 1000 tra nas e hdd mi paiono tantini.
Vorrei privilegiare monitor e silenziosità, visto che devo passarci parecchie ore.

Ryddyck
16-02-2016, 17:01
Il discorso è che ti rimangono 1000€ mica devi spendere tutto, comunque considera una spesa di 600€.
EDIT: possibile configurazione (mi sono tenuto sui 4bay, se vuoi far il raid10 ci vogliono 4dischi minimo)
QNAP TS-431 Turbo NAS HardDisk 238,76
Seagate NAS ST4000VN000 HDD, 4 TB, Nero 143,77 x2
Totale venduto e spedito dall'amazzone: 526,30

Se vuoi maggiori informazioni sul nas http://www.tweaktown.com/reviews/7304/qnap-turbonas-ts-431-consumer-nas-review/index.html e sui dischi http://www.tweaktown.com/articles/5790/nas-hdd-showdown-wd-red-vs-seagate-nas/index.html

Per il monitor dipende dall'uso che ne fai e da te, potresti pure lavorare su un 28" uhd visto che vanno tanto di moda ma il discorso è: riusciresti a capire ciò che stai facendo su un 28" così risoluto? Potresti pure optare per una tv da 40" ma perdi in qualità.

Tama
16-02-2016, 17:26
Dunque, per il monitor: ho avuto modo di lavorare su un 27" Apple non retina, mi ci sono trovata molto bene ma le dimensioni erano un po' "stranianti"... 28 pollici non credo mi siano necessari.
Vorrei non avesse scie o effetti fantasma strani, che fosse uniforme come resa, con i neri "neri"... Quello che potrebbe piacere a un fotografo :)

Ryddyck
16-02-2016, 17:29
Guarda potrei pure consigliarti il dell u2715h, il problema è che a differenza della versione da 25" costa 200€ in più (leggi 100€ a pollice :mc: ) ed anche le varie alternative viaggiano sopra i 500€.
Cosa ne pensi invece degli ultra wide tipo lg 29um67?

celsius100
16-02-2016, 18:14
ti conviene decidere il formato, ci sono appunto wide, 16:9 o 16:19, e i pollici, in base a quello vediamo la risoluzione piu adatta :)

emb
17-02-2016, 07:31
Monitor: sì, lo so, che abbia risoluzioni elevate e sia di qualità sono due requisiti richiesti, non uno la conseguenza dell'altro.
Vorrei un monitor dalla risoluzione elevata E di elevata qualità, anche se costa.

OK. Mi fa piacere che tu sia disposto a spendere una buona cifra sul monitor perché secondo me è il componente più importante del pc (e oltretutto "dura" molto di più dell'HW su cui "nasce").
Tieni conto che la risoluzione, una volta che tu non riesci più a vedere i pixel, cessa d'importanza. I monitor ultra densi che ora stanno impestando il mercato sono solo marketing. MOOOOLTO meglio una qualità elevata e il giusto dpi IMHO.

Nas: vorrei un buon nas su cui tenere i dati e fare il backup, poi se succede l'Apocalisse penserò ad altro :D
Attualmente uso dei semplici dischi esterni e vorrei qualcosa di più serio e affidabile. Non credo di aver bisogno di cose "spaziali", l'importante è farlo, 'sto backup...

Perfetto. Cerca però di programmare dove vorrai tenere i dati di lavoro (proprio quelli in lavorazione). Se li tieni nei pc e poi archivi tutto sul NAS è una cosa, se li tieni sul nas in modo che siano condivisi e li lavori da lì è tutta un altra cosa.
Quel che è sicuro che sia in caso di storage che in caso di sharing dei files andrà fatto un backup al NAS stesso. Mentre usare il NAS come destinazione di backups dei singoli PC è un compito "standard" e potrebbe bastare così (dipende dalle criticità della tua attività). Suggerisco cmq di usare un software serio per l'automatizzazione del tutto, ad esempio acronis true image.

Resta il discorso Raid, non ho capito bene dove lo volevi fare, perché c'è il fortissimo rischio che un utente non adeguatamente ben consigliato prenda fischi per fiaschi sbagliando la scelta della progettazione di tutto il suo sistema.
Sappi cmq che un raid con una o più ridondanze NON serve a tenere al sicuro i dati. Lo scopo degli array raid in questione è SOLO assicurare la continuità di servizio.
L'unico modo per tenere al sicuro i dati è il backup purtroppo.

emb
17-02-2016, 11:09
Un volume sui 4 tera va strabene, 1000 tra nas e hdd mi paiono tantini.

Non sono tanti se vuoi usare il NAS oltre che come disco di backup anche come storage per i dati di lavoro.
Sono invece "comodi" se i dati di lavoro li tieni nei PC e il NAS lo usi solo come volume di backup o poco più.

Tama
17-02-2016, 19:11
Allora: in pratica, i miei dati di lavoro posso eliminarli dall'archivio (o masterizzarli giusto per non cancellarli) dopo un annetto.
In questo arco di tempo non arrivo a 1 tera nemmeno a volare, il grosso del volume sarebbero le foto che via via si accumulerebbero, è anche vero che faccio comunque parecchia selezione tra gli scatti.
Più che altro il nas mi darebbe una sicurezza in più col backup, considera che ora ho un hdd da 750 giga sul pc e di dati ho circa 200Gb. Nel disco esterno che sto usando ora come archivio di sicurezza ho circa 1.5tera.
Mi avevano consigliato 'sta cosa del raid, ma se non è utile per quello che voglio io non mi interessa.
Il nas sarà più un archivio di sicurezza che un HDD di rete vero e proprio. Al massimo ci accederò con il pc e un notebook.

emb
17-02-2016, 19:20
Allora: in pratica, i miei dati di lavoro posso eliminarli dall'archivio (o masterizzarli giusto per non cancellarli) dopo un annetto.
In questo arco di tempo non arrivo a 1 tera nemmeno a volare, il grosso del volume sarebbero le foto che via via si accumulerebbero, è anche vero che faccio comunque parecchia selezione tra gli scatti.
Più che altro il nas mi darebbe una sicurezza in più col backup, considera che ora ho un hdd da 750 giga sul pc e di dati ho circa 200Gb. Nel disco esterno che sto usando ora come archivio di sicurezza ho circa 1.5tera.
Mi avevano consigliato 'sta cosa del raid, ma se non è utile per quello che voglio io non mi interessa.
Il nas sarà più un archivio di sicurezza che un HDD di rete vero e proprio. Al massimo ci accederò con il pc e un notebook.

Ok quindi i dati starebbero sul pc e il nas sarebbe giusto un disco di backup.
Se intendevi farlo lì il RAID non ti serve a nulla, non serve nemmeno un raid con ridondanza qualunque (Raid 1,raid 5,raid 6,raid 10) dato che lo scopo è tutt'altro. Se intendevi farlo nel pc la cosa è diversa anche se a me pare esagerato. Però un raid 5 con magari 3 SSD un minimo di senso potrebbe averlo (andando per forza di cose su intel dato che solo con quella piattaforma e i drivers rapid storage più moderni è possibile far "passare" i comandi TRIM in un array raid).
Io cmq fossi in te andrei di disco M.2 singolo ma "bello grosso e performante".

Potrebbe quindi andarti bene un NAS a disco singolo o a due bay ma usandone uno solo e lasciando il secondo vuoto per futura esigenza. Spenderesti relativamente poco.
Sarebbe cmq un po' sprecato un NAS usato così, se non hai bisogno di cloud personale, mailserver, printserver, sharing delle cartelle e dei files con gestione dei permessi, sharing dei contenuti multimediali (con anche eventuale transcodifica HW), download automatici a pc spenti e cose del genere beh... in pratica lo utilizzeresti come banale disco esterno, e in quel caso ti conviene prendere un nuovo disco esterno "semplice" e spendi molto meno. Magari investi dei soldi per un buon programma di backups e saresti a posto.

Ryddyck
17-02-2016, 19:50
Se funge semplicemente da disco di backup "temporaneo" puoi sempre prendere un secondo disco interno su cui fare il backup. Esistono diversi software gratuiti che copiano e incollano i dati quando vengono creati/modificati o ogni tot. tempo.

celsius100
17-02-2016, 21:01
sono daccordo allora piu che un nas ti basta un secondo hdd come il WD10EFRX e poi decidi se fare solo backup o direttamente un raid1

emb
18-02-2016, 06:44
sono daccordo allora piu che un nas ti basta un secondo hdd come il WD10EFRX e poi decidi se fare solo backup o direttamente un raid1

?????

emb
18-02-2016, 06:46
Se funge semplicemente da disco di backup "temporaneo" puoi sempre prendere un secondo disco interno su cui fare il backup. Esistono diversi software gratuiti che copiano e incollano i dati quando vengono creati/modificati o ogni tot. tempo.

Con il disco interno si hanno un po' più di criticità (dai virus/rootkit alla possibile alimentazione che non filtra eventuali sovra o sottotensioni tanto per citarne due), io suggerirei l'esterno.

Tama
18-02-2016, 08:46
Secondo disco interno no, proprio per i problemi appena detti. Col nas, quando non uso il pc, potrei comunque fare dei download e usarlo anche con la smart tv volendo. Anche un nas "semplice" dovrebbe bastare. Sarebbe un utilizzo secondario, comunque.
Mi farebbe comodo la possibilità di entrare dall'esterno a prendere dati che sono lì, in caso di bisogno, e il nas sarebbe utile perché a volte lavoro fuori.

Ryddyck
18-02-2016, 10:50
Hai molta più probabilità di rompere un hdd esterno facendolo cadere a terra che problemi di sovra/sotto tensione data da un buon alimentatore.
Se sei infetto da virus puoi tranquillamente infettare l'hdd esterno/nas, il rischio cambia di poco se non si è attenti (sai quanta gente è stata infettata da teslacrypt ultimamente indirettamente tramite cartelle condivise, pendrive, etc).

Comunque se vuoi avere un semplice player, ci sono tantissime altre opzioni meno costose rispetto al nas.

emb
18-02-2016, 11:46
Hai molta più probabilità di rompere un hdd esterno facendolo cadere a terra che problemi di sovra/sotto tensione data da un buon alimentatore.

Se si rompe perché magari ti cade dove sta il problema (spesa a parte)?
Ne ricompri uno e rifai il backup. I dati originali li hai sul disco del pc.
Se ti si frigge tutto l'HW interno al pc ti si friggono SIA il disco di backup SIA i dati "originali". E qua sono volatili per diabetici.

Se sei infetto da virus puoi tranquillamente infettare l'hdd esterno/nas

Col disco esterno la probabilità è inferiore se lo attacchi solo al momento quando devi fare il backup. Con un NAS, essendo sempre in linea i rischi sono maggiori.
Ci sono accortezze che si possono prendere, ad esempio fare delle cartelle come backup con privilegi UNICI per accedervi di un utente che non sia quello di amministratore, ovviamente poi userai quel nome utente e password unicamente col software di backup.

Comunque se vuoi avere un semplice player, ci sono tantissime altre opzioni meno costose rispetto al nas.

Vero, ma poi ha parlato di sharing e di cloud quindi direi che un nas a questo punto glielo consiglio proprio.

emb
18-02-2016, 11:52
Secondo disco interno no, proprio per i problemi appena detti. Col nas, quando non uso il pc, potrei comunque fare dei download e usarlo anche con la smart tv volendo. Anche un nas "semplice" dovrebbe bastare. Sarebbe un utilizzo secondario, comunque.
Mi farebbe comodo la possibilità di entrare dall'esterno a prendere dati che sono lì, in caso di bisogno, e il nas sarebbe utile perché a volte lavoro fuori.

Ok, allora lascia perdere i NAS "semplici" e vai su prodotti di qualità. Sappi che ovviamente andranno più lenti di un HD esterno (di parecchio) essendo legati al collo di bottiglia della rete (ma mi raccomando che sia tutto almeno in gblan).
Potrebbe bastarti un NAS da 1 Bay, io cmq consiglio un 2 bay che ti consente di aggiungere un secondo disco in futuro.
Se non ti interessa la transcodifica HW puoi anche andare su un prodotto abbastanza poco costoso, se ti serve la transcodifica HW dei flussi H.264 già ci vuole un qualcosina di più, se vuoi anche la transcodifica dei nuovi H.265 allora la spesa è più consistente, devi andare ad esempio su un prodotto del genere: https://www.synology.com/it-it/products/DS216+

Ryddyck
18-02-2016, 12:02
Se si rompe perché magari ti cade dove sta il problema (spesa a parte)?
Ne ricompri uno e rifai il backup. I dati originali li hai sul disco del pc.
Se ti si frigge tutto l'HW interno al pc ti si friggono SIA il disco di backup SIA i dati "originali". E qua sono volatili per diabetici.
Non vedo hw fritto dal 2001, sta tutto nell'alimentatore e anche nell'accortezza di avere un ups. Se non ha un ups nemmeno per il nas stiamo sempre lì

Col disco esterno la probabilità è inferiore se lo attacchi solo al momento quando devi fare il backup. Con un NAS, essendo sempre in linea i rischi sono maggiori.
Ci sono accortezze che si possono prendere, ad esempio fare delle cartelle come backup con privilegi UNICI per accedervi di un utente che non sia quello di amministratore, ovviamente poi userai quel nome utente e password unicamente col software di backup.
Se prende delle belle belve programmate come si deve se ne sbattono proprio dei privilegi unici e del software di backup, ti crypta tutto e bye bye tipo l'ultima versione di teslacrypt - ovviamente parliamo di casi abbastanza allarmanti ma visto che negli ultimo mese ne ho visti parecchi c'è una certa influenza

Vero, ma poi ha parlato di sharing e di cloud quindi direi che un nas a questo punto glielo consiglio proprio.

Se non vuole spendere molto prende un readynas della netgear e bon, basta che lo copre con un ups decente

celsius100
18-02-2016, 12:42
Secondo disco interno no, proprio per i problemi appena detti. Col nas, quando non uso il pc, potrei comunque fare dei download e usarlo anche con la smart tv volendo. Anche un nas "semplice" dovrebbe bastare. Sarebbe un utilizzo secondario, comunque.
Mi farebbe comodo la possibilità di entrare dall'esterno a prendere dati che sono lì, in caso di bisogno, e il nas sarebbe utile perché a volte lavoro fuori.

io dicevo in raid i dischi interni
se si rompe uno hai i dati slavati uguali sull'altro disco

emb
18-02-2016, 13:14
io dicevo in raid i dischi interni
se si rompe uno hai i dati slavati uguali sull'altro disco

Eh ho capito. Ma quindi secondo te un raid 1 sostituisce il backup?

Non so se hai una macchina, ma se ce l'hai e uscisse un assicurazione che ti fa la copertura RCA solo verso gli incidenti coi motorini, la sottoscriveresti?

celsius100
18-02-2016, 13:19
Eh ho capito. Ma quindi secondo te un raid 1 sostituisce il backup?

Non so se hai una macchina, ma se ce l'hai e uscisse un assicurazione che ti fa la copertura RCA solo verso gli incidenti coi motorini, la sottoscriveresti?

se nn ha bisogno di molto spazio di archiviazione io farei direttamente un raid1 e via
tanto come disco principale ce un ssd, puo sempre fare backup sull'dd e se si rmope qualcosa ha cmq due dischi da usare
poi terrei semrpe da parte una ISO salvata su dvd

emb
18-02-2016, 13:26
Se si rompe perché magari ti cade dove sta il problema (spesa a parte)?
Ne ricompri uno e rifai il backup. I dati originali li hai sul disco del pc.
Se ti si frigge tutto l'HW interno al pc ti si friggono SIA il disco di backup SIA i dati "originali". E qua sono volatili per diabetici.
Non vedo hw fritto dal 2001, sta tutto nell'alimentatore

No, il PSU anche migliore dell'universo non ti copre sufficientemente.
Sopratutto dalle sottotensioni in via diretta, ma in via indiretta è sufficiente che un condensatore della scheda madre (che devono essere alimentati per forza) si guasti e "spari" la sua carica alla circuiteria interna e ecco bello è saltato il filtro che un buon alimentatore avrebbe potuto fare.

e anche nell'accortezza di avere un ups

Nope, vedi sopra. Con un UPS di qualità e a doppia conversione ti proteggi dall'esterno, ma non puoi nulla se il guasto arriva dall'interno. Per raro che sia.

Se non ha un ups nemmeno per il nas stiamo sempre lì

Che c'entra l'UPS per il NAS?

Se prende delle belle belve programmate come si deve se ne sbattono proprio dei privilegi unici e del software di backup, ti crypta tutto e bye bye tipo l'ultima versione di teslacrypt - ovviamente parliamo di casi abbastanza allarmanti ma visto che negli ultimo mese ne ho visti parecchi c'è una certa influenza

Ma hai letto quello che ho scritto?
Se prendi un crypto di quelli bastard inside e il suddetto virus non ha i privilegi di scrittura per un volume (o una cartella), semplicemente NON PUO' FARCI NULLA.
Ti consiglio, se sei interessato all'argomento, di dare un occhiata al blog di Achab dedicato ai cryptovirus.

Se non vuole spendere molto prende un readynas della netgear e bon, basta che lo copre con un ups decente

Non sono d'accordo a prendere un NAS con un SO che non sia più che valido, quindi netgear per me è out. Ovviamente IMHO.
Qnap e synology, se uno deve fare una spesa è bene che la faccia come si deve piuttosto che pentirsene.
L'ups sarebbe sempre raccomandabile ma SOLO se di qualità (e a onda pura), se no meglio l'enel.

emb
18-02-2016, 13:34
se nn ha bisogno di molto spazio di archiviazione io farei direttamente un raid1 e via

Non capisco cosa vuoi intendere, intendi proporre un raid 1 su un volume di backup con due dischi interni? Oltre a un SSD che sarebbe il disco di boot?

tanto come disco principale ce un ssd, puo sempre fare backup sull'dd e se si rmope qualcosa ha cmq due dischi da usare

Dunque, se si dovesse verificare un evento che ti "frigge" l'HW interno avere il volume di backup su un array raid 1 o su un disco singolo cosa ti cambia?
Vengono "fritti" tutti quanti.
L'unico e sottolineo unico unico unico unico scopo di un array con ridondanza è solo (solo solo solo solo solo solo) assicurare la continuità di servizio in caso di failure di un disco. STOP.
Avere un volume di backup con una ridondanza di conseguenza è una fesseria. Nei casi più delicati con esigenze veramente estreme si usano più volumi con tecnologie differenti (e spesso anche ubicati in location diverse).

poi terrei semrpe da parte una ISO salvata su dvd

Questo è un tipo di strategia di backup un po' "casareccia" e non molto efficiente.
Questo di OP non mi pare il caso, ma eventualmente si predispone uno schema di backups con son father e grandfather. Se le esigenze sono davvero stringenti le frequenze della suddetta strategia possono anche essere molto alte.

Ryddyck
18-02-2016, 13:43
I condesatori non sparano nemmeno su schede madri da 40€ (toccando ferro :mc:), non siamo più nel 1995 ed ovviamente la configurazione postata prima non è da meno, parliamo sempre di schede madri di qualità mica spazzatura.
L'ups per il nas lo darei per essenziale, visto che stiamo parlando sempre di soc con cpu+ram integrata che è molto più facile che salti con mezzo fulmine.

Per i crypto guarda che si evolvono di continuo e l'esempio lampante ce l'hai con teslacrypt del mese scorso (e non cryptolocker che praticamente è più "banale"... l'ho visto agire su un pc, espandersi tramite cartelle condivise e cryptare file su server linux, alla faccia dei privilegi unici - comunque parliamo sempre di casi allarmanti).

Per gli ups guarda gli apc e cyberpower, poi se uno vuol avere il culo parato si compra un gruppo elettrogeno a diesel :mc:

celsius100
18-02-2016, 13:50
si esatto

capisco cosa vuoi dire e va benissimo secondo me un nas dedicato solo a quello

io mi riferivo piu ad una protezione soho classica ed economica

emb
18-02-2016, 14:12
I condesatori non sparano nemmeno su schede madri da 40€ (toccando ferro :mc:), non siamo più nel 1995 ed ovviamente la configurazione postata prima non è da meno, parliamo sempre di schede madri di qualità mica spazzatura.

Massì, se facciamo questo genere di considerazioni allora a che serve assicurarsi in auto, io non ho mai fatto un incidente in vita mia, a che serve un antivirus, io sui siti pericolosi non ci vado e non apro allegati alle mail non sicuri, a che serve preoccuparsi per un backup, gli HD moderni non si rompono quasi mai e io i dati non li perdo e non li cancello e modifico senza sapere quel che faccio...

L'ups per il nas lo darei per essenziale, visto che stiamo parlando sempre di soc con cpu+ram integrata che è molto più facile che salti con mezzo fulmine.

Intanto io temo che tu associ automaticamente un UPS a una "protezione". Così non è!
Un ups assicura solo il mantenimento dell'alimentazione in caso di blackout.
E spesso proprio gli UPS rendono più probabili i guasti HW dovuti a cattiva alimentazione perché si pensa che un prodotto economico possa soddisfare le esigenze anche di protezione quando invece introduce criticità e non garantisce nulla.
Ma supponiamo che ci si riferisca a un UPS di buona qualità, magari anche "sua maestà" a doppia conversione con onda pura. Questo sì che protegge, ma ha un costo davvero elevato e probabilmente una rumorosità piuttosto importante.
Non capisco perché lo ritieni fondamentale su un NAS usato per il solo backup però. Se anche "scoppiasse" il NAS i dati li hai sul disco "originale", se poi sei stato previdente hai anche un grandfather su un altra unità.
Non hai perso nulla.
Chiaro che anch'io consiglio se possibile un buon UPS perché a volte prevenire è meglio che curare e salvaguardare un HW che costa caro è meglio che doverlo sostituire in futuro. Ma posso garantire e sottoscrivere che, a meno di essere in una zona particolarmente problematica (e OP lo dovrebbe sapere se abita in una di queste zone), la qualità fornita da una presa elettrica enel è superiore a quella fornita da un UPS "da scaffale" a onda simulata (o peggio dei peggio a onda quadra).

Per i crypto guarda che si evolvono di continuo e l'esempio lampante ce l'hai con teslacrypt del mese scorso (e non cryptolocker che praticamente è più "banale"... l'ho visto agire su un pc, espandersi tramite cartelle condivise e cryptare file su server linux, alla faccia dei privilegi unici - comunque parliamo sempre di casi allarmanti).

Stai dicendo una fesseria. Se su una cartella condivisa "tu virus" non hai i permessi di scrittura non cripti una beata ceppa. Puoi criptare tutto il resto a contorno ma quella cartella per te è off limits. Sopratutto visto che è su un NAS con un suo SO diverso da quello windows che hai infettato e che quindi per te è "blindato".
Agisci solo sullo spazio disco che il suddetto SO ti riconosce come scrivibile.

Per gli ups guarda gli apc e cyberpower, poi se uno vuol avere il culo parato si compra un gruppo elettrogeno a diesel :mc:

Non è solo una questione di marche. Ovviamente i prodotti di brand tipo APC sono generalmente di buona qualità, ma anche apc fa le sue linee di prodotti entrylevel, e se non hanno almeno l'onda sinusoidale pura potrebbero dare più problemi di quelli che risolvono, visto che il loro scopo NON E' PROTEGGERE ma solo garantire continuità di servizio per il tempo necessario a spegnere regolarmente le macchine. Sopratutto se associati a alimentatori con PFC attivo (quasi tutti quindi).

emb
18-02-2016, 14:16
si esatto

capisco cosa vuoi dire e va benissimo secondo me un nas dedicato solo a quello

io mi riferivo piu ad una protezione soho classica ed economica


Ah OK! :)

Beh a sto punto per un minimus stando attenti ai costi io proporrei un banale SSD come disco primario e un disco esterno (usb 3 o e-sata) su cui fare il backup collegandolo solo per il tempo strettamente necessario.

A chi invece fa piacere avere funzionalità accessorie un NAS configurato con crisma (e non usando di default l'utenza di amministratore che è una strategia deleteria) che però comporta una lentezza di base avendo il collo di bottiglia della rete e una criticità di dati "always on" che bisogna saper affrontare.

Ryddyck
18-02-2016, 14:55
Massì, se facciamo questo genere di considerazioni allora a che serve assicurarsi in auto, io non ho mai fatto un incidente in vita mia, a che serve un antivirus, io sui siti pericolosi non ci vado e non apro allegati alle mail non sicuri, a che serve preoccuparsi per un backup, gli HD moderni non si rompono quasi mai e io i dati non li perdo e non li cancello e modifico senza sapere quel che faccio...
Esiste l'avversione al rischio, ci sono persone che girano senza assicurazione e persone che vanno in giro senza antivirus, ma comunque non ho mai toccato questo argomento; era solo un esempio la scheda madre di 40€ visto che siamo arrivati ad una qualità dei componenti generale accettabile e sicura anche su configurazioni di fascia bassa

Intanto io temo che tu associ automaticamente un UPS a una "protezione". Così non è!
Mai detta una cosa del genere, se devi parlare di protezione devi anche parlare di sicurezza degli impianti elettrici in generale dove spesso anche solo l'interruttore magnetotermico differenziale ti para il culo nel 90% dei casi

Un ups assicura solo il mantenimento dell'alimentazione in caso di blackout.
E spesso proprio gli UPS rendono più probabili i guasti HW dovuti a cattiva alimentazione perché si pensa che un prodotto economico possa soddisfare le esigenze anche di protezione quando invece introduce criticità e non garantisce nulla.
Ma supponiamo che ci si riferisca a un UPS di buona qualità, magari anche "sua maestà" a doppia conversione con onda pura. Questo sì che protegge, ma ha un costo davvero elevato e probabilmente una rumorosità piuttosto importante.
Non capisco perché lo ritieni fondamentale su un NAS usato per il solo backup però. Se anche "scoppiasse" il NAS i dati li hai sul disco "originale", se poi sei stato previdente hai anche un grandfather su un altra unità.
Non hai perso nulla.
Non perdi nulla sempre se hai una unità disconnessa dal mondo (o cloud visto la lontananza), ma se è tutto collegato e con molta probabilità senza ups come potrebbe dire addio il nas potrebbero dirlo la configurazione, il frullatore, il frigorifero, la lavastoglie, etc - scenario drammatico

Chiaro che anch'io consiglio se possibile un buon UPS perché a volte prevenire è meglio che curare e salvaguardare un HW che costa caro è meglio che doverlo sostituire in futuro. Ma posso garantire e sottoscrivere che, a meno di essere in una zona particolarmente problematica (e OP lo dovrebbe sapere se abita in una di queste zone), la qualità fornita da una presa elettrica enel è superiore a quella fornita da un UPS "da scaffale" a onda simulata (o peggio dei peggio a onda quadra).
Esistono sempre le brutte giornate e guasti all'impianto di zona - improbabile ma possibile

Stai dicendo una fesseria. Se su una cartella condivisa "tu virus" non hai i permessi di scrittura non cripti una beata ceppa. Puoi criptare tutto il resto a contorno ma quella cartella per te è off limits. Sopratutto visto che è su un NAS con un suo SO diverso da quello windows che hai infettato e che quindi per te è "blindato".
Agisci solo sullo spazio disco che il suddetto SO ti riconosce come scrivibile.
Ah boh, dillo alle copie di backup ripristinate sul server e 45macchine infette


Non è solo una questione di marche. Ovviamente i prodotti di brand tipo APC sono generalmente di buona qualità, ma anche apc fa le sue linee di prodotti entrylevel, e se non hanno almeno l'onda sinusoidale pura potrebbero dare più problemi di quelli che risolvono, visto che il loro scopo NON E' PROTEGGERE ma solo garantire continuità di servizio per il tempo necessario a spegnere regolarmente le macchine. Sopratutto se associati a alimentatori con PFC attivo (quasi tutti quindi).
Si ma mica si può mettere un alimentatore con pfc passivo, bisognerebbe raggiungere dei compromessi ed in questo caso direi che è possibile farlo con alimentatore e ups di qualità (se poi si vuole fare tutto a puntino bisogna vedere ad esempio le caratteristiche del singolo alimentatore in inrush).

Al di là di questi scenari drammatici, una configurazione con alimentatore decente con dietro un ups decente ha sempre dato soddisfazioni a differenza di chi assembla con alimentatori di fascia bassa e senza ups.
Se si vogliono evitare problemi di qualsiasi tipo basta utilizzare il nas solo all'esigenza del backup/uso e non lasciarlo acceso se non serve, si evitano problemi sia di possibile infezione che di distruzione.

emb
18-02-2016, 15:21
Ryddyck sei un utente esperto del forum, ti chiedo la cortesia di quotare i messaggi usando l'apposita funzione e non usando il grassetto su un unico quote. Perché se no è impossibile rispondere senza sbattersi in maniera inenarrabile.

Esiste l'avversione al rischio, ci sono persone che girano senza assicurazione e persone che vanno in giro senza antivirus, ma comunque non ho mai toccato questo argomento; era solo un esempio la scheda madre di 40€ visto che siamo arrivati ad una qualità dei componenti generale accettabile e sicura anche su configurazioni di fascia bassa

Ma secondo te un componente di fascia alta o altissima non si può rompere?
Sarà anche meno probabile ma il rischio c'è.
Giustamente ti preoccupi di consigliare "protezioni" come UPS, backups, antivirus e quant'altro, come puoi non avere la sensibilità del fatto che l'imprevisto può capitare anche a valle di un PSU?

Intanto io temo che tu associ automaticamente un UPS a una "protezione". Così non è!
Mai detta una cosa del genere, se devi parlare di protezione devi anche parlare di sicurezza degli impianti elettrici in generale dove spesso anche solo l'interruttore magnetotermico differenziale ti para il culo nel 90% dei casi

Ma guarda che "sta tutto nell'alimentatore e anche nell'accortezza di avere un ups" è una cosa che hai scritto tu.
Essendoci in un PC un PSU e in un NAS una sua unità di alimentazione che sia interna o esterna a seconda del prodotto se "la botta" arriva dalla rete alla peggio è questo componente che si guasterà.
Ma se tu ci interponi un UPS che fornisce cattiva alimentazione i problemi invece di risolverli te li stai creando. E non "una tantum" ma con continuità, e questa cosa (avere alimentazione costantemente "scalettata") è in grado di stressare qualsiasi alimentatore vi sia connesso, sino a portarlo a una possibile rottura.
Sappi che le sottotensioni sono più pericolose delle sovratensioni, sopratutto quelle cicliche.

Stai dicendo una fesseria. Se su una cartella condivisa "tu virus" non hai i permessi di scrittura non cripti una beata ceppa. Puoi criptare tutto il resto a contorno ma quella cartella per te è off limits. Sopratutto visto che è su un NAS con un suo SO diverso da quello windows che hai infettato e che quindi per te è "blindato".
Agisci solo sullo spazio disco che il suddetto SO ti riconosce come scrivibile.
Ah boh, dillo alle copie di backup ripristinate sul server e 45macchine infette

?? Non ho capito cosa vuoi dire.

Si ma mica si può mettere un alimentatore con pfc passivo, bisognerebbe raggiungere dei compromessi ed in questo caso direi che è possibile farlo con alimentatore e ups di qualità (se poi si vuole fare tutto a puntino bisogna vedere ad esempio le caratteristiche del singolo alimentatore in inrush).

Eh, sono d'accordo.

Ma spero che sia chiaro a OP che è sicuramente meglio avere un onda pura come è matematico che sia quella fornita dall'enel (dato che è analogica) che una maldestramente simulata da un UPS di bassa lega.
Quindi pensare che un UPS "protegga" è una cosa falsa e potenzialmente pericolosa. Ti protegge un UPS di qualità, dotato di onda perfetta e a bassissima latenza di intervento. Ma siccome questo tipo di prodotti costano cari come il fuoco, se si fa questa scelta tanto vale puntare direttamente su quelli a doppia conversione, l'esborso ulteriore è marginale ma sei SICURO che la latenza è zero!
Se non si riesce per ovvi motivi economici a costruirsi una soluzione del genere è meglio restare allacciati direttamente a enel.
Sono solo pochissime zone d'Italia, quelle particolarmente disturbate (parliamo di disturbi alla rete enel) dove è comunque meglio mettere un UPS anche entrylevel. Ma se si vive in una di queste situazioni studiare una protezione a monte dell'intero edificio è d'uopo, se no si avranno problemi costanti e pressanti a qualunque utenza elettrica.

Se si vogliono evitare problemi di qualsiasi tipo basta utilizzare il nas solo all'esigenza del backup/uso e non lasciarlo acceso se non serve, si evitano problemi sia di possibile infezione che di distruzione.

Mah, comprare un NAS e usarlo così è buttare via i soldi.
In questo caso si adotta un semplice disco esterno, così come avevo già suggerito a OP prima di capire che tutto sommato avere il suo cloud, lo sharing dei files e il download a pc spento potessero interessargli.

Ryddyck
18-02-2016, 15:36
Ma secondo te un componente di fascia alta o altissima non si può rompere?
Sarà anche meno probabile ma il rischio c'è.
Giustamente ti preoccupi di consigliare "protezioni" come UPS, backups, antivirus e quant'altro, come puoi non avere la sensibilità del fatto che l'imprevisto può capitare anche a valle di un PSU?

Sicuramente, ma l'ultima scheda madre distrutta come detto prima l'ho vista praticamente 15 anni fa.


Ma guarda che "sta tutto nell'alimentatore e anche nell'accortezza di avere un ups" è una cosa che hai scritto tu.
Essendoci in un PC un PSU e in un NAS una sua unità di alimentazione che sia interna o esterna a seconda del prodotto se "la botta" arriva dalla rete alla peggio è questo componente che si guasterà.
Ma se tu ci interponi un UPS che fornisce cattiva alimentazione i problemi invece di risolverli te li stai creando. E non "una tantum" ma con continuità, e questa cosa (avere alimentazione costantemente "scalettata") è in grado di stressare qualsiasi alimentatore vi sia connesso, sino a portarlo a una possibile rottura.
Sappi che le sottotensioni sono più pericolose delle sovratensioni, sopratutto quelle cicliche.

Si, ma secondo te è meno costoso rifare l'impianto di casa o acquistare un ups di qualità? Non è che anche qui dal forum possiamo iniziare a chiedere "la tua zona è coperta decentemente dal fornitore? fa bel tempo? l'ultima volta che hai rifatto l'impianto quando è stata?
Possiamo sempre agire limitatamente al problema.


Eh, sono d'accordo.
Ma spero che sia chiaro a OP che è sicuramente meglio avere un onda pura come è matematico che sia quella fornita dall'enel (dato che è analogica) che una maldestramente simulata da un UPS di bassa lega.
Quindi pensare che un UPS "protegga" è una cosa falsa e potenzialmente pericolosa. Ti protegge un UPS di qualità, dotato di onda perfetta e a bassissima latenza di intervento. Ma siccome questo tipo di prodotti costano cari come il fuoco, se si fa questa scelta tanto vale puntare direttamente su quelli a doppia conversione, l'esborso ulteriore è marginale ma sei SICURO che la latenza è zero!
Se non si riesce per ovvi motivi economici a costruirsi una soluzione del genere è meglio restare allacciati direttamente a enel.
Sono solo pochissime zone d'Italia, quelle particolarmente disturbate (parliamo di disturbi alla rete enel) dove è comunque meglio mettere un UPS anche entrylevel. Ma se si vive in una di queste situazioni studiare una protezione a monte dell'intero edificio è d'uopo, se no si avranno problemi costanti e pressanti a qualunque utenza elettrica.

Si ricollega al discorso fatto sopra


?? Non ho capito cosa vuoi dire.

Siccome hai descritto la cosa come una fesseria quando mi sono trovato davanti al problema (che non mi riguardava) ed ho visto come si sia diffuso tramite cartelle condivise quando hai dato per scontato che non fosse possibile ti ho scritto allegramente "ah boh" in stile mistero della vita.


Mah, comprare un NAS e usarlo così è buttare via i soldi.
In questo caso si adotta un semplice disco esterno, così come avevo già suggerito a OP prima di capire che tutto sommato avere il suo cloud, lo sharing dei files e il download a pc spento potessero interessargli.
Come detto prima ci sono gli hdd player o roba del genere che può fungere praticamente da nas in locale, se poi gli serve tutto anche quando è fuori casa lo può collegare anche al router ed accedere all'hdd tramite browser (ci sono diversi prodotti più o meno userfriendly che fanno tutto in automatico senza sbattimenti nel creare ip statici a mò di server o altro).

emb
18-02-2016, 15:56
Sicuramente, ma l'ultima scheda madre distrutta come detto prima l'ho vista praticamente 15 anni fa.

Sono rari anche altri disaster. Ma suggerire una soluzione "elegante" che ne tenga conto in anticipo mi pare un buon aiuto per OP no?
Tu stesso giustamente consigli diverse soluzioni per evitare crash, mi sembrava d'uopo far notare altre possibili criticità e le soluzioni ragionevoli per superarle. Tanto più che alla fin fine i costi non sono nemmeno più elevati di fossilizzarsi solo su una parte del "trattamento" usando componenti di classe enterprise scordandosi però di una valutazione più globale.

Si, ma secondo te è meno costoso rifare l'impianto di casa o acquistare un ups di qualità? Non è che anche qui dal forum possiamo iniziare a chiedere "la tua zona è coperta decentemente dal fornitore? fa bel tempo? l'ultima volta che hai rifatto l'impianto quando è stata?
Possiamo sempre agire limitatamente al problema.

Ma io sono il PRIMO a suggerire l'uso di un ups di qualità. Mettevo solo in guardia sul rischio di mettere un UPS tanto per metterlo peggiorando la situazione e aggravando il rischio invece che risolverlo. Tutto qua.
UPS di qualità per tutto sarebbe la soluzione ideale, se non c'è il budget e se la zona è piuttosto tranquilla dal punto di vista della stabilità dell'erogazione enel IMHO è meglio non mettere nulla piuttosto che mettere un UPS "da prezzo".
Sono valutazioni mie personali, ci possono anche essere pareri discordi, ma ritengo di avere sufficienti competenze e informazioni per poter esprimere un mio giudizio sull'argomento.

Siccome hai descritto la cosa come una fesseria quando mi sono trovato davanti al problema (che non mi riguardava) ed ho visto come si sia diffuso tramite cartelle condivise quando hai dato per scontato che non fosse possibile ti ho scritto allegramente "ah boh" in stile mistero della vita.

Se si è diffuso è perché aveva i permessi di scrittura.
Se detto permesso non glielo dai il virus non potrà fare nulla sulle cartelle a lui negate.
Prova a dare un occhiata al sito di Achab che penso che converrai sia più che autorevole in merito. E magari posta qualche domanda.

Edit: guarda ti ho trovato un webinar a cui avevo partecipato che pur essendo molto "mirato" a delle soluzioni che loro possono venderti da cmq un idea ben precisa del tipo di problema:
https://www.youtube.com/watch?v=IE8doq0lffg

Come detto prima ci sono gli hdd player o roba del genere che può fungere praticamente da nas in locale, se poi gli serve tutto anche quando è fuori casa lo può collegare anche al router ed accedere all'hdd tramite browser (ci sono diversi prodotti più o meno userfriendly che fanno tutto in automatico senza sbattimenti nel creare ip statici a mò di server o altro).

Sono d'accordo.
Ma visti i costi che comporterebbe una soluzione del genere, non credi che sia più semplice e immediato comprare un buon NAS?

Ryddyck
18-02-2016, 16:10
Se si è diffuso è perché aveva i permessi di scrittura.
Se detto permesso non glielo dai il virus non potrà fare nulla sulle cartelle a lui negate.
Prova a dare un occhiata al sito di Achab che penso che converrai sia più che autorevole in merito. E magari posta qualche domanda.

Edit: guarda ti ho trovato un webinar a cui avevo partecipato che pur essendo molto "mirato" a delle soluzioni che loro possono venderti da cmq un idea ben precisa del tipo di problema:
https://www.youtube.com/watch?v=IE8doq0lffg

Erano tutti amministratori di sistema e tutti su xp non è che fossero così tanto protetti.
Il webinar lo guardo dopo grazie comunque, io usualmente comunque mi informo su siti esteri più che italiani sia però praticità che per velocità di informazione


Sono d'accordo.
Ma visti i costi che comporterebbe una soluzione del genere, non credi che sia più semplice e immediato comprare un buon NAS?
Ma guarda mettendo un nas qualunque con un hdd da 4tb c'è una spesa minima di 250€ e si è sempre limitati sul nas, spendendo un po' meno si può prendere un qualunque hdd player che fa il suo sporco lavoro come hdd esterno ed eventualmente connesso in rete ma sono sempre due soluzioni low budget.
Cioè di soluzioni ce ne sono infinite, anche utilizzando un raspberry, hdd e adattatore per l'hdd.