View Full Version : Più spazio al cloud, sempre meno hard disk esterni in vendita
Redazione di Hardware Upg
16-02-2016, 07:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/piu-spazio-al-cloud-sempre-meno-hard-disk-esterni-in-vendita_60975.html
La diffusione delle soluzioni di storage cloud ad elevata capienza, e la crescita nello spazio di archiviazione degli hard disk, ha portato ad una contrazione nelle vendite dei dispositivi di storage personale
Click sul link per visualizzare la notizia.
...ma forse se ne vendono meno anche perche' quasi tutti gia' ne hanno uno?!
In quanto ad utilita', comunque, mille volte meglio un dispositivo fisico di cui hai tu il controllo totale, piuttosto di un cloud...senza contare che con un disco da 500 GB hai in tasca 500 GB mentre gli stessi 500 GB nel cloud comportano tempi lenti di fruizione dei dati contenuti (mi immagino a casa di un amico in montagna con adsl schifosa oppure in giro con sola connessione mobile 3G che magari prende pure male e di cui mi son rimasti solo 200-300 di traffico dati...).
Investire 50-100 € in un dispositivo di archiviazoone di massa ad alta capacita' rimane la acelta piu' versatile e comoda a mio avviso.
Con l'attuale velocità delle reti italiane gli hard disk battono ancora il cloud 100:1 :asd:
Jack.Mauro
16-02-2016, 08:22
poi, durante l'alluvione di Genova di qualche anno fa, un mio cliente è stato quasi un mese in attesa che Fastweb ripristinasse il collegamento in fibra!
Avesse avuto tutti i dati sul cloud avrebbe pianto lacrime di sangue....
roccia1234
16-02-2016, 08:35
Una contrazione nelle vendite di questi dispositivi è legata sia al diffondersi delle soluzioni cloud sia alla disponibilità di prodotti di storage dalla capienza sempre più elevata.
Per me è più dovuto alla capienza.
Oggi con 50€ porti a casa soluzioni da 1 TB... che alla stragrande maggioranza di persone basta e avanza per una vita -> non comprano più nulla, non ne hanno bisogno.
Anzi, a molti bastano pure le chiavette da 32/64gb che al giorno d'oggi quasi trovi nelle patatine.
Il cloud... al momento è utilizzabile solo da quei pochi che hanno accesso alla fibra, inoltre richiede un abbonamento, e in pochi mesi di abbonamento si ammortizza tranquillamente il costo di un hdd di pari capacità.
battilei
16-02-2016, 10:09
Se l'alluvione gli avesse spazzato via la ditta avrebbe pianto se non avesse avuto i dati sul cloud.
Ogni soluzione ha pro e contro.
Dite che i genovesi non fanno neanche i backup per risparmiare elettricità ? Ah tutto può essere :Prrr:
PS: oddio mi avete fatto tornare in mente un tizio che caricava la batteria al lavoro per non consumare la corrente a casa sua :doh:
Ambhè..Ci credo proprio!
Se per cloud si intendono pile e pile di documenti, potrei anche essere d'accordo.
Ma purtroppo, in un PC/home, dentro ci sono GB e GB di foto e TB di video.
Devo ancora trovarlo un servizio che ti consente di caricare, in poche ore, 4 o 5 TB di video e che non costi un rene.
Imho, i box esterni restano sempre più convenienti e più veloci da utilizzare.
Per il cloud, quello vero, ne riparleremo tra almeno altri 5 anni...
Oppure lo stesso disco lo cloni su due o tre dischi e li metti in posti diversi.
L'ideale sarebbe avere entrambe le cose ma se una delle due è lenta da morire, (oltre che costosa) alla fine finisci per non usarla.
Il che, è anche peggio.
Tre HD esterni, in tre posti diversi (magari uno in una cassetta di sicurezza in banca). :D
Ovviamente, non avendo un cazzo di niente di importante, non è la soluzione da me attuata. :sofico:
Scusa ma l'HD nella cassetta di sicurezza in banca come si aggiorna?
Per magia o tutti i giorni c'è un tizio che va in banca a prenderlo? :asd:
Beh, ovviamente non parlo di aggiornare ogni giorno quello. Magari aggiorni gli altri due, e quello na volta alla settimana. :stordita:
Cosa vuol dire "è lenta" pensi che le aziende il cloud lo usino la l'adsl 7MBps di telecom? :D
Chiaro che per uso domestico è diverso, dipende dalla linea, dipende da che dati si deve salvare.
Io ho 30GB salvati su onedrive tra foto e video.
Io dovrei salvare 3 o 4 TB di roba, solo video...:asd:
Scusa ma l'HD nella cassetta di sicurezza in banca come si aggiorna?
Per magia o tutti i giorni c'è un tizio che va in banca a prenderlo?
E' ovvio che quello, lo aggiorni in modo meno frequente rispetto agli altri.
E' una sicurezza in più.
Non è una sorpresa, ormai un hd esterno da qualche centinaio di gb ce l'hanno anche cani e porci... io ho una collezione di hd di recupero che non uso che quando posso sbologno ad amici e parenti.
Anche per i NAS c'è un limite, io ne ho preso uno a 4 bay che uso solo a metà...
Paganetor
16-02-2016, 13:35
io ho sfruttato l'abbonamento a Office 365 con 1 tera su OneDrive per buttarci su le foto fatte negli ultimi 12 anni (550 giga di roba), che comunque ho in dupluce copia (qualcosa triplice :D ) anche a casa.
La ridondanza è sempre una buona cosa: preferisco scoprire di avere un "triplone" che mi occupa spazio piuttosto che accorgermi che le foto delle vacanze 2006 sono andate a ramengo.
I NAS sono interessanti come prodotti, ma andrebbero protetti con un UPS (una pacca di corrente rischia di farti saltare una intera soluzione in RAID 1), senza contare il pericolo furti, incendi ecc.
E' vero che non ho su i dati della NASA, ma a perdere i dati mi girerebbero comunque a elica...
Scusa ma l'HD nella cassetta di sicurezza in banca come si aggiorna?
Per magia o tutti i giorni c'è un tizio che va in banca a prenderlo? :asd:
tra il perdere tutto e ritrovarsi con una copia di 3 mesi fa del tuo backup, tu cosa scegli? quello nella cassetta in banca lo puoi aggiornare, con tutta calma, ad ogni cambio di stagione: ripeto, sempre meglio che perdere tutto! :cool:
Senza contare che di solito per cose del genere si sceglie la banca più vicina a casa: magari ne hai una proprio sotto casa e allora diventa un po' come andare in cantina...
Ambhè..Ci credo proprio!
Se per cloud si intendono pile e pile di documenti, potrei anche essere d'accordo.
Ma purtroppo, in un PC/home, dentro ci sono GB e GB di foto e TB di video.
Devo ancora trovarlo un servizio che ti consente di caricare, in poche ore, 4 o 5 TB di video e che non costi un rene.
Imho, i box esterni restano sempre più convenienti e più veloci da utilizzare.
Per il cloud, quello vero, ne riparleremo tra almeno altri 5 anni...
OneDrive 1 TB (costo meno di 40 euro/anno a beccare le offerte in giro ed hai anche 1 licenza di Office365 sempre aggiornata...per non parlare che con 60 euro/anno ti fai la licenza per 5 utenti!!!!) + fibra100 e, ogni volta che lascio in upload, vedo la banda della mia linea saturata dall'inizio alla fine... :D
Quindi tra la scelta di una linea veloce + 5TB di spazio quanto mi costerebbe in un'anno?
:D
danieleg.dg
16-02-2016, 15:47
Con 50 €/anno hai 10TB su hubic.
Paganetor
16-02-2016, 16:00
mi domando come facciano a far pagare solo 50 euro 10 TB... per quanto poco paghino gli HD, 10 tera sono sempre 10 tera e non costano 30 euro a disco (senza contare tutta l'infrastruttura che c'è attorno)...
mi domando come facciano a far pagare solo 50 euro 10 TB... per quanto poco paghino gli HD, 10 tera sono sempre 10 tera e non costano 30 euro a disco (senza contare tutta l'infrastruttura che c'è attorno)...
Appunto...
Con 50 €/anno hai 10TB su hubic.
Indubbiamente questi servizi sono una gran figata.
Bisogna vedere tra 10,15,20 anni cosa succede con i ricordi che ho archiviato...Aumentano il prezzo a 200€?
Garanzie scritte io non ne vedo.
Se perdo un HD, ne ho altri 2 e comunque me la posso prendere solo con me stesso.
La se perdo 10TB di roba e mi rispondono: mi dispiace, è caduto un aereo sul datancenter...Lei si attacca...Diventa un bel problema.
AleLinuxBSD
16-02-2016, 19:36
Non sono convinto di questa correlazione.
rockroll
17-02-2016, 02:41
...ma forse se ne vendono meno anche perche' quasi tutti gia' ne hanno uno?!
In quanto ad utilita', comunque, mille volte meglio un dispositivo fisico di cui hai tu il controllo totale, piuttosto di un cloud...senza contare che con un disco da 500 GB hai in tasca 500 GB mentre gli stessi 500 GB nel cloud comportano tempi lenti di fruizione dei dati contenuti (mi immagino a casa di un amico in montagna con adsl schifosa oppure in giro con sola connessione mobile 3G che magari prende pure male e di cui mi son rimasti solo 200-300 di traffico dati...).
Investire 50-100 € in un dispositivo di archiviazoone di massa ad alta capacita' rimane la acelta piu' versatile e comoda a mio avviso.
Perfettamente d'accordo.
Ormai HDD USB3 autoalimentati da 1 TB (li trovi a 50 euro) sono comodissimi, efficientissimi, silenziosissimi. Alzi la mano chi non na ha uno!
A parte utilizzi aziendali, e con pesanti riserve per la privacy, il cloud per me ha senso solo in mobilità (Smartph/Tablet) e per poco traffico dati, se proprio non vuoi portarti dietro una chiavetta più piccola di una caramella, magari USB3 32/64/GB (14/24 euro).
rockroll
17-02-2016, 03:00
Io dovrei salvare 3 o 4 TB di roba, solo video...:asd:
Io di TB (essenzialmente film) ne ho circa 15, se mai usassi il cloud... fai tu...
E' ovvio che quello, lo aggiorni in modo meno frequente rispetto agli altri.
E' una sicurezza in più.
Puoi fare salvataggi incrementali che conservi in due posti diversi; quando è il caso aggiorni il terzo in banca o altro luogo sicuro, di cui mantieni anche la versione precedente.
rockroll
17-02-2016, 03:36
mi domando come facciano a far pagare solo 50 euro 10 TB... per quanto poco paghino gli HD, 10 tera sono sempre 10 tera e non costano 30 euro a disco (senza contare tutta l'infrastruttura che c'è attorno)...
Semplicemente giocano sul fatto che si occupa mediamente solo una minima porzione dello spazio massimo teoricamente offerto. Ed in più avranno sicuramente concordato introiti in base al traffico generato con le Telco fornitrici delle connessioni.
Ammessa ed assolutamente non concessa una velocità media effettiva di U.L. di 10 Mb/sec (magari), per riempire 10 TB occorrerebbero 8 milioni di secondi di collegamento, vale a dire quasi 93 (novantatrè) giorni ininterrotti!
Ad essere più realistici, con le nostrane velocità di U.L., lo spazio annuo di 10 TB non lo riempi manco in un anno intero di connessione continua!
Per salvare in locale su supprto HDD USB 3.0 i 10 TB ci metterei circa un giorno e mezzo invece di un anno, e per rileggerli meno di un giorno; ma nulla mi vieta di operare in parallelo su 3 o 4 HHD in contemporanea...
Tutto chiaro?
Io di TB (essenzialmente film) ne ho circa 15, se mai usassi il cloud... fai tu...
Bhè per i film io ne ho pochi, ormai con Netflix e altre offerte l'esigenza di farsi la videoteca casalinga andrà certamente scemando.
Puoi fare salvataggi incrementali che conservi in due posti diversi; quando è il caso aggiorni il terzo in banca o altro luogo sicuro, di cui mantieni anche la versione precedente.
E' quello che faccio...;)
Semplicemente giocano sul fatto che si occupa mediamente solo una minima porzione dello spazio massimo teoricamente offerto. Ed in più avranno sicuramente concordato introiti in base al traffico generato con le Telco fornitrici delle connessioni.
Ammessa ed assolutamente non concessa una velocità media effettiva di U.L. di 10 Mb/sec (magari), per riempire 10 TB occorrerebbero 8 milioni di secondi di collegamento, vale a dire quasi 93 (novantatrè) giorni ininterrotti!
Ad essere più realistici, con le nostrane velocità di U.L., lo spazio annuo di 10 TB non lo riempi manco in un anno intero di connessione continua!
Per salvare in locale su supprto HDD USB 3.0 i 10 TB ci metterei circa un giorno e mezzo invece di un anno, e per rileggerli meno di un giorno; ma nulla mi vieta di operare in parallelo su 3 o 4 HHD in contemporanea...
Tutto chiaro?
Eh eh Infatti è per quello che l'ho chiesto.
Possono anche offrirmi 10TB a un euro al mese che se impiego mesi a caricarci sopra qualcosa, diventa un servizio che alla fine non usi.
roccia1234
17-02-2016, 11:19
Semplicemente giocano sul fatto che si occupa mediamente solo una minima porzione dello spazio massimo teoricamente offerto. Ed in più avranno sicuramente concordato introiti in base al traffico generato con le Telco fornitrici delle connessioni.
Ammessa ed assolutamente non concessa una velocità media effettiva di U.L. di 10 Mb/sec (magari), per riempire 10 TB occorrerebbero 8 milioni di secondi di collegamento, vale a dire quasi 93 (novantatrè) giorni ininterrotti!
Ad essere più realistici, con le nostrane velocità di U.L., lo spazio annuo di 10 TB non lo riempi manco in un anno intero di connessione continua!
Per salvare in locale su supprto HDD USB 3.0 i 10 TB ci metterei circa un giorno e mezzo invece di un anno, e per rileggerli meno di un giorno; ma nulla mi vieta di operare in parallelo su 3 o 4 HHD in contemporanea...
Tutto chiaro?
Concordo.
Senza contare che sei stato decisamente ottimista sulla velocità di upload.
Io, che sono sopra la media italiana, ho una 20/1 quasi piena. Contando che un minimo di banda in up la devo lasciare libera altrimenti non navigo, contando l'overhead e tutto, volendo fare up 24/7 dovrei limitare la velocità a 60-70 kb/s.
Già per solo 500GB servirebbero tra i 3 e i 4 MESI di up ininterrotto.
E l'accesso ai dati, anche con una 20 mbit, sarebbe decisamente lento.
No, per sfruttare come si deve il cloud, come minimo serve una connessione 100mbit simmetrica, in altre parole la velocità delle "vecchie" ethernet prima che arrivassero le gigabit.
Carbonite tutta la vita! account space unlimited... era in offerta a 40 euro annui, adesso un pelo di piu'... se non fosse per le linee italiane sarebbe una pacchia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.