View Full Version : iPhone 7, perde il jack cuffie 3.5mm ma guadagna uno speaker | Rumor
Redazione di Hardware Upg
15-02-2016, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-7-perde-il-jack-cuffie-35mm-ma-guadagna-uno-speaker-rumor_60957.html
Un nuovo report di Barclays su iPhone 7 riconferma l'assenza del jack da 3.5mm per le cuffie, che potrebbe essere sostituito da un secondo altoparlante.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Magari è la volta buona per introdurre sugli iPhone la registrazione stereo nei video.
fornendo subito in dotazione le cuffie che adottano lo standard proprietario.
Grazie.
E uno che vuole attacarci le cuffie fighe?
E uno che vuole attaccarci gli altoparlanti esterni o lo stereo?
Comodo adattatore per soli 29.90?
Bello, vale proprio la pena per avere il secondo speaker. :rolleyes:
Se fannols schermo grande la metà il resto dello spazio possono usarlo per i subwoofer.. ma quello magari sarà su iphone 8. :rolleyes:
Urka perché iphone registra ancora in mono?
Ogni tanto vado a rivedere la prima volta di mio figlio che riesce a partire da solo con la bici e a pedalare per diversi metri.
Immagino che se fosse in stereo, a emozionarmi sarebbe la sua voce in stereo e non l'evento che ho catturato...:rolleyes:
Grazie.
E uno che vuole attacarci le cuffie fighe?
LO LASCIA SULLO SCAFFALE
E uno che vuole attaccarci gli altoparlanti esterni o lo stereo?
LO LASCIA SULLO SCAFFALE
:asd:
fornendo subito in dotazione le cuffie che adottano lo standard proprietario.
Grazie.
E uno che vuole attacarci le cuffie fighe?
E uno che vuole attaccarci gli altoparlanti esterni o lo stereo?
Comodo adattatore per soli 29.90?
Bello, vale proprio la pena per avere il secondo speaker. :rolleyes:
Se fannols schermo grande la metà il resto dello spazio possono usarlo per i subwoofer.. ma quello magari sarà su iphone 8. :rolleyes:
ovviamente, insieme al più bel telefono di sempre, usciranno anche le nuove cuffie Beats più belle di sempre e i nuovi altoparlanti Beats più chiassosi di sempre... con ingresso Lightning... Claro!
Non capisco.. Se volessi ricaricare il telefono ed avere gli auricolari attaccati non si può?
Oppure propongono un altro inutile e non versatile adattatore per usare entrambe le cose?
Nhirlathothep
15-02-2016, 12:44
se sara' bello per me va benissimo anche senza nessuna porta (anzi meglio), ma i loro prodotti usciti dopo il 2011 sono tutti brutti, non so come si faccia ad acquistarli, sopratutto considerando che il prezzo e' piu' alto di quando erano belli.
edit: io li ho acquistati perche' molti hanno il vecchio design invariato, ma quelli nuovi sono orribili
Goofy Goober
15-02-2016, 12:45
ad ogni anno la lista dei motivi per non comprare un iphone si allunga sempre più.
è incredibile se penso che una volta, per un breve periodo, amai questo telefono (odiando invece il software e itonnus).
poi arrivederci e grazie...
e ogni anno sembra che posso aggiungerci un "a mai più rivederci" :asd:
p.s.
cmq secondo me sarebbe davvero assurdo se levassero il "supporto" a praticamente ogni cuffia analogica del mondo.
è come se facessero un sintoamplificatore senza prese HDMI, solo con display port :stordita:
gd350turbo
15-02-2016, 12:49
Su questo sono perfettamente d'accordo...
se sara' bello per me va benissimo anche senza nessuna porta (anzi meglio), ma i loro prodotti usciti dopo il 2011 sono tutti brutti, non so come si faccia ad acquistarli, sopratutto considerando che il prezzo e' piu' alto di quando erano belli.
edit: io li ho acquistati perche' molti hanno il vecchio design invariato, ma quelli nuovi sono orribili
Non sono d'accordo.
Dal 4 al 4s per finire al al 5/5s io personalmente li trovo molto validi.
Se invece parli di quelli attuali, allora ti do ragione. Non mi fanno impazzire particolarmente.
Va però anche detto che sono arrivati a un punto fermo sul design e quindi ci sta che facciano delle scelte "impopolari" per provare a cambiare un po il design e differenziarsi dagli altri.
Ci sarà da ridere se poi, a ruota e come "caproni", salteranno sul carro anche tutti gli altri produttori di smartphone...:asd:
Radagast82
15-02-2016, 13:03
l'eliminazione del jack in favore di soluzioni di maggior qualità, magari con dac di livello integrato, per me è cosa buona e giusta.
la retrocompatibilità la otterrei con un adattatore e pace.
per il tema dello standard proprietario, sono caxxi di chi lo compra, al pari dei cavi e di altri accessori lightning o come si scrive. Ma il problema non mi tange.
Certo, se fossi cliente dell'ecosistema apple mi farebbe girare più che altro il fatto che non posso utilizzare eventuali auricolari di livello a causa dell'assenza del connettore nei mac. Ma non lo sono per cui amen.
Certo, se fossi cliente dell'ecosistema apple mi farebbe girare più che altro il fatto che non posso utilizzare eventuali auricolari di livello a causa dell'assenza del connettore nei mac. Ma non lo sono per cui amen.
hai centrato il punto
se sui prossimi Mac comparirà una porta lighting avremo la certezza della rimozione del jack cuffie ma lo ritengo poco probabile
mi sembra invece possibile l'assenza di jack sui prossimi iPhone e l'inclusione di auricolari bluetooth assieme al telefono
spingono molto su macchine wireless in tutto, quindi perché avere ancora un connettore quando si può fare senza fili? il lighting ti può servire solo per auricolari con qualità superiore, che interessano a una minoranza dei loro clienti
Certo, se fossi cliente dell'ecosistema apple mi farebbe girare più che altro il fatto che non posso utilizzare eventuali auricolari di livello a causa dell'assenza del connettore nei mac. Ma non lo sono per cui amen.
Io lo sono e posso tranquillamente dirti che gli auricolari in dotazione non so neppure dove li ho messi tanto che li uso.
La Jabra ad esempio vende auricolari per ogni esigenza e uso compresi quelli con il sensore di battiti cardiaci integrato negli auricolari e che rileva il battito dal timpano. E resistono a tutto, compreso pioggia e gelo.
Secondo me, ormai con l'alta efficienza del bluetooth e sue successive revisioni, in commercio trovi prodotti che non ti fanno certo rimpiangere gli auricolari con filo.
Certo, se l'esigenza di qualcuno è quella di ascoltare tutti gli strumenti di un'orchestra con il suo udito sopraffino, probabilmente farà altre scelte.
Dubito comunque che spenda 2000€ di cuffie (come ho letto da qualche parte su una notizia simile a questa) per poi usarle con uno smartphone...:mbe:
se sara' bello per me va benissimo anche senza nessuna porta (anzi meglio), ma i loro prodotti usciti dopo il 2011 sono tutti brutti, non so come si faccia ad acquistarli, sopratutto considerando che il prezzo e' piu' alto di quando erano belli.
edit: io li ho acquistati perche' molti hanno il vecchio design invariato, ma quelli nuovi sono orribili
Che importa che ci sia o meno il jack, l'audio di questo secolo o qualsiasi altra feature normale in qualunque altro prodotto? L'importante è che sia fighetto... 1000€ ben spesi no :D ?
Non dico che tutta l'utenza apple sia così, ma è comprensibile poi che alcuni (me compreso, lo ammetto) abbiano dei pregiudizi...
Continua l'inutile ricerca del design estremo a discapito dell'usabilità, non parlo della discutibile scelta di togliere il jack che é comunque stupida, parlo del voler fare per forza le sottilette con dentro la batteria dello schiacciapensieri.
Hanno preso veramente una brutta piega in apple, dagli iphone ai mac i loro prodotti sono peggiorati tutti, macbook pro, imac ed iphone delle passate generazioni erano belli ma anche funzionali, adesso sono solo lastre luccicanti usa e getta.
sinceramente?
se rimuovono il jack e come plus c'è l'impermeabilità, a me va di lusso. tanto le cuffie da battaglia (quindi sport) uso quelle di serie di apple che sono più che sufficienti.
Per ascoltare la musica in relax e di qualità uso degli speaker bluetooth e delle cuffie bluetooth quindi i vari problemi non sussistono.
p.s. le nuove cuffie (personalmente uso delle sennhier momentum 2.0 wireless) hanno una qualità paragonabile al filo se teniamo conto della sorgente (un telefono)
Goofy Goober
15-02-2016, 13:27
l'eliminazione del jack in favore di soluzioni di maggior qualità, magari con dac di livello integrato, per me è cosa buona e giusta.
la retrocompatibilità la otterrei con un adattatore e pace.
per il tema dello standard proprietario, sono caxxi di chi lo compra, al pari dei cavi e di altri accessori lightning o come si scrive. Ma il problema non mi tange.
Certo, se fossi cliente dell'ecosistema apple mi farebbe girare più che altro il fatto che non posso utilizzare eventuali auricolari di livello a causa dell'assenza del connettore nei mac. Ma non lo sono per cui amen.
gli ampli per cuffia si possono cmq usare già oggi, a prescindere dal jack.
dac integrati ok, ma le cuffie con cosa le colleghi?
ampli + dac oggi sono tutti per cuffie standard con jack 3.5 o 2.5
secondo me tagliar via un jack cuffia (a prescindere dal formato che ha), è ancora più folle che vendere notebook senza prese usb.
Io lo sono e posso tranquillamente dirti che gli auricolari in dotazione non so neppure dove li ho messi tanto che li uso.
La Jabra ad esempio vende auricolari per ogni esigenza e uso compresi quelli con il sensore di battiti cardiaci integrato negli auricolari e che rileva il battito dal timpano. E resistono a tutto, compreso pioggia e gelo.
Secondo me, ormai con l'alta efficienza del bluetooth e sue successive revisioni, in commercio trovi prodotti che non ti fanno certo rimpiangere gli auricolari con filo.
Certo, se l'esigenza di qualcuno è quella di ascoltare tutti gli strumenti di un'orchestra con il suo udito sopraffino, probabilmente farà altre scelte.
Dubito comunque che spenda 2000€ di cuffie (come ho letto da qualche parte su una notizia simile a questa) per poi usarle con uno smartphone...:mbe:
ho usato tante cuffie bluetooth, e anche cuffie wireless 2.4ghz con coperture molto elevate (quindi qualità della trasmissione non messa in discussione), ma con risultati sempre molto lontani da una cuffia a filo anche non costosissima...
per dire, delle Creative Aurvana Live! (cuffie molto vecchie ormai, che sono Denon di fabbricazione) reperibili a 50 euro o meno, suonavano sempre meglio anche di cuffie da 200 euro senza fili.
il problema è proprio la diversa tipologia di alimentazione secondo me, più che la qualità della trasmissione...
in certe cuffie addirittura i bassi non esistevano, i medi diventano alti... alcune hanno il pomello "bass boost", bello si, ma la batteria finisce in mezz'ora quando lo attivi :asd:
ho avuto pure due adattatori Jabra...
dal giorno alla notte usare questi adapter bluetooth rispetto al collegamento diretto con il telefono.
alla fine quello che mi sono tenuto lo usavo come "telecomando" per il telefono per cambiare canzone o rispondere, mentre tenevo le cuffie normali attaccate al tel dentro la tasca.
e non sono affatto un audiofilo... al massimo posso dire di aver le orecchie "allenate", quello si.
Io lo sono e posso tranquillamente dirti che gli auricolari in dotazione non so neppure dove li ho messi tanto che li uso.
La Jabra ad esempio vende auricolari per ogni esigenza e uso compresi quelli con il sensore di battiti cardiaci integrato negli auricolari e che rileva il battito dal timpano. E resistono a tutto, compreso pioggia e gelo.
Secondo me, ormai con l'alta efficienza del bluetooth e sue successive revisioni, in commercio trovi prodotti che non ti fanno certo rimpiangere gli auricolari con filo.
Certo, se l'esigenza di qualcuno è quella di ascoltare tutti gli strumenti di un'orchestra con il suo udito sopraffino, probabilmente farà altre scelte.
Dubito comunque che spenda 2000€ di cuffie (come ho letto da qualche parte su una notizia simile a questa) per poi usarle con uno smartphone...:mbe:
Vero, però sinceramente non ho per niente voglia di stare a caricare pure le batterie delle cuffie.
Senza considerare la comodità di usare le cuffie con il filo mentre il cell è in carica.. staremo a vedere.
Radagast82
15-02-2016, 13:40
gli ampli per cuffia si possono cmq usare già oggi, a prescindere dal jack.
dac integrati ok, ma le cuffie con cosa le colleghi?
ampli + dac oggi sono tutti per cuffie standard con jack 3.5 o 2.5
secondo me tagliar via un jack cuffia (a prescindere dal formato che ha), è ancora più folle che vendere notebook senza prese usb.
CUT
una roba tipo questa http://www.zorloo.com/#!zbudd/c1yf2
auricolari con dac integrato.
so che esistono dac e ampli per smartphone, ma ti porti dietro dei "bestioni" in termini di dimensioni. Io ho ordinato questo http://www.zorloo.com/#!zuperdac/ci25 che posso collegare anche allo smartphone.
avere una soluzione nativa di qualità (motivo per cui non ho preso le z:ero) a me non dispiacerebbe. il tema ovviamente è la retrocompatibilità.
la gente tende sempre a voler periferiche con retrocompatibilità, le cosidette legacy.. sui pc sono stati rimossi i floppy giusto? tutti lo usavano e sembrava eresia avere una scheda madre senza floppy o un case senza alloggiamento.. o come quando son stati rimossi i lettori ottici dagli ultrabook, la gente sembrava urlare allo scandalo.
ora si rimuove l'unico connettore rimasto dai tempi antichi in favore di qualcos altro e ovviamente tutti a dar contro ad Apple (o chi che sia) per introdurre il passaggio e ovviamente eresia e scandalo.
:asd:
tra 3 anni nessuno vorrà più vedere un Type-A sfottendo chi ancora li usa e tutti avranno periferiche Type-C universali (usb o thunderbolt che siano), in un qualche momento si dovrà pur iniziare ad innovare no?
"eh no poi come lo carico in macchina, come ascolto la musica mentre è attaccato alla spina".. first world problem
peccato che il connettore lighting non sia standard ma proprietario
se mettessero USB-C su iPhone e togliessero il jack da 3.5 per darci cuffie USB-C sarei d'accordo ma il lighting durerà giusto qualche anno poi addio...
non parlavo del lighting, ma del bt :) che basta e avanza per un dispositivo portatile con cuffie portatili, cosa che spesso le persone dimenticano.
sì ma secondo me è meglio avere anche una buona alternativa via cavo
probabilmente forniranno con iPhone delle cuffie base con collegamento bluetooth, ma l'alternativa via cavo purtroppo sarebbe lightning
sì ma secondo me è meglio avere anche una buona alternativa via cavo
probabilmente forniranno con iPhone delle cuffie base con collegamento bluetooth, ma l'alternativa via cavo purtroppo sarebbe lightning
non credo proprio, delle buone cuffie bluetooth gli costerebbero troppo, scommetto che forniranno le cuffie standard filari col connettore lightning.
roccia1234
15-02-2016, 14:06
Non capisco.. Se volessi ricaricare il telefono ed avere gli auricolari attaccati non si può?
Oppure propongono un altro inutile e non versatile adattatore per usare entrambe le cose?
L'hanno già fatto sul nuovo macbook, secondo te si fanno problemi a farlo su uno smartphone?
ad ogni anno la lista dei motivi per non comprare un iphone si allunga sempre più.
è incredibile se penso che una volta, per un breve periodo, amai questo telefono (odiando invece il software e itonnus).
poi arrivederci e grazie...
e ogni anno sembra che posso aggiungerci un "a mai più rivederci" :asd:
p.s.
cmq secondo me sarebbe davvero assurdo se levassero il "supporto" a praticamente ogni cuffia analogica del mondo.
è come se facessero un sintoamplificatore senza prese HDMI, solo con display port :stordita:
Ok che sono rumors... ma ne stanno uscendo talmente tanti che missà che la cosa è quasi certa.
Sai cosa frega ad apple del supporto a tutte le cuffie analogiche del mondo? Una beneamata mazza.
Si, perchè così può vendere comodissimi adattatori a 29,99€ oppure le sue cuffie beats al quadruplo di cuffie migliori.
ma cosa c'entra il metodo di comunicazione dei dati con la qualità audio? O_o
iphone con spotify (digitale) -> dac interno -> jack <-> cavo -> speakers
iphone con spotify (digitale) -> trasmissione bt 24/96 <-> dac -> speakers
invece di far andare il dac integrato nel telefono si usa quello nelle cuffie dedicato ai coni che monta, problema risolto.
la gente tende sempre a voler periferiche con retrocompatibilità, le cosidette legacy.. sui pc sono stati rimossi i floppy giusto? tutti lo usavano e sembrava eresia avere una scheda madre senza floppy o un case senza alloggiamento.. o come quando son stati rimossi i lettori ottici dagli ultrabook, la gente sembrava urlare allo scandalo.
ora si rimuove l'unico connettore rimasto dai tempi antichi in favore di qualcos altro e ovviamente tutti a dar contro ad Apple (o chi che sia) per introdurre il passaggio e ovviamente eresia e scandalo.
:asd:
tra 3 anni nessuno vorrà più vedere un Type-A sfottendo chi ancora li usa e tutti avranno periferiche Type-C universali (usb o thunderbolt che siano), in un qualche momento si dovrà pur iniziare ad innovare no?
"eh no poi come lo carico in macchina, come ascolto la musica mentre è attaccato alla spina".. first world problem
I floppy sono stati eliminati perchè inutili vista la ridicola capacità.
Le unità ottiche sono state eliminate in un periodo in cui venivano comunque usata solo per reinstallare l'OS o poco più.
Il jack è ad oggi, ancora ampiamente utilizzato.
non parlavo del lighting, ma del bt :) che basta e avanza per un dispositivo portatile con cuffie portatili, cosa che spesso le persone dimenticano.
BT che però apple può bloccare (cosa che ha già fatto in passato).
Con questa novità, non mi stupirei se il BT andasse solo con cuffie "apple/beats" o comunque approvate da apple.
Si, ma anche voi, comprate iPhone e non volete usare le cuffie pensate per voi dalla mela, soprattutto volete cuffie di qualità e pure spendere poco rivolgendovi alla concorrenza... che mondo :(
non credo proprio, delle buone cuffie bluetooth gli costerebbero troppo, scommetto che forniranno le cuffie standard filari col connettore lightning.
perché dovrebbero essere "buone"?
per me sbattono dentro una cosa molto base ed economica che tanto per l'utente medio va benissimo
ancora meglio sarebbe un buono sconto per comprare delle cuffie nel loro store dando al cliente la scelta tra bluetooth e lighting
Radagast82
15-02-2016, 14:18
Ma non era uscita una normativa europea che imponeva l'uso di connettori standard?
la ricordo anche io ma non ho mai capito perchè non viene applicata.
non voglio fare flame eh, veramente mi sfugge.
roccia1234
15-02-2016, 14:20
perché dovrebbero essere "buone"?
per me sbattono dentro una cosa molto base ed economica che tanto per l'utente medio va benissimo
ancora meglio sarebbe un buono sconto per comprare delle cuffie nel loro store dando al cliente la scelta tra bluetooth e lighting
Infatti.
Io da audioignorante ho preso delle cuffie in ear economiche (30€) ma che per il mio orecchio poco allenato suonano davvero molto bene (mediadevil Artisanphonics EB-01).
E tanto mi basta e avanza.
Un utente medio si accontenta anche di molto, molto meno.
sinceramente?
se rimuovono il jack e come plus c'è l'impermeabilità, a me va di lusso. tanto le cuffie da battaglia (quindi sport) uso quelle di serie di apple che sono più che sufficienti.
Per ascoltare la musica in relax e di qualità uso degli speaker bluetooth e delle cuffie bluetooth quindi i vari problemi non sussistono.
Si ma il problema è che se usi quelle in dotazione per fare sport, tra sudore e pioggia dubito che durino quanto altri tipi di prodotti specifici.
ho avuto pure due adattatori Jabra...
dal giorno alla notte usare questi adapter bluetooth rispetto al collegamento diretto con il telefono.
alla fine quello che mi sono tenuto lo usavo come "telecomando" per il telefono per cambiare canzone o rispondere, mentre tenevo le cuffie normali attaccate al tel dentro la tasca.
e non sono affatto un audiofilo... al massimo posso dire di aver le orecchie "allenate", quello si.
Neanche io sono un audiofilo, ma sinceramente a me va bene ascoltare la musica e, per prodotti Jabra di un certo spessore, non ho riscontrato differenze tangibili che mi possano far preferire in qualche modo cuffie con filo, di qualsiasi marca siano.
Se devo spendere 100€ per un paio di cuffie, le voglio bluetooth non mi lego di certo con un jack con cui poi spesso ci litigo perché spesso il filo rimane incastrato da qualche parte.
Vero, però sinceramente non ho per niente voglia di stare a caricare pure le batterie delle cuffie.
Senza considerare la comodità di usare le cuffie con il filo mentre il cell è in carica.. staremo a vedere.
Sei rimasto un po indietro.
Non a caso, nel messaggio precedente avevo specificato per l'appunto "con le attuali revisioni bluetooth".
Oggi, con delle cuffie come le Jabra Rox ci ascolti 5 ore di musica ininterrotta.
Io le uso per andare a correre per un'ora al giorno e le carico una volta alla settimana.
non parlavo del lighting, ma del bt :) che basta e avanza per un dispositivo portatile con cuffie portatili, cosa che spesso le persone dimenticano.
La penso anche io come te.
Pensa che da qualche parte, in una notizia simile a questa, qualcuno asseriva esattamente il contrario....
perché dovrebbero essere "buone"?
per me sbattono dentro una cosa molto base ed economica che tanto per l'utente medio va benissimo
ancora meglio sarebbe un buono sconto per comprare delle cuffie nel loro store dando al cliente la scelta tra bluetooth e lighting
Saranno più o meno della qualità di quelle attuali, decenti per la maggior parte delle persone, non certo a livello di cuffie buone, ma nemmeno orribili come quelle cinesi da 5€ che in molti usano.
Saranno più o meno della qualità di quelle attuali, decenti per la maggior parte delle persone, non certo a livello di cuffie buone, ma nemmeno orribili come quelle cinesi da 5€ che in molti usano.
io le uso solo per telefonare e vanno benissimo ma per la riproduzione musicale non sono niente di che
immagino che la qualità sarà simile anche per le nuove
Non ha molto senso discutere di ste cose... soprattutto se parliamo di Apple.
Uno che vuole l'iphone, tipicamente lo vuole e basta, anche se ci deve spendere altri soldi dietro per "aggiornarsi".
La rimozione del jack, non è necessariamente un progresso, perchè l'interfaccia analogica jack è ben lontana dall'essere obsoleta e tanto il DAC rimane comunque presente nel dispositivo, gli viene solo elettricamente scollegato un output e il risultato è solo una mancata compatibilità.
Il jack viene rimosso per motivi di stile, serve per vendere nuovi costosi accessori e soprattutto per fare in modo che se ne parli.
Secondo voi, se non girassero le notizie sull'assenza del jack sull'iphone 7, staremmo qui a far pubblicità all'ennesimo smartphone migliore di sempre? Ne dubito fortemente... :rolleyes:
perché dovrebbero essere "buone"?
per me sbattono dentro una cosa molto base ed economica che tanto per l'utente medio va benissimo
ancora meglio sarebbe un buono sconto per comprare delle cuffie nel loro store dando al cliente la scelta tra bluetooth e lighting
Per "buone" intendo sugli standard apple, quindi con una resa audio simile a quella delle in ear classiche col filo ma che funzionino bene in bluetooth senza fruscio e con un microfono che quando parli non sembra che stai sputando attraverso un kleenex.
Per farla breve auricolari di discreta qualità, che non significa da audiofilo, non te li regalano.
Le cuffiette in dotazione apple te le vendono a 30 euro, significa che delle cuffiette equivalenti senza filo costerebbero minimo 50 euro, una follia.
Infatti.
Io da audioignorante ho preso delle cuffie in ear economiche (30€) ma che per il mio orecchio poco allenato suonano davvero molto bene (mediadevil Artisanphonics EB-01).
E tanto mi basta e avanza.
Un utente medio si accontenta anche di molto, molto meno.
e sono bluetooth?
Io su amazon l'ho presi degli auricolari cinesi bluetooth, costano 25 euro e fanno veramente cagare.
Se mi mettono cuffie del genere di serie nello smartphone sta sicuro che la volta dopo non lo ricompro.
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-02-2016, 14:34
ci vorrebbe un hwupgrade.it solo per gli appassionati apple, tipo iHwupgrade.it
Non ha molto senso discutere di ste cose... soprattutto se parliamo di Apple.
Uno che vuole l'iphone, tipicamente lo vuole e basta, anche se ci deve spendere altri soldi dietro per "aggiornarsi".
La rimozione del jack, non è necessariamente un progresso, perchè l'interfaccia analogica jack è ben lontana dall'essere obsoleta e tanto il DAC rimane comunque presente nel dispositivo, gli viene solo elettricamente scollegato un output e il risultato è solo una mancata compatibilità.
Il jack viene rimosso per motivi di stile, serve per vendere nuovi costosi accessori e soprattutto per fare in modo che se ne parli.
Secondo voi, se non girassero le notizie sull'assenza del jack sull'iphone 7, staremmo qui a far pubblicità all'ennesimo smartphone migliore di sempre? Ne dubito fortemente... :rolleyes:
Bhè ma anche commenti come il tuo che nulla aggiungono al topic a che servono?
A far pubblicità gratuita all'ennesimo iphone che poi acquisteranno gli altri?
A questo punto, meno se ne parla e meglio è...:asd:
fornendo subito in dotazione le cuffie che adottano lo standard proprietario.
Grazie.
E uno che vuole attacarci le cuffie fighe?
E uno che vuole attaccarci gli altoparlanti esterni o lo stereo?
Comodo adattatore per soli 29.90?
Bello, vale proprio la pena per avere il secondo speaker. :rolleyes:
Se fannols schermo grande la metà il resto dello spazio possono usarlo per i subwoofer.. ma quello magari sarà su iphone 8. :rolleyes:
quoto te ma vale per tutti.
E' bellissimo vedere in ogni news che riguarda Apple la pletora di hater che comunque un iPhone non lo comprerebbe neppure per sbaglio "scandalizzarsi" per le scelte Apple (tra l'altro in questo caso tutt'altro che confermate) :asd:
Davvero divertenti ... :p
Dovesse uscire un iPhone 7 senza jack 3,5mm non sarà un dramma. Adattatori lightning - 3,5mm si troveranno facilmente, ed in breve tempo visto l'appeal di iPhone si troveranno cuffie lightning native.
Bhè ma anche commenti come il tuo che nulla aggiungono al topic a che servono?
A far pubblicità gratuita all'ennesimo iphone che poi acquisteranno gli altri?
A questo punto, meno se ne parla e meglio è...:asd:
Perchè esprimere la propria opinione non serve a nulla? Almeno chi legge il mio post può ragionarci un attimo su, anche se dubito potrebbe mai toccare l'ego di un fanboy della mela.
A dirla tutta, anche il tuo reply al mio primo post, così come questo stesso reply a te è "pubblicità gratuita" per cui di che stiamo parlando? :asd:
Non è certo il mio o il tuo post a far la differenza, certo è che sta storia del jack la stanno tirando avanti da mesi, poi magari vien fuori che fanno retromarcia e lo rimettono (fin'ora sono tutti rumors...) e intanto se n'è parlato.
ci vorrebbe un hwupgrade.it solo per gli appassionati apple, tipo iHwupgrade.it
basterebbe che gli hater non si mettessero a sputare fango su prodotti dei quali non importa una fava....
Non mi pare di vedere utenti apple postare su thread che parlano di Samesung, thread che poi muoiono in un attimo...
Invece scrivi Apple nel titolo della news ed eccoli scendere a frotte, ansiosi di dipingere gli Apple user come una banda di lobotomizzati :doh:
Non so se la normativa sia andata a carte e 48.
http://www.tuttoandroid.net/news/lunione-europea-un-solo-connettore-per-tutti-164582/
intanto si parla solo di ricarica li , e comunque non mi sembra sia stata mai imposta a nessuno...
basterebbe che gli hater non si mettessero a sputare fango su prodotti dei quali non importa una fava....
Non mi pare di vedere utenti apple postare su thread che parlano di Samesung, thread che poi muoiono in un attimo...
Invece scrivi Apple nel titolo della news ed eccoli scendere a frotte, ansiosi di dipingere gli Apple user come una banda di lobotomizzati :doh:
la spiegazione é che l'utente medio apple sta alla tecnologia come mia moglie sta al calcio ... e lo dico da utente apple
Perchè esprimere la propria opinione non serve a nulla? Almeno chi legge il mio post può ragionarci un attimo su, anche se dubito potrebbe mai toccare l'ego di un fanboy della mela.
A dirla tutta, anche il tuo reply al mio primo post, così come questo stesso reply a te è "pubblicità gratuita" per cui di che stiamo parlando? :asd:
Non è certo il mio o il tuo post a far la differenza, certo è che sta storia del jack la stanno tirando avanti da mesi, poi magari vien fuori che fanno retromarcia e lo rimettono (fin'ora sono tutti rumors...) e intanto se n'è parlato.
Bhè vedi, il tuo reply conferma ancora una volta che, di questo iphone a te probabilmente non te ne frega nulla.
Però sono tutti fan boy quelli che lo acquisteranno.
Quando morirà questa notizia, scommettiamo che se contiamo i reply, saranno più i detrattori come te che i fanboy?
E click su click, tirate le somme, chi magari non è minimamente interessato ad acquistarlo va a finire che per curiosità lo compra. Effettivamente hai ragione, intanto se n'è parlato. :asd:
P.S
A scanso di equivoci non interessa neppure a me questo modello, per le mie tasche è troppo grosso.
la spiegazione é che l'utente medio apple sta alla tecnologia come mia moglie sta al calcio ... e lo dico da utente apple
Fuori da questo forum, dubito che l'utente medio di cui parli, sia tanto diverso se gli parli di Samsung....:asd:
Urka perché iphone registra ancora in mono?
Ogni tanto vado a rivedere la prima volta di mio figlio che riesce a partire da solo con la bici e a pedalare per diversi metri.
Immagino che se fosse in stereo, a emozionarmi sarebbe la sua voce in stereo e non l'evento che ho catturato...:rolleyes:
E' una feature per "emozionare" :asd:
Per "buone" intendo sugli standard apple, quindi con una resa audio simile a quella delle in ear classiche col filo ma che funzionino bene in bluetooth senza fruscio e con un microfono che quando parli non sembra che stai sputando attraverso un kleenex.
Per farla breve auricolari di discreta qualità, che non significa da audiofilo, non te li regalano.
Le cuffiette in dotazione apple te le vendono a 30 euro, significa che delle cuffiette equivalenti senza filo costerebbero minimo 50 euro, una follia.
secondo me 30 euro per quelle che ti danno in dotazione sono un po' tanti
il problema che vedo nel dare le cuffie lighting di serie è che diventano inutilizzabili su altri dispositivi
passi quelli dalla concorrenza, ma ad esempio sui Mac non potresti usare quel tipo di cuffia
secondo me 30 euro per quelle che ti danno in dotazione sono un po' tanti
il problema che vedo nel dare le cuffie lighting di serie è che diventano inutilizzabili su altri dispositivi
passi quelli dalla concorrenza, ma ad esempio sui Mac non potresti usare quel tipo di cuffia
Infatti la cagata starebbe semmai in questo senso.
Fuori da questo forum, dubito che l'utente medio di cui parli, sia tanto diverso se gli parli di Samsung....:asd:
Chiaro, mi riferivo al forum
secondo me 30 euro per quelle che ti danno in dotazione sono un po' tanti
il problema che vedo nel dare le cuffie lighting di serie è che diventano inutilizzabili su altri dispositivi
passi quelli dalla concorrenza, ma ad esempio sui Mac non potresti usare quel tipo di cuffia
Tanto o poco il prezzo é quello e se non sbaglio é lo stesso dai tempi dei primi iphone/ipod touch.
Gli auricolari filari apple tra l'altro sono abbastanza buoni, se non i migliori sono tra i primi 3 auricolari dati in dotazione con lo smartphone. io ad esempio li uso sul galaxy S6 che ha buoni auricolari ma quelli dell'iphone per me suonano meglio.
Se apple vuole garantire una resa simile agli in-ear fornendoli bluetooth dovrebbe aumentare il prezzo già alto dell'iphone, altrimenti dovrebbero abbassare i loro margini di guadagno.
Direi che fanno prima a prendere gli attuali e a mettergli un connettore lightning al posto del jack, se poi vuoi usarli col mac il problema per loro non esiste, ti vendono un adattatore come hanno sempre fatto coi vari display port->DVI->HDMI oppure ti compri degli in-ear vecchia versione a 29,99
Se apple vuole garantire una resa simile agli in-ear fornendoli bluetooth dovrebbe aumentare il prezzo già alto dell'iphone, altrimenti dovrebbero abbassare i loro margini di guadagno.
Direi che fanno prima a prendere gli attuali e a mettergli un connettore lightning al posto del jack, se poi vuoi usarli col mac il problema per loro non esiste, ti vendono un adattatore come hanno sempre fatto coi vari display port->DVI->HDMI oppure ti compri degli in-ear vecchia versione a 29,99
Oddio...Visto che ormai il mercato è saturo, io non ci troverei nulla di scandaloso se iniziano a mollare un po qualcosa.
In quest'ottica, mettere degli auricolari bluetooth nella confezione (fatti come si deve), mantenendo il prezzo attuale, credo sarebbe un'ottima mossa di marketing.
la spiegazione é che l'utente medio apple sta alla tecnologia come mia moglie sta al calcio ... e lo dico da utente apple
e direi che non è affatto così.... L' "utente medio" Apple è una figura che non esiste.
Parliamo di centinaia di milioni di utenti, tra i quali sono presenti TUTTE le categorie, dai neofiti agli espertissimi.
Il resto sono leggende metropolitane che su forum popolati da nerd tecnologici come questo, che si credono i detentori del sapere assoluto, vengono foraggiate in ogni singolo thread dove si parla di Apple....
gd350turbo
15-02-2016, 15:26
Esiste esiste...
Non è una figura mitologica !
Poi in che percentuale sia, non ho modo di saperlo, ma esiste !
Oddio...Visto che ormai il mercato è saturo, io non ci troverei nulla di scandaloso se iniziano a mollare un po qualcosa.
In quest'ottica, mettere degli auricolari bluetooth nella confezione (fatti come si deve), mantenendo il prezzo attuale, credo sarebbe un'ottima mossa di marketing.
questo non lo faranno mai...
tagliarsi il mercato delle cuffie BT sarebbe controproducente. Nella confezione, ammesso che questa storia sia vera (cosa che ancora nn mi convince), metteranno un paio di cuffie Lightning di qualità decente come hanno sin qui fatto.
Ma è chiaro che qui adesso siamo diventati tutti audiofili professionisti in grado di capire differenze irrisorie :doh:
Da utente "normale" invece io noto la differenza tra le cuffiette economiche da "un-tanto-al-kg" e le normali cuffie di media qualità, ma se salgo molto di categoria francamente da un paio di cuffie da 60€ ed un paio da 199€ io differenze clamorose non ne sento (e ci sento benissimo, con controlli ogni 6 mesi per lavoro).
Naturalmente se si deve parlare male di Apple qui le scuse si trovano tutte.... anche da chi magari usa uno Huawei con cuffiette da 6€ :rolleyes:
Esiste esiste...
Non è una figura mitologica !
Poi in che percentuale sia, non ho modo di saperlo, ma esiste !
No, è l'utente medio di qualunque altro marchio, è semplicemente la larghissima maggioranza degli acquirenti.
Sarebbe lo stesso utente con in mano un iPhone, un Samsung o lo Xiaomi consigliato dall'amico informato.
e direi che non è affatto così.... L' "utente medio" Apple è una figura che non esiste.
Parliamo di centinaia di milioni di utenti, tra i quali sono presenti TUTTE le categorie, dai neofiti agli espertissimi.
Il resto sono leggende metropolitane che su forum popolati da nerd tecnologici come questo, che si credono i detentori del sapere assoluto, vengono foraggiate in ogni singolo thread dove si parla di Apple....
esiste l'utente medio, che per me non é un termine dispreggiativo ma indica semplicemente l'utente che utilizza uno strumento informatico per eseguire alcuni task sbattendosene altamente di sapere cosa succede dietro, in qualche misura lo siamo tutti.
esiste anche l'utente medio apple che é un'estensione dell'utente medio, ma che a differenza di quest'ultimo si vuole distinguere dalla massa con prodotti piu' stilosi, il che non é affatto male, meglio le cose belle di quelle brutte.
A me fà solo rabbia quando la seconda specie diventa cieca e inizia a parlare di "ecosistema apple", semplicità di utilizzo e altre leggende del genere. Io faccio coesistere all'interno del mio ecosistema linux, ios, android e osx.
Detto questo se essere utenti apple significa condividere qualunque scelta faccia "sederechiacchierato" si diventa talebani o fanboy per rimanere nella terminologia geek.
Utilizzo prodotti apple dai primi powerbook ed ho preso da poco tempo un ipad air 2, se dico che stanno scadendo parecchio non posso di certo essere accusato di essere hater.
gd350turbo
15-02-2016, 15:41
No, è l'utente medio di qualunque altro marchio, è semplicemente la larghissima maggioranza degli acquirenti.
Iofatti io ho scritto di "utente medio" senza specificare la parrocchia di appartenenza!
Iofatti io ho scritto di "utente medio" senza specificare la parrocchia di appartenenza!
La risposta originaria però era ad acerbo che citava Apple espressamente.
Che esista o no l'utente medio Apple è comunque un utente disposto a spendere... magari non arriva alla fine del mese e non ha 800€ per l'ultimo modello e allora lo fa a rate, ma tant'è.
Ora che ci siano i guru Apple, è sicuramente vero. Io avevo un compagno di corso universitario che è un genio, poco da fare, lo è veramente, e ha tutti i dispositivi apple possibili immaginabili ed è in grado di usarli tutti con abilità. Ma è anche pieno di soldi...
La stragrande maggioranza di possessori iphone che conosco io è invece per lo più legata a una idea di status symbol, anche se come detto sopra ormai chiunque può comprarsene uno, magari a rate. E' gente che non usa l'ecosistema apple (infatti non hanno nessun altro dispositivo apple, ma per lo più computer/notebook scadenti, oltre ad essere informaticamente parlando appena sopra al livello "facebook" e nonostante tutto continuano a far girare bufale e catene su tutti i social network a cui hanno accesso) e che usa lo smartphone solo per fare qualche foto da buttare su facebook e per whatsapp.
Di fatto per molti, non per tutti, l'iphone probabilmente non serve ad altro che per trasmettere una certa "sicurezza", se non altro psicologica. Ma l'idea è per lo più pompata dal sistema mediatico, secondo il quale gli iphone sono GLI smartphone, il resto è fuffa...
Io ora ho un 4S che mi è stato regalato alla mia prima laurea, a parte lo schermo un po' piccolino, non ho particolari motivi per volerlo cambiare... si certo è un po' lento, ma i messaggi li manda e le foto sono decenti... Sicuramente non comprerei di tasca mia un iPhone 6 o 7, se devo buttare soldi conosco metodi migliori :asd:
Ma è chiaro che qui adesso siamo diventati tutti audiofili professionisti in grado di capire differenze irrisorie :doh:
Da utente "normale" invece io noto la differenza tra le cuffiette economiche da "un-tanto-al-kg" e le normali cuffie di media qualità, ma se salgo molto di categoria francamente da un paio di cuffie da 60€ ed un paio da 199€ io differenze clamorose non ne sento (e ci sento benissimo, con controlli ogni 6 mesi per lavoro).
Bhè da utente normale ti confermo la cosa.
Come ho detto in altro post, ho letto di qualcuno che ha acquistato cuffie da 700€ (ma ne esistono anche da 2000 secondo lui) e pretende di usarle con un iphone e magari, senza alcun tipi di adattatore.
Al che la cosa mi ha lasciato basito e non poco perché posso anche immaginare che si sia in giro qualcuno con l'orecchio sopraffino che effettivamente le usa, ma non mi aspetto di certo che le usi con un Iphone.
Ma come hai ben detto, si parla di Apple e quindi diventa tutto magicamente possibile...
roccia1234
15-02-2016, 16:36
ecco proprio qui vi volevo, sono stati eliminati perchè obsoleti :) i floppy erano troppo poco capienti, gli ottici troppo svantaggiati rispetto alle flash usb.
così come le stampanti/scanner su porta parallela, o i monitor vga che stanno sparendo.
però la mia ex commercialista si lamentava di non poter più usare lo iomega zip esterno parallelo, il mio carrozziere ha cambiato pc e non può più usare il monitor che ha solo un ingresso vga, il mio ex capo non può più usare il plotter e via così.
perché? perchè sono legacy, tecnologie obsolete, abbandonate e superate, i nuovi pc desktop non dispongono più di porta parallela o porta vga a meno che non compri schede di espansione dedicate, i nuovi notebook non dispongono più di lettori ottici o porte usb2.. si chiama progresso.
i nuovi dispositivi non avranno più il jack analogico, bene.. non sono dispositivi fatti per esser retrocompatibili, sono per nuovi clienti che comprano nuovi cellulari con nuove cuffie, il nuovo standard.
se non va bene a te consumatore che lo reputi necessario bene, non comprarlo, un'azienda non basa i suoi nuovi accessori su quello che hanno i vecchi clienti da anni e anni, ad Asus interessa che tu abbia un monitor vga ma le sue schede madri 1151 escono solo in hdmi? no, non gli interessa, giustamente.. se ti serve la compri, sennò no.
La parallela, il floppy, ma anche la pata, la vga, ecc ecc sono spariti solo quando oramai erano inutilizzati o comunque usati solo da una minuscola nicchia.
Anzi, molti di questi non sono spariti.
I monitor vga li puoi usare da qualunque porta DVI con un adattatore che ho trovato anche nella R9 280X che ho comprato un anno fa circa.
Monitor con sola vga non sono in vendita da anni, hanno tutti almeno dvi oppure hdmi. Idem le schede video, ho una antica geforce FX 5700 che ha uscita DVI.
E comunque, asus Z170M-PLUS, Z170-PRO-GAMING hanno entrambe porta VGA posteriore nativa.
Fino alla gen precedente molte schede madri atx avevano una porta pata, nonostante dischi e lettori pata non siano più prodotti da anni. Anche alcune attuali sono sicuro che abbiano porta pata, senza adattatori aggiuntivi.
Idem per l'attacco ps/2, addirittura alcune z170 hanno due porte ps/2, una per il mouse e l'altra per la tastiera. Io che ho una tastiera ps/2 apprezzo queste cose.
I nuovi notebook hanno porte usb3, retrocompatibili con qualunque periferica usb.
Il floppy non è da molto che è stato eliminato, nonostante sia in disuso da tantissimo tempo. Ad esempio la mia scheda madre (gigabyte 890fxa) ha una porta pata e una floppy, native. Non è nuovissima ma nemmeno un reperto archeologico.... è comunque di un'era in cui il floppy era un lontano ricordo.
Il jack, che tu ritieni obsoleto, è oggi ancora ampiamente, enormemente utilizzato da quasi chiunque, il che lo rende tutt'altro che obsoleto. Vecchio, ma non obsoleto. La cuffia bluetooth/wireless è l'eccezione, la regola è la cuffia col jack 3,5mm. C'è un ENORME differenza rispetto agli standard obsoleti che hai elencato, che comunque non sono stati abbandonati nonostante l'obsolescenza.
Per questo è una vaccata eliminarlo. Sarebbe come fare una scheda madre con solo porte M.2 ma senza sata.
Oppure un monitor/scheda video con esclusivamente display port.
matrix2015
15-02-2016, 16:49
sempre di meno pagando di +
e con cavi proprietari, la spesa ci guadagna.
felice possessore di un Note 4 usato acquistato 220 euro + cover e batteria supplementare.
Spendete come vi pare tanto son solo 20 al mese
La parallela, il floppy, ma anche la pata, la vga, ecc ecc sono spariti solo quando oramai erano inutilizzati o comunque usati solo da una minuscola nicchia.
Anzi, molti di questi non sono spariti.
I monitor vga li puoi usare da qualunque porta DVI con un adattatore che ho trovato anche nella R9 280X che ho comprato un anno fa circa.
Monitor con sola vga non sono in vendita da anni, hanno tutti almeno dvi oppure hdmi. Idem le schede video, ho una antica geforce FX 5700 che ha uscita DVI.
E comunque, asus Z170M-PLUS, Z170-PRO-GAMING hanno entrambe porta VGA posteriore nativa.
Fino alla gen precedente molte schede madri atx avevano una porta pata, nonostante dischi e lettori pata non siano più prodotti da anni. Anche alcune attuali sono sicuro che abbiano porta pata, senza adattatori aggiuntivi.
Idem per l'attacco ps/2, addirittura alcune z170 hanno due porte ps/2, una per il mouse e l'altra per la tastiera. Io che ho una tastiera ps/2 apprezzo queste cose.
I nuovi notebook hanno porte usb3, retrocompatibili con qualunque periferica usb.
Il floppy non è da molto che è stato eliminato, nonostante sia in disuso da tantissimo tempo. Ad esempio la mia scheda madre (gigabyte 890fxa) ha una porta pata e una floppy, native. Non è nuovissima ma nemmeno un reperto archeologico.... è comunque di un'era in cui il floppy era un lontano ricordo.
Il jack, che tu ritieni obsoleto, è oggi ancora ampiamente, enormemente utilizzato da quasi chiunque, il che lo rende tutt'altro che obsoleto. Vecchio, ma non obsoleto. La cuffia bluetooth/wireless è l'eccezione, la regola è la cuffia col jack 3,5mm. C'è un ENORME differenza rispetto agli standard obsoleti che hai elencato, che comunque non sono stati abbandonati nonostante l'obsolescenza.
Per questo è una vaccata eliminarlo. Sarebbe come fare una scheda madre con solo porte M.2 ma senza sata.
Oppure un monitor/scheda video con esclusivamente display port.
Apple ha eliminato il floppy quando tutti lo usavano.
Apple ha eliminato il lettore ottico quando tutti lo usavano.
Tutti dispositivi enormemente utilizzati, come il jack 3,5 mm...
Apple non segue le tendenze tecnologiche: le fa.
esiste l'utente medio, che per me non é un termine dispreggiativo ma indica semplicemente l'utente che utilizza uno strumento informatico per eseguire alcuni task sbattendosene altamente di sapere cosa succede dietro, in qualche misura lo siamo tutti.
esiste anche l'utente medio apple che é un'estensione dell'utente medio, ma che a differenza di quest'ultimo si vuole distinguere dalla massa con prodotti piu' stilosi, il che non é affatto male, meglio le cose belle di quelle brutte.
A me fà solo rabbia quando la seconda specie diventa cieca e inizia a parlare di "ecosistema apple", semplicità di utilizzo e altre leggende del genere. Io faccio coesistere all'interno del mio ecosistema linux, ios, android e osx.
Detto questo se essere utenti apple significa condividere qualunque scelta faccia "sederechiacchierato" si diventa talebani o fanboy per rimanere nella terminologia geek.
Utilizzo prodotti apple dai primi powerbook ed ho preso da poco tempo un ipad air 2, se dico che stanno scadendo parecchio non posso di certo essere accusato di essere hater.
Non concordo assolutamente.
L'ecosistema Apple, come quello Google , esiste ed è il vero motivo per cui sono e rimarrò utente della mela morsicata finché qualcuno non farà qualcosa di meglio.
L'ecosistema Google è in qualche modo inter piattaforma perché a Google del hardware non importa una fava, monetizza i dati degli utenti e quindi vuole coinvolgere più utenti possibile, siano essi Android, Apple o Microsoft.
L'ecosistema Apple invece tende a fidelizzare l'utenza fornendo una piattaforma a 360, software ed hardware e servizi.
Coesistenza con altri s.o. ? In parte c'è , perché il sistema non è chiuso, ma non è neppure lontanamente paragonabile all'esperienza d'uso di un utente interamente coinvolto nel ecosistema Apple (iOS ed OS X), dove l'integrazione è proprio il punto di forza . Un esempio banale ? Mi compro un iPad , inserisco il mio Apple ID e senza fare nulla ho già tutto configurato, app incluse, addirittura gli hotspot Wi-Fi in cui mi muovo normalmente, foto, preferiti web, password... Tutto.
Ottenibile diversamente ? Certo, ma con un percorso decisamente più tortuoso.
Che esista o no l'utente medio Apple è comunque un utente disposto a spendere... magari non arriva alla fine del mese e non ha 800€ per l'ultimo modello e allora lo fa a rate, ma tant'è.
Ora che ci siano i guru Apple, è sicuramente vero. Io avevo un compagno di corso universitario che è un genio, poco da fare, lo è veramente, e ha tutti i dispositivi apple possibili immaginabili ed è in grado di usarli tutti con abilità. Ma è anche pieno di soldi...
La stragrande maggioranza di possessori iphone che conosco io è invece per lo più legata a una idea di status symbol, anche se come detto sopra ormai chiunque può comprarsene uno, magari a rate. E' gente che non usa l'ecosistema apple (infatti non hanno nessun altro dispositivo apple, ma per lo più computer/notebook scadenti, oltre ad essere informaticamente parlando appena sopra al livello "facebook" e nonostante tutto continuano a far girare bufale e catene su tutti i social network a cui hanno accesso) e che usa lo smartphone solo per fare qualche foto da buttare su facebook e per whatsapp.
Di fatto per molti, non per tutti, l'iphone probabilmente non serve ad altro che per trasmettere una certa "sicurezza", se non altro psicologica. Ma l'idea è per lo più pompata dal sistema mediatico, secondo il quale gli iphone sono GLI smartphone, il resto è fuffa...
Io ora ho un 4S che mi è stato regalato alla mia prima laurea, a parte lo schermo un po' piccolino, non ho particolari motivi per volerlo cambiare... si certo è un po' lento, ma i messaggi li manda e le foto sono decenti... Sicuramente non comprerei di tasca mia un iPhone 6 o 7, se devo buttare soldi conosco metodi migliori :asd:
La sagra del luogo comune.
Gli utenti Apple che conosci tu non costituiscono una base statistica credibile.
L'ecosistema Apple è costoso, certo. Nessuno lo ha mai negato.
Ma per chi come me usa prodotti Apple da sempre, l'iPhone È LO SMARTPHONE, né più né meno (ed io per necessità non posseggo solo iPhone).
sempre di meno pagando di +
e con cavi proprietari, la spesa ci guadagna.
felice possessore di un Note 4 usato acquistato 220 euro + cover e batteria supplementare.
Spendete come vi pare tanto son solo 20 al mese
Non c'è una volta dico UNA in cui prendendo un iPhone ho avuto "di meno" del precedente (o di qualsiasi altro prodotto).
Ogni volta ho avuto di più.
Per me ad esempio un Note 4 sarebbe definibile come uno dei peggiori prodotti sul mercato, commercializzato da una delle case meno credibili in assoluto (se proprio dovessi prendere un Android, correrei su un Nexus qualsiasi o un Motorola piuttosto che sfiorare un Samsung)
Non concordo assolutamente.
L'ecosistema Apple, come quello Google , esiste ed è il vero motivo per cui sono e rimarrò utente della mela morsicata finché qualcuno non farà qualcosa di meglio.
L'ecosistema Google è in qualche modo inter piattaforma perché a Google del hardware non importa una fava, monetizza i dati degli utenti e quindi vuole coinvolgere più utenti possibile, siano essi Android, Apple o Microsoft.
L'ecosistema Apple invece tende a fidelizzare l'utenza fornendo una piattaforma a 360, software ed hardware e servizi.
Coesistenza con altri s.o. ? In parte c'è , perché il sistema non è chiuso, ma non è neppure lontanamente paragonabile all'esperienza d'uso di un utente interamente coinvolto nel ecosistema Apple (iOS ed OS X), dove l'integrazione è proprio il punto di forza . Un esempio banale ? Mi compro un iPad , inserisco il mio Apple ID e senza fare nulla ho già tutto configurato, app incluse, addirittura gli hotspot Wi-Fi in cui mi muovo normalmente, foto, preferiti web, password... Tutto.
Ottenibile diversamente ? Certo, ma con un percorso decisamente più tortuoso.
La sagra del luogo comune.
Gli utenti Apple che conosci tu non costituiscono una base statistica credibile.
L'ecosistema Apple è costoso, certo. Nessuno lo ha mai negato.
Ma per chi come me usa prodotti Apple da sempre, l'iPhone È LO SMARTPHONE, né più né meno (ed io per necessità non posseggo solo iPhone).
io, a differenza di altri, conosco entrambe le piattaforme e se per te la forza di apple é quella che ho evidenziato nel tuo post forse dovresti provare android, che non sarà il miglior os del mondo, ma cio' che domandi lo fà pure meglio.
Compro un dispositivo di una qualunque marca e con il mio account di posta mi configura e scarica tutto "l'ecosistema" sw (pure le pwd wifi) e a differenza di apple non mi scassa le palle con duemila controlli di sicurezza inutili sul apple id e mi ritrovo tutto anche da browser sul computer utilizzando chrome.
L'ecosistema google é talmente piu' avanti che appena ho aperto l'ipad la prima cosa che ho fatto é stata scaricare maps, drive, gmail, chrome, google music e google search.
Poi oh, l'iphone é certamente un ottimo prodotto e non ne discuto i valori, il 5S che regalai a mia moglie é un gioiellino, ma da qui a dire che l'ecosistema é il vero punto di forza di apple ce ne vuole.
Comunque il problema per me non é la scelta dell'ecosistema, io discuto la scelta di voler togliere il jack, rompere le palle agli utenti che hanno dovuto cambiare il touch id con il vergognoso errore 53 e altre scelte demenziali che stanno prendendo sulla loro lineup di prodotti
io, a differenza di altri, conosco entrambe le piattaforme e se per te la forza di apple é quella che ho evidenziato nel tuo post forse dovresti provare android, che non sarà il miglior os del mondo, ma cio' che domandi lo fà pure meglio.
Compro un dispositivo di una qualunque marca e con il mio account di posta mi configura e scarica tutto "l'ecosistema" sw (pure le pwd wifi) e a differenza di apple non mi scassa le palle con duemila controlli di sicurezza inutili sul apple id e mi ritrovo tutto anche da browser sul computer utilizzando chrome.
L'ecosistema google é talmente piu' avanti che appena ho aperto l'ipad la prima cosa che ho fatto é stata scaricare maps, drive, gmail, chrome, google music e google search.
Poi oh, l'iphone é certamente un ottimo prodotto e non ne discuto i valori, il 5S che regalai a mia moglie é un gioiellino, ma da qui a dire che l'ecosistema é il vero punto di forza di apple ce ne vuole.
Comunque il problema per me non é la scelta dell'ecosistema, io discuto la scelta di voler togliere il jack, rompere le palle agli utenti che hanno dovuto cambiare il touch id con il vergognoso errore 53 e altre scelte demenziali che stanno prendendo sulla loro lineup di prodotti
OK. STIAMO CALMI.
TU CHI SEI!?!? E SOPRATTUTTO.. COSA NE HAI FATTO DI ACERBO!?!?!?
OK. STIAMO CALMI.
TU CHI SEI!?!? E SOPRATTUTTO.. COSA NE HAI FATTO DI ACERBO!?!?!?
su questo forum si affibiano etichette in maniera perentoria, basta parlare positivamente di una cosa o negativamente di un'altra per 10 post consecutivi che si diventa fanboy di X o hater di Y.
Io non sposo nessuna religione, se mi piace un prodotto apple lo compro anche se ho il PC con su ubuntu.
Non nascondo il mio odio per microsoft, anche se piu che odio é compassione, ma non avendo preconcetti potrei cambiare idea anche nei loro confronti se iniziassero a farne una giusta :asd:
su questo forum si affibiano etichette in maniera perentoria, basta parlare positivamente di una cosa o negativamente di un'altra per 10 post consecutivi che si diventa fanboy di X o hater di Y.
Io non sposo nessuna religione, se mi piace un prodotto apple lo compro anche se ho il PC con su ubuntu.
Non nascondo il mio odio per microsoft, anche se piu che odio é compassione, ma non avendo preconcetti potrei cambiare idea anche nei loro confronti se iniziassero a farne una giusta :asd:
A parte il discorso MS (che comunque non mi trova d'accordo perché non è oggettivamente male su diverse cose, non tutte, ma diverse).. Un anno fa un post tuo dove metti android davanti ad Apple era inimmaginabile!
:D
A parte il discorso MS (che comunque non mi trova d'accordo perché non è oggettivamente male su diverse cose, non tutte, ma diverse).. Un anno fa un post tuo dove metti android davanti ad Apple era inimmaginabile!
:D
non ho detto che android sia migliore in senso assoluto di ios, rispondevo sulla storia dell'intregrazione e dell'ecosistema, per me ognuna delle due piattaforme ha i suoi pregi ed i suoi difetti.
Il problema di molti apple user é che restano confinati nel loro giardinetto e non si affacciano mai in quello del vicino, altri invece lo hanno fatto 4 anni fà quando android era effettivamente una grossa beta piena di bugs con un'interfaccia che sembrava uscita dalle distro linux degli anni 90, ma le cose negli ultimi 2/3 anni sono cambiate parecchio.
La sola mancanza di apple é quella di non volere o di non potere offrire l'esperienza d'uso ios nella fascia di prezzo degli attuali midrange android, ma per il resto i loro prodotti sono i migliori.
Purtroppo non posso dire la stessa cosa dei mac, le scelte estetiche li stanno rendendo sempre piu' dei gusci vuoti prezzolati ed é un vero peccato perché l'alternativa é quello schifo di ecosistema winzozz.
Nonostante gli oggetti in firma, se domani dovessi ritrovarmi ad acquistare uno smartphone o un computer non penso che comprerei qualcosa all'interno del loro attuale catalogo.
Per favore, non paragonate Android con iOS.. E' come paragonare (come già fatto da qualcuno sul forum) una Nissan GTR con una BMW Serie 7. La prima avrà più scatto, sarà più veloce, ma...
Chi dice che l'ecosistema Apple (iOS-OSX) è al di sotto di Google, chiaramente o non lo conosce a fondo o vuole assolutamente denigrare Apple e gettarci sopra un bel po' di fango. Sia chiaro, parlo solamente in termini di INTEGRAZIONE tra la versione mobile (includendo i vari device) e quella desktop. Non parlo dell'apertura del sistema a soluzioni esterne a quelle offerte dalla Apple, dove Android chiaramente ha qualche marcia in più. Visto però che voi parlate di ECOSISTEMA, allora vi pregherei di pensarci mille volte prima di sparare [beep]. Ci si sta avvicinando forse piano piano Microsoft, sarà da vedere nei prossimi anni.
Tornando al tema dell'articolo, voglio dire la mia, personalissima opinione. Apple ha sempre imposto le sue scelte, a volte azzeccando l'attimo, altre volte un po' meno, ma ha sempre avuto questa tendenza. Alcuni chiamano questo rivoluzione, altri sciagura, innovazione, progresso, pazzia, controtendenza e cosi via. In sostanza, chiamatelo come vi pare; per ogni cosa nel mondo ci saranno opinioni contrastanti!! Alcuni sono di destra, altri di sinistra, alcuni tifano il calcio, altri il tennis, c'è gente che preferisce i libri, altri l'ebook reader, alcuni odiano il mare, altri la montagna, alcuni fanno la (beep) la mattina, altri la sera, alcuni preferiscono le more, altri le rosce con gli occhi verdi. Non importa cosa succede, ad alcuni andrà bene, ad alcuni no, per alcuni sarà indifferente. Se Apple decide di togliere il jack da 3,5 mm lo farà a suo rischio e pericolo. Se ci sono utenti a cui questo non va bene, cosi come Apple può decidere di non mettere il jack, questi possono decidere di non comprare e di rivolgersi altrove. Il mercato è questo ragazzi!! Il problema qui si presenta (e per questo se ne discute tanto) perché questa scelta forse sta per essere fatta su iPhone e se c'è tutta questa polemica significa che evidentemente ci son persone che vogliono per forza acquistare iPhone, ma alle quali non andrebbe bene rinunciare al jack. Ma vogliono per forza iPhone. Sto per dire una parola brutta: "dipendenza". E' come essere innamorati di qualcuno e lasciarsi calpestare ad ogni costo, rimanendo comunque innamorati e scegliendo sempre quella persona. E' brutto..
Direte, allora che hai da proporre? Beh, le scelte ci sono. O si continua cosi, si accettano a prescindere le scelte di Apple e si comprano i suoi prodotti (sempre restando il fatto che per alcuni calza benissimo il fatto di togliere il jack), o si sceglie un altro prodotto sul mercato (Huawei, Sam Sung, Xiaomi, One Plus, Sony & Co. hanno prodotti validi, per varie fasce di mercato) ovviamente rinunciando ad altri vantaggi che Apple può comunque dare oppure si cerca di imporre la propria opinione a Apple. Fate un sondaggio internazionale, magari con 3-400 milioni di firme Apple ci ripensa a togliere il jack. Difficile direte voi, no? Soprattutto se ha già deciso di toglierlo.
D'altronde però non si può avere tutto nella vita..
State sereni, un saluto!
io, a differenza di altri, conosco entrambe le piattaforme e se per te la forza di apple é quella che ho evidenziato nel tuo post forse dovresti provare android, che non sarà il miglior os del mondo, ma cio' che domandi lo fà pure meglio.
Compro un dispositivo di una qualunque marca e con il mio account di posta mi configura e scarica tutto "l'ecosistema" sw (pure le pwd wifi) e a differenza di apple non mi scassa le palle con duemila controlli di sicurezza inutili sul apple id e mi ritrovo tutto anche da browser sul computer utilizzando chrome.
L'ecosistema google é talmente piu' avanti che appena ho aperto l'ipad la prima cosa che ho fatto é stata scaricare maps, drive, gmail, chrome, google music e google search.
Poi oh, l'iphone é certamente un ottimo prodotto e non ne discuto i valori, il 5S che regalai a mia moglie é un gioiellino, ma da qui a dire che l'ecosistema é il vero punto di forza di apple ce ne vuole.
Comunque il problema per me non é la scelta dell'ecosistema, io discuto la scelta di voler togliere il jack, rompere le palle agli utenti che hanno dovuto cambiare il touch id con il vergognoso errore 53 e altre scelte demenziali che stanno prendendo sulla loro lineup di prodotti
L'ecosistema Google lo conosco MOLTO bene (in casa mia c'è ancora un S5 e fino ad ottobre un S4, oltre al Nexus 7) e quello che leggo nella parte sottolineata è "ho donato tutti i miei dati a Google".... preferisco altro, grazie.
A differenza di Apple , Google non ti scassa le palle con i controlli di sicurezza, sul l'hardware e sul software, semplicemente perché a Google del tuo hardware non importa una Fava e il software Google in pratica è adware a livello sistemico....
La cosa più vergognosa dell'errore 53 sono utenti che si comprano il telefono da 800 € ma poi lo portano a riparare dal cinese sotto casa per 30€ invece che da Apple....
Per favore, non paragonate Android con iOS.. E' come paragonare (come già fatto da qualcuno sul forum) una Nissan GTR con una BMW Serie 7. La prima avrà più scatto, sarà più veloce, ma...
Chi dice che l'ecosistema Apple (iOS-OSX) è al di sotto di Google, chiaramente o non lo conosce a fondo o vuole assolutamente denigrare Apple e gettarci sopra un bel po' di fango. Sia chiaro, parlo solamente in termini di INTEGRAZIONE tra la versione mobile (includendo i vari device) e quella desktop. Non parlo dell'apertura del sistema a soluzioni esterne a quelle offerte dalla Apple, dove Android chiaramente ha qualche marcia in più. Visto però che voi parlate di ECOSISTEMA, allora vi pregherei di pensarci mille volte prima di sparare [beep]. Ci si sta avvicinando forse piano piano Microsoft, sarà da vedere nei prossimi anni.
Forse bisognerebbe mettere in chiaro cosa si intende per ecosistema ed integrazione allora.
Se per te é geniale poter scrivere un mesaggio su imessage dal mac e mandarlo ad un iphone allora parliamo di integrazione di servizi all'interno dell'cosistema apple appunto, cosa abbastanza fine a se stessa visto che se vuoi interagire con qualcuno che usa un altro sistema vai a sbattere contro un muro.
Per me integrazione significa servizi, cloud e risorse condivise e da questo punto di vista google non ha rivali, se si contesta questo probabilmente non si sa di cosa si sta parlando.
Anche io trovavo figo 6 anni fare lo streaming della musica con airtunes dal mac allo stereo collegato alla airport express, cosa che su android é stata implementata solo qualche anno fà, ma ormai le cose sono cambiate.
La stragrande maggior parte delle apps android ortmai hanno la stessa cura di quelle per ios, altre sono anche migliori, come i servizi nativi google appunto che vengono fruiti da qualche miliardo di utenti.
i servizi apple oggi a cosa si riducono? Apple music? il cloud per foto e video? quella ciofeca di provider delle mappe? Quale sarebbe il servizio killer esclusivo di ios?
La cosa più vergognosa dell'errore 53 sono utenti che si comprano il telefono da 800 € ma poi lo portano a riparare dal cinese sotto casa per 30€ invece che da Apple....
io mi riparo quasi tutto da solo, ho già sostituito uno schermo al 5S e anni fà ho dovuto cambiare batteria e tasto home ad un iphone 4.
Se voglio cambiare il touch id all'iphone fuori garanzia spendendo una manciata di euro su ebay per il nuovo sensore non posso farlo perché devo andare dal genius e lasciargli 120 euro?
Ma poi se volessi andare dal cinese sotto casa saranno pure caxxi miei no? :doh:
Forse bisognerebbe mettere in chiaro cosa si intende per ecosistema ed integrazione allora.
Se per te é geniale poter scrivere un mesaggio su imessage dal mac e mandarlo ad un iphone allora parliamo di integrazione di servizi all'interno dell'cosistema apple appunto, cosa abbastanza fine a se stessa visto che se vuoi interagire con qualcuno che usa un altro sistema vai a sbattere contro un muro.
Per me integrazione significa servizi, cloud e risorse condivise e da questo punto di vista google non ha rivali, se si contesta questo probabilmente non si sa di cosa si sta parlando.
Anche io trovavo figo 6 anni fare lo streaming della musica con airtunes dal mac allo stereo collegato alla airport express, cosa che su android é stata implementata solo qualche anno fà, ma ormai le cose sono cambiate.
La stragrande maggior parte delle apps android ortmai hanno la stessa cura di quelle per ios, altre sono anche migliori, come i servizi nativi google appunto che vengono fruiti da qualche miliardo di utenti.
i servizi apple oggi a cosa si riducono? Apple music? il cloud per foto e video? quella ciofeca di provider delle mappe? Quale sarebbe il servizio killer esclusivo di ios?
Richiamami quando Android gira su un computer decente (o qualcosa di diverso da uno smartphone, perché anche su tablet Android fa letteralmente ridere, replicando l'interfaccia smartphone adattata alla bene e meglio nella stragrande maggioranza delle app) e l'integrazione è davvero completa tra telefono, tablet, notebook e fisso. Io tutto questo lo vivo, da anni, quotidianamente...
I servizi Google sono fruiti da miliardi di utenti per un sol motivo: sono gratuiti e si possono usare anche su dispositivi vergognosi come la stragrande maggioranza dei terminali Android o i PC da quattro soldi che ti regalano con i punti del supermercato.
Apple Music è stata introdotta da poco e già ha numeri importanti.
iCloud non funziona solo per foto e video, visto che io dentro ho anche i documenti ed i backup d diverse app.
Mappe non ha molto da invidiare a Google Maps (la cosa principale i trasporti pubblici che in Italia ancora non sono implementati, ma arriveranno) , ma almeno usandolo non dico a Google anche quante volte mi fermo a pisciare....
io mi riparo quasi tutto da solo, ho già sostituito uno schermo al 5S e anni fà ho dovuto cambiare batteria e tasto home ad un iphone 4.
Se voglio cambiare il touch id all'iphone fuori garanzia spendendo una manciata di euro su ebay per il nuovo sensore no posso farlo perché devo andare dal genius e lasciargli 120 euro?
Ma poi se volessi andare dal cinese sotto casa saranno pure caxxi miei no? :doh:
Certo, per quanto mi riguarda puoi anche infilarlo nel tritacarne e provare a ripararlo così, ma poi non venire a frignare che Apple ha fatto un controllo di conformità su un servizio che ha venduto PER SICURO ad istituti di credito e banche internazionali...
Forse bisognerebbe mettere in chiaro cosa si intende per ecosistema ed integrazione allora.
Se per te é geniale poter scrivere un mesaggio su imessage dal mac e mandarlo ad un iphone allora parliamo di integrazione di servizi all'interno dell'cosistema apple appunto, cosa abbastanza fine a se stessa visto che se vuoi interagire con qualcuno che usa un altro sistema vai a sbattere contro un muro.
Per me integrazione significa servizi, cloud e risorse condivise e da questo punto di vista google non ha rivali, se si contesta questo probabilmente non si sa di cosa si sta parlando.
Anche io trovavo figo 6 anni fare lo streaming della musica con airtunes dal mac allo stereo collegato alla airport express, cosa che su android é stata implementata solo qualche anno fà, ma ormai le cose sono cambiate.
La stragrande maggior parte delle apps android ortmai hanno la stessa cura di quelle per ios, altre sono anche migliori, come i servizi nativi google appunto che vengono fruiti da qualche miliardo di utenti.
i servizi apple oggi a cosa si riducono? Apple music? il cloud per foto e video? quella ciofeca di provider delle mappe? Quale sarebbe il servizio killer esclusivo di ios?
Mi sembra di aver specificato che per ecosistema e integrazione intendo quella tra device mobili e computer desktop (riferendomi alla comunicazione tra i due sistemi corrispondenti, appartenenti alla stessa famiglia o prodotti dallo stesso brand), cioè tra iOS e OSX in questo caso. Quello di cui mi stai parlando tu è l'ecosistema di applicazioni, sistemi e funzioni Google, sottolineo APPLICAZIONI, che posso sfruttare su qualsiasi dispositivo, Apple, Samsung, Microsoft e su qualsiasi sistema operativo, iOS, OSX, Windows, Distro Linux ecc. E' in insieme di applicazioni correlata da un unico account. Anche su Apple personalmente uso app e l'account Google e sono d'accordissiomo che certe cose le app Google le fanno meglio di quelle native su iOS. Ma, in quanto a comunicazione e integrazione tra due sistemi operativi, cioè tra dispositivi mobili e personal computer o desktop, l'ecosistema Apple è molto più completo, veloce e affidabile, nonché migliore per quanto riguarda la gestione. Ovviamente rimanendo nel mondo Apple. Se intendo far comunicare OSX con Andoid o iOS con Ubuntu, allora è chiaro che avrò difficoltà, non ci piove. E allora in quel caso potrei preferire sfruttare le opportunità offerte da Google.
Ma, tornando a parlare di integrazione e al discorso di comunicazione tra versione mobile e desktop di un SO e ricordando che sopra si faceva riferimento ad Android come miglior ecosistema di iOS e OSX, vorrei ricordare che Android non ha nemmeno un vero e proprio sistema operativo desktop, quindi con cosa si può integrare?! Ovviamente ha dovuto essere aperto in generale, sfruttando un account che possono usare tutti però, inclusi utenti iOS. Quando Android avrà una versione desktop, allora vedremmo come si comporterà nei confronti di questa, ma fino ad allora, la comunicazione e la reciprocità che danno iOS e OSX insieme non mi pare di averla notata in altre parti.
Ovviamente, IMHO.
Richiamami quando Android gira su un computer decente (o qualcosa di diverso da uno smartphone, perché anche su tablet Android fa letteralmente ridere, replicando l'interfaccia smartphone adattata alla bene e meglio nella stragrande maggioranza delle app) e l'integrazione è davvero completa tra telefono, tablet, notebook e fisso. Io tutto questo lo vivo, da anni, quotidianamente...
Android é presente su 8 dispositivi mobili su 10 in un range di prezzo che và da 90 a 700 euro, é presente anche nell TV, nei dongle hdmi, in alcuni computer e nelle console da gioco.
La storia delle app non ottimizzate per il tablet era vera nel 2010 forse, google gli sdk li aggiorna pure lei, non é una prerogativa di apple. Certo se prendi l'esempio dell'app fatta da pincopallino che é stata scaricata da 1000 anime in tutto il pianeta allora puo' darsi pure che sia un' accozzaglia riadattata su schermo piu' grande, ma il 90% delle app scritte dai grossi sviluppatori sono tutte ottimizzate per tablet, c'é il target dedicato quando fai il deploy.
I servizi Google sono fruiti da miliardi di utenti per un sol motivo: sono gratuiti e si possono usare anche su dispositivi vergognosi come la stragrande maggioranza dei terminali Android o i PC da quattro soldi che ti regalano con i punti del supermercato.
Apple Music è stata introdotta da poco e già ha numeri importanti.
Cos'é ne fai una questione di classe sociale adesso?
Internet e i servizi sono solo per una elite di utenti con l'idipositivo mentre android é per i barboni con l'alcatel touch preso coi punti dell'agip? :asd:
Apple Music poi ha talmente numeri importanti che stanno offrendo a tutti 3 mesi di prova gratis (che io stesso ho sottoscritto) perché piu' del 80% degli iscritti al servizio lo hanno abbandonato per tornare su spotify e google music ( che si paga ).
iCloud non funziona solo per foto e video, visto che io dentro ho anche i documenti ed i backup d diverse app.
Lo so benissimo e non fa né piu' ne meno di cio' che fà qualunque servizio di cloud storage, quello di google é leggermente piu' evoluto, ma se non lo usi é inutile che ti elenco tutte le funzionalità.
Mappe non ha molto da invidiare a Google Maps (la cosa principale i trasporti pubblici che in Italia ancora non sono implementati, ma arriveranno) , ma almeno usandolo non dico a Google anche quante volte mi fermo a pisciare....
:asd: :asd: :asd:
roccia1234
15-02-2016, 22:28
Apple ha eliminato il floppy quando tutti lo usavano.
Apple ha eliminato il lettore ottico quando tutti lo usavano.
Tutti dispositivi enormemente utilizzati, come il jack 3,5 mm...
Apple non segue le tendenze tecnologiche: le fa.
No, apple non fa una beneamata mazza.
Semplicemente guarda dove sta tirando il vento e si muove prematuramente.
Alla fine quello che passa è che apple detti legge. In realtà non detta nulla, si limita ad adeguarsi al mercato con un anticipo esagerato.
Anche questa è una strategia di marketing, e molti ci cascano.
No, apple non fa una beneamata mazza.
Semplicemente guarda dove sta tirando il vento e si muove prematuramente.
Alla fine quello che passa è che apple detti legge. In realtà non detta nulla, si limita ad adeguarsi al mercato con un anticipo esagerato.
Anche questa è una strategia di marketing, e molti ci cascano.
il problema non é nemmeno questo, alla fine togliere il floppy, il lettore ottico e la vga puo' pure essere innovazione visto che il mercato offre già valide alternative ampiamente diffuse.
La storia di togliere il jack invece é ben diversa se dovessero rimpiazzarlo con il connettore proprietario, questa non sarebbe innovazione, sarebbe semplicemente imposizione di uno standard chiuso che romperebbe le palle anche ai possessori di device apple.
roccia1234
16-02-2016, 07:46
il problema non é nemmeno questo, alla fine togliere il floppy, il lettore ottico e la vga puo' pure essere innovazione visto che il mercato offre già valide alternative ampiamente diffuse.
La storia di togliere il jack invece é ben diversa se dovessero rimpiazzarlo con il connettore proprietario, questa non sarebbe innovazione, sarebbe semplicemente imposizione di uno standard chiuso che romperebbe le palle anche ai possessori di device apple.
Esattamente quello che stavo cercando di dire nei miei post precedenti. :)
Iperquoto.
Oltretutto alcune cose come il lettore ottico, che Apple ha eliminato, é usato tutt'oggi in mille ambiti ancora, anche in settori high end.
Apple é genialitá applicata al marketing.
Questi con il 17% di market share hanno generato profitti mostruosi!
Cioè, con un cellulare comprato da nemmeno due persone su dieci.
Sono mostri, giù il cappello.
Per quanto riguarda il reparto marketing, apple è una delle migliori aziende in circolazione, se non la migliore in assoluto.
Il problema dell'eliminazione di uno standard è relativo anche all'oggetto su cui lo elimini.
Ad esempio l'eliminazione di una porta parallela (o VGA o com) su una scheda madre desktop... crea problemi fino ad un certo punto, perchè ci metti una pezza con una scheda aggiuntiva, che finisce dentro al case e non ti accorgi nemmeno della sua presenza.
Tutt'altra storia è costringere ad usare adattatori su oggetti portatili. Ancora ancora il pc che comunque ti tieni in una borsa... ma su un telefono è oltremodo scomodo.
Certo, c'è sempre l'alternativa di obbedire agli ordini della mela, che decide che le cuffie da 3,5mm non vanno più bene, quindi bisogna prenderle bluetooth.
io mi riparo quasi tutto da solo, ho già sostituito uno schermo al 5S e anni fà ho dovuto cambiare batteria e tasto home ad un iphone 4.
Se voglio cambiare il touch id all'iphone fuori garanzia spendendo una manciata di euro su ebay per il nuovo sensore non posso farlo perché devo andare dal genius e lasciargli 120 euro?
Ma poi se volessi andare dal cinese sotto casa saranno pure caxxi miei no? :doh:
Vedo che sei ancora convinto, come altri di sta cosa.
Il fatto che puoi cambiare olio e filtri alla tua auto non significa che, automaticamente, tu possa mettere le mani ai sistemi di sicurezza della stessa.
Quindi purtroppo no, non sono cazzi tuoi. :doh:
Sopratutto in considerazione del fatto che, il tizio in questione di cui tanto si discute in questi giorno (tale Antonio Olmos), non aveva il touch-id guasto ma semmai aveva rotto solamente il vetro.
Vetro che già di suo, se te lo compri te, costa buoni buoni 90€.
Se consideri che Apple lo cambia con 120 e si smazza anche la bega di smontare il touch-id, direi che chi ci mette le mani, ben gli sta se poi scassa qualcosa.
E' come se per sostituire il pulsante del clacson centrale al volante (cosa che probabilmente sai fare anche tu) il cazzaro di turno fa detonare l'airbag perché non sa come funziona e le procedure di sicurezza da adottare.
Un genio...:asd:
Android é presente su 8 dispositivi mobili su 10 in un range di prezzo che và da 90 a 700 euro, é presente anche nell TV, nei dongle hdmi, in alcuni computer e nelle console da gioco.
La storia delle app non ottimizzate per il tablet era vera nel 2010 forse, google gli sdk li aggiorna pure lei, non é una prerogativa di apple. Certo se prendi l'esempio dell'app fatta da pincopallino che é stata scaricata da 1000 anime in tutto il pianeta allora puo' darsi pure che sia un' accozzaglia riadattata su schermo piu' grande, ma il 90% delle app scritte dai grossi sviluppatori sono tutte ottimizzate per tablet, c'é il target dedicato quando fai il deploy.
Il Nexus 7 ce l'ho in salotto: è vero OGGI, nel 2016, non 6 anni fa...
L'ho notato solo io ? No, lo nota chiunque non abbia gli occhi foderati di Google: http://arstechnica.com/gadgets/2015/12/pixel-c-review-new-hardware-ignores-an-android-tablets-core-problem-software/
cito a caso dalla review:
The problem with any Android tablet was always going to be the feeling that Google doesn't care about tablet software.
It can display one app on-screen at a time, and chances are that app will be a stretched out phone app. Android on a tablet is currently the antithesis of "productivity."
Android tablets needed a completely new interface, though, and swapping a few buttons around isn't it.
On Android today, nothing is built from the ground up for tablets. Every single interface piece is designed for phones first, and then at best you hope it "scales well" for tablets. Most apps fit into three categories. There's Google's favorite, the "card app," which displays individual chunks of content in a rectangular card. With card apps, the only difference between the phone and tablet interface is that the cards are arranged on a wider grid. A phone interface will often be two or three cards wide, while a tablet will display five or six cards. Filling the entire screen with content while neglecting any kind of multi-pane interface for navigation is, at best, a mediocre interface for tablets.
.... puoi leggerti il resto da solo.
Naturalmente Ars Technica è un sito "qualunque", vero ? :rolleyes:
Cos'é ne fai una questione di classe sociale adesso?
Internet e i servizi sono solo per una elite di utenti con l'idipositivo mentre android é per i barboni con l'alcatel touch preso coi punti dell'agip? :asd:
Apple Music poi ha talmente numeri importanti che stanno offrendo a tutti 3 mesi di prova gratis (che io stesso ho sottoscritto) perché piu' del 80% degli iscritti al servizio lo hanno abbandonato per tornare su spotify e google music ( che si paga ).
della classe sociale mi frega meno che zero, ma il punto è che i "numeri" di Android derivano semplicemente dai dispositivi economici (a volte letteralmente REGALATI) che ci sono in giro.
Poi vai a vedere i numeri SERI e ti accorgi che nelle statistiche di utilizzo i prodotti Apple stanno sopra il 70% e nelle classifiche di profitto Apple ed il suo ecosistema detengono il 90% dei profitti (non si parla di profitti sulla vendita del solo hardware).
Lo so benissimo e non fa né piu' ne meno di cio' che fà qualunque servizio di cloud storage, quello di google é leggermente piu' evoluto, ma se non lo usi é inutile che ti elenco tutte le funzionalità.
:asd: :asd: :asd:
l'unica cosa più evoluta nei servizi Google è la capacità di data mining sugli utenti.
No, apple non fa una beneamata mazza.
Semplicemente guarda dove sta tirando il vento e si muove prematuramente.
Alla fine quello che passa è che apple detti legge. In realtà non detta nulla, si limita ad adeguarsi al mercato con un anticipo esagerato.
Anche questa è una strategia di marketing, e molti ci cascano.
certo, come no.
Apple segue dove tira il vento ... :doh:
il problema non é nemmeno questo, alla fine togliere il floppy, il lettore ottico e la vga puo' pure essere innovazione visto che il mercato offre già valide alternative ampiamente diffuse.
La storia di togliere il jack invece é ben diversa se dovessero rimpiazzarlo con il connettore proprietario, questa non sarebbe innovazione, sarebbe semplicemente imposizione di uno standard chiuso che romperebbe le palle anche ai possessori di device apple.
a) non sappiamo se il jack verrà tolto.
b) non sappiamo COME verrà implementata una soluzione alternativa
Quindi stiamo parlando di aria fritta.
Vedo che sei ancora convinto, come altri di sta cosa.
Il fatto che puoi cambiare olio e filtri alla tua auto non significa che, automaticamente, tu possa mettere le mani ai sistemi di sicurezza della stessa.
Quindi purtroppo no, non sono cazzi tuoi. :doh:
Sopratutto in considerazione del fatto che, il tizio in questione di cui tanto si discute in questi giorno (tale Antonio Olmos), non aveva il touch-id guasto ma semmai aveva rotto solamente il vetro.
Vetro che già di suo, se te lo compri te, costa buoni buoni 90€.
Se consideri che Apple lo cambia con 120 e si smazza anche la bega di smontare il touch-id, direi che chi ci mette le mani, ben gli sta se poi scassa qualcosa.
E' come se per sostituire il pulsante del clacson centrale al volante (cosa che probabilmente sai fare anche tu) il cazzaro di turno fa detonare l'airbag perché non sa come funziona e le procedure di sicurezza da adottare.
Un genio...:asd:
corretto.
Senza contare che Apple ti fornisce una garanzia sui pezzi sostituiti e soprattutto se succede qualcosa durante la riparazione (cosa sempre possibile su dispositivi ad alta integrazione) ti forniscono un rigenerato nuovo. Cosa che un riparatore di terze parti non fa.
Io davvero non capisco come uno possa pensare di portare un iPhone recente a riparare altrove...
Capisco solo se si tratta di un vecchio iPhone, tipo un 4 o un 4S. In questo caso concordo che si può accettare qualunque riparazione purché si spenda poco. Già l'iphone 5 è al limite. Il 5S lo porterei da Apple.
corretto.
Senza contare che Apple ti fornisce una garanzia sui pezzi sostituiti e soprattutto se succede qualcosa durante la riparazione (cosa sempre possibile su dispositivi ad alta integrazione) ti forniscono un rigenerato nuovo. Cosa che un riparatore di terze parti non fa.
Io davvero non capisco come uno possa pensare di portare un iPhone recente a riparare altrove...
Capisco solo se si tratta di un vecchio iPhone, tipo un 4 o un 4S. In questo caso concordo che si può accettare qualunque riparazione purché si spenda poco. Già l'iphone 5 è al limite. Il 5S lo porterei da Apple.
Guarda..Mi è capitato giusto giusto con il figlio di una mia amica.
Mi manda un messaggio via Wathzapp con la foto del vetro di un 5s rotto chiedendomi se ero in grado di sostituirlo.
Ho chiamato la mia amica e gli ho detto che, in qualsiasi caso, gli conveniva portarlo alla Apple. Non solo gli sarebbe costato uguale, ma in più avrebbe avuto anche la garanzia di 90gg.
La cosa più stupida che una possa fare su alcune riparazioni dell'iphone, è farsele da solo credendo di risparmiare.
In molti casi, magari è vero. Ma nel caso specifico è pura utopia anche solo pensarlo...
E per la cronaca...La sostituzione del display su un 4/4s è ancora più complicata visto che è incollato e devi smontare mezzo telefono.
Quelli nuovi sono ingegnerizzati benissimo e fatti apposta per essere smontati in poco tempo, a patto che lo faccia chi sa davvero cosa sta facendo e non un cazzaro qualsiasi.
gd350turbo
16-02-2016, 08:43
Mi compro un iPad , inserisco il mio Apple ID e senza fare nulla ho già tutto configurato, app incluse, addirittura gli hotspot Wi-Fi in cui mi muovo normalmente, foto, preferiti web, password... Tutto.
Ottenibile diversamente ? Certo, ma con un percorso decisamente più tortuoso.
Mi compro uno xiaomi, inserisco il mio mi account, il quale si collega al mi cloud e senza fare nulla ho già tutto configurato, app incluse, addirittura gli hotspot Wi-Fi in cui mi muovo normalmente, foto, preferiti web, password... Tutto.
Magari se un giorno entreranno ufficialmente in USA/EUROPA questo li darà un tot di cause legali per infrazioni di brevetti, ma per il resto, ti assicuro che funziona !
Mi compro uno xiaomi, inserisco il mio mi account, il quale si collega al mi cloud e senza fare nulla ho già tutto configurato, app incluse, addirittura gli hotspot Wi-Fi in cui mi muovo normalmente, foto, preferiti web, password... Tutto.
Magari se un giorno entreranno ufficialmente in USA/EUROPA questo li darà un tot di cause legali per infrazioni di brevetti, ma per il resto, ti assicuro che funziona !
Cosa che però ti vincola a Xiaomi (forse a qualche rom MIUI based per altri modelli?), ergo la stessa cosa che succede su Apple.
Uno dei vantaggi di android è l'ampio range di marchi e dispositivi che lo adottano, sarebbe bello poter avere questa possibilità nativa in android.
Mi compro uno xiaomi, inserisco il mio mi account, il quale si collega al mi cloud e senza fare nulla ho già tutto configurato, app incluse, addirittura gli hotspot Wi-Fi in cui mi muovo normalmente, foto, preferiti web, password... Tutto.
Magari se un giorno entreranno ufficialmente in USA/EUROPA questo li darà un tot di cause legali per infrazioni di brevetti, ma per il resto, ti assicuro che funziona !
AH si ? Quindi il software di Xiaomi gira anche su un notebook o un desktop a casa tua ? Interessante, sarà un esemplare unico al mondo...
Xiaomi , una ditta "seria" :
http://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2014/08/Xiaomishanghai1-300x300.jpg
Xiaomi Store :muro:
http://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2014/08/Screen-Shot-2014-07-23-at-12.13.42-940x451.jpg
Xiaomi TV :muro: :muro:
http://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2014/08/Screen-Shot-2014-07-23-at-12.51.53.jpg
Xiaomi Trackpad
http://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2014/08/Screen-Shot-2014-07-23-at-11.59.32-940x301.jpg
tocco di classe: presentazione Xiaomi :mc:
Vi ricorda qualcosa ? :doh:
roccia1234
16-02-2016, 09:26
certo, come no.
Apple segue dove tira il vento ... :doh:
Vedo che il marketing apple funziona sempre divinamente, d'altronde la tua firma la dice molto lunga... ;)
Ah si, dimenticavo, apple segue anche il proprio portafogli.
AH si ? Quindi il software di Xiaomi gira anche su un notebook o un desktop a casa tua ? Interessante, sarà un esemplare unico al mondo...
Xiaomi , una ditta "seria" :
Xiaomi Store :muro:
Xiaomi TV :muro: :muro:
Xiaomi Trackpad
tocco di classe: presentazione Xiaomi :mc:
Vi ricorda qualcosa ? :doh:
Scopiazzano apple nel design e nel marketing... quindi?
Cosa avrebbe a che fare con la serietà?
Per questioni di comodita' e' molto meglio avere dei servizi accessibili dappertutto.
Al di la di questioni economiche e/o di privacy, e' certamente meglio avere un set di servizi ai quali si puo entrare da qualsiasi browser, da qualsiasi SO, con interfacce "trascina e incolla", "clicca e condividi" e con plugin che potenziano il tutto.
"Chrome + servizi google" e', ad oggi, la soluzione piu intelligente, tante' che hanno fatto anche un sistema operativo basato su questo, ovvero chromeOS.
E lo dico da non simpatizzante, perche ritengo Google evasori e colpevoli di pratiche commerciali scorrette.
Ma non si puo negare l'evidenza.
Ti dirò un segreto, ma non rimanerci male: www.icloud.com ed entri da qualsiasi browser in buona parte dei servizi Apple di cui parlo....
Per il resto io preferisco accedere ai miei dati da periferiche SICURE con filesystem criptati come i miei Mac o i miei iDevices piuttosto che "da qualsiasi browser".
Chrome + servizi Google di intelligente non ha nulla, visto che Google dichiaratamente ti offre servizi in cambio di accesso ai tuoi usi e costumi....
Io faccio ben più che "negare" un evidenza che non esiste: nego a Google accesso, per quanto possibile, ai miei dati.
Vedo che il marketing apple funziona sempre divinamente, d'altronde la tua firma la dice molto lunga... ;)
Ah si, dimenticavo, apple segue anche il proprio portafogli.
eccone un altro .... e cosa dice la mia firma ? Che uso prodotti Apple ? Fenomenale intuito ! E se non lo mettevo in firma invece avresti pensato a me come un utente Android convinto, vero ? :doh:
Dirò anche a te un segreto inimmaginabile: posseggo anche diversi dispositivi Google, Microsoft, Sony e Samsung .... e non li metto in firma perché il limite è di tre righe.
Geniale eh ? :read:
Il Nexus 7 ce l'ho in salotto: è vero OGGI, nel 2016, non 6 anni fa...
L'ho notato solo io ? No, lo nota chiunque non abbia gli occhi foderati di Google: http://arstechnica.com/gadgets/2015/12/pixel-c-review-new-hardware-ignores-an-android-tablets-core-problem-software/
cito a caso dalla review:
The problem with any Android tablet was always going to be the feeling that Google doesn't care about tablet software.
It can display one app on-screen at a time, and chances are that app will be a stretched out phone app. Android on a tablet is currently the antithesis of "productivity."
Android tablets needed a completely new interface, though, and swapping a few buttons around isn't it.
On Android today, nothing is built from the ground up for tablets. Every single interface piece is designed for phones first, and then at best you hope it "scales well" for tablets. Most apps fit into three categories. There's Google's favorite, the "card app," which displays individual chunks of content in a rectangular card. With card apps, the only difference between the phone and tablet interface is that the cards are arranged on a wider grid. A phone interface will often be two or three cards wide, while a tablet will display five or six cards. Filling the entire screen with content while neglecting any kind of multi-pane interface for navigation is, at best, a mediocre interface for tablets.
.... puoi leggerti il resto da solo.
Naturalmente Ars Technica è un sito "qualunque", vero ? :rolleyes:
Hai detto bene, citi a caso perché questa é la recensione del nuovo ibrido di google con tastiera che é leggermente piu' specifico come utilizzo, se hai veramente il nexus 7 come dici o racconti fandonie o distorci volutamente la realtà.
Fammi un elenco di app che non sono sviluppate ad hoc per il tuo nexus 7 per favore, senza tirare fuori roba che conosci solo te pero' ...
della classe sociale mi frega meno che zero, ma il punto è che i "numeri" di Android derivano semplicemente dai dispositivi economici (a volte letteralmente REGALATI) che ci sono in giro.
Poi vai a vedere i numeri SERI e ti accorgi che nelle statistiche di utilizzo i prodotti Apple stanno sopra il 70% e nelle classifiche di profitto Apple ed il suo ecosistema detengono il 90% dei profitti (non si parla di profitti sulla vendita del solo hardware).
E quindi? io sto in entrambe le statistiche pensa, giudico i due ecosistemi in maniera assolutamente obiettiva, senza recitare il rosario secono Cupertino o secondo Mountain View.
l'unica cosa più evoluta nei servizi Google è la capacità di data mining sugli utenti.
Che risposta articolata, inutile continuare a risponderti su tematiche che non conosci, fattelo dire da qualcuno che fa sviluppo web se i servizi google non sono evoluti, ma scommetto che ti risponderanno che apple continuity é certamente lo standard del futuro per lo sviluppo dell'internet 3.0 ...
gd350turbo
16-02-2016, 10:03
AH si ? Quindi il software di Xiaomi gira anche su un notebook o un desktop a casa tua ? Interessante, sarà un esemplare unico al mondo...
No, sul notebook e sul desktop c'è windows 10, anche perchè non fa notebook e desktop e anche se li facesse non li comprerei, i notebook non li uso e i desktop mi piace farli da me !
Non sono e non voglio essere legato da un ecosistema ad usare solo un certo prodotto, posso / voglio scegliere liberamente e nonostante siano sistemi diversi, si parlano!
Poi non so se hai letto:
Magari se un giorno entreranno ufficialmente in USA/EUROPA questo li darà un tot di cause legali per infrazioni di brevetti
Non l'ho scritto per caso !
Hai detto bene, citi a caso perché questa é la recensione del nuovo ibrido di google, non di un tablet e se hai veramente il nexus 7 come dici o racconti fandonie o distorci volutamente la realtà.
Fammi un elenco di app che non sono sviluppate ad hoc per il tuo nexus 7 per favore, senza tirare fuori roba che conosci solo te pero' ...
Un ibrido il Pixel C :doh:
lol, tu non sai di cosa parli. E' un semplice tablet con 6.0.1 standard e la tastiera funziona pure male
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/1-1-3-980x653.jpg
un ibrido :muro: :muro: :muro:
E quindi? io sto in entrambe le statistiche pensa, giudico i due ecosistemi in maniera assolutamente obiettiva, senza recitare il rosario secono Cupertino o secondo Mountain View.
non mi sembra proprio...
Che risposta articolata, inutile continuare a risponderti su tematiche che non conosci, fattelo dire da qualcuno che fa sviluppo web se i servizi google non sono evoluti, ma scommetto che ti risponderanno che apple continuity é certamente lo standard del futuro per lo sviluppo dell'internet 3.0 ...
Se lo standard del futuro significa calarsi le braghe davanti a Google, dubito seriamente sia una strada percorribile....
A me sembri tu quello ben poco preparato su certe tematiche.
Il semplice fatto di usare servizi Google per me classifica una persona "tecnicamente preparata" come incosciente.
Che mia moglie non conosca le porcate di Google ci sta. Che qualcuno COSCIENTEMENTE scelga di usare servizi Google io non lo comprendo.
Poi chiaramente liberissimi.
Io mi astengo.
roccia1234
16-02-2016, 10:10
eccone un altro .... e cosa dice la mia firma ? Che uso prodotti Apple ? Fenomenale intuito ! E se non lo mettevo in firma invece avresti pensato a me come un utente Android convinto, vero ? :doh:
No, tranquillo, l'odore di fanboy della mela trasuda da ogni singola parola che scrivi ;) .
Dirò anche a te un segreto inimmaginabile: posseggo anche diversi dispositivi Google, Microsoft, Sony e Samsung .... e non li metto in firma perché il limite è di tre righe.
Geniale eh ? :read:
Ti diro anche io un segreto inimmaginabile: se avessi messo tutto il listino apple in tuo possesso su una riga sola (e ci sarebbe stato) avresti potuto aggiungere anche gli altri dispositivi.
Non ve l'hanno insegnato al genius bar?
No, sul notebook e sul desktop c'è windows 10, anche perchè non fa notebook e desktop e anche se li facesse non li comprerei, i notebook non li uso e i desktop mi piace farli da me !
Non sono e non voglio essere legato da un ecosistema ad usare solo un certo prodotto, posso / voglio scegliere liberamente e nonostante siano sistemi diversi, si parlano!
Poi non so se hai letto:
Magari se un giorno entreranno ufficialmente in USA/EUROPA questo li darà un tot di cause legali per infrazioni di brevetti
Non l'ho scritto per caso !
i tuoi pc con Windows 10 con lo Xiaomi non ci parlano così bene .... sarà il cinese che si capisce poco :stordita:
No, tranquillo, l'odore di fanboy della mela trasuda da ogni singola parola che scrivi ;) .
Ti diro anche io un segreto inimmaginabile: se avessi messo tutto il listino apple in tuo possesso su una riga sola (e ci sarebbe stato) avresti potuto aggiungere anche gli altri dispositivi.
Non ve l'hanno insegnato al genius bar?
dovrei essere impressionato dall'essere chiamato "fanboy" da qualcuno così ? :mbe:
Non ho alcun interesse ad aggiungere altri dispositivi alla lista perché il mio non è uno sfoggio fine a se stesso (due Mac sono proprio vecchiotti, c'è poco da sfoggiare) ma serve nella sezione Apple per condividere con altri utenti esperienze d'utilizzo sugli stessi...
Che poi la sezione News sia piena di hater, stando qui da prima di te lo so piuttosto bene. Ed a differenza vostra io fondamentalmente commento solo nei thread dove ho reali interessi (quindi Apple e poco altro).
Un ibrido il Pixel C :doh:
lol, tu non sai di cosa parli. E' un semplice tablet con 6.0.1 standard e la tastiera funziona pure male
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/1-1-3-980x653.jpg
un ibrido :muro: :muro: :muro:
non mi sembra proprio...
Sbatti un po piu' forte la testa cosi capisci bene di cosa parli. Quello é un tablet ibrido, proprio come l'ipad PRO, magari leggi pure la sua di recensione prima di sparare ca..te
http://arstechnica.com/apple/2015/11/ipad-pro-review-mac-like-speed-with-all-the-virtues-and-limitations-of-ios/4/#h5
e comunque aspetto ancora che mi elenchi delle app che sul tuo nexus 7 non hanno un'interfaccia adatta .........
Se lo standard del futuro significa calarsi le braghe davanti a Google, dubito seriamente sia una strada percorribile....
A me sembri tu quello ben poco preparato su certe tematiche.
Il semplice fatto di usare servizi Google per me classifica una persona "tecnicamente preparata" come incosciente.
Che mia moglie non conosca le porcate di Google ci sta. Che qualcuno COSCIENTEMENTE scelga di usare servizi Google io non lo comprendo.
Poi chiaramente liberissimi.
Io mi astengo.
Ma che significa? a parte che dovreste smetterla di guardare i film sulle teoria cospirazioniste, google ha un suo business model e non lo nasconde, inoltre non ti obbliga ad utilizzare i suoi servizi proprio come apple non ti punta una pistola alla testa obbligandoto a pagare 800euro un telefono che a loro costa 200 dollari.
Continui a non capire che io non mi schiero da nessuna parte, uso entrambe le piattaforme riconoscendogli pregi e difetti e se domani google, samsung o chiunque sia mi dicesse che non posso cambiare il touch id perché se non pago l'obolo mi bloccano il telefono non gli risparmiero' i miei insulti.
roccia1234
16-02-2016, 10:24
dovrei essere impressionato dall'essere chiamato "fanboy" da qualcuno così ? :mbe:
Fa' un po' come ti pare
Non ho alcun interesse ad aggiungere altri dispositivi alla lista perché il mio non è uno sfoggio fine a se stesso (due Mac sono proprio vecchiotti, c'è poco da sfoggiare) ma serve nella sezione Apple per condividere con altri utenti esperienze d'utilizzo sugli stessi...
Che poi la sezione News sia piena di hater, stando qui da prima di te lo so piuttosto bene. Ed a differenza vostra io fondamentalmente commento solo nei thread dove ho reali interessi (quindi Apple e poco altro).
Hater?
Si, ce ne sono... ma ci sono anche quelli che al posto di ragionare con i neuroni, ragionano con le mele morsicate. Qualunque cosa faccia apple, anche palesi vaccate, ha ragione a prescindere.
gd350turbo
16-02-2016, 10:27
i tuoi pc con Windows 10 con lo Xiaomi non ci parlano così bene .... sarà il cinese che si capisce poco
http://m.memegen.com/oo86b9.jpg
Questa è mitica...
Pensare che itunes sia solo una esclusiva apple è davvero oltre !
http://pcsuite.mi.com/
Vedo che sei ancora convinto, come altri di sta cosa.
Il fatto che puoi cambiare olio e filtri alla tua auto non significa che, automaticamente, tu possa mettere le mani ai sistemi di sicurezza della stessa.
Quindi purtroppo no, non sono cazzi tuoi. :doh:
Sopratutto in considerazione del fatto che, il tizio in questione di cui tanto si discute in questi giorno (tale Antonio Olmos), non aveva il touch-id guasto ma semmai aveva rotto solamente il vetro.
Vetro che già di suo, se te lo compri te, costa buoni buoni 90€.
Se consideri che Apple lo cambia con 120 e si smazza anche la bega di smontare il touch-id, direi che chi ci mette le mani, ben gli sta se poi scassa qualcosa.
E' come se per sostituire il pulsante del clacson centrale al volante (cosa che probabilmente sai fare anche tu) il cazzaro di turno fa detonare l'airbag perché non sa come funziona e le procedure di sicurezza da adottare.
Un genio...:asd:
90€ il vetro dell'iphone? ahahahah ma dove? Quello del 5S se no nricordo male l'ho pagato 20 dollari con la spedizione inclusa.
Comunque a parte questo la tua opinione, a mio giudizio sbaglita, resta la tua opinione.
Vuoi impedirmi di cambiarmi o di far cambiare ad un negozio di fiducia il touch id? Nessun problema, me lo specifichi bene al momento dell'acquisto cosi' valuto se comprarlo o no, troppo facile infilare l'uovo di pasqua nell'aggiornamento di ios.
Sbatti un po piu' forte la testa cosi capisci bene di cosa parli. Quello é un tablet ibrido, proprio come l'ipad PRO, magari leggi pure la sua di recensione prima di sparare ca..te
http://arstechnica.com/apple/2015/11/ipad-pro-review-mac-like-speed-with-all-the-virtues-and-limitations-of-ios/4/#h5
e comunque aspetto ancora che mi elenchi delle app che sul tuo nexus 7 non hanno un'interfaccia adatta .........
ah l' iPad pro sarebbe un ibrido ???
Cioè per te un tablet a cui si attacca una tastiera è un ibrido ???
E mi paragoni quella ciofeca del Pixel C, praticamente una barzelletta, all' iPad Pro ? :muro: :muro: :muro:
Questo è un ibrido:
http://arstechnica.com/gadgets/2015/10/surface-book-review-the-laptop-that-replaces-your-tablet/
Elenco delle APP ? TUTTE, a partire dal sistema operativo
Oscenità come questa:
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/2015-12-07-16.23.28-980x689.png
dimostrano che il sistema operativo è scritto solo per telefoni.
O questa ciofeca dove lo spazio viene del tutto sprecato invece di usare finestre separate come in iOS su tablet.
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/2015-12-07-16.37.55-980x689.png
Twitter ? Fantastico uso dello spazio su un dispositivo da 8-10" :doh:
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/2015-12-07-16.30.21-980x689.png
Hangouts, fantastic davvero ... (mai visto Messaggi su un iPad ?)
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/hangouts-2-980x689.png
Facebook
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/facebook-980x689.png
eBay, DropBox, Vevo, OneSafe .... qualsiasi app che uso sul tablet Android fa ridere (mentre sullo smartphone è di livello simile all' iPhone).
Ma continua pure a negare l'evidenza...
Ma che significa? a parte che dovreste smetterla di guardare i film sulle teoria cospirazioniste, google ha un suo business model e non lo nasconde, inoltre non ti obbliga ad utilizzare i suoi servizi proprio come apple non ti punta una pistola alla testa obbligandoto a pagare 800euro un telefono che a loro costa 200 dollari.
Continui a non capire che io non mi schiero da nessuna parte, uso entrambe le piattaforme riconoscendogli pregi e difetti e se domani google, samsung o chiunque sia mi dicesse che non posso cambiare il touch id perché se non pago l'obolo mi bloccano il telefono non gli risparmiero' i miei insulti.
Film ? E' tutto tristemente vero ....
Ed Apple non ti chiede nessun obolo: semplicemente prendono sul serio la sicurezza di un device con rilevatore biometrico.
Se invece di fare il "pulciaro" lo fai riparare a loro il telefono, o anche solo ad un Centro Autorizzato, non avrai nessun problema.
L'ecosistema Apple NON è economico, non lo è mai stato e non lo sarà mai.
Se compri un iPhone non lo fai riparare al risparmio.
Altrimenti, come giustamente hai detto tu, nessuno ti obbliga a prenderlo.
Per inciso sto usando il mio Lumia 1520 mentre scrivo, e se si dovesse rompere qualcosa io lo porterei comunque ad un centro autorizzato Nokia, e non da "peppino aggiustatutto".
http://m.memegen.com/oo86b9.jpg
Questa è mitica...
Pensare che itunes sia solo una esclusiva apple è davvero oltre !
http://pcsuite.mi.com/
iTunes ?
iTunes è un retaggio del passato. Ancora necessario per questioni di compatibilità, ma Apple da tempo si sta spostando verso il cloud.
Cosa che chiaramente tu non puoi sapere visto che i prodotti Apple non li usi.
Nell'ecosistema Apple non ti serve scaricare la suite ed installarla: trovi tutto già installato su ogni device e la comunicazione avviene via cloud per praticamente tutto...
90€ il vetro dell'iphone? ahahahah ma dove? Quello del 5S se no nricordo male l'ho pagato 20 dollari con la spedizione inclusa.
Comunque a parte questo la tua opinione, a mio giudizio sbaglita, resta la tua opinione.
Vuoi impedirmi di cambiarmi o di far cambiare ad un negozio di fiducia il touch id? Nessun problema, me lo specifichi bene al momento dell'acquisto cosi' valuto se comprarlo o no, troppo facile infilare l'uovo di pasqua nell'aggiornamento di ios.
certo, per 20€ te l'ha spedito Apple, proprio lo stesso vetro originale ... Come no....
Oppure ancora una volta hai comprato una porcheria da quattro soldi.
Anchio ti diro' un segreto, vai su icloud.com e su gdrive.com e trova le differenze ;)
a parte che l'indirizzo non è quello, le differenze non ci sono ... se non che quello che infili in Google Drive viene usato da Google...
Anchio, ma scherzi!
E anzi, preferisco farlo spendendo poco, infatti accedo da Linux quando necessito di sicurezza. ;)
io non ne ho bisogno: i miei dispositivi (o almeno UNO di loro) li ho sempre con me.
Scelta personale di ognuno.
A me in questo momento della privacy frega meno di zero, ma mi interessa usare documenti office condivisi e sempre piu potenti, mi interessa uno StreetView per esempio, e mi interessano i browser potenziati con i plugin, visto che alcuni sono veramente potenti.
Scelte personali.
hai detto bene: scelta personale.
Se parti dicendo "della privacy non me ne frega" la tua scelta personale è già lontana anni luce dalla mia.
Il browser "potenziato" che in pratica è adAware non è ciò che cerco (ma tu davvero credi che Safari non abbia plugin :doh: ).
I documenti Office "condivisi e potenti" (cosa diavolo sarebbe un documento più potente lo ignoro :mbe: ) li uso in mobilità su QUALSIASI dei miei dispositivi grazie all'abbonamento Office 365 che pago "ben" 7 euro al mese. Senza bisogno di "mendicare" da Google in cambio di qualche annuncio pubblicitario in più.
Come hai detto tu: scelte personali.
ah l' iPad pro sarebbe un ibrido ???
Cioè per te un tablet a cui si attacca una tastiera è un ibrido ???
E mi paragoni quella ciofeca del Pixel C, praticamente una barzelletta, all' iPad Pro ? :muro: :muro: :muro:
Questo è un ibrido:
http://arstechnica.com/gadgets/2015/10/surface-book-review-the-laptop-that-replaces-your-tablet/
Elenco delle APP ? TUTTE, a partire dal sistema operativo
Oscenità come questa:
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/2015-12-07-16.23.28-980x689.png
dimostrano che il sistema operativo è scritto solo per telefoni.
O questa ciofeca dove lo spazio viene del tutto sprecato invece di usare finestre separate come in iOS su tablet.
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/2015-12-07-16.37.55-980x689.png
Twitter ? Fantastico uso dello spazio su un dispositivo da 8-10" :doh:
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/2015-12-07-16.30.21-980x689.png
Hangouts, fantastic davvero ... (mai visto Messaggi su un iPad ?)
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/hangouts-2-980x689.png
Facebook
http://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2015/12/facebook-980x689.png
eBay, DropBox, Vevo, OneSafe .... qualsiasi app che uso sul tablet Android fa ridere (mentre sullo smartphone è di livello simile all' iPhone).
Ma continua pure a negare l'evidenza...
Film ? E' tutto tristemente vero ....
Ed Apple non ti chiede nessun obolo: semplicemente prendono sul serio la sicurezza di un device con rilevatore biometrico.
Se invece di fare il "pulciaro" lo fai riparare a loro il telefono, o anche solo ad un Centro Autorizzato, non avrai nessun problema.
L'ecosistema Apple NON è economico, non lo è mai stato e non lo sarà mai.
Se compri un iPhone non lo fai riparare al risparmio.
Altrimenti, come giustamente hai detto tu, nessuno ti obbliga a prenderlo.
Per inciso sto usando il mio Lumia 1520 mentre scrivo, e se si dovesse rompere qualcosa io lo porterei comunque ad un centro autorizzato Nokia, e non da "peppino aggiustatutto".
LOL, per insistere nella tua tesi continui a postare roba relativa al pixel c con screenshot fatte tutte quante in modalità landscape.
Vero che io l'ipad ad esempio ce l'ho sempre in verticale, pure quando sto su facebook :asd:
Comunque la chiudo qui, debbo ammettere amaramente che certa utenza apple ha una visione completamente distorta della realtà.
A questo punto non capisco a cosa serve comprarsi un dispositivo apple, dal momento che decidono pure se bloccartelo e renderlo inutilizzabile tanto vale pagargli un abbonamento mensile, già che ci sei ci aggiungi pure una garanzia furto/incidendo e danni accidentali e ti noleggi il tuo bel ecosistema interoperante iphone mac ipad con twitter adatto all'ipad pro in landscape.
gd350turbo
16-02-2016, 10:57
hai dimenticato la più famosa:
NON E' UN BUG E' UNA FEATURE !
o anche
NON HA PROBLEMI DI RICEZIONE, SIETE VOI CHE LO IMPUGNATE MALE !
iTunes ?
iTunes è un retaggio del passato. Ancora necessario per questioni di compatibilità, ma Apple da tempo si sta spostando verso il cloud.
Cosa che chiaramente tu non puoi sapere visto che i prodotti Apple non li usi.
A dire il vero iCloud di base è sostanzialmente inutilizzabile con i soli 5GB di spazio.
Non mi bastavano ai tempi di iPhone 3GS, figuriamoci ora con MacMini, MacBook Air e iPad.
iTunes è certamente più limitante a causa del fatto che impone di sincronizzare il tuo dispositivo con un solo PC, ma è anche l'unica opzione per non dover pagare spazio extra.
hai dimenticato la più famosa:
NON E' UN BUG E' UNA FEATURE !
o anche
NON HA PROBLEMI DI RICEZIONE, SIETE VOI CHE LO IMPUGNATE MALE !
lui ha appena fatto esattamente questo: non è Android che è disegnato con i piedi, sei tu che lo tieni male (in landscape)
A dire il vero iCloud di base è sostanzialmente inutilizzabile con i soli 5GB di spazio.
Non mi bastavano ai tempi di iPhone 3GS, figuriamoci ora con MacMini, MacBook Air e iPad.
iTunes è certamente più limitante a causa del fato che impone di sincronizzare il tuo dispositivo con un solo PC, ma è anche l'unica opzione per non dover pagare spazio extra.
Infatti come dico più volte, Apple non è un ecosistema economico. Ma con 90 centesimi al mese ho 50 Gb di spazio che mi bastano (ho anche 1 Tb da Microsoft).
iTunes come sistema di sincronizzazione non lo uso più da anni: non fa impazzire neppure me.
Ma dall'introduzione di iCloud il problema della sincronizzazione tra più devices non lo avverto più.... pagando meno di 1€ al mese.
Posso permettermelo :stordita:
LOL, per insistere nella tua tesi continui a postare roba relativa al pixel c con screenshot fatte tutte quante in modalità landscape.
Vero che io l'ipad ad esempio ce l'ho sempre in verticale, pure quando sto su facebook :asd:
Comunque la chiudo qui, debbo ammettere amaramente che certa utenza apple ha una visione completamente distorta della realtà.
A questo punto non capisco a cosa serve comprarsi un dispositivo apple, dal momento che decidono pure se bloccartelo e renderlo inutilizzabile tanto vale pagargli un abbonamento mensile, già che ci sei ci aggiungi pure una garanzia furto/incidendo e danni accidentali e ti noleggi il tuo bel ecosistema interoperante iphone mac ipad con twitter adatto all'ipad pro in landscape.
a dire il vero sei tu che ti stai cimentando nella nobile arte dell'arrampicata sugli specchi :mc:
Quello NON è Pixel C: quello è Android 6.0.1 nudo e crudo, come mamma Google l'ha sfornato.
Il punto è che se tu l' iPad lo metti in landscape, l' interfaccia si adegua di conseguenza (a volte addirittura con features aggiuntive !), mentre in Android fatte salve alcune sporadiche app, NON SUCCEDE. Vuoi sapere perché ? Perché:
a) a Google interessa poco
b) agli sviluppatori di sbattersi troppo non va, visto che sanno che i profitti si fanno soprattutto sull'altra piattaforma. Quindi spesso "si accontentano" di qualcosa che va....
Diventa solo un telefono enorme, con tanto di tre tasti virtuali messi al centro dello schermo (ridicolo !) e menu a tendina striminzito, o campi assolutamente troppo larghi stirati dall'applicazione...
Ma continua pure a negare l'evidenza.
Quanto al suggerimento del "leasing", beh se esistesse ci penserei seriamente
gd350turbo
16-02-2016, 11:14
iTunes è un retaggio del passato. Ancora necessario per questioni di compatibilità, ma Apple da tempo si sta spostando verso il cloud.
Cosa che chiaramente tu non puoi sapere visto che i prodotti Apple non li usi.
Nell'ecosistema Apple non ti serve scaricare la suite ed installarla: trovi tutto già installato su ogni device e la comunicazione avviene via cloud per praticamente tutto...
Su itunes, devi metterti d'accordo con i tuoi colleghi, alcuni affermano che gli è necessario come l'aria che respirano che non potrebbero farne a meno...
Io so solo che la versione per windows che la mia fidanzata ha installato per comperarsi le canzoni, è il software più merdoso dell'universo !
Quindi mettetevi d'accordo tra di voi sull'utilità del medesimo.
Ora è vero che non li uso, ma in futuro non si sa mai, magari con la demenza senile che avanza, l'alzaimer, uno scompenso bipolare, o per causa di una lobotomia totale, potrei anche inziare, mai dire mai !
Per ultimo fidati che quando i cinesi copiano una cosa la copiano fino in fondo, cloud compreso !
lui ha appena fatto esattamente questo: non è Android che è disegnato con i piedi, sei tu che lo tieni male (in landscape)
Skype, spotify, viber, gmail, facebook, yahoo meteo, youtube, chrome, maps, tunein radio, sygic, paypal, ebay, amazon, google music, drive, netflix, beinsport connect, groupon, booking, le app della banca e una decina di giochini del caxxo in 3D sono piu' o meno tutte le app che utilizzavo quando avevo il nexus 7 e che utilizzo attualmente sul ipad air 2 e TUTTE hanno la stessa usabilità e la stessa efficacia, anzi viber e spotify su android tablet sono pure piu' intuitive.
Ho scelto di prendermi l'ipad air 2 perché é fatto bene, é leggero, ha un display eccezionale, uno speaker decente, un processore veloce e una ottima autonomia della batteria, ma non per questo devo per forza inventarmi problemi che non esistono per scrive sul forum che apple é la mejo de tutti.
gd350turbo
16-02-2016, 11:16
lui ha appena fatto esattamente questo: non è Android che è disegnato con i piedi, sei tu che lo tieni male (in landscape)
Ha fatto bene, si è adeguato allo stile !
roccia1234
16-02-2016, 11:25
E' questa la vera forza di Apple, e' qui che ha vinto.
Apple evade le tasse? Il primo pensiero non e' "Apple cattiva" ma "lo fanno tutti"
Apple ha avuto favori di stato in irlanda? Non e' "mafia e ricatti" ma "Apple da lavoro"
Apple si fa fare la roba dalla Cina? Non e' "sfruttamento del lavoro" ma "Quello che succede la sono caxxi loro" o " Lo fanno tutti" e cosi via..
Toglie il jack? Non e' "toglie qualcosa" ma "ti da qualcosa di nuovo" o "evoluzione"
Fa la fotocamera sporgente? Non e' una "cavolata a livello estetico e funzionale" ma "con l'iphone 7 avrai il telefono piu sottile di sempre" visto che hanno brevettato la fotocamera piu sottile.
Non c'e' il supporto all'USB? Non e' una "limitazione" ma una "evoluzione", nel 2015 ci sono ancora i trogloditi:fagiano: con le USB?
E qui che Apple vince , ma con la fatality.
Un macbook con una singola usb C per tutto? Non è una assurda limitazione, in realtà non è mai servito altro.
E via andare, il livello è questo. Ed è tutto merito del marketing, la sola cosa che apple ha di notevolmente migliore rispetto a tutto il resto del mondo (a parte quella s.p.a. che è ricca e florida da circa 2000 anni e che continua ad arricchirsi e acquisire potere).
Certe uscite sono quasi a livello di fanatismo religioso.
Su itunes, devi metterti d'accordo con i tuoi colleghi, alcuni affermano che gli è necessario come l'aria che respirano che non potrebbero farne a meno...
Io so solo che la versione per windows che la mia fidanzata ha installato per comperarsi le canzoni, è il software più merdoso dell'universo !
Quindi mettetevi d'accordo tra di voi sull'utilità del medesimo.
Ora è vero che non li uso, ma in futuro non si sa mai, magari con la demenza senile che avanza, l'alzaimer, uno scompenso bipolare, o per causa di una lobotomia totale, potrei anche inziare, mai dire mai !
Per ultimo fidati che quando i cinesi copiano una cosa la copiano fino in fondo, cloud compreso !
iTunes come strumento di sincronizzazione non lo uso più da anni.
I backup li faccio su iCloud (mi è capitato giusto un paio di volte di farne uno manuale su iTunes giusto per eccesso di zelo).
Tutto quanto è sincronizzato sul cloud, app e musica incluse.
Uso iTunes come store per musica e film e per installare gli aggiornamenti ai miei iDevices (anche qui per eccesso di zelo preferisco scaricarmi gli ipsw ed installarli via iTunes che gli aggiornamenti OTA incrementali, ma è una scelta puramente personale).
Sulla versione per Windows non commento perché non la uso e non credo di averla mai usata (il mio primo iPod è stato il Mini nel 2005 ed avevo già un Mac).
Skype, spotify, viber, gmail, facebook, yahoo meteo, youtube, chrome, maps, tunein radio, sygic, paypal, ebay, amazon, google music, drive, netflix, beinsport connect, groupon, booking, le app della banca e una decina di giochini del caxxo in 3D sono piu' o meno tutte le app che utilizzavo quando avevo il nexus 7 e che utilizzo attualmente sul ipad air 2 e TUTTE hanno la stessa usabilità e la stessa efficacia, anzi viber e spotify su android tablet sono pure piu' intuitive.
Ho scelto di prendermi l'ipad air 2 perché é fatto bene, é leggero, ha un display eccezionale, uno speaker decente, un processore veloce e una ottima autonomia della batteria, ma non per questo devo per forza inventarmi problemi che non esistono per scrive sul forum che apple é la mejo de tutti.
per alcune di quelle è vero (su tutte Skype, Gmail e Paypal), per altre semplicemente non è vero (Facebook, eBay), e l' UI su tablet Android fa ridere (mentre su smartphone va benissimo).
Sono usabili ? certo che lo sono. Ma restano disegnate male....
gd350turbo
16-02-2016, 11:36
[quote=max(it)](il mio primo iPod è stato il Mini nel 2005 ed avevo già un Mac).
Bè ora si spiegano molte cose :sofico:
Un macbook con una singola usb C per tutto? Non è una assurda limitazione, in realtà non è mai servito altro.
E via andare, il livello è questo. Ed è tutto merito del marketing, la sola cosa che apple ha di notevolmente migliore rispetto a tutto il resto del mondo (a parte quella s.p.a. che è ricca e florida da circa 2000 anni e che continua ad arricchirsi e acquisire potere).
Certe uscite sono quasi a livello di fanatismo religioso.
il "fanatismo" religioso, ma forse permeato anche da sindrome del "vorrei-ma-non-posso" è quello di voler attaccare Apple in ogni singolo thread ....
Se la loro filosofia non ti aggrada perché sei qui ? Il forum è così ampio e vasto che puoi tranquillamente andare a commentare altro. Ma nooooo, tu sentivi la "chiamata", la vocazione ad andare a trollare su un thread Apple per definire gli utenti Apple come lobotomizzati ....
Il MacBook 12" non è un notebook per tutti. Io dovevo cambiare il notebook e siccome avevo altre esigenze ho optato per un MacBook Pro 13".
Il mio vicino di casa, che usa principalmente Mail e Word, benedice ogni giorno Apple per avergli dato un notebook simile, e con il suo MacBook guadagna soldi in comodità.
Esigenze diverse , prodotti diversi...
C'è un intera sezione del forum dove si parla di scatoloni portatili che io non farei entrare in casa neppure sotto tortura. Beh io non mi sogno di entrare in ogni thread a "sparlare" di loro. Non fanno per me e li ignoro.
Nessun fanatismo. Solo scelte.
Se Apple non esistesse avrei idee chiare su cosa prendere.
Bè ora si spiegano molte cose :sofico:
ho iniziato a lavorare/studiare sui Mac nel 1989....
gd350turbo
16-02-2016, 11:45
Azz...
Stai a vedere che abbiamo scovato il fondatore che fan club apple
:sofico:
ho iniziato a lavorare/studiare sui Mac nel 1989....
Emh...Ci caschi caro amico.
Io te l'ho detto, poi valuta tu...;)
Azz...
Stai a vedere che abbiamo scovato il fondatore che fan club apple
:sofico:
affatto... semplice utente Apple.
E tra parentesi sto nel IT da sempre, ed Apple non è certo l'unica casa che utilizzo.
Foto scattata ORA:
http://s18.postimg.org/uyu9w02zd/IMG_0081.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Emh...Ci caschi caro amico.
Io te l'ho detto, poi valuta tu...;)
sono abituato agli hater .... ci sono da che Apple esiste.
roccia1234
16-02-2016, 12:15
il "fanatismo" religioso, ma forse permeato anche da sindrome del "vorrei-ma-non-posso" è quello di voler attaccare Apple in ogni singolo thread ....
No, la questione è tutta diversa. Qua non si sta discutendo di apple o non apple, ma di una SCELTA di apple. Che poteva benissimo essere una scelta di qualunque altra azienda. Ma quello che alcuni vogliono sempre vedere è un attacco contro apple, sempre e comunque.
Ma la cosa comica è che quando c'è di mezzo apple i suoi utenti lo prendono come un attacco personale e partono in arrampicate sugli specchi per giustificare sempre e comunque la mela smozzicata, manco si stesse insultando madri, padri, zii, nonne, cugini e tutti gli avi. Altri marchi hanno qualche fanboy isolato, con apple c'è sempre e comunque il fronte comune.
E chi la pensa diversamente da apple è un hater "vorrei ma non posso".
Se la loro filosofia non ti aggrada perché sei qui ? Il forum è così ampio e vasto che puoi tranquillamente andare a commentare altro. Ma nooooo, tu sentivi la "chiamata", la vocazione ad andare a trollare su un thread Apple per definire gli utenti Apple come lobotomizzati ....
Chiamata e vocazione sono tutte tue :asd: .
Io ho commentato una scelta a dir poco discutibile, e non perchè l'ha fatta apple, ma sarebbe discutibile anche se l'avesse fatta *ditta a caso*
Il MacBook 12" non è un notebook per tutti. Io dovevo cambiare il notebook e siccome avevo altre esigenze ho optato per un MacBook Pro 13".
Il mio vicino di casa, che usa principalmente Mail e Word, benedice ogni giorno Apple per avergli dato un notebook simile, e con il suo MacBook guadagna soldi in comodità.
Esigenze diverse , prodotti diversi...
1500€ di notebook solo per mail e word?
Contento lui...
C'è un intera sezione del forum dove si parla di scatoloni portatili che io non farei entrare in casa neppure sotto tortura. Beh io non mi sogno di entrare in ogni thread a "sparlare" di loro. Non fanno per me e li ignoro.
Nessun fanatismo. Solo scelte.
Se Apple non esistesse avrei idee chiare su cosa prendere.
C'è portatile e portatile. Alcuni sono scatoloni, altri sono sottili e leggeri, altri una via di mezzo.
Hai una scelta praticamente infinita, senza che nessuno decida dall'alto cosa va bene e cosa no.
Sono proprio curioso... senza apple cosa prenderesti?
sono abituato agli hater .... ci sono da che Apple esiste.
Ci sono da quando esistono alternative a determinate cose. Schede video, processori, smartphone e organi genitali :asd:
Ovviamente quando hanno sdoganato internet anche nei fustini del Dash sono aumentati a dismisura :sofico:
Ci sono da quando esistono alternative a determinate cose. Schede video, processori, smartphone e organi genitali :asd:
Ovviamente quando hanno sdoganato internet anche nei fustini del Dash sono aumentati a dismisura :sofico:
Oh, io come te sono in giro da un bel po' .... ho visto le guerre di religione Intel vs AMD, quelle Nvidia vs ATi, quelle PS vc Xbox, quelle Nintendo vs Tutti :D .... ma mai nulla ha avvicinato il livore ed il senso di frustrazione che nella mia "vita informatica" ho visto contro Apple su forum come questo. Si raggiungono picchi di eccellenza....
Oh, io come te sono in giro da un bel po' .... ho visto le guerre di religione Intel vs AMD, quelle Nvidia vs ATi, quelle PS vc Xbox, quelle Nintendo vs Tutti :D .... ma mai nulla ha avvicinato il livore ed il senso di frustrazione che nella mia "vita informatica" ho visto contro Apple su forum come questo. Si raggiungono picchi di eccellenza....
Forse ai tempi delle altre guerre c'era comunque discussione. Ora la discussione viene gettata in caciara e basta. Non si hanno più opinioni, solo verità :)
Forse ai tempi delle altre guerre c'era comunque discussione. Ora la discussione viene gettata in caciara e basta. Non si hanno più opinioni, solo verità :)
io le discussioni sui forum le ho sempre viste. Da utente "anziano" qui. Da moderatore su NvItalia ... i toni si accendono spesso, dipende dalle persone.
Non mi stupiscono le discussioni. Sono qui apposta.
Mi stupisce l'assoluto senso di disprezzo che avverto in ogni thread dove è coinvolta Apple.
Questo davvero non l'ho mai visto in alcun campo.
Ad ogni generazione passavo da ATi ad Nvidia, quindi ridevo dei sostenitori dell'una o dell'altra fazione, ma le discussioni erano piacevoli.
Ho sempre posseduto sia la PS che l'Xbox, quindi anche qui mi divertivo a vederli scannare sul forum ... ma non ho mai visto la gente andare sul personale come si fa quando i signorini qui definiscono "l'utente medio Apple".
Queste cose le vedo solo con Apple coinvolta.
gd350turbo
16-02-2016, 12:35
sono abituato agli hater .... ci sono da che Apple esiste.
Ma è nato prima l'hater o il fanboy ?
Forse ai tempi delle altre guerre c'era comunque discussione. Ora la discussione viene gettata in caciara e basta. Non si hanno più opinioni, solo verità :)
Ma va, sono sempre le stesse cose fin dai tempi di PC vs Amiga, ovvero ben prima di internet.
Ma è nato prima l'hater o il fanboy ?
Fa differenza? Sono esattamente la stessa cosa.
Ma è nato prima l'hater o il fanboy ?
l'utilizzo del termine fanboy come dispregiativo non mi fa ne caldo ne freddo.
Se il fanboy è un utente soddisfatto del proprio prodotto, o della Casa che produce ciò di cui ha bisogno, allora sono un fanboy (e non solo di Apple).
L'hater invece è il classico che "tifa contro", il che lo trovo davvero patetico, ma tant'è: ognuno si diverte come crede...
Non comprerei un cellulare Samsung per me neppure se mi dessero il top di gamma a 100€, ma non per questo mi infilo nei thread dove si parla di Samsung per illustrare al mondo quanto ridicola sia l'azienda coreana nella produzione di telefoni (perché in altri campi sono davvero bravi). Semplicemente non mi piacciono e li evito.
E' così difficile ?
Ma va, sono sempre le stesse cose fin dai tempi di PC vs Amiga, ovvero ben prima di internet.
iniziai a partecipare a discussioni come queste via ..... posta ! Già, sugli angoli della posta di riviste di settore, all'epoca di C=64 vs ZX Spectrum ....
Sinceramente era molto molto diverso da questo.
C'è portatile e portatile. Alcuni sono scatoloni, altri sono sottili e leggeri, altri una via di mezzo.
Hai una scelta praticamente infinita, senza che nessuno decida dall'alto cosa va bene e cosa no.
Sono proprio curioso... senza apple cosa prenderesti?
Umh vediamo...Io se non ci fosse Apple mi prenderei un bel Lenovo Carbon.
Circa 3000 sacchi, vabbè c'è windows 10 e pace all'anima sua, me lo farei piacere. ;)
Ma siccome si chiama Lenovo, probabilmente la cosa interesserebbe davvero a pochi, anche se costasse 6000€.
Se tu invece non avessi la passione per la fotografia, dove li spenderesti invece i tuoi soldi che sono curioso?
Sti cazzi con 1500€ che risparmi nel MacBook, sai che ottica da capogiro ti compreresti e che magari non frega una ceppa al tizio che prende il MacBook? :asd:
iniziai a partecipare a discussioni come queste via ..... posta ! Già, sugli angoli della posta di riviste di settore, all'epoca di C=64 vs ZX Spectrum ....
Sinceramente era molto molto diverso da questo.
Il mezzo posta probabilmente imponeva di scrivere riflettendo, e rileggendo.
L'immediatezza dei forum ovviamente favorisce botta e risposta più serrati e commenti scritti più di getto.
Umh vediamo...Io se non ci fosse Apple mi prenderei un bel Lenovo Carbon.
Circa 3000 sacchi, vabbè c'è windows 10 e pace all'anima sua, me lo farei piacere. ;)
Ma siccome si chiama Lenovo, probabilmente la cosa interesserebbe davvero a pochi, anche se costasse 6000€.
Se tu invece non avessi la passione per la fotografia, dove li spenderesti invece i tuoi soldi che sono curioso?
Sti cazzi con 1500€ che risparmi nel MacBook, sai che ottiche da capogiro che ti fai e che magari non fregano a una ceppa al tizio che prende il MacBook? :asd:
SI, probabilmente Lenovo sarebbe la mia scelta.
Esteticamente non mi piacciono molto, ma alcuni modelli (molto costosi) sono validi e possibili alternative ai MacBook che uso da anni.
Ma anche HP e Dell nella fascia alta hanno buoni prodotti.
Più che ogni altra cosa deve essere SIGNATURE EDITION: niente porcheria aggiunta da terzi (che già Windows 10 di bloatware ne mette di suo).
Un Dell XPS 15 SE non mi dispiacerebbe, se proprio non avessi il mio Mac.
Il mezzo posta probabilmente imponeva di scrivere riflettendo, e rileggendo.
L'immediatezza dei forum ovviamente favorisce botta e risposta più serrati e commenti scritti più di getto.
eravamo (ero) ragazzini allora ....
Il problema è che oggi i ragazzini possono anche scrivere senza pensare.
Ma ti ripeto: secondo me è proprio l'argomento che fomenta gli hater.
Negli anni 90, ed anche ad inizio anni 2000, Apple era una nicchia ed attirava meno attenzione. Le discussioni c'erano, ma fino ad un certo punto.
Con l'espansione verso il mercato di massa ho visto crescere esponenzialmente il fenomeno degli haters, molto più di quello dei "fanboy" tutto sommato.
gd350turbo
16-02-2016, 13:02
l'utilizzo del termine fanboy come dispregiativo non mi fa ne caldo ne freddo.
Se il fanboy è un utente soddisfatto del proprio prodotto, o della Casa che produce ciò di cui ha bisogno, allora sono un fanboy (e non solo di Apple).
L'hater invece è il classico che "tifa contro", il che lo trovo davvero patetico, ma tant'è: ognuno si diverte come crede...
Non comprerei un cellulare Samsung per me neppure se mi dessero il top di gamma a 100€, ma non per questo mi infilo nei thread dove si parla di Samsung per illustrare al mondo quanto ridicola sia l'azienda coreana nella produzione di telefoni (perché in altri campi sono davvero bravi). Semplicemente non mi piacciono e li evito.
E' così difficile ?
In un forum aperto a tutte le "religioni", ci sono commenti positivi e commenti negativi da sempre !
ci sarà sempre chi dice peste e corna e ci sarà chi ne tesse le lodi.
Ed è giusto che sia così, altrimenti a parte il fatto che la news, si estinguerebbe nel giro di pochi minuti con conseguente danno economico in termini di click per hardware upgrade, sarebbe di una noia mortale...
esempio news, apple cambia i cavi del caricabatterie:
Appleuser1: ottima cosa
Appleuser2: io non ho mai avuto problemi
Appleuser3: eh si è proprio un azienda seria
Fine dei commenti e della news che ha preso 3 click !
Quindi dalla parte della redazione, ci sarà probabilmente il dubbio:
ma io devo pagare una persona che scrive un articolo per prendere 3 click ?
Quindi dato che io voglio bene a nino, commento !
I dibattiti e i confronti di idee, se non degenerano in offese ed insulti, sono a mio avviso sicuramente più interessanti, se uno non gradisce i commenti negativi, ma vuole leggere solo commenti positivi allora, farebbe meglio a frequentare forum "monoteistici".
E' così difficile ?
Pier2204
16-02-2016, 13:04
SI, probabilmente Lenovo sarebbe la mia scelta.
Esteticamente non mi piacciono molto, ma alcuni modelli (molto costosi) sono validi e possibili alternative ai MacBook che uso da anni.
Ma anche HP e Dell nella fascia alta hanno buoni prodotti.
Più che ogni altra cosa deve essere SIGNATURE EDITION: niente porcheria aggiunta da terzi (che già Windows 10 di bloatware ne mette di suo).
Un Dell XPS 15 SE non mi dispiacerebbe, se proprio non avessi il mio Mac.
Mi ricordo che cera un bel gruppetto che asseriva della completezza di software che ha OSX, a tal punto che basta accendere il Mac e sei produttivo, (Adapter era il più grande sostenitore), ma naturalmente nei Mac si chiama Software aggiunto, in Windows 10 che non ha quasi niente di serie, in particolare l'edizione Home, questo si chiama Bloatware.
Lo sapete cosa avete? un tarlo in testa...
eravamo (ero) ragazzini allora ....
Il problema è che oggi i ragazzini possono anche scrivere senza pensare.
Ma ti ripeto: secondo me è proprio l'argomento che fomenta gli hater.
Negli anni 90, ed anche ad inizio anni 2000, Apple era una nicchia ed attirava meno attenzione. Le discussioni c'erano, ma fino ad un certo punto.
Con l'espansione verso il mercato di massa ho visto crescere esponenzialmente il fenomeno degli haters, molto più di quello dei "fanboy" tutto sommato.
Comunque..Se ci fosse una notizia al giorno su altri prodotti, stai pur certo che non si scatenerebbe alcuna discussione verso gli utenti che li acquistano e che partecipano alla news sul prodotto.
Basta leggersi la news sull'alimentatore, il cavo, oppure la scheda video che Apple sostituisce in garanzia anche dopo diversi anni e in molta gente si scatena odio da stadio che rasenta il ridicolo.
Questo, dovrebbe far riflettere un po tutti su che razza di gente puoi trovare su un forum...:(
Goofy Goober
16-02-2016, 13:10
eravamo (ero) ragazzini allora ....
Il problema è che oggi i ragazzini possono anche scrivere senza pensare.
Ma ti ripeto: secondo me è proprio l'argomento che fomenta gli hater.
Negli anni 90, ed anche ad inizio anni 2000, Apple era una nicchia ed attirava meno attenzione. Le discussioni c'erano, ma fino ad un certo punto.
Con l'espansione verso il mercato di massa ho visto crescere esponenzialmente il fenomeno degli haters, molto più di quello dei "fanboy" tutto sommato.
più un qualcosa è famoso e acclamato, maggiore sarà il numero di detrattori/bastian contrari che compariranno, anche di base disinteressati a riguardo.
in italia ne abbiamo esempi lampanti in ambito calcistico, dove in ambito infracittadino sembra contare più che la domenica perda la squadra degli odiati "cugini", piuttosto che la propria vinca.
così come la giuve ha uno sfracello di supporter, ha sicuramente uno sfracello di odiatori.
per apple vale lo stesso.
emblematico il fatto che qui dentro si è iniziato parlando dell'argomento della news, ossia top di gamma samsung nuovi, e dopo pochi post parlando di quanto sia overpriced/costosi, ecco che si tira a mezzo apple che non c'entrava niente di partenza.
quante discussioni calcistiche riguardanti squadre ben lontane dal capolouogo piemontese ho visto concludersi con un "sei un gobbo di xxxxx", come se c'entrasse qualcosa :asd:
pure io posso dire che sono un hater di justin bieber, così per gogliardia, dato che effettivamente non me ne frega nulla ne di quella musica ne di tutto quanto ci gira attorno :D
emblematico il fatto che qui dentro si è iniziato parlando dell'argomento della news, ossia top di gamma samsung nuovi, e dopo pochi post parlando di quanto sia overpriced/costosi, ecco che si tira a mezzo apple che non c'entrava niente di partenza.
Bhè Apple produce prodotti costosi anche lei.
Potremmo tirare in ballo Microsoft Surface, cambierebbe qualcosa?
Per me no, sono prodotti di nicchia, con un certo tipo di matariali, fatti in un certo modo e con una certa assistenza.
Fine!
Il problema nasce quando arriva gente che fa finta di fare il falso moralizzatore e poi in casa ha la TV da 50", il tablet, il PC ipercazzuto con 4 schede in SLI, il processore sarcaxxo che speriamo sia un cannone di velocità e una bella macchina da 40000€ in garage.
Nulla di male in tutto questo, basta che però poi non viene a fare il figo in notizie come queste con il suo smartphone da 300€ convinto di essere il più furbo di tutti...:rolleyes:
Magari se tutti ammettessimo che siamo su questo forum perché abbiamo delle passioni diverse con costi diversi, sarebbe anche una gran bella cosa....;)
gd350turbo
16-02-2016, 13:17
Hai sbagliato tread,
questo è iPhone 7, perde il jack cuffie 3.5mm ma guadagna uno speaker
Goofy Goober
16-02-2016, 13:20
Hai sbagliato tread,
questo è iPhone 7, perde il jack cuffie 3.5mm ma guadagna uno speaker
ah giusto :asd:
stavo anche replicando all'altro...
sorry
In un forum aperto a tutte le "religioni", ci sono commenti positivi e commenti negativi da sempre !
ci sarà sempre chi dice peste e corna e ci sarà chi ne tesse le lodi.
Ed è giusto che sia così, altrimenti a parte il fatto che la news, si estinguerebbe nel giro di pochi minuti con conseguente danno economico in termini di click per hardware upgrade, sarebbe di una noia mortale...
esempio news, apple cambia i cavi del caricabatterie:
Appleuser1: ottima cosa
Appleuser2: io non ho mai avuto problemi
Appleuser3: eh si è proprio un azienda seria
Fine dei commenti e della news che ha preso 3 click !
Quindi dalla parte della redazione, ci sarà probabilmente il dubbio:
ma io devo pagare una persona che scrive un articolo per prendere 3 click ?
Quindi dato che io voglio bene a nino, commento !
I dibattiti e i confronti di idee, se non degenerano in offese ed insulti, sono a mio avviso sicuramente più interessanti, se uno non gradisce i commenti negativi, ma vuole leggere solo commenti positivi allora, farebbe meglio a frequentare forum "monoteistici".
E' così difficile ?
hai fatto un esempio che c'entra come i cavoli a merenda...
Nella sezione Apple è accaduto proprio quanto sopra: esce la notizia del cambio prese europee difettose, ed invece di nascere un thread invaso da vari gdturbo che cercano di dirci quanto Apple sia brutta e cattiva che ci fa pagare il computer millemila euro e poi ci mette la spina farlocca, gli utenti hanno avuto PER PAGINE scambi di opinioni e consigli su come cambiare, quali metodi, tempistiche e quant'altro...
Discussioni interessati e costruttive.
Non tutto positivo, affatto.
Ma costruttivo...
Esce una news simile in altra sezione (questa) ed ecco la calata degli unni:
- ahahaha ma questi ancora comprano Apple
- uhuhuh ma questi 160.000 euro di notebook ed usano il cavo da 1 euro e 50
- ihihih ma tanto i lobotomizzati fanboy Apple faranno la coda
ed amenità simili....
Non c'è alcun dibattito né confronto. E tu lo sai bene perché ti infili in ogni singolo thread Apple con i popcorn in mano....
gd350turbo
16-02-2016, 13:26
Be dai, copia incolla e via andare :D :D :D
Ma va, sono sempre le stesse cose fin dai tempi di PC vs Amiga, ovvero ben prima di internet.
Sarà che frequentavo posti diversi, insulti non ne ho mai visti per partito preso. Cioè tu hai un Amiga sei <qualcosa> a prescindere. La discussione si accendeva ma sempre tecnica. Le offese a priori erano ben poche.
gd350turbo
16-02-2016, 13:31
=max(it)]
E tu lo sai bene perché ti infili in ogni singolo thread Apple con i popcorn in mano....
Perchè sono sempre animati da simpatici personaggi !
Quindi mi fanno fare delle grosse risate e mi mettono di buon umore...
Poi non generalizziamo ci sono commenti seriosi e tread seriosi, e ci sono tread creati ad hoc, per il cazzeggio e il trollaggio ( detta come vuol detta )
roccia1234
16-02-2016, 13:33
Umh vediamo...Io se non ci fosse Apple mi prenderei un bel Lenovo Carbon.
Circa 3000 sacchi, vabbè c'è windows 10 e pace all'anima sua, me lo farei piacere. ;)
Ma siccome si chiama Lenovo, probabilmente la cosa interesserebbe davvero a pochi, anche se costasse 6000€.
Buono a sapersi.
Se tu invece non avessi la passione per la fotografia, dove li spenderesti invece i tuoi soldi che sono curioso?
Sti cazzi con 1500€ che risparmi nel MacBook, sai che ottica da capogiro ti compreresti e che magari non frega una ceppa al tizio che prende il MacBook? :asd:
Mmhh... non avrebbe più senso chiedere "se non ci fosse nikon" (uso nikon)?
Apple fa sempre computer, smartphone e tablet, non è mica una categoria a sé stante.
Se non esistesse nikon, probabilmente in questo momento avrei canon.
O l'altra marca che avrebbe sostituito nikon, che so pentax, sony, fuji... sono tutte buone.
Mi ricordo che cera un bel gruppetto che asseriva della completezza di software che ha OSX, a tal punto che basta accendere il Mac e sei produttivo, (Adapter era il più grande sostenitore), ma naturalmente nei Mac si chiama Software aggiunto, in Windows 10 che non ha quasi niente di serie, in particolare l'edizione Home, questo si chiama Bloatware.
Lo sapete cosa avete? un tarlo in testa...
Windows 10 ha una backdoor nel suo file encryption:
https://theintercept.com/2015/12/28/recently-bought-a-windows-computer-microsoft-probably-has-your-encryption-key/
Windows 8 addirittura ha una backdoor per disinstallare i programmi a distanza:
http://www.computerworld.com/article/2500036/desktop-apps/microsoft--we-can-remotely-delete-windows-8-apps.html
quando la cosa fu ammessa per iOS (anche se mai usata) tutti a gridare allo scandalo.
Addirittura il Governo tedesco ha definito Windows 8 come non affidabile:
http://drleonardcoldwell.com/2013/08/23/leaked-german-government-warns-key-entities-not-to-use-windows-8-linked-to-nsa/
Windows 10 ha impostazioni predefinite che non rispettano la privacy degli utenti e che danno a Microsoft il “diritto” di spiare i file degli utenti, il testo inserito, le parole dettate, le informazioni sulal posizione, i contatti, le voci di calendario e le pagine web visitate, e persino di connettere automaticamente il computer a reti wireless sprotette e di mostrare pubblicità personalizzata:
https://web.archive.org/web/20151001035410/https://jonathan.porta.codes/2015/07/30/windows-10-seems-to-have-some-scary-privacy-defaults/
Windows 10 invia informazioni a Microsoft che consentono di identificare l'utente anche se si disattivano le funzioni di ricerca di Bing e Cortana e si attiva la protezione della privacy.
http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/
potrei continuare....
Windows più che bloatware è quasi malware.
In realtà ci si può lavorare, sapendo dove andare a toccare. E come vedi certe cose non vengono dette solo di Apple .....
Buono a sapersi.
Se non esistesse nikon, probabilmente in questo momento avrei canon.
O l'altra marca che avrebbe sostituito nikon, che so pentax, sony, fuji... sono tutte buone.
Indubbiamente.
Resta il fatto che ti scandalizzi per PC che costano 1500 e che non sai bene come vengono usati visto che non vivi di persona con chi lo utilizza.
:read:
1500€ di notebook solo per mail e word?
Contento lui...
La stessa cosa, la potrebbe dire chiunque di noi criticando chi spende 1500 sacchi per un'ottica che userà 2 volte all'anno. :rolleyes:
Non ci puo essere un dibattito se mi dici che icloud.com e google drive sono uguali.
E' poi logico che poi diventa un accozzaglia di opinioni personali e una discussione illeggibile.
Si fa confusione tra dati oggettivi e numeri, con "utilizzi personali" dei prodotti.
iCloud per me è meglio di Google Drive: Apple non ha bisogno di monetizzare sui miei dati (i soldi glieli ho già dati upfront).
Senza contare la disinformazione.
Come quando esce dai discorsi che icloud.com e' uguale a google drive :doh:
Oppure quando si ritengono i sistemi Apple i piu sicuri al mondo quando hanno bug di sicurezza come gli altri e le app sono a rischio come in altri..
http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/14_febbraio_13/90-cento-app-bancarie-sono-vulnerabili-83f578da-9496-11e3-af50-9dc536a34228.shtml
http://www.gfi.com/blog/most-vulnerable-operating-systems-and-applications-in-2014/
dev'essere brutto non riuscire a distinguere tra vulnerabilità scoperte e chiuse e sistema operativo sicuro.
Il sistema operativo non è sicuro perché non ha vulnerabilità. Lo è perché le ha (come tutto il software al mondo) ma vengono chiuse prima di un exploit.
Bellissimo poi il tuo articolo qualunquista (del Corriere della Sera stavolta) che riporta dati relativi a iOS 5 o 6 con tanto di schermate....
gd350turbo
16-02-2016, 14:04
La stessa cosa, la potrebbe dire chiunque di noi criticando chi spende 1500 sacchi per un'ottica che userà 2 volte all'anno.
Una mail spedita da un portatile da 200 euro è esattamente uguale ad una mail spedita con un portatile da 2000 euro.
Una foto con un 18/55 5.6 non è per niente uguale ad una foto fatta con un 24/70 2.8 !
per alcune di quelle è vero (su tutte Skype, Gmail e Paypal), per altre semplicemente non è vero (Facebook, eBay), e l' UI su tablet Android fa ridere (mentre su smartphone va benissimo).
Sono usabili ? certo che lo sono. Ma restano disegnate male....
Alcune di quelle se sono fatte male é perché in fase di progettazione gli sviluppatori non hanno fatto un buon lavoro, altrimenti le app farebbero TUTTE schifo quando usate sui tablet android non credi?
Poi che in fase di deploy ios sia piu' rigido é un dato di fatto, ma posso elencarti una serie di applicazioni che su ipad sono tutto tranne che ben fatte da un punto di vista dell'ergonomia, ancora oggi mi ritrovo a non riuscire a trovare il back dei pannelli in spotify e mi tocca uscire e rientrare, ma non do certo la colpa ad apple se gli sviluppatori hanno pensato una roba incomprensibile.
Una mail spedita da un portatile da 200 euro è esattamente uguale ad una mail spedita con un portatile da 2000 euro.
Una foto con un 18/55 5.6 non è per niente uguale ad una foto fatta con un 24/70 2.8 !
Percorrere 10 km con il SUV da 40000€ è uguale a farlo con una Punto. E quindi? Saranno gusti?
Magari c'è chi compra il Mac perché gli piace/si trova meglio/ama l'ecosistema o che cavolo ne sappiamo noi?
roccia1234
16-02-2016, 14:19
Indubbiamente.
Resta il fatto che ti scandalizzi per PC che costano 1500 e che non sai bene come vengono usati visto che non vivi di persona con chi lo utilizza.
:read:
"word ed email"
È un uso ultrabasico del pc.
Cosa c'è da spiegare?
La stessa cosa, la potrebbe dire chiunque di noi criticando chi spende 1500 sacchi per un'ottica che userà 2 volte all'anno. :rolleyes:
Prendere un'ottica per usarla 2 volte l'anno è stupido a prescindere dal costo.
E comunque, visto che ti piace l'argomento foto, non cogli (o non vuoi cogliere) l'enorme differenza: i soldi per un pc/smartphone/salcavolo sono a perdere, il valore dell'oggetto cala costantemente e crolla appena escono di produzione (mediamente 1-2 anni dal lancio), inoltre l'oggeto diventa obsoleto in tempi brevi, molto brevi se guardiamo i telefoni/tablet.
Anche le ottiche si possono vendere, ma con il vantaggio che mantengono molto a lungo il loro valore ed invecchiano mooolto lentamente... o proprio per nulla.
Ottiche di 20-30-40 anni fa permettono di ottenere risultati di altissimo livello ancora oggi, per nulla inferiori a vetri attuali, se non superiori in certi casi.
Per questo trovo assurdo spendere 1500€ per fare le cose che farebbe un pc qualunque da 500-600€ (che mandano le stesse email e producono gli stessi documenti), ma non mi farei problemi a spendere anche 2k€ per un'ottica, sapendo tra le altre cose che tra 20-30 anni mi darà comunque gli stessi eccellenti risultati di oggi e per di più la potrò rivendere con tutta probabilità ad una cifra non trascurabile.
Discorso economico a parte, un'ottica da 1500€ produce immagini ben diverse da una da 100€. O è diversa l'ottica in sè (apertura, focale, autofocus, stabilizzatore, ecc ecc) dando maggiori possibilità sia dal punto di vista creativo (e la fotografia È creatività), sia dal punto di vista tecnico... esempio estremo: fare sport indoor con una D3000 e 55-300 VR oppure con una D7200 e 70-200 f/2.8 cambia, ma cambia nel senso che con la prima non combini quasi nulla, con la seconda puoi fare scatti di altissimo livello.
Prova ad usare oppure vendere un pc anche di 20 anni fa, oggi.
Riguardo l'uso posso parlarti di un pc di 15 anni fa che ho riattivato per retrogaming, riguardo la vendita puoi solo sperare di avere un qualcosa che vada di moda... altrimenti lo devi regalare.
Sia chiaro, per prevenire i troll "ora vediamo tutti i pc e usiamo le ottiche per mandare email" che non ho tirato fuori io il confronto con la fotografia.
gd350turbo
16-02-2016, 14:25
Magari c'è chi compra il Mac perché gli piace/si trova meglio/ama l'ecosistema o che cavolo ne sappiamo noi?
Ma infatti, io solo detto che è uguale, poi per me se la può fare spedire anche da bill gates/tim cook in persona con un portatile di oro massicio incastonato di diamanti !
Percorrere 10 km con il SUV da 40000€ è uguale a farlo con una Punto. E quindi? Saranno gusti?
Magari c'è chi compra il Mac perché gli piace/si trova meglio/ama l'ecosistema o che cavolo ne sappiamo noi?
Appunto!
Il problema è che chi spende i PROPRI soldi per che so...La bici da 2000€ che usa come quella da 200 non verrà mai criticato a prescindere.
Come del resto non verrà criticato chi fa la collezione di ottiche, le tiene per 40 anni e poi se le fa seppellire nella tomba.
Come del resto non verrà criticato chi spende 200€ al mese di materiali per stampare oggetti 3D.
Guarda caso, tutte passioni che fanno parte di questo forum e che a uno può non fregargliene una ceppa mentre ad un'altro si.
gd350turbo
16-02-2016, 14:33
Che mondo difficile !
Piedone1113
16-02-2016, 14:46
Oh, io come te sono in giro da un bel po' .... ho visto le guerre di religione Intel vs AMD, quelle Nvidia vs ATi, quelle PS vc Xbox, quelle Nintendo vs Tutti :D .... ma mai nulla ha avvicinato il livore ed il senso di frustrazione che nella mia "vita informatica" ho visto contro Apple su forum come questo. Si raggiungono picchi di eccellenza....
Be il primo scontro con un fanboy (e nemmeno tanto boy, dato che era un over 40) l'ho avuto nel 97.
Lui mi insultò dicendomi che avevo buttato nel cesso i miei cari 3 milioni comprando un pc con windows, perchè le macchine serie erano i mac (addirittura ne possedeva 2 con due agfascan scsi ed un plotter da taglio) e tutto il resto erano giocattoli.
Da giovane intelligente rimasi zitto e non risposi alle provocazioni di un fanatico sperando che con il passare del tempo una cultura migliore sui computer avrebbe reso meno mistici gli oggetti tecnologici.
Purtroppo le persone si sono piegate al verbo e continuano a fare i fanboy peggio che da bambini.
Ti sei mai chiesto perchè:
6800 vs x86
PPC vs Pentium/xeon
per poi migrare, quando non si poteva più magnificare la supremazia Mac vs PC con l'architettura hardware a
Osx vs Windows
iMac vs Cassoni
iphone vs Nokia
Ios vs Android.
Non raccontarmi chiacchere, che il principio di tutte le war Apple vs Altro sono state sempre le presunte mega supremazia tecnologica, di sicurezza di usabilità, di design e quello che ti pare che l'utente medio Apple (che non è quello che può spendere tanti soldi, ma è colui che percepisce quell'oggetto come indispensabile alla propria autorealizzazione ) mette in mostra per elevarsi con la sua intelligenza sopra le masse quasi a volerle dominare.
Chiedi ad un apple user quale smartphone consiglia, risponde subito
Iphone
Chiedi ad un utente generico prima di rispondere ti chiede:
Ma che ci devi fare?
Tutta qua la differenza, se con uno smartphone ci chiamo ed uso WA e FB che cavolo mi serve un terminale da 800€?
La risposta dell'Apple user è:
Hei, ma è un iPhone.
Tornando in tema: fossi il legislatore italiano:
O metti anche un adattatore a jack 3,5 nella confezione oppure disabiliti l'uscita con cavo, con bt aperto per tutti i produttore.
Non ti sta bene, tassa sui rifiuti pericolosi ( perchè le cuffie, gli alimentatori e tutte le altre fesserie tecnologiche lo sono sia in stoccaggio che smaltimento ) del 25% sul prezzo finale (se hanno messo l'equocompenso che nuoce a molti per il bene di pochi, un mondo migliore, con meno rifiuti per i nostri figli sarebbe più che fattibile e giusto).
Basta buttare roba funzionante ed attuale facendola diventare per convenienza economica di colpo obsoleta.
gd350turbo
16-02-2016, 14:50
Non raccontarmi chiacchere, che il principio di tutte le war Apple vs Altro sono state sempre le presunte mega supremazia tecnologica, di sicurezza di usabilità, di design e quello che ti pare che l'utente medio Apple (che non è quello che può spendere tanti soldi, ma è colui che percepisce quell'oggetto come indispensabile alla propria autorealizzazione ) mette in mostra per elevarsi con la sua intelligenza sopra le masse quasi a volerle dominare.
Onore e rispetto ai massimi livelli !
E amara verita'. E non centra IOS ma si parla di APP.
Le app delle banche non sono sicure.
Eh??
Ma le usi?
Io ne ho due diverse di due diverse banche.
Bhò...Sarà per il poco tempo che ci ho dedicato ma il fatto che devi confermare ogni operazione che fai tramite una procedura Token (che può essere sms piuttosto che altro codice) mi fa pensare invece che sono sicure.
Certo, poi bisogna vedere cosa intendi tu per sicurezza...Se vai a prelevare col bancomat allo sportello a mezzanotte, scommettiamo che corri maggiori rischi tu di chiunque altro che usa l'app per fare la ricarica al telefono? :stordita:
Be il primo scontro con un fanboy (e nemmeno tanto boy, dato che era un over 40) l'ho avuto nel 97.
Lui mi insultò dicendomi che avevo buttato nel cesso i miei cari 3 milioni comprando un pc con windows, perchè le macchine serie erano i mac (addirittura ne possedeva 2 con due agfascan scsi ed un plotter da taglio) e tutto il resto erano giocattoli.
Da giovane intelligente rimasi zitto e non risposi alle provocazioni di un fanatico sperando che con il passare del tempo una cultura migliore sui computer avrebbe reso meno mistici gli oggetti tecnologici.
Purtroppo le persone si sono piegate al verbo e continuano a fare i fanboy peggio che da bambini.
Hai presente Hannibal Lecter, le origini del male?
A leggere il tuo racconto, mi viene in mente solo un personaggio del genere...:asd:
roccia1234
16-02-2016, 14:58
Appunto!
Il problema è che chi spende i PROPRI soldi per che so...La bici da 2000€ che usa come quella da 200 non verrà mai criticato a prescindere.
Come del resto non verrà criticato chi fa la collezione di ottiche, le tiene per 40 anni e poi se le fa seppellire nella tomba.
Come del resto non verrà criticato chi spende 200€ al mese di materiali per stampare oggetti 3D.
Guarda caso, tutte passioni che fanno parte di questo forum e che a uno può non fregargliene una ceppa mentre ad un'altro si.
Vabbé, finiamo tutto con un bel "ognuno spende come gli pare" e addio discussione...
Vabbé, finiamo tutto con un bel "ognuno spende come gli pare" e addio discussione...
Veramente in questa news sarebbe interessante poter discutere con chi alla fine questo iphone senza jack magari lo acquista anche.
Invece, sarei pronto a scommettere che tu, tra un nuovo corpo macchina e questo iphone senza jack cuffie, sceglieresti senza ombra di dubbio il corpo macchina.
E ci sta eh! :O
Lo farei anche io visto che, nello specifico, iphone 7 non mi interessa perché è troppo grande.
Solo che non mi sognerei mai di sbeffeggiare quelli che magari sono intenzionati ad acquistarlo perché A LORO piace.
Piedone1113
16-02-2016, 15:14
Veramente in questa news sarebbe interessante poter discutere con chi alla fine questo iphone senza jack magari lo acquista anche.
Invece, sarei pronto a scommettere che tu, tra un nuovo corpo macchina e questo iphone senza jack cuffie, sceglieresti senza ombra di dubbio il corpo macchina.
E ci sta eh! :O
Lo farei anche io visto che, nello specifico, iphone 7 non mi interessa perché è troppo grande.
Solo che non mi sognerei mai di sbeffeggiare quelli che magari sono intenzionati ad acquistarlo perché A LORO piace.
Hai ragione, ma tutti gli accessori che diventano obsoleti per decisione provenienti dall'alto dovrebbero tenerseli in cantina gli (di)utilizzatori.
Perchè giustamente ognuno ci fa quello che vuole con i propri soldi, e con i miei non voglio pagare lo smaltimento delle "tue" cuffiette obsolete, o dock, o adattatori vari.
gd350turbo
16-02-2016, 15:15
Però sbeffeggi gratuiamente chi si stampa le cose che gli servono in casa !
Una mail spedita da un portatile da 200 euro è esattamente uguale ad una mail spedita con un portatile da 2000 euro.
non funziona così.
Quando non si tratta di una mail ogni tanto o quattro righe, quando si tratta di gente che di professione fa il reporter o il giornalista, allora ecco che tanti fattori scendono in campo. Ed ergonomia, schermo e peso del MacBook diventano fattori primari, mentre della sola porta USB non frega nulla (tanto a casa ha un bel dock con tre porte)....
Ma come sempre gli hater giudicano con il proprio metro di giudizio.
Alcune di quelle se sono fatte male é perché in fase di progettazione gli sviluppatori non hanno fatto un buon lavoro, altrimenti le app farebbero TUTTE schifo quando usate sui tablet android non credi?
Poi che in fase di deploy ios sia piu' rigido é un dato di fatto, ma posso elencarti una serie di applicazioni che su ipad sono tutto tranne che ben fatte da un punto di vista dell'ergonomia, ancora oggi mi ritrovo a non riuscire a trovare il back dei pannelli in spotify e mi tocca uscire e rientrare, ma non do certo la colpa ad apple se gli sviluppatori hanno pensato una roba incomprensibile.
E vedi che stai venendo al mio punto ?
Apple controlla le app in modo totalmente diverso da Google.
Parla con uno sviluppatore.
Passi un app per il Play Store ed a sera è già online, anche se scritta con i piedi.
La passi all' App Store e la revisionano per settimane, ti chiamano se c'è qualcosa di poco chiaro, controllano tutto.
Filosofie diverse.
Ed a questo si aggiunge il discorso che ti ho citato qualche pagina fa: lo sviluppatore che deve coprire tre piattaforme, dove perde più tempo ? Su quella dove I PROFITTI sono superiori. Su Android sa già che guadagnerà meno e che l'interesse è soprattutto per i cellulari, non per i tablet.
Gia meglio rispetto al.. "sono uguali"
Sulla privacy ci sarebbe da fare un approfondimento serio, per capire come vengono usati veramente i dati e il livello di anonimita'.
Credo si sfaterebbero un bel po di luoghi comuni.
A me alla fine pare terrorismo mediatico, ovvero, cosa mi succede se vengono collezionati i dati che scrivo?
Google mi legge le mail?
Mi guardano le foto?
Se mi faccio la foto al pisello me la vedono?
Me lo trovo pubblicato da qualche parte?
nessun terrorismo. Google è stata trovata colpevole di violazione della privacy in un numero imbarazzante di occasioni. Addirittura faceva scan delle mail di minorenni usando il programma educational ! Lo puoi trovare da solo senza che perdo tempo a linkarti 20 notizie ....
Se il tuo concetto di privacy si limita alla foto al pisello, stai sereno: non importa nulla a nessuno e Google non se la vende.
Il mio concetto di privacy è ben diverso....
Deve essere brutto anche non ammettere che tutti i sistemi sono a rischio, anche in funzione di come si usano.
Senza contare che la diffusione, i malware & Co. sono direttamente proporzionali alla diffusione del SO target.
Oggi che si sta diffondendo sempre piu OSX iniziano anche li i problemi.
Anche Apple pubblica regolarmente le major version dei propri SO con dei bei bugghettoni, infatti poi ce' la .1 .2 .1.2 e cosi via.
I problemi sono comuni a tutti i SO. Se vuoi velocita' negli aggiornamenti prendi i prodotti di proprieta', ovvero i nexus.
La differenza e' che io mi rendo conto che tutti hanno problemi, non esiste il SO X-men style invincibile.
il sistema sicuro non esiste.
Ho una laurea in materia, non sono completamente ignorante, chi mi conosce sa che sostengo DA SEMPRE che l'unico sistema sicuro è un sistema CHIUSO, quindi assai poco usabile, specie in ambito commerciale.
Questo non significa che tutto il resto sia uguale....
I prodotti Apple NON sono perfetti. Ho criticato molto Apple per diverse scelte e ci sono alcuni prodotti Apple che non comprerei mai (due esempi attuali ? Apple Watch e iMac 21.5" 4K , per diverse ragioni).
Sostenere che un ecosistema sia superiore NON significa dire che una Casa faccia TUTTO giusto.
Nexus ? suvvia, sono una linea assolutamente non credibile e con diffusione ridicola... Ho avuto un Nexus 5 ed ho un Nexus 7 (che fa la polvere nel cassetto da mesi). certo, sono insieme a Motorola gli unici prodotti Google che considero validi, ma lontani dal mio concetto di alternativa ad Apple.
E amara verita'. E non centra IOS ma si parla di APP.
Le app delle banche non sono sicure.
è una verità "giornalistica" di diversi anni fa.
Il tempo ed il software cambia ....
Non raccontarmi chiacchere, che il principio di tutte le war Apple vs Altro sono state sempre le presunte mega supremazia tecnologica, di sicurezza di usabilità, di design e quello che ti pare che l'utente medio Apple (che non è quello che può spendere tanti soldi, ma è colui che percepisce quell'oggetto come indispensabile alla propria autorealizzazione ) mette in mostra per elevarsi con la sua intelligenza sopra le masse quasi a volerle dominare.
Chiedi ad un apple user quale smartphone consiglia, risponde subito
Iphone
Chiedi ad un utente generico prima di rispondere ti chiede:
Ma che ci devi fare?
Tutta qua la differenza, se con uno smartphone ci chiamo ed uso WA e FB che cavolo mi serve un terminale da 800€?
La risposta dell'Apple user è:
Hei, ma è un iPhone.
Tornando in tema: fossi il legislatore italiano:
O metti anche un adattatore a jack 3,5 nella confezione oppure disabiliti l'uscita con cavo, con bt aperto per tutti i produttore.
Non ti sta bene, tassa sui rifiuti pericolosi ( perchè le cuffie, gli alimentatori e tutte le altre fesserie tecnologiche lo sono sia in stoccaggio che smaltimento ) del 25% sul prezzo finale (se hanno messo l'equocompenso che nuoce a molti per il bene di pochi, un mondo migliore, con meno rifiuti per i nostri figli sarebbe più che fattibile e giusto).
Basta buttare roba funzionante ed attuale facendola diventare per convenienza economica di colpo obsoleta.
ma per favore .... la sagra del luogo comune ! :doh:
L'utente generico che domanda: "che ci devi fare ?" poi è davvero l'apoteosi :D
Non hai fatto che confermare tutto quello che ho scritto nelle pagine precedenti: descrivi gli utenti Apple come lobotomizzati incapaci di comprendere quale prodotto sia funzionale alle loro esigenze.
Non esiste nessuna supremazia "presunta": nel mio caso è una supremazia NETTA. Con i prodotti Apple mi trovo meglio, lavoro meglio, ho più soddisfazione, quindi PER ME non c'è nulla di presunto e tutto è molto concreto.
Lo devo conoscere un utente Apple che "si eleva sopra le masse per dominarle" :sofico:
L'utente Apple si compra il Mac, o l'iPhone, perché gli piace, può permetterselo, si trova bene e lo trova sicuro.
Veramente in questa news sarebbe interessante poter discutere con chi alla fine questo iphone senza jack magari lo acquista anche.
Invece, sarei pronto a scommettere che tu, tra un nuovo corpo macchina e questo iphone senza jack cuffie, sceglieresti senza ombra di dubbio il corpo macchina.
E ci sta eh! :O
Lo farei anche io visto che, nello specifico, iphone 7 non mi interessa perché è troppo grande.
Solo che non mi sognerei mai di sbeffeggiare quelli che magari sono intenzionati ad acquistarlo perché A LORO piace.
e tu sai già che l' iPhone 7 è troppo grande ?
Ricordo a tutti i gentili lettori che dell' iPhone 7 per adesso non sappiamo una mazza....
e tu sai già che l' iPhone 7 è troppo grande ?
Ricordo a tutti i gentili lettori che dell' iPhone 7 per adesso non sappiamo una mazza....
Credi che torneranno al vecchio 4"?
Possiamo dare per scontato che lo schermo non sarà inferiore ad iPhone 6/6s, così come difficilmente abbandoneranno il tasto home, ergo sarà certamente troppo grande.
Piedone1113
16-02-2016, 15:22
Con i prodotti Apple mi trovo meglio, lavoro meglio, ho più soddisfazione, quindi PER ME non c'è nulla di presunto e tutto è molto concreto.
Lo devo conoscere un utente Apple che "si eleva sopra le masse per dominarle" :sofico:
L'utente Apple si compra il Mac, o l'iPhone, perché gli piace, può permetterselo, si trova bene e lo trova sicuro.
Basta che ti guardi allo specchio la mattina.
Dato che ho torto spiegami il perchè di warApple?
Forse noi normali vi percepiamo come diversi e vi ghettiziamo?
Forse perchè vorremmo avere un prodotto Apple e non possiamo permettercelo?
Forse perchè i prodotti Apple servono per lavorare e chiunque ne è sprovvisto è un disoccupato?
Davvero, fammi capire!
e tu sai già che l' iPhone 7 è troppo grande ?
Ricordo a tutti i gentili lettori che dell' iPhone 7 per adesso non sappiamo una mazza....
Ah ah Calmo...Io non sono un Hater..:asd:
No, non lo so.
Ma dubito che sarà un modello da 4"...
Hai ragione, ma tutti gli accessori che diventano obsoleti per decisione provenienti dall'alto dovrebbero tenerseli in cantina gli (di)utilizzatori.
Perchè giustamente ognuno ci fa quello che vuole con i propri soldi, e con i miei non voglio pagare lo smaltimento delle "tue" cuffiette obsolete, o dock, o adattatori vari.
Tu non paghi proprio un bel nulla a nessuno.
Quando decidi di vendere l'iphone, lo vendi scatola compresa e accessori.
Se poi si rompe e decidi di portarlo alla Apple per avere un ricondizionato, indovina chi si prende carico del tuo vecchio dispositivo?
E' tutto compreso nel prezzo, anche lo smaltimento...:D
Ora prova ad aprire il cassetto della tua scrivania, magari la dentro troverai un bel po di cellulari/smartphone rotti che non sai a chi dare.
Facile che finiscono in qualche discarica e sarcacchio come verranno smaltiti. :rolleyes:
gd350turbo
16-02-2016, 15:33
[quote=maz(it)]
non funziona così.
Quando non si tratta di una mail ogni tanto o quattro righe, quando si tratta di gente che di professione fa il reporter o il giornalista, allora ecco che tanti fattori scendono in campo. Ed ergonomia, schermo e peso del MacBook diventano fattori primari, mentre della sola porta USB non frega nulla (tanto a casa ha un bel dock con tre porte)....
Ma come sempre gli hater giudicano con il proprio metro di giudizio.
Dai su, siamo tra persone normali...
Non stiamo inviando per mail la telecronaca del primo sbarco su marte !
Non siamo a bordo campo alla finale del mondo del campionato di calcio e dobbiamo informare la redazione su quanto sta succedendo !
Siamo dei pirla che cazzeggiano su una news, che lo fai con un mac, così come lo fai con qualsiasi altro pc sulla terra, poi se ti piace farlo con il mac, padronissimo di farlo, la mia vita non cambia di un atomo per questo !
Credi che torneranno al vecchio 4"?
Possiamo dare per scontato che lo schermo non sarà inferiore ad iPhone 6/6s, così come difficilmente abbandoneranno il tasto home, ergo sarà certamente troppo grande.
il vecchio 4" lo vedremo tra un mesetto direi ....
Il 7 immagino riprenda i form factor del 6, ma non sappiamo cosa faranno con il resto della scocca.
"Troppo" grande è un concetto piuttosto relativo.
Il 6S Plus è troppo grande PER ME, ma per altri non lo è.
Basta che ti guardi allo specchio la mattina.
Dato che ho torto spiegami il perchè di warApple?
Forse noi normali vi percepiamo come diversi e vi ghettiziamo?
Forse perchè vorremmo avere un prodotto Apple e non possiamo permettercelo?
Forse perchè i prodotti Apple servono per lavorare e chiunque ne è sprovvisto è un disoccupato?
Davvero, fammi capire!
ti guardi allo specchio ... noi normali .... ma ti sei letto ? Ma chi ti credi di essere ? :doh:
Tutto l'home banking lo uso da Linux.
Se posso.
Ombhè per carità.
Avendo anche io un PC Linux spesso faccio altrettanto.
Ma mi sento altrettanto sicuro del fatto che, se ti passo i miei dati bancari, tu non vai oltre il login visto che non saresti in grado di confermare alcuna operazione dispositiva senza avere fisicamente in mano la chiave token oppure lo smartphone su cui la banca ha registrato il numero di telefono.
Se non hai tutta questa sicurezza, cambia banca. :eek:
E vedi che stai venendo al mio punto ?
Apple controlla le app in modo totalmente diverso da Google.
Parla con uno sviluppatore.
Passi un app per il Play Store ed a sera è già online, anche se scritta con i piedi.
La passi all' App Store e la revisionano per settimane, ti chiamano se c'è qualcosa di poco chiaro, controllano tutto.
Filosofie diverse.
Ed a questo si aggiunge il discorso che ti ho citato qualche pagina fa: lo sviluppatore che deve coprire tre piattaforme, dove perde più tempo ? Su quella dove I PROFITTI sono superiori. Su Android sa già che guadagnerà meno e che l'interesse è soprattutto per i cellulari, non per i tablet.
Conosco bene le due filosofie visto che ho 2 apps su app store ed una sul play store.
Concettualmente la tua tesi é vera, dove le app sono piu' controllate la riuscita delle stesse é superiore, nella pratica pero' non é cosi' o per lo meno non lo é sempre.
Google "lascia" che siano gli utenti a giudicare l'app, se ci fai caso la moderazione su app store dei commenti é molto rigida, c'é una vera e propria censura dei messaggi. Sul playstorer invece gli utenti hanno la liberta di scrivere qualunque cosa, spesso ci leggi pure dei veri e propri insulti per app che sono a dir poco non apprezzate, magari anche a torto.
Lo sviluppo delle app mobili ormai ha raggiunto metodologie condivise molto efficienti e ci sono tantissimi sviluppatori che conoscono a mena dito sia l'sdk apple che quello google, anni fà la priorità era scrivere l'app per ios e poi fare il porting su android, oggi ci sono casi dove avviene il contrario perché con il freemium il modello di business é cambiato ed anche se in linea di massima l'app store fattura di piu' sul play store la qualità devono garantirla comunque perché rappresenta l'85% del mercato e tante app che sono "gratuite" hanno comunque dietro servizi che gli utenti pagano e che arricchiscono le aziende, come airbnb tanto per farti un esempio banale.
Dai su, siamo tra persone normali...
Non stiamo inviando per mail la telecronaca del primo sbarco su marte !
Non siamo a bordo campo alla finale del mondo del campionato di calcio e dobbiamo informare la redazione su quanto sta succedendo !
Siamo dei pirla che cazzeggiano su una news, che lo fai con un mac, così come lo fai con qualsiasi altro pc sulla terra, poi se ti piace farlo con il mac, padronissimo di farlo, la mia vita non cambia di un atomo per questo !
persone normali ?
Un giornalista ed uno scrittore sono persone normalissime.... con esigenze professionali diverse dalle mie.
Non tutti ci cazzeggiano solamente, con il computer. C'è anche chi tra un cazzeggio e l'altro ha bisogno di qualcosa di specifico per lavorare
in tutto questo calderone di discorsi sarebbe l'unico argomento veramente interessante.
Ad oggi, che giri fanno i nostri dati e che uso ne fanno?
Secondo me niente di che alla fine.
Tutte pippazze mentali, anche se mi piacerebbe per curiosita' saperne di piu.
Io non credo che investano miliardi di dollari l'anno per "niente di che". :asd:
gd350turbo
16-02-2016, 17:32
persone normali ?
Un giornalista ed uno scrittore sono persone normalissime.... con esigenze professionali diverse dalle mie.
Non tutti ci cazzeggiano solamente, con il computer. C'è anche chi tra un cazzeggio e l'altro ha bisogno di qualcosa di specifico per lavorare
Se uno strumento ti serve per lavorare, ovvero produrre del reddito, il discorso si sposta su piani diametralmente opposti !
roccia1234
16-02-2016, 17:45
Veramente in questa news sarebbe interessante poter discutere con chi alla fine questo iphone senza jack magari lo acquista anche.
Invece, sarei pronto a scommettere che tu, tra un nuovo corpo macchina e questo iphone senza jack cuffie, sceglieresti senza ombra di dubbio il corpo macchina.
E ci sta eh! :O
Lo farei anche io visto che, nello specifico, iphone 7 non mi interessa perché è troppo grande.
Solo che non mi sognerei mai di sbeffeggiare quelli che magari sono intenzionati ad acquistarlo perché A LORO piace.
Sbeffeggiando gli acquirenti?
Io sto criticando la scelta di apple!
Sei tra i pochi allora...;)
Se uno strumento ti serve per lavorare, ovvero produrre del reddito, il discorso si sposta su piani diametralmente opposti !
Perché le due cose devono essere separate ?
I miei strumenti sono utili per entrambe le attività: personali e professionali.
Non è che mi compro un Mac per lavorare ed uno per scrivere minkiate sul forum eh :p
Niente di che nel senso che non mi fanno dei danni personali.
Sti dati, ma che giri fanno realmente ?
Tu davvero non hai mai sentito parlare di user profiling ? :confused:
Davvero credi che Google ti dia Gmail perché sono carini e simpatici e ti vogliono bene ? :mbe:
Consiglio una lettura lunghetta ma interessante come questa:
https://medium.com/@jeffgould/the-natural-history-of-gmail-data-mining-be115d196b10#.9qcduutj8
Tu mi parlavi di Google proto e della paura che la foto del tuo pisello divenisse pubblica ? Leggi qui:
http://techcrunch.com/2015/06/01/google-photos-reminder-smile-its-free-youre-the-product/
Tranquillo, non diventa pubblica, ma ci sono algoritmi che scansionano le tue immagini per fini pubblicitari, e cercano addirittura di capire la location anche se tu tieni il GPS disattivato, usando il paesaggio....
Davvero siete così ingenui su Google........
pagine e pagine delle solite guerre nonostante da anni chi ha voglia di un mac/ios lo prende e chi no prende altro.
Giuro che a volte non riesco a seguirvi più di un paio di minuti
gd350turbo
16-02-2016, 18:43
Perché le due cose devono essere separate ?
I miei strumenti sono utili per entrambe le attività: personali e professionali.
Non è che mi compro un Mac per lavorare ed uno per scrivere minkiate sul forum eh :p
Non sono le cose ad essere separate, ma è il motivo della scelta del medesimo hardware che usa differenti metri di giudizio.
Esempio, se io lavorassi con il telefono, non andrei certamente a scegliere un cinafonino, ma sceglierei un modello che mi permetta una elevata affidabilità e un ottimo servizio di assistenza !
Non sono le cose ad essere separate, ma è il motivo della scelta del medesimo hardware che usa differenti metri di giudizio.
Esempio, se io lavorassi con il telefono, non andrei certamente a scegliere un cinafonino, ma sceglierei un modello che mi permetta una elevata affidabilità e un ottimo servizio di assistenza !
E questo, esattamente questo, per il sottoscritto si concretizza in un iPhone... Anche se sono il primo a ritenere che sia troppo costoso (per me il suo prezzo giusto era i 649€ che costava un tempo)
gd350turbo
16-02-2016, 18:57
E questo, esattamente questo, per il sottoscritto si concretizza in un iPhone... Anche se sono il primo a ritenere che sia troppo costoso (per me il suo prezzo giusto era i 649€ che costava un tempo)
Se è uno strumento di lavoro, non si guarda il prezzo !
Si guarda che faccia il suo lavoro come si deve !
Se invece è uno strumento da cazzeggio, beh, direi che sia già stato detto tutto in merito !
Se è uno strumento di lavoro, non si guarda il prezzo !
Si guarda che faccia il suo lavoro come si deve !
Se invece è uno strumento da cazzeggio, beh, direi che sia già stato detto tutto in merito !
Si ma in tutto questo dimentichi ciò che ho detto sopra: ci sono strumenti che servono per entrambi!
L'iPad mini con cui ti sto scrivendo ora spaparanzato sul letto (in attesa di andare a giocare a calcio per il torneo del martedì sera :p ), è lo stesso strumento che stamane alle 10 mi sono portato in una riunione di lavoro dove abbiamo discusso di un budget di 450.000€ per attività di addestramento....
E prima sul cesso ci ho giocato a Piante contro Zombie! :D
Qual'è la distinzione ? Strumento di lavoro o di cazzeggio?
gd350turbo
16-02-2016, 20:13
Si ma in tutto questo dimentichi ciò che ho detto sopra: ci sono strumenti che servono per entrambi!
L'iPad mini con cui ti sto scrivendo ora spaparanzato sul letto (in attesa di andare a giocare a calcio per il torneo del martedì sera :p ), è lo stesso strumento che stamane alle 10 mi sono portato in una riunione di lavoro dove abbiamo discusso di un budget di 450.000€ per attività di addestramento....
E prima sul cesso ci ho giocato a Piante contro Zombie! :D
Qual'è la distinzione ? Strumento di lavoro o di cazzeggio?
tutte e due ?
Dipende da quale delle due viene usata maggiormente...
l'eliminazione del jack in favore di soluzioni di maggior qualità, magari con dac di livello integrato, per me è cosa buona e giusta.
la retrocompatibilità la otterrei con un adattatore e pace.
per il tema dello standard proprietario, sono caxxi di chi lo compra, al pari dei cavi e di altri accessori lightning o come si scrive. Ma il problema non mi tange.
Certo, se fossi cliente dell'ecosistema apple mi farebbe girare più che altro il fatto che non posso utilizzare eventuali auricolari di livello a causa dell'assenza del connettore nei mac. Ma non lo sono per cui amen.
Chemmefrega a me io c'ho il diesel.
Forse non sai che quella della compatibilità degli accessori tra cui jack e presa usb fu IMPOSTA dalla regolamentazione europea, altrimenti ogni cesso di telefono si teneva il suo "standard proprietario" obbligandoti a sborsare altri euro ad ogni giro di telefono per gli accessori.
Goofy Goober
17-02-2016, 07:03
Chemmefrega a me io c'ho il diesel.
Forse non sai che quella della compatibilità degli accessori tra cui jack e presa usb fu IMPOSTA dalla regolamentazione europea, altrimenti ogni cesso di telefono si teneva il suo "standard proprietario" obbligandoti a sborsare altri euro ad ogni giro di telefono per gli accessori.
cuoriosità, ma come mai apple allora può eludere questa regolamentazione dell'EU?
Piedone1113
17-02-2016, 07:48
cuoriosità, ma come mai apple allora può eludere questa regolamentazione dell'EU?
perchè non vi è l'obbligo, ed è limitato al lato caricabatteria (il caricatore deve avere presa usb per inserire il cavo, nessuna limitazione sul cell)
cuoriosità, ma come mai apple allora può eludere questa regolamentazione dell'EU?
Evidentemente non hai ben chiara la regolamentazione che è lato caricabatteria e non lato cavo.
Io ad esempio ho appena preso un telefonino Microsoft da 30€ e al suo interno ho trovato l'alimentatore con cavo invece che l'alimentatore USB classico che Apple ad esempio fornisce da parecchi anni ormai. Ben prima che fosse firmata la regolamentazione.
Goofy Goober
17-02-2016, 07:58
perchè non vi è l'obbligo, ed è limitato al lato caricabatteria (il caricatore deve avere presa usb per inserire il cavo, nessuna limitazione sul cell)
ah ecco
Evidentemente non hai ben chiara la regolamentazione che è lato caricabatteria e non lato cavo.
no, io non è che "non ho ben chiara" la regolamentazione, la IGNORO completamente, per questo ho domandato quotando l'utente che l'aveva nominata.
no, io non è che "non ho ben chiara" la regolamentazione, la IGNORO completamente, per questo ho domandato quotando l'utente che l'aveva nominata.
Ma visto che hai chiesto come mai Apple la può eludere, pensavo la conoscessi. :asd:
Ora che ti è chiara, sarebbe interessante capire come mai invece a eludere la regolamentazione siano invece altre aziende. (la parte che tu non hai quotato la quoto io...;) )
Io ad esempio ho appena preso un telefonino Microsoft da 30€ e al suo interno ho trovato l'alimentatore con cavo invece che l'alimentatore USB classico che Apple ad esempio fornisce da parecchi anni ormai. Ben prima che fosse firmata la regolamentazione.
Piedone1113
17-02-2016, 08:15
Ma visto che hai chiesto come mai Apple la può eludere, pensavo la conoscessi. :asd:
Ora che ti è chiara, sarebbe interessante capire come mai invece a eludere la regolamentazione siano invece altre aziende. (la parte che tu non hai quotato la quoto io...;) )
Perchè non c'è l'obbligo di aderirvi (almeno era così fino a poco tempo fa) e potrebbe trattarsi di un prodotto (quello acquistato da te) non destinato al mercato europeo, magari.
Nella realta' cosa fanno OGGI veramente non lo sappiamo.
"Fidandosi" delle "Norme sulla privacy" e delle "Trasparenza e libertà di scelta" che sottoscriviamo quando creiamo un Account gratuito c'e' scritto tutto, come raccolgono i dati, come li possiamo controllare e la finalita'.
Gli scopi sono pubblicitari e di miglioramento dei servizi.
Da un lato mi arriva la pubblicita' mirata, dall'altro ho un con gmail un sistema antispam e di annullamento delle sottoscrizioni molto potente.
Apple ha aggiornato i termini sulla privacy al primo Febbraio 2016:
http://www.apple.com/privacy/privacy-policy/
Anche loro raccolgono e usano tutti i tuoi dati, la differenza e' semplicemente che Google li gira a terzi per scopi pubblicitari, mentre in Apple dovrebbero (speriamo) girare solo all'interno del loro ecosistema.
Che poi con i dati che escono dalle singole app ho forti dubbi..
Ma a prescindere, ai fini tuoi personali, che cosa cavolo te ne puo fregare
Ad esempio,di queste cose qui sotto che fa Apple, che te frega?
-Utilizziamo i dati personali anche per sviluppare, fornire e migliorare i nostri prodotti, servizi, contenuti e materiali pubblicitari
-Possiamo, inoltre, utilizzare dati personali a fini interni, per verifiche, analisi dei dati e ricerche per migliorare i prodotti, i servizi e le comunicazioni con i clienti di Apple.
-Possiamo, ad esempio, raccogliere dati su professione, lingua, codice postale, prefisso telefonico, codice identificativo unico del dispositivo, URL di riferimento, luogo e fuso orario in cui un prodotto Apple viene usato in modo da comprendere meglio il comportamento dei clienti e migliorare i nostri prodotti, servizi e materiali pubblicitari.
Cioe, ti viene fatto un danno? E' quello che non capisco.
Anche ad Apple dai tutto te stesso a loro :P
Ma chissene..
ma per piacere !
Ma l'hai letto quello che ti ho linkato ???
Apple non fa niente di simile.
Apple non monetizza sui tuoi dati.
Apple non fa scan delle tue mail.
Apple non applica algoritmi alle tue foto.
I servizi Apple cercano solo un ottimizzazione INTERNA all'ecosistema, tra parentesi in grandissima parte disattivabile (iAds da posizione e tutto il resto sono disattivabili dalle opzioni)....
Il CEO di Apple ha detto chiaramente qual'è la polizza di Apple: loro non hanno interessi nei dati degli utenti.
http://www.gizmodo.co.uk/2015/06/apple-ceo-tim-cook-lays-into-google-over-data-mining/
Non c'è NESSUNA ragione al mondo, a meno di non voler essere un hater irragionevole, per credere che il CEO di un azienda quotata in borsa dica bugie pubblicamente. NESSUNA.
Google non ci prova neppure a difendersi. Google dice chiaramente che questo è il loro business e che chi usa i loro servizi accetta le condizioni.
Santo cielo hanno fatto data mining SULLE EMAIL DI UTENTI MINORENNI USANDO IL PROGRAMMA EDUCATIONAL CHE AVEVANO "GENTILMENTE" OFFERTO !!!!
Ma davvero puoi difendere un azienda così ????
https://www.eff.org/press/releases/google-deceptively-tracks-students-internet-browsing-eff-says-complaint-federal-trade
“Despite publicly promising not to, Google mines students’ browsing data and other information, and uses it for the company’s own purposes. Making such promises and failing to live up to them is a violation of FTC rules against unfair and deceptive business practices,” :muro: :muro: :muro:
Ma naturalmente da buoni samaritani hanno dato alle scuole i loro Chromebook (che altrimenti non si fila nessuno :rolleyes: ), con le opzioni di tracking ABILITATE nonostante il documento di intesa firmato non lo prevedesse.
Ora ognuno è libero di fare della propria privacy quello che vuole.
Tu puoi scrivermi "io voglio i servizi gratis, quindi stica##i ....".
Mi sta bene.
IO NO !
Ma almeno non abbiate l'ipocrisia di difendere Google e dipingerla come un azienda con un minimo di etica.
TUTTE le multinazionali pensano solo al profitto. Apple inclusa. Microsoft inclusa.
Ma le porcate che fa Google le fa SOLO Google.
---
Infatti, il problema è che molti non danno alcun valore ai propri dati. Della serie, me lo faccio mettere pure nel c**o pur di ottenere qualcosa "gratis".
Io, sinceramente, preferisco pagare con il denaro, piuttosto che permettendo a terzi di fari i ca**i miei. Il problema è che, ormai, praticamente è rimasta solo Apple ad operare con questo business model. Pure MS sembra si stia spostando verso posizioni "alla Google". :doh:
"Don't be evil..." :rolleyes:
Santo cielo hanno fatto data mining SULLE EMAIL DI UTENTI MINORENNI USANDO IL PROGRAMMA EDUCATIONAL CHE AVEVANO "GENTILMENTE" OFFERTO !!!!
Ma davvero puoi difendere un azienda così ????
Bhè, in questo caso specifico non so di preciso per quale motivo lo hanno fatto.
Ma se è servito a scoprire qualche balordo che abusava di minorenni, non ci vedrei nulla di male. :cool:
Piedone1113
17-02-2016, 09:53
Ora ognuno è libero di fare della propria privacy quello che vuole.
Tu puoi scrivermi "io voglio i servizi gratis, quindi stica##i ....".
Mi sta bene.
IO NO !
Ma almeno non abbiate l'ipocrisia di difendere Google e dipingerla come un azienda con un minimo di etica.
TUTTE le multinazionali pensano solo al profitto. Apple inclusa. Microsoft inclusa.
Ma le porcate che fa Google le fa SOLO Google.
Non esiste avere qualcosa Gratis.
In un modo o nell'altro si paga sempre, alcune volte in moneta sonante, altre in servizi, altre in informazioni.
Non esiste avere qualcosa Gratis.
In un modo o nell'altro si paga sempre, alcune volte in moneta sonante, altre in servizi, altre in informazioni.
Vero. Infatti io i servizi Apple LI PAGO.
Una parte cash mensile (tipo iCloud o Apple Music), una parte dentro il prezzo di acquisto dei loro prodotti, più alto della media.
Ma lo so e ne sono cosciente.
Il mio discorso è su chi difende scioccamente la "caritatevole Google" che in realtà è l'azienda più zozza che esista sulla faccia della terra....
Infatti, il problema è che molti non danno alcun valore ai propri dati. Della serie, me lo faccio mettere pure nel c**o pur di ottenere qualcosa "gratis".
Io, sinceramente, preferisco pagare con il denaro, piuttosto che permettendo a terzi di fari i ca**i miei. Il problema è che, ormai, praticamente è rimasta solo Apple ad operare con questo business model. Pure MS sembra si stia spostando verso posizioni "alla Google". :doh:
"Don't be evil..." :rolleyes:
Guarda, per quanto io nn sia un particolare amante di Microsoft, continuo a pensare che siano comunque più seri di Google, di gran lunga...
Guarda che io non difendo proprio nessuno, tantomeno Google.
Sto solo dicendo che la privacy on line non esiste.
Google te lo dice e anche Apple.
Come usano i loro dati e perche'.
Anche Microsoft usa algoritmi di scan delle foto, e puo' anche chiuderti il cloud e bannarti se trova qualcosa che non rispetta le regole.
Apple e' la meno peggio sicuramente! Ma anche loro collezionano all'interno del loro ecosistema + le aziende ritenute "partner" un casino di tuoi dati personali e se li rivoltano come cavolo gli pare.
Peggio Google senza dubbio, si sa, vivono sulla pubblicita, e usano algoritmi di scan sui tuoi dati.
Ma anche le app stesse raccolgono dati, quindi e' inutile che ti registri dentro l'ecosisistema Apple e poi scarichi il giochino che ti accede a mezzo cell.
http://www.lastampa.it/2015/11/06/tecnologia/smartphone-allarme-privacy-molte-app-condividono-i-dati-senza-permesso-tlqrJIaQmwXFDksKVpOXmL/pagina.html
Cioe' in pratica se la tua priorita' e' la privacy devi vivere usando un iphone e ogni volta che scarichi un app leggi bene tutto e se non sei daccordo non la installi piu.
Oppure navighi sempre anonimo con tor o simili, usi duck2go come motore di ricerca, .. diventa assurda la cosa.
Non ti registri a FB a Google +, non ti logghi mai da nessuna parte, usi tutti i blocker possibili e immaginabili.
Non apri mai un filmato da youtube, ma nemmeno dalla TV in salotto.
Se uno fa scelte di tipo etico / legale allora dovresti non prendere piu un iphone e un nexus perche stai dando soldi a evasori fiscali.
Per coerenza uno che parla di etica e legalita' dovrebbe buttare nel sudicio sia un Nexus tanto quanto un iphone.
io non sono ossessionato dalla privacy.
Non ho grossi interessi economici. Non ho nulla da nascondere.
Però certi atteggiamenti mi mandano in bestia....
Ripeto, anche se passo per un fanboy (cosa che non mi interessa affatto) io so benissimo che Apple non è perfetta, non è una ONLUS, bada soprattutto al soldo....
Ma Apple è anche questa:
http://www.macrumors.com/2016/02/17/cook-open-letter-backdoor-fbi-san-bernardino/
Tim Cook: Apple Won't Create 'Backdoor' to Help FBI Access San Bernardino Shooter's iPhone
http://cdn.macrumors.com/article-new/2016/02/appleresponse.png
We have great respect for the professionals at the FBI, and we believe their intentions are good. Up to this point, we have done everything that is both within our power and within the law to help them. But now the U.S. government has asked us for something we simply do not have, and something we consider too dangerous to create. They have asked us to build a backdoor to the iPhone.
Specifically, the FBI wants us to make a new version of the iPhone operating system, circumventing several important security features, and install it on an iPhone recovered during the investigation. In the wrong hands, this software — which does not exist today — would have the potential to unlock any iPhone in someone’s physical possession.
Cioe' in pratica se la tua priorita' e' la privacy devi vivere usando un iphone e ogni volta che scarichi un app leggi bene tutto e se non sei daccordo non la installi piu.
Cosa che andrebbe fatta a prescindere, con licenze, termini d'uso e quant'altro.
Oppure navighi sempre anonimo con tor o simili, usi duck2go come motore di ricerca, .. diventa assurda la cosa.
Perché? Io uso DuckDuckGo come motore di ricerca e, sinceramente, non sento la mancanza di Google o Bing. A me interessa trovare quello che mi serve, se poi lo fa DuckDuckGo, o mi manda direttamente un link Paolino il carpentiere, frega 'n cazz.
Non ti registri a FB a Google +, non ti logghi mai da nessuna parte, usi tutti i blocker possibili e immaginabili.
Non ti registri a FB e Google+, mentre puoi loggarti su quei portali in cui sono sufficienti nickname e password, senza bisogno di dire pure come si chiamava il mio bisnonno.
Non apri mai un filmato da youtube, ma nemmeno dalla TV in salotto.
Ci sarebbero altri portali per la distribuzione di video, oppure si usa youtube-dl e amen. :D
Se uno fa scelte di tipo etico / legale allora dovresti non prendere piu un iphone e un nexus perche stai dando soldi a evasori fiscali.
Credo siano più elusori che evasori e, comunque, la colpa è principalmente di chi scrive i regolamenti. Se tu domani trovassi uno stratagemma LEGALE per pagare solo il 5% di tasse, non lo sfrutteresti?
Se uno fa scelte di tipo etico / legale allora dovresti non prendere piu un iphone e un nexus perche stai dando soldi a evasori fiscali.
cadi sempre nell'errore di postare luoghi comuni, magari trovati in news buttate li per attirare click.
Apple, come Google, NON EVADE una ceppa.
Ad evadere è magari il tuo idraulico, o il dentista... non una multinazionale.
Loro hanno sfruttato una scappatoia offerta su piatto d'argento dal governo irlandese , e vorrei capire chi avrebbe rifiutato.
Io sono il primo a non essere felice eh, perché Apple in europa applica prezzi assurdi nonostante il regime fiscale favorevole, ma da qui ad accusarli di essere evasori c'è differenza...
Piedone1113
17-02-2016, 10:39
cadi sempre nell'errore di postare luoghi comuni, magari trovati in news buttate li per attirare click.
Apple, come Google, NON EVADE una ceppa.
Ad evadere è magari il tuo idraulico, o il dentista... non una multinazionale.
Loro hanno sfruttato una scappatoia offerta su piatto d'argento dal governo irlandese , e vorrei capire chi avrebbe rifiutato.
Io sono il primo a non essere felice eh, perché Apple in europa applica prezzi assurdi nonostante il regime fiscale favorevole, ma da qui ad accusarli di essere evasori c'è differenza...
Hai ragione su Apple:
Non è stata condannata in Italia per Evasione Fiscale, ma per Omessa Dichiarazione ed i dirigenti di Apple Italia sono indagati e rischiano una condanna (dato che si tratta di un reato penale).
A livello europeo invece è tutt'altra storia ed Apple rischia di dover pagare molto in tasse dovute non versate (perchè dichiarate ma versate con aliquota sbagliata).
Hai ragione su Apple:
Non è stata condannata in Italia per Evasione Fiscale, ma per Omessa Dichiarazione ed i dirigenti di Apple Italia sono indagati e rischiano una condanna (dato che si tratta di un reato penale).
A livello europeo invece è tutt'altra storia ed Apple rischia di dover pagare molto in tasse dovute non versate (perchè dichiarate ma versate con aliquota sbagliata).
Tu ti dimostri un cieco hater in tutto e per tutto.
La questione italiana è IDENTICA a quella del resto d'europa.
Apple in europa distribuisce i propri prodotti tramite Apple Sales International, con sede in Irlanda, quindi invece di pagare le tasse in Italia con il tasso italiano, le pagano in Irlanda con un tasso favorevole.
LE PAGANO IN IRLANDA, non è che non le pagano.
Adesso io non sono legislatore e quindi è la Comunità Europea a dover decidere se questa pratica è lecita oppure no. Il Governo Italiano ha detto di no, ed infatti hanno concordato un intesa.
Per quanto mi riguarda spero che Apple come tutte le multinazionali, paghino quanto devono e che l' Irlanda, come il Lussemburgo, venga pesantemente sanzionata per queste pratiche truffaldine nei confronti degli altri Stati membri.
Questo non significa che siano evasori, anche se a ta fa piacere dirlo...
PaulGuru
17-02-2016, 11:00
Solita dimostrazione di quanto basso sia il livello sotto certi aspetti.
Che cosa credono che possano offrire degli speakers di quel tipo ?
Senza contare che chi ascolta in cuffia lo fa anche per far in modo di sentire in modo individuale e non collettivo.
Immagino un gruppo di persone con sto iPhone 7 ognuno che ascolta la propria musica a palla :rolleyes:
Piedone1113
17-02-2016, 11:30
Tu ti dimostri un cieco hater in tutto e per tutto.
La questione italiana è IDENTICA a quella del resto d'europa.
Apple in europa distribuisce i propri prodotti tramite Apple Sales International, con sede in Irlanda, quindi invece di pagare le tasse in Italia con il tasso italiano, le pagano in Irlanda con un tasso favorevole.
LE PAGANO IN IRLANDA, non è che non le pagano.
Adesso io non sono legislatore e quindi è la Comunità Europea a dover decidere se questa pratica è lecita oppure no. Il Governo Italiano ha detto di no, ed infatti hanno concordato un intesa.
Per quanto mi riguarda spero che Apple come tutte le multinazionali, paghino quanto devono e che l' Irlanda, come il Lussemburgo, venga pesantemente sanzionata per queste pratiche truffaldine nei confronti degli altri Stati membri.
Questo non significa che siano evasori, anche se a ta fa piacere dirlo...
Calma, cieco ci sarai tu piuttosto.
Apple ha avuto entrate che invece di essere messe a bilancio in Apple Italia sono state veicolate su Apple Sales International.
Omessa dichiarazione è diversa da evasione fiscale, l'imputazione per omessa dichiarazione a carico dei dirigenti Apple Italia sta a dimostrare che non si parla di evasione.
Riguardo la procedura di infrazione della commissione europea verso l'Irlanda (e non verso Apple) per aiuto di stato alle imprese è tutt'altra cosa rispetto alla situazione italiana (difatti non è Apple imputata)
Si chiamano aiuti di stato, sono paradisi filscali creati ad arte.
Anche la FIAT ne ha usufruito.
http://www.repubblica.it/economia/2014/09/30/news/fiat_finance_trade_lussemburgo-96975644/
Quando poi il fisco ti pizza e paghi tanto nel giusto non sei.
state nuovamente provando a spostare il discorso su "Apple brutta e cattiva" quando non c'entra una fava.... :rolleyes:
Io in tutta questa storia colpirei duramente Irlanda e Lussemburgo, perché l'accaparrarsi "grossi clienti" da parte di questi Stati con pratiche fiscali anti-concorrenziali è la base di tutto....
Piedone1113
17-02-2016, 12:00
state nuovamente provando a spostare il discorso su "Apple brutta e cattiva" quando non c'entra una fava.... :rolleyes:
Io in tutta questa storia colpirei duramente Irlanda e Lussemburgo, perché l'accaparrarsi "grossi clienti" da parte di questi Stati con pratiche fiscali anti-concorrenziali è la base di tutto....
Qua non si tratta di Apple brutta o bella.
Apple ha evaso?
Per il momento non è stata condannata (c'è una possibile denuncia in vaglio da parte di un'associazione di consumatori) per evasione fiscale.
Ha eluso il fisco Italiano, si ma non è reato.
Ha omesso dichiarazione di utili (si ed è in corso un procedimento legale contro alcuni suoi dirigenti)
E' l'unica azienda che ha (avuto) questo comportamento?
No, sono nella stessa barca Fiat, Starbucks, google, Amazon e diverse altre aziende meno famose per la massa.
Questo cambia il valore reale dei suoi prodotto: credo di no.
Questo può portare a decidere di non usare prodotti Apple:
Si e con lo stesso valore per il quale hai deciso di non far guadagnare Google con i tuoi dati.
Centra con la notizia in se.
Manco col c***o.
E' giusto puntualizzare su un'informazione data in modo errato: credo di si.
Piedone1113
17-02-2016, 12:05
Per il fisco italiano Apple e' un evasore, non un elusore.
L'accusa originale era infatti di evasione fiscale, poi tramutata in elusione solo per snellire la faccenda e prendere un parte di soldi subito.
E' la solita cacca.
Infatti la multa si e' risolta e sono rimaste le accuse penali per i dirigenti.
Che andranno a tarallucci e vino, con quegli avvocati solo un scemo si farebbe condannare.
E' il solito problema del mondo della giustizia, e' tutto contestabile opinabile, non ce' il biano o il nero ma i grigio.
Ho visto rigirare di quelle situazioni in tribunale da fa accaponare la pelle
L'accusa è stata rimodulata da Evasione Fiscale ad Omessa Dichiarazione
(che sono due reati diversi).
L'elusione fiscale non è un reato (si sfruttano tutte le possibilità concesse dalle legge per pagare meno) altrimenti tutti gli Italiani che hanno avuto accesso (e avranno) ad agevolazioni fiscali dovrebbero essere condannati.
Qua non si tratta di Apple brutta o bella.
Apple ha evaso?
Per il momento non è stata condannata (c'è una possibile denuncia in vaglio da parte di un'associazione di consumatori) per evasione fiscale.
Ha eluso il fisco Italiano, si ma non è reato.
Ha omesso dichiarazione di utili (si ed è in corso un procedimento legale contro alcuni suoi dirigenti)
E' l'unica azienda che ha (avuto) questo comportamento?
No, sono nella stessa barca Fiat, Starbucks, google, Amazon e diverse altre aziende meno famose per la massa.
Questo cambia il valore reale dei suoi prodotto: credo di no.
Questo può portare a decidere di non usare prodotti Apple:
Si e con lo stesso valore per il quale hai deciso di non far guadagnare Google con i tuoi dati.
Centra con la notizia in se.
Manco col c***o.
E' giusto puntualizzare su un'informazione data in modo errato: credo di si.
ah quindi il comportamento fiscale di Apple (che è esattamente lo stesso di Google e qualsiasi altra multinazionale) è sullo stesso piano delle porcate SUGLI utenti di Google ? :doh:
Si si, questo secondo la logica di un utente Android che chiude gli occhi sul fatto che si è donato a Google....
Piedone1113
17-02-2016, 14:29
ah quindi il comportamento fiscale di Apple (che è esattamente lo stesso di Google e qualsiasi altra multinazionale) è sullo stesso piano delle porcate SUGLI utenti di Google ? :doh:
Si si, questo secondo la logica di un utente Android che chiude gli occhi sul fatto che si è donato a Google....
1 Mi hai accusato di essere cieco, ma vedo che sei cieco e sordo.
2 Le scelte personali riguardanti l'etica possono essere + o meno condivisibili, ma credere che le proprie siano ad un livello superiore rispetto agli altri conferma l'autoconvincimento ad elevarsi sopra gli altri.
3 Le porcate di google sugli utenti si riconducono allo studiare gli usi, le abitudini, le preferenze degli stessi per poter vendere maggiormente un prodotto ( deprecabile certamente).
Le porcate fiscali di Apple (e di tutti gli altri che usano muoversi allo stesso modo, google compresa sembri) tolgono risorse economiche alle infrastrutture pubbliche:
Tagli alle scuole, quindi maggior ignoranza.
Tagli alla sanità, quindi minor accesso a cure e minor presidi medici di primo soccorso.
Tagli ai trasporti (sia infrastrutture che trasporti pubblici), quindi maggior costo per gli spostamenti e di riflesso maggior inquinamento e patologie da esse derivanti.
Non si risolverebbero certamente tutti questi problemi, ma in parte si mitigherebbero.
Quindi:
Trattare i dati privati alla google significa farsi bersagliare da pubblicità mirata (e che io sappia ancora non vi sono morti causati casusati da questo)
Togliere risorse alla sanità per esempio (effetto diretto di avere meno risorse da parte di uno stato a causa di tasse dovute e mai pagate) significa trovarsi il più vicino pronto soccorso a 90km invece che 45 km. E sai cosa significa in caso di infarto, o incidenti vari (non necessariamente stradali).
Quindi il comportamento di Apple non è certo meno lesivo per le persone rispetto a quello di google.
Purtroppo l'italiano medio (a differenza degli abitanti delle altre nazioni progredite economicamente) associa pagare le tasse ad un balzello, se poi si vuole giustificare addirittura l'azienda del cuore si fa finta che se si arriva in ritardo in ospedale (perchè ci sono poche ambulanze, o perchè quello che avevi a 45km l'hanno chiuso per tagli) la colpa è del destino e non di chi invece non ha dato la giusta parte del suo guadagno per ridistribuire equamente il bene derivante dallo stesso.
Quindi se per te è più importante la privacy del resto ne prendo atto, ma se permetti io sbatterei in galera e butterei la chiave per ogni evasore fiscale ( ed in USA dove ha sede Apple e la maggiorparte delle multinazionali che fanno queste porcate è così) con molto maggior gusto che imprecare contro la raccolta di dati.
Piedone1113
17-02-2016, 14:34
Appunto!!
L'elusione fiscale e' un modus operandi che puo' portare ad un reato!!!
Ed e' per questo che ti condannano, ovvero per un reato di tipo amministrativo.
L'accusa la cambi per avere i soldi, perche per omessa dichiarazione ti metti daccordo e paghi subito,con l'isconto, se vai nel penale il rischio e' quello di vedere la conclusione il giorno poi dell'anno mai.
Per il fisco italiano sei un evasore. Inutile girarci intorno :mc: per cosa, per addolcire la pillola? :D
Si chiama rubare.
non ' e' un brutale assasino! Ma uno che ha interrotto le funzioni vitali della valvola cardiaca di un altro. LOL
Omessa dichiarazione è penale: da 1 a 3 anni, per evasione si va oltre, ma sono entrambi reati penali.
L'elusione non è reato, puoi eludere camminando sul filo delle leggi senza infrangerle e non commettere reati.
Certamente più cammini sul filo del rasoio e maggiori sono le probabilità che ti tagli, ma questo non avviene automaticamente.
Piedone1113
17-02-2016, 14:50
Giusto.
Per omessa dichiarazione avevo letto che le normative nuove (relativamente), permettono, se l'accusato e' una grossa realta', di transare.
In questo senso.
Quindi i soldi li prendi subito, meno, ma subito.
Questa era l'idea che mie ero fatto leggendo la faccenda.
Per omessa dichiarazione non transi nulla.
la cifra di 380 mil era quella che si è riuscito a dimostrare senza ombra di dubbio ed apple ha preferito pagare invece di ricorrere in giudizio.
Il procedimento legale è a carico dei dirigenti che sono responsabili dell'omessa dichiarazione.
Se apple non avesse pagato si sarebbe andato in giudizio, ed in caso di condanna si procede alla confisca dei beni sia per quello evaso, sia per le spese, per i danni patrimoniali, per le multe accessorie ecc, ecc.
In questo caso Apple ci ha certamente guadagnato, ma non è un accordo come potrebbe sembrare.
Il fisco mi contesta l'omissione della dichiarazione.
Mi ravvedo dicendo hai ragione, ho sbagliato a mettere a bilancio così invece che colà e ti do quando mi chiedi.
1 Mi hai accusato di essere cieco, ma vedo che sei cieco e sordo.
2 Le scelte personali riguardanti l'etica possono essere + o meno condivisibili, ma credere che le proprie siano ad un livello superiore rispetto agli altri conferma l'autoconvincimento ad elevarsi sopra gli altri.
3 Le porcate di google sugli utenti si riconducono allo studiare gli usi, le abitudini, le preferenze degli stessi per poter vendere maggiormente un prodotto ( deprecabile certamente).
Le porcate fiscali di Apple (e di tutti gli altri che usano muoversi allo stesso modo, google compresa sembri) tolgono risorse economiche alle infrastrutture pubbliche:
Tagli alle scuole, quindi maggior ignoranza.
Tagli alla sanità, quindi minor accesso a cure e minor presidi medici di primo soccorso.
Tagli ai trasporti (sia infrastrutture che trasporti pubblici), quindi maggior costo per gli spostamenti e di riflesso maggior inquinamento e patologie da esse derivanti.
Non si risolverebbero certamente tutti questi problemi, ma in parte si mitigherebbero.
Quindi:
Trattare i dati privati alla google significa farsi bersagliare da pubblicità mirata (e che io sappia ancora non vi sono morti causati casusati da questo)
Togliere risorse alla sanità per esempio (effetto diretto di avere meno risorse da parte di uno stato a causa di tasse dovute e mai pagate) significa trovarsi il più vicino pronto soccorso a 90km invece che 45 km. E sai cosa significa in caso di infarto, o incidenti vari (non necessariamente stradali).
Quindi il comportamento di Apple non è certo meno lesivo per le persone rispetto a quello di google.
Purtroppo l'italiano medio (a differenza degli abitanti delle altre nazioni progredite economicamente) associa pagare le tasse ad un balzello, se poi si vuole giustificare addirittura l'azienda del cuore si fa finta che se si arriva in ritardo in ospedale (perchè ci sono poche ambulanze, o perchè quello che avevi a 45km l'hanno chiuso per tagli) la colpa è del destino e non di chi invece non ha dato la giusta parte del suo guadagno per ridistribuire equamente il bene derivante dallo stesso.
Quindi se per te è più importante la privacy del resto ne prendo atto, ma se permetti io sbatterei in galera e butterei la chiave per ogni evasore fiscale ( ed in USA dove ha sede Apple e la maggiorparte delle multinazionali che fanno queste porcate è così) con molto maggior gusto che imprecare contro la raccolta di dati.
ma perfetto ! Grande ! Come abbiamo fatto a non pensarci prima !
Doveva arrivare Piedone a risolvere il mistero del disastro economico italiano !
Sanità... istruzione .... trasporti... la colpa è di Apple ! Ma come abbiamo fatto a non accorgercene prima !? :doh:
lol .... :rolleyes:
Piedone1113
17-02-2016, 16:20
ma perfetto ! Grande ! Come abbiamo fatto a non pensarci prima !
Doveva arrivare Piedone a risolvere il mistero del disastro economico italiano !
Sanità... istruzione .... trasporti... la colpa è di Apple ! Ma come abbiamo fatto a non accorgercene prima !? :doh:
lol .... :rolleyes:
In Italia nel 2015 sono state evase/non dichiarate 122200 milioni di euro.
Anche la tua cara Apple partecipa a mettere in mutande migliaia di piccoli artigiani-commercianti-imprenditori che pagano (o vorrebbero e non possono, presentandosi subito equitalia a batter cassa) quanto dovuto.
Gente onesta che si è suicidiata dalla vergogna nell'aver perso tutto.
Gente che muore nei corridoi degli ospedali perchè non c'è posto in reparto.
Tutto questo è molto più grave che la raccolta di dati per fini commerciali, tutto questo lede la dignità propria di ogni essere umano.
Ma dato che oltre ad essere cieco (ti ricordo che sei stato tu a definirmi così, negando addirittura che Apple Italia avesse commesso il reato di omessa dichiarazione, reato ammesso da Apple stessa), sordo (nell'incontenibile certezza che solo la campana Apple suona bene), anche limitato nel comprendonio, poichè io non ho mai detto che Apple è causa dei problemi dell'Italia, al più concausa.
La frase:
Non si risolverebbero certamente tutti questi problemi, ma in parte si mitigherebbero.
è messa li perchè so di cosa sto parlando, e so anche che goccia a goccia si riempiono gli oceani, a differenza di chi si illude che i macroeventi non siano quasi sempre la concomitanza di microeventi, e che Apple compartecipa insieme a tante Aziende multinazionali e non ad alimentare tutto questo.
In Italia nel 2015 sono state evase/non dichiarate 122200 milioni di euro.
Anche la tua cara Apple partecipa a mettere in mutande migliaia di piccoli artigiani-commercianti-imprenditori che pagano (o vorrebbero e non possono, presentandosi subito equitalia a batter cassa) quanto dovuto.
Gente onesta che si è suicidiata dalla vergogna nell'aver perso tutto.
Gente che muore nei corridoi degli ospedali perchè non c'è posto in reparto.
Tutto questo è molto più grave che la raccolta di dati per fini commerciali, tutto questo lede la dignità propria di ogni essere umano.
Ma dato che oltre ad essere cieco (ti ricordo che sei stato tu a definirmi così, negando addirittura che Apple Italia avesse commesso il reato di omessa dichiarazione, reato ammesso da Apple stessa), sordo (nell'incontenibile certezza che solo la campana Apple suona bene), anche limitato nel comprendonio, poichè io non ho mai detto che Apple è causa dei problemi dell'Italia, al più concausa.
La frase:
è messa li perchè so di cosa sto parlando, e so anche che goccia a goccia si riempiono gli oceani, a differenza di chi si illude che i macroeventi non siano quasi sempre la concomitanza di microeventi, e che Apple compartecipa insieme a tante Aziende multinazionali e non ad alimentare tutto questo.
certo se ti fa comodo pensarla così accomodati pure...
Ma Apple NON è un azienda italiana, potrebbe tranquillamente NON esserci proprio in italia , come non c'è in molti altri Paesi. Chi ci perderebbe ? Noi utenti (almeno noi utenti interessati in Apple...) e qualche migliaio di lavoratori ITALIANI che da Apple sono stipendiati.
Apple qui non costruisce nulla.
Distribuisce e vende prodotti fatti altrove.
E' un valore aggiunto al Paese, non qualcosa di sottratto....
Non giustifico certi sistemi per pagare meno del dovuto, questo no. Ma pensare che sia APPLE, o Microsoft, o Google il motivo delle nostre disgrazie è volersi nascondere dietro ad un mignolo...
Il vero motivo sono proprio quegli imprenditori, piccoli e grandi, commercianti e liberi professionisti ITALIANI che dichiarano 20,000€ all'anno e girano con il BMW Serie 5.... E tra quelli nasce e cresce la nostra classe politica, quindi di che ti meravigli ? Quando vanno al Governo applicano lo stesso "sistema" alla gestione dello Stato, di qualsiasi partito ed ideologia siano.
Ma qui fa figo pensare che sia Apple la ragione per cui la "gente onesta" si è suicidata...
Io non ho mai evaso un centesimo (non potrei farlo neppure se volessi), ma se la metà del mio stipendio finisce in tasse so bene chi devo ringraziare.... e non è Apple.
Piedone1113
18-02-2016, 11:14
certo se ti fa comodo pensarla così accomodati pure...
Ma Apple NON è un azienda italiana, potrebbe tranquillamente NON esserci proprio in italia , come non c'è in molti altri Paesi. Chi ci perderebbe ? Noi utenti (almeno noi utenti interessati in Apple...) e qualche migliaio di lavoratori ITALIANI che da Apple sono stipendiati.
Apple qui non costruisce nulla.
Distribuisce e vende prodotti fatti altrove.
E' un valore aggiunto al Paese, non qualcosa di sottratto....
Non giustifico certi sistemi per pagare meno del dovuto, questo no. Ma pensare che sia APPLE, o Microsoft, o Google il motivo delle nostre disgrazie è volersi nascondere dietro ad un mignolo...
Il vero motivo sono proprio quegli imprenditori, piccoli e grandi, commercianti e liberi professionisti ITALIANI che dichiarano 20,000€ all'anno e girano con il BMW Serie 5.... E tra quelli nasce e cresce la nostra classe politica, quindi di che ti meravigli ? Quando vanno al Governo applicano lo stesso "sistema" alla gestione dello Stato, di qualsiasi partito ed ideologia siano.
Ma qui fa figo pensare che sia Apple la ragione per cui la "gente onesta" si è suicidata...
Io non ho mai evaso un centesimo (non potrei farlo neppure se volessi), ma se la metà del mio stipendio finisce in tasse so bene chi devo ringraziare.... e non è Apple.
Tralasciando tutto il qualunquismo da bar che usi:
Apple ha utili in Italia?
Si
Apple ha omesso di pagare il giusto in Italia
Si
Apple ha spostato Valuta fuori dall'Italia impoverendo l'economia della nazione?
Si
In definitiva Apple fa parte di tutti i disonesti che non versano il giusto?
Si
Con l'avvento di Apple in Italia ha tolto lavoro a tutte quelle persone che prima lavoravano per altri competitor?
Si.
Credi che abbia commesso maggior danno l'imprenditore con BMW serie 5 che evade 50000€ l'anno (ed è gia un esagerazione) di Apple che ne ha evaso oltre 100 mil (anno).
Ho mai scritto che Apple è l'unica che non versa il giusto in Italia?
Adesso mi vorresti far credere che arreca più danno il piccolo imprenditore che evade (ed al tempo stesso usa l'evaso in Italia) di un'azienda che toglie liquidità ad uno stato omettendo di versare il giusto all'erario.
E' eticamente corretto evadere le tasse in Italia?
Google ti dice che le tue informazione le usa per fini commerciali, Apple fa lo stesso circa il danno erariale che perpetra?
Sei stato tu a tirare in ballo il comportamento non etico di Google circa i dati dicendo che google è amorale al contrario di Apple, rammentatene prima di rispondere, la mia non è una difesa a Google (fosse per me vieterei la sua esistenza su tutto il territorio nazionale di quell'azienda, truffaldina circa le tasse allo stesso modo di Apple, se non peggio), ma mi girano le palle quando uno giustifica un crimine, e chi lo perpetra, dicendo che c'è di peggio.
Tralasciando tutto il qualunquismo da bar che usi:
Apple ha utili in Italia?
Si
Apple ha omesso di pagare il giusto in Italia
Si
Apple ha spostato Valuta fuori dall'Italia impoverendo l'economia della nazione?
Si
In definitiva Apple fa parte di tutti i disonesti che non versano il giusto?
Si
Con l'avvento di Apple in Italia ha tolto lavoro a tutte quelle persone che prima lavoravano per altri competitor?
Si.
Credi che abbia commesso maggior danno l'imprenditore con BMW serie 5 che evade 50000€ l'anno (ed è gia un esagerazione) di Apple che ne ha evaso oltre 100 mil (anno).
Ho mai scritto che Apple è l'unica che non versa il giusto in Italia?
Adesso mi vorresti far credere che arreca più danno il piccolo imprenditore che evade (ed al tempo stesso usa l'evaso in Italia) di un'azienda che toglie liquidità ad uno stato omettendo di versare il giusto all'erario.
E' eticamente corretto evadere le tasse in Italia?
Google ti dice che le tue informazione le usa per fini commerciali, Apple fa lo stesso circa il danno erariale che perpetra?
Sei stato tu a tirare in ballo il comportamento non etico di Google circa i dati dicendo che google è amorale al contrario di Apple, rammentatene prima di rispondere, la mia non è una difesa a Google (fosse per me vieterei la sua esistenza su tutto il territorio nazionale di quell'azienda, truffaldina circa le tasse allo stesso modo di Apple, se non peggio), ma mi girano le palle quando uno giustifica un crimine, e chi lo perpetra, dicendo che c'è di peggio.
mi sembra che siano I TUOI i messaggi permeati di qualunquismo....
Io non ho parlato di UN SINGOLO imprenditore, ma di una MAREA di imprenditori che operano in quel modo in Italia...
E NO, Apple non ha tolto lavoro a nessuno, perché in Italia caro mio non abbiamo competitor credibili nelle classi di prodotto che Apple commercializza (a meno che per te Brondi non sia equivalente ad un iPhone eh....). Apple lavoro in Italia NE HA PORTATO.
Inoltre io non ho mai detto che Apple fa bene ad evadere perché c'è chi fa peggio. Il parallelo l'avete tirato fuori voi haters.
Io delle tasse non ne stavo parlando proprio in questo thread (ce ne era uno specifico in cui se leggi il mio PRIMO intervento dicevo che questa pratica da parte delle multinazionali mi ha stufato...).
Ma siccome stavo illustrando quando sporca sia Google, il solito di turno ha pensato bene di spostare la questione sulle tasse .... rileggiti il thread va.
Piedone1113
18-02-2016, 14:29
mi sembra che siano I TUOI i messaggi permeati di qualunquismo....
Io non ho parlato di UN SINGOLO imprenditore, ma di una MAREA di imprenditori che operano in quel modo in Italia...
E NO, Apple non ha tolto lavoro a nessuno, perché in Italia caro mio non abbiamo competitor credibili nelle classi di prodotto che Apple commercializza (a meno che per te Brondi non sia equivalente ad un iPhone eh....). Apple lavoro in Italia NE HA PORTATO.
Inoltre io non ho mai detto che Apple fa bene ad evadere perché c'è chi fa peggio. Il parallelo l'avete tirato fuori voi haters.
Io delle tasse non ne stavo parlando proprio in questo thread (ce ne era uno specifico in cui se leggi il mio PRIMO intervento dicevo che questa pratica da parte delle multinazionali mi ha stufato...).
Ma siccome stavo illustrando quando sporca sia Google, il solito di turno ha pensato bene di spostare la questione sulle tasse .... rileggiti il thread va.
ah quindi il comportamento fiscale di Apple (che è esattamente lo stesso di Google e qualsiasi altra multinazionale) è sullo stesso piano delle porcate SUGLI utenti di Google ?
Rammenti?
E' la tua risposta alla mia dichiarazione che come tu reputi una porcata l'uso dei dati da parte di google e non useresti mai android per questo motivo, per altri sapere per certo che un'azienda evade le tasse potrebbe essere una questione etica altrettanto valida nel decidere di non acquistare un suo prodotto.
Io rimango della stessa idea (non vuoi usare android per i dati=non voglio usare Apple perchè evade).
Se hai frainteso o capito male sei pregato di rileggerti i commenti precedenti, sopratutto le tue risposte.
ah quindi il comportamento fiscale di Apple (che è esattamente lo stesso di Google e qualsiasi altra multinazionale) è sullo stesso piano delle porcate SUGLI utenti di Google ?
Rammenti?
E' la tua risposta alla mia dichiarazione che come tu reputi una porcata l'uso dei dati da parte di google e non useresti mai android per questo motivo, per altri sapere per certo che un'azienda evade le tasse potrebbe essere una questione etica altrettanto valida nel decidere di non acquistare un suo prodotto.
Io rimango della stessa idea (non vuoi usare android per i dati=non voglio usare Apple perchè evade).
Se hai frainteso o capito male sei pregato di rileggerti i commenti precedenti, sopratutto le tue risposte.
quella mia risposta è arrivata DOPO che il focus era già stato deragliato...
E rimango sulla mia posizione: Apple ha torto marcio sulla politica fiscale, visti i prezzi che poi applica qui, ma eticamente la considero diversa da Google.
Piedone1113
18-02-2016, 15:00
quella mia risposta è arrivata DOPO che il focus era già stato deragliato...
E rimango sulla mia posizione: Apple ha torto marcio sulla politica fiscale, visti i prezzi che poi applica qui, ma eticamente la considero diversa da Google.
Io invece non ci vedo nulla di diverso:
Apple cerca di spremere (ricavare) il massimo dai suoi clienti ( ricavando quando più può dalla vendita dei sui dispositivi) allo stesso modo di quanto google spreme il massimo dalle informazioni (che sono un pagamento per i suoi servizi) dei propri utenti.
Nel primo caso l'acquirente decide di pagare una bella somma (e legandosi all'ecosistema continuerà a pagare anche in seguito), nel secondo caso cede i propri dati a google.
Non ci vedo differenze se non nel diverso valore che danno le persone ai soldi ed ai dati, e personalmente ai miei dati ci tengo tanto non creando per tale motivo un profilo FB, Google+, rifiutando ogni contratto dove chiedono oltre delle mie generalità generiche e una mail di contatto altro posso dire che si vive bene sia senza apple che google.
Ogni persona ha il proprio prezzo, magari domani arriverà MS e mi comprerà per un mashmallow, ed il mio prezzo potrebbe sembrare molto più basso degli altri, questo non posso dirlo.
Posso dire però che quando c'è scelta si sta meglio, ma non per questo bisogna sottostare a condizioni che per il singolo possono essere eticamente inaccettabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.