PDA

View Full Version : Microsoft deposita brevetto su PC modulare


Redazione di Hardware Upg
15-02-2016, 10:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/microsoft-deposita-brevetto-su-pc-modulare_60952.html

Microsoft ha brevettato un "dispositivo di computazione modulare" con componenti che si possono installare le une sulle altre.

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
15-02-2016, 10:05
:asd:

*aLe
15-02-2016, 10:08
E magari si chiama "project Katherine" (giusto per ricordare vagamente Project Christine ma senza far capire che l'idea è la stessa). :asd:

PS: ah ecco, Project Christine è citato nella news. Diciamo solo che spero quello di MS sia un po' più sobrio, ecco.

inkpapercafe
15-02-2016, 10:14
Hanno brevettato il "pc assemblato autocostruito". Geni :D

deggial
15-02-2016, 10:24
Ste cose non avranno molto successo secondo me.
Che siano targate MS, Acer o Razer poco importa e il tutto si riassume in questa frase.



Il punto è chi il pc funziona già così.
Uno standard come questo proposto da MS o quello proposto da Razer è solo dannoso.
Prima di tutto mi lega a quello standard quando i componenti attualmente sono universali o quasi.
Secondo mi lega ad una struttura preimpostata, non posso fare il pc della forma che voglio io.

per ampliare il tuo discorso, gli utenti pc si distinguono in:
- appassionati, che si assemblano il pc come dici tu (e come fanno già ora)
- gli utenti da "centro commerciale", che se proprio vogliono comprarsi un fisso anzichè portatile o tablet (che tanto per loro è uguale) ne comprano uno già fatto, e non lo apriranno mai in tutta la loro vita.

Utenza da pc modulare potrebbero essere:
- utenti abbastanza esigenti ma non così capaci da aprire il case e montarsi i pezzi (ce ne saranno una decina in tutto il mondo)
- utenti talmente geek/stylish più interessati al lato estetico che può avere un pc modulare (ce ne saranno un'altra decina in tutto il mondo, tra cui io se avessi i soldi :D )

doctor who ?
15-02-2016, 10:25
Ste cose non avranno molto successo secondo me.
Che siano targate MS, Acer o Razer poco importa e il tutto si riassume in questa frase.



Il punto è chi il pc funziona già così.
Uno standard come questo proposto da MS o quello proposto da Razer è solo dannoso.
Prima di tutto mi lega a quello standard quando i componenti attualmente sono universali o quasi.
Secondo mi lega ad una struttura preimpostata, non posso fare il pc della forma che voglio io.

Concordo, un "appassionato" non si andrebbe a limitare con questo coso.
Magari qualcuno potrebbe avere esigenze particolari e farci un pensierino, ma si tratta della nicchia di una nicchia.

Mory
15-02-2016, 10:32
pc modulare? una volta forse! ormai tutto quello che serve sta in un chip e anzi il futuro è sempre più integrato, i moduli andavano bene ai tempi che dovevi aggiungere le schede per potenziare il pc:rolleyes:

deggial
15-02-2016, 10:37
Comprerebbero un mac :)

no :D Almeno, non nel mio caso :D
Io sono sinceramente attratto dall'idea di un computer che può essere ampliato con pezzettini aggiuntivi (tipo lego) e lo vedi crescere man mano che lo potenzi.
Poi vabbè la mia rimane un'attrazione teorica, non me lo comprerei mai, se non per tenerlo come oggetto d'arredo (anche a casa uno il portatile)

acerbo
15-02-2016, 10:42
no :D Almeno, non nel mio caso :D
Io sono sinceramente attratto dall'idea di un computer che può essere ampliato con pezzettini aggiuntivi (tipo lego) e lo vedi crescere man mano che lo potenzi.
Poi vabbè la mia rimane un'attrazione teorica, non me lo comprerei mai, se non per tenerlo come oggetto d'arredo (anche a casa uno il portatile)

la maggior parte dei server sono fatti cosi', é tutto modulare e si puo' cambiare tutto, il problema é che se devo cambiare una processor board, un alimentatore ridondante o una scheda di rete su un hp proliant 9 volte su 10 lo faccio sotto contratto d'assistenza, il pischello che si compra il pc modulare per casa non so mica se va a spendere 400 euro per cambiare il modulo intel core i5 per passare a quello core i7 :asd:

acerbo
15-02-2016, 10:51
ho provato a fare una ricerca sugli articoli di hwupgrade con la chiave "apple brevetta" ... stranamente non ho trovato tuoi commenti :asd:

il tuo essere fanboy microsoft mi fà sorridere, ma il fatto che mi consideri fanboy apple mi fà proprio sbellicare :asd:

Bestio
15-02-2016, 10:55
per ampliare il tuo discorso, gli utenti pc si distinguono in:
- appassionati, che si assemblano il pc come dici tu (e come fanno già ora)
- gli utenti da "centro commerciale", che se proprio vogliono comprarsi un fisso anzichè portatile o tablet (che tanto per loro è uguale) ne comprano uno già fatto, e non lo apriranno mai in tutta la loro vita.

Utenza da pc modulare potrebbero essere:
- utenti abbastanza esigenti ma non così capaci da aprire il case e montarsi i pezzi (ce ne saranno una decina in tutto il mondo)
- utenti talmente geek/stylish più interessati al lato estetico che può avere un pc modulare (ce ne saranno un'altra decina in tutto il mondo, tra cui io se avessi i soldi :D )

Di utenti abbastanza (e anche tanto) esigenti che non sono capaci (o semplicemente non voglliono) assemblarselo da soli ce ne sono parecchi... E sono la mia fortuna dato che da piccolo assemblatore/rivenditore di PC sono praticamente gli unici clienti rimastoni. (oltre a quelli che preferiscono comprarlo da me, perchè in caso di assistenza sanno di avere qualcuno si cui contare).

Ovviamente anche per i vari "geek/stylish" ci sono case per tutti i gusti, dai mini-itx per quelli a cui piace piccolo, a quelli da "salotto" in stile HTPC, ce n'è per tutti i gusti. :)

Poi anche io non capisco molto il senso di questo coso "modulare", dato che PC ma anche barebone AIO ce ne sono diversi in commercio...

Quello che manca secondo me è uno standard per i notebook, sarebbero bello dei barebone portatili completamente assemblabili dall'utente.
Gli unici a far qualcosa di simile sono i Clevo, ma purtroppo solo sulla fascia alta, e comunque con molte limitazioni.

deggial
15-02-2016, 10:56
la maggior parte dei server sono fatti cosi', é tutto modulare e si puo' cambiare tutto, il problema é che se devo cambiare una processor board, un alimentatore ridondante o una scheda di rete su un hp proliant 9 volte su 10 lo faccio sotto contratto d'assistenza, il pischello che si compra il pc modulare per casa non so mica se va a spendere 400 euro per cambiare il modulo intel core i5 per passare a quello core i7 :asd:

a me non risulta che siano fatti proprio così...
sia che stiamo parlando di un server 3/5U, sia che stiamo parlando di server blade, gli imgombri sono sempre gli stessi.
facciamo l'esempio dell'alimentatore ridondato.. sia che ne monti uno, sia che li monti entrambi, il case del server occupa sempre lo stesso spazio all'interno del rack.
stessa cosa per un blade, sia che monti una lama, sia che le monti tutte, la struttura esterna ti occupa sempre le sue U nel rack.

acerbo
15-02-2016, 10:56
non mi pare di aver difeso MS :rotfl: ... note che non sapevi proprio cosa scrivere :mc:

mi sa che non hai molta dimestichezza con l'utility di ricerca del forum, cerca bene ...

colmunque trovo esilarante che vieni a dirmi che non volevi difendere M$ quando il tuo primo intervento é stato quotare una faccina, che coerenza.

randorama
15-02-2016, 11:00
secondo me ha senso (un pochino, almeno) per il mercato "non appassionati"; quelli che il pc non lo aprirebbero mai.
e magari anche per le aziende....

Nemios
15-02-2016, 11:04
Potrebbe avere senso nell'ottica del trasporto e dell'assistenza rapida, tipo:

- Passo da te e mi porto la mia scheda video, più potente
- Cosa fa impallare il PC? Proviamo con la mia ram...

acerbo
15-02-2016, 11:05
a me non risulta che siano fatti proprio così...
sia che stiamo parlando di un server 3/5U, sia che stiamo parlando di server blade, gli imgombri sono sempre gli stessi.
facciamo l'esempio dell'alimentatore ridondato.. sia che ne monti uno, sia che li monti entrambi, il case del server occupa sempre lo stesso spazio all'interno del rack.
stessa cosa per un blade, sia che monti una lama, sia che le monti tutte, la struttura esterna ti occupa sempre le sue U nel rack.

e ci mancherebbe pure che cambiano le dimensioni cambiando una scheda logica, chi si fa hostare le macchine nei data center dove si paga per volume occupato andrebbe fallito ...
comunque non ho capito bene il tuo post, cosa c'é di diverso nella logica modulare? Sul pc classico per cambiare la cpu devi smontare tutto, staccare i fili, togliere il dissipatore, cambiare cpu e rimontare tutto.
su un server o su una soluzione del genere smonti un modulo e monti il nuovo, il problema é che il "modulo" avrà sempre un pezzo fuori mercato per una soluzione pc ad uso privato, su un server dove girano applicazioni che sono costate milioni di euro spendere 1000 euro per cambiare la cpu é una spesa marginale.

deggial
15-02-2016, 11:21
e ci mancherebbe pure che cambiano le dimensioni cambiando una scheda logica, chi si fa hostare le macchine nei data center dove si paga per volume occupato andrebbe fallito ...
comunque non ho capito bene il tuo post, cosa c'é di diverso nella logica modulare? Sul pc classico per cambiare la cpu devi smontare tutto, staccare i fili, togliere il dissipatore, cambiare cpu e rimontare tutto.
su un server o su una soluzione del genere smonti un modulo e monti il nuovo, il problema é che il "modulo" avrà sempre un pezzo fuori mercato per una soluzione pc ad uso privato, su un server dove girano applicazioni che sono costate milioni di euro spendere 1000 euro per cambiare la cpu é una spesa marginale.

la differenza sta nel fatto che su un pc modulare hai ad esempio il pc che è un parallelepipedo di 25x25x6 centimetri.
Se gli aggiungi la scheda video di fascia media, diventa 25x25x10 cm con due pezzi uno sopra l'altro.
se gli aggiungi una scheda video di fascia alta, diventa 25x25x15 sempre con due pezzi ma il modulo video è più alto
se gli aggiungi anche un raid di dischi, hai tre pezzi uno sopra l'altro e così via.

Dal punto di vista del design, è innovativo.
anzi sono io che non ho capito il tuo post sui server e sui contratti d'assistenza... io stavo parlando di design (e l'ho anche detto bene nei miei post).

acerbo
15-02-2016, 11:36
la differenza sta nel fatto che su un pc modulare hai ad esempio il pc che è un parallelepipedo di 25x25x6 centimetri.
Se gli aggiungi la scheda video di fascia media, diventa 25x25x10 cm con due pezzi uno sopra l'altro.
se gli aggiungi una scheda video di fascia alta, diventa 25x25x15 sempre con due pezzi ma il modulo video è più alto
se gli aggiungi anche un raid di dischi, hai tre pezzi uno sopra l'altro e così via.

Dal punto di vista del design, è innovativo.
anzi sono io che non ho capito il tuo post sui server e sui contratti d'assistenza... io stavo parlando di design (e l'ho anche detto bene nei miei post).

Secondo me stai un po' svolazzando con la fantasia, perché nelle dimensioni che ipotizzi dimentichi di metterci i consumi e il raffreddamento che da modello a modello incideranno sullo spazio, inoltre si dovranno prevedere aggiornamenti firmware e driver a prova di utente medio, ma a parte questo il problema di una soluzione del genere sono i costi.
Se una gtx 960 costa 150 euro un "modulo" con la stessa scheda ne costerà 400, non avrebbe mercato sta roba.

deggial
15-02-2016, 11:42
Secondo me stai un po' svolazzando con la fantasia, perché nelle dimensioni che ipotizzi dimentichi di metterci i consumi e il raffreddamento che da modello a modello incideranno sullo spazio, inoltre si dovranno prevedere aggiornamenti firmware e driver a prova di utente medio, ma a parte questo il problema di una soluzione del genere sono i costi.
Se una gtx 960 costa 150 euro un "modulo" con la stessa scheda ne costerà 400, non avrebbe mercato sta roba.

hai per caso letto i miei post precedenti?
Lo so anche io che costa più di un assemblato, l'ho già scritto.
E sulle dimensioni di raffreddamento e alimentazione, le mie erano misure a caso per fare capire il concetto... A proposito, hai capito il concetto di pc modulare diverso dal pc assemblato o dal server? Se l'hai capito, per me va bene così.
Non voglio discutere sul fatto che sia un modello vincente o meno, ho anche già scritto che probabilmente interesserà a 20 persone in tutto il mondo. E io (se avessi i soldi) sarei una di queste 20, giusto per tenerlo come oggetto d'arredamento.

kamon
15-02-2016, 13:27
Ste cose non avranno molto successo secondo me.
Che siano targate MS, Acer o Razer poco importa e il tutto si riassume in questa frase.



Il punto è chi il pc funziona già così.
Uno standard come questo proposto da MS o quello proposto da Razer è solo dannoso.
Prima di tutto mi lega a quello standard quando i componenti attualmente sono universali o quasi.
Secondo mi lega ad una struttura preimpostata, non posso fare il pc della forma che voglio io.

Oltre tutto la storia insegna che un hardware uguale messo in un contenitore di forma proprietaria aumenta il suo prezzo del doppio se si è fortunati... Come esempio cito i pidocchiosi hard disk 2,5 sata western digital della 360 venduti al doppio del prezzo perchè involti in un guscio di PLASTICA (ED È SOLO PLASTICA) brandato m$, oppure qualsiasi steam machine...

Dragon2002
15-02-2016, 13:54
Se sarà facile montare e smontare i componenti anche per chi non capisce un h di hardware di pc e gli upgrade futuri saranno consistenti potrebbe funzionare questa idea,ma smontare e montare ogni pezzo deve essere a livello dei lego e dei puzzle.

Piedone1113
15-02-2016, 17:05
:asd:
:confused:
Se sarà facile montare e smontare i componenti anche per chi non capisce un h di hardware di pc e gli upgrade futuri saranno consistenti potrebbe funzionare questa idea,ma smontare e montare ogni pezzo deve essere a livello dei lego e dei puzzle.

Microsoft potrebbe farlo alla grande:

Inserisci il modulo nello slot ed automaticamente si installano i driver e tempo 2 minuto hai finito.
Questo sarebbe un colpaccio.
Anche i più imbranati (gente che non sa nemmeno che esistono i driver) si ritroverebbero un sistema autoconfigurato in pochissimo tempo. I driver in flash memery nel modulo e possibilità di auto aggiornarsi.
I nuovi dispositivi diventerebbero subito utilizzabili senza eseguire nessuna installazione particolare.
C'è la possibilità che possa anche avere un discreto successo.

Piedone1113
15-02-2016, 18:14
In due parole: windows 10 :asd:

Ho appena montato un pc nuovo per mia moglie, ho attaccato tra loro mobo, ram, cpu, ssd e alimentatore e ho inserito una chiavetta con windows 10.
Driver? Non serve sapere cosa sono.
Gia, ma per dispositivi nuovi o rari e driver non integrati in windows10 trovarseli direttamente sul modulo renderebbe il tutto universale e realmente plugnplay

Bestio
15-02-2016, 18:15
In due parole: windows 10 :asd:

Ho appena montato un pc nuovo per mia moglie, ho attaccato tra loro mobo, ram, cpu, ssd e alimentatore e ho inserito una chiavetta con windows 10.
Driver? Non serve sapere cosa sono.

Non sempre purtroppo. (ma indubbiamente hanno fatto enormi passi avanti)
E comunque a volte i driver che si scarica automaticamente non sono completi come quelli che scarichi dal sito del produttore.

Piedone1113
15-02-2016, 19:14
Non sono integrati, si scaricano appena inserisci il dispositivo.
Per dispositivi rari, cinesate sconosciute o vecchissimi c'è poco da fare in ogni caso.



Certo per carità, è anche inconcepibile che per ogni dispositivo esistente al mondo windows scarichi in automatico i driver migliori.
Si sarebbe dovuto agire preventivamente obbligando i produttori a rilasciare i driver per ottenere la compatibilità con windows.
Che è quello che si farebbe con un dispositivo modulare come questo, se vuoi il modulo compatibile devi rilasciare i driver a MS.

E con una scheda di rete di nuova concezione come farebbe l'os a scarica il driver?
Ed io non mi riferivo alle cinesate, ma ci sono tanti dispositivi di nicchia che è impensabile trovarci dentro win i driver (anche una scheda tv sat per esempio)

acerbo
15-02-2016, 21:13
In due parole: windows 10 :asd:

Ho appena montato un pc nuovo per mia moglie, ho attaccato tra loro mobo, ram, cpu, ssd e alimentatore e ho inserito una chiavetta con windows 10.
Driver? Non serve sapere cosa sono.

pensa che ho fatto la stessa cosa, ma sulla chiavetta c'era ubuntu :asd:

Piedone1113
16-02-2016, 10:40
Cosa sarebbe una "scheda di rete di nuova concezione" e perchè non dovrebbe funzionare?
Chiaro che i driver di base li ha integrati, se non trova i driver di quella scheda probabilmente la installa come generica e poi va a scaricarsi i driver.

Una scheda di rete 5G?
Ti va bene come scheda di rete di nuova concezione?
Oppure uno scanner che legge future smartcard, un hub per telecamere ip, il nuovo controller dei lego tecnics.
Non so, ma averne la possibilità è sempre meglio di non avercela (e poi basterebbe aggiungere 4 contatti per il supporto ad una memoria usb, non credo sia difficile o costoso da implementare).

*aLe
16-02-2016, 10:52
E con una scheda di rete di nuova concezione come farebbe l'os a scarica il driver?In linea di massima è la domanda che mi sono posto io...
La cosa che mi viene in mente è che si potrebbe pensare di fare come faceva Huawei con le pennette USB della Vodafone: sul dispositivo ci sono anche i driver del dispositivo stesso (come avevi ipotizzato anche tu tra l'altro).

Certo, un problema potrebbe sorgere se Microsoft delegasse/licenziasse la produzione di questi dispositivi a terzi, nel caso andassimo a installare un dispositivo (prodotto da terzi) nato con Windows 10 (e che quindi al suo interno contiene driver certificati per Windows 10) su un ipotetico, che so, Windows 11 o 12.
Ma lo stesso succede con le Vodafone Key Huawei: non puoi immaginare quanto ho penato quando ne ho dovuta installare una su un Windows 7 x64 che non aveva altro accesso a internet se non la Vodafone Key stessa.
Vai a casa, scaricati i driver corretti, portateli dietro su una penna USB, installali, attacca la chiavetta e spera vada tutto bene... Questa potrebbe essere la soluzione "di ripiego" anche in caso di PC modulare, qualora si provasse a installare un modulo che al suo interno non ha driver compatibili con l'OS in uso.

Piedone1113
16-02-2016, 10:57
In linea di massima è la domanda che mi sono posto io...
La cosa che mi viene in mente è che si potrebbe pensare di fare come faceva Huawei con le pennette USB della Vodafone: sul dispositivo ci sono anche i driver del dispositivo stesso (come avevi ipotizzato anche tu tra l'altro).

Certo, un problema potrebbe sorgere se Microsoft delegasse/licenziasse la produzione di questi dispositivi a terzi, nel caso andassimo a installare un dispositivo (prodotto da terzi) nato con Windows 10 (e che quindi al suo interno contiene driver certificati per Windows 10) su un ipotetico, che so, Windows 11 o 12.
Ma lo stesso succede con le Vodafone Key Huawei: non puoi immaginare quanto ho penato quando ne ho dovuta installare una su un Windows 7 x64 che non aveva altro accesso a internet se non la Vodafone Key stessa.
Vai a casa, scaricati i driver corretti, portateli dietro su una penna USB, installali, attacca la chiavetta e spera vada tutto bene... Questa potrebbe essere la soluzione "di ripiego" anche in caso di PC modulare, qualora si provasse a installare un modulo che al suo interno non ha driver compatibili con l'OS in uso.

Appunto io ho specificato autoaggiornabili:
Colleghi, si installa il driver (possibilmente con modulo .inf), l'os si connette al server di windowsupdate\driver scarica gli ultimi driver presenti e certificati, e riscrive il nuovo driver sulla memoria del dispositivo.

deggial
16-02-2016, 11:49
ma quanti problemi vi state facendo sulla questione driver?
Il concetto di modulare sta nella modularità (appunto) dei componenti hardware! La questione driver la si risolve:
- nel 90% dei casi il SO li autoinstalla
- nel 9% li installi dal supporto che ti danno insieme al modulo (CD, chiavetta USB, quant'altro)
- nell'1% dei casi ti sbatti un po' e li scarichi

GTKM
16-02-2016, 12:18
Se i driver si trovassero direttamente sul dispositivo, il problema non si porrebbe.
Partendo dal presupposto che un eventuale Windows 11 non avrà, a livello di driver model, differenze rispetto a 10. Una volta che il modulo è funzionante, eventualmente l'OS scarica i driver aggiornati (magari, sempre all'interno del modulo, si tiene un riferimento su dove trovarli).

Il vero problema di queste soluzioni, è (sarà) esclusivamente il prezzo. Per il resto, non vedo perché dovrei preferire assemblare un PC alla "vecchia maniera", piuttosto che staccare ed attaccare moduli con una facilità disarmante. Hobby a parte.

Piedone1113
16-02-2016, 12:24
ma quanti problemi vi state facendo sulla questione driver?
Il concetto di modulare sta nella modularità (appunto) dei componenti hardware! La questione driver la si risolve:
- nel 90% dei casi il SO li autoinstalla
- nel 9% li installi dal supporto che ti danno insieme al modulo (CD, chiavetta USB, quant'altro)
- nell'1% dei casi ti sbatti un po' e li scarichi

Conosco gente che se gli compare un popup con su scritto belen nuda clicca qui si ci tuffa a pesce.
Mentre se gli esce la scritta riavviare per completare gli aggiornamenti è certo di aver preso un virus.
Dimmi questi dovrebbero scaricare un driver o installarlo?

deggial
16-02-2016, 12:30
Conosco gente che se gli compare un popup con su scritto belen nuda clicca qui si ci tuffa a pesce.
Mentre se gli esce la scritta riavviare per completare gli aggiornamenti è certo di aver preso un virus.
Dimmi questi dovrebbero scaricare un driver o installarlo?

sì ok. ma questo discorso dei driver, cosa c'entra con il fatto che il pc è modulare?
cioè, il discorso driver si può fare indipendentemente dal fatto che il pc sia modulare. anche sul modello di case tradizionale (quello che usiamo oggi) ci sono questi problemi di driver.

E del resto, chi deciderà di comprarsi un pc modulare e successivamente modulo aggiuntivo (scheda video ad esempio) saprà anche come si installa un driver. Chi non sa come si installa un driver nuovo, 99% si compra un tablet/portatile/pc fisso che non aggiornerà mai in vita sua.