View Full Version : Processori Intel Xeon sino a 22 core, anche per schede madri X99?
Redazione di Hardware Upg
15-02-2016, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-xeon-sino-a-22-core-anche-per-schede-madri-x99_60944.html
Le prossime generazioni di processore Xeon E5 2600 debutteranno prossimamente sul mercato, compatibili non sono con le piattaforme server ma anche con schede madri desktop basate su chipste X99
Click sul link per visualizzare la notizia.
tuttodigitale
15-02-2016, 07:34
A parer mio, vendere CPU server ad appassionati è un modo come un altro per fare soldi. Si vede che il top di gamma a 1000 euro, pardon 1500 euro ,non basta per fronteggiare le richieste di questo mercato.
Con il passaggio ad i7 a XEON, bisogna pagare anche un certo biglietto di ingresso. Le rispettive versioni professionali costano di più, e di solito hanno clock leggermente meno spinti.
A proposito di frequenza operativa, il problema tra scegliere tra prestazioni MT e nel ST, delle prime soluzioni dual-core (correva l'anno 2005) è stato fortemente mitigato, basti pensare che la versione a 22core ha un turbo boost di 3,6GHz, superiore a quello di un i7 5960x, e stando a rumors anche del futuro i7 6950x. Il problema è di dindi.
Tutto dipende ormai dalla qualità del software che si utilizzerà,dalla sua capacità di sfruttare molti cores general purpose.Uno Xeon a 22 core costerà un botto ma per fare dei rendering è molto più performante una scheda video come una quadro.Calcolo/simulazione scientifica?Anche li stessa musica un software ad esempio come Comsol con una simulazione fatta su un E5-2660 v2 (10 core) e un i7-3930k (6 core a 4.6 Ghz) finisce molto prima su quest'ultimo.Calcoli matriciali con MATLAB DP?Meglio andare di PHI(knights landing dovrebbe essere pure alle porte) o di una GPU cuda capable come una Titan Black(o forse con futura architettura Pascal).Chi fa un uso di software professionali,visto il panorama attuale ormai, non aspetterà simili CPU come una manna dal cielo...
roccia1234
15-02-2016, 08:10
A parer mio, vendere CPU server ad appassionati è un modo come un altro per fare soldi
BREAKING NEWS:
Intel non crea e vende cpu per hobby, ma per fare soldi
E comunque possono tornare utili a molti: rendering, calcolo, video, ecc ecc ecc.
Certo, il problema sono i soldi... ma visto che anche qui gira gente con sli di titan X solo per giocare (e che cambia ad apogni nuova gen), 2000-3000€ per una cpu usata magari in contesti un attimino più "seri", dubito siano un problema.
AceGranger
15-02-2016, 08:11
A parer mio, vendere CPU server ad appassionati è un modo come un altro per fare soldi. Si vede che il top di gamma a 1000 euro, pardon 1500 euro ,non basta per fronteggiare le richieste di questo mercato.
Con il passaggio ad i7 a XEON, bisogna pagare anche un certo biglietto di ingresso. Le rispettive versioni professionali costano di più, e di solito hanno clock leggermente meno spinti.
A proposito di frequenza operativa, il problema tra scegliere tra prestazioni MT e nel ST, delle prime soluzioni dual-core (correva l'anno 2005) è stato fortemente mitigato, basti pensare che la versione a 22core ha un turbo boost di 3,6GHz, superiore a quello di un i7 5960x, e stando a rumors anche del futuro i7 6950x. Il problema è di dindi.
non ci vedo nulla di male nel fare una Workstation con Xeon con una MB Asus, MSI o quello che sia, anche perchè se deve essere una Workstation orientata al GPGPU è molto piu semplice trovare MB con 4-6 PCI-EX di quelle marche, piuttosto che Tyan, Supermicro etc. etc.
Tutto dipende ormai dalla qualità del software che si utilizzerà,dalla sua capacità di sfruttare molti cores general purpose.Uno Xeon a 22 core costerà un botto ma per fare dei rendering è molto più performante una scheda video come una quadro.Calcolo/simulazione scientifica?Anche li stessa musica un software ad esempio come Comsol con una simulazione fatta su un E5-2660 v2 (10 core) e un i7-3930k (6 core a 4.6 Ghz) finisce molto prima su quest'ultimo.Calcoli matriciali con MATLAB DP?Meglio andare di PHI(knights landing dovrebbe essere pure alle porte) o di una GPU cuda capable come una Titan Black(o forse con futura architettura Pascal).Chi fa un uso di software professionali,visto il panorama attuale ormai, non aspetterà simili CPU come una manna dal cielo...
se uno deve fare rendering con la GPU di certo non compra una Quadro, e con i soldi che costera uno Xeon 22 core ti fai un comparto GPU che renderizzera 20 volte piu veloce ( e anche buttando i soldi in quadro, andresti come minimo un 4-5x); i limiti che attualmente frenano il rendering GPU sono altri, se fosse solo una questione di prestazioni si userebbero solo GPU da almeno 3 anni.
Flying Tiger
15-02-2016, 08:18
Dal mio punto di vista per una workstation o comunque per un uso professionale ci sta anche , mi chiedo però che utilità possa avere una cpu con 18/22 core per un' utente domestico anche perchè non credo si possa parlare di overclock e quant' altro con cpu del genere per ovvii motivi di consumi e dissipazione....
Per altro c'è da dire che un professionista difficilmente si assembla la workstation da solo , in genere compra il pacchetto per così dire che comprende hardware , software e ovviamente l' assistenza , sono sistemi che devono lavorare e l' affidabilità è la condizione primaria con tutto ciò che ne consegue...
:)
Ace il senso del mio discorso era appunto di mettere in evidenza che ormai non siamo come in passato in cui qualsiasi fosse il software si sfruttava solo la cpu e basta.Se per il tuo software di rendering può andar bene anche una geforce allora con il costo di uno xeon a 22 core riesci persino a fare un quad SLI di 980 Ti e stracciare le prestazioni di quella cpu.Cioè per intel proporre CPU a questi prezzi non credo che avrà il successo di vendite che aveva in passato nel modno professionale ovviamente...
radeon_snorky
15-02-2016, 08:53
sarei veramente curioso di vedere all'opera questi processori in particolari ambiti tipo rendering unbiased o di image processing per la fotogrammetria che al momento sono "virati" verso il calcolo cuda su vga che "pagano" una scarsa quantità di ram (con certi motori di calcolo che non condividono la ram di sistema...)
AceGranger
15-02-2016, 08:58
sarei veramente curioso di vedere all'opera questi processori in particolari ambiti tipo rendering unbiased o di image processing per la fotogrammetria che al momento sono "virati" verso il calcolo cuda su vga che "pagano" una scarsa quantità di ram (con certi motori di calcolo che non condividono la ram di sistema...)
bè, come Rendering è abbastanza facile saperlo, il comportamento delle CPU Intel è lineare, anche fra varie generazioni ( visto che nelel ultime è cambiato molto poco fra l'una e l'altra); basta fare rapporti fra core, frequenza e IPC ( piu forse qualche punto % per le DDR4 ) con un'altra CPU Intel e il gioco è fatto.
tuttodigitale
15-02-2016, 09:10
@AceGranger
Non bisogna neppure trascurare il fatto, che acquistando 2 CPU mid-range, si risparmia notevolmente. Il 18 core 2,3GHz Haswell era una cpu da 4300 euro, con 2200 euro si poteva comprare 2x10 core 2,3 GHz.
A mio parere una CPU del genere, che su server di datacenter ha giustamente un senso, è certamente molto difficile da sfruttare come si deve su na workstation..
OK, possono esserci particolari software in grado di usarla in determinati momenti.. ma per la stragrande maggioranza del tempo resterebbe inutilizzata.
Secondo me sono un po' soldi buttati.
sui processori i7 e' diversi anni che siamo in stallo... fin dai tempi del caro "vecchietto" i7 2600k che siam fermi a 4 core con turbo OC attorno ai 4ghz...
migliorano le dd4 ecc, ma anche con il nuovo 6700k appena uscito siam sempre attorno ai 4ghz...
Rimanendo in cifre umane non paragonabili ai costi di un'automobile di piccola cilindrata questa e' l'unica strada percorribile... xeon 8core che costano meno del 5960x ad esempio... :D
Ma avete idea del fatto che nessuna casa di produzione utilizza rendering gpu? Queste cpu sono il pane per tutti gli studi di produzione di vfx (cinema o commercial che sia).
NickNaylor
15-02-2016, 09:34
...
se uno deve fare rendering con la GPU di certo non compra una Quadro, e con i soldi che costera uno Xeon 22 core ti fai un comparto GPU che renderizzera 20 volte piu veloce ( e anche buttando i soldi in quadro, andresti come minimo un 4-5x); i limiti che attualmente frenano il rendering GPU sono altri, se fosse solo una questione di prestazioni si userebbero solo GPU da almeno 3 anni.
Per quanto riguarda il buttare i soldi nelle quadro la risposta è "dipende". Se uno usa iray ( che per chi non lo sapesse è di proprietà della stessa nvidia) la differenza è abissale sia in prestazioni che nei risultati. comunque resta il fatto che gpu spinge molto di più e i risultati son qualitativamente molto superiori, basta guardare vray vs vray rt.
AceGranger
15-02-2016, 09:57
Per quanto riguarda il buttare i soldi nelle quadro la risposta è "dipende". Se uno usa iray ( che per chi non lo sapesse è di proprietà della stessa nvidia) la differenza è abissale sia in prestazioni che nei risultati. comunque resta il fatto che gpu spinge molto di più e i risultati son qualitativamente molto superiori, basta guardare vray vs vray rt.
è abissale rispetto alle CPU; e il buttare i soldi non era riferito rispetto alle CPU ma rispetto alle GTX.
NickNaylor
15-02-2016, 09:58
Comunque "casualmente" intel inizia a battere questa strada quando amd sembra che esca con un 32 core zen..
AceGranger
15-02-2016, 10:02
Comunque "casualmente" intel inizia a battere questa strada quando amd sembra che esca con un 32 core zen..
:mbe: quale strada ?
AceGranger
15-02-2016, 10:14
@AceGranger
Non bisogna neppure trascurare il fatto, che acquistando 2 CPU mid-range, si risparmia notevolmente. Il 18 core 2,3GHz Haswell era una cpu da 4300 euro, con 2200 euro si poteva comprare 2x10 core 2,3 GHz.
si si vero, poi dipende sempre da caso a caso e vedere anche il costo aggiuntivo di eventuali licenze per nodo, e il rapporto potenza/watt.
Ma avete idea del fatto che nessuna casa di produzione utilizza rendering gpu? Queste cpu sono il pane per tutti gli studi di produzione di vfx (cinema o commercial che sia).
http://www.nvidia.com/object/wetadigital_avatar.html
Marco71.
Goofy Goober
15-02-2016, 10:28
chipste X99
:D
cmq gli i7 X99 Broadwell-E "normali" per consumer non hanno nessuna data di uscita o presentazione?
ma soprattutto, non è prevista nessunissima CPU Intel oltre i 4 core (quindi direi a 6 core) per quanto riguarda le piattaforme non X?
tuttodigitale
15-02-2016, 10:30
il punto, che una CPU del genere in configurazione singola non ha molto senso visto i costi (infatti il 18 core, caso vuole, non è venduto in configurazione limitata a sistemi uni-processor). La differenza di prezzo è tale che le soluzioni mid-range, risultano più performanti, a meno di non spendere 18000 mila euro per le sole CPU, e si ha problemi di spazio.
Numeri alla mano: con gli stessi soldi per le CPU prendi 24 core a 2,7 GHz o 18 core a 2,3GHz, +55%, mica noccioline.
Il tdp passa da 145 a 260W (130*2). aumento dell'efficienza sulla carta per le sole CPU, è pari solo al 15%.
Con le stesse prestazioni risparmi 2500 euro.
chi vuole prestazioni ottiene di più con soluzioni dual processor, a metà del costo...I numeri non lasciano alcun spazio all'interpretazione.
non ci vedo nulla di male nel fare una Workstation con Xeon con una MB Asus, MSI o quello che sia, anche perchè se deve essere una Workstation orientata al GPGPU è molto piu semplice trovare MB con 4-6 PCI-EX di quelle marche, piuttosto che Tyan, Supermicro etc. etc.
Premesso che non ci vedo nulla di male neppure io. Volevo sottolineare il fatto, che a certi livelli prima di aumentare le prestazioni MT, è più conveniente passare a configurazioni multisocket.
Per pareggiare la potenza di un i7 5960x sono necessari XEON da 1500 euro . Questo è il minimo per essere alla pari. Se poi l'i7 lo overclocchi a 4GHz, non bastano CPU da 2500 euro, ma in compenso bastano 2 da 1100 euro per stargli davanti di un buon 40%...
Non vedo di che stupirsi.
Senza andare troppo lontani, già gli Xeon V2 erano compatibili con le MB X79.
Gli Xeon 18 core compatibili con le x99, persino quelle più economiche, prendo a caso la Asrock Extreme 4:
http://www.asrock.com/mb/Intel/X99%20Extreme4/?cat=CPU
supporta uffcialmente lo Xeon E5-2699V3.
E' normale che aggiungeranno il bios per il supporto del Broadwall-EP, ci saranno anche gli Xeon v4.
La differenza la si può notare laddove alcune Mb supportano anche gli Xeon "ES" con stepping poco diffusi, che non potrebbero essere neppure venduti.
http://www.nvidia.com/object/wetadigital_avatar.html
Marco71.
Questa é un eccezione dai.
p.s. ti ho inviato un pm.
tuttodigitale
15-02-2016, 10:47
#MParlav quindi questa sarebbe una non notizia :eek:
AceGranger
15-02-2016, 11:20
Non vedo di che stupirsi.
Senza andare troppo lontani, già gli Xeon V2 erano compatibili con le MB X79.
Gli Xeon 18 core compatibili con le x99, persino quelle più economiche, prendo a caso la Asrock Extreme 4:
http://www.asrock.com/mb/Intel/X99%20Extreme4/?cat=CPU
supporta uffcialmente lo Xeon E5-2699V3.
E' normale che aggiungeranno il bios per il supporto del Broadwall-EP, ci saranno anche gli Xeon v4.
La differenza la si può notare laddove alcune Mb supportano anche gli Xeon "ES" con stepping poco diffusi, che non potrebbero essere neppure venduti.
si ma infatti è da quando si sono divise le piattaforme, che dall'allora 1366 è possibile montare gli Xeon; è a discrezione del produttore di MB dare o meno il supporto.
#MParlav quindi questa sarebbe una non notizia :eek:
Per me non lo è, sarebbe stata una notizia il contrario:
"Niente Xeon Broadwell-EP sulle X99" :)
Su Ebay, spesso si trovano buone offerte sulle cpu retail.
Ad esempio uno Xeon E5-2675 v3 (16c/32t - 1.8/2.3Ghz) si trova a 400 euro.
Uhmmm... signori, questo è un argomento che mi interessa molto dato che mi occupo di editing video e soprattutto di rendering 3D, ma per ora ho solo un vecchio i7 3770 e per il futuro speravo davvero di poter prendere uno Xeon con almeno una dozzina di core...
Il programma di rendering che uso principalmente è DAZ Studio che usa il motore 3Delight (Compatibile Renderman), tuttavia esso supporta anche il rendering tramite iRay che però non ho mai usato possedendo una scheda AMD.
Secondo voi cosa mi converrebbe di più per il futuro?
NickNaylor
15-02-2016, 16:40
è abissale rispetto alle CPU; e il buttare i soldi non era riferito rispetto alle CPU ma rispetto alle GTX.
Io mi riferivo proprio alle gtx vs quadro. Se prendi ad esempio una titanX e una quadro m6000, nonostante siano praticamente la stessa scheda la seconda ci mette 1/3 del tempo e con un risultato qualitativamente migliore.
massimo79m
15-02-2016, 16:52
la parola magica e' ECC.
AceGranger
15-02-2016, 16:56
Io mi riferivo proprio alle gtx vs quadro. Se prendi ad esempio una titanX e una quadro m6000, nonostante siano praticamente la stessa scheda la seconda ci mette 1/3 del tempo e con un risultato qualitativamente migliore.
ma anche no;
http://cgpress.org/wp-content/uploads/2015/08/iray2015-benchmarks.jpg
http://www.migenius.com/products/nvidia-iray/iray-benchmarks-2015
il problema della Titan X e alcune altre GTX è stato risolto con una patch.
A meno di limitazioni volute appositamente dal produttore, una GTX andra praticamente sempre meglio di una Quadro visto che a parita di chip le GTX tendono quasi sempre ad avere frequenze piu spinte; contano solo i CUDA core e la frequenza, i "driver" CUDA sono gli stessi.
NickNaylor
15-02-2016, 17:10
ma anche no;
http://cgpress.org/wp-content/uploads/2015/08/iray2015-benchmarks.jpg
http://www.migenius.com/products/nvidia-iray/iray-benchmarks-2015
il problema della Titan X e alcune altre GTX è stato risolto con una patch.
A meno di limitazioni volute appositamente dal produttore, una GTX andra praticamente sempre meglio di una Quadro visto che a parita di chip le GTX tendono quasi sempre ad avere frequenze piu spinte; contano solo i CUDA core e la frequenza, i "driver" CUDA sono gli stessi.
http://www.tomshardware.de/geforce-quadro-workstation-grafikkarte-gpu,testberichte-241759-3.html
Le limitazioni son volutamente messe dal produttore per dar risalto alla sua fascia pro, iray è della nvidia e riescono quindi a fare quello che vogliono dato che hanno il controllo su tutto ( driver, hw, software)
cdimauro
15-02-2016, 18:18
Comunque "casualmente" intel inizia a battere questa strada quando amd sembra che esca con un 32 core zen..
Guarda che è da un bel pezzo che Intel sta aumentando, via via, il numero di core nelle sue soluzioni server.
Il modello top di gamma offre ben 18 core (e 36 thread hardware), ed è "nativo", mentre la futura (quando arriverà) soluzione Zen a 32 core sarà ottenuta unendo 2 chip da 16 core ciascuno.
Non ho informazioni sulla nuova soluzione a 22 core di Intel al momento, per cui non so se sarà anch'essa nativa, ma dato il numero di core dovrebbe esserlo, visto che 11 + 11 mi suona un po' strano.
Premesso che non ci vedo nulla di male neppure io. Volevo sottolineare il fatto, che a certi livelli prima di aumentare le prestazioni MT, è più conveniente passare a configurazioni multisocket.
Che però non sono efficienti quanto una configurazione a singolo socket, specialmente con applicazioni che debbano far uso intensivo di locking di dati in memoria (es: database, ma anche linguaggi come Python, PHP, Javascript/NodeJS che vengono usati server-side e sono intrinsecamente single core/thread).
tuttodigitale
15-02-2016, 18:52
è improbabile che si risparmi 2000 euro di bolletta passando da un sistema dual socket 20 core (10x2) 2,3 GHz 210W (105x2) ad un sistema xeon 18 core 2,3 145W. La maggior efficienza in soluzioni di questo genere lascia il tempo che trova (mentre è una manna nei server, dove effettivamente ogni watt di calore ne richiede molti di più per il raffreddamento).
cdimauro
15-02-2016, 18:59
E gli Xeon nascono per i server. ;)
AceGranger
15-02-2016, 19:08
http://www.tomshardware.de/geforce-quadro-workstation-grafikkarte-gpu,testberichte-241759-3.html
Le limitazioni son volutamente messe dal produttore per dar risalto alla sua fascia pro, iray è della nvidia e riescono quindi a fare quello che vogliono dato che hanno il controllo su tutto ( driver, hw, software)
nel tuo link hanno usato 3Ds Max 2013 vecchio, con chissa quale versione di iray, il mio link riporta iray 2015 ultima release ( al momento del bench), dove hanno petchato il supporto alle GPU e difatti la Titan X in iray va quello che deve andare.
cit. del mio link che ovviamente non hai letto...
"These are updated benchmark results for Iray 2015. We have started retesting our previous benchmarks with this updated version of Iray as there are significant improvements on newer architectures (Kepler and Maxwell) "
i test si fanno sempre con le ultime versioni dei software, non con quelle vecchie di 3 anni.
se poi vorranno bloccarlo, no problem, non se ne sentira la mancanza visto il mercato florido.
tuttodigitale
15-02-2016, 21:04
https://dlcdnwebsites.asus.com/existone/websites/global/products/Nye15BwOimHEJ7RQ/img/overview-full.png
una scheda del genere (ASUS Z10PE-D8 WS) potrebbe andare bene. Ed è pure meno costosa di quello che si è soliti pensare (circa 500 euro).
E gli Xeon nascono per i server. ;)
infatti mi riferivo, alla news ed ai relativi vantaggi di montare una cpu da oltre 4000 euro su motherboard con un solo socket :D per il rendering.
AceGranger
15-02-2016, 21:12
https://dlcdnwebsites.asus.com/existone/websites/global/products/Nye15BwOimHEJ7RQ/img/overview-full.png
una scheda del genere (ASUS Z10PE-D8 WS) potrebbe andare bene. Ed è pure meno costosa di quello che si è soliti pensare (circa 500 euro).
infatti mi riferivo, alla news ed ai relativi vantaggi di montare una cpu da oltre 4000 euro su motherboard con un solo socket :D .
questa è un'ottima MB per workstation grafica
pingalep
12-04-2016, 11:14
secondo me sapere di avere ora un 5820k uso desktop e sapere che in futuro si potrà aggiornare a un 20 core delegando la macchina a uso specialistico e aggiornando la macchina desktop\gioco non è per niente male. x99 è uscito da un po' e sapere che i processori del 2016 saranno compatibili è un'ottima notizia.
detto questo non ho idea di come si potrebbero utilizzare 20 core e 40 thread!
PaulGuru
12-04-2016, 11:34
Ma si può sapere che fine ha fatto il famigerato Xeon LGA1151 Quad senza IGP da oltre 5Ghz di default ????
AceGranger
12-04-2016, 16:17
Ma si può sapere che fine ha fatto il famigerato Xeon LGA1151 Quad senza IGP da oltre 5Ghz di default ????
Il famigerato Xeon 5 GHz NON è su piattaforma 1151 ma su 2011-3 e sarebbe l'ipotetico l'E5-2602 V4;
se mai arrivera, comuqnue, da quello che dicono i rumor non sara in vendita nei canali retail normali, ma sara dastinato ai produttori OEM per specifici sistemi, almeno inizialmente, come lo sono stai gli Xeon a 18 core Haswell.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.