PDA

View Full Version : Le news più importanti della settimana


Redazione di Hardware Upg
14-02-2016, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/le-news-piu-importanti-della-settimana_60938.html

In breve ecco le notizie più importanti della settimana, corredate da un link di approfondimento. Non perdetevi inoltre i suggerimenti per la lettura dei nostri articoli, sfruttando il tempo concesso dal weekend per approfondire con calma alcuni temi molto interessanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Obelix-it
14-02-2016, 10:57
Schiusme, redazione, che fine ha fatto la notizia 'farlocca' dal titolo farlocco "Accendendo lo smartphone dai il consenso per essere tracciato: decide così tribunale USA )" ??

E' sparita quando vi abbiamo detto che il titolo era idiota e non corrispondeva all'articolo????

Peccato, perche' c'era una interesante discussione in corso (a parte ovviamente il fatto che non leggete le notizie che pubblicate prima di crearci titoli sensazionalistici..)

mihos
14-02-2016, 11:38
Schiusme, redazione, che fine ha fatto la notizia 'farlocca' dal titolo farlocco "Accendendo lo smartphone dai il consenso per essere tracciato: decide così tribunale USA )" ??

E' sparita quando vi abbiamo detto che il titolo era idiota e non corrispondeva all'articolo????

Peccato, perche' c'era una interesante discussione in corso (a parte ovviamente il fatto che non leggete le notizie che pubblicate prima di crearci titoli sensazionalistici..)

Cara redazione, visto che non ci sono altri posti dove portare avanti questa discussione intervengo anche io.
Per capirci Obelix-it, si riferisce a questa news qui (rimossa, rintracciabile solo tramite la cache di google):
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:5JBgg9rTMTwJ:www.hwupgrade.it/news/telefonia/accendendo-lo-smartphone-dai-il-consenso-per-essere-tracciato-decide-cosi-tribunale-usa_60940.html

Fa parte di quegli articoli che presentano un titolo che stravolge il senso del contenuto (a cui ahimè ci state abituando); ma quello di ieri è un po' diverso perché siete anche andati vicini alla "diffamazione a mezzo stampa" di un ente giuridico straniero.
Siete una testata giornalistica e aver cancellato la notizia non vi esime -a mio parere- dal rettificare l'errore; comportandovi in questo modo avete soltanto fatto arrabbiare ulteriormente noi utenti, perché sembra che abbiate cercato di nascondere tutto sotto il tappeto.

In realtà ci avete anche fatto venire dubbi sul se cose simili siano già state nascoste in tal modo in passato e sulla serietà della redazione.

- Mihos

fraussantin
14-02-2016, 14:24
Mihos

io posso anche essere d'accordo con te , ma se la redazione ha tolto l'articolo perché potenzialmente illegale , ti pare il caso , di linkarlo dalla chache di google?

mihos
14-02-2016, 14:50
io posso anche essere d'accordo con te , ma se la redazione ha tolto l'articolo perché potenzialmente illegale , ti pare il caso , di linkarlo dalla chache di google?

Non ho capito il quote con "caraMihos" (qui siamo quasi tutti maschietti eh :D).

Riguardo la cache di google, il problema non si pone perché viene automaticamente ripulita (ciò non cambia che linkarlo al fine di segnalarlo è assolutamente opportuno, tutto ciò che ho scritto sarebbe stato altrimenti fuori contesto).

Comunque il fatto che la redazione abbia tolto l'articolo per quel motivo è solo una tua supposizione, avrebbero potuto benissimo sistemare il titolo e aggiungere un commento a fine pagina.

L'interesse molto probabilmente era nel rimuovere i commenti annessi :rolleyes: .

fraussantin
14-02-2016, 14:56
Non ho capito il quote con "caraMihos" (qui siamo quasi tutti maschietti eh :D).

Riguardo la cache di google, il problema non si pone perché viene automaticamente ripulita (ciò non cambia che linkarlo al fine di segnalarlo è assolutamente opportuno, tutto ciò che ho scritto sarebbe stato altrimenti fuori contesto).

Comunque il fatto che la redazione abbia tolto l'articolo per quel motivo è solo una tua supposizione, avrebbero potuto benissimo sistemare il titolo e aggiungere un commento a fine pagina.

L'interesse molto probabilmente era nel rimuovere i commenti annessi :rolleyes: .

Il cara era rimasto dal tuo post che ho cuttato :)

Alessandro Bordin
14-02-2016, 15:24
Grazie della segnalazione, prima di tutto.
Cerco di rispondere alle questioni sollevate, legittime.
Per iniziare vi posso assicurare che news cancellate e finite nel nulla sono assolute eccezioni, che si contano sulle dita di una mano sulle 60.000 pubblicate da Hardware Upgrade dalle origini a oggi. Quella segnalata è una di queste.
All'origine del problema c'è sempre un errore nostro da qualche parte, nel processo che porta dalla stesura della notizia fino alla sua pubblicazione. Per una lunga serie di circostanze anomale la news segnalata era stata programmata senza essere stata controllata a dovere (in effetti il titolo era fuorviante e fuori luogo).

La paura di eventuali procedure nei nostri confronti non è il punto; molto prima viene il rispetto per i lettori.

Rinnovo le scuse a nome della redazione per l'inconveniente, sarà nostra premura fare in modo che ciò non si ripeta più.

hwutente
14-02-2016, 16:09
Approfitto della presenza di Bordin per chiedere, quando aggiornate il forum?

Alessandro Bordin
14-02-2016, 18:13
Stiamo facendo alcuni test, non manca molto :)

Nurabsa
14-02-2016, 18:35
gia che ci siete fate recuperare i vecchi account e date la possibilità di aggiornare il nick

hwutente
15-02-2016, 00:52
Stiamo facendo alcuni test, non manca molto :)

Riesci a dirci una data certa? Non dico la data precisa di rilascio ma almeno un periodo entro il quale aggiornerete (fine marzo, primavera, primo trimestre) perché ormai sono anni che dite che a breve ammodernerete, soprattutto per quanto riguarda l'usabilità con tapatalk, ma poi rimaniamo in attesa all'infinito.

Alessandro Bordin
15-02-2016, 06:49
Riesci a dirci una data certa?

No. Però posso assicurarvi che è la volta buona. E non ci sarà da aspettare tanto :) A meno di problemi previsti e insormontabili, dovrebbe essere questione di settimane e non di mesi.

emanuele83
15-02-2016, 07:07
Cara redazione, visto che non ci sono altri posti dove portare avanti questa discussione intervengo anche io.
Per capirci Obelix-it, si riferisce a questa news qui (rimossa, rintracciabile solo tramite la cache di google):
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:5JBgg9rTMTwJ:www.hwupgrade.it/news/telefonia/accendendo-lo-smartphone-dai-il-consenso-per-essere-tracciato-decide-cosi-tribunale-usa_60940.html

Fa parte di quegli articoli che presentano un titolo che stravolge il senso del contenuto (a cui ahimè ci state abituando); ma quello di ieri è un po' diverso perché siete anche andati vicini alla "diffamazione a mezzo stampa" di un ente giuridico straniero.
Siete una testata giornalistica e aver cancellato la notizia non vi esime -a mio parere- dal rettificare l'errore; comportandovi in questo modo avete soltanto fatto arrabbiare ulteriormente noi utenti, perché sembra che abbiate cercato di nascondere tutto sotto il tappeto.

In realtà ci avete anche fatto venire dubbi sul se cose simili siano già state nascoste in tal modo in passato e sulla serietà della redazione.

- Mihos

Ma perché, tutte le marchette AMAZON/Crucial che sono spacciate per notizie
ti fanno ancora pensare che sia una "testata giornalisica" seria?

Appunto poi, da grammar nazi: le onde sono state rivelate non rilevate.

Rilevare: fig. Individuare, dedurre, trarre una conclusione sulla base di elementi oggettivi disponibili

RIVELARE: Nell’uso scientifico e tecnico, rendere osservabile una grandezza o un ente, di per sé non percepibile direttamente dai sensi, mediante opportuni effetti fisici, chimici o d’altra natura.

Chiamare fotorilevatore un fotorivelatore era il modo migliore per beccarsi un bel salto d'appello all'esame di Sensori-Segnali-Rumore al Polimi. Le onde sono state rivelate. Il fenomeno della propagazione e del perturbamento ondulatorio dello spazio-tempo è stato rilevato.

Alessandro Bordin
15-02-2016, 07:16
Ma perché, tutte le marchette AMAZON/Crucial che sono spacciate per notizie
ti fanno ancora pensare che sia una "testata giornalisica" seria?


Sei una persona intelligente. Quindi non VUOI capire e porti avanti una tua battaglia personale non si sa perché.

Nessuno spaccia per notizie cose con scritto "In collaborazione con Amazon / Crucial". Esattamente come in TV vedi "messaggio promozionale" quando fanno le televendite.

C'è qualcosa di sbagliato o strano nel voler campare di pubblicità offrendo un servizio gratis, con una redazione di una decina di persone regolarmente assunte dietro tutto questo?

fraussantin
15-02-2016, 07:50
Sei una persona intelligente. Quindi non VUOI capire e porti avanti una tua battaglia personale non si sa perché.

Nessuno spaccia per notizie cose con scritto "In collaborazione con Amazon / Crucial". Esattamente come in TV vedi "messaggio promozionale" quando fanno le televendite.

C'è qualcosa di sbagliato o strano nel voler campare di pubblicità offrendo un servizio gratis, con una redazione di una decina di persone regolarmente assunte dietro tutto questo?

Tutti usiamo adblock , senza quelle marchette il forum chiude.

emanuele83
15-02-2016, 08:05
Sei una persona intelligente. Quindi non VUOI capire e porti avanti una tua battaglia personale non si sa perché.

Nessuno spaccia per notizie cose con scritto "In collaborazione con Amazon / Crucial". Esattamente come in TV vedi "messaggio promozionale" quando fanno le televendite.

C'è qualcosa di sbagliato o strano nel voler campare di pubblicità offrendo un servizio gratis, con una redazione di una decina di persone regolarmente assunte dietro tutto questo?

niente di sbagliato, assolutamente. ma non contesto il merito, contesto il metodo.
se nella vostra home, su ogni notizia in collaborazione con amazon, mettereste un'icona con chiaramente scritto PUBBLICITà oppure semplicemente una icona AMAZON, uno filtra le notizie dalla pubblicità, o meglio spam (in quanto non desiderata). L’icona è un esempio opinabile, chiaro che se pubblicizzi, magari vuoi una bella immagine, no problem. Basterebbe mettere le notizie-pubblicità in una bella categoria a parte (esempio Pubblicità). Invece, attualmente, uno pensa sia una notizia ( e se le amazon si riconoscono subito dal fatto che si parli di denaro, le crucial assolutamente no leggendo dalla home page esempio  http://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-bx100-250gb-entry-level-di-sostanza_57994.html)
fa un bel click, e poi si trova la pubblicità sui dispositivi crucial, nella categoria storage. In questo modo l’utente non capisce subito se è una pubblicità ma pensa sia una notizia di storage per poi trovarsi la collaborazione con crucial (collaborazione significa pubblicità, diciamocelo), i commenti disabilitati nel forum e un click in più sulla notizia fasulla. Faccio un parallelismo? Come se nel mezzo del TG5 (privato, che vive di pubblicità) si passasse una notizia in cui un inviato intervista l’AD di lavazza, loda e imbroda l’azienda, si gusta un caffè e dice a fine servizio: è risaputo che Lavazza sia la migliore marca di caffè italiana. E alla fine del servizio, una scritta microscopica: in collaborazione con lavazza. Notizia fasulla, pubblicità all’insaputa dell’utente, beh fino a quando non legge la scritta.
Per rimanere in ambito crucial c’è poi l’articolo http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4566/nuova-vita-al-vecchio-portatile-con-un-ssd_index.html in cui non si parla di collaborazione, ma che rimane imho una pubblicità. Non si fanno comparazioni, non si parla di altri produttori, non si parla di sw alternativo se non con un lieve accenno. Altri utenti nel forum hanno sollevato la questione in toni pacati e Lei, Bordin, ha evitato di commentare. E mi riferisco a http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43348119&postcount=4
E la sua risposta con gli omissis su “mi permetto una critica ad Hwupgrade, la prima in 16anni, perchè l'articolo mi pare un pò cosi.... Pubblicitario. Cosa un pò troppo presente ultimamente.”
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43348182&postcount=6
Ripeto non entro nel merito, ma il metodo lascia parecchio perplessi. L’esempio di AD block non insegna nulla. La pubblicità su qualunque sito è diventata troppo invasiva (se prima erano solo pop up sono diventati filmati flash con tanto di audio che parte senza consenso) e un AD block ne è stata la naturale conseguenza di un mercato/servizio che non rispetta il consumatore. Il dualismo gratis=pubblicità senza se e senza ma non è automatico, se il consumatore/utente è attento.

Vorrei far notare il primo punto del codice deontologico dei giornalisti (siete una testata del gruppo QN se non erro)
http://www.odg.it/content/le-carte
9. Le "Carte"
Le Carte Deontologiche

Le carte deontologiche sono norme giuridiche obbligatorie valevoli per gli iscritti all’albo, che integrano il diritto ai fini della configurazione dell’illecito disciplinare.

• Carta Informazione e Pubblicità
Il protocollo d'intesa, firmato il 14 aprile 1988 da giornalisti, agenzie di pubblicità e associazioni di pubbliche relazioni, chiarisce il ruolo del giornalista dinanzi al problema degli inserti, degli annunci, degli spot e stabilisce che i messaggi pubblicitari devono essere sempre e comunque distinguibili dai testi giornalistici. Al giornalista è vietato fare pubblicità, a meno che non sia a titolo gratuito e nell’ambito di iniziative che non abbiano carattere speculativo
• Carta dei doveri del giornalista
Sottoscritta dall’Ordine dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della stampa l’8 luglio 1993, la Carta si apre con la citazione integrale dell’art. 2 della legge 69 del 1963 e si chiude ricordando che la violazione delle norme in essa contenute è soggetta a sanzioni disciplinari. Il Protocollo, che costituisce uno statuto completo della deontologia professionale, richiama il rispetto della persona, la non discriminazione, la correzione degli errori e la rettifica, la presunzione di innocenza. Contiene il divieto di pubblicare immagini violente o raccapriccianti, l’obbligo di tutelare la privacy dei cittadini e, in particolare, dei minori e delle persone disabili o malate. Circa le fonti specifica che, in via ordinaria, devono essere rese note al pubblico e, in caso di fonti confidenziali, prevale il dovere di mantenere il segreto professionale. Richiamando il protocollo d'intesa fra giornalisti e operatori pubblicitari firmato il 14 aprile 1988, la Carta ribadisce il diritto dei cittadini a ricevere un'informazione sempre chiaramente distinta dalla pubblicità: le indicazioni che delimitano le due sezioni devono essere chiare e di immediata percezione. Inoltre il giornalista non può prestare il nome, la voce, l’immagine per iniziative pubblicitarie incompatibili con la tutela dell’autonomia professionale. La Carta definisce anche il concetto di incompatibilità tra il lavoro giornalistico e interessi o incarichi che siano in conflitto con la ricerca rigorosa ed esclusiva della verità dei fatti.


non fate parte dell'ordine, no problem, vi cito solo un esempio di regolamentazione che tuteli il lettore.

Alessandro Bordin
15-02-2016, 09:15
niente di sbagliato, assolutamente. ma non contesto il merito, contesto il metodo.
se nella vostra home, su ogni notizia in collaborazione con amazon, mettereste un'icona con chiaramente scritto PUBBLICITà oppure semplicemente una icona AMAZON, uno filtra le notizie dalla pubblicità, o meglio spam (in quanto non desiderata). L’icona è un esempio opinabile, chiaro che se pubblicizzi, magari vuoi una bella immagine, no problem. Basterebbe mettere le notizie-pubblicità in una bella categoria a parte (esempio Pubblicità). Invece, attualmente, uno pensa sia una notizia ( e se le amazon si riconoscono subito dal fatto che si parli di denaro, le crucial assolutamente no leggendo dalla home page esempio  http://www.hwupgrade.it/news/storage/crucial-bx100-250gb-entry-level-di-sostanza_57994.html)
fa un bel click, e poi si trova la pubblicità sui dispositivi crucial, nella categoria storage. In questo modo l’utente non capisce subito se è una pubblicità ma pensa sia una notizia di storage per poi trovarsi la collaborazione con crucial (collaborazione significa pubblicità, diciamocelo), i commenti disabilitati nel forum e un click in più sulla notizia fasulla. Faccio un parallelismo? Come se nel mezzo del TG5 (privato, che vive di pubblicità) si passasse una notizia in cui un inviato intervista l’AD di lavazza, loda e imbroda l’azienda, si gusta un caffè e dice a fine servizio: è risaputo che Lavazza sia la migliore marca di caffè italiana. E alla fine del servizio, una scritta microscopica: in collaborazione con lavazza. Notizia fasulla, pubblicità all’insaputa dell’utente, beh fino a quando non legge la scritta.
Per rimanere in ambito crucial c’è poi l’articolo http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4566/nuova-vita-al-vecchio-portatile-con-un-ssd_index.html in cui non si parla di collaborazione, ma che rimane imho una pubblicità. Non si fanno comparazioni, non si parla di altri produttori, non si parla di sw alternativo se non con un lieve accenno. Altri utenti nel forum hanno sollevato la questione in toni pacati e Lei, Bordin, ha evitato di commentare. E mi riferisco a http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43348119&postcount=4
E la sua risposta con gli omissis su “mi permetto una critica ad Hwupgrade, la prima in 16anni, perchè l'articolo mi pare un pò cosi.... Pubblicitario. Cosa un pò troppo presente ultimamente.”
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43348182&postcount=6
Ripeto non entro nel merito, ma il metodo lascia parecchio perplessi. L’esempio di AD block non insegna nulla. La pubblicità su qualunque sito è diventata troppo invasiva (se prima erano solo pop up sono diventati filmati flash con tanto di audio che parte senza consenso) e un AD block ne è stata la naturale conseguenza di un mercato/servizio che non rispetta il consumatore. Il dualismo gratis=pubblicità senza se e senza ma non è automatico, se il consumatore/utente è attento.

Vorrei far notare il primo punto del codice deontologico dei giornalisti (siete una testata del gruppo QN se non erro)
http://www.odg.it/content/le-carte
9. Le "Carte"
Le Carte Deontologiche

Le carte deontologiche sono norme giuridiche obbligatorie valevoli per gli iscritti all’albo, che integrano il diritto ai fini della configurazione dell’illecito disciplinare.

• Carta Informazione e Pubblicità
Il protocollo d'intesa, firmato il 14 aprile 1988 da giornalisti, agenzie di pubblicità e associazioni di pubbliche relazioni, chiarisce il ruolo del giornalista dinanzi al problema degli inserti, degli annunci, degli spot e stabilisce che i messaggi pubblicitari devono essere sempre e comunque distinguibili dai testi giornalistici. Al giornalista è vietato fare pubblicità, a meno che non sia a titolo gratuito e nell’ambito di iniziative che non abbiano carattere speculativo
• Carta dei doveri del giornalista
Sottoscritta dall’Ordine dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della stampa l’8 luglio 1993, la Carta si apre con la citazione integrale dell’art. 2 della legge 69 del 1963 e si chiude ricordando che la violazione delle norme in essa contenute è soggetta a sanzioni disciplinari. Il Protocollo, che costituisce uno statuto completo della deontologia professionale, richiama il rispetto della persona, la non discriminazione, la correzione degli errori e la rettifica, la presunzione di innocenza. Contiene il divieto di pubblicare immagini violente o raccapriccianti, l’obbligo di tutelare la privacy dei cittadini e, in particolare, dei minori e delle persone disabili o malate. Circa le fonti specifica che, in via ordinaria, devono essere rese note al pubblico e, in caso di fonti confidenziali, prevale il dovere di mantenere il segreto professionale. Richiamando il protocollo d'intesa fra giornalisti e operatori pubblicitari firmato il 14 aprile 1988, la Carta ribadisce il diritto dei cittadini a ricevere un'informazione sempre chiaramente distinta dalla pubblicità: le indicazioni che delimitano le due sezioni devono essere chiare e di immediata percezione. Inoltre il giornalista non può prestare il nome, la voce, l’immagine per iniziative pubblicitarie incompatibili con la tutela dell’autonomia professionale. La Carta definisce anche il concetto di incompatibilità tra il lavoro giornalistico e interessi o incarichi che siano in conflitto con la ricerca rigorosa ed esclusiva della verità dei fatti.


non fate parte dell'ordine, no problem, vi cito solo un esempio di regolamentazione che tuteli il lettore.

Un po' di cose al fuoco :D Mi prendo un po' di tempo per risponderti adeguatamente a tutto.

adapter
15-02-2016, 09:31
Sei una persona intelligente. Quindi non VUOI capire e porti avanti una tua battaglia personale non si sa perché.

Nessuno spaccia per notizie cose con scritto "In collaborazione con Amazon / Crucial". Esattamente come in TV vedi "messaggio promozionale" quando fanno le televendite.

C'è qualcosa di sbagliato o strano nel voler campare di pubblicità offrendo un servizio gratis, con una redazione di una decina di persone regolarmente assunte dietro tutto questo?

No, non c'è nulla di strano.
Lo strano semmai è che tu, ed altri, vi prodigate a giustificare questa cosa.
Chi non è d'accordo, può sempre aprire un sito uguale a questo, senza alcuna pubblicità, pagando regolarmente persone eventualmente assunte e renderlo gratuito a chiunque.
Se riesce a non chiuderlo dopo pochi mesi, gli faremo i complimenti...:asd:

emanuele83
29-02-2016, 07:10
Up, solo come reminder

Alessandro Bordin
29-02-2016, 07:11
Up, solo come reminder

Non mi sono dimenticato ;) Tra MWC e altro non ho avuto gran tempo. E non voglio certo risponderti con una riga :)

emanuele83
29-02-2016, 12:46
Non mi sono dimenticato ;) Tra MWC e altro non ho avuto gran tempo. E non voglio certo risponderti con una riga :)

Ho immaginato, ma mi ero dato comunque due settimane per un reminder. No problem.

emanuele83
14-03-2016, 08:06
È passato un mese e non ho ricevuto risposta. Eppure la domanda era facile:

Hw upgrade è una testata giornalistica? A me pare di si (Hardware Upgrade, testata giornalistica con registrazione tribunale di Varese, n. 879 del 30/07/2005. Iscrizione ROC n. 13366)

Se si, perché viola (è palese che le pubblicità di Amazon /Crucial NON siano distinguibili, ad oggi, in hompage dalle altre notizie) il codice deontologico nei punti da me sopra citati?

Informazione e pubblicità
Richiamando il protocollo d'intesa fra giornalisti e operatori pubblicitari firmato il 14 aprile 1988, la Carta ribadisce che l'informazione debba essere sempre chiaramente distinta dalla pubblicità. Le indicazioni, sulla pagina, che delimitano le due sezioni devono essere chiare e di immediata percezione.
https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_informazione_e_pubblicit%C3%A0
(http://www.fnsi.it/Archivio/Carte_Deonto/LA%20CARTA%20DEI%20DOVERI%20DEL%20GIORNALISTA.pdf)

Siamo sempre al punto che in Italia la legge c'è (sebbene un codice deontologico) e nessuno al rispetta?

Ne va della (orami poca) credibilità della testata stessa (si vedano i miei link nei post precedenti sulla mancanza di obiettività notata anche da altri utenti) e del gruppo QN che, spero, abbia una regolamentazione interna in merito alla pubblicità.

Sono accuse gravi, certo, ma l'eguaglianza "il servizio è gratuito, quindi tu, utente, non puoi pretedere una informazione (ed una pubblicità) corretta" ha la stessa infondatezza di "io ti pago, sono un cliente ed il cliente ha sempre ragione".

emanuele83
21-03-2016, 07:09
Up, perché un altra settimana è passata e sono curioso di avere una risposta da parte vostra.

emanuele83
04-04-2016, 07:27
Up di nuovo, finite le vacanze di pasqua si spera che abbiate tempo di rispondere alla mia domanda.

mihos
04-04-2016, 13:16
Up di nuovo, finite le vacanze di pasqua si spera che abbiate tempo di rispondere alla mia domanda.

Prova direttamente con una email.

emanuele83
04-04-2016, 14:24
Non ci penso nemmeno, che possano leggere tutti.

emanuele83
11-04-2016, 08:03
Up settimanale! Forza!

KampMatthew
11-04-2016, 11:33
:rotfl:

Comunque basterebbe un po' regolamentarla la pubblicità e tutti sarebbero felici e contenti. Così invece, ho come l'impressione che sia propinata proprio selvaggiamente :asd: ed è chiaro che l'utenza la prenda male.

emanuele83
11-04-2016, 12:14
:rotfl:

Comunque basterebbe un po' regolamentarla la pubblicità e tutti sarebbero felici e contenti. Così invece, ho come l'impressione che sia propinata proprio selvaggiamente :asd: ed è chiaro che l'utenza la prenda male.

Infatti è regolamentata, ma a quanto pare HWupgrade se ne frega.

fraussantin
11-04-2016, 13:03
Infatti è regolamentata, ma a quanto pare HWupgrade se ne frega.

secondo me va a finire che ti bannano per offtopic .

emanuele83
11-04-2016, 13:39
secondo me va a finire che ti bannano per offtopic .

A. Bordin della redazione ha promesso una risposta;

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43378798&postcount=17

un IT più legittimato di così non credo esista.

mihos
11-04-2016, 15:15
A. Bordin della redazione ha promesso una risposta;

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43378798&postcount=17

un IT più legittimato di così non credo esista.

Come ti suggerivo l'altra volta manda una email, fagli la stessa domanda e precisa che posterai la risposta in forum, in alternativa mandagliela magari per ricordagli di questo post.

Fidati :D

emanuele83
18-04-2016, 07:14
UP, coraggio!

Alessandro Bordin
20-04-2016, 06:49
mandata mail

emanuele83
20-04-2016, 08:13
Si, grazie l'ho letta ieri e sto meditando se vale la pena rispondere. O meglio: come vale al pena rispondere.