PDA

View Full Version : La nuova politica sul gaming di Microsoft è una brillante trovata o un boomerang?


Xilema
13-02-2016, 18:03
Gli eventi degli ultimi giorni (riguardanti in primis Quantum Break) hanno finalmente messo a nudo quella che pare essere la nuova politica di Microsoft riguardante il gaming, ovvero unire le utenze PC e XBOX in un'unica (circa) entità di dimensioni potenzialmente enormi, soprattutto per quel che riguarda le esclusive.
In rete si è acceso un dibattito infuocato su questa mossa: c'è chi parla della morte di XBOX One, chi si è esaltato per il revamp del mondo PC e chi più in generale ritiene che una mossa del genere abbia i suoi pro e i suoi contro.
Senza scadere in beceri fanboysmi, qual è la vostra opinione in merito alla mossa di Microsoft?

wolverine
13-02-2016, 18:17
Di positivo c'è il fatto di non aspettare due secoli per un gioco, anche se così le esclusive console non esistono più.
Almeno che ci sia già una nuova xbox (in cantiere) che potrà competere con un pc, lasciando la scelta pc o console ai giocatori. :)

MrBrillio
13-02-2016, 18:20
Personalmente ho apprezzato negli anni alcune esclusive di Microsoft che ha relegato al mondo console..metto la serie di Halo su tutte, ma poi anche Gears of War e Forza Motorsport..quindi sono stracontento di vedere che si stiano interessando anche al mondo PC, anzi non capisco perchè non sia stato fatto prima...sicuramente perchè una volta la console di casa Microsoft tirava di più, ma magari è proprio una strategia che non dipende dalle vendite scarse di Xbox one. Sarei contento di usare anche il loro store per gestire eventuali giochi, senza troppi problemi.

29Leonardo
13-02-2016, 18:21
Che se spera di obbligarmi a passare al 10 si sbaglia di grosso, per il discorso esclusive ci crederò solo quando su PC ci saranno quelle vere, non quelle temporali.

JuanCarlos
13-02-2016, 18:52
Da giocatore PC non si può non esserne contenti, non fosse altro perché è più roba che arriva sulla nostra piattaforma. Probabilmente hanno in programma di costruire un unico ecosistema, con Xbox One nel segmento "intermedio", smartphone e tablet in quello più basso e Gaming PC al vertice (parlo solo di prestazioni, a scanso di equivoci e facili polemiche).

Custode
13-02-2016, 19:30
Li aspetto al varco osservandoli senza alcuna aspettativa: contentissimo per Quantum Break, ma da chi ha partorito quell'aborto di Game For Windows Live e tutto il patrocchio fallimentare della One non mi aspetto più di tanto in ambito gaming PC.

Se in un giorno utopico di uno squarcio spazio tempo mi portano anche Forza Motorsport 2, magari mi ricredo :-D

demiurgous
13-02-2016, 19:45
Li aspetto al varco osservandoli senza alcuna aspettativa: contentissimo per Quantum Break, ma da chi ha partorito quell'aborto di Game For Windows Live e tutto il patrocchio fallimentare della One non mi aspetto più di tanto in ambito gaming PC.

Se in un giorno utopico di uno squarcio spazio tempo mi portano anche Forza Motorsport 2, magari mi ricredo :-D

Quoto, vale la pena seguire interessati quantomeno per QB e Forza, ma aggiungo anche uno sdoganare alcune esclusive ataviche del mondo console in generale, vedi alcuni sportivi di EA (NHL, NFL, Fight Night) che sarebbe bello avere su PC...

Tuttavia personalmente sono più contento del fatto che molti publisher di giochi made in japan abbiano scoperto il mondo pc nell'ultimo biennio (da Valk.Chronicles ai Tales, ai Final Fantasy, ai Souls subito annunciati anche per PC...)

City Hunter '91
13-02-2016, 23:18
Che se spera di obbligarmi a passare al 10 si sbaglia di grosso, per il discorso esclusive ci crederò solo quando su PC ci saranno quelle vere, non quelle temporali.

Già, se credono di riuscirmi a propinare quella schidezza da fanboy iphone che è win 10 hanno sbagliato di grosso. Se lo tenessero insieme alle fantomatiche dx12.

BenArme
14-02-2016, 09:09
Già, se credono di riuscirmi a propinare quella schidezza da fanboy iphone che è win 10 hanno sbagliato di grosso. Se lo tenessero insieme alle fantomatiche dx12.

Adesso non è che voglio prendere le difese di nessuno...ma Win 10 io l'ho installato questa estate ed ha subito funzionato bene, è un ottimo software ed è gratuito...non capisco cosa vogliate di più dalla vita....al massimo si può criticare la questione sulla privacy, etc...ma quella è una questione un po' più generale oramai che non riguarda solo Windows e Microsoft.....
P.S. Windows li ho visti tutti....dal 3.1 in poi quindi se dico che funziona bene puoi credermi....

Vertex
14-02-2016, 10:51
Una mossa che fa felici gli utenti pc, windows store a parte, ma che danneggia enormemente la XOne, che perde gran parte del suo appeal soprattutto agli occhi dei fan. Questi cambi di programma in corsa non fanno mai bene... già la questione del kinect, prima elemento centrale del progetto poi cestinato da un giorno all'altro, era stata un bella botta per la Xone...ora la perdita delle esclusive totali. Insomma, stanno dando campo libero a PS4 e PC, mentre la XOne viene pesantemente ridimensionata.

Dreammaker21
14-02-2016, 11:07
Secondo me non viene ridimensionata la X One perché stiamo comunque parlando di due target diversi tra giocatori PC e Console.

Non tutti sono interessati a spendere nel PC gaming.

JuanCarlos
14-02-2016, 11:13
In effetti "enormemente" è forse una parola troppo grossa. Perde qualche vendita secondo me, quelle dei giocatori PC che vogliono affiancare una console alla loro macchina, ma non so quanti numeri possano spostare. Il danno è indiretto, credo, perché quelle persone compreranno presumibilmente una PS4 rafforzando la concorrenza. Ma per chi era interessato a giocare su console non cambia assolutamente niente.

Xilema
14-02-2016, 11:18
Secondo me Microsoft ha avuto un'epifania che potenzialmente potrebbe rivoluzionare il mercato videoludico un po' come ha fatto Steam nel 2004.
Credo la sua nuova visione implichi il vendere più servizi e meno hardware, ovvero, più giochi e app ad una platea più vasta e meno console.
Questo soprattutto in un'ottica futura in cui i giochi passeranno interamente attraverso il cloud, e saranno fruibili su smart tv, pc e tablet indipendentemente dalla potenza di elaborazione dei sistemi finali.
Se Microsoft decidesse d'investire in un'ipotetica piattaforma cloud gaming chiamata XBOX, da qui a 5-6 anni, una volta innalzata la velocità media di internet a livello mondiale, potremmo avere il gaming più avanzato per tutti senza bisogno di hardware potente, di console o di supporti fisici.
Imho il futuro è questo, chi prima ci arriverà... avrà il semimonopolio della cosa.
Win 10 ha tutte le caratteristiche per diventare un os multifocale ad ogni livello, con una penetrazione del mercato pressochè totale.

giacomo_uncino
14-02-2016, 12:25
diciamo che Microsoft s'è giocata con la strategia adottata con la One tutto il capitale e il vantaggio che aveva con la prima Xbox e con la 360 poi, buttando e tirando lo sciaquone.

Basta pensare al lancio con sports sports sports e dimenticandosi i giochi, con il kinnect obbligatorio e fondamentale e poi no. Con il risultato di trincerarsi nel mercato USA e lasciando il resto alla PS4

adesso cerca di salvare il salvabile guardando al pc dopo averlo per anni trattato a pesci in faccia e sostanzialmente lasciandolo a Steam. E come lo fa, con la stessa strategia usata con Halo 2 che girava solo con Vista. Infatti Quantum Break avrà bisogno di 10 ............. ma anche di un pc con i controcosi, che guardando alle statistiche di steam posseggono la maggior parte dei videogiocatori :fagiano:

l'unica mossa che Microsoft potrebbe fare per spaccare tutto e diventare lo Re delo mondo videoludico, sarebbe quella di acquisire Steam con Valve e integrarla con 10.

Lian_Sps_in_ZuBeI
14-02-2016, 12:33
win10 per me è l'evoluzione di win7 e corregge tutte quelle lacune che aveva quest'ultimo... da quando l'ho installato,ho potuto notare miglioramenti e stabilita' nei giochi piu recenti,in quelli piu datati invece non ce quasi nessuna differenza.

quindi se Microsoft ha deciso che xboxone e pc devono viaggare a braccetto ben venga,forse dipenera' dal fatto che programmare giochi per x1 e win10 sia piu facile e meno dispendioso di soldi,che non per il resto dei vecchi S.O.

e poi dai...chi gioca su pc non ha una x1(tranne i fanboy di qualche saga only xbox)
e chi ha una xboxone non ha un pc da poter giocare seriamente ai titoli nuovi a 60fps rocksolid in ultra.

insomma per me vuole unire solo le utente sotto la stessa ala prottetrice,hai una xbox1? bene,hai un pc?bene!

hai una ps4? mi spiace non offriamo supporto a sony :P :D

Custode
14-02-2016, 14:18
Non ho nulla contro Win 10, anzi a breve avro' un dual boot con 8.1 e 10 perché reputo gli ultimi 2 OS Microsoft il meglio del meglio in tale ambito, magari ridondanti, ma sempre reattivi, performanti, stabili, mai un problema, un blocco o ché. Detto ciò, al di fuori della sua comfort zone, MS in questi decenni o non ne ha azzeccata una, o ha buttato alle ortiche quanto di buono aveva fatto. Hanno provato per 7 lunghi anni a spingere quell'immondizia di GfWL, poi Marketplace, ogni volta proclamando le stesse baggianate, poi rivelatesi tali. Hanno azzeccato la prima Xbox e la 360 -nonostante con quest'ultima sia stato vergognoso il lancio con macchine fallate oltre ogni dire-, si sono suicidati con kinect obbligatorio, l'always online obbligatorio, con scelte puramente anti gaming in ambito console. In ambito mobile un disastro coi Lumia, hanno un OS fenomenale ucciso dal non capire che senza milioni di app, anche idiote, non penetri le masse. Surface con problemi termici, richiami.

Oggi mi fanno l'ennesima conferenza dicendo sempre le stesse cose di 7-8 anni fa, convergenze PC, Xbox, cross buy, store ridicolo con una esclusiva, DX12 miracolose che si riveleranno le solite DX che tanto vorrebbero, ma non possono.

Quindi ribadiscono: stra felice per QB, andrei sulla Luna se mai portassero FM2, Halo lo reputo un titolo mediocre elevato a leggenda senza alcuni veri meriti, Gears of War idem, giocati tutti e 3 su 360, bha..., per tutto il resto vedo sempre lo stesso copione. Sara' la volta buona? Spetta loro farmi cambiare idea. Io a casa ho un uber PC che tratto come un figlio, una Wii U che adoro ed una PS4 che apprezzo e mi sorprende, ma nessuna One. E ho avuto la prima Xbox e ben 3 360, mortacci loro e del DRoD.

Duncandg
17-02-2016, 09:55
Credo che la politica attuale di Microsoft sia quella di portare avanti, in parallelo, sia la XONE sia Win10.
Per farlo, probabilmente, sono disposti a sdoganare quelle che un tempo erano "esclusive console".
A mio avviso questa situazione porterà un benificio nell'immediato ovvero vendite maggiori.
Adesso sarà possibile vendere Quantum Break anche a chi, ad esempio, magari ha solo la PS4 (oppure non ha voglia di comprarsi una console perchè pcista convinto) e il PC.
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico credo che la nuova "architettura" della XONE in termini di programmazione sia praticamente identica, a differenza delle vecchie Xbox, a quella di Win10.

Il mio unico dubbio è il seguente, come reagirà la VALVe ? Non mi riferisco semplicemente e solamente a Steam ma anche agli altri progetti in corso quali SteamOS (basato su Linux) le Steam Machine, etc.
Troveranno un punto di incontro?

Custode
29-02-2016, 12:37
Domani, Martedì, dovrebbe scadere l'NDA per l'evento Microsoft tenutosi a porte chiuse con varie testate giornalistiche il 25 Febbraio scorso.

Cosa annuncerà -a parte l'assurdo di fare un evento e metterci un NDA...-?
Io non ho alcuna aspettativa, ma su Neogaf girano insistenti rumor di Forza 6 praticamente quasi certo su Win 10, più tutta un'altra serie di titoli.

Ammesso che non si riveli la solita bolla di sapone, se davvero Forza 6 arrivasse su PC ne sarei stra-felice!
Aprirebbe una futura speranza a Forza Horizon, che bramo ancora di più.

Ma, ripeto...probabilmente andrà a finire che annunceranno 2 giochini mobile/hololens messi in croce e amen...

:sperem: :sperem: :sperem:

Aut0maN
29-02-2016, 19:06
se con lo store ms riescono finalmente a vendere direttamente i giochi EA e ubisoft senza che si debba usare il loro client allora avranno i miei soldi, sarebbe un'ottimo equivalente di cosa succede sulle console

...e poi la butto li ma il prossimo passo è acquisire VALVe e/o fare un bel merge dei due store integrandolo in qualche modo, una spesa esagerata ma che può dare un vantaggio di utenti spropositato

Filodream
29-02-2016, 19:35
Contentissimo, in primis per l'arrivo del mio amato Killer Instinct su pc :eek:

Poi sono un soddisfatto utilizzatore di win10.

Custode
01-03-2016, 06:37
Su Neogaf e' uscito il primo articolo leaked dell' evento, prontamente rimosso. Si parla di Forza Motorsport 6 Apex per Win10, una versione ridotta e free to play di FM6...
Ridotta e free to play.
Microtransazioni a manetta e probabilmente solo online del gioco.
Attendo le news ufficiali, ma già sto maledicendo loro in ogni possibile idioma conosciuto.

29Leonardo
01-03-2016, 07:38
Idiocy....Microsoft idiocy never changes... :asd:

igiolo
01-03-2016, 08:41
Gli eventi degli ultimi giorni (riguardanti in primis Quantum Break) hanno finalmente messo a nudo quella che pare essere la nuova politica di Microsoft riguardante il gaming, ovvero unire le utenze PC e XBOX in un'unica (circa) entità di dimensioni potenzialmente enormi, soprattutto per quel che riguarda le esclusive.
In rete si è acceso un dibattito infuocato su questa mossa: c'è chi parla della morte di XBOX One, chi si è esaltato per il revamp del mondo PC e chi più in generale ritiene che una mossa del genere abbia i suoi pro e i suoi contro.
Senza scadere in beceri fanboysmi, qual è la vostra opinione in merito alla mossa di Microsoft?

io non voglio che pesti i piedi a

gog
steam
uplay

o cmq tutti gli store proprietari.
deve sempre esserci la possibilità di scelta, come con tomb raider.
e non come sembra con esclusive (quantum break).
se sputa nel piatto che davvero ha fatto la differenza ed ha "difeso" il gaming su pc (fondamentalmente esiste e prospera per questi servizi), uccide il pc gaming (quanto non lo so).
Che il windows store si affacci sul mercato, ma che vinca non con bieche ed ignoranti politiche di controllo/esclusiva, ma con politiche di libero mercato (prezzi migliori, servizi migliori ecc).
Il pc è vivo e vegeto xkè è la massima espressione di libertà di scelta.
Per quanto riguarda le conversioni, venghino venghino (certo si, stanno ammazzando l'xboxone, ma credo non si possano permettere il flop che si sta profilando all'orizzonte ((lo è già adesso imho)), e non credo possano buttare fuori qualcosa anzitempo)

TRUTEN
01-03-2016, 10:58
Considerando che Microsoft ha già iniziato da tempo la transizione a società di servizi il fatto che renda disponibile i suoi prodotti verso una fetta di mercato più ampia è normale (vedasi cortana su Android od office su ios).
Il fatto che Forza 6 su pc sia una versione ridotta e F2P è corretto dal loro punto di vista: testano il mercato sia con titoli di richiamo completi che con versioni gratuite. Tra l'altro forse il genere racing è l'unico che potrebbe adattarsi ad un formato F2P senza creare un divario troppo marcato tra i diversi utenti.

Quello che forse spiazza è che stiano partendo già da ora e non con la prossima versione di "console" (che a questo punto potrebbe essere un normalissimo pc con Windows 10).

Aut0maN
01-03-2016, 19:58
può essere che vogliano aggiornare la xbox come gli ipad, in pratica una versione più potente ogni anno allo stesso prezzo, allineando lo store alle varie capacità hw dei modelli xbox supportati, uno così vende e ricompra hw e loro riescono a tenere il passo tecnologico ed anche la clientela e le royalty sulle vendite sw, un boom non da poco.
con apple funziona e riesce a piazzare milioni di pezzi in 12 mesi di distanza da una release all'altra con prezzi dai 500 in su (parlo di ipad 10' per fare un'esempio) e mantenendo la retrocompatibilità per diverse generazioni

Custode
02-03-2016, 00:03
E alla fine è stato annunciato quanto mostrato dalle fonti leaked: Forza Motorsport 6 in versione ridotta e free. Apex lo chiamano.
Oltre all'uscita totalmente in sordina di Gears of War Remastered, già acquistabile e scaricabile dallo store.

Ma dico io: che senso ha lanciare GoW Remastered senza alcun annuncio?
Che politica è?
Ha un senso recondito che non comprendo?

Capozz
02-03-2016, 01:07
E alla fine è stato annunciato quanto mostrato dalle fonti leaked: Forza Motorsport 6 in versione ridotta e free. Apex lo chiamano.
Oltre all'uscita totalmente in sordina di Gears of War Remastered, già acquistabile e scaricabile dallo store.

Ma dico io: che senso ha lanciare GoW Remastered senza alcun annuncio?
Che politica è?
Ha un senso recondito che non comprendo?

Più che altro mi chiedo quale sia il senso di lanciare gow in queste condizioni, visto che non funziona un fico secco (prestazioni infime con le fury, corruzione delle immagini, gsync non funzionante, nessun supporto al multi-gpu e altri problemi di varia natura)

World
02-03-2016, 07:11
Proprio a Microsoft piace darsi la zappa sui piedi

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Davide9
02-03-2016, 15:30
io non voglio che pesti i piedi a

gog
steam
uplay

o cmq tutti gli store proprietari.
deve sempre esserci la possibilità di scelta, come con tomb raider.
e non come sembra con esclusive (quantum break).
se sputa nel piatto che davvero ha fatto la differenza ed ha "difeso" il gaming su pc (fondamentalmente esiste e prospera per questi servizi), uccide il pc gaming (quanto non lo so).
Che il windows store si affacci sul mercato, ma che vinca non con bieche ed ignoranti politiche di controllo/esclusiva, ma con politiche di libero mercato (prezzi migliori, servizi migliori ecc).
Il pc è vivo e vegeto xkè è la massima espressione di libertà di scelta.
Per quanto riguarda le conversioni, venghino venghino (certo si, stanno ammazzando l'xboxone, ma credo non si possano permettere il flop che si sta profilando all'orizzonte ((lo è già adesso imho)), e non credo possano buttare fuori qualcosa anzitempo)

In parte è vero, ma in parte il pc gaming va forte ora anche per demeriti delle console recenti rispetto a quelle più vecchie... Io non credo che lo store di Windows possa pestare i piedi soprattutto a Steam, ma nemmeno tanto a GOG che ha una clientela forse meno ampia ma chi lo usa è molto dura a dissuaderlo secondo me...
M$ potrà al limite avere le proprie esclusive nel proprio store tutto sommato è un loro diritto ma non credo possa rubare esclusive a Steam perché diciamocelo non sarà MS ma anche Steam ha abbastanza il :ciapet: parato, è diffusissimo e ha un successo notevole, se la M$ dovvesse riuscire a rovinargli la piazza la colpa sarebbe anche loro, non solo della M$ perché hanno tutti i mezzi per difendersi bene

Custode
08-03-2016, 12:19
Notizia di ieri: Microsoft chiude Lionhead e cancella Fable Legends.

Ora, premettendo che per me Lionhead, anche ai tempi del quaraquaqua Moulineaux o come se scrive, non ha mai ipartorito nulla di appetibile -salvo solo il primo Fable su XboX, che pur con tutti i suoi limiti, tagli, promesse mai mantenute e mediocrità, mi ha saputo divertire-.
Premettendo che dell'ennesimo gioco solo online quale sarebbe stato Legends, non importava nulla di nulla.

Ecco i primi cenni della "nuova" politica Microsoft:
chiudere un softhouse storica ed un prodotto in lavorazione da 3 anni, con una closed beta attiva, la open sarebbe arrivata a breve, e di cui ho sentito parlare solo che bene per la tipologia di gioco.
Per non parlare del fatto ancor più ridicolo che è stato per anni il cavallo di battaglia MS per promuovere le DX12 ed il crossplatform PC-One.

Ma uno se ne rende conto dopo 3 anni di lavoro e a lavori quasi ultimati che il progetto non avrebbe generato profitti?

Ci sarebbe un discorso pachidermico da affrontare riguardo la sciagurata politica MS in questi ultimi anni in ambiti extra OS e servizi, politica che ha affossato due generazioni vincenti di console e messo alla berlina un possibile terzo incomodo nell'ecosistema mobile, ma lasciamo stare.

Sarà un caso che nella mia pur piccola e insignificante cerchia di conoscenze, da possessori incalliti di 360, ora siamo tutti solo possessori di PS4?

Per assurdo anche Valve con quell'aborto di Steam OS e Staem Machine sta riuscendo a fare meglio...il che è tutto dire sulla situazione, "viva MS nell'ambito gaming su PC!"...

Davide9
09-03-2016, 12:39
Ho provato sia il primo Fable sia il secondo (ma questo con molta diffidenza), attratto dalle promesse che mi intrigavano molto, Molyneux ha fatto alcuni giochi di successo (che comunque a me non piacciono per il genere a cui appartengono - non ritengo Fable un successo indipendentemente da quanto ha venduto perché è un genere che a me piace e lo trovo pessimo) ma insomma si sarà capito che a me se un Fable viene cancellato proprio non mi dispiace nemmeno un pò...
La Microsoft ovviamente di videogiochi non ci capisce molto. Si tratta di giocattoli, la Microsoft non si è mai occupata di giocattoli, perché dovrebbe capirci qualcosa?
E' un settore comunque con buone possibilità di guadagno molto vicino a quello di cui si sono sempre occupati, quindi avendo molti soldi provano a entrarci. Anche di prepotenza direi, grazie alla prima Xbox senza nemmeno che io abbia ancora capito come hanno distrutto il vecchio corso Playstation. A quanto pare per la Sony non è stato un brutto colpo (probabilmente perché vale per la sony lo stesso discorso, non si sono mai occupati di giocattoli) ma è innegabile che PS1 e PS2 sono molto diverse da PS3 e PS4..

Poi con quello che è successo all'epoca dell'uscita della Xbox one dai, è un miracolo che non sia stato un suicidio completo... da un giorno all'altro erano passati da essere i dominatori assoluti dell'avanguardia tecnica in ambito console all'essere gli zimbelli del web con un'infinità di meme che spuntavano fuori ovunque. Il pc comunque resta il pc e su pc anche se Microsoft fa scelte sbagliate o idiote le ripercussioni si sentono in maniera molto meno drastica e grave che se si trattasse di una console. La PS4 a quanto ne so ha un buon successo ma a parte quello non stiamo certo vivendo il periodo più roseo per il mondo console quindi con tutte le decisioni idiote che può prendere la Microsoft di base è comprensibile il voler puntare meno sulla propria console e non lasciare troppo indietro il pc... contando appunto che di giochi ci capiscono poco su entrambi, ma per il resto almeno col pc giocano in casa, con la console è proprio un altro mondo

JuanCarlos
09-03-2016, 13:03
Al di la di Fable (che mi interessava il giusto) la cosa è di un certo rilievo soprattutto per il rapporto di Microsoft con i suoi studi first party. Se ho ben capito insieme a Lionhead ne ha chiusi altri 7, per un totale di 8 studi chiusi in un colpo solo. In un momento in cui probabilmente sviluppare esclusive per Microsoft è "rischioso" vista la diversa base di installato con la concorrenza... diciamo che non mandano esattamente un bel messaggio.

michelgaetano
09-03-2016, 13:28
Why PC games should never become universal 'apps' (http://www.pcgamer.com/why-pc-games-should-never-become-universal-apps/)

Il buon Durante vi spiega perché supportare l'ennesima porcheria Microsoft in fatto di gaming su PC non è una buona idea.

egounix
09-03-2016, 14:57
What could, however, be a very nasty surprise is that the Windows store does not appear to have a clear policy regarding perpetual access to downloads of purchased games when they become delisted, a problem we’ve encountered with other digital stores in the past. As such, if a publisher becomes defunct or simply decides not to offer a game on the Windows store anymore, your purchase might essentially vanish (Microsoft’s website is vague on the permanence of delisted apps).

Azz
Azz
E
Azz

Chi ha preso gears e rotr e prenderà quantum rischierà di trovare sempre un doppione "fantasma" nella lista apps :stordita:

Quello che sconcerta è in grassetto...

Davide9
09-03-2016, 15:32
In pratica Microsoft vorrebbe introdurre su pc moltissime limitazioni tipiche delle console e del modo di giocare su console...
C'è solo un piccolo problema, con l'infinità di giochi che si trovano anche su Steam, su Gog e altrove, anche ammesso che si possano avere questi problemi in pochi giochi esclusivi (tipo Killer Instinct) Microsoft non avrà mai il monopolio del mercato su pc perché per sua natura è strutturato diversamente. Per quanti soldi e risorse possano avere non ne hanno abbastanza per comprarsi tutta la concorrenza esistente e pensionare i vecchi exe tradizionali e anche se dovessero farlo sarebbe la volta che la gente si metterebbe a usare Linux e i giochi uscirebbero li. Se trasformano il pc in un iPod voglio vedere quanti continuano a giocare su pc... e ripeto che comunque secondo me non riuscirebbero a farlo, comunque.

FirstDance
09-03-2016, 15:43
Ho provato sia il primo Fable sia il secondo (ma questo con molta diffidenza), attratto dalle promesse che mi intrigavano molto, Molyneux ha fatto alcuni giochi di successo (che comunque a me non piacciono per il genere a cui appartengono - non ritengo Fable un successo indipendentemente da quanto ha venduto perché è un genere che a me piace e lo trovo pessimo) ma insomma si sarà capito che a me se un Fable viene cancellato proprio non mi dispiace nemmeno un pò...
La Microsoft ovviamente di videogiochi non ci capisce molto. Si tratta di giocattoli, la Microsoft non si è mai occupata di giocattoli, perché dovrebbe capirci qualcosa?
E' un settore comunque con buone possibilità di guadagno molto vicino a quello di cui si sono sempre occupati, quindi avendo molti soldi provano a entrarci. Anche di prepotenza direi, grazie alla prima Xbox senza nemmeno che io abbia ancora capito come hanno distrutto il vecchio corso Playstation. A quanto pare per la Sony non è stato un brutto colpo (probabilmente perché vale per la sony lo stesso discorso, non si sono mai occupati di giocattoli) ma è innegabile che PS1 e PS2 sono molto diverse da PS3 e PS4..

Poi con quello che è successo all'epoca dell'uscita della Xbox one dai, è un miracolo che non sia stato un suicidio completo... da un giorno all'altro erano passati da essere i dominatori assoluti dell'avanguardia tecnica in ambito console all'essere gli zimbelli del web con un'infinità di meme che spuntavano fuori ovunque. Il pc comunque resta il pc e su pc anche se Microsoft fa scelte sbagliate o idiote le ripercussioni si sentono in maniera molto meno drastica e grave che se si trattasse di una console. La PS4 a quanto ne so ha un buon successo ma a parte quello non stiamo certo vivendo il periodo più roseo per il mondo console quindi con tutte le decisioni idiote che può prendere la Microsoft di base è comprensibile il voler puntare meno sulla propria console e non lasciare troppo indietro il pc... contando appunto che di giochi ci capiscono poco su entrambi, ma per il resto almeno col pc giocano in casa, con la console è proprio un altro mondo

Magari ricordo male, ma non mi pare che MS avesse grandi trascorsi in ambito videoludico.
La sua entrata nel mondo delle consoles è avvenuto con la xbox, che era sulla carta un buon prodotto, più potente della play2, ma poi ebbe un successo smorzato dall'assenza di titoli, o meglio, la quantità di titoli molto minore rispetto alla controparte Sony.
Dopo pochi anni hanno dismesso la xbox e tutti i giochi: all'uscita di xbox360/play3 nei negozi si vedevano milioni di giochi per play2, ma nessuno per xbox. Chi ha comprato xbox è passato alla concorrenza, chi aveva play 2 è rimasto in casa sony. Esclusive: poche.
A fine vita la tendenza si è invertita perché MS ha iniziato a vendere le console sotto costo e ha chiuso più o meno in pari con sony.
E arriviamo ai giorni nostri.

Non è andata più o meno così?
Se adesso MS chiudesse i battenti con le console non mi stupirei più di tanto. Non è stato propriamente un fuoco di paglia, ma non è nemmeno nel suo DNA.

MrBrillio
09-03-2016, 16:02
La xbox 360 ha fatto il botto in usa ed eu altroché... La ps3 ha arrancato per anni. Poi con la ps4 ha ribaltato la situazione Sony grazie alle prestazioni migliori e a delle buone esclusive.. Per la questione PC non penso che Microsoft creda di poter combattere con piattaforme ormai affermate da anni, però personalmente se curano un po' di più il lato tecnico non vedo dove sia il problema.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

JuanCarlos
09-03-2016, 16:22
La 360 fu una console studiata per i giocatori, per questo sorprende quello che poi è successo con One. Ai tempi costava meno della concorrenza, non aveva tutti quelli che, nel 2003, erano orpelli che facevano lievitare il prezzo (il lettore bluray che ancora arrancava come standard, il wifi, i lettori di schede), aveva un pad rivoluzionario, un servizio online eccellente, tanto è vero che pur essendo a pagamento la gente lo preferiva al PSN gratis. Diciamo che con quel lancio azzeccarono tutto. Poi è ovvio, sarebbe miope non riconoscere che gran parte del successo fu anche dovuto a quanto il sistema fu piratabile dall'inizio, ma è lo stesso motivo per cui PSX e PS2 fecero i numeri che fecero.

Tornando ad oggi... la queste Universal App non sono esattamente il motivo per cui Newell ha creato Steam OS?

City Hunter '91
09-03-2016, 16:49
Prima hanno cercato in tutti i modi di affossare il pc come piattaforma di gioco (sia sony con ps3, che ms con xbox 360), poi siccome il tentativo è miseramente fallito la MS invece che rimboccarsi le maniche, come ha fatto sony con ps4, cerca di creare mercati chiusi dove solo lei ci guadagnerà. Per fortuna ormai è troppo tardi per questi giochetti, vedi il fenomeno steam ecc. Inoltre se nintendo tornerà con l'intenzione di competere veramente con le rivali credo che per MS non ci sarà più molto spazio. E' vero che in USA l'xbox è ben supportata, ma la microsoft si sta praticamente affossando da sola.

zerothehero
09-03-2016, 17:55
Dal loro punto di vista è una scelta coerente: han parlato di convergenza per anni e finalmente la adottano, in modo credo corretto (windows 10 azzeccato,dopo l'aborto dell'8)...anche se personalmente a me dei giochi stile console rimasti in esclusiva per parecchio tempo (penso alla saga halo o gow) francamente interessa poco o nulla.

Il problema a latere della vicenda è capire se questa convergenza non contribuirà ancora di più ad appiattire il personal computer (esempio palese è il downgrade grafico spinto di questi ultimi anni) facendolo diventare in modo occulto una console 2.0.

Marketplace microsoft..continuerò a comprare da steam, lo store microsoft lo considero solo se costretto ad utilizzarlo.

zerothehero
09-03-2016, 18:08
io non voglio che pesti i piedi a

gog
steam
uplay

o cmq tutti gli store proprietari.
deve sempre esserci la possibilità di scelta, come con tomb raider.
e non come sembra con esclusive (quantum break).
se sputa nel piatto che davvero ha fatto la differenza ed ha "difeso" il gaming su pc (fondamentalmente esiste e prospera per questi servizi), uccide il pc gaming (quanto non lo so).
Che il windows store si affacci sul mercato, ma che vinca non con bieche ed ignoranti politiche di controllo/esclusiva, ma con politiche di libero mercato (prezzi migliori, servizi migliori ecc).
Il pc è vivo e vegeto xkè è la massima espressione di libertà di scelta.
Per quanto riguarda le conversioni, venghino venghino (certo si, stanno ammazzando l'xboxone, ma credo non si possano permettere il flop che si sta profilando all'orizzonte ((lo è già adesso imho)), e non credo possano buttare fuori qualcosa anzitempo)

L'obiettivo nel medio lungo termine è proprio ammazzare GOG, steam, etc....prendendo a spunto il (nefasto, almeno per chi è un tradizionalista del mondo "personal computer") modello APPLE in cui l'hardware è soggiogato a viva forza da un sistema operativo che decide lui cosa puoi o non puoi fare (ho avuto un ipad air 2 e si capisce proprio la filosofia di quell'azienda con quel prodotto).
Infatti Gabby (il ceo Valve) vede win10 come il male assoluto..e dal suo punto di vista fa benissimo ad essere preoccupato.

JuanCarlos
09-03-2016, 18:21
L'obiettivo nel medio lungo termine è proprio ammazzare GOG, steam, etc....prendendo a spunto il (nefasto, almeno per chi è un tradizionalista del mondo "personal computer") modello APPLE in cui l'hardware è soggiogato a viva forza da un sistema operativo che decide lui cosa puoi o non puoi fare (ho avuto un ipad air 2 e si capisce proprio la filosofia di quell'azienda con quel prodotto).
Infatti Gabby (il ceo Valve) vede win10 come il male assoluto..e dal suo punto di vista fa benissimo ad essere preoccupato.

È un obiettivo poco realistico, però... :asd: l'ultimo giocatore sulla scena, forte di quante, 10 esclusive, per di più derivate dal mondo console, vuole imporre qualcosa a qualcuno? Io spero per loro che non sia questo il piano. Preferisco perdere 10 frame e migrare su SteamOS... e a occhio insieme a me ci passerebbero un sacco di publisher.

City Hunter '91
09-03-2016, 19:06
Credo che steam OS sia solo un grosso bluff, nel senso che Gabe ha voluto far capire a MS che se questa cerca di mettere la sua mano fraudolenta su steam e lucrarci sopra, avrà vita difficile. Anche perché di fatto se steam diventasse a sua volta una app di windows alla lunga morirebbe, e questo gabe lo sa bene. Steam os è stato solo un modo per avvertire MS, è una soluzione latente pronta ad esplodere, se del caso, ma finché steam avrà vita facile steam os non avrà una grandissima importanza nel panorama mondiale.

Davide9
09-03-2016, 19:27
Dal loro punto di vista è una scelta coerente: han parlato di convergenza per anni e finalmente la adottano, in modo credo corretto (windows 10 azzeccato,dopo l'aborto dell'8)...anche se personalmente a me dei giochi stile console rimasti in esclusiva per parecchio tempo (penso alla saga halo o gow) francamente interessa poco o nulla.

Il problema a latere della vicenda è capire se questa convergenza non contribuirà ancora di più ad appiattire il personal computer (esempio palese è il downgrade grafico spinto di questi ultimi anni) facendolo diventare in modo occulto una console 2.0.

Marketplace microsoft..continuerò a comprare da steam, lo store microsoft lo considero solo se costretto ad utilizzarlo.

Halo non e' proprio un gioco stile console, al limite un ibrido, gioco stile console si puo' dire Blinx (mi pare si chiamava cosi) o Killer instinct (infatti comprato da una console).
Il downgrade grafico non c'entra troppo con le console, ha preso piede anche per favorire la diffusione dell'online permettendo a chi aveva macchine meno performanti di giocare, poi ci si e' messo anche il mercato indie, effetto nostalgia eccetera..
La Microsoft comunque potra' affossare la Xbox, potra' affossare al limite anche tutta se' stessa ma non potra' certo affossare il pc nel suo complesso

Edit: non c'e' solo SteamOS, c'e' anche Linux che e' supportato da alcuni giochi Steam, non si puo' paragonare la MS alla Apple, la Apple ha totale controllo sul proprio hardware la MS no... Magari vorrebbero fare lo stesso ma se pensano di averne la possibilita' sono scemi!

City Hunter '91
10-03-2016, 02:51
A pensarci ci pensano e lo hanno anche dichiarato, steam os è stata proprio la risposta a questa dichiarazione, l'ho appena spiegato nel post sopra come sono andate le cose. Per Linux vale più o meno lo stesso discorso di steam os.

GigoBoso
10-03-2016, 11:58
la mia personale opinione è che questa mossa è stata fatta nell'ottica futura che le console andranno a sparire, o meglio diventeranno dei PC.

Credo abbiano fatto bene.

Davide9
10-03-2016, 13:01
Le console non potranno mai diventare pc, non avrebbe senso. Al massimo diventeranno software house come ha fatto Sega. Semmai e' il contrario un computer puo' essere impostato in modo "tipo console", che ha poco senso comunque, pero' alla Apple quando ci ha provato ha cominciato a girargli bene nel mercato di massa. Non e' bello ma al mondo succede anche questo..

cronos1990
10-03-2016, 13:14
Io più che mai stento a capire la logica di tutto questo.

Portare esclusive console (esclusive XBoxOne) su PC non è che va ad intaccare il mercato PC degli "altri" (Steam, Origins e chi più ne ha, più ne metta), al limite riduce le quote di mercato proprio delle console.
E se con titoli già su PC, come è stato RoTR, me lo vendi a prezzo maggiore e con limitazioni "consolare", è palese che nessuno cambierà le proprie abitudini di acquisto, perché non conviene da qualunque punto di vista la metti; escludendo i 4 gatti sparsi per il mondo che sono fanboy dichiarati dell'azienda di Redmont.

Quindi, più che sottolineare l'ovvio, sarei curioso di sapere "dove" pensa di andare a parare Microsoft. Piaccia o no come azienda, dubito che facciano cose a caso; l'alternativa sarebbe che c'è davvero un manipolo di deficienti al loro interno a comandare tutta la baracca.
Di sicuro con queste politiche non creano certo pericoli ad altri store. L'alternativa sarebbe che le SH in massa decidono di dare esclusive a Microsoft sul suo store; ma anche in questo caso, perché dovrebbero? Maggiori costi, maggiori vincoli e probabilmente meno vendite per via del probabile boicottaggio da parte dei giocatori e non solo.

Njk00
10-03-2016, 14:06
Le console non potranno mai diventare pc, non avrebbe senso. Al massimo diventeranno software house come ha fatto Sega. Semmai e' il contrario un computer puo' essere impostato in modo "tipo console", che ha poco senso comunque, pero' alla Apple quando ci ha provato ha cominciato a girargli bene nel mercato di massa. Non e' bello ma al mondo succede anche questo..

A parte la sintassi sgrammaticata, non capisco perché un computer "impostato" (???) in modo "tipo console" avrebbe poco senso...

GigoBoso
10-03-2016, 14:08
A parte la sintassi sgrammaticata, non capisco perché un computer "impostato" (???) in modo "tipo console" avrebbe poco senso...

infatti avrebbe molto senso, prima cosa maggiore qualità grafica e controllo, ed alla lunga risparmieresti anche visti i prezzi spropositati dei giochi per console.

Davide9
10-03-2016, 14:10
Insomma riassumendo con questa mossa dichiarano che della Xone (e forse di tutto il mondo Xbox d'ora in avanti) non gliene frega un tubo e fa la fine di PS Vita, nel frattempo dirottano le esclusive su Pc.
Leggendo fra le righe con questo dirottare le esclusive su Pc sperano di dare una spinta al progetto che sta dietro a Windows 10 ossia blindare il Pc e avere un maggiore controllo sulle macchine limitando la libertà degli utenti.
Cosa che spiegherebbe anche come mai hanno fatto una campagna tanto aggressiva per invogliare la gente a passare a Windows 10 (io non capisco tra parentesi le critiche a Windows 8, è uno degli OS che ho usato con più soddisfazione fino ad ora e non parlo solo di Windows).

PS Cronos hai seguito le varie fasi del lancio della XBox One? Perché se le hai seguite non dovresti avere dubbi sul fatto che a dirigere baracca e burattini alla Microsoft ci sono dei babbuini incapaci persino di fare semplicemente i paraculi

PS2 le console si basano sulle esclusive, quello che dite voi al limite può essere OUYA, e non mi sembra che comunque abbia un successo enorme, ma Sony e soprattutto Nintendo non diventerebbero mai PC. Perché fare una cosa del genere? Cosa ci guadagnerebbero? Sarebbe solo un costo neppure giustificato, da nulla. Non vedete che per favorire i servizi di streaming a pagamento sulle console attuali hanno persino tolto funzionalità multimediali "libere" (più o meno) nella precedente generazione?
Se a una casa di console va bene rimane console, perché è la forma che gli garantisce maggiori profitti e maggiore controllo senza nessuno svantaggio, se gli va male chiude il reparto hardware e decidono se chiudere punto e basta o iniziare a sviluppare per altre macchine.
Per contro un computer con impostazione "tipo console", per quanto abbia una certa fetta di mercato, ha meno senso di un Pc normale perché è comunque meno versatile. Alla Apple sono riusciti a farlo diventare uno status symbol e una moda e vendono solo per quello, qualcun altro può puntare di più sulla comodità di utilizzo, ma di base ormai il comune Pc è una soluzione più comoda e versatile per la stragrande maggioranza dell'utenza (infatti OUYA che, per come conosco Android, offre una soluzione sostanzialmente coerente l'aspetto della comodità e immediatezza non sta sfondando, mentre Apple che vende più che altro fumo ha successo perché le mode sono fatte così)

FirstDance
10-03-2016, 15:01
Insomma riassumendo con questa mossa dichiarano che della Xone (e forse di tutto il mondo Xbox d'ora in avanti) non gliene frega un tubo e fa la fine di PS Vita, nel frattempo dirottano le esclusive su Pc.
Leggendo fra le righe con questo dirottare le esclusive su Pc sperano di dare una spinta al progetto che sta dietro a Windows 10 ossia blindare il Pc e avere un maggiore controllo sulle macchine limitando la libertà degli utenti.
Cosa che spiegherebbe anche come mai hanno fatto una campagna tanto aggressiva per invogliare la gente a passare a Windows 10 (io non capisco tra parentesi le critiche a Windows 8, è uno degli OS che ho usato con più soddisfazione fino ad ora e non parlo solo di Windows).

PS Cronos hai seguito le varie fasi del lancio della XBox One? Perché se le hai seguite non dovresti avere dubbi sul fatto che a dirigere baracca e burattini alla Microsoft ci sono dei babbuini incapaci persino di fare semplicemente i paraculi

PS2 le console si basano sulle esclusive, quello che dite voi al limite può essere OUYA, e non mi sembra che comunque abbia un successo enorme, ma Sony e soprattutto Nintendo non diventerebbero mai PC. Perché fare una cosa del genere? Cosa ci guadagnerebbero? Sarebbe solo un costo neppure giustificato, da nulla. Non vedete che per favorire i servizi di streaming a pagamento sulle console attuali hanno persino tolto funzionalità multimediali "libere" (più o meno) nella precedente generazione?
Se a una casa di console va bene rimane console, perché è la forma che gli garantisce maggiori profitti e maggiore controllo senza nessuno svantaggio, se gli va male chiude il reparto hardware e decidono se chiudere punto e basta o iniziare a sviluppare per altre macchine.
Per contro un computer con impostazione "tipo console", per quanto abbia una certa fetta di mercato, ha meno senso di un Pc normale perché è comunque meno versatile. Alla Apple sono riusciti a farlo diventare uno status symbol e una moda e vendono solo per quello, qualcun altro può puntare di più sulla comodità di utilizzo, ma di base ormai il comune Pc è una soluzione più comoda e versatile per la stragrande maggioranza dell'utenza (infatti OUYA che, per come conosco Android, offre una soluzione sostanzialmente coerente l'aspetto della comodità e immediatezza non sta sfondando, mentre Apple che vende più che altro fumo ha successo perché le mode sono fatte così)

Un'impostazione del pc-tipo-console secondo me potrebbe avere senso nel momento in cui l'utente ha la libertà di scegliere questa impostazione, un po' come se fosse una versione "gaming" del sistema operativo, con un layout grafico diverso, magari più leggero, ma che non sia vincolante, cioè in qualunque momento poter tornare alla versione standard. Una possibilità del genere potrebbe addirittura interessarmi.

GigoBoso
10-03-2016, 15:25
vediamola da un altro punto di vista:

se tutti avessero un buon Pc per gaming, che ruolo o senso avrebbero le console?

Davide9
10-03-2016, 16:34
Ma gia te l'ho detto le esclusive. Se ti interessano hanno senso, altrimenti no, e' ovvio che come funzioni un pc e' meglio di una console, soprattutto oggigiorno. Anni fa (epoca d'oro delle console) queste ultime avevano un rapporto prestazioni/prezzo molto mugliore ed erano molto piu' affidabili di un computer e piu' immediate da usare. Oggigiorno questi vantaggi si sono molto assottigliati sparendo in alcuni casi (pc molto piu' affidabili di un tempo, console purtroppo spesso meno affidabili) resta il fatto che se sei un fan di uno (o ancora meglio piu') giochi che sono esclusiva sei disposto a prenderti una "fregatura" con una macchina piena di limitazioni pur di giocarci. Le console non sono altro gia' ora che dei pc castrati apposta per impedirti di usarli come vuoi, non c'e' moltissima differenza tra una console e un computer al giorno d'oggi come hardware e se potessi installarci quello che vuoi potresti tranquillamente usarle come computer. I produttori lo fanno apposta a non fartelo fare, altrimenti perche' sbattersi a produrre una console quando potrebbero sviluppare per sistemi di terzi?

@firstdance se vuoi una cosa del genere puoi usare Big picture di Steam..

City Hunter '91
10-03-2016, 18:03
Apple ha cavalcato l'onda bimbominchiesca della vanità della massa che è pronta a sacrificare l'utile per un dilettevole inutile, di per se come azienda, apple non ha questi grandi meriti: hanno provato a lanciare una moda, come mille altre aziende provano o hanno provato ma a loro gli è andata bene. Il fattore fortuna nella logica delle mode è assolutamente centrale nonché una variabile quasi impazzita, e cmq si parla di un'azienda che sta sul mercato da decenni e può permettersi di spendere miliardi in marketing oltre ad avere le fabbriche in luoghi dove gli essere umani impiegati nella produzione contano meno del prodotto da due soldi che si accingono a costruire, ma questi sono mali necessari del capitalismo globalizzato, almeno così dicono, fosse per me spingerei lo stesso bottone che ha premuto Jena Plissken. Fatto sta che risparmiando sulla mano d'opera possono spendere altrove e alla fine, con una buona dose di fortuna ed un enorme investimento in pubblicità, sono riusciti a lanciare una moda.


Un'impostazione del pc-tipo-console secondo me potrebbe avere senso nel momento in cui l'utente ha la libertà di scegliere questa impostazione, un po' come se fosse una versione "gaming" del sistema operativo, con un layout grafico diverso, magari più leggero, ma che non sia vincolante, cioè in qualunque momento poter tornare alla versione standard. Una possibilità del genere potrebbe addirittura interessarmi.

Esiste, si chiama Steam OS ed è nato proprio per contrastare eventuali ladrate di MS, prima o poi uscirà la versione definitiva di questo OS e potrai installarlo tranquillamente in dual boot sul pc. Gabe pensa a tutto. :asd:

cronos1990
11-03-2016, 05:20
PS Cronos hai seguito le varie fasi del lancio della XBox One? Perché se le hai seguite non dovresti avere dubbi sul fatto che a dirigere baracca e burattini alla Microsoft ci sono dei babbuini incapaci persino di fare semplicemente i paraculiL'ho seguita. Ma in quel caso, per quanto si sono rivelate abbastanza sbagliate, avevano delle idee di fondo che hanno cercato di seguire (non dimentichiamoci che in quel periodo c'era pure di mezzo il cambio di vertice, cosa che ha sicuramente inciso su decisioni già prese su progetti avviati da tempo).
Intendevano fare un certo tipo di prodotto multimediale con precise particolarità; che poi alla conta dei fatti sia stato un errore evidente, è chiaro.

Qui da un lato non vedo vantaggi reali (o si va a toccare il mondo console della Microsoft, o si attuano politiche contro altri store digitale che nessuno sano di mente seguirebbe), dall'altro neanche loro hanno mai detto chiaro e tondo quali siano i loro obiettivi.
Potrebbe essere, al limite, un mezzo per trainare il passaggio a W10 da parte di più persone possibili per quanto riguarda i videogiocatori; ma in quel caso basta far buttar fuori dalle SH legate alla Microsoft giochi only DX12 (ed invece pare che i progetti li stanno cancellando, vedi l'ultimo Fable). Trainare il loro store? Quello ha problemi ben precisi, e non è che distruggendo il nome che ti sei fatto in campo videoludico lo rendi un prodotto vincente.

Poi è chiaro che nessuno di noi lavora in Microsoft (credo :asd: ) e solo loro possono sapere il motivo di tali decisioni. Quel che voglio dire è che, per quanto ci sembrano deficienti non si diventa, e di sicuro non si gestisce, un'azienda di quella portata se non si hanno delle capacità, ed hanno sicuramente i peggio analisti che gli dicono come è meglio comportarsi.
Sarò malpensante, ma tutte le ultime mosse devono avere un qualche tipo di scopo ben preciso, e devono avere un senso sebbene al momento non sembra affatto così. Mi sto chiedendo quale possa essere.

Davide9
11-03-2016, 09:14
Semplicemente credo che si siano rotti le balle... Con la prima Xbox non si può negare che avessero creato una console molto avanti rispetto alle concorrenti almeno come prestazioni, a me non è mai piaciuta per mancanza di giochi che mi piacessero, PS2 e Cubo le ho sempre preferite tantissimo ma anche io devo ammettere che la Xbox come macchina in sé era superiore.. e non hanno certo avuto un riconoscimento proporzionato agli sforzi lato hardware (e considerando che fisiologicamente non penso sia un'azienda predisposta a dare più considerazione alle esclusive che alle prestazioni immagino gli sia bruciato parecchio), nella generazione dopo che è stata la loro migliore generazione in termini di riconoscimento sul mercato hanno giocato grossomodo ad armi pari mentre era comunque il Wii che "stampava soldi", stavolta gli è andata in maniera abbastanza rovinosa... bé tutto sommato è comprensibile che possano essersi rotti le balle di continuare a trascinarsi dietro la Xbox che fino ad ora sia che facessero cose ben fatte sia che facessero cacchiate si è sempre rivelata nel migliore dei casi un prodotto che non ripagava gli sforzi (e a volte direttamente una palla al piede).
Non dico che sia sempre andata male in senso assoluto ma i loro obiettivi è più che evidente che erano molto ma molto più ambiziosi, dopo tre generazioni senza mai vedersi soddisfatti è normale... in un contesto in cui poi di per sé le console stanno perdendo terreno in senso generale poi...

Custode
11-03-2016, 12:31
L'ho seguita. Ma in quel caso, per quanto si sono rivelate abbastanza sbagliate, avevano delle idee di fondo che hanno cercato di seguire (non dimentichiamoci che in quel periodo c'era pure di mezzo il cambio di vertice, cosa che ha sicuramente inciso su decisioni già prese su progetti avviati da tempo).
Intendevano fare un certo tipo di prodotto multimediale con precise particolarità; che poi alla conta dei fatti sia stato un errore evidente, è chiaro.

Qui da un lato non vedo vantaggi reali (o si va a toccare il mondo console della Microsoft, o si attuano politiche contro altri store digitale che nessuno sano di mente seguirebbe), dall'altro neanche loro hanno mai detto chiaro e tondo quali siano i loro obiettivi.
Potrebbe essere, al limite, un mezzo per trainare il passaggio a W10 da parte di più persone possibili per quanto riguarda i videogiocatori; ma in quel caso basta far buttar fuori dalle SH legate alla Microsoft giochi only DX12 (ed invece pare che i progetti li stanno cancellando, vedi l'ultimo Fable). Trainare il loro store? Quello ha problemi ben precisi, e non è che distruggendo il nome che ti sei fatto in campo videoludico lo rendi un prodotto vincente.

Poi è chiaro che nessuno di noi lavora in Microsoft (credo :asd: ) e solo loro possono sapere il motivo di tali decisioni. Quel che voglio dire è che, per quanto ci sembrano deficienti non si diventa, e di sicuro non si gestisce, un'azienda di quella portata se non si hanno delle capacità, ed hanno sicuramente i peggio analisti che gli dicono come è meglio comportarsi.
Sarò malpensante, ma tutte le ultime mosse devono avere un qualche tipo di scopo ben preciso, e devono avere un senso sebbene al momento non sembra affatto così. Mi sto chiedendo quale possa essere.

Caro Cronos, ti quoto, è ovvio che nonostante tutto il male del mondo, non credo siano gestiti da scimmie urlatrici, avranno i loro analisti, i loro piani e progetti ben precisi a medio e lungo termine.

Il problema è capire quali.

10 anni e due cambi di vertice al mondo PC non hanno portato nulla di nulla.
Eppure credo avessero analisti e progetti anche ai tempi.
Che si chiamasse GfWL o Marketplace, la più grande realtà informatica mondiale, in grado di mettere all'angolino un brand ed un colosso come PS qualcosa e Sony nel loro periodo più florido, non è riuscita in nulla in ambito gaming PC.
In 10 anni, Steam è passato dall'essere il male del mondo, all'essere portabandiera del gaming PC nella sua forma più alta -anzi, diciamo pure che se il gaming PC oggi è vivo, vegeto, e macina successi fino a pochi anni fa impensabili, è solo grazie a Steam-.
MS ha partorito l'ennesimo store da denuncia, un bug con le Universal App intorno...

Sai che c'è, ritiro tutto.
Secondo me alla guida di MS lato gaming PC ci sono "per sul serio" delle scimmie urlatrici...spero almeno a tre teste...sarebbe già un forte richiamo videoludico...

cronos1990
11-03-2016, 12:33
http://mitico303.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2013/12/monkey_island_2.png

:asd:

FirstDance
11-03-2016, 12:49
http://mitico303.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2013/12/monkey_island_2.png

:asd:

È la seconda più grande testa di scimmia che abbia mai visto (cit).

GigoBoso
11-03-2016, 12:54
nooo ci ho giocato anche io, che gioco assurdo, per andare avanti dovevi inventarti le peggio cose.

X360X
12-03-2016, 14:58
Sony e Nintendo hanno sempre cercato l'esclusiva assoluta quando possibile, e se un gioco lo fa un team per lavora per loro su quella piattaforma resta. PC = nemico, e più ne meno.

Per Microsoft non è mai stato così, anche se di esclusive se ne sono tenute il PC non è il nemico (e ci mancherebbe pure).

Il lancio di One è stato un fallimento col web che li criticava di brutto, e poi tiri fuori una console meno potente a 100 € in più con il kinect obbligatorio (sfruttato per qualche sciocchezza e poi tolto perché magicamente non più obbligatorio...). Senza contare l'aver abbandonato 360 prima del tempo quando sony ha fatto uscire roba in esclusiva su PS3 per molto di più, e i clienti dovrebbero prenderla bene?

Ai tempi di 360, dove dovevano lottare contro quello che era praticamente un intoccabile monopolio sony (la prima xbox fu proprio un "aprirsi la strada" anche se chiaramente con PS2 non potevi lottarci), sono stati molto ma molto più bravi, uscita in anticipo, console potente (per l'epoca), prezzo buono, presentazione buona senza farsi prendere a insulti da 3\4 del web...infatti vendeva tantissimo, avevano seriamente costruito un'alternativa che se la giocava con l'intoccabile Sony.

Poi non stiamo ad analizzare questo, che c'entra poco col PC, ma io dico che a conti fatti non sono certo le esclusive che escono anche su PC a danneggiare one, l'impossibilità di stare più vicini a Sony microsoft se l'è creata con altre scelte sbagliate.
qualche esclusiva di peso che non esce poi anche su PC è un plus, non il grosso della faccenda.

Ma su PC con quei giochi ci vogliono spingere lo store...quindi compatibilità ridotta al solo store Windows 10, si compra lì, si usa su quell'OS e da lì.
E ora pure i giochi non F2P che lo diventano...uno ha già chiuso prima del tempo.

Dite che ci guadagnano? Pensare che lo store di 10 impensierisca steam è utopia, pensare che molti publisher snobberanno allegramente il loro store è tutt'altro che una sciocchezza, pensare che il mobile aiuti a spingere le app su PC significa non sapere che nel mobile microsoft viene fatta a pezzi da android e ios.

Al massimo possono puntare alla situazione di EA, store che si prende le briciole di steam ma con esclusive pesanti e quindi incasso totale su quei giochi e i contenuti aggiuntivi di quei giochi. A prescindere dalla riuscita non credo proprio sia il loro obiettivo, il loro obiettivo sarà l'uso del Windows store incassando così ogni programma e gioco venduto, e chissà magari aiutando il mobile che sta messo molto male.

City Hunter '91
12-03-2016, 15:42
L'unico fatto certo è che la microsoft attualmente non sta messa molto bene in settori tutt'altro che trascurabili: win 10 non sta riscuotendo il successo che si aspettavano, la ps4 la sta massacrando lato console e fra poco l'NX ci metterà il carico da 90, nel mobile arranca. Se vogliono riguadagnare terreno qualcosa devono pur sacrificare altrimenti rischiano di rimanere troppo indietro. Per me la domanda è come limiterà le perdite, perché di successi all'orizzonte non ne vedo proprio.

X360X
12-03-2016, 16:13
L'unico fatto certo è che la microsoft attualmente non sta messa molto bene in settori tutt'altro che trascurabili: win 10 non sta riscuotendo il successo che si aspettavano, la ps4 la sta massacrando lato console e fra poco l'NX ci metterà il carico da 90, nel mobile arranca. Se vogliono riguadagnare terreno qualcosa devono pur sacrificare altrimenti rischiano di rimanere troppo indietro. Per me la domanda è come limiterà le perdite, perché di successi all'orizzonte non ne vedo proprio.


Credo invece che 10 stia messo abbastanza bene, dopo il flop di 8. Vuoi che è gratuito, vuoi che te lo ritrovi messo a forza, ma non possono lamentarsi della diffusione, mica poteva fare il 90 .
Però già se lo store non va la vittoria è relativa.

One non riesce a giocarsela più ma credo vendano ancora un numeri discreto di console e giochi, sotto le aspettative ma esistono. Anche Nintendo è stata poca cosa con gamecube e wii u


Nel mobile sono cannibalizzati e non sono cresciuti, gli investimenti a cosa hanno portato? un 5%, troppo poco, di fatto il settore dove contano meno in assoluto. Ma che fanno buttano tutto e lo chiudono? Nell'era del mobile?

Vedremo

City Hunter '91
12-03-2016, 16:51
Lato casual il 10 è messo abbastanza bene ma in generale arranca sia nel campo dei giocatori che in quello professionale. Forse le dx 12 porteranno qualche cliente in più, vedremo. Fra game cube che cmq è andato meglio di one e wii u c'è stata la wii che ha sbancato il mondo, altrimenti nintendo ora se la sarebbe vista brutta.

X360X
12-03-2016, 19:38
giocatori dai dati steam sta messo benone con un'ottima crescita, poi se si diffondono le DX12 non credo ci sarà alternativa tra un po' di tempo
http://www.webnews.it/wp-content/uploads/2016/03/steam.jpg

professionale...bè direi preventivato, ci sta

sarebbe curioso vedere i dati dello store se qualcuno li ha

Davide9
12-03-2016, 20:09
A me piacerebbe se NX avesse successo (soprattutto mi piacerebbe mi desse le stesse soddisfazioni di Gamecube e Wii) ma darlo per scontato già ora mi sembra un azzardo, non è che si può sapere. Per contro la Microsoft con windows ha una base installata davvero notevole e soprattutto ci sono un sacco di imprese di ogni genere sparse in tutto il globo che dipendono dal loro sistema operativo quindi che rimanga a galla sicuramente ci rimane... anche solo per non causare una crisi contemporanea a tutte queste persone che producono e sanno usare solo Windows o hanno tutto il corredo di programmi che gli servono per Windows la MS anche se rischiasse la salverebbero in un modo o nell'altro. Avanti ci andrebbe. Come minimo Windows non affonderebbe, troverebbero come minimo una "soluzione salva-Windows" al limite rendendolo pure freeware, ha un ruolo troppo "pervasivo" nella vita di tutti i giorni e soprattutto in molte realtà lavorative ormai.
Il problema della Microsoft è che tutte le volte che ha provato ad ambire a qualcosa in più (Xbox, cellulari, mi ricordo che si parlava pure di Zune dove è sparito, eccetera) gli è andata male, a volte per evidenti demeriti loro, ma altre volte avevano fatto anche le cose a modo e gli è andata male uguale. Fino ad ora lo strapotere di Windows li ha salvati ma quanto può durare? Un'azienda di tali dimensioni può permettersi di abbassare (drasticamente) il tiro delle proprie ambizioni per compensare a questa situazione? E il ricambio generazionale ai vertici di sicuro non ha giovato molto all'azienda...

Duncandg
15-03-2016, 10:50
Sony e Nintendo hanno sempre cercato l'esclusiva assoluta quando possibile, e se un gioco lo fa un team per lavora per loro su quella piattaforma resta. PC = nemico, e più ne meno.

Per Microsoft non è mai stato così, anche se di esclusive se ne sono tenute il PC non è il nemico (e ci mancherebbe pure).

Il lancio di One è stato un fallimento col web che li criticava di brutto, e poi tiri fuori una console meno potente a 100 € in più con il kinect obbligatorio (sfruttato per qualche sciocchezza e poi tolto perché magicamente non più obbligatorio...). Senza contare l'aver abbandonato 360 prima del tempo quando sony ha fatto uscire roba in esclusiva su PS3 per molto di più, e i clienti dovrebbero prenderla bene?

Ai tempi di 360, dove dovevano lottare contro quello che era praticamente un intoccabile monopolio sony (la prima xbox fu proprio un "aprirsi la strada" anche se chiaramente con PS2 non potevi lottarci), sono stati molto ma molto più bravi, uscita in anticipo, console potente (per l'epoca), prezzo buono, presentazione buona senza farsi prendere a insulti da 3\4 del web...infatti vendeva tantissimo, avevano seriamente costruito un'alternativa che se la giocava con l'intoccabile Sony.

Poi non stiamo ad analizzare questo, che c'entra poco col PC, ma io dico che a conti fatti non sono certo le esclusive che escono anche su PC a danneggiare one, l'impossibilità di stare più vicini a Sony microsoft se l'è creata con altre scelte sbagliate.
qualche esclusiva di peso che non esce poi anche su PC è un plus, non il grosso della faccenda.

Ma su PC con quei giochi ci vogliono spingere lo store...quindi compatibilità ridotta al solo store Windows 10, si compra lì, si usa su quell'OS e da lì.
E ora pure i giochi non F2P che lo diventano...uno ha già chiuso prima del tempo.

Dite che ci guadagnano? Pensare che lo store di 10 impensierisca steam è utopia, pensare che molti publisher snobberanno allegramente il loro store è tutt'altro che una sciocchezza, pensare che il mobile aiuti a spingere le app su PC significa non sapere che nel mobile microsoft viene fatta a pezzi da android e ios.

Al massimo possono puntare alla situazione di EA, store che si prende le briciole di steam ma con esclusive pesanti e quindi incasso totale su quei giochi e i contenuti aggiuntivi di quei giochi. A prescindere dalla riuscita non credo proprio sia il loro obiettivo, il loro obiettivo sarà l'uso del Windows store incassando così ogni programma e gioco venduto, e chissà magari aiutando il mobile che sta messo molto male.

Non credo che le intenzioni di MS siano di rendere il loro Store integrato su Windows 10 un concorrente di Steam semplicemente non intendono lasciare a Valve il 30% dei loro incassi.

Davide9
15-03-2016, 11:35
Io non avevo mai sentito nulla del genere ma l'ipotesi che trovo più plausibile (e sensata, anche se funesta per noi utenti e rischiosa anche per la Microsoft) è che il nemico che vogliono affossare alla Microsoft non sia Steam né Gog né quant'altro ma gli exe tradizionali per passare a un sistema più chiuso.

cronos1990
15-03-2016, 11:55
A me piacerebbe se NX avesse successo (soprattutto mi piacerebbe mi desse le stesse soddisfazioni di Gamecube e Wii) ma darlo per scontato già ora mi sembra un azzardo, non è che si può sapere. Per contro la Microsoft con windows ha una base installata davvero notevole e soprattutto ci sono un sacco di imprese di ogni genere sparse in tutto il globo che dipendono dal loro sistema operativo quindi che rimanga a galla sicuramente ci rimane... anche solo per non causare una crisi contemporanea a tutte queste persone che producono e sanno usare solo Windows o hanno tutto il corredo di programmi che gli servono per Windows la MS anche se rischiasse la salverebbero in un modo o nell'altro. Avanti ci andrebbe. Come minimo Windows non affonderebbe, troverebbero come minimo una "soluzione salva-Windows" al limite rendendolo pure freeware, ha un ruolo troppo "pervasivo" nella vita di tutti i giorni e soprattutto in molte realtà lavorative ormai.
Il problema della Microsoft è che tutte le volte che ha provato ad ambire a qualcosa in più (Xbox, cellulari, mi ricordo che si parlava pure di Zune dove è sparito, eccetera) gli è andata male, a volte per evidenti demeriti loro, ma altre volte avevano fatto anche le cose a modo e gli è andata male uguale. Fino ad ora lo strapotere di Windows li ha salvati ma quanto può durare? Un'azienda di tali dimensioni può permettersi di abbassare (drasticamente) il tiro delle proprie ambizioni per compensare a questa situazione? E il ricambio generazionale ai vertici di sicuro non ha giovato molto all'azienda...Beh, quello che dici non è esattamente vero.

La Xbox complessivamente non gli è andata male, ma bene. L'ultima nello specifico sta facendo un mezzo flop secondo le loro previsioni (per motivi ovvii), ma ha ormai una base d'utenza di un certo tipo. Di fatto occupano un'ampia fetta di mercato con le loro console, quindi dire che gli è andata male è fuorviante. La XBox360 è la fautrice del loro successo nel mondo console, la One avrebbe potuto consolidarlo e non c'è riuscita; ma non è che lo ha distrutto.
Poi dimentichi altri settori come quello del Surface, che dalla versione 3 ha riscosso un successo sul mercato anche superiore alle attese; o lo stesso Bing che, sebbene in Italia risquota poco successo, ha occupato buoni spazi di mercato in altri stati, soprattutto negli Stati Uniti.

Infine ricordo che Microsoft non è solo legata a Windows (ed al mondo consumer in generale): di fatto questa parte del suo mercato è la terza a livello di generazione di fatturato. Redmont fa molti dei suoi guadagni in ambiti professionali particolari e con lo sviluppo di altri prodotti e servizi. Primo fra tutti i servizi per il cloud.


Per darti un'idea che non è certo Windows (non solo, per lo meno) a tirare la baracca, riprendo il fatturato del Q3 del 2014, estratto da un articolo. Ripeto, per darti un'idea, non è per fare le pulci (tra l'altro nel 2015 Microsoft ha ridotto il fatturato ma aumentato i ricavi).

* La divisione "Devices & Consumers" ha registrato 8.30 miliardi di dollari. In questa è compresa ANCHE i sistemi operativi (Windows), XBox, Surface, Office 365 Home e Bing (tra l'altro faccio notare che il settore Xbox qui ha registrato utili in aumento, e la One è uscita a Novembre 2013, circa 1 anno prima).
* La divisione "Commercial" ha registrato 12.23 miliardi di dollari. In questa è compresa ANCHE le licenze di Windows per le aziende ma soprattutto, Azure, Lync, SharePoint, Exchange e Office365.

Da queste cifre è passato più di un anno, ma il punto non è mettere i puntini sulle i, quando evidenziare che da un lato non è Windows che tiene su la baracca (concorre, ma non è la principale voce a bilancio); dall'altro dire che in tutte le cose in cui si è buttata Microsoft sono andate male è fuori dalla realtà. Nei fatti, l'unico vero settore dove sta facendo un buco nel terreno colossale, è quello della telefonia mobile.
Tutti gli altri settori hanno oramai consolidato quote di mercato da prim'attore o conformi a quelli che erano gli obiettivi (quando un po' di più, quando un po' di meno). Vero, il mercato XboxOne è non in linea con quello che volevano, ma non erano al 5% di mercato console e non ci sono finiti certo adesso (anzi, nel lungo periodo le cose stanno migliorando).
E ricordo che anche quest'anno hanno chiuso in attivo. Che dovremmo dire allora di altre aziende, come la Sony stessa, che è sommersa da anni dai debiti e sta vendendo di continuo (giusto per citare l'azienda dell'altra console che domina il mercato)? Parlare quindi di Microsoft che rischia di affondare è abbastanza fuori dalla realtà al momento, e nonostante tutte le scelte opinabili degli ultimi tempi che hanno portato avanti.

Questo poi non toglie nulla al discorso del market, con scelte che reputo scellerate sotto diversi punti di vista. A partire da quello più evidente, ovvero i prezzi: il campione di riferimento è estremamente ridotto al momento (in pratica un solo gioco), ma lo metti in vendita a prezzi superiori rispetto alla concorrenza non offrendo tra l'altro nulla in più.
Almeno da quel punto di vista, una politica tipo appunto quella a suo tempo della XBox360 con prezzi aggressivi ed un prodotto con qualcosa in più rispetto alla concorrenza (esclusive, online sicuramente migliore, controller superiore alla controparte), sarebbe stata più logica per andare a prendere quote in un mercato che al momento latita per loro.

Per il resto, che vogliano soppiantare i file in Win32 (gli .exe) o semplicemente prendere quote di mercato per non lasciarle tutte a Valve, sinceramente non saprei. Tutto è comunque plausibile.



E con questo facciamo 9999 messaggi inutili su questo forum :D

Xilema
15-03-2016, 17:12
Il PC spacca: http://www.everyeye.it/notizie/il-pc-gaming-dominera-il-mercato-videoludico-entro-il-2019-secondo-le-stime-di-dfc-intelligence-255908.html

Custode
15-03-2016, 18:41
Il PC spacca: http://www.everyeye.it/notizie/il-pc-gaming-dominera-il-mercato-videoludico-entro-il-2019-secondo-le-stime-di-dfc-intelligence-255908.html

Per ora, almeno lato MS, a spaccarsi è qualcos'altro, nel basso ventre dei videogiocatori maschietti :D.

Si scherza, credo non ci fossero dubbi visto l'andazzo esponenziale di Steam, ma qui stiamo parlando di cosa vuol fare MS, per l'ennesima volta nè arte, nè parte in ambito ludico PC, nonostante i PR:
- store allucinante, come lo sono state le varie versioni GfWL e Marketplace;
- esclusive proposte in stato allucinante, come lo sono stati Halo, e, ironia della sorte, proprio Gears of War ai tempi -ma non ve le ricordate le discussioni anche su questo forum dei mille problemi e dello stato pietoso con cui venne pubblicato su PC?-;
- DX farlocche, non nel senso che non portino novità o miglioramenti, ma sono state sempre presentate come il sacro Graal, DX8-->DX9-->DX10 (vabbè, queste no, porelle, hanno avuto la sfortuna di essere di passaggio e di essere esclusiva Vista-)-->DX11--DX12, salvo poi sgonfiarsi e dire, eh, sì, servono programmi scritti ad arte, serve nuovo hardware, serve sta ceppaleppa di biip.

Custode
16-03-2016, 12:29
E dopo i primi 3 giochi pseudo DX12 con guadagni prestazionali nulli, se non addirittura in negativo -Gears of War UE, Rise of Tomb Raider e il nuovo Hitman-, forse qualcuno ha deciso di pararsi il sedere e mettere le mani avanti:

http://multiplayer.it/notizie/165190-quantum-break-le-directx-12-non-sono-una-bacchetta-magica-i-team-di-sviluppo-si-devono-impegnare-dice-remedy.html

Maddai! :D

DX12 powaaaaaaaaaaaaaa...

GigoBoso
16-03-2016, 12:37
E dopo i primi 3 giochi pseudo DX12 con guadagni prestazionali nulli, se non addirittura in negativo -Gears of War UE, Rise of Tomb Raider e il nuovo Hitman-, forse qualcuno ha deciso di pararsi il sedere e mettere le mani avanti:

http://multiplayer.it/notizie/165190-quantum-break-le-directx-12-non-sono-una-bacchetta-magica-i-team-di-sviluppo-si-devono-impegnare-dice-remedy.html

Maddai! :D

DX12 powaaaaaaaaaaaaaa...

ormai dovresti sapere che le novità hanno sempre bisogno di qualche anno per andare a regime, infatti secondo me proprio adesso lo standard sta diventando DX11, il 12 sarà il futuro, ma per adesso mi sembra prematuro

cronos1990
16-03-2016, 12:56
http://multiplayer.it/notizie/165190-quantum-break-le-directx-12-non-sono-una-bacchetta-magica-i-team-di-sviluppo-si-devono-impegnare-dice-remedy.html

Maddai! :D

DX12 powaaaaaaaaaaaaaa...Va bo che Microsoft non ne sta azzeccando molto in quest'ultimo periodo (diciamo nessuna :asd: ), ma Remedy fa un discorso di pura logica. Un conto è avere un valido strumento, un altro è poi sfruttarlo. Non ti serve a nulla una Ferrari, se poi quando guidi ti schianti in autostrada quando vai a 130 Km/h; e con questo non dico che le DX12 sono una Ferrari, questo è da dimostrare.

Poi, paradossalmente, SE (ed è un SE grosso quanto una casa) quello che dice Remedy parte da una conoscenza di fondo, probabilmente le DX12 possono davvero portare dei benefici come non hanno fatto, ad esempio, le DX10. Perché vuol dire che finalmente c'è qualche innovazione importante di fondo che costringe da un lato a rivedere il modo di utilizzare le DX, dall'altro che ci possa essere davvero qualche cambiamento importante che poi si traduce in risultati tangibili a schermo.

Se il lavoro da fare con le DX12 differisse di poco, o nulla, rispetto alle DX11, allora si mi aspetterei con certezza che queste nuove sono solo una trovata commerciale e pubblicitaria. In altre parole, mi lasciano sperare un po' di più.

Poi chiaro, c'è caso che è una sparata (ed i motivi per farla possono essere tantissimi). Come al solito, finchè non vedo non credo; ma per tirare delle somme si dovrà aspettare qualche mese e più giochi scritti nativamente con le DX12.

Vertex
16-03-2016, 14:12
A me sembra che queste DX12 si stiano rivelando all'altezza delle precedenti (bufale)...se per sfruttarle decentemente devi spendere troppo tempo e troppo sudore (tradotto: troppi soldi), allora che senso hanno? L'aspetto economico non è indifferente in questi casi. Il vero progresso sarebbe stato avere nuove librerie facili da programmare e allo stesso tempo capaci di miglioramenti tangibili.

Capozz
16-03-2016, 17:02
A me sembra che queste DX12 si stiano rivelando all'altezza delle precedenti (bufale)...se per sfruttarle decentemente devi spendere troppo tempo e troppo sudore (tradotto: troppi soldi), allora che senso hanno? L'aspetto economico non è indifferente in questi casi. Il vero progresso sarebbe stato avere nuove librerie facili da programmare e allo stesso tempo capaci di miglioramenti tangibili.

E' normale che quando esce una tecnologia nuova gli sviluppatori debbano sbattersi un po' per padroneggiarla, ma ciò non implica necessariamente un aumento della difficoltà.

Custode
19-03-2016, 06:23
A parte la frivolezza del tutto -secondo me al mondo ci sarebbero ben altre cose per cui scandalizzarsi e fare putiferi mediatici...-, ecco un altro banale esempio di come in MS non ne azzecchino una ultimamente:
http://multiplayer.it/notizie/165401-ballerine-troppo-svestite-al-party-xbox-di-microsoft-alla-gdc-2016-scatta-la-protesta.html

Oh...con me avrebbero vinto in questo caso :D :D :D

Davide9
19-03-2016, 10:52
Si quando qualcuno vuole polemizzare su qualcosa si attacca a tutto...

egounix
19-03-2016, 21:39
Vado subito a comprare tomb e gears of whore sullo store!!! Fapfapfap!!! :sbav: