PDA

View Full Version : JRPG - The best of


Pagine : 1 [2]

il menne
17-10-2019, 10:29
Guarda secondo me è la dogana italiana molto lenta, perchè una volta ricevevo merce in 20-25 giorni (contando anche i festivi), adesso un ordine dalla Cina fatto su marketplace Amazon effettuato il 20 agosto, mi è arrivato oggi 8 Ottobre... :eek: :eek: :eek: :eek:

Quindi parliamo di 49 giorni (contando i festivi). Avevo fatto anche un altro ordine 1 annetto fa su aliexpress e più o meno aveva impiegato lo stesso tempo.

Quindi tu calcola una cinquantina di giorni.

Ad oggi non è arrivato niente, siamo a una 40ina di giorni, in compenso mi sono arrivate le richieste di feedback del seller e di amazon, avendo passato da un poco il tempo stimato anche da loro per la consegna.

Ormai attendo fino ad arrivare a 50 giorni, forse anche qualche giorno in più visto la cosa, e poi scriverò sia ad amazon che al seller che non mi è arrivato nulla.... vediamo come va a finire, finora ero moderatamente ottimista sull'arrivo della merce, ora inizio a essere moderatamente pessimista.... :stordita:

gokan
17-10-2019, 12:54
A proposito di The Legend of Heroes Trails of Cold ,dopo aver spolpato la demo, ho deciso pure io di recuperare i capitoli precedenti. Il primo ha una quotazione sopra i 30 euro...sarebbe stata utile una bella confezione per tutta la trilogia.

cerbert
17-10-2019, 13:03
Ad oggi non è arrivato niente, siamo a una 40ina di giorni, in compenso mi sono arrivate le richieste di feedback del seller e di amazon, avendo passato da un poco il tempo stimato anche da loro per la consegna.

Ormai attendo fino ad arrivare a 50 giorni, forse anche qualche giorno in più visto la cosa, e poi scriverò sia ad amazon che al seller che non mi è arrivato nulla.... vediamo come va a finire, finora ero moderatamente ottimista sull'arrivo della merce, ora inizio a essere moderatamente pessimista.... :stordita:

Non hai nessun codice di tracciatura? :(

il menne
17-10-2019, 13:56
Non hai nessun codice di tracciatura? :(

Eh magari, il seller spediva solo come posta ordinaria non tracciabile, non so perché. Ormai aspetto un altro poco, visto che altri utenti mi hanno detto che i tempi sono molto lunghi dagli usa, e poi contatto il seller e Amazon. Comunque col fatto che sia Amazon mi sento abbastanza sicuro che alla peggio avrò se non il gioco il rimborso.

Goofy Goober
17-10-2019, 13:59
Eh magari, il seller spediva solo come posta ordinaria non tracciabile, non so perché. Ormai aspetto un altro poco, visto che altri utenti mi hanno detto che i tempi sono molto lunghi dagli usa, e poi contatto il seller e Amazon. Comunque col fatto che sia Amazon mi sento abbastanza sicuro che alla peggio avrò se non il gioco il rimborso.

Strano comunque perchè a me con USPS la tracciatura la ho sempre avuta anche per pacchetti minuscoli.

Mi fa strano che per una spedizione internazionale abbia usato un servizio USPS non tracciato, manco ti avesse spedito una cartolina di auguri.

il menne
17-10-2019, 14:06
Boh, però è così. Se non fosse stato un seller Amazon non credo avrei comprato senza tracciamento.

Comunque aspetto ancora un poco e poi li contatto, siamo già 10 giorni oltre il mese stimato per l’arrivo. Aspetterò ancora una decina di giorni.

il menne
22-10-2019, 17:18
Ritirato oggi Trials of cold steel III, pagato 20 euro in prenotazione grazie al pass nuovo gs, il gioco pare sia ( per ora ) esclusiva ps4 quindi perlomeno a breve non usciranno versioni switch o pc, paraltro i primi due episodi in digitale su steam stanno sempre a 39,99 cadauno ( e che cavoletti di Bruselles :asd: ! ), la CE del primo che ho preso in USA è sempre nel limbo ( ancora non pervenuta )

Quando ci avrò giocato un pochino vi dirò le mie impressioni, nei prossimi giorni, comunque l'edizione retail è più che decente, comprende oltre al bluray di gioco, un mini artbook, e anche un cd musicale con i pezzi principali della colonna sonora, non è la CE ma quella si può comprare solo sullo store ( thors academy edition ) ufficiale di Nis america europeo alla modica cifra di 89,99 sterline + spedizione, ho evitato di pigliarla lì perché se mi arrivasse dagli usa la pagherei meno, dal seller cui ho preso la CE del primo, però va visto SE mi arriva e COME mi arriva...

JuanCarlos
23-10-2019, 14:13
Forse per alcuni sarà un po' stiracchiato considerarlo un JRPG, ma qualcuno ha provato Kingdom Hearts 3? Ho finito di rigiocare i primi 2 e sto per iniziarlo, ma mi pare davvero strano che un titolo che comunque ha avuto un certo successo sia passato del tutto inosservato sul forum.

gokan
24-10-2019, 12:11
Ritirato oggi Trials of cold steel III, pagato 20 euro in prenotazione grazie al pass nuovo gs, il gioco pare sia ( per ora ) esclusiva ps4 quindi perlomeno a breve non usciranno versioni switch o pc, paraltro i primi due episodi in digitale su steam stanno sempre a 39,99 cadauno ( e che cavoletti di Bruselles :asd: ! ), la CE del primo che ho preso in USA è sempre nel limbo ( ancora non pervenuta )



Quando ci avrò giocato un pochino vi dirò le mie impressioni, nei prossimi giorni, comunque l'edizione retail è più che decente, comprende oltre al bluray di gioco, un mini artbook, e anche un cd musicale con i pezzi principali della colonna sonora, non è la CE ma quella si può comprare solo sullo store ( thors academy edition ) ufficiale di Nis america europeo alla modica cifra di 89,99 sterline + spedizione, ho evitato di pigliarla lì perché se mi arrivasse dagli usa la pagherei meno, dal seller cui ho preso la CE del primo, però va visto SE mi arriva e COME mi arriva...Alla fine mi sono convinto pure io ed ho preso i primi 2 su Amazon.. addirittura leggevo che dopo il terzo capitolo uscito qualche giorno fa, deve essere localizzato anche il quarto ed ultimo

Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk

Rinha
25-10-2019, 09:59
Forse per alcuni sarà un po' stiracchiato considerarlo un JRPG, ma qualcuno ha provato Kingdom Hearts 3? Ho finito di rigiocare i primi 2 e sto per iniziarlo, ma mi pare davvero strano che un titolo che comunque ha avuto un certo successo sia passato del tutto inosservato sul forum.

Io sto per cominciare la Remaster con i primi 2. Giocai il primo su PS2 al tempo mentre il secondo lo cominciai soltanto (mi si ruppe il lettore della Play).

Spero anche io di arrivare fino al 3 ma ho paura che dopo un'impippata del genere dovrò fare un po' pausa. :D

marco melis
25-10-2019, 10:21
Alla fine mi sono convinto pure io ed ho preso i primi 2 su Amazon.. addirittura leggevo che dopo il terzo capitolo uscito qualche giorno fa, deve essere localizzato anche il quarto ed ultimo

Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk

si esatto in giappone e` gia uscito...chissa quanti ci metteranno a localizzarlo.

io devo giocare i primi 2 su PS Vita, anche se e` grande la tentazione di prendere il 2 per PS4 ottimizzato. poi tra un po` pure il terzo ovviamente. Come finisco DQXI parto con questa trilogia.

Ho finito anche il primo capitolo della trilogia precedente Trails in the sky e sono a circa un quarto del secondo episodio, il terzo e` disponibile solo su PC purtroppo.

JuanCarlos
25-10-2019, 10:27
Io sto per cominciare la Remaster con i primi 2. Giocai il primo su PS2 al tempo mentre il secondo lo cominciai soltanto (mi si ruppe il lettore della Play).

Spero anche io di arrivare fino al 3 ma ho paura che dopo un'impippata del genere dovrò fare un po' pausa. :D

Il problema è che solo i primi due capitoli "ufficiali" non bastano neanche lontanamente a capire tutta la storia :asd: non a caso il terzo ha una funzione "Memories" che spiega un po' tutto per sommi capi, e ci sono parecchi spiegoni nelle prime ore di gioco. Ma la storia è davvero davvero contorta :asd:

DakmorNoland
05-11-2019, 00:31
Raga ho iniziato il primo Trails of Cold Steel, che ho preso in offerta qualche giorno fa, per ora responso così così, ho giocato circa 8-10 ore ma non mi sta facendo impazzire, molto lento a carburare, dialoghi prolissi e a volte inutili, sto giocando ad Hard perchè avevo letto che fosse eccessivamente facile a Normale e per ora mi sembra ok come difficoltà, niente di troppo impegnativo anzi.

Il problema è che tecnicamente siamo sotto zero, cioè se non erro il gioco è del 2013, ma come grafica mi pare più scarso anche del remaster di Tales of Grace, che è un gioco del 2009, anche con AA 8x e tutto pompato al massimo su PC, la situazione grafica è abbastanza scandalosa, poi il discorso non è tanto che ci siano sbavature, è che non ci hanno proprio provato, cioè mancano gli sfondi assolutamente brutti, il cielo fa pena tanto per dire e i modelli lasciamo perdere.
Ho visto altri giochi che magari come implementazione non erano il top, ma almeno ci provavano a fare modelli discreti, qui invece è chiaro che questo aspetto non è stato minimamente considerato.

Poi per carità voi mi direte in un JRPG la grafica non è tutto e ok, però Tales of Xillia è anche lui nato su PS3 ed è sempre del 2013, per quanto fosse laggoso, con tutti i difetti di questo mondo, se non altro sia modelli che sfondi e ambiente erano fatti molto meglio secondo me, qui si vede che impegno meno mille.

Le quest per ora sono veramente pallosette, la storia non è malaccio anzi abbastanza divertente, anche se è la solita solfa banale alla giapponese, con le solite tresche amorose da liceo, che a me piacciono tanto, ma magari qualcuno potrebbe anche trovarle una rottura.

L'avanzamento dei giorni mi pare scimmiottare quello dei vari Persona (di cui io ho giocato solo il 5), tuttavia per ora mi pare che la storia nel complesso manchi di mordente, spero in colpi di scena più avanti, certo è che la grafica ai minimi non aiuta l'immedesimazione nel mondo e certe ambientazioni mettono tristezza. Cioè ad esempio subito all'inizio si arriva in questa città in piena primavera, ma la resa è talmente scarsa, che una meravigliosa giornata di primavera sembra più una triste giornata di autunno. :asd:

Comunque vedo che anche nell'ultimo e terzo capitolo su PS4, la grafica non è migliorata di un millimetro, quando si dice l'impegno eh! :asd:

La cosa che mi lascia basito è che sti giochini (ho preso i primi 2) mi sono costati 50€ insieme in offerta su Steam, parecchio cari vista la realizzazione alquanto povera e per ora non ci vedo tutta sta qualità di cui leggevo, certo rispetto ai Tales of permettono di fare delle scelte e di decidere con chi sviluppare di più una relazione di amicizia o altro, ma niente più, anzi devo dire che per ora mi sembrano meglio realizzati i Tales of che ho giocato tipo Grace o Xillia. Stiamo a vedere dove si va a parare, diciamo che il tipo di storia è il classico che mi piace tantissimo, cioè i soliti liceali in un'accademia che interagiscono, le carte in regola ci sono tutte, perchè mi piaccia, però poi la realizzazione mi sta lasciando con l'amaro in bocca.

Spero comunque di ricredermi andando avanti, però sto cercando di andare avanti velocemente sperando che questo lunghissimo quasi tutorial finisca presto.

il menne
05-11-2019, 13:57
Io ormai sono a due mesi dalla spedizione dagli usa ( Amazon seller ) della ce proprio del primo trials.

Tempo stimato di arrivo era 1 mese.

Ho atteso un tempo doppio, visto che mi avevano detto in diversi e anche qui che le spedizioni usa sono molto lente.

Purtroppo il seller non dava opzioni di scelta di una spedizione tracciabile, ci ho provato, ma mi sa che o mi hanno fregato e mai spedito nulla ( ma strano è un seller con migliaia di feedback positivi e sotto Amazon ) oppure il pacco si è disperso da qualche parte oppure appena arrivato in Italia qualche mana longa se lo è soffiato ( speriamo di no ) oppure è fermo in dogana, ma due mesi?

Voi che mi consigliate? Aspetto ancora? Oppure contatto il venditore o Amazon? O ambedue? Essendo Amazon può darsi mi rimborsino ma con un pacco non tracciabile spedito come posta ordinaria è la mia parola contro la loro, potrebbero dire che mi è arrivato e voglio fregarli io! Che si fa in questi casi? Ho la vaga idea di essere in una posizione scomoda, e di rischiare la fregatura ( sarebbe la prima volta con Amazon, se non era un seller Amazon non avrei mai preso una spedizione non tracciata dagli usa ).

DakmorNoland
05-11-2019, 14:21
Voi che mi consigliate? Aspetto ancora? Oppure contatto il venditore o Amazon? O ambedue? Essendo Amazon può darsi mi rimborsino ma con un pacco non tracciabile spedito come posta ordinaria è la mia parola contro la loro, potrebbero dire che mi è arrivato e voglio fregarli io! Che si fa in questi casi? Ho la vaga idea di essere in una posizione scomoda, e di rischiare la fregatura ( sarebbe la prima volta con Amazon, se non era un seller Amazon non avrei mai preso una spedizione non tracciata dagli usa ).

Tranquillo fai la procedura su Amazon per ordine non ancora arrivato, non ricordo esattamente, ma basta che vai sull'ordine ed è abbastanza intuitivo, non dovresti avere problemi, poi se la vedrà Amazon con il venditore.

il menne
06-11-2019, 07:26
Tranquillo fai la procedura su Amazon per ordine non ancora arrivato, non ricordo esattamente, ma basta che vai sull'ordine ed è abbastanza intuitivo, non dovresti avere problemi, poi se la vedrà Amazon con il venditore.

Fatto, ma prima che Amazon ti rimborsi si deve obbligatoriamente contattare il seller, il form mi consigliava prima di contattarlo via mail in via "amichevole" e poi se non sortisce effetto in breve tempo di scegliere una delle due opzioni nel form amazon di reclamo ufficiale che permette la scelta tra il chiedere il reinvio dell'oggetto al venditore o il rimborso al venditore tramite il form amazon, ovviamente in ognuno dei casi passerà del tempo per vedere cosa accade, quindi anche se con tempi lunghi alla fine amazon nel peggiore dei casi mi dovrebbe rimborsare.... vediamo.

Io spero sempre che il gioco arrivi a breve ma ormai le speranze son ridotte al lumicino.... :( .... peccato....

il menne
06-11-2019, 13:48
Ecco, che figura di menta!

Contatto ieri dopo due mesi il seller perché il gioco non arriva e ovviamente oggi tornando da lavoro a pranzo cosa trovo nella cassetta della posta?

Ed è proprio la CE, la scatola esterna appena schiacciata ma nel complesso in condizioni perfette visto per quanto è stata in giro.

Tra l’altro non capisco che giri ha fatto perché mi è arrivata come Jersey post e non via usps come spedita originariamente quindi dagli usa è arrivata nelle isole del canale e da lì è stata rispedita in Italia. Mistero sul perché di ciò.

Fatto sta che alla fine non è stata fermata dalla dogana, il valore dichiarato era 14,99 sterline ( boh ) ma io l’ho pagata ben di più. In Italia l’ho vista vendere tra i 100 e i 150 euro sta ce qua.

Alla fine è andata bene, ora riscrivo al seller dicendo che è arrivato oggi è dandogli un giusto feedback positivo. Meno alla lentezza della spedizione ma credo il seller c’entri il giusto. :)

Edit: che figura di doppia menta, mi è appena arrivata la loro risposta ( in teoria rispondono in 48 ore ) quindi hanno risposto subito visti i fusi orari, si scusano e dice mi hanno spedito una nuova copia con spedizione rapida! Gli ho risposto subito dicendogli di non farlo perché il
gioco è arrivato oggi.

Ma che figuraccia, di sicuro penseranno che invece del reinvio del gioco volevo il refund per averlo gratis .... :( ma bastava UN giorno in più.... argh... certo se gli avevo scritto prima era peggio. Poi dovevo rispedirglielo il secondo. Vabbè. Speriamo finisca così.

Vyman
06-11-2019, 18:13
Vabbé ma è la legge di Murphy, il minuto dopo che decidi di contattare qualcuno perché è passato troppo, arriva quello che aspetti :sofico:

DakmorNoland
06-11-2019, 20:48
Ma che figuraccia, di sicuro penseranno che invece del reinvio del gioco volevo il refund per averlo gratis .... :( ma bastava UN giorno in più.... argh... certo se gli avevo scritto prima era peggio. Poi dovevo rispedirglielo il secondo. Vabbè. Speriamo finisca così.

Tranquillo è normale, a me è successo con delle cuffiette prese dalla Cina su Aliexpress e non arrivavano, tempo che gli ho aperto il ticket e mi hanno rimborsato e mi sono arrivate! :asd:

Poi vabbè erano 9€ e non sono stato li a sindacare, alla fine mi sono arrivate gratis. Fosse stato di più l'importo magari mi sarei fatto qualche scrupolo come nel tuo caso.

Vabbè male che vada la rivendi la seconda. :asd:

cerbert
07-11-2019, 08:43
Ecco, che figura di menta!

Contatto ieri dopo due mesi il seller perché il gioco non arriva e ovviamente oggi tornando da lavoro a pranzo cosa trovo nella cassetta della posta?

Ed è proprio la CE, la scatola esterna appena schiacciata ma nel complesso in condizioni perfette visto per quanto è stata in giro.

Tra l’altro non capisco che giri ha fatto perché mi è arrivata come Jersey post e non via usps come spedita originariamente quindi dagli usa è arrivata nelle isole del canale e da lì è stata rispedita in Italia. Mistero sul perché di ciò.

Fatto sta che alla fine non è stata fermata dalla dogana, il valore dichiarato era 14,99 sterline ( boh ) ma io l’ho pagata ben di più. In Italia l’ho vista vendere tra i 100 e i 150 euro sta ce qua.

Alla fine è andata bene, ora riscrivo al seller dicendo che è arrivato oggi è dandogli un giusto feedback positivo. Meno alla lentezza della spedizione ma credo il seller c’entri il giusto. :)

Edit: che figura di doppia menta, mi è appena arrivata la loro risposta ( in teoria rispondono in 48 ore ) quindi hanno risposto subito visti i fusi orari, si scusano e dice mi hanno spedito una nuova copia con spedizione rapida! Gli ho risposto subito dicendogli di non farlo perché il
gioco è arrivato oggi.

Ma che figuraccia, di sicuro penseranno che invece del reinvio del gioco volevo il refund per averlo gratis .... :( ma bastava UN giorno in più.... argh... certo se gli avevo scritto prima era peggio. Poi dovevo rispedirglielo il secondo. Vabbè. Speriamo finisca così.

Beh, dai, non possono farsi una brutta opinione di te se gli hai scritto dicendo che è arrivato.

... se ne faranno una pessima dei loro spedizionieri, piuttosto.

DakmorNoland
07-11-2019, 14:19
Beh, dai, non possono farsi una brutta opinione di te se gli hai scritto dicendo che è arrivato.

... se ne faranno una pessima dei loro spedizionieri, piuttosto.

Sì in effetti da quello che ha scritto hanno proprio fatto un pasticcio con l'ordine, anche perchè è vero che ora la dogana è diventata più lenta, 49 giorni di calendario, quando una volta ne impiegavano solitamente 25 di media, però nel suo caso ci è voluto davvero troppo e il pacco ha fatto un giro assurdo. :asd:

Comunque cerchiamo di tornare In Topic, che voglio più consigli su titoli JRPG di un certo livello, se no finisce che diventa il thread delle spedizioni andata male. :p

cronos1990
24-11-2019, 07:22
Preso Tales of Vesteria: Definitive Edition sul Nintendo Switch, era in sconto del 50% sullo store. Non ho idea se è stato ad un prezzo ancora più basso, ma mi pare un buon acquisto.

Appena cala l'interesse per i Pokemon lo inizio e me lo gioco con calma :)

il menne
24-11-2019, 14:59
Preso Tales of Vesteria: Definitive Edition sul Nintendo Switch, era in sconto del 50% sullo store. Non ho idea se è stato ad un prezzo ancora più basso, ma mi pare un buon acquisto.

Appena cala l'interesse per i Pokemon lo inizio e me lo gioco con calma :)

VesPeria, rende forse meglio su altre piattaforme non essendo ( più ) esclusiva, se ti ricordi questo gioco doveva lanciare la Xbox in oriente ma non andò xone pensavano, comunque è un ottimo gioco, se piace il genere. ;)

cronos1990
24-11-2019, 17:10
Si, altrove avrei risparmiato, ma è il tipico gioco che mi piace avere sullo Switch: quando sono a casa mi spaparanzo alla TV, e giocarci un poco quando sono fuori.

Per i miei modi di giocare, i JRPG sono ideali per averli su un dispositivo del genere.

JuanCarlos
11-12-2019, 10:13
Domanda per Dragon Quest XI su PS4: ho preso Edition of Light sull'amazzone e leggo:

Voci: inglese
Testo e sottotitoli: Italiano inglese francese tedesco e spagnolo

Ma c'è, come a volte accade, la possibilità di scaricare gratuitamente le voci Jap come DLC?

cronos1990
11-12-2019, 10:34
Iniziato Tales Of Vesperia da qualche giorno, lo gioco nei ritagli di tempo e nella pausa pranzo al lavoro (al momento RDR2 mi ha preso in un modo inaspettato).

E, che dire... di sicuro condivido il pensiero di cerbert sul combat system. In una parola: osceno :muro:
Ed è un peccato, perchè per il resto il gioco mi intriga, pur avendo un'impostazione classica da JRPG (location minimali, grandi mappe all'aperto pressoche vuote con millemila mostri da incontrare e farming quasi necessario). Intriganti i personaggi, mi piacciono i diversi dialoghi di intermezzo durante il gioco che tra l'altro decide il giocatore se seguire o meno, interessante la strutturazione dei personaggi (abilità, arti, equipaggiamento... anche il concetto delle strategie lo trovo concettualmente buono).

Però davvero i combattimenti sono osceni: le combinazioni di tasti sono macchiavelliche (basti pensare che un gioco come Diablo su Switch ha un numero di controlli analogo ma, con le dovute differenze, funziona cento volte meglio), il controllo del personaggio macchinoso sia per l'uso delle mosse che per il movimento e le strategie, per quanto belle concettualmente, alla fin fine producono molta confusione e una gestione dei compagni da mani tra i capelli. Ancora devo trovare un modo efficace per ridurre il loro consumo dei consumabili e un utilizzo più logico delle loro risorse.
Dai boss è una tragedia, ci scappa sempre qualche morto e via di boccette della vita a manetta per tirarli su durante lo scontro. Stamane poi sono arrivato al primo "blocco":
Dopo aver recuperato Rita e fatto la parte delle rovine nel sottosuolo, sono tornato prima nella città dei petali... non ricordo ovviamente il nome... e poi da li verso Porto Nom... o quel che è... e lungo la strada sono dovuto fuggire dalle guardie ritrovandomi in una zona boscosa. Qui ho appena incontrato una specie di lupo troppo cresciuto, ed è un boss: provato 3 volte lo scontro ci ho preso solo schiaffi. E la paura è quella di dover livellare i personaggi per rendere accessibile lo scontro.

cerbert
11-12-2019, 10:36
Sembra che DQ 11 non abbia l'audio giapponese e basta... :fagiano:
https://ag.hyperxgaming.com/article/6311/does-dragon-quest-11-have-a-japanese-language-voice-option

Leggo che potrebbe esserci nella versione "S" fatto apposta, ma non riesco ad aprire gli articoli dall'ufficio
:rolleyes:

JuanCarlos
11-12-2019, 11:02
Sembra che DQ 11 non abbia l'audio giapponese e basta... :fagiano:
https://ag.hyperxgaming.com/article/6311/does-dragon-quest-11-have-a-japanese-language-voice-option

Leggo che potrebbe esserci nella versione "S" fatto apposta, ma non riesco ad aprire gli articoli dall'ufficio
:rolleyes:

Nell'articolo:

there’s no Japanese language voice over for any version of the game — even the Japanese release!

https://media.tenor.com/images/a0a8b9d24e012eabcbc39052e0e0e387/tenor.png

cerbert
11-12-2019, 13:08
Esattamente, a quanto leggo in quasi tutti gli articoli tirati fuori da google con "dragon quest xi japanese audio", la motivazione è che il pubblico giapponese (cioè: l'unico pubblico che conta per un produttore giapponese... :rolleyes: ) è tradizionalmente abituato al testo scritto e skippa il playback audio.

Una motivazione mostruosamente stupida...
...
...
ma che temo sia drammaticamente vera, conoscendo un po' quell'isola di matti.
:rotfl:

JuanCarlos
12-12-2019, 16:11
Persona 5 Royal, per la gioia dei non anglofoni, sarà tradotto in italiano. Io sono inorridito solo a leggere "unisciti ai Ladri Fantasma" ma tant'è :asd: (non sto dicendo che sia sbagliato, ma solo che mi fa strano).

Comunque, nuovo personaggio, nuovi confidenti e nuovi periodo scolastico. Quasi quasi un altro giretto me lo farei...

Rinha
12-12-2019, 16:36
Persona 5 Royal, per la gioia dei non anglofoni, sarà tradotto in italiano. Io sono inorridito solo a leggere "unisciti ai Ladri Fantasma" ma tant'è :asd: (non sto dicendo che sia sbagliato, ma solo che mi fa strano).

Comunque, nuovo personaggio, nuovi confidenti e nuovi periodo scolastico. Quasi quasi un altro giretto me lo farei...

Di base è un nuovo episodio? Mai giocato un Persona... dite dite...

JuanCarlos
12-12-2019, 16:48
Di base è un nuovo episodio? Mai giocato un Persona... dite dite...

È lo stesso Persona 5 già uscito, ma con l'aggiunta di nuovi boss, un nuovo personagio giocabile ed un nuovo periodo scolastico (il gioco è un JRPG con elementi SIM). Per me è una delle eccellenze di questa generazione, però questa nuova versione esce troppo a ridosso di FF7 Remake e Cyberpunk 2077... Aspetterò.

cerbert
13-12-2019, 08:20
Di base è un nuovo episodio? Mai giocato un Persona... dite dite...

Come detto è la versione "Extended" del 5. Ed il 5 è uno dei miei giochi del decennio ed è ideale per approcciare la serie Persona "Hashino brand" (sostanzialmente ci sono "due" serie di Persona, i capitoli 1 e 2 scritti da Tadashi Satomi ed i capitoli da 3 a 5 scritti da Katsura Hashino).

Come gameplay e "fomento" è probabilmente il miglior Persona (al netto di una certa facilità che è un po' il cancro odierno), come trama ha un allungamento del brodo sul finale che lo fa arrancare dietro al 3 (migliore in assoluto) e al 4.

È lo stesso Persona 5 già uscito, ma con l'aggiunta di nuovi boss, un nuovo personagio giocabile ed un nuovo periodo scolastico (il gioco è un JRPG con elementi SIM). Per me è una delle eccellenze di questa generazione, però questa nuova versione esce troppo a ridosso di FF7 Remake e Cyberpunk 2077... Aspetterò.

Anche io aspetterò...
aspetterò che il negoziante tiri su la serranda al day one!
:sofico:

JuanCarlos
13-12-2019, 08:23
come trama ha un allungamento del brodo sul finale che lo fa arrancare dietro al 3 (migliore in assoluto) e al 4.

Addirittura dietro a tutti e due?


Anche io aspetterò...
aspetterò che il negoziante tiri su la serranda al day one!
:sofico:

:asd: :asd: c'è quella Limited a 90€ che mi guarda... ma se mi metto quella mascherina la mia ragazza mi lascia seduta stante :asd: :asd:

gokan
13-12-2019, 08:32
Reputo Persona 5 insieme a Dragon Quest 11 i migliori jrpg disponibili su PS4.
Detto questo non me la sento di comprare un gioco che all'70% è identico al precedente, magari quando sarò in astinenza ci farò un pensierino :D

Sarebbe cosa giusta aggiungere la localizzazione anche alla versione base del gioco, ma so già che è pura utopia.

Zappz
13-12-2019, 09:26
Reputo Persona 5 insieme a Dragon Quest 11 i migliori jrpg disponibili su PS4.
Detto questo non me la sento di comprare un gioco che all'70% è identico al precedente, magari quando sarò in astinenza ci farò un pensierino :D

Sarebbe cosa giusta aggiungere la localizzazione anche alla versione base del gioco, ma so già che è pura utopia.

Per me persona 5 e' uno dei giochi piu' belli di sempre, poi io ho vissuto a Tokyo e a rivedere tutti i posti che frequentavo avevo la lacrimuccia perenne mentre giocavo...

Lo ricompro sicuramente solo perche' merita di essere ricomprato. :)

Rinha
13-12-2019, 09:43
Per me persona 5 e' uno dei giochi piu' belli di sempre, poi io ho vissuto a Tokyo e a rivedere tutti i posti che frequentavo avevo la lacrimuccia perenne mentre giocavo...

Lo ricompro sicuramente solo perche' merita di essere ricomprato. :)

Anche io ho un passato "giapponese" e sono sempre stato amante dei Jrpg. Perchè non ho mai giocato un Persona? Boh ancora non lo capiscio! :sofico:

A questo punto però recupero la versione "liscia", anche io ho già prenotato FF7 e Cyberpunk per cui, se provo quest'avventura, tanto vale mettermici subito! :oink:

Zappz
13-12-2019, 11:12
Anche io ho un passato "giapponese" e sono sempre stato amante dei Jrpg. Perchè non ho mai giocato un Persona? Boh ancora non lo capiscio! :sofico:

A questo punto però recupero la versione "liscia", anche io ho già prenotato FF7 e Cyberpunk per cui, se provo quest'avventura, tanto vale mettermici subito! :oink:

Allora devi prenderlo assolutamente, ci sono tutti i posti reali di Tokyo! :) E cmq merita davvero come jrpg.

JuanCarlos
13-12-2019, 11:13
Combat system a turni, elementi sim, colonna sonora fuori scala, art direction sublime.

Però guarda qualche video, perché è molto particolare come JRPG, fa quasi categoria a sé.

cronos1990
13-12-2019, 11:17
Mi state scientemente inculcando di comprare Persona 5 Royal? :D

Non so nulla di questo gioco: ci sono capitoli precedenti che andrebbero giocati per discorso trama/ambientazione?

Zappz
13-12-2019, 11:18
Mi state scientemente inculcando di comprare Persona 5 Royal? :D

Non so nulla di questo gioco: ci sono capitoli precedenti che andrebbero giocati per discorso trama/ambientazione?

No e' completamente slegato dai precedenti.

cronos1990
13-12-2019, 11:19
Ok, quindi diventa papabile per l'acquisto.

Zappz
13-12-2019, 11:20
Combat system a turni, elementi sim, colonna sonora fuori scala, art direction sublime.

Però guarda qualche video, perché è molto particolare come JRPG, fa quasi categoria a sé.

Poi c'e' la scuola giappa, che riescono ad infilarla in ogni media, ma e' sempre bella. :D

cronos1990
13-12-2019, 11:22
Qualcuno mi spiega per sommicapi le meccaniche di base del gioco?

Zappz
13-12-2019, 11:30
Spiegato alla cavolo è praticamente un alternarsi fra un jrpg calssico ed un simulatore di vita scolastica dove bisogna decidere come investire i vari periodi della giornata fra le varie attività o le varie amichette da imbonirsi... :D

JuanCarlos
13-12-2019, 11:31
Qualcuno mi spiega per sommicapi le meccaniche di base del gioco?

Praticamente è un JRPG con elementi sim e dungeon crawler. Devi decidere come trascorrere parte delle tue giornate (c'è la scuola al mattino e poi di pomeriggio e sera puoi studiare, uscire, lavorare, etc.) ed in base all'attività scelta guadagnerai soldi, aumenterai una skill o rafforzerai dei legami che ti serviranno nel gioco. Determinate attività possono essere svolte solo in alcuni momenti del giorno o della settimana, quindi va pianificato tutto con una certa cura.

In ogni determinato lasso di tempo hai delle "rapine" da compiere (non posso dire altro senza spoilerare pesantemente), e per portarle a termine dovrai completare dei dungeon in un tempo limite (laddove con "tempo limite" intendo un mese di gioco, il dungeon è composto da X piani/livelli e puoi fermarti quando vuoi). Alla fine di ogni dungeon c'è un boss da sconfiggere.

cronos1990
13-12-2019, 12:38
E niente, finisce in lista desideri per lo Switch.

DakmorNoland
13-12-2019, 13:14
Qualcuno mi spiega per sommicapi le meccaniche di base del gioco?

Guarda io non lo conoscevo e ho giocato come primo Persona 5 su PS4, ti posso dire che credo sia il gioco più bello a cui abbia mai giocato in assoluto. Sicuramente il migliore tra i JRPG, originalità pazzesca, storia bellissima, personaggi splendidamente caratterizzati, ecc. ecc. A me non ha mai annoiato, ti tiene proprio incollato, anche come narrazione è praticamente inarrivabile!

Ti dico che davvero pochi altri giochi anche al di fuori dei JRPG mi hanno preso tanto. E' sicuramente nella mia lista dei giochi più belli di sempre, piuttosto ti direi di lasciar perdere tutto il resto e giocarlo il prima possibile.

cronos1990
13-12-2019, 13:17
Eh, addirittura :D

Tanto come per tutti i miei giochi finisce nel "calderone dei papabili", poi dovrò vedere in che posizione della lista personale inserirlo e quindi valutare le offerte.
Comunque da quel che ho letto esce a Marzo questa nuova versione, per cui ancora ce n'è di tempo.

DakmorNoland
13-12-2019, 13:29
Eh, addirittura :D

Beh come ogni parere è soggettivo, si tratta pur sempre di gusto personale, però fidati che è veramente un qualcosa di fenomenale.

Dipende però anche cosa cerchi, io ad esempio gioco da moltissimi anni e sono abbastanza stufo dei "soliti giochi". Quindi ricerco sempre qualcosa di originale/fantasioso/diverso e Persona è effettivamente un genere a sé stante. Un capolavoro unico nel suo genere.

Ci sono altri giochi di altissimo livello, ma alla fine attingono sempre da qualcosa già visto, invece Persona è davvero un mondo a parte.

So che comunque c'è anche chi preferisce giochi che seguano/rispettino certi schemi del passato, quindi magari a qualcuno potrebbe far storcere il naso per certi aspetti o almeno all'inizio potrebbe non prendere. Di sicuro è qualcosa di molto particolare.

Certo se anche tu cerchi sempre qualcosa di nuovo e di un certo livello, difficile fare meglio di Persona 5 e ti consiglio di metterlo in cima alla tua lista, non ho alcun dubbio che mi ringrazierai. Al contrario se preferisci JRPG più "classici", forse ti servirà un po' di tempo per apprezzarlo o magari non lo apprezzerai proprio chi lo sa.

cronos1990
13-12-2019, 13:32
Mah, sono abbastanza vario nella scelta dei giochi. Poi i JRPG se fatti bene, o comunque in una certa maniera, mi piacciono. Ho adorato Xenoblade 2, questi giorni sto giocando a Tales of Vesperia (che se non fosse per il combat system citato i giorni scorsi, lo adorerei) e comunque lo stile grafico anime/manga mi è sempre piaciuto.
Poi a seconda del periodo, posso divertirmi con titoli impegnati o altri da fare a mente spenta.

Di Persona 5 ho sentito parlare parecchio, a leggere le dinamiche mi interessa molto.

DakmorNoland
13-12-2019, 13:46
Mah, sono abbastanza vario nella scelta dei giochi. Poi i JRPG se fatti bene, o comunque in una certa maniera, mi piacciono. Ho adorato Xenoblade 2, questi giorni sto giocando a Tales of Vesperia (che se non fosse per il combat system citato i giorni scorsi, lo adorerei) e comunque lo stile grafico anime/manga mi è sempre piaciuto.
Poi a seconda del periodo, posso divertirmi con titoli impegnati o altri da fare a mente spenta.

Di Persona 5 ho sentito parlare parecchio, a leggere le dinamiche mi interessa molto.

Ti posso dire che io avevo preso la Wii U usata proprio per giocare i vari titoloni come Xenoblade 1, Mario (non ricordo il nome completo), Zelda, ecc. Però li ho trovati tutti pallosi tranne Mario e gli Zelda vecchi, infatti mi è piaciuto Twilight Princess e anche Wind Waker (che purtroppo non ho finito per mancanza di tempo), però l'ultimo Zelda e Xenoblade una noia mortale.

Tales of ho giocato Xillia e Grace F, non ho provato Vesperia ma comunque li conosco bene, ti posso dire tuttavia che per quanto a me piacciano i Tales e ne abbia un po' in lista da giocare, sia che si parli di Xenoblade, Tales of oppure Zelda, beh Persona 5 è non un altro pianeta, ma proprio un altro universo! Non mi permetterei nemmeno di accostarli, perchè Persona 5 è davvero troppo superiore, sotto qualsiasi punto di vista, bisogna essere obiettivi e i fatti sono questi. Sia tecnicamente, sia come realizzazione, storia, ambientazione, personaggi, ecc. è ad un livello così elevato, che onestamente mi pare un insulto accostarlo ai soliti giochi che escono ogni anno.

Altri titoli diversissimi ma non JRPG che potrebbero tenergli testa potrebbero essere The Witcher 3 (ma anche 1 e 2 che a me sono forse piaciuti anche di più), i vari lavori di David Cage con i suoi giochi/film interattivi, la saga di Uncharted a tratti, non tutta sia chiara ma ci sono punti in cui raggiunge in effetti altissimi livelli specie con il 2 e il 4. Ora altri non me ne vengono in mente ma sicuramente ci sono altri giochi eccellenti. Ah ecco anche i vari Batman primo fra tutti Arkham City, poi ce ne saranno altri, ma non sono JRPG e poi riescono a tenere il livello alto ma magari non proprio sempre o per tutto il gioco, Persona 5 invece è davvero incalzante e difficilmente ha cali, nonostante la notevole longevità, il che è davvero incredibile.

cerbert
16-12-2019, 11:39
Addirittura dietro a tutti e due?

Eh, come trama, sì. Il terzo capitolo la gioca di forza bruta con una trama ben costruita e imprevedibile e buttando dentro carisma a pacchi. Non c'è personaggio del tre, antagonisti compresi che non sia memorabile e Aigis è probabilmente la migliore "bambolina con anima" vista nei videogames.
Il "ribaltamento" (c'è sempre nei Persona) i protagonisti lo vivono con angoscia e il giocatore lo sente. Tanto che la serie anime capitalizza la sceneggiatura e tira fuori la sequenza migliore in quello che vinceva già, a mani basse, il titolo di miglior adattamento da videogioco ad anime di sempre.

Il quarto capitolo ha in assoluto la trama più banale dei tre (anche se il "gimmick" della TV è geniale e denso di significato), ma pur avendo il "ribaltamento" moscietto, da lì tira dritto al finale in crescendo.

Il quinto sulla carta ha la trama migliore in assoluto, e si permette di "swaggare" partendo direttamente dal ribaltamento ed lavorandoci su un "pacco, doppio pacco e contropaccotto" da manuale. Ma nella tirata finale la sceneggiatura si fa due, tre lisci da manuale

1) antagonista finale banalissimo. Shido sarebbe stato decisamente meglio come "true last boss" .
2) la fine (? scommettiamo che è lui che ricompare in "scramble") di Akechi è da piangere sangue: "Era uno stronzo, ha ammazzato decine di persone e rovinato la vita ad altre centinaia, ma, oh, in fondo è stato nostro compagno..." MAVVAFFANCUORE, VA!!
3) gli interminabili 45 minuti finali in cui "Joker" si fa due mesi di galera per "the LULZ" che, insomma, dovrebbero rassicurarci che "anche se fai del bene, mettersi al di sopra della legge mica va bene, eh?"... rileggere il commento al punto (2)

e finisce davvero in "meh".
Poi, per carità, sono -3 punti su un complessivo di 100, quindi...


A questo punto però recupero la versione "liscia", anche io ho già prenotato FF7 e Cyberpunk per cui, se provo quest'avventura, tanto vale mettermici subito! :oink:
Secondo me ti conviene aspettare "The Royale". Iniziare per iniziare, almeno ti fai l'esperienza superaccessoriata.

Rinha
16-12-2019, 11:47
Secondo me ti conviene aspettare "The Royale". Iniziare per iniziare, almeno ti fai l'esperienza superaccessoriata.

Si effettivamente sto valutando la cosa. Tra l'altro Persona 5 è stato in super sconto per un bel po' (18 euro) ma ultimamente è risalito a prezzo pieno ed anche su Amazon a meno di 45 euro non si trova.

A quel punto tanto vale aspettare l'edizione completa e tanti saluti! :sofico:

DakmorNoland
16-12-2019, 13:20
Secondo me ti conviene aspettare "The Royale". Iniziare per iniziare, almeno ti fai l'esperienza superaccessoriata.

Ma sbaglio o era solo robetta estetica? Non ricordo di DLC degni di nota per Persona 5.

cerbert
16-12-2019, 13:26
Ma sbaglio o era solo robetta estetica? Non ricordo di DLC degni di nota per Persona 5.

No, non è una collezione di DLC.
Nella grande traduzione ATLUS in cui ti fanno pagare il gioco completo la seconda volta ('stardi... a chiunque altro l'avrei infamato, a loro non riesco a dire niente), quello che propongono è qualcosa di analogo a Persona 3 FES (con un intera quest aggiuntiva) o Persona 4 The Golden.

Hanno aggiunto una nuova Phantom Thief con tutto il suo arco narrativo (quindi un intero nuovo Palazzo), almeno un nuovo Confidant, nuove località da visitare e attività.
Non so se come per P4G hanno aggiunto anche nuovi Bad Ending e un TrueTrueEnding (a me basterebbe anche che

mi rendano meno cretino il true ending...

)

Rinha
16-12-2019, 14:11
No, non è una collezione di DLC.
Nella grande traduzione ATLUS in cui ti fanno pagare il gioco completo la seconda volta ('stardi... a chiunque altro l'avrei infamato, a loro non riesco a dire niente), quello che propongono è qualcosa di analogo a Persona 3 FES (con un intera quest aggiuntiva) o Persona 4 The Golden.

Hanno aggiunto una nuova Phantom Thief con tutto il suo arco narrativo (quindi un intero nuovo Palazzo), almeno un nuovo Confidant, nuove località da visitare e attività.
Non so se come per P4G hanno aggiunto anche nuovi Bad Ending e un TrueTrueEnding (a me basterebbe anche che

mi rendano meno cretino il true ending...

)

Non so esattamente cosa comporti ma leggevo che aggiunge 3 mesi all'arco narrativo. :sofico:

cerbert
17-12-2019, 09:33
Non so esattamente cosa comporti ma leggevo che aggiunge 3 mesi all'arco narrativo. :sofico:

Sì, beh, sono "3 mesi" nel mondo di gioco.
...
...
...
quindi nel mondo reale saranno di più :sofico:

Senza spoilerare, i Persona a partire dal 3 normalmente hanno uno sviluppo "mensile" che ha questo progresso:
1) si incontra un personaggio
2) questo personaggio, volente o nolente, innesca una "crisi"
3) la "crisi" può essere risolta solo esplorando un dungeon "metafisico"
4) il giocatore ha un numero limitato di "giorni" per scoprire come accedere al "dungeon" esplorarlo, raggiungere il boss, sconfiggerlo e risolvere la crisi

Se ce la fa, ok, altrimenti Game Over.

I 3 mesi quindi probabilmente non sono legati al solo personaggio (come detto, normalmente si usa un mese), ma quasi sempre aggiungono un "evento" tipicamente da liceali giapponesi a quelli già presenti nel gioco originale (festival scolastico, gita, vacanze estive o invernali con gli amici). Quindi molto spesso ci sono tutte le scenette preparatorie, che non servono ad una fava (se non ad alzare l'affinità con i partners), ma fanno parecchio atmosfera.
Scommetterei anche su un extra dungeon non legato al nuovo personaggio

JuanCarlos
18-12-2019, 12:15
I 3 mesi quindi probabilmente non sono legati al solo personaggio (come detto, normalmente si usa un mese), ma quasi sempre aggiungono un "evento" tipicamente da liceali giapponesi a quelli già presenti nel gioco originale (festival scolastico, gita, vacanze estive o invernali con gli amici). Quindi molto spesso ci sono tutte le scenette preparatorie, che non servono ad una fava (se non ad alzare l'affinità con i partners), ma fanno parecchio atmosfera.
Scommetterei anche su un extra dungeon non legato al nuovo personaggio

Mi sembra di aver letto che ci sarà il classico viaggio con la classe :asd: :asd:

Lo metto in lista dietro a FF7 Remake e Cyberpunk perché sarebbe quasi una seconda run, ma lo giocherò sicuramente.

Comunque hai ragione, non ci avevo pensato ma sia col FES che con il Golden, Atlus ci fa sempre ricomprare il gioco due volte :asd: :asd:

XalienX
22-12-2019, 22:24
l'ultimo gioco che ho adorato di questo genere è stato Eternal Sonata che ho veramente giocato con passione

esiste qualcosa di simile su xbox one negli ultimi anni? elimino a naso tales of vesperia che come grafica è bellissimo ma ho sentito solo male del combat system

Goofy Goober
03-01-2020, 08:47
l'ultimo gioco che ho adorato di questo genere è stato Eternal Sonata che ho veramente giocato con passione

esiste qualcosa di simile su xbox one negli ultimi anni? elimino a naso tales of vesperia che come grafica è bellissimo ma ho sentito solo male del combat system

Dipende se vuoi combattimenti a turni o più action.

Se scarti i Tales Of i cui combat system sono spesso analoghi tra loro, presumo tu stia cercando qualcosa di più turnistico.

Prova a guardare Shining Resonance Refrain o Earthlock.

Tieni presente comunque che la maggiorparte dei JRPG sono purtroppo abbastanza obsoleti sia tecnicamente che lato meccaniche...
Su PS4 dove la scelta è normalmente più ampia, ne ho provati vari anche eredi di serie importanti, come Star Ocean (approposito, c'è il vecchio The Last Hope sullo store MS), purtroppo rimanendone perlopiù deluso :stordita:

DakmorNoland
03-01-2020, 15:50
No, non è una collezione di DLC.
Nella grande traduzione ATLUS in cui ti fanno pagare il gioco completo la seconda volta ('stardi... a chiunque altro l'avrei infamato, a loro non riesco a dire niente), quello che propongono è qualcosa di analogo a Persona 3 FES (con un intera quest aggiuntiva) o Persona 4 The Golden.

Hanno aggiunto una nuova Phantom Thief con tutto il suo arco narrativo (quindi un intero nuovo Palazzo), almeno un nuovo Confidant, nuove località da visitare e attività.


Io parlavo dei DLC di Persona 5 che sono veramente inutili, a quanto pare come dici tu Persona 5 Royal è proprio un gioco totalmente rivisto, pare abbiano cambiato proprio delle meccaniche e alcune caratteristiche nei palazzi. In più dovrebbe essere stato aggiunto un nuovo semestre (circa 3 mesi), che se ho capito bene sarebbe dopo il finale di Persona 5.

Tuttavia quello che non mi è chiaro è quanto sia davvero utile tutto ciò, visto che leggevo che forse Persona 5 Scramble (il sequel) ignorerà completamente i contenuti aggiunti da Royal. Ovviamente non ho fonti certe e sono chiacchiere da bar per ora, ma se così fosse sarebbe un titolo 100% inutile per me! Cioè se magari volessi rigiocare Persona 5 fra 5 anni ok, bellissimo avere il Royal che aggiunge anche qualcosa di nuovo, tuttavia detesto profondamente poi giocare un sequel e vedere che magari tutta la nuova parte, più eventuale nuovo True Ending vengano totalmente ignorati!

Qualcuno in effetti diceva che il True Ending probabilmente sarà lo stesso in Royal con forse solo l'aggiunta del nuovo personaggio? Io ho letto cose molto contrastanti e ancora sono molto indeciso se prenderlo o meno. Di sicuro a prezzo pieno no. Ma non perchè è Persona eh, anzi i soldi se li meritano tutti, tuttavia per principio solitamente non spendo mai più di 30-35€ per un videogioco. Anche perchè ho talmente tanta altra roba da giocare prima che sarebbe una follia. Già così mi ritrovo a comprare giochi in offerta e poi tempo che inizio a giocarli magari è uscita una nuova offerta a qualche euro meno per dire. :asd:

Tu comunque se scopri qualcosa su Royal relativa al finale ecc., senza spoiler ovviamente tienimi aggiornato. Invece su Scramble ancora non mi è chiaro come si ricollegherà al primo, anche perchè ho letto che è sviluppato da un altro team di Atlus e anche se sequel verrà considerato forse "meno canonico". Perchè il team principale starebbe forse già lavorando ad un eventuale Persona 6. Ti risulta?

Therinai
04-01-2020, 19:24
Di Persona 5 ho sentito parlare parecchio, a leggere le dinamiche mi interessa molto.

Io ho iniziato a giocare da poco con Persona 5 per puro caso, praticamente solo perché è un franchise molto famoso che non avevo mai provato, e avevo letto che questo persona 5 in particolare spacca... mamma mia è a dir poco travolgente! Non potevo immaginare che nel panorama JRPG ci potesse essere qualcosa di così originale al giorno d'oggi! Stanotte ci ho giocato fino allo sfinimento e non ostante questo avrei voluto andare avanti!

JuanCarlos
04-01-2020, 20:24
Persona 5 è un'eccellenza di questa generazione su PS4, ma se vi capita anche il 3 e il 4 sono notevoli eh. Le meccaniche sono le stesse, il 5 ha dalla sua uno "stile" originale (e una colonna sonora incredibile).

Persona 5 Scramble sarà un hack & slash, io neanche lo calcolerò, per me è alla stregua dei giochi di ballo :asd:

Therinai
04-01-2020, 20:39
ne approfitto visto che scrivi ora: ps now ti funziona? Oggi ho provato per la prima volta ad usarlo su pc e magicamente da quando ci ho provato sia su pc che su ps4 ha smesso di funzionare :rolleyes:

cerbert
08-01-2020, 14:46
Io parlavo dei DLC di Persona 5 che sono veramente inutili, a quanto pare come dici tu Persona 5 Royal è proprio un gioco totalmente rivisto, pare abbiano cambiato proprio delle meccaniche e alcune caratteristiche nei palazzi. In più dovrebbe essere stato aggiunto un nuovo semestre (circa 3 mesi), che se ho capito bene sarebbe dopo il finale di Persona 5.

Tuttavia quello che non mi è chiaro è quanto sia davvero utile tutto ciò, visto che leggevo che forse Persona 5 Scramble (il sequel) ignorerà completamente i contenuti aggiunti da Royal. Ovviamente non ho fonti certe e sono chiacchiere da bar per ora, ma se così fosse sarebbe un titolo 100% inutile per me! Cioè se magari volessi rigiocare Persona 5 fra 5 anni ok, bellissimo avere il Royal che aggiunge anche qualcosa di nuovo, tuttavia detesto profondamente poi giocare un sequel e vedere che magari tutta la nuova parte, più eventuale nuovo True Ending vengano totalmente ignorati!

Qualcuno in effetti diceva che il True Ending probabilmente sarà lo stesso in Royal con forse solo l'aggiunta del nuovo personaggio? Io ho letto cose molto contrastanti e ancora sono molto indeciso se prenderlo o meno. Di sicuro a prezzo pieno no. Ma non perchè è Persona eh, anzi i soldi se li meritano tutti, tuttavia per principio solitamente non spendo mai più di 30-35€ per un videogioco. Anche perchè ho talmente tanta altra roba da giocare prima che sarebbe una follia. Già così mi ritrovo a comprare giochi in offerta e poi tempo che inizio a giocarli magari è uscita una nuova offerta a qualche euro meno per dire. :asd:

Tu comunque se scopri qualcosa su Royal relativa al finale ecc., senza spoiler ovviamente tienimi aggiornato. Invece su Scramble ancora non mi è chiaro come si ricollegherà al primo, anche perchè ho letto che è sviluppato da un altro team di Atlus e anche se sequel verrà considerato forse "meno canonico". Perchè il team principale starebbe forse già lavorando ad un eventuale Persona 6. Ti risulta?

Sarebbe facile rispondere ai tuoi dubbi, visto che i giapponesi (maledetti!!) lo hanno già giocato e finito da qualche mese.
Ma non voglio rovinarmi in alcun modo il piacere, per cui vado di speculazione vedendo i trascorsi.
Persona 3 FES aggiunse un intera nuova storia in un unico dungeon e diede una "closure" a mio parere bellissima al finale malinconico ed aperto di Persona 3.
Se vogliamo in questo caso fu un vero "True Ending".

Persona 4 aveva un True Ending ben definito, quindi "The Golden" aggiunse un nuovo personaggio, un extra dungeon e un "extended True Ending" che non cambiava nulla della sostanza del precedente ma allungava un po' il brodo. Onestamente lo trovai abbastanza inutile, ma in compenso il personaggio di Marie e l' "Adachi Ending" da soli valevano la spesa.

Anche Persona 5 ha un True Ending che non lascia molto in sospeso (anzi, nulla) quindi mi viene da pensare che avremo una "extension" ma non mi immagino un cambiamento... anche se onestamente mi piacerebbe, visto che il finale era, di tutto il gioco, un po' la parte debole.
Per questo motivo non penso che ci potranno essere incongruenze con "scramble" se non il fatto che il nuovo personaggio potrebbe non comparire... ma vogliamo scommettere che se non fosse immediatamente disponibile, in un modo o nell'altro lo sarà?

Infine, sì, una dichiarazione ufficiale ATLUS ha fissato per il 2021 il rilascio di "un nuovo gioco del franchise Persona", visto che si fosse trattato di un "Arena" o un "Dance All Night", sarebbe stato già pronto, che sia il "6" è ampiamente probabile.

DakmorNoland
08-01-2020, 20:15
Grazie Cerbert per la spiegazione dettagliata ed esaustiva! :)

Io invece nel frattempo ho quasi finito anche Trails of Cold Steel II. Quindi ora posso dare una mia opinione sui due capitoli iniziali di questa saga.

Trails of Cold Steel:

E' il primo episodio e serve un po' come introduzione all'impero di Erebonia, il punto debole del gioco oltre alla veste grafica, è che sembra tutto un grosso tutorial che non finisce mai, cioè vengono man mano aggiunti pezzi al combat system ad esempio. Ma oltre a questo il problema è che di fatto anche come storia è tutto molto blando fino almeno ai 3/4 o forse anche oltre dove il gioco inizia ad ingranare. Il problema è che è tutto molto ripetitivo, ogni capitolo assomiglia al precedente, si fanno più o meno le stesse cose, anche se ovviamente ci si trova sempre in posti diversi e si scopre sempre di più sui vari personaggi..
I personaggi sono ben caratterizzati, ma per me c'è troppa roba inutile, dialoghi lunghissimi e per l'80% diciamo abbastanza superflui. Sicuramente se si hanno tante ore e lo si gioca in relax può essere anche piacevole, ma per me è stato un po' frustrante a tratti.
Verso il finale comunque si anima un po' e si ha una conclusione degna, che rimanda fortemente ad un secondo capitolo che si preannuncia entusiasmante.

Trails of Cold Steel II:

Inizia piuttosto bene, ed è praticamente un gioco unico con il primo, è un po' come se fossero parte 1 e parte 2. Il problema è che dopo un inizio interessante e una storia tutto sommato carina, verso il finale tutto viene gettato alle ortiche.
Sicuramente la cosa positiva è che durante tutta la storia vengono menzionati avvenimenti, che tuttavia per me e per chiunque non abbia giocato i precedenti Trails of the Sky e "Trails of Crossbell" (permettetemi di chiamarli così, anche se per ora esistono solo in giapponese e si chiamano "Zero no kiseki" e "Ao no kiseki"), non dicono molto. Il che è un bene perchè non rimangono impressi nella memoria del giocare, che così volendo può giocare anche i precedenti capitoli senza spoilerarsi nulla. Quindi ritengo che I primi due Trails of Cold Steel siano il modo migliore per entrare nel vastissimo mondo dei "Trails of". Gli altri capitoli, tipo Trails of the Sky (Trilogia) e anche i due Trails of Crossbell (come li chiamo io), è chiarissimo che spoilerino molta più roba!
Quindi sconsigliatissimo giocare i Trails in ordine di uscita a mio avviso. Questo lo si capisce giocando i due Cold Steel, perchè già dal fine del secondo è chiaro che se uno avesse giocato i giochi precedenti avrebbe già un mega spoiler del primo Cold Steel, ma anche saprebbe già tutto quello che sta succedendo nel secondo!!! Infatti trovo assurdo che siano stato pubblicati in questo ordine, ma vabbè contenti loro (Falcom)...

Comunque tornando alla parte finale di Cold Steel II, assolutamente deludente rispetto al resto del gioco, che seppure riciclava tutte le mappe del primo episodio, era comunque molto interessante, purtroppo però nel finale succedono una marea di cose assurde, che onestamente avrei evitato, colpi di scena come al solito, ma a sto giro così ridicoli che mi è quasi venuto da ridere.
Poi una cosa che ho detestato, è che difatti si ha sempre l'impressione di essere un gruppo di studentelli da 4 soldi, ma questo è in netto contrasto con quello che si fa nell'avventura prima della parte finale. Per farvi capire meglio senza spoilerare, io giocando ad Hard (che ritengo la vera difficoltà normale), avevo un team super pompato e ho distrutto facilmente le "bestie" più potenti del mondo di gioco, prima di iniziare la fase finale, tutto questo è in netto contrasto con quello che succede nel finale, perchè qui una volta finito lo scontro con i vari boss, questi puntualmente si riprendono quasi come se niente fosse e allora devono arrivare in nostro soccorso "vecchie conoscenze", per permetterti di arrivare al vero boss finale, dove almeno li ti viene lasciata un minimo di gloria. Credo tutto questo sia abbastanza un insulto al giocatore, che si sente sempre come "depotenziato" rispetto agli obiettivi che ha raggiunto fino a quel momento.

D'altronde voglio dire, anche nel tanto criticato FF XIII hanno avuto il buon senso di lasciare le bestie più potenti dopo il finale. Cioè uno si finisce il gioco e poi se le va ad amazzare in pace alla fine se vuole. Qui anche la cosa è facoltativa ma bisogna farla prima della fase finale, per poi nella fase finale vedersi sconfiggere i vari boss, che però magincamente ancora si rimettono in piedi, per poi vedersi arrivare gente a caso che te li tiene occupati in modo che il gruppo possa avanzare.
Mai visto cosa più ridicola e frustrante in un JRPG onestamente. Potrebbero vincere il primo premio di ridicolaggine questi di Falcom.

Per il resto come dicevo il finale del 2 è tutt'altro che ispirato, anche se fa il suo dovere per un certo aspetto che però non vi posso spoilerare e quindi da via libera ad un Cold of Steel III che sicuramente si preannuncia molto interessante. Il problema è che per arrivare al 3, si deve ancora finire tutto l'epilogo, che per ora io ho interrotto, perchè è davvero troppo lungo, un sacco di roba inutile ed inoltre in mezzo c'è pure un pezzo inutile totalmente fan service per chi avesse giocato l'arco di Crossbell, che però per l'appunto sconsiglio di giocare prima di aver finito Cold of Steel I e II. Peraltro questa parte ha forse la boss fight più difficile, in quanto il giocatore medio che si ritrova con gente che non conosce, è costretto per andare avanti a completare un livello noiosissimo e che non conoscendo Crossbell diventa super tedioso, inoltre non hai la tua squadra ma due personaggi non molto ben equipaggiati che provengono appunto dai due capitoli di Crossbell. Per battere questa parte quindi il giocatore è costretto a mettersi a craftare sul posto quartz e magari a sbattersi per uccidere mostri a caso, con un gruppo di due personaggi scandalo, altrimenti la boss fight è assolutamente impossibile e non permette di andare avanti e finire il prologo del gioco. Cioè assolutamente fastidiosa questa trovata di Falcom.
Ma poi fosse finita li e no invece il prologo di Cold of Steel II continua e io personalmente non sono ancora riuscito a finirlo, cioè ho avuto come l'impressione che durasse più il prologo, con un sacco di dialoghi inutili, fan service e altro, che l'intero gioco. Dire tedioso è fargli un complimento davvero. Ora appena avrò un attimo mi rimetterò e spero di essere quasi alla fine di questo finale infinito e che onestamente mi ha anche un po' stufato.

Insomma due giochi che avevano del potenziale, ma rovinati dall'eccessiva ripetitività e longevità. Solo che nel primo la parte ripetitiva e piena di filler è nei primi 3/4 di gioco, invece nel secondo l'hanno piazzata dal finale in poi, che sarebbe l'ultimo quarto.

Si poteva fare molto meglio, anche perchè poi la storia e i personaggi nel complesso meritano sicuramente. Viene voglia di giocarsi i capitoli precedenti, cosa che però non farò, anche perchè vengono venduti a prezzi decisamente troppo alti, calcolando che sono un ammasso di pixel con personaggi gnomi e mappe ridicole. Invece ho deciso che mi guarderò l'intera storia su Youtube, dove ci sono dei Walkthrough fatti bene e che permettono di saltare le parti noiose, almeno da sapere cosa succede nell'arco dei Trails of Sky e di Crossbell.

Poi una volta completata la mia conoscenza generale, potrò finalmente procedere con Cold of Steel III di cui ho sentito parlare molto bene.

marco melis
09-01-2020, 10:35
ciao atuti gli amanti dei JRPG

segnalo sull` amazzone italian prezzi interessanti per vari giochi come trails #, Dragon star Varnir, Atelier Ryza e the alliance alive, tutti intorno ai 32 euro.

DakmorNoland
09-01-2020, 20:23
ciao atuti gli amanti dei JRPG

segnalo sull` amazzone italian prezzi interessanti per vari giochi come trails #, Dragon star Varnir, Atelier Ryza e the alliance alive, tutti intorno ai 32 euro.

Aggiungo che c'è anche Trails of Cold Steel III a 32€ per PS4, per chi fosse interessato. :)

JuanCarlos
10-01-2020, 13:53
Sullo store c'è World of Final Fantasy a 12,49€

il menne
16-01-2020, 10:44
Per Switch sta per uscire Tokio Mirage sessions, che sarebbe la definitive edition remastered del gioco uscito per wii U qualche anno fa. Quindi ad oggi esclusiva Nintendo, ma da possessore anche di Switch il gioco mi intriga molto.

Qualcuno qui ha avuto l'occasione di giocarlo su wii U? Il gioco merita davvero come le recensioni lasciano intendere? ( ma io preferisco le impressioni degli utenti alla recensioni spesso pilotate, specie quelle dei giochi Nintendo ) :)

marco melis
16-01-2020, 11:08
se torni qualche pagina inditreo trovi le opinioni di Cebert al riguardo

il menne
16-01-2020, 13:47
Mi sembra che nei post precedenti si parli di persona 5 e della prossima uscita di persona 5 Royal non di Tokyo Mirage sessions.... ora comunque cerco più indietro.

cerbert
16-01-2020, 15:03
Mi sembra che nei post precedenti si parli di persona 5 e della prossima uscita di persona 5 Royal non di Tokyo Mirage sessions.... ora comunque cerco più indietro.

Chia.ma.to?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45998555&postcount=201

E, come si dice, "i gusti sono gusti"... ma onestamente per me è NO!
(Li mortacci loro, li mortacci, poteva essere davvero un gran gioco!)

il menne
16-01-2020, 15:15
Chia.ma.to?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45998555&postcount=201

E, come si dice, "i gusti sono gusti"... ma onestamente per me è NO!
(Li mortacci loro, li mortacci, poteva essere davvero un gran gioco!)

:eek:

Argh… grazie Cerbert.

Mi fido 100 volte di più di quanto scrivi tu delle tante recensioni da 8 o anche oltre che si trovano in rete e che quindi come immaginavo son quasi tutte pilotate, in maniera vergognosa poi per i titoli Nintendo… lo ho toccato con mano con l'ultimo Pokemon, preso al day one, celebrato in molte recensioni ma che nei fatti è un PESSIMO gioco. Che però vende un botto.

Mi sa che Tokio mirage sessions resterà sugli scaffali per me

Grazie Cerbert, mi hai fatto evitare una sicura delusione. :)

cerbert
16-01-2020, 16:28
:eek:

Argh… grazie Cerbert.

Mi fido 100 volte di più di quanto scrivi tu delle tante recensioni da 8 o anche oltre che si trovano in rete e che quindi come immaginavo son quasi tutte pilotate, in maniera vergognosa poi per i titoli Nintendo… lo ho toccato con mano con l'ultimo Pokemon, preso al day one, celebrato in molte recensioni ma che nei fatti è un PESSIMO gioco. Che però vende un botto.

Mi sa che Tokio mirage sessions resterà sugli scaffali per me

Grazie Cerbert, mi hai fatto evitare una sicura delusione. :)

Per spezzare una lancia (sulla schiena) dei recensori, è che raramente un recensore attende 20-40 ore di gioco effettivo prima di scrivere la recensione.
E in 20 ore TMS fa vedere taaaaanta roba figa: bella grafica, combat system fighissimo con super e team attack da puro FOMENTO, colonna sonora da sturbo a base di massiccio J-Pop ed un ottimo cast di doppiatori.
Difficile non essere entusiasti, io lo ero.

Poi, già verso la 22ma ora cominci a trovare <Protagonista> carismatico come l'armadietto delle scope e <Amica d'infanzia> sopportabile quanto una molletta fermapene, ma ancora ti fai due risate grazie a <Veterana gnocca> ed il suo lato Kuudere e a <Tanker loli> che semina morte e distruzione con cortese imbarazzo.

Alla 40ma ora non li sopporti più e speri che la fiera della banalità finisca mentre oziosamente smarchi una via l'altra la lista delle situazioni da "Shonen for dummies" (compreso <Amico zarro> che diventa surrogato paterno di un giovane e smarrito ragazzino... qualcuno ha detto: "Shinjiro di Persona 3"?).

Purtroppo non finisce se non altre 40 ore dopo...

Rinha
16-01-2020, 16:32
Solo una domanda mi pongo... cos'è una molletta fermapene?!?!? :sofico:

Vyman
16-01-2020, 18:25
Solo una domanda mi pongo... cos'è una molletta fermapene?!?!? :sofico:

Sarà la versione edulcorata del caro vecchio gatto attaccato ai maroni :D

DakmorNoland
16-01-2020, 19:39
Per spezzare una lancia (sulla schiena) dei recensori, è che raramente un recensore attende 20-40 ore di gioco effettivo prima di scrivere la recensione.

Mah non so a me pare che le recensioni sui titoli Nintendo in effetti siano fatte con fare piuttosto buonista, per essere gentili.

Ricordo di aver preso Wii U usata per giocare ai vari Zelda. Sono partito da Twilight Princess trovato usato a poco e nel complesso non mi è dispiaciuto. Wind Waker ricordo che sembrava molto divertente, purtroppo non trovai il tempo per portarlo a termine però bellissimo titolo.

Poi arrivo al gioco "capolavoro" del secolo a sentire qualsiasi recensioni Zelda Breath of the Wild... Ma seriamente è una noia mortale!! Come si può definire il gioco definitivo???

Comunque mi dissi che forse ero io che ormai avevo una certa età e quindi... E quindi arrivò un giorno in cui mi fece visita mio cugino, che è piuttosto giovane, aveva appena iniziato le superiori ed era gasatissimo all'idea di Breath of the Wild, ebbene gli feci giocare una partita dall'inizio, tempo credo 1 ora neanche non ne poteva più dalla noia. Insomma un gioco dall'hype immenso per il nulla!

Altro gioco inutile per me è Xenoblade Chronicles X, anche questo super osannato ed è una palla mortale, boh non so mi pare che quando si tratta di Nintendo i voti alti volino gratuiti.

Che poi titoli validi ne hanno, tipo i vari Mario e anche alcuni Zelda, ma se alcuni titoli fanno venire sonno, andrebbe onestamente ammesso da chi recensisce.

Nigg
16-01-2020, 21:51
Mah non so a me pare che le recensioni sui titoli Nintendo in effetti siano fatte con fare piuttosto buonista, per essere gentili.

Ricordo di aver preso Wii U usata per giocare ai vari Zelda. Sono partito da Twilight Princess trovato usato a poco e nel complesso non mi è dispiaciuto. Wind Waker ricordo che sembrava molto divertente, purtroppo non trovai il tempo per portarlo a termine però bellissimo titolo.

Poi arrivo al gioco "capolavoro" del secolo a sentire qualsiasi recensioni Zelda Breath of the Wild... Ma seriamente è una noia mortale!! Come si può definire il gioco definitivo???

Comunque mi dissi che forse ero io che ormai avevo una certa età e quindi... E quindi arrivò un giorno in cui mi fece visita mio cugino, che è piuttosto giovane, aveva appena iniziato le superiori ed era gasatissimo all'idea di Breath of the Wild, ebbene gli feci giocare una partita dall'inizio, tempo credo 1 ora neanche non ne poteva più dalla noia. Insomma un gioco dall'hype immenso per il nulla!

Altro gioco inutile per me è Xenoblade Chronicles X, anche questo super osannato ed è una palla mortale, boh non so mi pare che quando si tratta di Nintendo i voti alti volino gratuiti.

Che poi titoli validi ne hanno, tipo i vari Mario e anche alcuni Zelda, ma se alcuni titoli fanno venire sonno, andrebbe onestamente ammesso da chi recensisce.

Credo che quello che tu scrivi sia un problema di gameplay in rapporto con i propri gusti.
I giochi "beh" che tu hai citato sono Open World dove non segui linearmente la trama ma è dato al giocatore fare fondamentalmente quello che vuole da subito: sia Xenoblade che l'ultimo Zelda sono così;Gli altri Zelda sono più lineari.

Il "problema" è tuo, non del gioco che è noioso.
Probabilmente sei più predisposto a titoli, come FF13 con una trama e un gameplay molto (molto) più lineare, ma e magari con un end-game più "open word".
E' una questione di gusti... ma dire che sono noiosi...

DakmorNoland
17-01-2020, 08:39
Il "problema" è tuo, non del gioco che è noioso.
Probabilmente sei più predisposto a titoli, come FF13 con una trama e un gameplay molto (molto) più lineare, ma e magari con un end-game più "open word".
E' una questione di gusti... ma dire che sono noiosi...

Bravo hai centrato il punto. Per me gli open world sono un cancro in generale (ma non per l'open world in se, perchè ci sono anche eccellenze), poi per carità un po' di libertà è bello averla e mi piacciono giochi che permettono di visitare più mappe, ma dev'essere sempre qualcosa di circoscritto e comunque se si vuole implementare mappe enormi lo si deve fare con cognizione di causa.

Proprio i JRPG di cui qui parliamo, li preferisco perchè solitamente sono molto "story-driven", ma in certe fasi permettono anche una certa libertà, anche se mai eccessiva, insomma non cercano di strafare.

Per ora l'unico gioco open world con mappa enorme che ho apprezzato davvero è stato The Witcher 3, li alla fine hanno fatto davvero un ottimo lavoro, però anche qui a tratti per me si è perso un qualcosa che avevano i primi due che non erano open world.

Comunque tornando a bomba sull'ultimo Zelda, scusa ma a parte che tutti gli Zelda al di la del fatto di open world o meno, hanno praticamente la stessa storia, cambia poi solo il mondo di gioco, io sono uno che ama la storia e mi piace un'esperienza coinvolgente, giochi tipo Monster Hunter e Zelda non li ho mai capiti. Alla fine se ci pensi bene puoi fare tutto, per fare niente.

Io aspetto ancora un open world, dove davvero quando fai qualcosa le cose intorno a te cambino sul serio e non parlo di buttare giù qualche albero o robetta minore, per me ci vuole più roba che va davvero ad influenzare il mondo di gioco. D'altronde anche su questo punto nella prima parte di Witcher 3 è stato fatto un discreto lavoro, perchè a seconda delle tue scelte possono cambiare diverse cose nella prima area alla fine del primo capitolo.

In ogni caso non capisco cos'avrebbe di innovativo Zelda BotW rispetto ad altri open world, alla fine è tutta una questione di pompare il personaggio e uccidere mostri sempre più grossi, con storia e dialoghi veramente scarsi. Poi vabbè la storia è sempre simile nei vari Zelda quindi ancora più noia.

Per me si può fare molto di più anche in un mondo di gioco vasto e mi piace l'impegno che ci stanno mettendo i CDProjekt con Cyberpunk, che sembra possa davvero alzare nuovamente l'asticella per quanto riguarda un open world di qualità.

Se no scusate ma io preferisco un gioco alla Persona 5, capolavoro assoluto senza bisogno di creare mappe immense e dispersive dove non succede nulla.

Poi non so ricordo che quando giocai a Morrowind ed ero ragazzino mi piacque un sacco, il problema è che dopo 15 anni non ci sono più state innovazioni vere negli open world, è la triste verità, sono diventati giochetti per casual gamer a cui piace solo andare in giro e spaccare tutto, poi spostarsi di area e spaccare/uccidere altro, se questo è il top del divertimento... D'altronde basta vedere GTA 5 e il successo che sta avendo. Ma diciamo la verità è un gioco pessimo e lontano anni luce dalle vecchie glorie, tipo GTA 3 e Vice City che rivoluzionarono il genere. Anche qui innovazione zero negli ultimi titoli.

Sono contento che ci siano ancora i JRPG che anche se non proprio al top come comparto tecnico, almeno cercano di raccontare delle storie, più o meno belle, ma almeno ci provano e non puntano tutto sul nulla cosmico.

Piuttosto non sarebbe forse meglio avere più giochi come gli ultimi Batman? Magari mappa non proprio immensa come uno Zelda o Skyrim, ma con una storia da narrare come si deve e un'atmosfera veramente impressionante? E' inutile ingrandire mappe a dismisure se non si è all'altezza di stargli dietro e per ora gli unici che ho visto in grado sono stati i CDProjekt con Witcher 3, il resto è fuffa e zero innovazione.

Zappz
17-01-2020, 09:07
Il problema della Nintendo e' che puntano tutto nel voler fare gli "alternativi" implementando in tutti i modi i lori sistemi di gioco/controllo a volte anche geniali, ma stanno decisamente perdendo di vista la vera sostanza dei giochi.
L'ultimo Zelda a me e' piaciuto, ma gli manca quel fascino che aveva ocarina of the time, idem anche l'ultimo supermario, gioco che ho sempre adorato e rigiocato allo sfinimento, ma questo l'ho abbandonato a metà senza neanche finirlo...

cronos1990
17-01-2020, 09:43
Comunque tornando a bomba sull'ultimo Zelda, scusa ma a parte che tutti gli Zelda al di la del fatto di open world o meno, hanno praticamente la stessa storia, cambia poi solo il mondo di gioco, io sono uno che ama la storia e mi piace un'esperienza coinvolgente, giochi tipo Monster Hunter e Zelda non li ho mai capiti. Alla fine se ci pensi bene puoi fare tutto, per fare niente.Eretico :O

In linea di massima direi che il tuo ragionamento parte da un concetto soggettivo di fondo: gli open-world non ti piacciono. Direi per diversi motivi, a cominciare dalla narrazione (che per forza di cose in un open-world è più diluita, oltre a non essere l'unico elemento portante del gioco). Anzi, in diversi casi la trama principale può non essere l'elemento principale del gioco.

Però mi spiace: BotW è un capolavoro nel suo genere. E di open-world ne ho giocati diversi. Lo stesso TW3, che è un gioiello, ad un'analisi approfondita lo considero inferiore. E questo considerando che il genere Fantasy di stampo medievale per me è come la colazione, l'ho giocato per 30 anni in tutte le salse, mentre tendenzialmente i personaggi Nintendo (Link incluso) non li ho mai sopportati.
Solo RDR2, che sto giocando questi giorni, è sugli altissimi livelli di BotW, seppur si tratta di un gioco con dinamiche del tutto differenti.

BotW se vogliamo non innova quasi nulla, ma unisce tantissimi elementi in un contesto che risulta del tutto organico. Non c'è una singola componente del gameplay che è messa tanto per far mucchio o che non abbia un risvolto in gioco, e da questo sono presenti tantissimi particolari che rendono il tutto decisamente unico nel suo genere... pur, per l'appunto, non innovando nulla o quasi.
L'esempio tipico che faccio è la gestione dell'usura delle armi: di primo acchito cosa che non mi piaceva affatto, ma giocando e cercando di andare oltre il mio mero gusto personale, ho constatato che si inserisce a meraviglia all'interno del gioco, e per diversi motivi. Mantiene vivo l'interesse per l'esplorazione, ti porta ad usare diversi tipi di armi e a gestire quelle che possiedi (usare una piuttosto che un'altra in base allo scontro), ti porta a scegliere quali portare e quali abbandonare quando hai l'inventario pieno (cosa che capita di continuo).

Quella che sembra una meccanica banale o messa solo per dare fastidio al giocatore, in realtà è correlata a tanti altri aspetti. E questo non vale solo per l'usura delle armi, ma anche per tanti altri aspetti del gioco; oltre al fatto che singolarmente sono tutti calibrati a dovere.

Ci sono molte dinamiche intrinseche in questo tipo di giochi che creano problemi che chiunque programmi un open-world deve affrontare, e BotW non solo li supera egregiamente ma mette nelle mani del giocatore tantissimi elementi di gioco e cerca di renderli utili in base alla situazione.
Tutto questo all'interno di un mondo di gioco vastissimo ma al contempo piuttosto ricco di cose da scoprire e trovare, con elementi ridondanti piuttosto contenuti rispetto ad altri titoli del genere.


BotW potrà non piacere e capisco perfettamente che non vada incontro ai gusti di chi preferisce giochi di altro tipo, ma è un capolavoro videoludico. Ripeto: fino all'uscita di RDR2 non ricordo un open-world free-roaming di tale livello e con tale cura per i particolari, così bene organizzato e con una miriade di cose da fare.

il menne
17-01-2020, 09:50
Non dimentichiamoci però quale è il target medio dell'user Nintendo, che non è certo di solito il gamer navigato e a volte che si ricorda anche i cari vecchi giochi old school ( il che vuol dire anche che ormai siamo vecchie ciabatte :asd: e non new millenials ), giochi per una età media più bassa delle altre console, con i loro brand consolidati e sistemi di controllo originali, e per il gioco in portabilità

Se guardiamo ai prezzi medi dei giochi sono alti, molto alti.

Ma se guardiamo le vendite hanno ragione loro. Nel loro segmento di mercato vendono un botto, quindi hanno ragione loro.

Certo le recensioni son quasi tutte gonfiate.

Ci sono anche le eccezioni, ovviamente, e c'è anche del soggettivo, ma PER ME Luigi's mansion 3 è un capolavoro, per dirne uno uscito di recente, ma anche altri lo sono, però non tutti, mentre sembra che ogni gioco che esce su switch sia o debba essere un capolavoro.

Delusione estrema con Pokemon sword, sopravvalutato e gioco tronco, pokedex a 400 Pokemon, realizzazione tecnica su switch orrenda, novità ridicole, però lo fanno pagare 60 euro, e già hanno annunciato il primo dlc a 30 euro che aggiunge due nuove aree e +200 Pokemon ... poi ne faranno un secondo che aggiungerà altre aree e gli ultimi Pokemon per il pokedex completo. E se uno non ha usufruito di offerte avrà dato a game freak come minimo 120 euro per avere il gioco come avrebbe dovuto essere già dall'inizio. Eppure sta vendendo un botto.
Come ho detto in altro thread, siamo una massa di pecoroni, e mi ci metto pure io perché dopo averlo preordinato ( per fortuna a 20 euro ) invece di aver protestato e fatto il reso alla fine l'ho tenuto e l'ho giocato e ogni tanto continuo a giocarci, anche se insoddisfatto....siamo pecoroni, basta leggere Pokemon e si compra il gioco anche se è una presa in giro... bah. :mad:

DakmorNoland
17-01-2020, 10:03
Non dimentichiamoci però quale è il target medio dell'user Nintendo, che non è certo di solito il gamer navigato e a volte che si ricorda anche i cari vecchi giochi old school ( il che vuol dire anche che ormai siamo vecchie ciabatte :asd: e non new millenials ), giochi per una età media più bassa delle altre console, con i loro brand consolidati e sistemi di controllo originali, e per il gioco in portabilità

Se guardiamo ai prezzi medi dei giochi sono alti, molto alti.

Ma se guardiamo le vendite hanno ragione loro. Nel loro segmento di mercato vendono un botto, quindi hanno ragione loro.

Certo le recensioni son quasi tutte gonfiate.

Ci sono anche le eccezioni, ovviamente, e c'è anche del soggettivo, ma PER ME Luigi's mansion 3 è un capolavoro, per dirne uno uscito di recente, ma anche altri lo sono, però non tutti, mentre sembra che ogni gioco che esce su switch sia o debba essere un capolavoro.

Sì ma che abbiano ragione loro sicuramente non dico nulla, però certo avere tutti i recensori dalla tua parte aiuta parecchio eh, non dimentichiamoci questo particolare.

Poi vorrei dire anche un'altra cosa, un conto è dire tipo che Benji e Fede hanno successo, un conto è dire che fanno musica di qualità. Lo stesso vale per il Justin Bieber di turno o tanti altri cantanti pop dei nostri giorni. Che poi io la musica commerciale quando sono in macchina l'ascolto anche volentieri eh, anche i tormentoni estivi mi intrattengono, niente da dire.

Tuttavia se dovessi valutarli obiettivamente rapportati ad un pezzo degli Eagles, dei Dire Straits o di Elvis, ecc. Beh voglio dire è un dato di fatto, che non siano assolutamente allo stesso livello qualitativo. E vorrei vedere chi avrebbe il coraggio di dire il contrario.

Poi per carità come dici tu (riguardo Luigi's Mansion 3 che purtroppo non ho avuto modo di provare), giochi validi Nintendo ne fa ancora e anche gli ultimi Mario (tipo i vari Galaxy) sono eccellenti, tuttavia alcuni giochi non sono assolutamente all'altezza e trovo ridicolo che vengano spacciati addirittura fra i titoli migliori del decennio o simili, vedi Breath of the Wild. Cioè posso dire tranquillamente che mi sembra fatto decisamente meglio Wind Waker, che anche ha preso voti eccellenti. BotW mi pare abbia avuto premi solo perchè Nintendo ha voluto fare un open world con massima libertà, basta davvero questo per dare una valutazione così impressionante a Nintendo?

A me pare un po', come dare una medaglia d'oro olimpica ad un bambino perchè ha imparato a fare i primi passi. E' corretto quando abbiamo titoli di altre software house avanti anni luce? Per me no.

batou83
17-01-2020, 10:17
La stampa videoludica è sempre stata un pò faziosa, a volte a favore e a volte contro, cercando di condizionare il mercato e qualche volta riuscendoci. Però non mi pare che Nintendo storicamente sia stata una delle favorite, anzi direi il contrario, semmai la Sony è l'azienda quella più leccata e arruffianata nella storia dei videogiochi...

Rinha
17-01-2020, 13:45
BOTW non l'ho giocato per cui non mi esprimo. Posso dire però che avendo 40 e passa anni ed avendo giocato su NES il primo Zelda alla fine non c'è l'ho più fatta... a Twilight Princess ho mollato perchè la solita pippa Zelda-Gandorf-Link-Triforza era davvero troppo trita PER I MIEI GUSTI.

E' un peccato perchè tutto il contorno dei vari giochi è sempre splendido (appena partii Wind Waker rimasi incantato) però ormai un po' di ciccia in più sulla trama per me è fondamentale. Giusto per dire, per me The Witcher 3 è IL GIOCO.

il menne
17-01-2020, 14:07
Eh ma non possiamo paragonare il miglior RPG degli ultimi anni, nato su pc e per pc fondamentalmente, un rpg adulto e per adulti con giochi che mediamente se va bene sono pegi12 ( Zelda botw ad esempio ) a prescindere dall’hw su cui girano.

In questo intendo che noi, da adulti e vecchi giocatori old school non possiamo pretendere di essere noi il target di vendita switch.

Io ho la switch da poco e ho preso quasi tutte le esclusive anche se per ora ne ho iniziate a giocare solo alcune.

Alcune sono sopravvalutate, altre PER ME sono capolavori, altre sono buoni giochi ma per l’utenza cui son destinati.

Sull’onda del fatto che evidentemente anche i genitori vogliono certo giochi su switch, hanno fatto uscire tw3 anche li, con enormi compromessi a livello grafico. Ma il gioco è quello, e quei genitori che hanno solo la switch perché la voleva il figlio possono giocare a tw3 e non a Zelda botw o Xenoblade 2 ( che per me sono comunque capolavori eh. ).

cronos1990
17-01-2020, 14:21
Mah, non trovo giusto fare il discorso "giochi per grandi" e "giochi per bambini".

Un gioco può essere un ottimo prodotto o un pessimo prodotto a prescindere da questa distinzione. TW3 non è un capolavoro perchè è un prodotto più maturo lato lore, personaggi e trama; è un capolavoro perchè è fatto bene sotto diversi punti di vista, su cui spiccano personaggi, trama ed evoluzione dinamica degli eventi.
Così come BotW è un capolavoro per altri motivi, ma sempre per lo stesso motivo di fondo: è fatto bene. Dire come dice DakmorNoland che si basa solo su un "open world con massima libertà" non è corretto, non ci va neanche vicino alla realtà (che poi tutti gli open-world tendono a cercarti di darti quanta più libertà d'azione possibile, è alla base della loro concezione).


Che poi uno sia più indirizzato ad un pubblico più adulto e un altro sia più adatto per la famiglia, così come TW3 punti di più su trama e personaggi mentre BotW sulle meccaniche di gameplay, è un altro discorso. Così come il fatto che possa piacere di più uno o l'altro quale che sia il motivo, cosa che rientra soprattutto in un campo più soggettivo.
Ma se si cerca di valutare nel modo più oggettivo possibile un gioco, entrambi sono prodotti di elevata caratura. Non ho idea di quanti giochi abbia giocato in 30 anni, ma più volte mi è capitato il gioco che non mi è piaciuto pur riconoscendone però i pregi, e viceversa.

Il fatto che un gioco possa piacere o non piacere, dovrebbe rimanere un discorso separato dalla mera valutazione della qualità del prodotto di per se.

il menne
17-01-2020, 14:29
Ma alla fine è quello che sto dicendo io, però può ben capitare che se una persona più adulta gioca a un gioco per un target di età più bassa alla lunga o a breve possa annoiare o dare pochi stimoli, anche se poi il gioco resta ottimo.

Una componente soggettiva c’è sempre.

Ma PER ME ripeto che diversi giochi switch sono sopravvalutati, altri sono ottimi giochi per il loro target e altri sono capolavori.

Ma se guardiamo le recensioni quasi tutti i giochi switch sarebbero capolavori e così non è.

DakmorNoland
17-01-2020, 14:31
Sull’onda del fatto che evidentemente anche i genitori vogliono certo giochi su switch, hanno fatto uscire tw3 anche li, con enormi compromessi a livello grafico. Ma il gioco è quello, e quei genitori che hanno solo la switch perché la voleva il figlio possono giocare a tw3 e non a Zelda botw o Xenoblade 2 ( che per me sono comunque capolavori eh. ).

Xenoblade 2 non lo conosco e non mi esprimo, però mi pareva decisamente migliore rispetto a Xenoblade X che ho provato io, quindi può benissimo essere che meriti. Era Xenoblade X che mi sembrava alquanto triste, d'altronde se non erro non ha preso voti altissimi, mi pare tra l'8 e il 9, però onestamente mi pareva già troppo. Il 2 invece è tutt'altra storia da quello che avevo visto, in futuro magari lo proverò.

Zelda BotW invece non capisco cos'abbia di bello, però se me lo spiegate, magari un giorno riuscirò a giocarlo per più di 2 ore. :D Non sono sarcastico, anzi cerco sempre di cambiare opinione e provare giochi, che magari all'inizio non mi esaltano. Mi è successo diverse volte, però con BotW la vedo davvero dura.

BOTW non l'ho giocato per cui non mi esprimo. Posso dire però che avendo 40 e passa anni ed avendo giocato su NES il primo Zelda alla fine non c'è l'ho più fatta... a Twilight Princess ho mollato perchè la solita pippa Zelda-Gandorf-Link-Triforza era davvero troppo trita PER I MIEI GUSTI.

Twilight è stato il primo e l'ultimo Zelda che ho giocato e completato, Wind Waker concordo bellissimo, ma poi non ho avuto il tempo di finirlo, troppa roba da giocare, però gran gioco.

Per il resto anch'io la vedo come dici tu, mi pare che siano sempre la solita minestra riscaldata, in BotW sicuramente hanno fatto un ottimo lavoro sul mondo di gioco, la fisica degli oggetti, la distruttibilità di certi oggetti nell'ambiente, però poi alla fine in sostanza non vedo niente di avvincente.

Però magari come dice il menne il target sono gli adolescenti e non noi giocatori stagionati. :D

--------------------------------------------------------

Cambio argomento e torno in tema JRPG, perchè dopo aver finito Cold Steel II (che non finiva mai!!), mi sono sparato tutto il walkthrough dei primi due Trails of Sky. Il terzo mi son visto tutte le porte (doors), ma penso il gioco in se mi vedrò solo un riassunto, non me la sento di guardare tutto il playthrough, carina come idea ma non mi ha appassionato più di tanto.

Ora dopo aver finito Trails in the Sky, ho iniziato Zero no kiseki (alias Trails of Zero), vediamo se merita come i primi.

Solitamente non amo guardare i playthrough su Youtube, tuttavia non avevo voglia di giocare a JRPG con personaggi pupazzosi e sistema di combattimento quasi antico. Devo dire che comunque è stato bello vedersi tutta la storia dei Trails of Sky, davvero interessante e a tratti anche molto avvincente, la consiglio.

Appena finisco Zero e Ao no kiseki mi sparo Cold Steel III, che ho sentito meriti molto.

Comunque Falcom secondo me se l'è giocata malissimo, cioè ha fatto uscire i Cold Steel senza dare una versione occidentale dei due ambientati a Crossbell (Zero no kiseki - Ao no kiseki), che sono abbastanza fondamentali per capire il finale di Cold Steel II ma anche per giocare Cold Steel III. Trovo il tutto davvero assurdo.

Fortuna che c'è Youtube con tutte le versioni EVO (sono versioni uscite per Vita, che sono 100% doppiate in giapponese). Praticamente un altro mondo come esperienza, ma onestamente di comprare una Play Vita o di mettermi a cercare patch incredibili per portare il doppiaggio su PC non ho voglia, quindi ben venga Youtube, tanto sono giochi vecchi e li seguo solo per la storia.

Voi invece li avete provati questi "Trails of" o ancora niente?

cerbert
17-01-2020, 15:27
Non li ho provati e, ammetto, non è che tu mi abbia incentivato tantissimo :sofico:

DakmorNoland
17-01-2020, 16:18
Non li ho provati e, ammetto, non è che tu mi abbia incentivato tantissimo :sofico:

Ahahah hai ragione! Beh io posso essere molto critico come avrai notato, salvo si tratti di capolavori in stile Persona 5. Diciamo che si tratta comunque di un'ottima saga di JRPG. I problemi principali (parlo dei Cold Steel) sono:

- Grafica datata e non all'altezza (parlo dei primi due, ma anche i seguiti non mi pare facciano gridare al miracolo)

- Lenti a carburare e con parecchi dialoghi. Parliamo di circa 80-90 ore a gioco anche senza completare tutto e andando un po' spediti. I dialoghi sono a volte eccessivi a mio avviso

- Bisogna conoscere i capitoli precedenti per giocare i capitoli successivi a Cold of Steel II: parliamo di 5 giochi, di cui i primi due Trails of Sky, già solo i walkthrough sono tipo 100 ore, se aggiungiamo il terzo si sale almeno a 150. Quindi giocarli sarebbe ancora più lunga. Poi ci sono i due ambientati a Crossbell che dureranno minimo altre 90 ore sono il walkthrough. Quindi diciamo che non aiuta i neofiti che si avvicinano alla serie.

- Alcune scelte discutibili, dove per esempio per vedere una scena abbastanza importante in Cold Steel II, si è costretti a completare tutto l'NG+, solo per avere quegli 8 minuti di scena, dove viene fatta una rivelazione importante. Fortuna che c'è Youtube, ma mettere una cosa del genere e poi darla "per vista" per chi gioca Cold Steel III la ritengo un'idea fuori di testa, anche perchè molta gente non gioca l'NG+.


Vediamo però anche gli aspetti positivi:

- Lore molto bello che a me sta piacendo parecchio, anche vedere i walkthrough dei capitoli precedenti lo sto trovando interessante. Poi è facile skippare i pezzi dove ci sono quest secondarie o dialoghi inutili. Rimane comunque lungo, ma a me Trails in the Sky visto in questo modo è piaciuto molto.

- Personaggi ben sviluppati e interessanti, trovo che a tratti ci si immedesimi molto con i vari protagonisti e sia bello scoprire sempre cose nuove e vedere i vari intrecci

- Combat System interessante, magari non sarà il top ma l'ho trovato divertente e volendo abbastanza vario.

- Mondo ben sviluppato e ampio, però certo stare dietro a tutto può non essere semplice, inoltre richiede appunto di conoscere un po' i capitoli precedenti per avere una visione completa di cosa ci circonda.

- Le storie sono interessanti, anche se almeno per me un po' lunghe, si poteva fare di più e renderle più concentrate e meno diluite con troppi eventi non sempre utilissimi.

Nel complesso comunque il mio giudizio è abbastanza positivo, ma certo consigliarlo o meno è difficile, penso sia una saga potrebbe non piacere a tutti, ma ritengo che se a uno piacciono i JRPG sicuramente debba provarla. Se non si vuole acquistare il gioco consiglierei di vedere almeno qualche walkthrough dei primi titoli per vedere se può piacere. Altra idea potrebbe giocare il primo (o i primi due) Cold Steel e vedere se poi viene voglia di approfondire i capitoli precedenti prima di procedere con il terzo.

Diciamo che se in futuro riusciranno a migliorare grafica e comparto tecnico e magari ad accorciare un po' certi dialoghi e alcune parti della storia, potrebbe venire fuori un piccolo gioiellino.
Da notare comunque, che io ho sempre fatto anche tutte le quest secondarie, sicuramente si può tagliare qualcosa facendo solo le primarie, il fatto è che le secondarie non sono la cosa che mi è pesata nel gioco, purtroppo le parti un po' troppo lunghe spesso sono parte della storia principale.

Vyman
17-01-2020, 18:37
Anzi, in diversi casi la trama principale può non essere l'elemento principale del gioco.

Fermi tutti. Questo proprio no, altrimenti hai un qualunque cod/battlefield/fifa/pes a cadenza annuale e non ha praticamente niente a che fare con i "giochi" di cui stiamo parlando

DakmorNoland
18-01-2020, 04:45
Fermi tutti. Questo proprio no, altrimenti hai un qualunque cod/battlefield/fifa/pes a cadenza annuale e non ha praticamente niente a che fare con i "giochi" di cui stiamo parlando

Beh in realtà se non ricordo male COD almeno lato single player era solo trama anche se di durata infima, si era arrivati a 6-7 ore. Però non mi ha mai appassionato più di tanto.

Però proprio se parliamo di trama ad esempio un Zelda non ha di fatto trama o meglio la trama è sempre la stessa, ci sei sempre tu che devi salvare il regno e la principessa, il gioco non è per nulla incentrato sulla storia, cosa che peraltro mi lascia molto perplesso. Anche perchè un conto è un Mario, che difatto è un platform e quindi la trama cambia sempre un po' ma alla fine il divertimento sta nel risolvere i livelli sempre diversi e divertenti, ma quindi parliamo di un GDR con trama praticamente inesistente e sempre quasi identica.

Cioè posso capire per un neofita, che non abbia mai giocato un gioco in vita sua, magari un ragazzino, allora potrebbe vedere Zelda come una novità, ma per chi conosce i giochi da una vita, onestamente non credo che si accontenti del fatto di:

- potersi arrampicare sugli alberi
- tiri una freccia e se cerchi bene la trovi e anche la traiettoria ha una fisica impeccabile (ah beh allora...)
- puoi tagliare gli alberi (taglialegna in pratica)
- le armi si rompono dopo tot colpi, quindi ogni nemico che accoppi gli devi fregare il bastone/clava/lancia/spada a seconda. E sempre avanti così.

Cioè non mi fraintendete sono tutte trovate buone per il gameplay, però poi dopo un paio d'ore che giri a fare ste 4 cose con una trama assolutamente blanda, ad esplorare santuari tutti uguali. Ma dove sarebbe il divertimento? I santuari c'è da dire sono carini da risolvere, si usano sempre abilità diverse e man mano cambiano sempre un po' le cose da fare, però sono davvero banali alla fine.

In un certo senso è brutto da dire ma forse COD aveva più trama, anche se striminzita e costituita per lo più da cutscene e parti scriptate. :D

JuanCarlos
18-01-2020, 10:47
Eppure gli Xenoblade e Breath of the Wild sono i miei grandi rimpianti in fatto di JRPG. Non avendo avuto una console Nintendo dai tempi del Gameboy :asd: :asd: e adesso metteteci pure che la Switch non è neanche retrocompatibile, quindi neanche a dire che con una console potrei recuperare tutto...

batou83
18-01-2020, 12:14
Beh in realtà se non ricordo male COD almeno lato single player era solo trama anche se di durata infima, si era arrivati a 6-7 ore. Però non mi ha mai appassionato più di tanto.

Però proprio se parliamo di trama ad esempio un Zelda non ha di fatto trama o meglio la trama è sempre la stessa, ci sei sempre tu che devi salvare il regno e la principessa, il gioco non è per nulla incentrato sulla storia, cosa che peraltro mi lascia molto perplesso. Anche perchè un conto è un Mario, che difatto è un platform e quindi la trama cambia sempre un po' ma alla fine il divertimento sta nel risolvere i livelli sempre diversi e divertenti, ma quindi parliamo di un GDR con trama praticamente inesistente e sempre quasi identica.

Cioè posso capire per un neofita, che non abbia mai giocato un gioco in vita sua, magari un ragazzino, allora potrebbe vedere Zelda come una novità, ma per chi conosce i giochi da una vita, onestamente non credo che si accontenti del fatto di:

- potersi arrampicare sugli alberi
- tiri una freccia e se cerchi bene la trovi e anche la traiettoria ha una fisica impeccabile (ah beh allora...)
- puoi tagliare gli alberi (taglialegna in pratica)
- le armi si rompono dopo tot colpi, quindi ogni nemico che accoppi gli devi fregare il bastone/clava/lancia/spada a seconda. E sempre avanti così.

Cioè non mi fraintendete sono tutte trovate buone per il gameplay, però poi dopo un paio d'ore che giri a fare ste 4 cose con una trama assolutamente blanda, ad esplorare santuari tutti uguali. Ma dove sarebbe il divertimento? I santuari c'è da dire sono carini da risolvere, si usano sempre abilità diverse e man mano cambiano sempre un po' le cose da fare, però sono davvero banali alla fine.

In un certo senso è brutto da dire ma forse COD aveva più trama, anche se striminzita e costituita per lo più da cutscene e parti scriptate. :D

Io i vari Zelda li ho giocati quasi tutti credo dai tempi del Nes, Mentre alcune cose che dici possono in parte corrispondere al vero per alcuni titoli (Majora's Mask o Twilight Princess ad esempio), per Breath of the Wild è assolutamente falso, è impostato e strutturato in maniera molto diversa rispetto agli altri capitoli, anzi forse le poche critiche obiettive che ha ricevuto sono venute proprio dai fan storici in quanto avrebbe cambiato troppo alcune meccaniche rispetto alla tradizione (ad esempio dungeon -santuari e colossi- troppo brevi). Lo hai approcciato in modo troppo negativo e prevenuto, senza il minimo tentativo di immersione nell'atmosfera e nel contesto del gioco.
Il gioco e la serie non ti piacciono, punto, non cercare forzature e giustificazioni facendo passare messaggi falsi.

DakmorNoland
18-01-2020, 12:58
Il gioco e la serie non ti piacciono, punto, non cercare forzature e giustificazioni facendo passare messaggi falsi.

Ma se mi sono giocato tutto Twilight Princess. :confused: Io mi ero preso la Wii U usata con qualche gioco, proprio per recuperare le esclusive Nintendo.

Se fosse come dici tu direi che anche Wind Waker e Twilight Princess fanno pena, ma non l'ho mai detto. Twilight Princess l'ho finito tutto velocemente e Wind Waker anche se non l'ho terminato per mancanza di tempo, mi era piaciuto molto.

Comunque hai riassunto il gioco in due frasi e confermi la mia idea, che poi ruoti tutto intorno ai santuari e ai colossi.

Io non l'ho approcciato affatto in modo negativo, anzi le prime ore mi è piaciuto molto lo stile grafico e tutta una serie di cose, poi se il gioco è ripetitivo cosa ci posso fare? La storia anche non mi puoi dire che sia granchè diversa dagli altri.

Tieni presente che ci ho speso anche dei soldi, l'avrò preso usato con la Wii U ma non me l'hanno regalato, per fortuna poi sono riuscito a rivendere tutto, ma ti assicuro che ero partito gasatissimo anche viste le recensioni positive. Sono anche andato avanti almeno un 10 forse 15 ore. Ho esplorato abbastanza e non ci ho trovato niente di speciale.

Se si tratta solo di pompare il personaggio e ammazzare colossi, non vedo grossa differenza con Monster Hunter, che è un altro gioco che aborro. Tanto vale giocarsi un MMORPG allora. Ho preferito Final Fantasy 14 onestamente a questo genere di giochi.

Nigg
19-01-2020, 10:17
Ma se mi sono giocato tutto Twilight Princess. :confused: Io mi ero preso la Wii U usata con qualche gioco, proprio per recuperare le esclusive Nintendo.

Se fosse come dici tu direi che anche Wind Waker e Twilight Princess fanno pena, ma non l'ho mai detto. Twilight Princess l'ho finito tutto velocemente e Wind Waker anche se non l'ho terminato per mancanza di tempo, mi era piaciuto molto.

Comunque hai riassunto il gioco in due frasi e confermi la mia idea, che poi ruoti tutto intorno ai santuari e ai colossi.

Io non l'ho approcciato affatto in modo negativo, anzi le prime ore mi è piaciuto molto lo stile grafico e tutta una serie di cose, poi se il gioco è ripetitivo cosa ci posso fare? La storia anche non mi puoi dire che sia granchè diversa dagli altri.

Tieni presente che ci ho speso anche dei soldi, l'avrò preso usato con la Wii U ma non me l'hanno regalato, per fortuna poi sono riuscito a rivendere tutto, ma ti assicuro che ero partito gasatissimo anche viste le recensioni positive. Sono anche andato avanti almeno un 10 forse 15 ore. Ho esplorato abbastanza e non ci ho trovato niente di speciale.

Se si tratta solo di pompare il personaggio e ammazzare colossi, non vedo grossa differenza con Monster Hunter, che è un altro gioco che aborro. Tanto vale giocarsi un MMORPG allora. Ho preferito Final Fantasy 14 onestamente a questo genere di giochi.

Concordo con batou83, ma il tuo post quotato è un controsenso.
Mi spiego è normale che ci siano degli obiettivi di storia in ogni gioco e Zelda BOTW non è esente, ma ridurre il gioco al "Se si tratta solo di pompare il personaggio e ammazzare colossi" allora faccio presente che ogni gioco citato in questo topic, essendo appunto JRPG è questo: Pompare il pg.

Botw oltre a questo, rispetto ai precedenti capitoli, introduce diverse meccaniche che richiamano gli rpg occidentali e gli h&s: il loot, le quest secondarie, l'esplorazione del mondo ow, mini boss, il craft dell'equipaggiamento e la strategia negli scontri.
Con questo non voglio dire che sia un capolavoro assoluto, ma avendolo appena finito posso dirti che è un titolo valido, (che ha le sue pecche) ma molto molto bello se giocato nel modo giusto.

Poi ognuno ha i suoi busti personali, io ad esempio credo che il best game ever JRPG sia Xenoblade, che esorto a tutti i possessori di switch a comprare a maggio (presumibilmente) quando uscirà la remastered per la console.

DakmorNoland
19-01-2020, 17:03
Ciao Nigg intanto ti ringrazio per la risposta garbata, che apprezzo sempre, d'altronde lo so che magari posso sembrare polemico a volte, ma in realtà sono sempre felice di ricevere risposte come la tua, il confronto credo sia sempre costruttivo. Ti rispondo a punti per semplicità.

Concordo con batou83, ma il tuo post quotato è un controsenso.
Mi spiego è normale che ci siano degli obiettivi di storia in ogni gioco e Zelda BOTW non è esente, ma ridurre il gioco al "Se si tratta solo di pompare il personaggio e ammazzare colossi" allora faccio presente che ogni gioco citato in questo topic, essendo appunto JRPG è questo: Pompare il pg.

Non è proprio così nel senso che non tutti i JRPG richiedono grinding per fortuna, tipo i vari Trails of per quanto lunghi e anche a difficoltà Hard non richiedono grinding alcuno. Lo stesso vale per Persona 5, che richiede sì di far crescere il personaggio, ma senza stare li a gira il mondo "a caso" uccidendo mostri o facendo santuari tutti simili.


Botw oltre a questo, rispetto ai precedenti capitoli, introduce diverse meccaniche che richiamano gli rpg occidentali e gli h&s: il loot, le quest secondarie, l'esplorazione del mondo ow, mini boss, il craft dell'equipaggiamento e la strategia negli scontri.
Con questo non voglio dire che sia un capolavoro assoluto, ma avendolo appena finito posso dirti che è un titolo valido, (che ha le sue pecche) ma molto molto bello se giocato nel modo giusto.

Ecco sì allora qui la pensiamo allo stesso modo alla fine, quello che a me ha mandato in bestia, è stato il fatto che sia stato definito da molti recensori il gioco del decennio.

Cioè mi spiego meglio, anche Ni No Kuni (il primo) è stato una piccola rivoluzione nel panorama JRPG e giustamente ha preso voti molto positivi intorno al 9, ma nessuno ha enfatizzato tanto la cosa come è successo con Zelda. E qui si viene al mio paragone con il bambino che viene premiato con la medaglia olimpica per aver imparato a camminare. Nessuno toglie che Zelda BotW (anche se io da neofita ho trovato migliore i due capitoli precedenti come dicevo) abbia rivoluzionato nel suo piccolo la saga di Zelda, tuttavia nulla mi ha fatto gridare al miracolo e anzi mi sembra che abbia preso a man basse da altre produzioni e ci siano tante cose già viste altrove. Per questo non credo si possa parlare di capolavoro. Il 9 ci può stare perchè è un gioco tecnicamente ben fatto, ma certi 10 o robe tipo "capolavoro senza tempo" proprio no.

Per dire alcuni giochi che hanno rivoluzionato davvero il loro genere e sono capolavori senza età, sono stati ad esempio Resident Evil 2 (anche se non è il mio genere, infatti non l'ho mai finito nè giocato più di tanto ai tempi), che tuttavia rimane un evergreen e il remake l'ha dimostrato. Oppure nel genere JRPG i vari Final Fantasy, soprattutto ai miei tempi FF VII (seppure io non l'abbia mai apprezzato più di tanto) e FF VIII (a chi piace FF VII non piace molto, ma per me rimane il migliore), ecc. Un altro gioco che ha rivoluzionato il panorama è stato Metal Gear Solid nel 1999, però Zelda BotW non mi pare abbia fatto niente di tutto questo.


Poi ognuno ha i suoi busti personali, io ad esempio credo che il best game ever JRPG sia Xenoblade, che esorto a tutti i possessori di switch a comprare a maggio (presumibilmente) quando uscirà la remastered per la console.

Ma parli del 2? Io Chronicles X l'ho trovato un piattume, non sono proprio riuscite a superare le prime ore. :cry:

Nigg
19-01-2020, 20:13
cut
Ma parli del 2? Io Chronicles X l'ho trovato un piattume, non sono proprio riuscite a superare le prime ore. :cry:
Per quanto riguarda ni no kuni, il problema non sta tanto nel gameplay ma nello stile grafico che non piace a tutti.
Per me anche quel titolo è un perla del genere.

Ripeto sono sempre opinioni personali, dati i precedenti capitoli BTOW è un capolavoro tanto che probabilmente ne gli sviluppatori ne i giocatori vorranno futuri capitoli con un gamplay differente, salvo spinoff vari.
Poi se a te la cosa non piace beh problema tuo, se hanno votato BOTW come il miglior gioco di questa gen un motivo c'è...

Anche a me non piacciono i giochi SOUL-like che sono molto apprezzati agli amanti del genere ma non ne faccio una questione di stato, contento per chi li apprezza.

Parlo del primo per wii... "the true power of the monado".

DakmorNoland
20-01-2020, 08:07
Per quanto riguarda ni no kuni, il problema non sta tanto nel gameplay ma nello stile grafico che non piace a tutti.
Per me anche quel titolo è un perla del genere.

Anche per me Ni No Kuni è una perla nel suo genere, era proprio quello che intendevo.

Il discorso Souls è diverso, qui stiamo parlando di JRPG o RPG o Action RPG, comunque sia sempre RPG sono. I Souls non li definirei affatto RPG onestamente, sono più survival in ambiente fantasy. Sì comunque sono d'accordo anche su questo punto con te, nel senso che i Souls sono giochi pessimi, peraltro non hanno rivoluzionato una mazza, semplicemente hanno riportato in vita giochi più difficili che un tempo erano la normalità o quasi.

Eh ma è proprio quello il punto di Zelda, non lo si può obiettivamente definire il miglior gioco della generazione. Perchè per ultima generazione s'intendono tutti i giochi usciti dall'uscita delle ultime console. Per me è blasfemia affermare che BotW sarebbe il top, non è una questione di gusti personali. Poi se vogliamo dire che è il migliore degli Zelda, beh può essere non mi pronuncio, ma onestamente già giochi come Ni No Kuni, Persona 5 o Witcher 3 ehm, dai non c'è storia, bisogna essere obiettivi.

Per questo sono assolutamente convinto che molti recensori siano simpatizzanti Nintendo o forse vengono invogliati in qualche modo a dare voti positivi. E' l'unica spiegazione. Qui non si tratta di complotti, è realtà! I titoli Nintendo nell'80% dei casi prendono almeno 1 voto in più di quanto meriterebbero.

cerbert
20-01-2020, 08:37
Penso sia principalmente una questione di aspettative.

"C-RPG" è una categoria vasta dove finisce un po' di tutto, da Visual Novel con una minima possibilità di modificare le statistiche del protagonista e delle fasi di esplorazione, agli Open World ai Rogue-like. Abbiamo serie JRPG quasi completamente incentrate sul "crafting" (gli Atelier) o su forme convolute di puzzle game (i "Melody of").

Inevitabilmente quindi le valutazioni di merito si polarizzano su quale aspetto il giocatore cerchi ed "il migliore RPG" inevitabilmente cambia a seconda di chi chiedi.
E, onestamente, è anche abbastanza impossibile definire quale sia "il migliore criterio per definire il migliore": chi si concentra sull'aspetto "storia", si vedrà rimproverare che "Role Playing Game" significa "gioco in cui interpreti un ruolo" e la "massima libertà" dovrebbe essere il punto. Ricordo ancora inenarrabili discussioni nel fandom della Bioware/Black Isle tra chi sosteneva che "Icewind Dale" fosse superiore a "Baldur's Gate" perchè consentiva "maggiore libertà" riducendo l'imposizione di seguire una "trama".
D'altro canto nessuno riuscirà a convincere chi non digerisce gli "open world" (eccomi) che "poter fare tutto" sia meglio di "interpretare una bella storia".
Ma anche tra questi ultimi esistono discordanze di vedute: "Bravely Default" e "I Am Setsuna" sono stati glorificati come giochi dalla bellissima storia, io li ho droppati nel momento in cui "la bellissima storia" obbligava i personaggi ad agire come dei deficienti.
[@Darkmor: questo peraltro significa che se i dialoghi interminabili di "Trails" servono a definire personaggi non deficienti, io sono parecchio interessato!!]

Per me era più importante avere coerenza nel personaggio da interpretare, che non avere una trama articolata (è anche il motivo per cui non posso perdonare a Persona 5 le ultime inutili ore).

Quindi se i cultori dell'Open World mi dicono che Zelda ha portato l'OW in un gioco di ruolo a nuovi livelli e, per questo, è il migliore, penso abbiano ragione. Come penso abbiano ragione (ovviamente) quelli che dicono che per averci permesso di "swaggare" immergendoci in una serie anime ispirata ai migliori "Heist movie" (e a Lupin III) Persona 5 è il miglior RPG mai visto. E hanno sicuramente ragione i sostenitori dei Souls (dimmerd...) che hanno permesso ai giocatori di sentire sulla pelle la fatica, la frustrazione e la paura di una continua aggressione quando dicono che sono stati i migliori RPG di sempre.
Possiamo dare torto ai sostenitori dei Roguelike più basici quali migliori RPG, in quanto ogni "accessorio" (trama convoluta, dialoghi sceneggiati, grafica, doppiaggio, colonna sonora) ha portato il genere lontano dalla sintesi perfetta prossima al "pen&paper"? (sì, probabilmente possiamo... dai...)

Poi, ovviamente, Persona 3 è il miglior RPG di sempre e dovete stare muti perché io ho ragione a priori.
:Prrr: :ciapet:

cronos1990
20-01-2020, 11:08
E hanno sicuramente ragione i sostenitori dei Souls (dimmerd...) Ehi :D

C'è e ci sarà sempre un problema di valutazione quando si parla di un qualunque titolo. Quasi tutti vedono i videogiochi come un passatempo o un modo per rilassarsi (in pochi come una sfida), quella che in molti definiscono passione in realtà si manifesta solo in specifici contesti ed esclude a priori tutti gli altri.
Quando si valutano un Open-World e uno fortemente Story-Driven a corridoi, è quasi automatico che i pareri personali siano indirizzati verso uno o l'altro in base ai propri gusti e interessi.

Ma questo giocoforza non fa che rendere i nostri giudizi poco attendibili. Nessuno discute che un gioco come BotW possa non piacere a molti, qualunque sia il motivo. Ma se tali motivi ci portano a parlare male del prodotto in se, cioè nell'ottica di un giudizio più personale (soggettivo) e meno critico (oggettivo), si arriva a creare confusione e nulla più. Soprattutto in chi legge e cerca di informarsi, che anzichè capire come è strutturato il gioco viene condizionato da pareri del tutto soggettivi e correlati solo a quello che piace o non piace di chi ha scritto.

Ed è facile poi continuare la discussione su quella falsariga: minimizzare i pregi o non citarli affatto, ingigantire i difetti, estrapolare elementi singoli dal contesto generale per poterli attaccare meglio, non considerare l'ambito videoludico nel quale è stato creato il gioco, spesso portare le proprie sentenze senza neanche aver provato a fondo il gioco...
Poi è chiaro che ognuno può scrivere quello che vuole (almeno finchè rispetta le regole del forum), ma chi legge sarà poi portato a generare un punto di vista personale su BotW piuttosto che Persona 5 o Dark Souls che risulterà distorto, perchè nato da quello puramente soggettivo di un'altra persona. E questo poi a catena porterà ad avere un'idea sempre più distorta e lontana dalla verità.


Visto che è stato citato Dark Souls (si, lo adoro :Prrr: ): se lo diamo in pasto ad un giocatore che si appassiona per giochi con personaggi e trama fortemente caratterizzati e ricchi di dialoghi e colpi di scena narrativi, è palese che non lo apprezzerà. DS non ha una trama banale e alcuni personaggi sono molto interessanti, ma è estremamente criptico e le informazioni (seppur sempre precise) sono centellinate e bisogna andarsele a cercare, mal si adatta a questo tipo di giocatore. Alla stessa maniera un qualunque giocatore che vuole cose facili e immediate cestinerà il gioco dopo 10 minuti.
E' chiaro che se una persona del genere scrive dei commenti sul gioco qui sul forum, non sarà per elogiarne i pregi o esaltarne gli aspetti, tanto meno per rimarcarne i particolari. Probabilmente invece elencherà le cose che non gli sono piaciute e cercherà di metterle nella peggior luce possibile.

Il problema è quando tale persona non pone il suo discorso cercando di far capire che è un gioco che non rientra tra i suoi gusti, ma se cerca di elevare il suo commento a analisi critica e facendola passare per scevra da qualunque coinvolgimento personale (cosa comunque mai possibile al 100% in qualunque caso, va ricordato). Certo, qualcuno potrà obiettare che avviene anche l'opposto, cioè per un giocatore esaltato di DS che lo incensa più del dovuto e attacca ogni critica... e avrebbe ragione, il discorso non cambia.

DS è un ottimo titolo, per certi versi una pietra miliare videoludica, basti solo pensare quanto negli ultimi anni abbia influenzato tanti altri giochi, arrivando addirittura a dare vita ad una sottocategoria degli Action-RPG (i cosiddetti "souls-like"). Ha i suoi difetti, principalmente nel comparto tecnico, ma non si può negare il suo valore.
E' più che normale che qualcuno, o molti, non riescano ad apprezzare quei pregi, o la complessiva qualità che possiede; vale per DS così come per qualunque gioco. Ma se io, o chiunque altro, vengo qui a parlarne dall'alto del mio piedistallo solo dalla mia ottica negativa per dimostrare che è un pessimo prodotto (e non che, semplicemente, non piace per i propri standard di gioco), allora non faccio altro che proiettare il mio dissenso cercando di imporre il mio pensiero agli altri, facendo disinformazione.

Spesso il tutto si riduce alla presenza di un genere che non ci piace. Trovo ovvio, lapalissiano, che un gioco come BotW non piaccia ad un amante degli RPG che si esalta per trame articolate, personaggi complessi e con una storia ben raccontata. Ma BotW ha un'impostazione fortemente basata sull'open-world (uscendo del tutto dai canoni dei titoli precedenti del brand Zelda) e sul gameplay in quanto tale; la trama e i personaggi in generale sono forzatamente meno rilevanti, oltre che "diluiti" nel corso del tempo di gioco (in un gioco del genere potrei passare 50 ore di gioco senza avanzare di una virgola nella storia). E' una cosa che rientra sia nel genere in se che nelle scelte progettuali della SH.

Se mi si viene a dire che non piace per quel motivo comprendo perfettamente; sarebbe come dire che un COD qualsiasi non piace semplicemente perchè non piacciono gli sparatutto. Ma se mi si viene a dire che il gioco è pessimo per queste mancanze, allora ti dico che la tua analisi e fallace; non perchè sbagliata, ma perchè basata su dei preconcetti.
Riesci a creare un open-world free-roaming dove sono caratterizzati bene anche gli elementi di trama/storia/personaggi, come in TW3? Bravi, tanto di cappello. Ma in un gioco del genere risulta un "plus" e magari l'elemento che da ottimo gioco te lo fa diventare un capolavoro; ma non una condizione necessaria, e oltretutto guardando il titolo CDP questo viene fatto scendendo a qualche compromesso proprio nell'ambito del tipo di gioco.
Io sono il primo ad apprezzare, e molto, storie e personaggi ben riusciti, ci sono molti giochi che ricordo per questi aspetti, ma poi tutto va contestualizzato. Un gioco non è automaticamente buono se hai una grande trama.

Per questo ritengo cosa buona riuscire a scindere tra valutazione oggettiva e soggettiva davanti ad un videogioco, perchè non vanno mai di pari passo. Questo porta inevitabilmente a parlare male di un qualcosa che ci diverte e viceversa, ma sarebbe solo un'ammissione più chiara e trasparente di quello che pensiamo.
Se poi il nostro "odio" per un gioco non ci porta a provarlo a fondo per averne una visione più critica, perchè chiaramente a nessuno viene imposto di giocare qualcosa cui non si vuole giocare, il silenzio non è poi cosa da disprezzare.

DakmorNoland
20-01-2020, 11:17
Cerbert ma tutto vero quello che dici e io non mi permetto di dire che Zelda BotW sia un gioco scarso o altro, il 9 se vogliamo parlare di voti glielo possiamo anche dare per gli amanti del genere ed è sicuramente un titolo curato sia artisticamente, graficamente, fisicamente e chi più ne ha più ne metta.

Tuttavia non si può certo definirlo miglior gioco della generazione in nessun modo si guardi alla cosa. Non è più rivoluzionario di quanto non sia stato un Ni No Kuni (che a me è piaciuto molto) per dire o di un Persona 5 come facevi notare tu.

Sono tutti giochi ottimi nel loro genere, quello che a me da molto fastidio, è questa forzatura nel cercare di far passare BotW come migliore gioco in assoluto, della generazione, della decade o come lo si voglia mettere. Lo trovo veramente assurdo. Avessero detto il miglior gioco Nintendo di tutti i tempi, ok non sono d'accordo ma ci può stare, tuttavia lo si è voluto investire di un'aura di santità, che francamente è ridicola e non gli spetta.

D'altronde anche nello stesso thread Nintendo su reddit molta gente l'ha trovato addirittura noioso. E qui si parla di gusti per carità, gli open world possono piacere o non piacere e roba al livello di Witcher 3 per ora c'è solo Witcher 3, ma proprio per questo dico che definire BotW il gioco da 10 perfetto, come scritto da alcuni recensori è semplicemente ridicolo.

Roba del tipo, quoto:

According to GameCentral, Breath of the Wild is “The best Zelda there's ever been, and very possibly the best video game ever made.”

Scusate ma sta gente dovrebbe andare a zappare e spero per loro che siano stato lautamente ricompensati, perchè se no ci sarebbe da preoccuparsi.

Ripeto che sia un gioco eccellente e ben fatto nel suo genere non lo metto in dubbio, ma definirlo il miglior gioco della generazione o addirittura il gioco migliore di sempre, semplicemente non corrisponde alla realtà dei fatti. Se avessero magari detto, il miglior gioco su console portatile di sempre, ci poteva ancora stare, ma così no mi spiace.

Non è assolutamente un titolo come poteva essere un Resident Evil 2 (che a me nemmeno piace molto onestamente) o Metal Gear Solid, che hanno fatto la storia, o anche un Persona 3 (non lo conosco ma da quello che ho capito ha dato il via alla serie come la conosciamo oggi). Zelda non è nulla di tutto questo e onestamente penso di essere sempre piuttosto obiettivo. Se no al tempo avrei potuto dire che Resident Evil 2 non era niente di che, visto che non era il mio genere, ma non l'ho mai fatto e tutti possiamo vedere che ancora ad oggi rimane un riferimento con il remake. Stesso discorso per Final Fantasy VII, per rimanere sui JRPG, anche se a me non ha mai appassionato, rimane il fatto che sia stato una pietra miliare nel suo genere e per i JRPG in generale.

Tu poi hai parlato dei Trails of, ma onestamente per quanto mi stiano piacendo, io sono il primo a non definirli capolavoro, hanno sicuramente tanti punti deboli, quindi non mi sogno certo di paragonarli ad altre produzioni, come la serie Persona o il primo Ni No Kuni che hanno rivoluzionato un genere e creato qualcosa di davvero originale.
Zelda lo possiamo paragonare a questi giochi che hanno apportato grandi rivoluzioni? Sì forse nel suo piccolo, ma definirlo gioco della generazione o del secolo, ma stiamo scherzando?? Non ci sono proprio le basi obiettivamente parlando.
Ma come al solito quando si parla di Nintendo si perde il senno della ragione. Che tra parentesi io iniziai a giocare proprio su Gameboy da piccolino a titoli tipo Super Mario Land 2 e tanti altri. Quindi non sono assolutamente un hater e conosco Nintendo piuttosto bene. Cerco solo di tenere i piedi per terra. :)

E per come la vedo io, se scrivi recensioni di mestiere devi essere il più obiettivo e con i piedi a terra possibile. Se no cambia mestiere. Ma d'altronde per Nintendo questo ed altro. :D


Se poi il nostro "odio" per un gioco non ci porta a provarlo a fondo per averne una visione più critica, perchè chiaramente a nessuno viene imposto di giocare qualcosa cui non si vuole giocare, il silenzio non è poi cosa da disprezzare.

Se mi permetti quando i recensori impareranno a stare zitti e a non scrivere strafalcioni sarò felice di tacere. Sino ad allora sono ben contento di combattere la disinformazione dilagante.

Poi non è questione di odio o altro, non ho niente contro Nintendo come spiegavo e nemmeno contro l'ultimo Zelda, è che definirlo il gioco migliore di sempre, è semplicemente ridicolo, se non sei d'accordo non sei obiettivo. Ripeto se lo avessero semplicemente definito un gioco eccellente nel suo genere, io non avrei avuto nulla da dire, il 9 se lo merita sicuramente, ma qui siamo andati oltre e come il trafiletto che ho quotato sopra dimostra, c'è chi si è spinto davvero troppo in la.

Tra l'altro puntualmente queste cose succedono con i giochi marchiati Nintendo, che vengono sempre definiti rivoluzionari, anche se magari non lo sono poi così tanto (parlo in generale non di BotW).

Poi se partiamo dal presupposto che i recensori di professione abbiano opinioni obiettivi e siano intoccabili, allora ok hai ragione tu.


DS è un ottimo titolo, per certi versi una pietra miliare videoludica, basti solo pensare quanto negli ultimi anni abbia influenzato tanti altri giochi, arrivando addirittura a dare vita ad una sottocategoria degli Action-RPG (i cosiddetti "souls-like"). Ha i suoi difetti, principalmente nel comparto tecnico, ma non si può negare il suo valore.
E' più che normale che qualcuno, o molti, non riescano ad apprezzare quei pregi, o la complessiva qualità che possiede; vale per DS così come per qualunque gioco. Ma se io, o chiunque altro, vengo qui a parlarne dall'alto del mio piedistallo solo dalla mia ottica negativa per dimostrare che è un pessimo prodotto (e non che, semplicemente, non piace per i propri standard di gioco), allora non faccio altro che proiettare il mio dissenso cercando di imporre il mio pensiero agli altri, facendo disinformazione.


Che abbia rilanciato un suo genere sicuro, niente da dire, ma che abbia inventato qualcosa di nuovo ho seri dubbi, perchè alla fine in passato giochi con difficoltà elevata e parecchio frustranti sono sempre esistiti ed è solo recentemente che si è persa questa cosa. Poi per carità se vogliamo definirli pietre miliari ok, ma onestamente sempre se li mettiamo di fianco a mostri sacri come poteva essere un Metal Gear Solid nel 99, mi viene solo da sorridere.
L'idea di girare in posti bui e tristi non è nuova e nemmeno quella di ammazzare boss che ti oneshottano, sono tutte cose che si sono già viste. Per come la vedo io hanno solo riportato in auge un genere che era stato seppellito.

Vedi ad esempio Ninja Gaiden o Tenchu, che erano giochi dal grandissimo livello di sfida, decisamente frustranti eppure usciti molto prima dei Souls-like, ma alla fine sono dei Souls-like, infatti dopo il successo dei Souls, hanno pensato bene di sfornare Sekiro, che di fatto inizialmente si doveva chiamare sempre Tenchu qualcosa.

Oppure Nioh, che era lo stesso team dei Ninja Gaiden, quindi di quale rivoluzione parliamo? I Souls-like esistevano già prima, quindi forse andrebbero chiamati Tenchu-like? Boh. A me pare che siano solo stati più bravi a farsi pubblicità e a vendere. Come si può parlare di pietra miliare?

Poi per carità sui Souls io non ho problemi a dire, che il mio parere sia totalmente negativo e li considero immondizia, però non disprezzo certo chi ci gioca, anzi io ammiro sempre chi riesce a mettere anima e corpo in qualsiasi passione e per giocare un Souls devi essere davvero un appassionato, non importa se si tratta di un videogioco o di uno sport, chiunque mi dica di aver completato i vari Souls non posso che portarlo in palmo di mano, perchè ha una passione incrollabile e va quindi apprezzato.

Vyman
21-01-2020, 06:54
Se dico che avete rotto le scatole con sti muri di testo che fanno a gara a chi usa il linguaggio peggiore sono offensivo?
Sembrate una marea di fanboy che combattono per far sapere che il proprio gioco preferito è il migliore :muro:

cronos1990
21-01-2020, 08:28
Che abbia rilanciato un suo genere sicuro, niente da dire, ma che abbia inventato qualcosa di nuovo ho seri dubbi, perchè alla fine in passato giochi con difficoltà elevata e parecchio frustranti sono sempre esistiti ed è solo recentemente che si è persa questa cosa. Poi per carità se vogliamo definirli pietre miliari ok, ma onestamente sempre se li mettiamo di fianco a mostri sacri come poteva essere un Metal Gear Solid nel 99, mi viene solo da sorridere.
L'idea di girare in posti bui e tristi non è nuova e nemmeno quella di ammazzare boss che ti oneshottano, sono tutte cose che si sono già viste. Per come la vedo io hanno solo riportato in auge un genere che era stato seppellito.

Vedi ad esempio Ninja Gaiden o Tenchu, che erano giochi dal grandissimo livello di sfida, decisamente frustranti eppure usciti molto prima dei Souls-like, ma alla fine sono dei Souls-like, infatti dopo il successo dei Souls, hanno pensato bene di sfornare Sekiro, che di fatto inizialmente si doveva chiamare sempre Tenchu qualcosa.

Oppure Nioh, che era lo stesso team dei Ninja Gaiden, quindi di quale rivoluzione parliamo? I Souls-like esistevano già prima, quindi forse andrebbero chiamati Tenchu-like? Boh. A me pare che siano solo stati più bravi a farsi pubblicità e a vendere. Come si può parlare di pietra miliare?

Poi per carità sui Souls io non ho problemi a dire, che il mio parere sia totalmente negativo e li considero immondizia, però non disprezzo certo chi ci gioca, anzi io ammiro sempre chi riesce a mettere anima e corpo in qualsiasi passione e per giocare un Souls devi essere davvero un appassionato, non importa se si tratta di un videogioco o di uno sport, chiunque mi dica di aver completato i vari Souls non posso che portarlo in palmo di mano, perchè ha una passione incrollabile e va quindi apprezzato.Questa tua risposta è il motivo per cui ho scritto certe cose.

Io non ho mai detto che DS ha inventato qualcosa di nuovo. Anzi, si inserisce in un contesto (quello degli Action-RPG) che risulta piuttosto vario e presente da anni già da prima. Ma dire che DS è basato sulla difficoltà nell'affrontarlo e basta (cosa tra l'altro neanche tanto vera) è sbagliato. Così come dire che BotW si basa solo sul pompare il personaggio per affrontare i vari scontri. E falso: se dici una cosa del genere sei in malafede, o menti sapendo di mentire, o -mia ipotesi- il gioco a te non piace e ti viene naturale parlarne male, oltre al fatto di conoscerlo ben poco.

Credo di essere stato chiaro quando ho scritto: ho parlato di "sottogenere" che ha influenzato molte produzioni successive, non di un tipo di gioco del tutto nuovo. Perchè pur rimanendo in un contesto noto, appunto gli A-RPG, ha introdotto tutta una serie di meccaniche che sono poi state replicate da altri giochi.
L'idea del falò dove riposare per recuperare vita e consumabili e poter gestire il personaggio ma rigenerando anche i nemici, la valuta generata uccidendo i nemici che perdi se non viene utilizzata e devi recuperare ritornando nel punto della tua morte, la valuta stessa che viene usata principalmente per aumentare di livello, la presenza di una sorta di online cooperativo dove evocare un alleato per superare il livello, la meccanica di "try & die" sulla quale si basa la scoperta dei livelli. A questo poi si legano tutte le implicazioni secondarie come ad esempio la possibilità, in caso di difficoltà nell'andare avanti, di fare un certo livello di farming per pompare il personaggio e/o l'equipaggiamento... che chiaramente non è una meccanica fondante, ma una possibile conseguenza e possibilità lasciata al giocatore, comunque non necessaria.

Tutti questi aspetti possono piacere o meno, ma sono elementi di gameplay che da DS hanno copiato (con le dovute differenze) tutti quei giochi che vengono considerati "souls-like". Perchè se il discorso è semplicemente dire "faccio un gioco difficile", allora se ne trovano anche di più complicati di DS, e questo senza neanche andare a pescare giochi di 20 anni fa. E non sono certo definiti tutti souls-like.

Trovo quantomeno assurdo arrivare a negare dati oggettivi come questi pur di criticare un gioco dove, andando a stringere, il tutto a me sembra ridursi al fatto che a te certe meccaniche non piacciono.
Noto che dimostri scarsa conoscenza di giochi che non rientrano nelle tue corde. Il che, beninteso, è più che normale. Quello che trovo meno normale è continuare a parlarne in assenza di tale conoscenze.
Se dico che avete rotto le scatole con sti muri di testo che fanno a gara a chi usa il linguaggio peggiore sono offensivo?
Sembrate una marea di fanboy che combattono per far sapere che il proprio gioco preferito è il migliore :muro:Non vorrei dirtelo ma... questo è un forum di discussione, non una chat di Twitter :read:

[ EDIT ]
L'intervento di Rodin è piuttosto esplicativo di "parte" dei motivi per cui Zelda è un grandissimo prodotto, partendo da elementi reali presenti nel gioco e in controtendenza con il sistema di giochi open-world prodotti negli ultimi 10 anni. Ripeto: qui si tratta di avere la capacità di capire quello che un gioco realmente offre (all'interno del tipo di gioco che è), non di fare il tifo da stadio perchè preferiamo altro.

cerbert
21-01-2020, 08:49
"JRPG - The best of"

-> oltre un mese passato a spalare merda su Breath of the Wild, noto jrpg di una nota saga di jrpg.


Onestamente?

Io tutta questa "merda" non l'ho vista.
Opinioni forti? Sì! Magari ripetute per qualche volta di troppo nel momento in cui sono chiare e non cambierà certo il mondo se gli altri non concordano? Probabilmente.
Forse fuori bersaglio nel momento in cui si attendono "obiettività" da recensori che si occupano di intrattenimento e sono, essi stessi, parte del target a cui si rivolgono (e, quindi, con le loro passioni)? Può darsi.

Ma "merda", andiamo...

Detto questo, su una opinione concordo pienamente: Zelda BoTW NON è IL miglior gioco della generazione o di sempre.
Non può esserlo, non lo è nessuno dei titoli citati NE' di quelli non citati.
Come non è mai esistito il "miglior" film, la "miglior" canzone o il "miglior" libro.
E' un Capolavoro, questo sì, le testimonianze sono tante e qualificate.

"Capolavoro" è qualcosa che porta a compimento (capo) un percorso di realizzazione (lavoro) al meglio delle possibilità.
Ma i capolavori sono molteplici in ogni arte ed in ogni periodo della storia.

Emmenomale.

Se va bene per tutti, ritornerei a parlare di "capolavori" e non di uno solo.

cronos1990
21-01-2020, 09:05
Detto questo, su una opinione concordo pienamente: Zelda BoTW NON è IL miglior gioco della generazione o di sempre.
Non può esserlo, non lo è nessuno dei titoli citati NE' di quelli non citati.
Come non è mai esistito il "miglior" film, la "miglior" canzone o il "miglior" libro.
E' un Capolavoro, questo sì, le testimonianze sono tante e qualificate.

"Capolavoro" è qualcosa che porta a compimento (capo) un percorso di realizzazione (lavoro) al meglio delle possibilità.
Ma i capolavori sono molteplici in ogni arte ed in ogni periodo della storia.

Emmenomale.

Se va bene per tutti, ritornerei a parlare di "capolavori" e non di uno solo.Di questo sottoscrivo ogni parola.

futu|2e
21-01-2020, 09:17
BOTW è il miglior gioco del decennio proprio perchè sopperisce in maniera
sublime al problema della ripetitività di tutti gli open world. Al posto di metterti
punti interrogativi in ogni angolo della mappa, non mette niente: E' il giocatore
che si diverte ad esplorare ogni angolo perchè le varianti di ciò che
troverà sono tantissime ed ognuna è divertente a modo suo, i sacrari sono
tantissimi e tutti diversi tra loro. E sopratutto perchè è il più giocoso, curato e
tecnicamente incredibile che personalmente ho mai visto. Spinge il giocatore a
sperimentare, a inventare nuovi modi di approccio agli ostacoli. Non ci sono
veri tutorial, segli cosa fare: Puoi rushare il boss finale dopo 30 minuti
di gioco, oppure perderti a seguire un quest che ti fa perdere in un sacrario
che ti fa perdere in una caverna che ti fa perdere in un labirinto ect ect ect

JuanCarlos
21-01-2020, 10:55
Vabbè ma è una vostra opinione e va benissimo così, non c'è neanche bisogno di perdersi tanto in queste discussioni... Pensate che c'è chi dice che i mondi Bethesda sono vivi, il mondo è vario ed è bello anche per questo.

Tra l'altro la discussione nasce per parlare dei più belli e consigliarci tra noi, non per decidere chi ce l'ha più lungo.

DakmorNoland
21-01-2020, 17:11
Mamma mia ragazzi però quanta cattiveria, addirittura dare del fanboy o usare "parolacce" mi pare troppo. Io potrò anche essere un po' pesante e tutto, ma non vado mai sul personale e tra l'altro non capisco di cosa sarei fanboy.

Poi boh scusate se gioco ai videogiochi da quando avevo 4 anni e credo di sapere di cosa parlo, peraltro Nintendo sul Gameboy l'ho giocata tantissimo da bambino, quindi non mi ritengo un hater anzi. Aggiungo che poi anche se non ho giocato tutti gli Zelda, Wind Waker mi è piaciuto tantissimo, quindi anche dire che sono hater mi pare fortina come opinione. E' che tanto se ti discosti dalla massa viene subito massacrato, soprattutto se si parla di Zelda e Nintendo.

Con questo concludo e vi lascio con questo simpatico video sul declino dei videogames, che da anni riassume la mia visione del mercato videoludico, specie legato alle sage più famose e ripetitive (che sia GTA, Metal Gear Solid o Zelda non ha importanza).

https://www.youtube.com/watch?v=7LGQ9NSDZbU

Per questo lunga vita a Persona 5, ad Atlus e a tutte quelle software house che cercano di innovare e di creare qualcosa di diverso.

il menne
21-01-2020, 17:35
Beh da fresco possessore di Switch non posso che confermare il fatto che mediamente i giochi Nintendo sono SOPRAVVALUTATI, come già detto in primis dalla critica, i giochi Nintendo godono di voti alti anche se a volte non se li meriterebbero così alti.

Nintendo spesso sforna dei capolavori, ma a volte anche no, come è normale che sia.

Ora io posso dire che Luigi's mansion 3 per me è un capolavoro e si merita i voti alti che ha preso.

Lo stesso non posso dire di Pokemon sword :mad:

Penso che qui ormai siamo in tanti ad essere giocatori di lungo corso, che si possa ragionare obiettivamente senza parlare di fanboy o hater, indipendentemente dai gusti personali che sono soggettivi. :)

Vyman
21-01-2020, 18:03
Non vorrei dirtelo ma... questo è un forum di discussione, non una chat di Twitter :read:

Non vorrei dirtelo ma una discussione prevede uno scambio di OPINIONI in maniera CIVILE, che è esattamente quello che non si sta facendo da un paio di pagine.

Nigg
21-01-2020, 18:07
Beh da fresco possessore di Switch non posso che confermare il fatto che mediamente i giochi Nintendo sono SOPRAVVALUTATI, come già detto in primis dalla critica, i giochi Nintendo godono di voti alti anche se a volte non se li meriterebbero così alti.

Nintendo spesso sforna dei capolavori, ma a volte anche no, come è normale che sia.

Ora io posso dire che Luigi's mansion 3 per me è un capolavoro e si merita i voti alti che ha preso.

Lo stesso non posso dire di Pokemon sword :mad:

Penso che qui ormai siamo in tanti ad essere giocatori di lungo corso, che si possa ragionare obiettivamente senza parlare di fanboy o hater, indipendentemente dai gusti personali che sono soggettivi. :)

Vabbè dai ma se mi dici che nintendo sforna giochi che vengono sopravvalutati e nella stessa frase mi citi Pokemon Sword come esempio, ciaone.

Condivido il post di Ronin che ha risposto tecnicamente meglio e con più citazioni le critiche al sistema di gioco pseudo-innovativo come affermato da DakmorNoland, e condivido la critica - per me più importante - che non si può giudicare un gioco dopo qualche ora di approccio (vedi l'esempio di Xenoblade X), quando sappiamo benissimo che questi titoli - JRPG appunto - hanno bisogno di qualche decina di ora di gioco per assimilarli.

Poi come più volte detto ognuno ha i suoi gusti e non è detto che ciò che piace alla critica possa piacere a tutti.

il menne
21-01-2020, 19:43
Mah evidentemente non abbiamo la solita percezione del voto.

Per me un voto superiore a 90 è altissimo, 100 è la perfezione che non esiste, già con voti superiori all’ 80 sono altissimi per me.

Poi che Zelda, odyssey, smash Mario kart e bayonetta siano capolavori sono d’accordo, e parimenti Xenoblade, E parimenti Luigo, poi si può discutere sul numerino.

Ma resto dell’idea che voti superiori a 90 anche per capolavori siano voti esagerati nel numero, poi ci sono giochi che meriterebbero meno in assoluto.

Nonostante abbia la switch da poco grazie ai pass ho 18 giochi di quella lista e una certa idea me la sono fatta.

Poi ognuno giustamente la pensa come reputa giusto, in fondo si parla di giochi, non dei massimi sistemi che governano il mondo. ;)

JuanCarlos
21-01-2020, 20:28
Io continuo a non capire ste risposte stizzite come se vi avessero offeso la mamma ma vabbè, evidentemente sono io :asd:

Comunque, parliamo di cose serie: ho iniziato Dragon Quest XI! :asd:

Nigg
21-01-2020, 22:38
Comunque, parliamo di cose serie: ho iniziato Dragon Quest XI! :asd:

Preso anche io per Switch assieme a XB2, ora ho iniziato quest'ultimo :D
Preferisco la "semplicità" (vedi gladius, cristalli, ecc) del primo capitolo, che non vedo l'ora di rigiocare, ma il gameplay è la stessa meraviglia :oink:

alfredo.r
21-01-2020, 23:16
Preso anche io per Switch assieme a XB2, ora ho iniziato quest'ultimo :D
Preferisco la "semplicità" (vedi gladius, cristalli, ecc) del primo capitolo, che non vedo l'ora di rigiocare, ma il gameplay è la stessa meraviglia :oink:



Dagli tempo, anche il 2 è un ottimo gioco, non ai livelli del primo, ma è molto profondo e ha una bella trama. Inoltre il mondo di gioco in alta definizione è veramente magnifico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hellkitchen
21-01-2020, 23:38
Preso anche io per Switch assieme a XB2, ora ho iniziato quest'ultimo :D
Preferisco la "semplicità" (vedi gladius, cristalli, ecc) del primo capitolo, che non vedo l'ora di rigiocare, ma il gameplay è la stessa meraviglia :oink:

Xeno 2... ma che te lo dico a fa.... meraviglioso, vedrai che spettacolo.
Io l'ho appena finito (85 ore andando velocissimo quasi solo sulla main quest) e ho iniziato in NG+.. sono a 115 ore e di noia manco l'ombra.

Un gioco immenso e bellissimo, forse il migliore JRPG a cui abbia mai giocato :D

hellkitchen
21-01-2020, 23:39
Io continuo a non capire ste risposte stizzite come se vi avessero offeso la mamma ma vabbè, evidentemente sono io :asd:

Comunque, parliamo di cose serie: ho iniziato Dragon Quest XI! :asd:

DQ XI è il prossimo gioco che voglio giocare, non appena mi sarò disintossicato da XB2

DakmorNoland
22-01-2020, 07:44
Non vorrei dirtelo ma una discussione prevede uno scambio di OPINIONI in maniera CIVILE, che è esattamente quello che non si sta facendo da un paio di pagine.

Guarda che gli unici entrati a gamba tesa siete voi che siete intervenuti dopo, puoi anche dire che ho scritto muri di testo, ma non ho mai offeso nessuno, al massimo ho aspramente criticato certi voti. Peraltro non ho nemmeno detto che l'ultimo Zelda faccia schifo, visto che un 9 per il genere ci stava anche. Poi per carità non mi sarò spiegato bene io.


Condivido il post di Ronin che ha risposto tecnicamente meglio e con più citazioni le critiche al sistema di gioco pseudo-innovativo come affermato da DakmorNoland, e condivido la critica - per me più importante - che non si può giudicare un gioco dopo qualche ora di approccio (vedi l'esempio di Xenoblade X), quando sappiamo benissimo che questi titoli - JRPG appunto - hanno bisogno di qualche decina di ora di gioco per assimilarli.


Li ho giocato entrambi e su Zelda ho passato 10-15 ore, sul primo Xenoblade 10 ore le ho fatte. Comunque gioco agli RPG da decenni ormai quindi credo di saper valutare un gioco.

Peraltro pure le recensioni non è che gli abbiano dato sti gran voti, la media credo sia 86, ma per me come JRPG meritava al massimo un 75, non l'ho trovato per niente geniale.
Mentre su Zelda ripeto, che anche se molte cose le ho trovate noiose e ripetitive (vedi santuari) obiettivamente per cura e meccaniche un 90 glielo avrei dato, ma non l'avrei eletto gioco del secolo, che mi pare una roba assurda, visti altri RPG giapponesi e non che ci sono in giro.


Praticamente tolti 5 giochi (che sfido chiunque a contestare, e di cui due sono esclusive sviluppate esternamente) tutto il resto è sotto il 90, e molti hanno almeno 5 punti in meno di quelli che a mio avviso meriterebbero (nel caso di XB2 sono 12 in meno e in quello di DK una decina, ma vabbè). Poi bisognerebbe anche capire che nel bene e nel male le recensioni sono semplicemente i pareri personali di tizi che lavorano per questo o quel sito, e come tali hanno rilevanza oggettiva pari a zero. A volte si è d'accordo, altre no, ma finisce lì. Io in genere neanche le leggo più, gli acquisti li faccio in base a quanto un titolo mi attiri da trailer, videogameplay e al massimo pareri di amici fidati.


Sul fatto che ormai le recensioni non contino più molto siamo d'accordo almeno, ed è proprio qui il punto del mio discorso su Zelda, non che sia un gioco brutto e cattivo, ma che alcuni recensori si siano fatti prendere la mano, definendolo addirittura il capolavoro del secolo.

La lista dei voti che hai messo ti da ragione, ma il ragionamento è ancora diverso, perchè come dicevo precedentemente a Xenoblade Chronicles X avrei dato non più di 75, mentre di media ha beccato un 86, che comunque non è bassino, quindi vedo sempre questa eccessiva bontà nei confronti di Nintendo, ovviamente è una mia impressione.

Però ci tengo a precisare che qui si parlava di JRPG e si è finiti a parlare di Zelda, quindi nominavo lui come esempio, ma non è che la mia critica si fermi a Nintendo, ritengo che tante altre case famose abbiano voti di favore, per esempio Rockstar con l'ultimo GTA 5, che poi le vendite gli diano ragione ok, ma onestamente avendo giocato i GTA dai primissimi, dico che ormai siamo alla frutta.
Stessa cosa con i vari Metal Gear Solid, il primo è stata una rivoluzione, ma dopo li ho giocati praticamente tutti e molti dei seguiti erano tutt'altro che all'altezza.
Quindi la mia critica a certe recensioni vale per una marea di altri giochi.

Addirittura per tornare agli JRPG, in questo periodo sto giocando i Trails of che vengono osannati come una delle saghe top di tutti i tempi, ma se leggi le mie impressioni sui primi due Cold Steel non ho risparmiato critiche anche aspre. Ora sto recuperando anche i capitoli vecchi e le mie critiche permangono su certi aspetti, quindi non è che io sia qui in particolare ad attaccare Zelda, ma tutta una serie di giochi che ormai vengono osannati a prescindere solo magari per simpatia o per non inimicarsi software house importanti. Ci sono tantissimi esempi: Skyrim, Metal Gear, Final Fantasy, ecc. ecc. E il video che ho linkato per smorzare un po' i toni esprime un po' la mia visione della situazione attuale.

Spero di aver chiarito e torniamo pure in topic. A breve vi aggiorno sui capitoli precedenti di Trails of, non li sto giocando ma sto guardando il playthrough, perchè ormai quel gameplay vecchiotto non mi attira più, però la storia è sicuramente interessante. Tra l'altro due episodi sono usciti in Giappone e Cina, quindi salvo accrocchi è impossibile giocarli in occidente se non su PS Vita.

Nigg
22-01-2020, 08:18
Dagli tempo, anche il 2 è un ottimo gioco, non ai livelli del primo, ma è molto profondo e ha una bella trama. Inoltre il mondo di gioco in alta definizione è veramente magnifico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Xeno 2... ma che te lo dico a fa.... meraviglioso, vedrai che spettacolo.
Io l'ho appena finito (85 ore andando velocissimo quasi solo sulla main quest) e ho iniziato in NG+.. sono a 115 ore e di noia manco l'ombra.

Un gioco immenso e bellissimo, forse il migliore JRPG a cui abbia mai giocato :D

Ehi ma non ho detto che è brutto anzi, e che facendo un confronto con il primo mi sembra un pelo macchinosa la storia dei gladius che ovviamente nel primo capitolo non c'erano :)
Cosa intendete con HD? Non so se è il mio schermo o meno ma io lo vedo un pelo sgranato, normale?



Li ho giocato entrambi e su Zelda ho passato 10-15 ore, sul primo Xenoblade 10 ore le ho fatte. Comunque gioco agli RPG da decenni ormai quindi credo di saper valutare un gioco.



Credo che sia inutile continuare a discuterne... cmq giusto per, mi pare che dopo 10 ore su XenobladeX manco hai sbloccato i Mecha... per cui di cosa stiamo parlando visto che è il core game??

Rinha
22-01-2020, 09:47
Botta polemica gratuita!
Mario Kart è divertente ma è divertente esattamente come lo era sul Nintendo DS ormai 15 anni fa! L'ho giocato sul SNES, sul Nintendo 64, sul DS, sulla WII ed è sempre divertente... MA E' SEMPRE LO STESSO GIOCO!!!!! :muro:

perchè nessuno l'ha mai fatto notare? Sono matto io?!? :stordita:

cronos1990
22-01-2020, 14:16
Se non erro la critica più comune e tangibile dei sacrari è che i puzzle al loro interno sono versioni "mini" rispetto ai giochi precedenti.
Tanto per capirci, in un qualunque Zelda precedente un enigma, o una serie di enigmi connessi tra loro, potevano essere piuttosto articolati, e quindi farti spendere molto tempo o comunque fornire una sfida che richiedeva molto più impegno.

In BotW, vista la struttura open-world (tra l'altro con una mappa immensa) che hanno riempito con un trilione di cose da fare, hanno dovuto progettare molti più enigmi rispetto al solito ma, giocoforza, questi risultano più corti ed immediati rispetto al passato.

Comunque si, dire che tutti i sacrari sono uguali vuol dire non conoscere affatto il gioco. La gran parte hanno degli enigmi da risolvere, e tra l'altro la possibilità di sfruttare la fisica del gioco e le possibilità offerte ti permettono di risolverli anche in modi diversi rispetto a come avevano previsto i programmatori.
Lo stesso non posso dire di Pokemon sword :mad: Non nominare più quel gioco :asd:

DakmorNoland
22-01-2020, 19:13
Non hai trovato per niente geniale uno dei pochi giochi che aggiunge meccaniche per 3/4 della propria durata (e che quindi non hai visto) perché lo hai abbandonato al tutorial, che si conclude al capitolo 3. 10 ore significa che di Mira hai visto poco (quindi non puoi giudicarne level design e map design), delle sidequests men che meno, gli skells li hai visti giusto nell'hangar e della trama (che comunque non è il punto di forza o il focus principale del titolo) non sai niente.

Guarda che io il gioco lo conosco benissimo, se no non avrei mai speso soldi e tempo per raccattare una Wii U più il suddetto gioco. Peraltro avevo già visto diverse recensioni dove i recensori si lanciavo in mille considerazioni positive sul titolo. Quindi non l'ho preso non sapendo cosa fosse e sapevo benissimo che ad un certo punto c'erano i famigerati skells, ma il gioco l'ho trovato talmente noioso che l'ho abbandonato dopo una decina di ore. Onestamente poi è colpa se il tutorial dura troppo? Comunque non ho problemi a dire che evidentemente il gioco non fa per me, ma nemmeno che non vale molto. Anche perchè per girare il mondo a caso con una trama così così, meglio un MMO per come la vedo io.

Poi non è che debba piacerti per forza, magari non ti piacerebbe neanche giocandoci 50 ore, ma è un gioco che al netto di difetti dovuti ad un budget scarso per l'ambizione e lo scope del titolo riesce comunque straordinariamente nei suoi obiettivi principali.


Per definire i sacrari ripetitivi devi giudicare i giochi piuttosto superficialmente visto che sì, sono tutti uguali esteticamente (e ci sono anche motivi di lore per questo, essendo strutture create dagli sheikah), ma il contenuto è sempre diverso con una varietà spaventosa di puzzle approcciabili come si preferisce grazie al design physics based (che evolve quello key-lock dei precedenti capitoli, in cui ogni strumento aveva degli appositi utilizzi e faceva poco altro).

Poi si può discutere del fatto che 20 di essi (su 120) siano prove di forza, e che per quanto abbiano provato a differenziarle il più possibile alla fine risultano ripetitive, ma parliamo di 1/6 dei sacrari presenti nel gioco.

No dai sui santuari per favore non ne parliamo, sono una roba che più ripetitiva non si può. Certo sono tutti un po' diversi, ma credo di averne fatti una ventina e già mi era passata la voglia. Ammetto che comunque gli sviluppatori si sono impegnati per differenziarli un po', ma alla fine gira e rigira non è che cambino più di tanto.


In realtà la media di Xeno X è 84 (decisamente bassa a mio avviso per la qualità del titolo in ambito open world, a meno che non ci si voglia per forza soffermare sui difetti ignorando tutte le cose che fa meglio del 95% degli open world in circolazione), ma hai appena detto che le recensioni sono inutili. Non capisco, valgono solo quando conviene per il proprio discorso?

Era per seguire il tuo discorso riguardo ai voti medi ottenuti dai titoli Nintendo, ma hai da ridire pure su questo quindi lasciamo perdere.


Per quanto mi riguarda Breath of the Wild è il miglior gioco mai creato, ma se tu soggettivamente pensi che sia "solo buono" va bene, è la tua opinione. Il problema è quando vuoi spacciarla per oggettività indiscutibile.

Vabbè ma allora mi prendi in giro. Cioè ho detto che per me sarebbe un gioco da 9, quello che ho da ridire è che non si può vedere un 10 o comunque che venga definito il gioco migliore di tutti i tempi. Se per te un 9 è "solo buono"... A me sembra che tu non sappia proprio dare un peso corretto ad una valutazione.
Ti ricordo che tanti titoli di altissimo livello hanno preso 9 o 9.5 o quello che è. Però per te 9 sarebbe "solo buono". :eek:

Ho capito dai per gli Zelda i voti facciamoli partire da 10 in su. ;)



Non ti è mai venuto in mente che certi giochi vengono osannati da gente a cui sono piaciuti più di te? Probabilmente ci sono altri titoli che tu osanneresti più del redattore medio, dovrebbero venire a dirti che ti sta simpatica la software house che li ha sviluppati, o magari semplicemente a te piacciono di più?

Sicuro ma un recensore dovrebbe essere un minimo obiettivo, dare 10 ad un titolo per me non ha senso a prescindere, ma al di la del 10, addirittura definirlo il migliore di sempre, guarda che è spararla grossa veramente.


La gente sta osannando anche titoli come the last of us, horizon zero dawn e god of war, che per quanto mi riguarda oscillano tra il mediocre e il discreto (GTA V mi è piaciuto più di tutti gli altri titoli R* recenti, anche se non credo meriti 97 di media), ma anche qui... non ne faccio una questione di stato. Posso esprimere il mio disaccordo motivando, senza per forza dire che abbiano oggettivamente torto gli altri, e riconoscendo comunque che si tratti di titoli curati e ben sviluppati ma che si concentrano su alcuni aspetti per me secondari, spesso a scapito di quello che cerco io in un gioco.

Non ho capito come tu abbia potuto mettere The Last of Us insieme a Zero Dawn e God of War ma vabbè. No perchè su GOW e Zero Dawn ti posso dare ragione, ma The Last of Us come la maggior parte dei titoli Naughty Dog sono curati all'inverosimile e sono tutti piccoli capolavori. Hanno i loro difetti certo, ma onestamente metterli insieme ad horizon e god of war è un insulto. Anche se devo dire che mentre GOW mi ha annoiato e non lo ritengo in generale sto grande titolo, devo dire che Zero Dawn comunque per un open world è ben fatto. Su GTA V non mi esprimo che è meglio.

Vabbè torniamo a parlare di JRPG che dopo l'uscita che ti sei fatto su The Last of Us, capisco che davvero non potremo mai essere d'accordo.

Rinha
22-01-2020, 21:24
The Last of Us è mediocre e Mario Kart un gioco praticamente perfetto. Ok, diciamo che ognuno ha i suoi gusti e torniamo a parlare di Jrpg che è meglio!

DakmorNoland
22-01-2020, 21:42
Il 9 è un voto astronomico e ci può stare benissimo sia per Zelda che per qualsiasi altro titolo di alto livello. Magari mi sono spiegato male (il senso era che puoi avere qualsiasi opinione sul titolo, anche una più negativa, finché la presenti come parere personale), ma appigliarsi a questo per cercare di smontare un discorso molto più ampio è piuttosto triste :)


Boh e allora semplicemente non ci siamo capiti sul 9, tuttavia rimane che non sia il gioco migliore di tutti i tempi, proprio perchè oltre a tanti bei voti, io vedo anche parecchie critiche, anche se soffocate qua e la.

Tra l'altro per la storia dei santuari, ammetto di non essermi spiegato benissimo, forse non ho reso l'idea quando ho detto che per me erano tutti uguali, però vedo che qualche recensore indipendente, la pensa esattamente come me e argomenta decisamente meglio del sottoscritto. Se leggi questa recensione forse capirai cosa intendevo.

http://vgculturehq.com/breath-of-the-wild-is-the-most-overrated-game-of-all-time/

Sia chiaro non la pongo al di sopra delle altre review, ma semplicemente esprime esattamente il feeling che mi ha dato BotW quando l'ho giocato. Mi conforta sapere che non sono il solo a vedere "cose". Visto che a sentire voi Zelda sembra esente da qualsiasi difetto. Il videogioco migliore mai creato sulla faccia della terra. E anche a sentire qualche recensore per dire la verità, il che è preoccupante.

The Last of Us è mediocre e Mario Kart un gioco praticamente perfetto. Ok, diciamo che ognuno ha i suoi gusti e torniamo a parlare di Jrpg che è meglio!

Eh appunto meglio, anche perchè The Last of Us credo sia davvero uno dei migliori di sempre nel suo genere.

Però mi pare che Rodin preferisca l'impostazione open world simil MMORPG. Ma io dico a quel punto non è meglio giocare un bel MMORPG, al posto di giocare open world single player che scimmiottano per molti versi gli MMO?

Vyman
22-01-2020, 22:33
Guarda che gli unici entrati a gamba tesa siete voi che siete intervenuti dopo

"Voi" chi? "Loro"? Io sono quello che si è stancato di leggere commenti ai limiti della decenza...

Tra l'altro ora si sta facendo a gara a chi spara il nome più grosso giudicandolo "sopravvalutato", quindi mi chiamo allegramente fuori

cronos1990
24-01-2020, 11:25
Scusate, ero partito da una convinzione personale che sa venendo smontata or ora: Persona 5 Royal per quali piattaforme esce?

Zappz
24-01-2020, 11:27
Scusate, ero partito da una convinzione personale che sa venendo smontata or ora: Persona 5 Royal per quali piattaforme esce?

Credo solo ps4

il menne
24-01-2020, 11:29
Scusate, ero partito da una convinzione personale che sa venendo smontata or ora: Persona 5 Royal per quali piattaforme esce?

A quanto so io è esclusiva ps4, c'erano rumors per una uscita anche su switch ma sono stati non confermati...

cronos1990
24-01-2020, 11:39
NOOOOOOOOOOOOOOOOOO

https://media.giphy.com/media/7TkHG88TekuJFJeZPg/giphy.gif

JuanCarlos
24-01-2020, 11:51
E comprati sta piessequattro, che ormai costa mille lire...

cronos1990
24-01-2020, 11:55
Manco sotto tortura compro una console :fagiano:

JuanCarlos
24-01-2020, 12:09
E allora fatti un mese di PS Now e giocatelo su PC in streaming a 720p :asd: quello normale però, non la Royal.

cronos1990
24-01-2020, 12:32
Che schifo :fagiano:

Regalami la tua PS4. E già che ci sei anche il gioco quando esce :D

Zappz
24-01-2020, 12:33
Si sa royal a che risoluzione gira sulla pro?

JuanCarlos
24-01-2020, 12:55
Che schifo :fagiano:

Regalami la tua PS4. E già che ci sei anche il gioco quando esce :D

Ma a me la PS4 serve, io non ho il PC gaming da mille miliardi euro

il menne
24-01-2020, 13:12
Si sa royal a che risoluzione gira sulla pro?

Sembra confermato il 4K nativo su pro. :)

JuanCarlos
24-01-2020, 20:03
Che poi la risoluzione in un gioco come Persona 5 dovrebbe essere proprio l'ultimo dei problemi. La versione PS3 è praticamente uguale...

JuanCarlos
24-01-2020, 23:37
Devo dire che di primo acchitto DQXI mi ha sorpreso un po', perché sembra un gioco di 20 anni fa... sono a circa 3-4 ore e devo dire che per ora il suo fascino è esattamente quello :asd: :asd:

hellkitchen
25-01-2020, 00:02
Devo dire che di primo acchitto DQXI mi ha sorpreso un po', perché sembra un gioco di 20 anni fa... sono a circa 3-4 ore e devo dire che per ora il suo fascino è esattamente quello :asd: :asd:

Devo assolutamente giocarlo anche io una volta che mi sarò "stufato" di Xeno 2.. ho giocato la Demo e l'ho trovato sublime. Musiche meravigliose e personaggi molto interessanti.
Il Game Play mi fa tornare agli albori del genere con quel sistema a turni reso comunque leggermente più dinamico dal movimento libero dei personaggi.

cerbert
28-01-2020, 09:15
La cosa bella è che su Switch esce Scramble (che è una sorta di ibrido tra un Persona e un musou), e la storia continua dalla fine di P5. Atlus


er... cioè sarà solo esclusiva Switch?
...
...
...
'nsomma, la devo proprio comprare? :cry:

cronos1990
28-01-2020, 09:27
er... cioè sarà solo esclusiva Switch?
...
...
...
'nsomma, la devo proprio comprare? :cry:Tu non avere Switch? :muro:

X: Spiacente cerbert, non possiedi la Nintendo Switch, non vale.
cerbert: Cazzate. Mi basta la PS4.
X: No, no, eh, scusa... Comprati la Switch, niente PS4.
cerbert: Balle, X.. Mi basta la PS4.
X: Questo non è il Vietnam, sono videogiochi, ci sono delle regole!
Y: Ehi X, andiamo non fare così, quello è cerbert, è un'amante dei JRPG... È solo una console...
X: È una console ibrida, unica nel suo genere. O mi sbaglio?
cerbert: Sì però io non...
X: O mi sbaglio?!
cerbert: Sì, ma ci sono tanti JRPG anche su PS4...
X [estraendo una pistola]: cerbert, amico mio, stai per entrare in una valle di lacrime.
Y: X... Mettila via...
X: Se non compri una Nintendo Switch entri in una valle di lacrime.
cerbert: Ma io...
X: La valle di lacrime.
cerbert: Y, di' qualcosa al tuo compagno...
X: Allora il mondo è impazzito?! Sono il solo da queste parti che abbia rispetto per le regole?! Compra la Switch!!
Y: Stanno chiamando gli sbirri... Metti via il ferro...
X [puntando la pistola verso cerbert]: cerbert, compra la Switch!!!
Y: X, metti via quel ferro...
cerbert: X...
X: Tu credi che io faccia per scherzo?! Compra la Switch!!
cerbert: V-va bene... H-hai visto? Sto aprendo Amazon store... Sei contento? Stronzo sciroccato!
X [calmandosi e mettendo via la pistola]: È una console ibrida.


Non ho un cazzo da fare stamattina :asd:

Babxbba
28-01-2020, 12:54
E comunque se dovete comprare il nuovo fatelo alle fiere, sono 3 anni che campo a livello videoulico con quello che prendo li :fagiano:

cerbert
28-01-2020, 14:51
Tu non avere Switch? :muro:

X: Spiacente cerbert, non possiedi la Nintendo Switch, non vale.
cerbert: Cazzate. Mi basta la PS4.
X: No, no, eh, scusa... Comprati la Switch, niente PS4.
cerbert: Balle, X.. Mi basta la PS4.
X: Questo non è il Vietnam, sono videogiochi, ci sono delle regole!
Y: Ehi X, andiamo non fare così, quello è cerbert, è un'amante dei JRPG... È solo una console...
X: È una console ibrida, unica nel suo genere. O mi sbaglio?
cerbert: Sì però io non...
X: O mi sbaglio?!
cerbert: Sì, ma ci sono tanti JRPG anche su PS4...
X [estraendo una pistola]: cerbert, amico mio, stai per entrare in una valle di lacrime.
Y: X... Mettila via...
X: Se non compri una Nintendo Switch entri in una valle di lacrime.
cerbert: Ma io...
X: La valle di lacrime.
cerbert: Y, di' qualcosa al tuo compagno...
X: Allora il mondo è impazzito?! Sono il solo da queste parti che abbia rispetto per le regole?! Compra la Switch!!
Y: Stanno chiamando gli sbirri... Metti via il ferro...
X [puntando la pistola verso cerbert]: cerbert, compra la Switch!!!
Y: X, metti via quel ferro...
cerbert: X...
X: Tu credi che io faccia per scherzo?! Compra la Switch!!
cerbert: V-va bene... H-hai visto? Sto aprendo Amazon store... Sei contento? Stronzo sciroccato!
X [calmandosi e mettendo via la pistola]: È una console ibrida.


Non ho un cazzo da fare stamattina :asd:

AH!!
L'ultimo che ha provato a convincermi a comprare una nuova console solo per le specifiche tecniche innovative...
...
ci è riuscito (PSVita, Nintendo 3DS)
... :fagiano:
[Non ho davvero forza di volontà...]

Babxbba
28-01-2020, 20:05
AH!!
L'ultimo che ha provato a convincermi a comprare una nuova console solo per le specifiche tecniche innovative...
...
ci è riuscito (PSVita, Nintendo 3DS)
... :fagiano:
[Non ho davvero forza di volontà...]

Fattela sta switch, che l´e´l´ecosistema ideale per giocare ai jrpg anche e soprattutto in viaggio.
E poi c´entra relativamente con il topic, ma ci escono rune factory 5 e il 4 revampato :oink: .

il menne
29-01-2020, 16:54
Esattamente, a quanto leggo in quasi tutti gli articoli tirati fuori da google con "dragon quest xi japanese audio", la motivazione è che il pubblico giapponese (cioè: l'unico pubblico che conta per un produttore giapponese... :rolleyes: ) è tradizionalmente abituato al testo scritto e skippa il playback audio.

Una motivazione mostruosamente stupida...
...
...
ma che temo sia drammaticamente vera, conoscendo un po' quell'isola di matti.
:rotfl:

Cito il buon Cerbert per rendere nota una cosa, visto che se ne parlava tempo fa, la versione switch di dqxi che ho preso da poco HA la possibilità di scegliere tra audio inglese O giapponese, nonostante dalla scatola risulti che l'audio sia solo inglese.

Chissà se non lo hanno introdotto da poco anche per ps4 via patch, quasi quasi verifico.... altrimenti l'audio Jap del gioco è esclusiva switch.

DakmorNoland
30-01-2020, 00:01
Ragazzi quanto tempo! Oggi ho finito la mia personale maratona di tutti Trails of, mi sono sparato tutti i walkthrough dei Trails in the Sky e poi Zero No Kiseki (alias Trails of Zero) e Ao No Kiseki (alis Trails of Azure).

Beh che dire è stata lunga però ne è valsa la pena. Ho così iniziato (finalmente!) Cold of Steel III. Devo dire che vedendo le immagini mi ero fatto un'idea sbagliata. Alla fine pur non avendo una grafica al top, hanno fatto passi da gigante nel passaggio su PS4 e Cold of Steel III è veramente bello da vedere. Finalmente ci sono delle textures degne di tale nome, non eccezionali ma in un gioco che non punta sul reparto grafico, vanno più che bene. Anche i modelli dei personaggi e le animazioni sono state migliorate parecchio, almeno per i Trails è proprio una next gen a tutti gli effetti e Falcom ha fatto un ottimo lavoro.

Unica pecca è la resa dei visi di certi personaggi maschi, in particolare uno che è davvero orrendo a vedersi! Ma anche il viso del protagonista non è che sia proprio il top. Le ragazze invece mi pare abbiano il viso fatto bene. Non capisco a cosa siano dovuti questi alti e bassi comunque, ma c'è un personaggio il cui viso davvero andrebbe patchato, perchè inguardabile e sembra sia davvero sfuggito agli sviluppatori, anche se non so come sia possibile.

Per il resto anche l'illuminazione in Cold Steel III è molto migliorata e finalmente le animazioni delle varie magie e attacchi speciali rendono davvero bene, con una grafica magari non perfetta ma curata. Sono piacevolissime da vedere, mentre nei precedenti capitoli era meglio skippare, perchè la qualità era decisamente bassina.

In ogni caso nel complesso la storia merita veramente parecchio, per ogni amanta di JRPG li consiglio vivamente! Confermo però la mia opinione su Cold Steel I e II, che forse sono i capitoli meno riusciti della serie. Il 3 già dall'inizio mi pare iniziare meglio, stiamo a vedere se mantiene il livello. Per il resto i Trails in the Sky (a parte il terzo) come storia sono fatti davvero, anche se adesso giocarli la vedo dura, sia per la grafica che per le meccaniche dei combattimenti sicuramente antiquate. Anche i Zero e Ao No Kiseki hanno un'ottima storia che merita di essere seguita, però anche qui tecnicamente e graficamente parliamo di giochi decisamente scarsetti.

Il mio consiglio è di giocare i vari capitoli in questo ordine:

1. Cold Steel (da giocare)
2. Cold Steel II (giocare solo fino al finale, ma assolutamente non l'epilogo!!)
3. Trails in the Sky FC e SC (vedere i walkthrough EVO)
4. Trails in the Sky 3 (per me non merita molto, quindi consiglio di vedere solo i vari riassunti/recap di 4 ore in totale. Importantissimo oltre al recap vedere tutti i video delle varie doors / porte)
5. Zero e Ao No Kiseki (anche conosciuti come Trails of Zero e Trails of Azure, anche qui consiglio i walkthrough EVO)
6. Cold Steel II Epilogo (a questo punto si può vedere e capire l'epilogo, che se no non avrebbe senso)
7. Cold Steel III (da giocare)
8. Cold Steel IV (deve ancora uscire in occidente)

Più o meno questi sono i miei consigli per chi volesse provare questa serie di JRPG, che sicuramente meritano parecchio. Anche per questo consiglio di partire dai primi due Cold Steel che sono forse i meno riusciti, ma permettono di entrare nella serie nel modo migliore a mio parere. Dopo averli giocati ci si può fare un'idea se interessa approfondire (vedendo i walkthrough o giocando ai precedenti capitoli) e proseguire con la serie.

Ma alla fine qualcuno li sta provando i Trails of o sono il solo ad essermi fatto una full immersion queste ultime due settimane?

cerbert
30-01-2020, 08:14
Eeeeh... in questo momento sto spostando blocchi e mirando gnocche in Catherine Full Body (Collector edition con Pekorella Paranoika) e pensando che la triade Hashino/Soejima/Meguro riuscirebbe a rendere interessante persino la storia di un piazzista di carta igienica.

Ma dopo, boh? Manca ancora un mese a L'EVENTO e, quindi, potrei essere interessato.
Daresti due o tre specifiche sulla filosofia di questi giochi?
- ambientazione
- focus (RPG puro con livellamento a mazzate, RPG "social", RPG "tattico", RPG "crafting")
- combat system: (party controllabile, party indipendente, no party, turni, real time)
- progressione ("tunnel game" che vai sempre e solo dal punto A al punto B, "investigativo" che arrivato al punto B devi scovare indizi per trovare il punto C, free roaming).
- tipo di franchise (a capitoli indipendenti stile FF, ad ambientazione condivisa stile Persona, in stretta continuity stile Y's) (mi pare di capire la seconda)

E sopratutto, se uno dovesse sceglierne uno da portare sull'isola deserta, quale consiglieresti? (mi pare di capire, il primo)

Tra l'altro la tua lista non mi è chiarissima, visto che Cold Steel II e III sono ripetuti due volte e di Cold Steel I dici "da giocare" ma poi parli di trama mal riuscita

cronos1990
30-01-2020, 08:33
Cito il buon Cerbert per rendere nota una cosa, visto che se ne parlava tempo fa, la versione switch di dqxi che ho preso da poco HA la possibilità di scegliere tra audio inglese O giapponese, nonostante dalla scatola risulti che l'audio sia solo inglese.

Chissà se non lo hanno introdotto da poco anche per ps4 via patch, quasi quasi verifico.... altrimenti l'audio Jap del gioco è esclusiva switch.Sbaglio o la versione Switch ha anche alcuni contenuti in più rispetto alle altre?

il menne
30-01-2020, 09:15
Sbaglio o la versione Switch ha anche alcuni contenuti in più rispetto alle altre?

Non sbagli. Oltre a ricomprendere tutti i dlc della versione originaria, oltre all'audio jap offre la possibilità di giocarsi il gioco in versione 16bit come i vecchi dragon quest, e inoltre ci sono delle missioni secondarie aggiuntive relative ai personaggi e delle sidequest temporali che fanno fare delle quest nei mondi dei dragon quest del passato, inoltre la colonna sonora è disponibile sia in edizione orchestrale che sintetizzata ( old style )

Beh non male, direi. :D

cronos1990
30-01-2020, 10:42
Motivi per cui anzichè spendere 13 euro per la versione PC, prima o poi sgancerò 30 euro per la versione Switch :fagiano:

il menne
30-01-2020, 11:26
Motivi per cui anzichè spendere 13 euro per la versione PC, prima o poi sgancerò 30 euro per la versione Switch :fagiano:

Io l'ho pagata 10 euro usata la versione switch, usando un coupon pass usato al gs e riportando un gioco che usato da loro costi almeno 24,98 euro (nello specifico gli riportato Anthem xone preso da un cestone a 4,99 euro e visto che in quel momento il prezzo usato era risalito :asd: )

Se avete qualche gioco usato ps4/switch o xone da riportare indietro al gs, vedete quanto "vale" e se questo tipo di offerta può essere interessante per voi. Io ci ho risparmiato non poco. :)

cronos1990
30-01-2020, 11:39
Io conservo tutto, se vado in cantina ritrovo i libri delle elementari e forse pure i diari di scuola di mia madre, altro che riportare giochi al GS :asd:

JuanCarlos
30-01-2020, 11:55
Eeeeh... in questo momento sto spostando blocchi e mirando gnocche in Catherine Full Body (Collector edition con Pekorella Paranoika) e pensando che la triade Hashino/Soejima/Meguro riuscirebbe a rendere interessante persino la storia di un piazzista di carta igienica.


Che gioco clamoroso...

DakmorNoland
30-01-2020, 14:27
E sopratutto, se uno dovesse sceglierne uno da portare sull'isola deserta, quale consiglieresti? (mi pare di capire, il primo)

Tra l'altro la tua lista non mi è chiarissima, visto che Cold Steel II e III sono ripetuti due volte e di Cold Steel I dici "da giocare" ma poi parli di trama mal riuscita

Ciao Cerbert,

No scusa è che scrivo sempre di getto, anche perché il tempo è sempre poco, quindi cose che magari pensavo di aver spiegato bene non sono chiarissime. :)

"Da giocare" non intendo che siano i migliori, ma semplicemente che siano giocabili e non troppo vetusti e/o difficili da reperire. Ritengo che i primi due Cold Steel siano giocabili, anche se le textures sono oscene/inesistenti. Tuttavia i modelli dei personaggi non sono malaccio e anche se la storia non è il top, anzi forse la peggiore tra i vari capitoli, i personaggi li ho trovati molto piacevoli e interessanti. Sul finale poi succedono sempre cose carine, anche se onestamente il finale di Cold Steel 2 l'ho trovato eccessivamente esagerato e se non hai giocato gli altri, rimane ancora più assurdo per certi versi.

Perché partirei dai primi due Cold Steel? Beh perchè hanno la storia meno riuscita forse anche se piacevole, ma allo stesso tempo il gameplay è abbastanza moderno e i personaggi sono interessanti. E' un buon punto d'ingresso per tutta la saga.
Per quanto riguarda gli spoiler anche se non fai troppo caso a certe cose e soprattutto se eviti di leggere alcuni libri nella biblioteca, non ci sono forti spoiler dei capitoli precedenti. Ovviamente se ti metti a studiare i libri che trovi in giro o a leggere tutti i giornali, può essere un problema, ma per come la vedo io non conoscendo ci cosa si parla non ci sono forti spoiler e uno tende a dimenticarsi o anzi ad incuriosirsi e a voler giocare anche i capitoli precedenti (come è successo a me).

Quindi come dicevo Cold Steel I e II sono un po' scialbi ma hanno un buon gameplay, con diverse combinazioni possibili sia come abilità (tipo puoi decidere di puntare sulla SPD - Speed, in modo da avere più turni dell'avversario, oppure su Impede che fa perdere turni all'avversario), sia sulle magie e/o attacchi fisici.

La difficoltà non è alta se sei un giocatore navigato di JRPG appena capisci com'è il giro. Solitamente i più difficili sono i primi capitoli dove il party viene continuamente cambiato o magari a volte è ridotto di numero.

Personalmente consiglio di giocare ad Hard (che io considero un buon compromesso e la vera difficoltà Normale. Se si costruisce bene il party non si morirà quasi mai, tuttavia certi boss richiedono magari più di un tentativo, ma senza diventare eccessivamente frustranti). Insomma ad Hard devi un attimo organizzare un minimo le abilità e il party ma rimane ancora piuttosto casual come approccio e ti permette di approcciare i combattimenti in modi diversi. Se lo trovi troppo facile c'è ancora Nightmare che molti preferiscono, perchè dicono che se no è troppo facile, boh io non ho molto tempo e non voglio esagerare quindi per me Hard è la difficoltà più bilanciata.

Tu volevi sapere più approfonditamente le caratteristiche del gioco, beh è un JRPG a turni che non prevede grinding, anche perchè solitamente se uccidi tutti i mostri di ogni dungeon e organizzi bene il party non c'è bisogno di fermarsi ad uccidere mostri per ore. Anche perchè procedendo nei capitoli i personaggi che magari non hai usato di solito si livellano più veloci nei combattimenti con mostri di livello più alto. Certo nessuno vieta il grinding se si vuole ottenere qualche livello in più o qualche abilità, ma non è un gioco che spinge a questo, anzi direi l'opposto.

Il gioco non è open world, ci sono delle mappe più o meno grosse. Ci sono fasi nel 2 dove puoi decidere tu in quali location andare, però le mappe sono sempre limitate e non open world. Ci sono poi quest principali e secondarie. Le secondarie non sono molte e secondo me conviene farle anche per ottenere oggetti migliori, però probabilmente si può tirare avanti anche facendo solo le principali.

L'ambientazione è un po' particolare e varia in ogni saga, ma si tratta sempre di stati confinanti nello stesso continente di Zemuria:

- Trails in the Sky (Trilogia) - Liberl piccolo regno in passato minacciato dall'Erebonian Empire. Le città al suo interno sono molto varie e si va da piccole cittadine nella foresta, quasi villaggi a città industriali appena nate. Sono all'avanguardia per quanto riguarda la Orbal Revolution (una rivoluzione tecnologica che permette di produrre energia sfruttando gli Orbs e con questa alimentare navi volanti e città). Insomma un regno fantasy alle prese con una rivoluzione industriale e tecnologica.
- Zero/Ao No Kiseki (Trails of Zero/Azure) - Crossbell ricca città stato (una specie di Hong Kong) centro dell'economia del continente, contesa tra Erebonian Empire e Calvard Republic da tempo.
- Trails of Cold Steel (4 giochi) - Erebonian Empire probabilmente la nazione più potente insieme alla Repubblica di Calvard in fatto di esercito. E' interessante perchè di fatto negli altri giochi (ambientati a Liberl e Crossbell) non è certo vista bene come nazione e viene spiegato sin dall'inizio. Cioè potrebbero essere un po' i cattivi della situazione se vogliamo. I Cold Steel ci permettono di vederla dal suo interno e avere un punto di vista completamente diverso e molto interessante.

Infatti partendo dai Cold Steel ovviamente non hai idea di come la tua nazione (l'Impero di Erebonia) sia visto dagli altri stati, cosa che viene immediatamente a galla giocando i capitoli precedenti. E qui secondo me sta la forza di questo franchise, che presi tutti i giochi insieme ha davvero una bella sinergia e permette di esplorare lo stesso mondo da vari punti di vista, scoprendo sempre nuove città, luoghi, usanze, credenze, ecc. Senza esagerare ovviamente, rimane sempre un JRPG con alcuni limiti, però è interessante seguire le varie vicende.

In ogni caso se te la senti puoi partire e giocare anche tutti i Trails in the Sky (in ordine FC, SC, 3rd), però salvo tu sia un amante di giochi con personaggi pupazzosi e tanti pixel in movimento lo sconsiglio. Per questo consigliavo di vedere il Walkthrough EVO (totalmente doppiato in giapponese), che permette di skippare parti che non interessano senza stare dietro anche al sistema di combattimento vetusto. In ogni caso i Trails in the Sky si trovano per PC su GOG.
Invece i due capitoli che si svolgono a Crossbell, in occidente sono usciti solo su PS Vita. Per averli su PC devi fare dei giri assurdi e comprarli su portali cinesi o giapponesi e poi patcharli per i sottotitoli in inglese. Insomma è più facile vedere il walkthrough EVO su Youtube.

Cold Steel I e II invece sono quelli più moderni come gameplay e quindi se uno vuole se li può giocare e vedere se gli piacciono. Sono un ottimo punto di ingresso nella saga. Poi come storia sono forse i peggiori, però fanno venire voglia di vedere i capitoli precedenti e scoprire di più sulla saga. Come spoiler come dicevo niente di che, salvo alla fine del primo Cold Steel si scopre una verità su un personaggio presente anche nei primi due Trails in the Sky, però non la ritengo niente di eclatante, anche perchè la verità veniva già mezza rivelata all'inizio del primo Trails in the Sky (FC), ma si scopre al 100% solo verso la fine del secondo Trails in the Sky (SC). Tuttavia anche se uno giocasse prima i Trails in the Sky, si spoilerebbe comunque l'identità nel primo Cold Steel. Quindi non c'è soluzione.

Comunque eviterei di giocare i primi due Cold Steel e allo stesso tempo guardare il walkthrough di Trails in the Sky FC e SC.

Se dovessi fare un piccolo recap:

- Cold Steel I e II (non giocare l'epilogo del II)
- Trails in the Sky FC e SC (giocare o vedere il playthrough)
- Trails in the Sky 3rd (vedere solo il riassunto su Youtube + tutte le doors/porte in versione integrale sul tubo)
- Zero e Ao No Kiseki (da noi solo disponibili su PS Vita, ma trovate il playthrough EVO completo sul tubo con il nome di Trails of Zero e Trails of Azure)
- Cold Steel II Epilogo + scena segreta di 10 minuti ottenibile solo nell'NG+

Una volta finito tutto questo potete finalmente procedere con Cold Steel III, che è una vera RIVOLUZIONE! Cioè la grafica pur non essendo all'altezza di altri titoli PS4 è fantastica rispetto ai capitoli precedenti, sembra quasi un altro gioco. Unica pecca alcuni volti di personaggi maschi da dimenticare, uno in particolare che sembra abbia fatto una plastica facciale andata male! :eek: Per me dovrebbero patcharlo, pure un bambino poteva fare di meglio. Tra l'altro è inspiegabile visto che nel complesso gli altri personaggi hanno volti ben fatti, alcuni anche molto bene.

In ogni caso a giocare solo i primi due Cold Steel si perderebbe troppo nel passaggio al terzo capitolo, quindi anche se è palloso, sconsiglio di superare il finale di Cold Steel II prima di aver recuperato la storia dei capitoli precedenti.

Ricordo inoltre che finito Cold Steel II c'è un pezzo di 10 minuti che si può ottenere solo giocando l'NG+ di Cold Steel II, si trova però piuttosto facilmente su Youtube. Lo si può guardare dopo aver finito il finale di Cold Steel II e prima di vedere l'epilogo o insieme all'epilogo. Anche questo ha più senso dopo aver appreso la storia dei precedenti capitoli.

La saga insomma unisce una società medievale che ha da poco raggiunto la rivoluzione industriale e quindi c'è questa contrapposizione
ad esempio tra spadaccini leggendari e carri armati, segno di tempi che cambiano. Insieme mettiamoci anche elementi che definirei un misto tra magia/occulto e misticismo. Nel complesso il 9 se lo meritano per il lavoro nel costruire un mondo così, anche se alcuni titoli presi singolarmente (vedi Cold Steel I e II) non sono granchè.

il menne
30-01-2020, 15:25
Io conservo tutto, se vado in cantina ritrovo i libri delle elementari e forse pure i diari di scuola di mia madre, altro che riportare giochi al GS :asd:

Eh vabè qualche settimana fa bastava andare ai cestoni mw e ti pigliavi il mirabolante Anthem a un prezzo tra i 4,99 o 9,99 secondo i vari mw verificando prima quanto valesse usato al gs ( e in quel momento usato costava 27,98 quindi valido per la promo pass usato ) poi andavi al gs e glielo riportavi. Certo uno doveva avere anche i pass, hanno un costo, adesso li vendono in carnet da 6, se uno pensa di usarli risparmia non poco alla fine, se fosse per un solo utilizzo allora il discorso cambia. :fagiano:

DakmorNoland
30-01-2020, 16:32
@il menne

Ma alla fine tu che mi hai fatto venire la scimmia per i vari Trails of, quando postasti la Collector's di Cold Steel III che avevi ordinato dagli USA, non ci stai nemmeno giocando? :asd: :asd:

Per me è stato interessante nel complesso, come leggere un buon libro, anche se ci sono parecchi alti e bassi a mio avviso.

Cold Steel III però è davvero una goduria per gli occhi, poter finalmente vedere quel mondo con una grafica decente (illuminazione, colori, ecc.) è fantastico. Anzi adesso mi diverto anche solo a girare e ad ammirare i vari ambienti di gioco. Devo ammettere che sui primi due a causa delle textures oscene, non mi fermavo certo ad ammirare i vari ambienti o a parlare con tutti i personaggi, tendevo abbastanza a tirare dritto. Ovviamente sono solo le prime ore, probabilmente mi stuferò presto, però hanno fatto davvero un buon lavoro, spero che anche la storia sia all'altezza.

Mi sa che tu l'hai preso solo per tenere li la Collector's sigillata da rivendere tra una decina di anni in Giappone e tirare su dei bei soldini eh? :p

il menne
30-01-2020, 17:42
Ah ah, no adesso non lo sto giocando, però sono, come detto un collezionista di edizioni retail di questi giochi un poco di nicchia ma che io adoro, la CE del primo aveva un prezzo ottimo presa agli usa e non potevo lasciarmela scappare. :D

La trilogia di cold steel è nella lista dei miei innumerevoli arretrati da giocare e ho la vaga idea che ci resterà ancora per un poco, ho un sacco di roba da finire prima in corso tra ps4 pro ( Death stranding, indivisible, ni no kuni remastered ) xbox one x ( ho finito da poco jedi e blacksad ma ho ancora da finire control, le tombe dlc di shadow of the tomb raider, a plague tale, la campagna dell'ultimo cod e vorrei iniziare dragon ball z kakarot e ho preso l'altro giorno pillars of eternity 2 ....) e switch ( sto in fase finale di luigi's mansion 3, inoltre ho in corso xenoblade 2 e mi è venuto voglia di rigiocare dqxi versione switch... senza contare che devo iniziare zelda e mario odyssey avendo la switch da poco )

Ho una lista di arretrati anche tripla a che non basterebbero le vite di un gatto per finire, eppure continuo a comprare i giochi che potenzialmente mi piacciono e a collezionare alcune tipologie di giochi anche se difficilmente li giocherò mai tutti.

E ho rallentato con le CE, prendo solo quelle che mi interessano per collezionare, perché inizio ad avere seri problemi di spazio in casa...

Sono malato, lo so :asd:

DakmorNoland
30-01-2020, 20:22
E ho rallentato con le CE, prendo solo quelle che mi interessano per collezionare, perché inizio ad avere seri problemi di spazio in casa...

Sono malato, lo so :asd:

Nah malato no, è giusto coltivare le proprie passioni, però se vuoi un consiglio spassionato, cerca di restringere un po' la cerchia. Io ho fatto così e tutto sommato pian piano riesco a giocare a tutto. Ma da quello che dici temo che tu abbia già troppe console. :asd:

Io mi limito a pochi giochi ma buoni. Onestamente tra i titoli che hai elencato a parte Death Stranding (che pare interessante), se sei amante dei JRPG penso sia un peccato che tu non stia giocando ai Trails of, nonostante tutti i loro limiti, che sono parecchi sia chiaro, però nel complesso meritano.

Più che altro tu in passato avevi già giocato a Trails in the Sky e/o ai vari capitoli della saga di Crossbell su PS Vita? Perchè se no effettivamente prima di poter giocare a Cold Steel III ne hai parecchio da recuparare. E li son dolori, visto che ti sei caricato di arretrati.

Sia chiaro anch'io ho degli arretrati ma cerco di limitarli e di giocare pian piano tutto, continuare ad aggiungere non è mai una buona idea, più che altro ti consiglierei comunque di dare la priorità a giochi che reputi meritevoli. Onestamente tipo Kakarot sembra ottimo, però visto che Drangonball Z l'abbiamo visto in tutte le salse, potresti lascarlo li per il momento e puntare ad altro.

Pillars of Eternity mi incuriosisce, anche se per ora ho comprato solo il primo Divinity Original Sins, perchè mi pare che come gameplay sia fatto meglio. Certo che io da grande amante di Neverwinter Nights potrei apprezzare anche i Pillars, magari più in la gli darò una possibilità, però con tutti questi bei JRPG che escono di continuo sarà dura. :)

gokan
01-02-2020, 14:35
Ma alla fine qualcuno li sta provando i Trails of o sono il solo ad essermi fatto una full immersion queste ultime due settimane?

Io sto giocando al primo, sembra ancora un eterno tutorial, una buona parte dei personaggi ancora non può usare tutti i poteri, tutto sommato però è carino e si vede che la trama parte da molto lontano visto che di sopra ci hanno sviluppato 4 titoli

Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
01-02-2020, 16:16
Io sto giocando al primo, sembra ancora un eterno tutorial, una buona parte dei personaggi ancora non può usare tutti i poteri, tutto sommato però è carino e si vede che la trama parte da molto lontano visto che di sopra ci hanno sviluppato 4 titoli

Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk

Parli di Cold Steel il primo? Sì comunque è così, infatti ci va un bel po' per prendere il giro, anche perchè di fatto poi il "bello" viene in Cold Steel II, però anche il primo non è malaccio e serve come introduzione. Il problema è che poi nel secondo, quando arrivi al finale, prima dell'epilogo dovresti recuperare gli altri titoli, perchè ti renderai conto che se no non si capisce una mazza e in più l'epilogo non te lo godresti per niente, come è successo a me.

Il punto di forza di questa serie è sicuramente la caratterizzazione dei personaggi a cui bene o male ci si affeziona, poi chiaramente sono gusti. A me sono piaciuti e Falcom fa sempre un lavoro egregio, tanto che anche personaggi secondari vengono hanno un loro perchè.

Il contro è che ci sono davvero moltissimi dialoghi, che a volte spezzano un po' troppo, Falcom dovrebbe cercare di tagliare un po' ed essere meno prolissa.

La cosa che ti posso dire è che se ti piace e riesce dopo il finale del secondo a farti la full immersion e recuperare i walkthrough precedenti (magari skippando le parti delle missioni secondarie o parti meno importanti), sarai davvero ricompensato, perchè finalmente capirai un sacco di cose che magari avevi solo sentito nominare nei primi due Cold Steel, senza avere idea di cosa fossero.

Poi Cold Steel III che ho iniziato da poche ore, mi sembra fin dall'inizio un vero tripudio a tutta la serie Trails of e parte alla grande. Quindi ripaga alla grande la full immersion che mi ero fatto sui capitoli precedenti.

Peraltro ti posso dire che seguire la storia dei capitoli precedenti è stato anche piacevole, un po' come vedersi una visual novel, anche se non sono troppo fan del genere, però credo che meriti. Inoltre vedendo i walkthrough puoi anche mandare avanti velocemente parti inutili e alla fine in qualche 1-2 settimane riesci a recuperare tutto o quasi.

Ti consiglio comunque prima di finire Cold Steel I e II (tranne l'epilogo) e poi valutare se la serie fa per te e se ti interessa sapere tutti i dietro le quinte e la storia pregressa.

Certo è che il Cold Steel III senza aver recuperato il pregresso perde veramente tantissimo, ed è davvero uno spreco.

gokan
02-02-2020, 08:37
Meno male che hanno messo il tasto "turbo mode" per velocizzare un po' quando serve. Seguirò le tue dritte, quando arriverò al secondo cold steel.
Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk

Wido
21-02-2020, 10:31
Noto dagli ultimi post che si è parlato della serie The Legend of Heores, io ho da poco finito Trails in the sky e iniziato il Second Chapter...favoloso, un rpg con queste dinamiche non lo giocavo da anni, pieno di tradizione appartenente al genere, in primis i piccoli puzzle nei dungeon ed anche nelle sidequest (tra l'altro con storielle carine).

Se voglio qualcosa di classico, le mie software house di riferimento sono Falcom ed Atlus, dove comunque vi apportano qualche pizzico di novità che non guasta.

DakmorNoland
22-02-2020, 00:09
Noto dagli ultimi post che si è parlato della serie The Legend of Heores, io ho da poco finito Trails in the sky e iniziato il Second Chapter...favoloso, un rpg con queste dinamiche non lo giocavo da anni, pieno di tradizione appartenente al genere, in primis i piccoli puzzle nei dungeon ed anche nelle sidequest (tra l'altro con storielle carine).

Se voglio qualcosa di classico, le mie software house di riferimento sono Falcom ed Atlus, dove comunque vi apportano qualche pizzico di novità che non guasta.

Ah interessante sta cosa dei puzzle, un qualcosina c'è anche nei Cold Steel anche se chiamarli puzzle mi pare un parolone. Nel senso che magari attivi qualche leva qua e la in certi dungeon ecco.

Personalmente i Trails in the Sky e anche Ao e Zero no kiseki li ho saltati e ho visto solo i walkthrough perchè odio i personaggi pupazzosi, però le storie mi sono piaciute.

Ti posso dire che per ora il punto debole mi sono sembrati Cold Steel I e II, li ho trovati sottotono nonostante siano stati i primi a cui abbia giocato, che di solito come sai in queste saghe i primi capitoli sono quelli a cui ci si affeziona di più e invece... Guardando i walkthrough di Trails in the Sky e anche dell'arco di Crossbell, devo dire che erano meglio dei primi due Cold Steel, anche se da quel poco che ho visto dai walkthrough, mi pare che nei primi due Cold Steel il combat system sia decisamente migliorato e più vario e divertente.

Per il resto tieni duro e vai avanti, perchè a me Cold Steel III ha veramente emozionato. Ho finito solo il primo capitolo per ora e a parte un paio di cosette mi è piaciuto tantissimo, però bisogna aver giocato tutti i capitoli precedenti se no ci si perde l'80% del gioco.

Wido
22-02-2020, 14:13
Ah interessante sta cosa dei puzzle, un qualcosina c'è anche nei Cold Steel anche se chiamarli puzzle mi pare un parolone. Nel senso che magari attivi qualche leva qua e la in certi dungeon ecco.

Personalmente i Trails in the Sky e anche Ao e Zero no kiseki li ho saltati e ho visto solo i walkthrough perchè odio i personaggi pupazzosi, però le storie mi sono piaciute.

Ti posso dire che per ora il punto debole mi sono sembrati Cold Steel I e II, li ho trovati sottotono nonostante siano stati i primi a cui abbia giocato, che di solito come sai in queste saghe i primi capitoli sono quelli a cui ci si affeziona di più e invece... Guardando i walkthrough di Trails in the Sky e anche dell'arco di Crossbell, devo dire che erano meglio dei primi due Cold Steel, anche se da quel poco che ho visto dai walkthrough, mi pare che nei primi due Cold Steel il combat system sia decisamente migliorato e più vario e divertente.

Per il resto tieni duro e vai avanti, perchè a me Cold Steel III ha veramente emozionato. Ho finito solo il primo capitolo per ora e a parte un paio di cosette mi è piaciuto tantissimo, però bisogna aver giocato tutti i capitoli precedenti se no ci si perde l'80% del gioco.

Diciamo che i Trails in the sky hanno un approccio più classico, invece da quel che so i Cold Steel profumano di più nuovo e fresco, sarà per questo li hai apprezzati di più.

Il mio obiettivo ormai è chiaro: finisco la trilogia dei Trails of sky e poi andrò con quella dei Cold steel cosi la roba falcom a turni me la sono fatta.

Per gli action rpg targati dalla medesima software house mi manca da giocare solo YS VIII, che tra l'altro consiglio molto, sin dal capitolo Origin; magari per quanto ti riguarda c'è l'ostacolo dei personaggi creati con quello stile grafico, però offre una sfida entusiasmante, sia per quanto riguarda i combattimenti che i puzzle veri e propri.

Ryo Hazuki
03-04-2020, 08:59
Ho giocato a Tales of Synphonia regalato a 4 euro.Bello, vecchia scuola, ottime musiche, divertente, anche serio. Consigliato.

Rinha
03-04-2020, 10:27
Io sono TANTO tentato da Persona 5 Royal ma con FFVII in arrivo so che devo posticipare. Magari lo troverò ad un prezzo più basso...

JuanCarlos
03-04-2020, 10:49
Persona 5 è il capolavoro di questa generazione. Io ho finito la versione standard, ma dopo FF VII sono seriamente tentato dalla Royal.

Rinha
03-04-2020, 11:11
Persona 5 è il capolavoro di questa generazione. Io ho finito la versione standard, ma dopo FF VII sono seriamente tentato dalla Royal.

Ancora non ci ho giocato perche quando stavo per prenderlo avevo saputo di questa nuova versione. Appena finisco FFVII mi ci butto!

Ryo Hazuki
06-04-2020, 21:40
Cavolo sto giocando a Gravity Rush remastered, che spettacolo. Artisticamente è affascinante. La componente rpg è minima. Il gameplay buono. Una volta padroneggiato i comandi diventa davvero divertente. Storia semplice ma interessante. Potete avere l'1 e il 2 con il playstation now.

DakmorNoland
06-04-2020, 23:34
Ancora non ci ho giocato perche quando stavo per prenderlo avevo saputo di questa nuova versione. Appena finisco FFVII mi ci butto!

Scusate la domanda ignorante chee non intende essere un flame o altro, solo vorrei capire meglio, ma che senso ha comprare FF VII ora che è uscta solo la prima parte? Sono l'unico che detesta le cose lasciate a metà? Io lo volevo giocare perchè ai tempi non l'ho fatto però finchè non rilasciano il gioco completo mi pare abbia poco senso. Sbaglio? Voi che lo state giocando che impressioni state avendo? Per favore niente SPOILER grazie. :)

Rinha
07-04-2020, 00:54
Scusate la domanda ignorante chee non intende essere un flame o altro, solo vorrei capire meglio, ma che senso ha comprare FF VII ora che è uscta solo la prima parte? Sono l'unico che detesta le cose lasciate a metà? Io lo volevo giocare perchè ai tempi non l'ho fatto però finchè non rilasciano il gioco completo mi pare abbia poco senso. Sbaglio? Voi che lo state giocando che impressioni state avendo? Per favore niente SPOILER grazie. :)

Ti posso dire la mia. Sono un super fan della serie e FFVII me lo giocai al tempo dell’uscita su pc (per cui a spanne circa 22 anni fa). Quello che è uscito adesso è si da un lato la prima parte di una storia più lunga ma è stata riadatta per essere strutturata come un gioco a se. Io ancora non la ho tra le mani ma leggendo le recensioni sembra che sia uno dei migliori titoli usciti per PS4 e che sia coerente con il gioco originale. Mettici un combat system per me favoloso (dalla demo) e ci sono tutti gli elementi per farmi salire la scimmia. Tant’è che ho prenotato la versione deluxe lo scorso Giugno!

Sul discorso dei capitoli... che avresti fatto negli anni 80, non ti saresti visto L’Impero colpisce Ancora perché la storia rimaneva incompleta? :fagiano:

JuanCarlos
20-04-2020, 12:46
Domanda per gli "esperti" di console Nintendo: è da parecchio ormai che sto pensando a recuperare tutti (alcuni) i JRPG che mi sono perso perché esclusive Nintendo. Quanto riuscirei a recuperare con una Switch?

Perché leggevo che sta per uscire (o è già uscita) una remaster/definitive edition del primo Xenoblade, ma gli altri ci sono tutti? Bravely Default, The Last Story, Tokyo Mirage Sessions... quanti sono giocabili su Switch? Mi conviene cercarmi una Wii U usata?

il menne
20-04-2020, 13:41
Domanda per gli "esperti" di console Nintendo: è da parecchio ormai che sto pensando a recuperare tutti (alcuni) i JRPG che mi sono perso perché esclusive Nintendo. Quanto riuscirei a recuperare con una Switch?

Perché leggevo che sta per uscire (o è già uscita) una remaster/definitive edition del primo Xenoblade, ma gli altri ci sono tutti? Bravely Default, The Last Story, Tokyo Mirage Sessions... quanti sono giocabili su Switch? Mi conviene cercarmi una Wii U usata?

Io ho preso a fine novembre la switch tipo nuovo per reperire le esclusive a poco col pass used del gs, a quanto so io bravely c'è solo su 3ds, hanno annunciato il 2 su switch che uscirà, the last story c'è solo per wii, annunciato anche qui il seguito su switch

Tokio mirage session c'è su switch, uscito da poco e preso nuovo hanno fatto un ottimo lavoro. xenoblade deve uscire su switch la remaster del primo. :)

JuanCarlos
20-04-2020, 13:46
Uhm, capito, quindi mi devo organizzare se voglio recuperarli tutti. Che diamine però, Sony ci ha riempito di remastered come se non ci fosse un domani, qui che mi avrebbero fatto comodo... :asd: :asd:

il menne
20-04-2020, 13:50
Uhm, capito, quindi mi devo organizzare se voglio recuperarli tutti. Che diamine però, Sony ci ha riempito di remastered come se non ci fosse un domani, qui che mi avrebbero fatto comodo... :asd: :asd:

E'già tanto se han fatto tokio mirage sessions e a breve la rem di xeno, poi a livello di esclusive nintendo come jrpg su switch a parte svariati che stanno anche su ps4 trovi solo xeno2 + torna, fire emblem three houses, appunto Tokio mirage sessions e poi .... nada de nada a parte gli annunci dei seguiti in uscita più o meno....:fagiano:

Vyman
29-04-2020, 07:17
Ieri ho "finito" il primo Trails of Cold Steel... Che dire, 92 e rotte ore di gioco (che i "gioconi" recenti se le sognano) e mi ha tenuto incollato per vedere ogni volta cosa succede, con i twistoni finali che fino all'ultimo non mi sarei mai aspettato :sofico:

Mi verrebbe voglia di partire subito col secondo, ma voglio prima platinare questo e vedere tutte le cose nascoste che ho mancato

DakmorNoland
29-04-2020, 13:50
Ieri ho "finito" il primo Trails of Cold Steel... Che dire, 92 e rotte ore di gioco (che i "gioconi" recenti se le sognano) e mi ha tenuto incollato per vedere ogni volta cosa succede, con i twistoni finali che fino all'ultimo non mi sarei mai aspettato :sofico:

Mi verrebbe voglia di partire subito col secondo, ma voglio prima platinare questo e vedere tutte le cose nascoste che ho mancato

Mazza che voglia! :D Io son partito subito con il secondo, anche perchè le cose a metà non mi piacciono e di fatto i primi due sono praticamente un gioco unico.

Cose segrete lato trama ce n'è solo una nel 2 mi pare, per il resto io già al primo giro ero riuscito a fare tutti i romance che mi interessavano con le varie tizie, non sentivo questo bisogno di rigiocarlo.

Invece ti consiglierei di iniziare a vederti dei playthrough dei Trails in the Sky e gli altri due ambientati a Crossbell, fondamentali per giocare a Cold of Steel 3 e 4.

Il 4 purtroppo ancora non è stato annunciato per l'occidente! :muro:

il menne
29-04-2020, 14:38
Io sto cercando di trovare online a prezzi umani la CE di cold steel 2 per far compagnia alla CE del primo e alla day one del 3.

La mia intenzione era però giocare prima i 3 trials in the sky, PARE che sia uscita una versione ( non so se solo digitale o anche retail, ma introvabile comunque ) per ps3 ma solo per il mercato giapponese.... :(

Per il nostro mercato si trovano solo ( e a prezzi assai cari ) le versioni psp oppure in digitale ( e molto care pure quelle visto il DD ma questi prodotti di nicchia chi li vuole sa che deve spendere ) su steam.

Avendo sempre la ps3 collegata al tv mi sarebbe piaciuto reperire una versione retail ps3 ma credo sarà impossibile e se vorrò giocarli in serie dovrò fare i trials in the sky su steam, e poi i cold steel su ps4 .... ma giochi di tal fatta impegnano tipo 100 ore a gioco.... avrò mai il tempo di giocarli visti gli innumerevoli arretrati ? :stordita:

Vyman
29-04-2020, 14:40
Mazza che voglia! :D Io son partito subito con il secondo, anche perchè le cose a metà non mi piacciono e di fatto i primi due sono praticamente un gioco unico.

Cose segrete lato trama ce n'è solo una nel 2 mi pare, per il resto io già al primo giro ero riuscito a fare tutti i romance che mi interessavano con le varie tizie, non sentivo questo bisogno di rigiocarlo.

Invece ti consiglierei di iniziare a vederti dei playthrough dei Trails in the Sky e gli altri due ambientati a Crossbell, fondamentali per giocare a Cold of Steel 3 e 4.

Il 4 purtroppo ancora non è stato annunciato per l'occidente! :muro:

A me piace platinare i giochi che prendo... Anche perché ho quasi finito la scorta, mi sono rimasti solo questi due da giocare, le offerte scarseggiano in sto periodo.

Invece non so il discorso di vedere gli altri giochi... Nel senso che non mi piace guardare altri che giocano. Piuttosto se trovo mi leggo qualcosa a tempo perso, un po' come ho fatto per i libri dentro il gioco che mi son letto dalla wiki tra un lavoro e l'altro (cavoli Red Moon Rose mi ha tenuto incollato alla lettura :sofico: )

Vyman
10-06-2020, 08:02
Finito anche il secondo Trails of Cold Steel... Alcuni twistoni non li ho apprezzati (de gustibus), ma anche questo 110 ore di gioco, altro che le boiate moderne.

E via con la seconda run per il platino!

gokan
10-06-2020, 14:45
Io alla fine non sono riuscito a portare a termine il primo della serie..mi sono stufato della routine scuola->treno->missione, forse prima ero più tollerante..il combat system non era male..

Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk

Vyman
13-06-2020, 12:39
Il mio consiglio è di giocare i vari capitoli in questo ordine:

1. Cold Steel (da giocare)
2. Cold Steel II (giocare solo fino al finale, ma assolutamente non l'epilogo!!)
3. Trails in the Sky FC e SC (vedere i walkthrough EVO)
4. Trails in the Sky 3 (per me non merita molto, quindi consiglio di vedere solo i vari riassunti/recap di 4 ore in totale. Importantissimo oltre al recap vedere tutti i video delle varie doors / porte)
5. Zero e Ao No Kiseki (anche conosciuti come Trails of Zero e Trails of Azure, anche qui consiglio i walkthrough EVO)
6. Cold Steel II Epilogo (a questo punto si può vedere e capire l'epilogo, che se no non avrebbe senso)
7. Cold Steel III (da giocare)
8. Cold Steel IV (deve ancora uscire in occidente)

Ho provato a dare un occhio sul tubo, ma a meno che non abbia sbagliato ricerca, ci sono 40 ore di video solo per il Trails in the Sky FC... Se devo moltiplicarli per i 5 giochi fuori Erebonia, mi servirebbe un'altra vita (e forse ancora non basterebbe il tempo) per vederli tutti...

DakmorNoland
13-06-2020, 14:10
Ho provato a dare un occhio sul tubo, ma a meno che non abbia sbagliato ricerca, ci sono 40 ore di video solo per il Trails in the Sky FC... Se devo moltiplicarli per i 5 giochi fuori Erebonia, mi servirebbe un'altra vita (e forse ancora non basterebbe il tempo) per vederli tutti...

ahah sì sono lunghi ma poi mandare avanti velocemente le parti che non ti interessano. A me comunque sono piaciuti come storie, ma vista la grafica non sarei riuscito a giocarli. I walkthrough te li gestisci come vuoi e almeno capisci i vari personaggi. Purtroppo lo so è una noia ma non vedo alternative. :muro:

Vyman
13-06-2020, 19:42
ahah sì sono lunghi ma poi mandare avanti velocemente le parti che non ti interessano. A me comunque sono piaciuti come storie, ma vista la grafica non sarei riuscito a giocarli. I walkthrough te li gestisci come vuoi e almeno capisci i vari personaggi. Purtroppo lo so è una noia ma non vedo alternative. :muro:

Speravo fossero riassunti da massimo 3/4 ore a gioco :eek:
A sto punto proverò a vedere se ci sono le trame sulla wiki kiseki che almeno per i libri era fatta benissimo...

il menne
28-06-2023, 16:28
Ritiro su il thread per i nostalgici in quanto, da qualche tempo sono reperibili per ps4

- Trials from Zero

- Trials to Azure

Questi sono i giochi del 2010-11 appena precedenti alla serie cold steel che originariamente erano uscito solo per il mercato giapponese e con audo e sub solo jappo, che adesso hanno i sub in inglese e quindi sono fruibili dagli appassionati anche nel mondo

Traduzione basata su quella amatoriale fatta dalla fanbase della serie, non è che nahon falcom ha investito nella traduzione, ma benissimo così.

Poi si trova anche

-trails into reverie del 2020 che fa da epilogo alle serie precedenti e c'è anche per ps5.

Non sono giochi per tutti, come si sa, ma a me piacciono. :)

vittorio130881
03-07-2023, 09:38
ciao a tutti
l'ultimo jrpg che ho giocato risale ad anni fa sulla switch, bravely default. lo amai nonostante la ripetitività di certi boss.

vorrei giocare sempre su switch un altro jrpg, xenoblade aimè mi piaceva ma era troppo complesso (tante le cose da valutare, super mosse complicate per me).

ne esiste un altro bello come bravely? ho puntato il 2 ma magari ne esiste uno ancora più affascinante.

in attesa di star ocean the second story (che mi sembra stupendo).

richieste:
non troppo difficile
non assorbi vita (il grinding non mi dispiace, ma per esempio so che persona 5 è veramete assorbi vita)
fantasy o steam punk
italiano sottotitolato

pensavo a valkyria chronicles 4 , di cui mi piace l'ambientazione assai nonostante non sia fantasy.
ho provato final fantasy origin, scoprendo che non è a turni ma dinamico....
grazie di ogni consiglio

JuanCarlos
03-07-2023, 09:42
Dragon Quest XI? Più classico di così non si può :asd:

vittorio130881
03-07-2023, 09:43
edit

vittorio130881
03-07-2023, 09:44
Dragon Quest XI? Più classico di così non si può :asd:

si in effetti

ce lho, potrei iniziare quello :)

il menne
03-07-2023, 10:24
Io invece ti consiglio ( ma prima guarda sul tubo )

Tokio mirage sessions #FE encore gioco per me bellissimo ma che ai tempi uscì per wii U .... lo hanno rifatto per switch, è un gioco particolare che è passato molto in sordina ma per me merita tanto.

Però essendo meno classico di un dragon quest prima guarda sul tubo il gameplay...

JuanCarlos
03-07-2023, 10:27
Tokio mirage sessions #FE encore gioco per me bellissimo ma che ai tempi uscì per wii U .... lo hanno rifatto per switch, è un gioco particolare che è passato molto in sordina ma per me merita tanto.


Gran gioco, soprattutto per gli appassionati di Shin Megami Tensei/Persona (presumo anche per quelli di Fire Emblem).

L'ho giocato sulla Wii U, bellino davvero, anche se gli preferisco altri giochi, nel genere. Il suo problema adesso è che costa ancora parecchio (ho venduto la versione Wii U come un imbecille) :asd:

Vyman
05-07-2023, 18:08
Ritiro su il thread per i nostalgici in quanto, da qualche tempo sono reperibili per ps4

- Trials from Zero

- Trials to Azure

Questi sono i giochi del 2010-11 appena precedenti alla serie cold steel che originariamente erano uscito solo per il mercato giapponese e con audo e sub solo jappo, che adesso hanno i sub in inglese e quindi sono fruibili dagli appassionati anche nel mondo

Traduzione basata su quella amatoriale fatta dalla fanbase della serie, non è che nahon falcom ha investito nella traduzione, ma benissimo così.

Poi si trova anche

-trails into reverie del 2020 che fa da epilogo alle serie precedenti e c'è anche per ps5.

Non sono giochi per tutti, come si sa, ma a me piacciono. :)

Messi in lista appena usciti, ma a prezzo pieno no... Tra l'altro devo ancora comprare il 3 della serie principale perché non è mai sceso (ma ho il 4 lì fermo da una vita) :doh:

Timewolf
05-07-2023, 18:11
ciao a tutti
l'ultimo jrpg che ho giocato risale ad anni fa sulla switch, bravely default. lo amai nonostante la ripetitività di certi boss.

vorrei giocare sempre su switch un altro jrpg, xenoblade aimè mi piaceva ma era troppo complesso (tante le cose da valutare, super mosse complicate per me).

ne esiste un altro bello come bravely? ho puntato il 2 ma magari ne esiste uno ancora più affascinante.

in attesa di star ocean the second story (che mi sembra stupendo).

richieste:
non troppo difficile
non assorbi vita (il grinding non mi dispiace, ma per esempio so che persona 5 è veramete assorbi vita)
fantasy o steam punk
italiano sottotitolato

pensavo a valkyria chronicles 4 , di cui mi piace l'ambientazione assai nonostante non sia fantasy.
ho provato final fantasy origin, scoprendo che non è a turni ma dinamico....
grazie di ogni consiglio



Dragon Quest XI senza dubbio.
Io ora sto giocando a Bravery 2 e devo dire merita, il 1 non l'ho giocato.

Persona 5 lo sconsiglio anche io, su 100 ore di gioco, 99.9 sono di dialoghi :asd:

JuanCarlos
05-07-2023, 18:38
No beh arrivare a sconsigliarlo no, per me nel suo genere è un capolavoro assoluto, però integra diverse meccaniche "altre", dal sim al dungeon crawler, e se non ti piacciono il gioco diventa irritante. Ma è un gioco strepitoso.

Edit: visto che siamo nel thread... ho trovato Tales of Arise per Xbox a 12€, vale la pena secondo voi? Che tipo di gioco è?

Timewolf
05-07-2023, 20:53
ho abbandonato P5 al secondo palazzo...avevo sulle 30 ore di gioco, ma davvero forse piu' di 20 passate a leggere tonnellate di dialoghi e pensare a cosafarequando.

Niente non fa per me, peccato perche' il resto lo trovo davvero bello.

Wido
18-07-2023, 19:47
Io ho finito tutta la saga dei Kiseki, o meglio, mi manca solo Trails into Reverie, però adesso voglio prendermi una pausa da JRPG a turni, perché ho fatto una bella run della saga, ho quasi giocato tutti i titoli della saga uno dopo l'alto.. :cool: