View Full Version : Investimenti per la fibra: Lombardia al primo posto, e le altre regioni?
Redazione di Hardware Upg
12-02-2016, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/investimenti-per-la-fibra-lombardia-al-primo-posto-e-le-altre-regioni_60932.html
È stato dato il via libera all'Accordo quadro per lo sviluppo della banda ultra larga nell'intero territorio nazionale. Ecco come verranno ripartiti i soldi nelle diverse regioni italiane
Click sul link per visualizzare la notizia.
Jammed_Death
12-02-2016, 15:46
io avevo letto questo sulla sardegna
http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2016/02/11/news/banda-ultralarga-alla-sardegna-altri-94-milioni-di-euro-entro-il-30-aprile-1.12940767
io avevo letto questo sulla sardegna
http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2016/02/11/news/banda-ultralarga-alla-sardegna-altri-94-milioni-di-euro-entro-il-30-aprile-1.12940767
Qui si parla di nuovi "fondi", quelli già stanziati non compaiono, vedi calabria Sicilia, Puglia, Campania, I piano Lazio ecc.
Shurpaul
12-02-2016, 16:01
Sarebbe interessante mettere nella tabella la spesa pro-capite. E' chiaro che la valle d'aosta spenda poco: ha pure pochi abitanti. Mi fa strano il Lazio dove c'è Roma che da sola fa una bella fetta della popolazione Italiana...
Non l'ho mica capita questa notizia,
a me sembra del tutto contraddittoria, certo che potrebbero essere anche un attimino approfonditi questi articoli..
Qui si parla di nuovi "fondi", quelli già stanziati non compaiono, vedi calabria Sicilia, Puglia, Campania, I piano Lazio ecc.
Ah ecco, già questo chiarisce un po' di cose, grazie
Domenik73
12-02-2016, 16:08
Il lazio nemmeno un decimo della lombardia... adesso non mi stupisco del perchè ti sbandierano una velocità e, se va bene, ti arriva la metà (nel mio caso anche meno)
maxnaldo
12-02-2016, 16:23
non è certamente una classifica basata sul potenziale numero di utenti raggiungibili, evidentemente ci sono altri parametri con cui hanno definito le quote. Quali però non è dato saperlo, tanto per cambiare. :rolleyes:
Il lazio nemmeno un decimo della lombardia... adesso non mi stupisco del perchè ti sbandierano una velocità e, se va bene, ti arriva la metà (nel mio caso anche meno)
C'è ( forse :asd: ) un altro miliardo utilizzabile ma non ancora diviso, magari il Lazio attingerà a tali fondi, anche perché 1 anno fa pare fossero stati decisi(stanziati?) 186 milioni per cablare almeno in fttc l'intero territorio.
v10_star
12-02-2016, 16:46
da veneto non posso che accogliere con piacere che una piccolissima percentuale delle tasse pagate ritorni sottoforma di investimento nel territorio
chissà quando si concretizzerà però :muro:
Therinai
12-02-2016, 17:53
Chi li usa questi soldi?
fatemi capire... nelle aree economicamente profittevoli, dove i gestori potrebbero investire e trarne un guadagno, paga lo stato. le aree economicamente non profittevoli invece si attaccano... siamo proprio sicuri che le cose dovrebbero funzionare così?
devilred
12-02-2016, 18:14
prov. di salerno, oggi hanno appena finito i lavori per portare la corrente elettrica nella cabina e mettere in funzione la fibra, i paesi sopra e sotto gia' la tengono dall'anno scorso.
hwutente
12-02-2016, 18:46
fatemi capire... nelle aree economicamente profittevoli, dove i gestori potrebbero investire e trarne un guadagno, paga lo stato. le aree economicamente non profittevoli invece si attaccano... siamo proprio sicuri che le cose dovrebbero funzionare così?
Ci sono zone a fallimento di mercato anche in Lombardia (più di quanto ci si immagini e più di tante zone del sud Italia) e in più negli ultimi anni si e' investito più al sud che al nord nelle zone a fallimento di mercato. Questi nuovi investimenti se vogliamo servono un po' a riequilibrare la situazione.
non dimentichiamo lo slogan ''banda ultralarga per tutti entro il 2020'' sbandierato alla vigilia delle elezioni regionali. :O
è importante
hwutente
12-02-2016, 21:24
non dimentichiamo lo slogan ''banda ultralarga per tutti entro il 2020'' sbandierato alla vigilia delle elezioni regionali. :O
è importante
Se tutto va bene entro il 2020 al 100% della popolazione non si arriverà ma ad una buona parte si.
Se tutto va bene entro il 2020 al 100% della popolazione non si arriverà ma ad una buona parte si.
chissà perchè io invece ho molti dubbi :boh:
Italia 1
13-02-2016, 01:18
Non dovrebbe esserci pure l'Enel che porta la fibra tramite le sue linee ?
hwutente
13-02-2016, 01:29
chissà perchè io invece ho molti dubbi :boh:
Ti capisco, viviamo pur sempre in Italia.
Non dovrebbe esserci pure l'Enel che porta la fibra tramite le sue linee ?
Dovrebbe si, ma come al solito in Italia le cose si dilungano all'infinito.
Tasslehoff
13-02-2016, 07:33
Si beh a leggere questa news sembra che la lombardia sia la silicon valley o la corea del sud... :rolleyes:
La realtà è che si va a cablare solo nelle città capoluogo, il resto della popolazione si attacca al tram e urla in curva, e se va bene si tiene la sua ADSL a 2/4Mbps con portante altalenante.
Non male considerando che la popolazione in lombardia è fortemente distribuita in centri piccoli e medio piccoli, uno appiccicato all'altro con una continuità urbana pressochè totale :doh:
Che bello da residente in Sicilia leggere questo articolo e non trovare nemmeno in elenco la propria regione...
Si beh a leggere questa news sembra che la lombardia sia la silicon valley o la corea del sud... :rolleyes:
La realtà è che si va a cablare solo nelle città capoluogo, il resto della popolazione si attacca al tram e urla in curva, e se va bene si tiene la sua ADSL a 2/4Mbps con portante altalenante.
Non male considerando che la popolazione in lombardia è fortemente distribuita in centri piccoli e medio piccoli, uno appiccicato all'altro con una continuità urbana pressochè totale :doh:
fonte?......
io vivo in Lombardia, più precisamente a Brescia, più precisamente in provincia di Brescia, più precisamente a Bedizzole, un paese di 12.000 abitanti tra Brescia e il lago di Garda, più precisamente nei sobborghi di una frazione di Bedizzole... e qui la fibra arriverà a breve (in centro stanno proponendo i primi contratti)... certo prima hanno cablato Milano e il centro di Brescia, poi Brescia e provincia, poi hanno steso i cavi da Brescia a Lonato, Montichiari e le varie cittadine maggiori (20/30.000 abitanti) e così via.... come avrebbe fatto chiunque... se poi cominciamo a parlare delle valli o dei paesi di montagna beh, il discorso si fa più complesso... però la situazione non è malvagia...
hwutente
13-02-2016, 09:53
Si beh a leggere questa news sembra che la lombardia sia la silicon valley o la corea del sud... :rolleyes:
La realtà è che si va a cablare solo nelle città capoluogo, il resto della popolazione si attacca al tram e urla in curva, e se va bene si tiene la sua ADSL a 2/4Mbps con portante altalenante.
Non male considerando che la popolazione in lombardia è fortemente distribuita in centri piccoli e medio piccoli, uno appiccicato all'altro con una continuità urbana pressochè totale :doh:
Questi fondi servono proprio a questo, ovvero per coprire i piccoli centri o zone isolate.
Che bello da residente in Sicilia leggere questo articolo e non trovare nemmeno in elenco la propria regione...
La Sicilia li ha gia' ricevuti i fondi.
Rimago basito dalla pochezza di questo articolo, dove si affronta un argomento molto importante e dove le fonti istituzionali abbondano eppur tuttavia si è trovato il modo di fare dell'informazione piuttosto raffazzonata.
Innanzitutto si tratta di un investimento di circa 3 miliardi di euro e non dei 1,5 dell'articolo. Di cui 1,1 mld dai fondi Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) e Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), 1,6 mld dai fondi Fsc (Fondo sviluppo e coesione) e 233 milioni di Pon imprese e competitività. Il governo italiano aveva tentato di sottrarre i fondi Fsc alle regioni del mezzogiorno (che per legge europea devono essere destinati per l'80% alle regioni dell'obiettivo convergenza, ovvero le regioni del sud, e il 20% alle restanti regioni) per destinarli quasi esclusivamente al nord e solo con la recentissima conferenza stato-regioni (11/2/2016) si è ristabilito il concetto dell'obiettivo di convergenza in modo che tutte le regioni italiane possano concorrere allo stesso livello di raggiungimento degli obiettivi posti dall'Agenda Digitale. E il ripartimento di quel fondo è stato così stabilito: Abruzzo 75,3 milioni di euro; Basilicata 32,5 ml Calabria 111,8 ml, Campania 331,8 ml, Molise 17,6 ml, Puglia 231,59 ml, Sicilia 288,3 ml, Sardegna 94,1 ml.
Comunque, per non rifare l'intero articolo rimando alle fonti maggiormente accreditate:
- http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39554_banda-ultralarga-ecco-il-nuovo-piano-stato-regioni-da-3-miliardi.htm
-http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39545_banda-ultralarga-accordo-fatto-giacomelli-finalmente-strategia-nazionale.htm
-pdf (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi9otWVsvXKAhXDOhQKHbfQDrgQFgg6MAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.programmazioneeconomica.gov.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F02%2Frassegna.pdf&usg=AFQjCNHCFgUZOZZHS2p3BmCtd--gctiO1w&sig2=adpYxBsajppWTnnKouNssQ&bvm=bv.114195076,d.d24), pgg- 6 e 7
MaxFabio93
13-02-2016, 21:39
non dimentichiamo lo slogan ''banda ultralarga per tutti entro il 2020'' sbandierato alla vigilia delle elezioni regionali. :O
è importante
Nella mia regione (Sardegna) i primi lavori partiranno a Marzo. Non sono slogan ;)
Rimago basito dalla pochezza di questo articolo, dove si affronta un argomento molto importante e dove le fonti istituzionali abbondano eppur tuttavia si è trovato il modo di fare dell'informazione piuttosto raffazzonata.
Innanzitutto si tratta di un investimento di circa 3 miliardi di euro e non dei 1,5 dell'articolo. Di cui 1,1 mld dai fondi Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) e Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), 1,6 mld dai fondi Fsc (Fondo sviluppo e coesione) e 233 milioni di Pon imprese e competitività. Il governo italiano aveva tentato di sottrarre i fondi Fsc alle regioni del mezzogiorno (che per legge europea devono essere destinati per l'80% alle regioni dell'obiettivo convergenza, ovvero le regioni del sud, e il 20% alle restanti regioni) per destinarli quasi esclusivamente al nord e solo con la recentissima conferenza stato-regioni (11/2/2016) si è ristabilito il concetto dell'obiettivo di convergenza in modo che tutte le regioni italiane possano concorrere allo stesso livello di raggiungimento degli obiettivi posti dall'Agenda Digitale. E il ripartimento di quel fondo è stato così stabilito: Abruzzo 75,3 milioni di euro; Basilicata 32,5 ml Calabria 111,8 ml, Campania 331,8 ml, Molise 17,6 ml, Puglia 231,59 ml, Sicilia 288,3 ml, Sardegna 94,1 ml.
Comunque, per non rifare l'intero articolo rimando alle fonti maggiormente accreditate:
- http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39554_banda-ultralarga-ecco-il-nuovo-piano-stato-regioni-da-3-miliardi.htm
-http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39545_banda-ultralarga-accordo-fatto-giacomelli-finalmente-strategia-nazionale.htm
-pdf (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi9otWVsvXKAhXDOhQKHbfQDrgQFgg6MAQ&url=http%3A%2F%2Fwww.programmazioneeconomica.gov.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F02%2Frassegna.pdf&usg=AFQjCNHCFgUZOZZHS2p3BmCtd--gctiO1w&sig2=adpYxBsajppWTnnKouNssQ&bvm=bv.114195076,d.d24), pgg- 6 e 7
Bravo, come non quotarti, un pò di chiarezza, tra l'altro nel sito queste notizie passano sempre in secondo piano, come se i fondi dello Stato non valesserò nulla...sempre pronti a fare polemiche, non c'è nessun primo o ultimo posto, al 2018 tutta l'Italia sarà coperta in FTTC con minimo 30Mb's, in FTTH il 50% della popolazione, punto (nella mia regione grazie a fondi regionali l'85%).
cdimauro
14-02-2016, 07:48
Ci crederò soltanto quando potrò toccare con mano i risultati.
Perché, come capita spesso, i fondi allocati per il mezzogiorno vengono pomposamente presentati a bilancio (quasi come fossero un'elemosina, direi, dopo tutti gli scippi subiti dallo stato centrale), salvo poi essere silenziosamente dirottati al nord con successive leggi.
Noi Sardi siamo sempre i più fortunati :)
hwutente
14-02-2016, 11:33
Ci crederò soltanto quando potrò toccare con mano i risultati.
Perché, come capita spesso, i fondi allocati per il mezzogiorno vengono pomposamente presentati a bilancio (quasi come fossero un'elemosina, direi, dopo tutti gli scippi subiti dallo stato centrale), salvo poi essere silenziosamente dirottati al nord con successive leggi.
Come dicevo prima il sud in questi anni e' quello che ha più beneficiato di fondi per la fibra.
al 2018 tutta l'Italia sarà coperta in FTTC con minimo 30Mb's, in FTTH il 50% della popolazione, punto (nella mia regione grazie a fondi regionali l'85%).
:rotfl:
cdimauro
14-02-2016, 13:04
Come dicevo prima il sud in questi anni e' quello che ha più beneficiato di fondi per la fibra.
Prima di giudicare vorrei vedere TUTTI i fondi che sono stati allocati finora per la fibra.
Secondo, vorrei anche vedere la provenienza dei fondi. Perché se una buona fetta l'ha scucita l'UE, e col vincolo che l'80% sia destinato al sud, allora non si può prendere questa cifra e metterla a bilancio così com'è.
Per essere chiari, a me interessa vedere quanto l'Italia (quindi togliendo di mezzo i fondi europei) abbia messo di tasca sua per coprire le fibre nelle varie regioni.
AleLinuxBSD
14-02-2016, 14:17
Piaccia o meno:
- la fibra non potrà mai arrivare nella maggior parte del territorio italiano
- sicuramente ci sarà spreco di denari
- probabilmente una buona parte dei progetti non arriverà neanche a compimento, mentre i soldi scompariranno magicamente
Insomma vedo queste notizie alla stregua di quelle sulla media della banda larga in Italia, cioè come qualcosa che non risulterà incidere in niente al livello infrastrutturale per il comune cittadino.
roccia1234
14-02-2016, 14:39
, al 2018 tutta l'Italia sarà coperta in FTTC con minimo 30Mb's, in FTTH il 50% della popolazione, punto (nella mia regione grazie a fondi regionali l'85%).
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
E "chiù pilu pe' tutti" non ce lo mettiamo?
Sarà andata già di lusso se il 50% avrà FTTC... ma di gran lusso.
MaxFabio93
14-02-2016, 16:04
Noi Sardi siamo sempre i più fortunati :)
In parte si, visto che con i fondi aggiuntivi le previsioni sono per l'85% della Regione a 100Mb's. :)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
E "chiù pilu pe' tutti" non ce lo mettiamo?
Sarà andata già di lusso se il 50% avrà FTTC... ma di gran lusso.
Ancora non siamo nel 2018, perchè sperare il contrario o dire sempre che andrà male? Fino ad adesso non si era mai vista la serietà con cui si sta trattando il tema, specialmente al livello statale, in passato è stata fatta ogni genere di ruberia, ora, a parer mio non c'è questo pericolo.
Intanto controllate i vostri comuni piccoli e non su http://www.infratelitalia.it/ ;)
MaxFabio93
14-02-2016, 16:17
Per essere chiari, a me interessa vedere quanto l'Italia (quindi togliendo di mezzo i fondi europei) abbia messo di tasca sua per coprire le fibre nelle varie regioni.
Sono previsti in tutto 7 Miliardi circa, più fondi Regionali e vari. Più fondi privati, ma se come c'è scritto nell'articolo hanno rivisto qualche cifra bisogna vedere ;)
Scusate per il doppio post.
al 2018 tutta l'Italia sarà coperta in FTTC con minimo 30Mb's, in FTTH il 50% della popolazione, punto (nella mia regione grazie a fondi regionali l'85%).
è sarcasmo, vero? :mbe:
MaxFabio93
14-02-2016, 16:55
è sarcasmo, vero? :mbe:
Perchè dovrebbe essere sarcasmo? Il piano è questo, i fondi ci sono...fra un mese partono i lavori nella mia Regione, alcuni comuni hanno già fatto accordi con privati, se non ci credete aspettiamo tutti il 2018 e vediamo come sarà.
hwutente
14-02-2016, 17:12
All'85% entro il 2018 per la FTTC credo anch'io, gia' ad oggi la copertura e' abbastanza capillare. Sono invece molto più scettico per quanto riguarda il 50% in FTTH.
TigerTank
14-02-2016, 18:14
Fortuna che la Lombardia è al primo posto...io sto a 20Km da Milano, in piena pianura e qui il massimo è ancora la 7 Mega...che oltretutto spesso e volentieri non va nemmeno a "7 mega"... e con un upload talmente scarso che mi viene da piangere ogni volta che devo caricare qualche foto online :stordita:
MaxFabio93
14-02-2016, 19:03
All'85% entro il 2018 per la FTTC credo anch'io, gia' ad oggi la copertura e' abbastanza capillare. Sono invece molto più scettico per quanto riguarda il 50% in FTTH.
Considerando che siamo già ad una copertura del 26% per la FTTC credo che arrivare alla totalità del territorio sia fattibile, per la FTTH siamo al 10%, è più difficile ma vedremo! :)
Considerando che siamo già ad una copertura del 26% per la FTTC credo che arrivare alla totalità del territorio sia fattibile, per la FTTH siamo al 10%, è più difficile ma vedremo! :)
io in teoria potrei avere, secondo gli operatori, fino a 20mega in wholesale.
il problema e' che effettivi non saranno mai 20 mega ma meno di 7.
il massimo che posso avere e' 7 mega con TIM (effettivi 6.5).
se il piano banda ultralarga sara' basato sulle parole magiche ''fino a'' se lo possono anche tenere.
MaxFabio93
14-02-2016, 20:21
io in teoria potrei avere, secondo gli operatori, fino a 20mega in wholesale.
il problema e' che effettivi non saranno mai 20 mega ma meno di 7.
il massimo che posso avere e' 7 mega con TIM (effettivi 6.5).
se il piano banda ultralarga sara' basato sulle parole magiche ''fino a'' se lo possono anche tenere.
Anche io potrei avere 20Mega, tutti gli operatori me li hanno offerti, tranne TIM (giustamente) perchè sa bene che non ci potrà mai arrivare, neanche vicino...e sa bene che la centrale è già satura e vecchia. Di fatto ci provai con Tiscali e arrivai a 8Mega, fortunatamente (rispetto ad altri) adesso ho una buonissima 10Mega.
E' anche un problema di distanza dalla centrale con l'ADSL, con la FTTC/FTTN invece la cosa è ben diversa, si accorciano le distanze perchè la banda maggiore arriva all'armadio e c'è ne per tutti, i problemi di saturazione e disturbo della linea si riducono notevolmente. ;)
cdimauro
15-02-2016, 06:06
Sono previsti in tutto 7 Miliardi circa, più fondi Regionali e vari. Più fondi privati, ma se come c'è scritto nell'articolo hanno rivisto qualche cifra bisogna vedere ;)
Come ho già detto, a me interessa sapere quanto ha speso di tasca sua lo stato nelle varie regioni. Togliendo di mezzo i soldi dell'UE e quelli dei privati.
Anche io sto a 20 km da Milano, piena pianura padana prefisso 02, e vado a 7 mega teorici, su ATM. In pratica si va a 2 mega gran parte della giornata.
Ma ... se entro "brevissimo" come dite saremo tutti cablati da FTTC almeno, perchè la Telecom si ostina a proseguire la copertura in Bitstream a 20 mega? Non potrebbe direttamente installare le nuove centrali NGA invece di quegli schifosi Huawei 1VC4 da centrale? Forse non ci crede nemmeno lei?
Qui gatta ci cova...
TigerTank
15-02-2016, 13:15
Anche io sto a 20 km da Milano, piena pianura padana prefisso 02, e vado a 7 mega teorici, su ATM. In pratica si va a 2 mega gran parte della giornata.
Ma ... se entro "brevissimo" come dite saremo tutti cablati da FTTC almeno, perchè la Telecom si ostina a proseguire la copertura in Bitstream a 20 mega? Non potrebbe direttamente installare le nuove centrali NGA invece di quegli schifosi Huawei 1VC4 da centrale? Forse non ci crede nemmeno lei?
Qui gatta ci cova...
Prova a vedere cosa ti esce nel link postato nella pagina precedente...
Per quel che riguarda il mio paese uno stupendo 0% per quanto riguarda le previsioni di fibra e simili entro il 2018 :muro:
Su altri elenchi della TIM che avevo visto in passato giusto una previsione di upgrade alla 20mega per febbraio-marzo di quest'anno. Ma visto come vanno già le 7mega attuali ci spero poco, a meno che effettuino un upgrade strutturale consistente.
roccia1234
15-02-2016, 14:13
In parte si, visto che con i fondi aggiuntivi le previsioni sono per l'85% della Regione a 100Mb's. :)
Ancora non siamo nel 2018, perchè sperare il contrario o dire sempre che andrà male? Fino ad adesso non si era mai vista la serietà con cui si sta trattando il tema, specialmente al livello statale, in passato è stata fatta ogni genere di ruberia, ora, a parer mio non c'è questo pericolo.
Intanto controllate i vostri comuni piccoli e non su http://www.infratelitalia.it/ ;)
Pronto? Siamo in italia, hai presente?
Considerando che siamo già ad una copertura del 26% per la FTTC credo che arrivare alla totalità del territorio sia fattibile, per la FTTH siamo al 10%, è più difficile ma vedremo! :)
LOL
Ma se dopo ANNI di adsl ci sono ancora realtà bloccate con il 56k o la anti digital divide da 640k, secondo te in solo due anni ci troviamo FTTC dappertutto?
Nel magico mondo delle fate, forse.
Già un 50% della popolazione FTTC sarà grasso che cola.
Prova a vedere cosa ti esce nel link postato nella pagina precedente...
Per quel che riguarda il mio paese uno stupendo 0% per quanto riguarda le previsioni di fibra e simili entro il 2018 :muro:
Ovviamente previsioni di fibra 0%, nel mio Comune come in quelli limitrofi. Distanza da Milano (confine urbano): 12 km.
Non me ne voglia nessuno, ma perchè danno precedenza a installare FTTC nei piccoli centri di Calabria, Basilicata, Sardegna ecc ?? Qui ci sono un bel pò di uffici, piccole industrie, aziende logistiche che faticano non poco con la 7 mega su ATM..
Capisco il "fallimento di mercato" ma qui falliscono anche le aziende!!
Anche da me è previsto un mirabolante upgrade a 20 Mb nel corso del 2016 con un apparato 1VC4 da centrale, che a differenza degli apparati "standard da centrale" non ha collegamento in fibra con il resto della rete ma in rame (alè..) con banda massima teorica di 622 Mbps, meglio certo rispetto all'attuale ATM con 155 Mbps ma di sicuro per la FTTC dovranno cambiare centrale e ricablare tutto!!!! Non lo faranno MAI!
MaxFabio93
16-02-2016, 00:18
Come ho già detto, a me interessa sapere quanto ha speso di tasca sua lo stato nelle varie regioni. Togliendo di mezzo i soldi dell'UE e quelli dei privati.
I 7 MLD infatti saranno messi messi dallo stato. ;)
Anche io sto a 20 km da Milano, piena pianura padana prefisso 02, e vado a 7 mega teorici, su ATM. In pratica si va a 2 mega gran parte della giornata.
Ma ... se entro "brevissimo" come dite saremo tutti cablati da FTTC almeno, perchè la Telecom si ostina a proseguire la copertura in Bitstream a 20 mega? Non potrebbe direttamente installare le nuove centrali NGA invece di quegli schifosi Huawei 1VC4 da centrale? Forse non ci crede nemmeno lei?
Qui gatta ci cova...
Investe nei 20 Mega in Ethernet per evitare che le centrali sature "scoppino", i nuovi utenti infatti gli migrano direttamente li ;)
Per quel che riguarda il mio paese uno stupendo 0% per quanto riguarda le previsioni di fibra e simili entro il 2018 :muro:
La consultazione è stata fatta con il tuo comune, o non hanno ancora aggiornato oppure il tuo Comune non ha una visione per il futuro :D
Pronto? Siamo in italia, hai presente?
Quindi? In Italia è impossibile? Italia=fallimento sicuro? Contento tu, io aspetto e sono ottimista, per ora ho visto solo progressi, e ripeto ancora non siamo nel 2018, o sei andato avanti nel futuro?
Ma se dopo ANNI di adsl ci sono ancora realtà bloccate con il 56k o la anti digital divide da 640k, secondo te in solo due anni ci troviamo FTTC dappertutto?
Nel magico mondo delle fate, forse.
Già un 50% della popolazione FTTC sarà grasso che cola.
Eh...chiedilo ai governi che negli anni passati non hanno fatto nulla per evitare che nel 2016 ci fosserò situazioni del genere. Comunque per inciso, non succede solo in Italia. FTTC non è FTTH, fattibilissimo.
Ovviamente previsioni di fibra 0%, nel mio Comune come in quelli limitrofi. Distanza da Milano (confine urbano): 12 km.
Non me ne voglia nessuno, ma perchè danno precedenza a installare FTTC nei piccoli centri di Calabria, Basilicata, Sardegna ecc ?? Qui ci sono un bel pò di uffici, piccole industrie, aziende logistiche che faticano non poco con la 7 mega su ATM..
Capisco il "fallimento di mercato" ma qui falliscono anche le aziende!!
Anche in Sardegna ci sono molti Comuni che hanno la copertura a 0, come ho già detto sopra, non so da cosa dipenda ma direi che li dipende dal comune stesso, oppure c'è già un accordo in atto con privati. Il mio comune con meno di 5000 abitanti risulta coperto al 100% da FTTN, zona industriale e zone di campagna con FTTH. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.