View Full Version : Quale processore scegliere ?
ShadowZone
12-02-2016, 14:24
Salve ragazzi, vorrei un consiglio su quale processore nel mio caso è più conveniente per il gaming. La scelta è tra il Pentium G3258 e l'Apu A8 7600, vorrei sapere anche negli altri ambiti chi si comporta meglio, premettendo che non ho intenzione di fare overclock se non leggerissimo nel caso il pc lo richiedesse ... Vorrei che non dia problemi anche con i titoli appena usciti anche i più esigenti... Il monitor è un tv led da 32" della samsung a 1366x768. Quindi il gioco in full hd al momento è escluso, la mia domanda è secondo voi con la apu riewco a giocare anche a dettagli medio/alti agli ultimi titoli usciti? Tipo CoD Black Ops 3, Fallout 4, BattleField 4, Titanfall, The witcher 3 ecc a 720p ? O mi serve per forza il Pentium con una gpu ?
fossi in te punterei sul Pentium G3258 + grafica dedicata tipo AMD Radeon R7 360 o 370 e con quella risoluzione non dovresti aver problemi
celsius100
12-02-2016, 23:28
Ciao
beh meglio se stabilisci un budget x tutto il pc
xke e meglio me tterci una vga dedicata, il punto e che se poi avanzano 70 euro x quella, tanto vale usare una cpu con grafica itnegrata ceh ha in omaggio al suo interno una gpu simile
devi fare un pc nuovo di zecca o ne stai aggiornando uno?
ShadowZone
13-02-2016, 09:20
Ciao
beh meglio se stabilisci un budget x tutto il pc
xke e meglio me tterci una vga dedicata, il punto e che se poi avanzano 70 euro x quella, tanto vale usare una cpu con grafica itnegrata ceh ha in omaggio al suo interno una gpu simile
devi fare un pc nuovo di zecca o ne stai aggiornando uno?
Pc nuovo di zecca, ma posseggo già alimentatore, case e ram
Case zalman z3 plus
Ali xfx 450watt
Ram 2x4 gb hyperx fury 1866 DDR3
Mi serve un buon processore con relativa scheda madre che duri nel tempo ... Budget per processore e scheda madre 150/200€.
ShadowZone
13-02-2016, 09:21
fossi in te punterei sul Pentium G3258 + grafica dedicata tipo AMD Radeon R7 360 o 370 e con quella risoluzione non dovresti aver problemi
Sconsigli totalmente le apu ?
n4nn1n0cc0
13-02-2016, 09:47
per quanto riguarda i videogames, una scheda dedicata è D'OBBLIGO come minimo. dei tuoi 200€ risparmia pure su cpu e mobo e dedicane almeno 100 alla scheda video più cazzuta che riesci a tirare per quel prezzo. ti consiglio di spendere 50€ per la mobo, altri 50 per la cpu, e 100 di scheda video.
ShadowZone
13-02-2016, 10:41
per quanto riguarda i videogames, una scheda dedicata è D'OBBLIGO come minimo. dei tuoi 200€ risparmia pure su cpu e mobo e dedicane almeno 100 alla scheda video più cazzuta che riesci a tirare per quel prezzo. ti consiglio di spendere 50€ per la mobo, altri 50 per la cpu, e 100 di scheda video.
E cosa consigli ??
Mister D
13-02-2016, 12:36
Io vado controcorrente e farei così:
CPU AMD Athlon II X4 860K Black Edition Socket FM2+ 3,7GHz No VGA 28nm Boxed € 74,40
Scheda Madre Asrock FM2A88X+ BTC Socket FM2+ A88X DDR3 ATX € 67,80
VGA ASUS Radeon R7 250 1GB GDDR5 AMD Radeon R7 250 Core 1000MHz / 1050MHz Memory GDDR5 1150MHz 1GB VGA DVI HDMI € 79,00
TOTALE IVA COMPRESA : 221,20 €
La cpu athlon II x4 860k altro non è che l'apu a10 7850k (110 euro sullo stesso shop) senza la gpu integrata. Costa sul sito che utilizzo di più 5 euro in più rispetto al pentium g3258 ma almeno ha 4 core che se volessi provare qualche gioco nuovo è il minimo. Con intel bisogna andare di i3 e avere quindi il smt attivo (2c/4thread) ma siamo fuori budget.
La scheda grafica dedicata è di fascia bassa ma è più veloce di quella integrata in un 7850k grazie sia alla maggiore frequenza degli stream processor (anche se ne ha poco meno 384sp vs 512) e alla gddr5 (maggiore banda passante).
Già così sforiamo il budget ma almeno hai anche una scheda madre con dissipatori passivi sui vrm (voltage regulator module -> circuiteria di alimentazione della scheda madre).
Se poi in futuro vuoi spremere di più quella cpu, gli metti un buon dissipatore e la porti a 4,2 GHz senza il turbo (le cpu amd hanno quasi tutte il molti sbloccato verso l'alto) e cambi solo le gpu con le nuove a 14 nm finfet (2,5x prestazioni per watt rispetto a queste).
Ricordo a tutti che poi con le dx12 la cpu farà sempre meno da collo di bottiglia (meno overhead della cpu-> maggiori chiamate sulla cpu senza impatto sulle prestazioni) ergo anche un quad core con basso IPC va bene per allestire un buon computer da gaming.;)
Possibili alternative sulle gpu se già vuoi partire con qualcosa di maggiore potenza:
VGA Sapphire 11229-03-20G AMD Radeon R7 250X Core 1000MHz Memory GDDR5 4800MHz DVI HDMI DP a 90,50 (+11,50 €)
640 stream processor @ 1000 MHz e 1GB gddr5 4800 MHz
VGA XFX AMD Radeon R7 360 (R7-360P-2SF5) Memory 2GB GDDR5 DVI HDMI DP a 101 euro (+22 €)
768 stream proccessor 1050 MHz e 2 GB gddr5 6000 MHz
A10 7850k ha 512 stream processor @ 720 MHz con ram condivisa con quella di sistema ergo ddr3 a meno frequenza -> meno banda passante
A10 7870k (130 euro sullo stesso shop) ha sempre 512 stream proccesor ma a 866 Mhz
Per me conviene di più athlon x4 + gpu dedicata che a10 però se il tuo budget è proprio fisso massimo sui 200 euro puoi benissimo prendere anche il 7870k (+56 € circa rispetto al 860k) senza la scheda grafica dedicata.
ShadowZone
13-02-2016, 12:59
Io vado controcorrente e farei così:
CPU AMD Athlon II X4 860K Black Edition Socket FM2+ 3,7GHz No VGA 28nm Boxed € 74,40
Scheda Madre Asrock FM2A88X+ BTC Socket FM2+ A88X DDR3 ATX € 67,80
VGA ASUS Radeon R7 250 1GB GDDR5 AMD Radeon R7 250 Core 1000MHz / 1050MHz Memory GDDR5 1150MHz 1GB VGA DVI HDMI € 79,00
TOTALE IVA COMPRESA : 221,20 €
La cpu athlon II x4 860k altro non è che l'apu a10 7850k (110 euro sullo stesso shop) senza la gpu integrata. Costa sul sito che utilizzo di più 5 euro in più rispetto al pentium g3258 ma almeno ha 4 core che se volessi provare qualche gioco nuovo è il minimo. Con intel bisogna andare di i3 e avere quindi il smt attivo (2c/4thread) ma siamo fuori budget.
La scheda grafica dedicata è di fascia bassa ma è più veloce di quella integrata in un 7850k grazie sia alla maggiore frequenza degli stream processor (anche se ne ha poco meno 384sp vs 512) e alla gddr5 (maggiore banda passante).
Già così sforiamo il budget ma almeno hai anche una scheda madre con dissipatori passivi sui vrm (voltage regulator module -> circuiteria di alimentazione della scheda madre).
Se poi in futuro vuoi spremere di più quella cpu, gli metti un buon dissipatore e la porti a 4,2 GHz senza il turbo (le cpu amd hanno quasi tutte il molti sbloccato verso l'alto) e cambi solo le gpu con le nuove a 14 nm finfet (2,5x prestazioni per watt rispetto a queste).
Ricordo a tutti che poi con le dx12 la cpu farà sempre meno da collo di bottiglia (meno overhead della cpu-> maggiori chiamate sulla cpu senza impatto sulle prestazioni) ergo anche un quad core con basso IPC va bene per allestire un buon computer da gaming.;)
Possibili alternative sulle gpu se già vuoi partire con qualcosa di maggiore potenza:
VGA Sapphire 11229-03-20G AMD Radeon R7 250X Core 1000MHz Memory GDDR5 4800MHz DVI HDMI DP a 90,50 (+11,50 €)
640 stream processor @ 1000 MHz e 1GB gddr5 4800 MHz
VGA XFX AMD Radeon R7 360 (R7-360P-2SF5) Memory 2GB GDDR5 DVI HDMI DP a 101 euro (+22 €)
768 stream proccessor 1050 MHz e 2 GB gddr5 6000 MHz
A10 7850k ha 512 stream processor @ 720 MHz con ram condivisa con quella di sistema ergo ddr3 a meno frequenza -> meno banda passante
A10 7870k (130 euro sullo stesso shop) ha sempre 512 stream proccesor ma a 866 Mhz
Per me conviene di più athlon x4 + gpu dedicata che a10 però se il tuo budget è proprio fisso massimo sui 200 euro puoi benissimo prendere anche il 7870k (+56 € circa rispetto al 860k) senza la scheda grafica dedicata.
Ottimo consiglio il tuo, però si potrebbe puntare anche ad un i3 ... 130 questo e 75 la scheda madre, come scheda madre prenderei la z97 anniversary della asrock come processore un i3 da decidere .... Per quanto riguarda la configurazione amd potrei prendere una apu come hai detto tu, ma se prendiamo per esempio l'a8 7600 e l'a10 7850k la differenza nei giochi è di pochi fps e spendere 40/50 in più per 3/4 fps non mi pare molto sensato ... Tanto vale prendo l'a8 7600 e gli abbino in dual graphics una r7 250 e vado molto meglio del 7850k ...
Mister D
13-02-2016, 13:19
Ottimo consiglio il tuo, però si potrebbe puntare anche ad un i3 ... 130 questo e 75 la scheda madre, come scheda madre prenderei la z97 anniversary della asrock come processore un i3 da decidere .... Per quanto riguarda la configurazione amd potrei prendere una apu come hai detto tu, ma se prendiamo per esempio l'a8 7600 e l'a10 7850k la differenza nei giochi è di pochi fps e spendere 40/50 in più per 3/4 fps non mi pare molto sensato ... Tanto vale prendo l'a8 7600 e gli abbino in dual graphics una r7 250 e vado molto meglio del 7850k ...
Bhe l'a8 7600 ha 384 stream proccesor a 720 MHz ma solo 3,1 GHz sulla cpu e costa sempre sui 78 euro allora tanto vale prendere l'athlon x4 che è 3,7 GHz come l'a10 7850k essendo lo stesso chip tolta la gpu. Non trovi?
Poi il dual graphics non è che non vada ma per ogni gioco devi aspettare il profilo per il crossfire perché se non c'è usa solo una delle due schede grafiche. Un po' pallosetto lato software (poi puoi benissimo essere uno smanettone come me e non ti importa di cambiare sempre i driver video quindi decade il ragionamento:D )
La soluzione intel però dovresti calare ancora di più la gpu visto che l'i3 da solo sta a 130 euro circa e per la scheda madre prendi pure una H97 che la z97 ti serve solo per l'oc con cpu serie k.
Domanda. i 200 euro sono con o senza gpu dedicata?
ShadowZone
13-02-2016, 13:24
Bhe l'a8 7600 ha 384 stream proccesor a 720 MHz ma solo 3,1 GHz sulla cpu e costa sempre sui 78 euro allora tanto vale prendere l'athlon x4 che è 3,7 GHz come l'a10 7850k essendo lo stesso chip tolta la gpu. Non trovi?
Poi il dual graphics non è che non vada ma per ogni gioco devi aspettare il profilo per il crossfire perché se non c'è usa solo una delle due schede grafiche. Un po' pallosetto lato software (poi puoi benissimo essere uno smanettone come me e non ti importa di cambiare sempre i driver video quindi decade il ragionamento:D )
La soluzione intel però dovresti calare ancora di più la gpu visto che l'i3 da solo sta a 130 euro circa e per la scheda madre prendi pure una H97 che la z97 ti serve solo per l'oc con cpu serie k.
Domanda. i 200 euro sono con o senza gpu dedicata?
Senza senza :)
Mister D
13-02-2016, 13:26
Senza senza :)
Allora è un'altra storia, quando vuoi dedicare alla gpu dedicata come budget?
fatantony
13-02-2016, 13:35
Io vado controcorrente e farei così:
CPU AMD Athlon II X4 860K Black Edition Socket FM2+ 3,7GHz No VGA 28nm Boxed € 74,40
Scheda Madre Asrock FM2A88X+ BTC Socket FM2+ A88X DDR3 ATX € 67,80
Volevo proporre anche io l'Athlon II x4 860k :D
penso che i 150/200€ siano solo per mobo+cpu;)
Budget per processore e scheda madre 150/200€
EDIT: ho visto ora che ShadowZone aveva gia risposto :)
Mister D
13-02-2016, 13:37
Ecco così con i3:
VGA XFX AMD Radeon R7 360 (R7-360P-2SF5) Memory 2GB GDDR5 DVI HDMI DP € 101,00
CPU Intel Core i3-4150 Socket 1150 3,5GHz 3MB 22nm HD Graphics 4400 Boxed € 114,20
Scheda Madre Asrock H97 Anniversary Socket 1150 Intel H97 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 68,30
TOTALE IVA COMPRESA : 283,50 €
Però a sto punto io ti consiglierei pure un FX 6/8 core perché negli altri ambiti vanno meglio di un i3:
VGA XFX AMD Radeon R7 360 (R7-360P-2SF5) Memory 2GB GDDR5 DVI HDMI DP € 101,00
CPU AMD FX-6300 6-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 14MB 95W Boxed € 103,50
Scheda Madre Biostar TA970 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 ATX € 64,00
TOTALE IVA COMPRESA : 268,50 €
Oppure questa seconda con il più nuovo FX8320E da 130 euro, 8 core da 3,2 GHz turbo 4 GHz se ricordo bene ma si portano tutti a 4 GHz su tutti core no turbo vcore default anche con il dissipatore stock (vedi recensione tom's)
Con il fx8320e staresti a posto per anni come cpu considerando che poi basta mettere un buon dissipatore e tutte quelle cpu arrivano bene a 4,4/4,6.
Mister D
13-02-2016, 13:45
Volevo proporre anche io l'Athlon II x4 860k :D
penso che i 150/200€ siano solo per mobo+cpu;)
EDIT: ho visto ora che ShadowZone aveva gia risposto :)
Bhe il 860k per chi non vuole spendere molto è perfetto e permette di giocare decentemente a tutto, però con 200 euro di budget tra cpu e scheda madre per me il fx8320E e mb 970 sono l'accoppiata perfetta per divertirsi alla grande e avere sempre un pc reattivo in tutto. Ne ho assemblati di fx 8 core e una volta settati per bene sono dei veri trattori, puoi tenere aperto di tutto e non si piegano mai:sofico:
Te come ti trovi con il fx8320?
Mister D
13-02-2016, 13:49
Per far vedere nei giochi come vanno gli fx:
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Rise_of_the_Tomb_Raider-test-rise_proz.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Just_Cause_3_-test-new-jc_3_proz.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-STAR_WARS_Battlefront-test-new-sw_proz.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Call_of_Duty_Black_Ops_III-test-new-new-f4_proz.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Grand_Theft_Auto_V_-test-new-new-gta_v_proz.jpg
Sono tutti test cpu limited visto che sono condotti in fullhd ma con sli di 980ti;)
Nei giochi in bassa risoluzione gli fx si comportano in media così:
i3 </= FX6300 < fx83xx a 4GHz</= i5
mentre in fullhd con singola scheda video le differenze si assottigliano perché la situazione diventa gpu limited ergo la cpu è poco determinante nella generazione di fps.
ShadowZone
13-02-2016, 13:53
Bhe il 860k per chi non vuole spendere molto è perfetto e permette di giocare decentemente a tutto, però con 200 euro di budget tra cpu e scheda madre per me il fx8320E e mb 970 sono l'accoppiata perfetta per divertirsi alla grande e avere sempre un pc reattivo in tutto. Ne ho assemblati di fx 8 core e una volta settati per bene sono dei veri trattori, puoi tenere aperto di tutto e non si piegano mai:sofico:
Te come ti trovi con il fx8320?
Appunto non capisco perché tutti dicono che gli fx sono molto meno performanti e molto peggio anche di un i3 quando poi il 90% delle persobe che lo afferma non li ha nemmeno provati, ma si basa sul "sentito dire"... Detto questo la questione è questa, visto il fatto che non necessito di prestazioni assurde anche perché il monitor è hd ... Per questo avrei preferito una apu, per quabto riguarda la vga dedicata il budget è di 150€, ma la comprerei 1-2 mesi dopo aver preso mobo e cpu ... Ora facendola breve, mi conviene aspettare e prendere componenti che mi durino molto tempo oppure prendere una cpu con igpu per arrangiare e dopo aggiungergli una vga dedicata disattivando l'integrata ?
ShadowZone
13-02-2016, 13:56
Volevo proporre anche io l'Athlon II x4 860k :D
penso che i 150/200€ siano solo per mobo+cpu;)
EDIT: ho visto ora che ShadowZone aveva gia risposto :)
Non male, però preferirei una cpu con integrata perché così anche se non posso giocare almeno posso iniziare a settarmi il pc, io ho una ati radeon 9250 da 256 mb che volendo potrei riutilizzare per far "partire" il pc ed aggiornarlo ecc... Ma credo che quest'ultima non abbia i driver per windows 10. Infine la scelta fx8320+ mobo o i3+ mobo non mi spiace affatto
Mister D
13-02-2016, 14:06
Appunto non capisco perché tutti dicono che gli fx sono molto meno performanti e molto peggio anche di un i3 quando poi il 90% delle persobe che lo afferma non li ha nemmeno provati, ma si basa sul "sentito dire"... Detto questo la questione è questa, visto il fatto che non necessito di prestazioni assurde anche perché il monitor è hd ... Per questo avrei preferito una apu, per quabto riguarda la vga dedicata il budget è di 150€, ma la comprerei 1-2 mesi dopo aver preso mobo e cpu ... Ora facendola breve, mi conviene aspettare e prendere componenti che mi durino molto tempo oppure prendere una cpu con igpu per arrangiare e dopo aggiungergli una vga dedicata disattivando l'integrata ?
Perché semplicemente le persone a volte sono poco obbiettive e non logico-deduttive.
Ovvio che gli intel vadano meglio (cioè stiamo parlando di un azienda che fattura 10 volte se non di più di amd e che può investire molto di più di amd ora come ora) e avendo negli ultimi anni, prediletto architetture ad alto IPC, queste rendono meglio nei compiti single thread (giochi, applicazione che scalano poco perché poco parallelizzabili).
Questo però non vuol dire che se compro amd non riesco neanche a far partire il gioco o che la mi esperienza sarà molto peggiore.
Esperienza che è anche soggettiva (il mio vicino di casa si è accontento all'epoca di un atholn II dual core con scheda grafica integrata nella scheda madre, na porcheria eppure lui contento- ho cercato di convincerlo a mettere una scheda grafica dedicata ma non c'è stato verso:D )
Poi in fullhd e singola scheda grafica i numeri parlano chiaro, avere una cpu a basso ipc (ma frequenza alta per compensare) o ad alto ipc (e meno frequenza) è la stessa identica cosa. Mah sembra "che se non fai la spesa con il ferrari sei un barbone"
Detto questo se la scheda video la comprerai più tardi allora la scelta è obbligata e devi puntare su una cpu con scheda grafica integrata (apu per amd e tutte le cpu socket 115x per intel) e poi in futuro aggiungere, ergo allora per me ti conviene o risparmiare con a8 7600+a88 oppure i3+h97;)
celsius100
13-02-2016, 14:07
quindi avresti 200 euro di budget iniziale e poi ne raccimoli altro x la scheda video?
Mister D
13-02-2016, 14:09
Non male, però preferirei una cpu con integrata perché così anche se non posso giocare almeno posso iniziare a settarmi il pc, io ho una ati radeon 9250 da 256 mb che volendo potrei riutilizzare per far "partire" il pc ed aggiornarlo ecc... Ma credo che quest'ultima non abbia i driver per windows 10. Infine la scelta fx8320+ mobo o i3+ mobo non mi spiace affatto
No i driver non ci sono, tuttavia il windows ti metterà quelli std e parte lo stesso. Ovvio non potrai avviare nessun gioco o altra applicazione grafica perché non hai i driver proprietari. Puoi sempre fare così, oppure prendere fx 8320e+970 e mettere una scheda grafica da 35 euro solo per avere i driver e giocare a qualche cavolatina di gioco in attesa di un scheda video seria:D
EDIT:
così per es:
VGA Sapphire 11233-01-20G AMD Radeon R5 230 Passive Core 625MHz Memory DDR3 1334MHz VGA DVI HDMI € 34,00
CPU AMD 8320E Black Edition 8-Core Socket AM3+ 3,2GHz 8MB 32nm Boxed € 130,10
Scheda Madre Biostar TA970 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 ATX € 64,00
TOTALE IVA COMPRESA : 228,10 €
E poi quando avrai racimolato il giusto gruzzoletto (e io aspetterei direttamente quest'estate le nuove gpu a 14nm finfet) questa la tieni di riserva o la vendi.
ShadowZone
13-02-2016, 14:16
Perché semplicemente le persone a volte sono poco obbiettive e non logico-deduttive.
Ovvio che gli intel vadano meglio (cioè stiamo parlando di un azienda che fattura 10 volte se non di più di amd e che può investire molto di più di amd ora come ora) e avendo negli ultimi anni, prediletto architetture ad alto IPC, queste rendono meglio nei compiti single thread (giochi, applicazione che scalano poco perché poco parallelizzabili).
Questo però non vuol dire che se compro amd non riesco neanche a far partire il gioco o che la mi esperienza sarà molto peggiore.
Esperienza che è anche soggettiva (il mio vicino di casa si è accontento all'epoca di un atholn II dual core con scheda grafica integrata nella scheda madre, na porcheria eppure lui contento- ho cercato di convincerlo a mettere una scheda grafica dedicata ma non c'è stato verso:D )
Poi in fullhd e singola scheda grafica i numeri parlano chiaro, avere una cpu a basso ipc (ma frequenza alta per compensare) o ad alto ipc (e meno frequenza) è la stessa identica cosa. Mah sembra "che se non fai la spesa con il ferrari sei un barbone"
Detto questo se la scheda video la comprerai più tardi allora la scelta è obbligata e devi puntare su una cpu con scheda grafica integrata (apu per amd e tutte le cpu socket 115x per intel) e poi in futuro aggiungere, ergo allora per me ti conviene o risparmiare con a8 7600+a88 oppure i3+h97;)
Se prendessi il 7600 che vga potrei affiancargli in futuro, che mi consenta una buona esperienza in full hd ? Premesso che vengo da un xbox 360 ... E quindi credo che anche un pc da 350 euro gli sia superiore ... Correggetemi se sbaglio..
ShadowZone
13-02-2016, 14:17
quindi avresti 200 euro di budget iniziale e poi ne raccimoli altro x la scheda video?
Esatto
Ragazzi scusate, ma non faccio intenzionatamente i doppi post, è solo che non so come quotare più persone da smartphone ...
Mister D
13-02-2016, 14:18
Se prendessi il 7600 che vga potrei affiancargli in futuro, che mi consenta una buona esperienza in full hd ? Premesso che vengo da un xbox 360 ... E quindi credo che anche un pc da 350 euro gli sia superiore ... Correggetemi se sbaglio..
In fullhd fino alla 380x non saresti limitato dal a8 7600 ergo siamo anche al di là del tuo budget. Poi in futuro con giochi dx12 ancor di meno;)
Per es:
VGA XFX AMD Radeon R7 370 (R7-370P-4DF5) 4GB HDMI DVI DP 157 euro è una buona scheda video per il fullhd anche se io con le nuove scheda alle porte resisterei fino alla loro uscita, visto che si parla di raddoppio (sì hai letto bene) di prestazioni a parità di watt erogati.
celsius100
13-02-2016, 14:29
No i driver non ci sono, tuttavia il windows ti metterà quelli std e parte lo stesso. Ovvio non potrai avviare nessun gioco o altra applicazione grafica perché non hai i driver proprietari. Puoi sempre fare così, oppure prendere fx 8320e+970 e mettere una scheda grafica da 35 euro solo per avere i driver e giocare a qualche cavolatina di gioco in attesa di un scheda video seria:D
EDIT:
così per es:
VGA Sapphire 11233-01-20G AMD Radeon R5 230 Passive Core 625MHz Memory DDR3 1334MHz VGA DVI HDMI € 34,00
CPU AMD 8320E Black Edition 8-Core Socket AM3+ 3,2GHz 8MB 32nm Boxed € 130,10
Scheda Madre Biostar TA970 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 ATX € 64,00
TOTALE IVA COMPRESA : 228,10 €
E poi quando avrai racimolato il giusto gruzzoletto (e io aspetterei direttamente quest'estate le nuove gpu a 14nm finfet) questa la tieni di riserva o la vendi.
allora quoto una configurazione simile
anceh con un FX 6300 e magari con una vga da ricercare nell'usato
ShadowZone
13-02-2016, 14:44
allora quoto una configurazione simile
anceh con un FX 6300 e magari con una vga da ricercare nell'usato
In fullhd fino alla 380x non saresti limitato dal a8 7600 ergo siamo anche al di là del tuo budget. Poi in futuro con giochi dx12 ancor di meno;)
Per es:
VGA XFX AMD Radeon R7 370 (R7-370P-4DF5) 4GB HDMI DVI DP 157 euro è una buona scheda video per il fullhd anche se io con le nuove scheda alle porte resisterei fino alla loro uscita, visto che si parla di raddoppio (sì hai letto bene) di prestazioni a parità di watt erogati.
Mi hai dato un'ottima notizia .. Proprio quello che volevo sentire 😉
ShadowZone
13-02-2016, 14:45
allora quoto una configurazione simile
anceh con un FX 6300 e magari con una vga da ricercare nell'usato
Perché non prendi neanche in considerazione le apu ? Con questa che suggerisci sarei su una fascia medio/alta giusto ?
Ottimo ho capito come si quotani più persone, dalla prossima non sbaglio più ;) e Grazie per le risposte ragazzi :)
Mister D
13-02-2016, 17:56
Perché non prendi neanche in considerazione le apu ? Con questa che suggerisci sarei su una fascia medio/alta giusto ?
Ottimo ho capito come si quotani più persone, dalla prossima non sbaglio più ;) e Grazie per le risposte ragazzi :)
Poi ti risponderà direttamente lui ma penso che il senso stia nell'utilizzare completamente il budget in modo da avere un pc più longevo come potenza.
Ora ti spiego un po' in amd le varie fasce di prestazioni.
Da quando ha introdotto l'architettura buldozer e derivati il modulo è diventato l'unità di base da replicare o dimezzare per creare i vari modelli. Ogni modulo contiene 2 core, la cache l1 e l2 mentre la cache l3 è condivisa a livello di cpu (tutti i moduli accedono alla cache l3).
Le cpu le ha denominate FX. I chip completamente funzionanti prevedono 4 moduli (8core) e 8 MB di Cache l3. Questi sono gli fx8xxx, gli altri sono derivati da cpu che non hanno superato i test per essere certificati fx8xxx ai vari livelli di frequenza/TDP.
Per cui:
FX8xxx -> 4m/8c
FX6xxx -> 3m/6c
FX4xxx -> 2m/4c
Le apu utilizzano massimo 2 moduli ergo 4 core, perdono la cache l3 e guadagnano la gpu integrata (anche questa in varie versioni).
Per cui:
A10 e A8 -> 2m/4c da cui senza gpu Athlon x4
A6 e A4-> 1m/2c da cui senza gpu athlon x2
Per cui come cpu le apu sono di livello pari al minimo degli fx avendo pari moduli/pari core agli FX4xxx ma senza cache L3.
Ci sarebbe poi le architetture dei core che nelle apu sono state sviluppate di più rispetto agli FX (fermi a piledriver mentre su desktop le apu sono arrivate a steamroller e fra poco avremo pure excavator).
FX: buldozer (fx81xx) -> piledriver (fx83xx)
An: piledriver (trinity An 5xxx e richland An 6xxx) -> steamroller (kaveri A10 7850k e godavari A10 7870k e ancora non lanciato A10 7890k) -> excavator (carrizo per ora solo come athlon 835 e 845 su socket FM2+ e bristol ridge An 9xxx a metà anno su nuovo socket AM4 con ddr4)
Ecco così avrai ancora più confusione :sofico:
A parte gli scherzi il motivo perché celsius è che un fx 6 o 8 core andranno di più per la maggiore frequenza, maggiore numero di core e presenza della cache L3 rispetto al a8 7600 anche se basati su architettura piledriver e non la penultima steamroller delle apu.
Per me rimangono due scelte alla base:
A) uso l'integrata -> A8 7600 o i3,
B) recupero una scheda video usata o compro una nuova da 35/30 euro e prendo un fx 6/8 core;
a cui affiancare poi una scheda video più potente, se mai di nuova generazione (da giugno in poi dovrebbero arrivare le prime amd con nuova architettura e processo produttivo 14 nm)
ShadowZone
13-02-2016, 19:07
Poi ti risponderà direttamente lui ma penso che il senso stia nell'utilizzare completamente il budget in modo da avere un pc più longevo come potenza.
Ora ti spiego un po' in amd le varie fasce di prestazioni.
Da quando ha introdotto l'architettura buldozer e derivati il modulo è diventato l'unità di base da replicare o dimezzare per creare i vari modelli. Ogni modulo contiene 2 core, la cache l1 e l2 mentre la cache l3 è condivisa a livello di cpu (tutti i moduli accedono alla cache l3).
Le cpu le ha denominate FX. I chip completamente funzionanti prevedono 4 moduli (8core) e 8 MB di Cache l3. Questi sono gli fx8xxx, gli altri sono derivati da cpu che non hanno superato i test per essere certificati fx8xxx ai vari livelli di frequenza/TDP.
Per cui:
FX8xxx -> 4m/8c
FX6xxx -> 3m/6c
FX4xxx -> 2m/4c
Le apu utilizzano massimo 2 moduli ergo 4 core, perdono la cache l3 e guadagnano la gpu integrata (anche questa in varie versioni).
Per cui:
A10 e A8 -> 2m/4c da cui senza gpu Athlon x4
A6 e A4-> 1m/2c da cui senza gpu athlon x2
Per cui come cpu le apu sono di livello pari al minimo degli fx avendo pari moduli/pari core agli FX4xxx ma senza cache L3.
Ci sarebbe poi le architetture dei core che nelle apu sono state sviluppate di più rispetto agli FX (fermi a piledriver mentre su desktop le apu sono arrivate a steamroller e fra poco avremo pure excavator).
FX: buldozer (fx81xx) -> piledriver (fx83xx)
An: piledriver (trinity An 5xxx e richland An 6xxx) -> steamroller (kaveri A10 7850k e godavari A10 7870k e ancora non lanciato A10 7890k) -> excavator (carrizo per ora solo come athlon 835 e 845 su socket FM2+ e bristol ridge An 9xxx a metà anno su nuovo socket AM4 con ddr4)
Ecco così avrai ancora più confusione :sofico:
A parte gli scherzi il motivo perché celsius è che un fx 6 o 8 core andranno di più per la maggiore frequenza, maggiore numero di core e presenza della cache L3 rispetto al a8 7600 anche se basati su architettura piledriver e non la penultima steamroller delle apu.
Per me rimangono due scelte alla base:
A) uso l'integrata -> A8 7600 o i3,
B) recupero una scheda video usata o compro una nuova da 35/30 euro e prendo un fx 6/8 core;
a cui affiancare poi una scheda video più potente, se mai di nuova generazione (da giugno in poi dovrebbero arrivare le prime amd con nuova architettura e processo produttivo 14 nm)
Ti ringrazio moltissimo, sei stato molto esaustivo e preciso e mi hai schiarito molto le idee ahahahahaah
ora come hai detto tu la più potente e longeva sarà la serie fx anche se terminata ha ancora un buon margine di aggiornamento, anche se da come ho capito qualche altra apu per desktop con socket fm2+ uscirà e quindi potrei aggiornare, ora resta da vedere se riesco a trovare nel budget di 200€ una scheda video "utilizzabile" altrimenti vado di apu. :D
celsius100
13-02-2016, 20:29
Perché non prendi neanche in considerazione le apu ? Con questa che suggerisci sarei su una fascia medio/alta giusto ?
Ottimo ho capito come si quotani più persone, dalla prossima non sbaglio più ;) e Grazie per le risposte ragazzi :)
se sei sicuro di metterci una shceda video nn vedo motivo di scegliere una cpu con grafica integrata se poi tanto passerai a breve ad una dedicata
ShadowZone
13-02-2016, 20:44
se sei sicuro di metterci una shceda video nn vedo motivo di scegliere una cpu con grafica integrata se poi tanto passerai a breve ad una dedicata
Beh questo non subito, e poi nel caso volessi aumentare le prestazioni ecc dovrei perforza anche se non è qualcosa di immediato ...
celsius100
13-02-2016, 23:29
ma visto che l'attività piu pesante del pc sembra che sarà il gaming cmq prima o poi mi sa che la vga dedicata entrerà nel case, almeno da come hai scritto nei primi post
ShadowZone
14-02-2016, 09:19
ma visto che l'attività piu pesante del pc sembra che sarà il gaming cmq prima o poi mi sa che la vga dedicata entrerà nel case, almeno da come hai scritto nei primi post
Si quando passerò al full hd prenderò la vga dedicata ...
celsius100
14-02-2016, 15:10
quando passerai al full-hd?
ShadowZone
14-02-2016, 15:16
quando passerai al full-hd?
Giugno/luglio
fatantony
14-02-2016, 20:04
Bhe il 860k per chi non vuole spendere molto è perfetto e permette di giocare decentemente a tutto, però con 200 euro di budget tra cpu e scheda madre per me il fx8320E e mb 970 sono l'accoppiata perfetta per divertirsi alla grande e avere sempre un pc reattivo in tutto. Ne ho assemblati di fx 8 core e una volta settati per bene sono dei veri trattori, puoi tenere aperto di tutto e non si piegano mai:sofico:
Te come ti trovi con il fx8320?
Io con l'FX-8320 mi trovo molto bene, non sono ancora riuscito a inchiodarlo:D
Considera che gioco poco con il PC, e quando lo faccio non esigo il massimo (non sono un fanatico del super-ultra-fullHD, anche se tra poco potrei avere tra le mani una GTX780Ti :sofico: ).
Per un uso quotidiano va benissimo, 30 finestre Torrent aperte, musica, Word/Excel e altri programmi aperti contemporaneamente... e non fa una piega.;)
C'è da dire che la mia filosofia non è quella di aggiornare il sistema ogni 2-3 anni, ma di scegliere una configurazione che renda sul lungo periodo (considera che fino all'autunno 2014 il mio sistema principale era il P4 HT che ho in firma) e non costi uno sproposito; onestamente penso che la serie FX di AMD, sopratutto le versioni a 4 moduli/8 core, risponda a pieno a questa richiesta.
Per tornare in topic, negli ultimi mesi ho avuto occasione di assemblare un Athlon II x4 860k e un A10-5800K, entrambi con 8 GB di Ram 1866MHz e accoppiata SSD+HDD (ovviamente l'860k ha una VGA discreta, nVidia 750Ti 2GB, mentre l'A10 usa la VGA integrata)... l'Athlon 860k mi ha sorpreso parecchio (in senso positivo, anche il bench di CPU-Z restituiva dei risultati migliori, nonostante i 100MHz in meno), probabilmente grazie alla più recente architettura Steamroller... inoltre, entrambe le CPU restano su temperature "decenti" durante l'utilizzo normale (internet, word, musica, ecc)...
celsius100
14-02-2016, 20:30
4/5 mesi nn e molto visto che sei certo di passare al full-hd io faei una configurazione senza gpu integrata
fosse stato piu di un anno era gia un discorso un differente x me
ShadowZone
14-02-2016, 21:12
4/5 mesi nn e molto visto che sei certo di passare al full-hd io faei una configurazione senza gpu integrata
fosse stato piu di un anno era gia un discorso un differente x me
Beh è sensato ... Tu cosa consigli di più gli fx o lga1550 di intel ?
Mister D
14-02-2016, 21:23
Io con l'FX-8320 mi trovo molto bene, non sono ancora riuscito a inchiodarlo:D
Considera che gioco poco con il PC, e quando lo faccio non esigo il massimo (non sono un fanatico del super-ultra-fullHD, anche se tra poco potrei avere tra le mani una GTX780Ti :sofico: ).
Per un uso quotidiano va benissimo, 30 finestre Torrent aperte, musica, Word/Excel e altri programmi aperti contemporaneamente... e non fa una piega.;)
C'è da dire che la mia filosofia non è quella di aggiornare il sistema ogni 2-3 anni, ma di scegliere una configurazione che renda sul lungo periodo (considera che fino all'autunno 2014 il mio sistema principale era il P4 HT che ho in firma) e non costi uno sproposito; onestamente penso che la serie FX di AMD, sopratutto le versioni a 4 moduli/8 core, risponda a pieno a questa richiesta.
Per tornare in topic, negli ultimi mesi ho avuto occasione di assemblare un Athlon II x4 860k e un A10-5800K, entrambi con 8 GB di Ram 1866MHz e accoppiata SSD+HDD (ovviamente l'860k ha una VGA discreta, nVidia 750Ti 2GB, mentre l'A10 usa la VGA integrata)... l'Athlon 860k mi ha sorpreso parecchio (in senso positivo, anche il bench di CPU-Z restituiva dei risultati migliori, nonostante i 100MHz in meno), probabilmente grazie alla più recente architettura Steamroller... inoltre, entrambe le CPU restano su temperature "decenti" durante l'utilizzo normale (internet, word, musica, ecc)...
Esatto! Abbiamo avuto le stesse sensazioni. Goditi la tua cpu e speriamo che amd con le prossime possa avere cpu non solo con tanti core ma anche con un bel po' di IPC in più;)
Ps: cmq passare da PIV con ht a amd 8 core ti sarà sembrato di passare ad una formula 1 :sofico:
ShadowZone
14-02-2016, 21:34
Esatto! Abbiamo avuto le stesse sensazioni. Goditi la tua cpu e speriamo che amd con le prossime possa avere cpu non solo con tanti core ma anche con un bel po' di IPC in più;)
Ps: cmq passare da PIV con ht a amd 8 core ti sarà sembrato di passare ad una formula 1 :sofico:
Tu personalmente cosa possiedi?
Nel mio caso cosa prenderesti ?
celsius100
14-02-2016, 23:29
No i driver non ci sono, tuttavia il windows ti metterà quelli std e parte lo stesso. Ovvio non potrai avviare nessun gioco o altra applicazione grafica perché non hai i driver proprietari. Puoi sempre fare così, oppure prendere fx 8320e+970 e mettere una scheda grafica da 35 euro solo per avere i driver e giocare a qualche cavolatina di gioco in attesa di un scheda video seria:D
EDIT:
così per es:
VGA Sapphire 11233-01-20G AMD Radeon R5 230 Passive Core 625MHz Memory DDR3 1334MHz VGA DVI HDMI € 34,00
CPU AMD 8320E Black Edition 8-Core Socket AM3+ 3,2GHz 8MB 32nm Boxed € 130,10
Scheda Madre Biostar TA970 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 ATX € 64,00
TOTALE IVA COMPRESA : 228,10 €
io farei come sopra
anzi volendo puoi anche limare qualcosa mettendoci un FX 6300 e/o cercando una vga coem ripmpiazzo nll'usato, da farti prestare da un amico, ecc...
cosi da avere piu budget da investire sulla scheda video futura
ShadowZone
14-02-2016, 23:31
io farei come sopra
anzi volendo puoi anche limare qualcosa mettendoci un FX 6300 e/o cercando una vga coem ripmpiazzo nll'usato, da farti prestare da un amico, ecc...
cosi da avere piu budget da investire sulla scheda video futura
Va bene, ci penserò su... Grazie per i consigli
Mister D
14-02-2016, 23:42
Tu personalmente cosa possiedi?
Nel mio caso cosa prenderesti ?
Ciao,
io ho provato di tutto ma perché le assemblo sempre per altri i pc per cui fx, i5 o apu le ho provate quasi tutte. Il mio pc, visto che di base ci gioco poco e uso tanto il pacchetto office e mail, ha una vecchissima cpu: FX60 2,6 GHz dual core tenuta per tanto tempo a 3,1 GHz su DFI e poi quando la dfi ha iniziato a cedere l'ho abbassata a 3 GHz. Ora gira a 2,8 su altra scheda madre perché la dfi l'ho messa su un muletto solo per i test (iniziava a dare dei problemi di strani blocchi con le usb). La nuova scheda madre è un ibrido della asrock con chipset 790gx (abbastanza recente) ma come qualità per l'oc fa pena e a 3,0 GHz non c'è verso di farla stare. Sto aspettando i nuovi bristol ridge su socket AM4 per provare l'apu con ddr4 e divertirmi con l'oc (sono sempre stato appassionato all'oc e ai vari smanettamenti sulle ram).
Per il tuo budget (200 su cpu e scheda madre) e per i tuoi utilizzi io prenderei il fx tutta la vita, adesso con una scheda video temporanea (usata o la 230 nuova) e poi da giugno sceglierei tra quelle nuove. Per me sarebbe la scelta più sensata per ottenere il massimo. Non perché le cpu intel non vadano bene ma solo perché costano di più e per giocare basta e avanza un fx, mentre un fx negli altri utilizzi ti da la possibilità di avere un highlander come stabilità. Veramente un 8 core non muore mai:D
ShadowZone
14-02-2016, 23:57
Ciao,
io ho provato di tutto ma perché le assemblo sempre per altri i pc per cui fx, i5 o apu le ho provate quasi tutte. Il mio pc, visto che di base ci gioco poco e uso tanto il pacchetto office e mail, ha una vecchissima cpu: FX60 2,6 GHz dual core tenuta per tanto tempo a 3,1 GHz su DFI e poi quando la dfi ha iniziato a cedere l'ho abbassata a 3 GHz. Ora gira a 2,8 su altra scheda madre perché la dfi l'ho messa su un muletto solo per i test (iniziava a dare dei problemi di strani blocchi con le usb). La nuova scheda madre è un ibrido della asrock con chipset 790gx (abbastanza recente) ma come qualità per l'oc fa pena e a 3,0 GHz non c'è verso di farla stare. Sto aspettando i nuovi bristol ridge su socket AM4 per provare l'apu con ddr4 e divertirmi con l'oc (sono sempre stato appassionato all'oc e ai vari smanettamenti sulle ram).
Per il tuo budget (200 su cpu e scheda madre) e per i tuoi utilizzi io prenderei il fx tutta la vita, adesso con una scheda video temporanea (usata o la 230 nuova) e poi da giugno sceglierei tra quelle nuove. Per me sarebbe la scelta più sensata per ottenere il massimo. Non perché le cpu intel non vadano bene ma solo perché costano di più e per giocare basta e avanza un fx, mentre un fx negli altri utilizzi ti da la possibilità di avere un highlander come stabilità. Veramente un 8 core non muore mai:D
Ahahahaha bel paragone ! Pensavo se partissi da un fx4300 e poi passassi ad un 8320 ?
Mister D
15-02-2016, 00:15
Ahahahaha bel paragone ! Pensavo se partissi da un fx4300 e poi passassi ad un 8320 ?
Sì ma il fx 4300 dovresti rivenderlo e non ha così mercato. Meglio il 6300 in quest'ottica anche se credo che sia meglio puntare subito sulla cpu migliore e rapporto prezzo/prestazioni in casa amd rimane il 8320E che è il più nuovo tra gli fx. Ha un silicio migliore che gli permette di avere tdp 95 watt come gli fx 4 e 6 core e in oc mostra un rapporto frequenza/vcore veramente impressionante fino a 4,2 GHz, tanto che anche quelli di tom's hanno misurato ancora sotto i 95 watt a 3,8 o a 4 GHz solo per la cpu. Gli altri fx 8320/8350 più vecchi sono da 125 watt e per la stessa frequenza vogliono almeno 0,1/0,15volt in più. Te lo dico per esperienza personale.
Le migliori cpu sono 8320E, 8370E e 8370. Solo che l'unico a costare 130 euro è il primo e gli altri due hanno solo frequenze più elevate di defualt, cosa che il fratellino più piccolo raggiunge ad occhi chiusi avendo anche lui il molti sbloccato.;)
ShadowZone
15-02-2016, 00:17
Sì ma il fx 4300 dovresti rivenderlo e non ha così mercato. Meglio il 6300 in quest'ottica anche se credo che sia meglio puntare subito sulla cpu migliore e rapporto prezzo/prestazioni in casa amd rimane il 8320E che è il più nuovo tra gli fx. Ha un silicio migliore che gli permette di avere tdp 95 watt come gli fx 4 e 6 core e in oc mostra un rapporto frequenza/vcore veramente impressionante fino a 4,2 GHz, tanto che anche quelli di tom's hanno misurato ancora sotto i 95 watt a 3,8 o a 4 GHz solo per la cpu. Gli altri fx 8320/8350 più vecchi sono da 125 watt e per la stessa frequenza vogliono almeno 0,1/0,15volt in più. Te lo dico per esperienza personale.
Le migliori cpu sono 8320E, 8370E e 8370. Solo che l'unico a costare 130 euro è il primo e gli altri due hanno solo frequenze più elevate di defualt, cosa che il fratellino più piccolo raggiunge ad occhi chiusi avendo anche lui il molti sbloccato.;)
Va bene grazie mille prenderò quello ! Grazie per i consigli ragazzi 😉👍
Mister D
15-02-2016, 00:19
Va bene grazie mille prenderò quello ! Grazie per i consigli ragazzi 😉👍
Prego, vedrai che ti troverai benissimo e quando gli affiancherai la gpu nuova più potente avrai un gran bel pc. Ovviamente win10 e giochi in dx12 a manetta:D
Notte caro;)
PeppeGame
15-02-2016, 00:49
Prego, vedrai che ti troverai benissimo e quando gli affiancherai la gpu nuova più potente avrai un gran bel pc. Ovviamente win10 e giochi in dx12 a manetta:D
Notte caro;)
Sono interessato, quanto credi che durerà un pc del genere ?
ShadowZone
15-02-2016, 00:51
Prego, vedrai che ti troverai benissimo e quando gli affiancherai la gpu nuova più potente avrai un gran bel pc. Ovviamente win10 e giochi in dx12 a manetta:D
Notte caro;)
Sicuramente :') ahahaha, infatti quanto potrà durarmi un pc del genere ? Notte a te ;)
Mister D
15-02-2016, 12:27
Sicuramente :') ahahaha, infatti quanto potrà durarmi un pc del genere ? Notte a te ;)
Almeno 3 anni sicuro visto che l'evoluzione dei pp è molto più lenta rispetto a prima ed è più difficile sia per intel che per amd riuscire ad incrementare velocemente le proprie prestazioni o le prestazioni per watt.;)
ShadowZone
15-02-2016, 13:23
:rolleyes: Almeno 3 anni sicuro visto che l'evoluzione dei pp è molto più lenta rispetto a prima ed è più difficile sia per intel che per amd riuscire ad incrementare velocemente le proprie prestazioni o le prestazioni per watt.;)
Ottimo grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.