NvidiaMen
12-02-2016, 15:15
Come da titolo vendo blocco ITX potente ed a basso consumo (serie Ivy Bridge su socket 1155) di un mio amico in vendita anche fuori dal forum.
Mainboard: Asrock Z77E-ITX (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77E-ITX/index.it.asp) su socket 1155 (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Asrock_Z77E-ITX;7145).
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/UdG6l7.jpg
CPU: 3770t che è possibile trovare ancora in commercio qui (https://it.bestshopping.com/prezzi/Intel-Core-i7-3770T-Tray-2.5-ghz.sku=CM8063701212200%7C.html) e qui (http://computer.milano.it/catalog/product/view/id/790262?gclid=CIz32ZO08soCFRSNGwoddRsPgw) versione low voltage ("t" a basso consumo TDP 45Watt (http://ark.intel.com/it/products/65525/Intel-Core-i7-3770T-Processor-8M-Cache-up-to-3_70-GHz)) con prestazioni allineate lato processore al nuovo Intel i7 6700t (http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-6700T-vs-Intel-Core-i7-3770T) (TDP 35Watt) a fronte di soli (10watt in più) e prestazioni inferiori solo lato GPU (HD 4000 contro HD 530) trascurabili se si usa VGA esterna dedicata. Fornito con dissipatore originale Intel.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/921/1QACFQ.jpg
RAM: G.SKILL RipjawsX 1866mhz 16GB DDR3 (2x8GB) - 9-10-9-28-2N (http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9s-8gxm)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/IF3y5U.jpg
INFORMAZIONI SUL PROCESSORE.
Per chi non conoscesse le versioni "T" Intel, queste sono delle versioni speciali di processore, un pò come le serie "K", scelte dai wafer di silicio migliori in quanto devono esser in grado di rimanere pienamente stabili a frequenze ridotte e/o elevate associate ad una bassissima tensione di vcore per il contenimento del TDP dichiarato dalla casa.
Il blocco proposto con AsRock Z77E-ITX + i7-3770T analogamente alla versione i7-3770K permette la variazione del moltiplicatore (16-4x) per cui, se si desidera, la CPU può essere portata alle frequenze tipiche del 3770 base o del 3770K impostando da bios le tensioni che normalmente contraddistinguono le versioni non a basso consumo.
Nella Asrock Z77E-ITX, inclusa nel blocco, c'è proprio una voce specifica che permette l'incremento della tensione della CPU con un offset fisso che ad esempio si può impostare a +0,25v. In tal modo il range di frequenza Intel spedstep del 3770T passerebbe dai 0,92v-1,10v ai 1,17v-1,35v corrispondente (nel valore più alto) al range del 3770K che è di 1,33v-1,36v.
La cosa singolare è che pur eseguendo l'overvolt di +0,25v il voltaggio effettivo del processore continuerà ad essere inferiore a quello di un 3770k (1,17v contro 1,33v alla frequenza più bassa e 1,35v contro 1,36v alla frequenza più alta) pur garantendo l'adeguata stabilità che ho avuto modo di testare in questi giorni in abbinamento ad una GTX 960 da 4GB.
In queste condizioni (+0,25v) nella modalità di risparmio energetico (moltiplicatore al minimo ovvero a 16x) la tensione operativa minima sarebbe pari a 1,17v anzichè ai 1,33v (tipica del 3770K) quindi si dovrà far fronte ad una dissipazione di 51,5watt contro i 63,7watt del 3770K. Questo significa che rispetto ad un 3770K il 3770T con +0,25v realizza una minore produzione di calore, cosa molto utile in un piccolo case ITX ed in conseguenza di ciò un minor numero di giri ventole (e quindi minor rumore) proprio come un buon Home Theatre PC dovrebbe poter garantire nel corso, ad esempio, della visione (e relativo ascolto) di un film in Blu-Ray.
Rispetto alla versione "K" nella versione "T" si hanno poi le seguenti ulteriori funzionalità aggiuntive:
1) Supporto alla tecnologia Intel® vPro (per la protezione in hardware di rootkit, virus e malware; per la protezione dell'identità e dall'access point dei siti web; per la protezione dei dati riservati personali ed aziendali; per il monitoraggio, l'aggiornamento e la riparazione in remoto del PC);
2) Supporto alla tecnologia Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (per prestazioni più elevate dei vari componenti di sistema in caso di utilizzo di sistemi operativi virtualizzati);
3) Supporto alla tecnologia Intel® Trusted Execution Technology per un’elaborazione più sicura è un insieme versatile di estensioni hardware per i processori e i chipset Intel® che consente di migliorare la piattaforma per l’ufficio digitale con funzionalità di protezione quali l’avvio misurato e l’esecuzione protetta. Consente di operare in un ambiente in cui le applicazioni possono essere eseguite in uno spazio dedicato, protetto dall'altro software installato nel sistema.
Riguardo la motherboard inutile sottolineare che si tratti di una con chipset Z77 ovvero del top previsto per la piattaforma Ivy Bridge socket 1155 realizzata con circuito in vetro ad alta densità al fine di garantire una affidabilità elettronica assicurata nel tempo, attrezzata di rete Gigabit, WLAN b/g/n e tantissime peculiarità che potete approfondire qui (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77E-ITX/index.it.asp).
Di seguito ecco alcuni screenshots (eseguiti con il benchmark Passmark Performance Test 8.0 nello specifico CPU-Mark) utili a verificare le prestazioni del processore con moltiplicatore impostato al valore di 40x e di 41x (rispettivamente @4,0ghz e @4,1ghz) con il sistema di raffreddamento ad aria originale Intel e dissipatore a basso profilo (non certo tra i più efficienti) in quanto ovviamente progettato per star dentro a piccoli case formato Mini-ITX. Interessante notare che, nel corso dei miei test, la temperatura è rimasta nell'intorno dei 45°C.
Impostazione a default (@2,5ghz) e RAM 1600mhz 9-9-9-24-2N:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/924/ujzLOA.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/1ztLfr.jpg
Impostazione CPU 4,0ghz (moltiplicatore a 40x sui 4 core + offset voltaggio su vcore +0,25V) e RAM 1600mhz 9-9-9-24-2N ci troviamo intorno ai 9500 punti tipici di un 3770k:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/921/oD5XKw.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/922/upLE0B.jpg
Impostazione CPU 4,1ghz (moltiplicatore a 41x sui 4 core + offset voltaggio su vcore +0,25V) e RAM 1600mhz 9-9-9-24-2N:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/921/BEpH1M.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/924/V9yvpd.jpg
e di seguito due screenshot che evidenziano le più che valide prestazioni del sottosistema RAM DDR3 G.SKILL RipjawsX F3-1866C9D-16GXM 1866mhz a bassa latenza 9-10-9-28-2N e 1600mhz ad ancor più bassa latenza 9-9-9-24-2N confrontato anche con un sistema DDR4.
1600mhz 9-9-9-24-2N:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/924/1Pct0h.jpg
ed ancor più sprint con 1866mhz 9-10-9-28-2N:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/1E0BTz.jpg
Nel caso si decida di non modificare il moltiplicatore e lasciare tutto a default (16-37) è facile osservare che un i7-3770t@2,5ghz rispetto ad un i5-6500 (http://ark.intel.com/it/products/88184/Intel-Core-i5-6500-Processor-6M-Cache-up-to-3_60-GHz) ha le stesse prestazioni per core (http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-3770T-vs-Intel-Core-i5-6500) ma l'i7-3770t (http://ark.intel.com/it/products/65525/Intel-Core-i7-3770T-Processor-8M-Cache-up-to-3_70-GHz) vanta l'Hyperthtearding con il doppio dei thread (8 contro 4) ed un consumo inferiore (TDP 45w contro 65w).
Qui un confronto prestazionale tra 4770k 3770k e 2600k dove nelle conclusioni risulta essere il processore consigliato. (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1164&page=14)
Qui invece un video con benchmark sui giochi di ultima generazione tra Core i7 6700K/4790K/3770K/2600K con clock stock. (https://www.youtube.com/watch?v=VDo-j00vUtw) Le risultanze dei test eseguiti con una GTX Titan OC confrontando l'ultimissimo 6700k con il 3770k evidenziano che: in "Assassin Creed Unity" la differenza è del 6% circa; in "the Witcher 3", "Crysis 3", "Middle Earth: Shadow of Mordor", "Ryse: Son of Rome" la differenza è dell'8% circa; in "Battlefied 4" la differenza è del 10% circa; in "Grand Theft Auto 5" la differenza è del 20% circa; in "Far Cry 4" e in "COD Advanced Warfight" la differenza è del 30% circa. La media complessiva sui 9 giochi testati a favore del 6770k è dunque del 14% circa che però attualmente lo si trova, solo lui, senza dissipatore a 365€+spese di spedizione.
Per avere nelle mani questo 14% in più rispetto al blocco proposto occorre poi acquistare un dissipatore (20€), 16GB RAM DDR4 (90€) ed una motherboard Z97-ITX (120€ pari fascia livello della Z77E-ITX) e il prezzo con le relative spese di spedizione toccherà facilmente i 600€, ma con una produzione di calore sensibilmente più alta all'interno di un piccolo case mini-itx.
Prezzo blocco 350€.
Spedizione ovviamente di tipo assicurata inclusa.
PS1: Per venire incontro alle richieste del forum e rispettare la volontà del mio amico venditore, avendo avuto già due proposte via PM per l'acquisto di componenti singoli, metto di seguito i prezzi dei singoli elementi restando sottinteso che lo smembramento e relativa spedizione avverrà solo se saranno già definite le vendite di tutti i vari componenti alle cifre di cui sotto:
- CPU i7-3770T: 195€
- Mainboard: 70€
- 16GB RAM: 60€.
- Spedizione assicurata di 100€ con corriere Bartolini (per ogni invio): 15€.
PS2: La variazione del moltiplicatore della CPU è garantita esclusivamente con l'utilizzo di questa mainboard AsRock Z77E-ITX dotata di chipset Z77 e possibilità di variazioni e settaggi personalizzati. Nel caso di vendita separata ed utilizzo del processore con mainboard meno avanzate di questa proposta non si garantisce ovviamente identica possibilità e riuscita di unlocking sulla CPU non avendo la possibilità di testare ovviamente e preventivamente il tutto.
Regole:
- Preferenza e precedenza a vendita in blocco. Smembramento accettato salvo vendita contemporanea di tutti i componenti considerando per ognuno la sua spesa di spedizione;
- Essendo in vendita anche in altri canali mi riservo di toglierla in qualsiasi momento da questo forum;
- Prezzo non trattabile, fosse per me non ci sarebbero problemi, ma il mio amico in questo non transige;
- Transazione esclusivamente mediante bonifico bancario al quale seguirà immediata spedizione con indicazione tracking;
- Precedenza vendita a mano in zona;
- Non si valutano scambi.
Ho venduto diversa componentistica in passato qui sul forum. Offro e pretendo serietà.
Buon acquisto.
Mainboard: Asrock Z77E-ITX (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77E-ITX/index.it.asp) su socket 1155 (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Asrock_Z77E-ITX;7145).
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/UdG6l7.jpg
CPU: 3770t che è possibile trovare ancora in commercio qui (https://it.bestshopping.com/prezzi/Intel-Core-i7-3770T-Tray-2.5-ghz.sku=CM8063701212200%7C.html) e qui (http://computer.milano.it/catalog/product/view/id/790262?gclid=CIz32ZO08soCFRSNGwoddRsPgw) versione low voltage ("t" a basso consumo TDP 45Watt (http://ark.intel.com/it/products/65525/Intel-Core-i7-3770T-Processor-8M-Cache-up-to-3_70-GHz)) con prestazioni allineate lato processore al nuovo Intel i7 6700t (http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-6700T-vs-Intel-Core-i7-3770T) (TDP 35Watt) a fronte di soli (10watt in più) e prestazioni inferiori solo lato GPU (HD 4000 contro HD 530) trascurabili se si usa VGA esterna dedicata. Fornito con dissipatore originale Intel.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/921/1QACFQ.jpg
RAM: G.SKILL RipjawsX 1866mhz 16GB DDR3 (2x8GB) - 9-10-9-28-2N (http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9s-8gxm)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/IF3y5U.jpg
INFORMAZIONI SUL PROCESSORE.
Per chi non conoscesse le versioni "T" Intel, queste sono delle versioni speciali di processore, un pò come le serie "K", scelte dai wafer di silicio migliori in quanto devono esser in grado di rimanere pienamente stabili a frequenze ridotte e/o elevate associate ad una bassissima tensione di vcore per il contenimento del TDP dichiarato dalla casa.
Il blocco proposto con AsRock Z77E-ITX + i7-3770T analogamente alla versione i7-3770K permette la variazione del moltiplicatore (16-4x) per cui, se si desidera, la CPU può essere portata alle frequenze tipiche del 3770 base o del 3770K impostando da bios le tensioni che normalmente contraddistinguono le versioni non a basso consumo.
Nella Asrock Z77E-ITX, inclusa nel blocco, c'è proprio una voce specifica che permette l'incremento della tensione della CPU con un offset fisso che ad esempio si può impostare a +0,25v. In tal modo il range di frequenza Intel spedstep del 3770T passerebbe dai 0,92v-1,10v ai 1,17v-1,35v corrispondente (nel valore più alto) al range del 3770K che è di 1,33v-1,36v.
La cosa singolare è che pur eseguendo l'overvolt di +0,25v il voltaggio effettivo del processore continuerà ad essere inferiore a quello di un 3770k (1,17v contro 1,33v alla frequenza più bassa e 1,35v contro 1,36v alla frequenza più alta) pur garantendo l'adeguata stabilità che ho avuto modo di testare in questi giorni in abbinamento ad una GTX 960 da 4GB.
In queste condizioni (+0,25v) nella modalità di risparmio energetico (moltiplicatore al minimo ovvero a 16x) la tensione operativa minima sarebbe pari a 1,17v anzichè ai 1,33v (tipica del 3770K) quindi si dovrà far fronte ad una dissipazione di 51,5watt contro i 63,7watt del 3770K. Questo significa che rispetto ad un 3770K il 3770T con +0,25v realizza una minore produzione di calore, cosa molto utile in un piccolo case ITX ed in conseguenza di ciò un minor numero di giri ventole (e quindi minor rumore) proprio come un buon Home Theatre PC dovrebbe poter garantire nel corso, ad esempio, della visione (e relativo ascolto) di un film in Blu-Ray.
Rispetto alla versione "K" nella versione "T" si hanno poi le seguenti ulteriori funzionalità aggiuntive:
1) Supporto alla tecnologia Intel® vPro (per la protezione in hardware di rootkit, virus e malware; per la protezione dell'identità e dall'access point dei siti web; per la protezione dei dati riservati personali ed aziendali; per il monitoraggio, l'aggiornamento e la riparazione in remoto del PC);
2) Supporto alla tecnologia Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (per prestazioni più elevate dei vari componenti di sistema in caso di utilizzo di sistemi operativi virtualizzati);
3) Supporto alla tecnologia Intel® Trusted Execution Technology per un’elaborazione più sicura è un insieme versatile di estensioni hardware per i processori e i chipset Intel® che consente di migliorare la piattaforma per l’ufficio digitale con funzionalità di protezione quali l’avvio misurato e l’esecuzione protetta. Consente di operare in un ambiente in cui le applicazioni possono essere eseguite in uno spazio dedicato, protetto dall'altro software installato nel sistema.
Riguardo la motherboard inutile sottolineare che si tratti di una con chipset Z77 ovvero del top previsto per la piattaforma Ivy Bridge socket 1155 realizzata con circuito in vetro ad alta densità al fine di garantire una affidabilità elettronica assicurata nel tempo, attrezzata di rete Gigabit, WLAN b/g/n e tantissime peculiarità che potete approfondire qui (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77E-ITX/index.it.asp).
Di seguito ecco alcuni screenshots (eseguiti con il benchmark Passmark Performance Test 8.0 nello specifico CPU-Mark) utili a verificare le prestazioni del processore con moltiplicatore impostato al valore di 40x e di 41x (rispettivamente @4,0ghz e @4,1ghz) con il sistema di raffreddamento ad aria originale Intel e dissipatore a basso profilo (non certo tra i più efficienti) in quanto ovviamente progettato per star dentro a piccoli case formato Mini-ITX. Interessante notare che, nel corso dei miei test, la temperatura è rimasta nell'intorno dei 45°C.
Impostazione a default (@2,5ghz) e RAM 1600mhz 9-9-9-24-2N:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/924/ujzLOA.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/1ztLfr.jpg
Impostazione CPU 4,0ghz (moltiplicatore a 40x sui 4 core + offset voltaggio su vcore +0,25V) e RAM 1600mhz 9-9-9-24-2N ci troviamo intorno ai 9500 punti tipici di un 3770k:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/921/oD5XKw.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/922/upLE0B.jpg
Impostazione CPU 4,1ghz (moltiplicatore a 41x sui 4 core + offset voltaggio su vcore +0,25V) e RAM 1600mhz 9-9-9-24-2N:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/921/BEpH1M.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/924/V9yvpd.jpg
e di seguito due screenshot che evidenziano le più che valide prestazioni del sottosistema RAM DDR3 G.SKILL RipjawsX F3-1866C9D-16GXM 1866mhz a bassa latenza 9-10-9-28-2N e 1600mhz ad ancor più bassa latenza 9-9-9-24-2N confrontato anche con un sistema DDR4.
1600mhz 9-9-9-24-2N:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/924/1Pct0h.jpg
ed ancor più sprint con 1866mhz 9-10-9-28-2N:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/1E0BTz.jpg
Nel caso si decida di non modificare il moltiplicatore e lasciare tutto a default (16-37) è facile osservare che un i7-3770t@2,5ghz rispetto ad un i5-6500 (http://ark.intel.com/it/products/88184/Intel-Core-i5-6500-Processor-6M-Cache-up-to-3_60-GHz) ha le stesse prestazioni per core (http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-3770T-vs-Intel-Core-i5-6500) ma l'i7-3770t (http://ark.intel.com/it/products/65525/Intel-Core-i7-3770T-Processor-8M-Cache-up-to-3_70-GHz) vanta l'Hyperthtearding con il doppio dei thread (8 contro 4) ed un consumo inferiore (TDP 45w contro 65w).
Qui un confronto prestazionale tra 4770k 3770k e 2600k dove nelle conclusioni risulta essere il processore consigliato. (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1164&page=14)
Qui invece un video con benchmark sui giochi di ultima generazione tra Core i7 6700K/4790K/3770K/2600K con clock stock. (https://www.youtube.com/watch?v=VDo-j00vUtw) Le risultanze dei test eseguiti con una GTX Titan OC confrontando l'ultimissimo 6700k con il 3770k evidenziano che: in "Assassin Creed Unity" la differenza è del 6% circa; in "the Witcher 3", "Crysis 3", "Middle Earth: Shadow of Mordor", "Ryse: Son of Rome" la differenza è dell'8% circa; in "Battlefied 4" la differenza è del 10% circa; in "Grand Theft Auto 5" la differenza è del 20% circa; in "Far Cry 4" e in "COD Advanced Warfight" la differenza è del 30% circa. La media complessiva sui 9 giochi testati a favore del 6770k è dunque del 14% circa che però attualmente lo si trova, solo lui, senza dissipatore a 365€+spese di spedizione.
Per avere nelle mani questo 14% in più rispetto al blocco proposto occorre poi acquistare un dissipatore (20€), 16GB RAM DDR4 (90€) ed una motherboard Z97-ITX (120€ pari fascia livello della Z77E-ITX) e il prezzo con le relative spese di spedizione toccherà facilmente i 600€, ma con una produzione di calore sensibilmente più alta all'interno di un piccolo case mini-itx.
Prezzo blocco 350€.
Spedizione ovviamente di tipo assicurata inclusa.
PS1: Per venire incontro alle richieste del forum e rispettare la volontà del mio amico venditore, avendo avuto già due proposte via PM per l'acquisto di componenti singoli, metto di seguito i prezzi dei singoli elementi restando sottinteso che lo smembramento e relativa spedizione avverrà solo se saranno già definite le vendite di tutti i vari componenti alle cifre di cui sotto:
- CPU i7-3770T: 195€
- Mainboard: 70€
- 16GB RAM: 60€.
- Spedizione assicurata di 100€ con corriere Bartolini (per ogni invio): 15€.
PS2: La variazione del moltiplicatore della CPU è garantita esclusivamente con l'utilizzo di questa mainboard AsRock Z77E-ITX dotata di chipset Z77 e possibilità di variazioni e settaggi personalizzati. Nel caso di vendita separata ed utilizzo del processore con mainboard meno avanzate di questa proposta non si garantisce ovviamente identica possibilità e riuscita di unlocking sulla CPU non avendo la possibilità di testare ovviamente e preventivamente il tutto.
Regole:
- Preferenza e precedenza a vendita in blocco. Smembramento accettato salvo vendita contemporanea di tutti i componenti considerando per ognuno la sua spesa di spedizione;
- Essendo in vendita anche in altri canali mi riservo di toglierla in qualsiasi momento da questo forum;
- Prezzo non trattabile, fosse per me non ci sarebbero problemi, ma il mio amico in questo non transige;
- Transazione esclusivamente mediante bonifico bancario al quale seguirà immediata spedizione con indicazione tracking;
- Precedenza vendita a mano in zona;
- Non si valutano scambi.
Ho venduto diversa componentistica in passato qui sul forum. Offro e pretendo serietà.
Buon acquisto.