View Full Version : Deframmentare HD NTFS
john marston
12-02-2016, 11:45
Non ricordo dove ma avevo letto che un HD formattato in NTFS non ha bisogno di essere deframmentato.
Ho un HD estero da 1 tb in cui negli anni ho copiato e cancellato più volte ingenti quantità di file,mi consigliate di deframmentarlo?
Per adesso non noto comunque problemi di file o di lentezza,magari è un pò più lento ma credo dipenda anche dal fatto che è quasi pieno.
tallines
12-02-2016, 14:15
Ciao John, la deframmentazione in un hd è meglio farla o in automatico impostando il deframmentatore di windows o manualmente .
Può essere fatta anche con deframmentatori esterni, io suo MyDefrag freeware e mi trovo molto bene, anche in W10 .
Poi dipende l' uso che uno ne fa, se installi xy programmi, ne disintalli altri, scarichi da internet, crei molti documenti.......meglio che l' hd sia deframmentato, in quanto è più veloce a reperire i dati .
In un ssd può essere fatta ugualmente, anche se non con la cadenza che viene fatta negli hd, può essere fatta tipo una volta al mese....
Per deframmentare ci vuole almeno il 10-15% di spazio libero .
Chimico_9
12-02-2016, 15:06
In un ssd può essere fatta ugualmente...
\off topic
la deframmentazione NON va fatta sugli ssd
\off topic
tallines
12-02-2016, 20:28
la deframmentazione NON va fatta sugli ssd
Ogni tanto si può .
Dal post n.29 in poi >>>>>
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673623&page=2
Meglio però non affidarsi a programmi esterni, ma utilizzare gli strumenti di windows. Mi riferisco principalmente a quei soliti gratuiti... che per carità vanno benone per gli hdd, ma per gli ssd no. Ed è stato anche dimostrato da vari siti accreditati. Il più delle volte non è vera la compatibilità agli ssd. O meglio, non rispettano i dovuti accorgimenti e specifiche.
Approfitto anche per salutare tallines, ciao :)
john marston
13-02-2016, 00:47
Grazie delle risposte,il mio cmq è un HD meccanico;)
Anche io avevo letto che sugli SSD non è necessaria perchè riduce la vita del disco.
Non sono un maniaco della deframmentazione,anni fa quando avevo Windows 98 la facevo spesso ma col passare degli anni ho notato sempre meno cali di prestazioni degli HD.
Cmq adesso la farò sul mio HD meccanico,saranno 2 o 3 anni che ce lo.
TheZioFede
13-02-2016, 08:54
Windows fa un defrag automatico dell'ssd se i frammenti dei file sono in numero elevato (perché il file system non ne supporta un numero infinito), ma non ha senso fare un defrag manuale...
Anche con i semplici hard disk se hai Windows 7 o versioni successive il sistema operativo opera un defrag automatico quando ne ha bisogno, tu non devi preoccuparti di niente
tallines
13-02-2016, 19:57
Approfitto anche per salutare tallines, ciao :)
Ricambio il saluto e quoto :)
Io nell' hd faccio la deframmentazione manuale, a seconda di come viene usato l' hd, come detto se per esempio in un giorno disinstallo 4 programmi e ne installo altri 2 o........faccio la deframmentazione manuale .
Quasi mai usato il deframmentatore di Windows .
Mai successo nulla, anzi :)
Ripeto, nell' hard disk .
Negli ssd se viene fatto una volta ogni tot mesi.....non succede nulla, come da link postato .
Non sono un maniaco della deframmentazione,anni fa quando avevo Windows 98 la facevo spesso ma col passare degli anni ho notato sempre meno cali di prestazioni degli HD.
Non credo che la deframmentazione influisca sul calo delle prestazioni degli hd, è chiaro che va fatta se necessaria, non 3 volte al giorno :)
john marston
20-02-2016, 12:22
Rispolvero questa discussione perchè ho deframmentato l'HD esterno correttamente ma in deframmenta e ottimizza unità ho trovato questa situazione:
https://onedrive.live.com/redir?resid=2FC891B8E1733C00!1370&authkey=!ALXTeHctdBlwS2M&v=3&ithint=photo%2cJPG
Io sul PC ho montato un SSD (disco C) e un HD meccanico (disco D),ho il sistema operativo sull'SSD,cosè quell'ultimo SSD col nome strano che rileva? Una partizione del mio SSD,forse quella dove sono salvati i dati di sistema?
Insomma è normale? non capisco che sia.
Chiaramente quando ho fatto lo screen il mio HD esterno non era collegato.
tallines
20-02-2016, 12:38
Io sul PC ho montato un SSD (disco C) e un HD meccanico (disco D),ho il sistema operativo sull'SSD,cosè quell'ultimo SSD col nome strano che rileva? Una partizione del mio SSD,forse quella dove sono salvati i dati di sistema?
Insomma è normale? non capisco che sia.
Si è normale quel tipo di visualizzazione, o è la partizione che serve a riportare il SO alle impostazioni di fabbrica da 20 - 25 Gb o è la partizione di ripristino del SO, che serve a ripristinare il SO, da 300 o 450 Mb a seconda del SO che hai installato .
In W10 è da 450 Mb .
Queste partizioni senza lettera le puoi vedere anche in Gestione disco .
john marston
20-02-2016, 13:08
Si è normale quel tipo di visualizzazione, o è la partizione che serve a riportare il SO alle impostazioni di fabbrica da 20 - 25 Gb o è la partizione di ripristino del SO, che serve a ripristinare il SO, da 300 o 450 Mb a seconda del SO che hai installato .
In W10 è da 450 Mb .
Queste partizioni senza lettera le puoi vedere anche in Gestione disco .
Grazie si è quella di rispristino,vista in gestione disco;)
tallines
20-02-2016, 20:00
Grazie si è quella di rispristino,vista in gestione disco;)
Bene :) , quella non occorre che la deframmenti :)
john marston
24-02-2016, 14:39
Ho notato che se collego l'HD alla porta USB 2.0 parte normalmente aprendo la finestra di gestione file,mentre se lo collego alla porta USB 3.0 ogni volta si apre la finestra di installazione dispositivo,quella che installa i driver insomma,poi parte...
é normale?
L'HD è 3.0 ha la presa specifica.
Interno o esterno che sia, un HD meccanico formattato in NTFS, va sempre deframmentato e sempre con lo strumento di Windows, lascia perdere i tool esterni.
giovanni69
24-02-2016, 18:04
Qualche ragione specifica e ragionata per scartare a priori i tool esterni?
Con i defrag esterni si possono fare cose che il Windows Defrag nemmeno si sogna come quello di mettere singolarmente all'inizio dell'HD una certa cartella o quella dell'OS (per chi non ha SSD). E sappiamo che le performance negli HD meccanici non sono lineari, quindi queste cose possono essere utili per massimizzare i vantaggi della deframmentazione.
Poi sono d'accordo sul fatto di effettuare solo defrag on demand e non in automatico in background.
john marston
24-02-2016, 18:42
Interno o esterno che sia, un HD meccanico formattato in NTFS, va sempre deframmentato e sempre con lo strumento di Windows, lascia perdere i tool esterni.
Qualche ragione specifica e ragionata per scartare a priori i tool esterni?
Con i defrag esterni si possono fare cose che il Windows Defrag nemmeno si sogna come quello di mettere singolarmente all'inizio dell'HD una certa cartella o quella dell'OS (per chi non ha SSD). E sappiamo che le performance negli HD meccanici non sono lineari, quindi queste cose possono essere utili per massimizzare i vantaggi della deframmentazione.
Poi sono d'accordo sul fatto di effettuare solo defrag on demand e non in automatico in background.
Ragazzi grazie delle risposte,L'hard disk lo già deframmentato,adesso avevo fatto una domanda diversa,una cosa che ho notato:
"Ho notato che se collego l'HD alla porta USB 2.0 parte normalmente aprendo la finestra di gestione file,mentre se lo collego alla porta USB 3.0 ogni volta si apre la finestra di installazione dispositivo,quella che installa i driver insomma,poi parte...
é normale?
L'HD è 3.0 ha la presa specifica."
No, non dovrebbe installare ogni volta i driver, basta una volta sola :asd:
Succede solo con quell'HD o anche con altri dispositivi esterni?
tallines
25-02-2016, 18:48
Ho notato che se collego l'HD alla porta USB 2.0 parte normalmente aprendo la finestra di gestione file,mentre se lo collego alla porta USB 3.0 ogni volta si apre la finestra di installazione dispositivo,quella che installa i driver insomma,poi parte...
é normale?
L'HD è 3.0 ha la presa specifica.
L' avevi già collegato l' hd alla presa usb 3.0 o è la prima volta ?
john marston
27-02-2016, 12:09
L' avevi già collegato l' hd alla presa usb 3.0 o è la prima volta ?
Lo avevo già collegato diverse volte,e ogni volta mi usciva la finestra di installazione periferica...
Dopo averlo inserito ancora diverse volte,adesso non lo fa più,almeno sembra...
L'unica cosa "strana" che mi viene in mente e che le prese 3.0 sembravano più "dure" nell'inserimento della USB rispetto alle 2.0 presenti sul PC.
Mi viene da dire che siccome il PC è nuovo probabilmente le 3.0 avevano il connettore all'interno un pò storto,questo causava un contatto non perfetto e mi faceva partire l'installazione driver perchè l'HD non era perfettamente collegato.
A forza di inserire e togliere prese USB negli slot 3.0 penso si siano raddrizzati e adesso i connettori USB entrano molto meglio e non si apre più la finestra,lo fa solo la prima volta che connetto una nuova periferica,come giusto che sia.
Insomma il problema sembra essersi risolto.;)
tallines
27-02-2016, 12:53
Mi viene da dire che siccome il PC è nuovo probabilmente le 3.0 avevano il connettore all'interno un pò storto,questo causava un contatto non perfetto e mi faceva partire l'installazione driver perchè l'HD non era perfettamente collegato.
A forza di inserire e togliere prese USB negli slot 3.0 penso si siano raddrizzati e adesso i connettori USB entrano molto meglio e non si apre più la finestra,lo fa solo la prima volta che connetto una nuova periferica,come giusto che sia.
Insomma il problema sembra essersi risolto.;)
Sicuramente sarà stato come hai detto, a forza di collegare e scollegare la pendrive 3.0 hai raddrizzato il tutto e hai risolto, bene :)
La prima volta che connetti una periferica, lo fa per il riconoscimento, poi non lo chiede più .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.