PDA

View Full Version : audio burning leeento


qweasdzxc
22-06-2002, 18:17
facendo cd dati nessun problema, masterizzando tracce audio invece tutto va stralento... il sistema intendo, diventa poco responsivo, forse occupazione cpu alle stelle, ma e talmente lento che non riesco manco ad aprire un terminale e a far partire top... forse priorita dei programmi di master che si mette alle stelle? succede sia con cdrecord che cdrdao, dove sbaglio? e normale? succede anche a chi ha scsi? o non succede neanche a chi usa ide-scsi? insomma, voi di solito come masterizzate i cdaudio? ne avrete fatto qualcuno no? grazie della partecipazione

no, non e cdrdao che occupa macello di cpu, l'occupazione resta bassa, sono altri processi che aumentano utilizzo cpu senza motivo, non capisco... vedo un xfree che durante la masterizzazione arriva al 25% di cpu occupata, e altri processi a seguire, non riesco a capire...

ilsensine
22-06-2002, 18:41
Sembra che la masterizzazione venga fatta in PIO mode. Sapevo che linux legge i cd audio in modalità PIO, non sapevo che li scrivesse anche in PIO. Se è così, l'unica cosa che puoi fare è abbassare la velocità di masterizzazione.

qweasdzxc
22-06-2002, 19:01
e vero anche in lettura il sistema e poco responsivo... anche se in modo meno accentuato... almeno usando cdda2wav... sta cosa non mi piace per niente... mi pare impossibile... ma dai anche con periferiche scsi succede sta cosa?

MickMacello
22-06-2002, 19:26
Bhe lo scsi non ha il PIO :D .
Ho un master SCSI ma non ho mai provato a masterizzare cd audio in linux.
Quasi quasi provo e poi ti dico.

Cosa devo usare per creare cd audio ?
Posso masterizzare on-the-fly ?

ilsensine
22-06-2002, 20:30
No, i lettori scsi non hanno questa limitazione.
Per masterizzare on the fly, io userei questo moduletto del kernel, che mi consente di "vedere" le tracce audio come normali file wav (e forse le legge anche in (u)dma sui lettori ide - non ho provato) : http://www.elis.rug.ac.be/~ronsse/cdfs/

MickMacello
22-06-2002, 21:47
Per ora sto estraendo le tracce audio con cdparanoia dopo aver montato il cdrom (ATAPI) con cdfs.
L' occupazione di CPU è tra il 30 e il 40 %.
Bisogna considerare che cdparanoia controlla anche la qualità delle tracce per rimuovere errori di lettura ecc ecc.
Comunque non ho alcun problema a scrivere anche aprendo Openoffice.
Ah sto usando il kernel preemptible e ho forzato il DMA sul cdrom con hdparm.

qweasdzxc
22-06-2002, 22:25
interessantissimo quel moduletto, domani me lo provo di sicuro...

MickMacello
22-06-2002, 22:38
Ecco ora sto masterizzando a 8x (U2 - Passengers ;) ) con cdrecord e l' occupazione di CPU è inferiore al 10 % ( SCSI rulez ! :D ).

ilsensine
23-06-2002, 11:51
[B]Per ora sto estraendo le tracce audio con cdparanoia dopo aver montato il cdrom (ATAPI) con cdfs.
L' occupazione di CPU è tra il 30 e il 40 %.
Bisogna considerare che cdparanoia controlla anche la qualità delle tracce per rimuovere errori di lettura ecc ecc.
Comunque non ho alcun problema a scrivere anche aprendo Openoffice.
Ah sto usando il kernel preemptible e ho forzato il DMA sul cdrom con hdparm.
Il kernel preemptible può avere effetti alterni in queste situazioni, in quanto può privilegiare un processo ad alta priorità (come un processo di masterizzazione) o la provenienza di dati da sorgenti PIO. In ogni caso il throughput aumenta, quindi gli effetti globali dovrebbero essere di una migliore responsività del sistema.
nb se "monti" un cd come cdfs, non hai bisogno di estrarre le tracce con altri programmi, in quanto il cdfs ti esporta direttamente le tracce come file wav. Dovresti confrontare l'occupazione cpu dell'estrazione raw delle tracce tramite programmi appositi, l'estrazione tramite cdfs (cp /mnf/cdfs/traccia.wav /tmp ) e l'estrazione di un immagine iso da un cd dati (dd if=/dev(cdrom of=/tmp/immagine.iso)

MickMacello
25-06-2002, 10:19
Dalle mie prove risulta che l' occupazione di CPU è identica ( circa 40 % ) sia estraendo le tracce audio in modalità 'raw' con cdda2wav sia montando il cd con cdfs e copiando le tracce su hard-disk con cp.
Invece la creazione di un' immagine ISO da un cd di dati usando dd occupa circa il 10 % di CPU, sia con il lettore ATAPI sia con il master SCSI.

ilsensine
25-06-2002, 14:12
Bene (cioè male), vuol dire che anche cdfs legge in PIO. Comunque il 40% ti consente ancora di masterizzare on the fly, ma consiglierei di usare un kernel preemptible per questo (40% è un pò al limite, mettici anche un 40% in scrittura...)

MickMacello
25-06-2002, 18:31
Se anche la masterizzazione viene fatta in modalità PIO per i master ATAPI si arriverebbe a un 80% di cpu per il burning on-the-fly :( .
Fortunatamente non è un mio problema perchè

[list=a]
ho un master scsi
cdrdao non supporta il mio lettore ATAPI, di conseguenza mi tocca comunque scrivere l' immagine su disco :(
[/list=a]

In windows invece tutto avviene in modalità DMA.

Kernel Panic!!
25-06-2002, 19:01
ma per qual motivo in linux l'audio viene manipolato in pio mode? limiti di ide-scsi? (bsd come gestisce sta cosa?)

MickMacello
25-06-2002, 19:26
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]ma per qual motivo in linux l'audio viene manipolato in pio mode? limiti di ide-scsi? (bsd come gestisce sta cosa?)

No ide-scsi non c'entra perchè l' estrazione audio avviene in PIO anche utilizzando ide-cd (esperienza personale).

Kernel Panic!!
25-06-2002, 19:30
ma come mai sta porcheria? :(

Kernel Panic!!
26-06-2002, 00:49
cristo, ho patchato il kernel (2.4.18) con la preempt patch e abilitato l'opzione preemptible, sembra di lavorar col dma abilitato ora...

qweasdzxc
26-06-2002, 15:05
e io invece ho fatto l'agghiacciante scoperta che il binario nvidia non supporta i kernel 2.5 (lo stavo provando perche ha integrata la patch... cosi prendevo 2 piccioni con una fava, provavo il kernel nuovo e la patch...)
schifosa nvidia... proprio adesso che mi ero riempito la casa di geppo2mx e pensavo di poer convivere col driver binario...

qweasdzxc
26-06-2002, 15:25
che poi forse si puo smanettare un po cosi
http://www.linuxworld.com/site-stories/2002/0222.nvidia.html
pero che schifo i binari... lo sapevo che alla fine mi avrebbero dato rogne, mi illudevo...

qweasdzxc
26-06-2002, 16:24
anche col preempt non mi cambia niente... ma non capisco mica... come e possibile? ma come faccio a essere sicuro che ho un kernel preemptible adesso? l'ho compilato 3 volte per sicurezza ma non mi cambia niente...

qweasdzxc
26-06-2002, 17:09
ecco in estrazione mi pare che con cdparanoia si lavori meglio... anche senza preempt il sistema e utilizzabile...

Checking for MMC style command set...
Drive is MMC style
DMA scatter/gather table entries: 256
table entry size: 32768 bytes
maximum theoretical transfer: 3566 sectors
Setting default read size to 13 sectors (30576 bytes).

uno straccio di dma magari lo usa...
mai sopra il 5% di utilizzo cpu...

qweasdzxc
26-06-2002, 18:14
http://www.uwsg.iu.edu/hypermail/linux/kernel/0204.1/1114.html


ma e ridicolo!!!! usando solo un tipo di south bridge (ovviamente lo stramarcio via 686b e quale altro senno...), solo un tipo di master (lg16x) e solo un tipo di sistema operativo (linux) si manifestano problemi...
ma porca vacca piu sfiga di cosi non potevo proprio
avere...