View Full Version : Scelta impiantino 2.0
cambiamento
11-02-2016, 09:15
Salve ragazzi, non so quanti anni sono che ce l'ho, ma il mio vecchio
2.0 Creative Trigue comincia a dare segni di cedimento. A volte l'audio si sente solo dal sub, ora invece devo staccarlo perché il sub ha cominciato a "parlare" da solo durante la notte facendo scoppietti.
http://images10.newegg.com/NeweggImage/ProductImage/36-116-179-02.jpg
Ora funge ancora dopo anni e anni, però il sub spernacchia costantemente :(
Onestamente questo 2.0 è stato veramente una scelta ottima, sia per il prezzo che per la qualità/durata, ha fatto 2 traslochi con me :D
Volevo un consiglio su una cosa equivalente come qualità, ho visto che la Boose ne fa col sub direttamente negli speaker, ma mi chiedo, da lo stesso impatto? Meglio prendere uno 2.0 sempre creative?
Togliere l'impiccio del sub non sarebbe male, ma io lavoro tutto il giorno con la musica... :)
PS l'ho aperto e forse basta sostituire la cassa e cercarne una equivalente...ma quale?
Luca1980
11-02-2016, 09:33
Il sub direttamente negli speaker non esiste... al massimo hanno due vie, tweeter per gli alti e un woofer raramente capace di scendere sotto gli 80 Hz.
Bose fa due modelli 2.0 per PC, le Companion 2 e le Companion 20. Ti consiglio di ascoltarle in negozio data la grande disponibilità di postazioni demo Bose e scegliere quelle che più ti aggradano.
Quello in foto comunque è un 2.1 visto che il ".1" appunto è il subwoofer, io francamente ti consiglio di optare per un sistema amplificatore integrato più due diffusori (usati nei vari mercatini hifi specializzati, gli appassionati di alta fedeltà trattano gli oggetti come reliquie antiche - ne so qualcosa :rolleyes: ), se non hai problemi di spazio per i due diffusori che saranno un po' più grandi di quelli in foto già con un sistema dac (50€ usato trovi cose egregie, se non hai una scheda audio dedicata può fare miracoli, a seconda dell'uso puoi non averne bisogno) + amp (meno di 100€ per un t-amp nuovo, 100€ un nad usato anni 80 se hai tanta fortuna nel trovarlo) + casse (da 100€ all'infinito) riesci a fare miracoli e surclassare tutto il resto delle opzioni.
Poi tutto dipende dal tipo di uso che ne fai e dall'ambiente di ascolto ma intanto ti lancio l'idea di valutare un sistema un po' più complesso e infinitamente più appagante. ;)
cambiamento
11-02-2016, 11:37
Quello in foto comunque è un 2.1 visto che il ".1" appunto è il subwoofer, io francamente ti consiglio di optare per un sistema amplificatore integrato più due diffusori (usati nei vari mercatini hifi specializzati, gli appassionati di alta fedeltà trattano gli oggetti come reliquie antiche - ne so qualcosa :rolleyes: ), se non hai problemi di spazio per i due diffusori che saranno un po' più grandi di quelli in foto già con un sistema dac (50€ usato trovi cose egregie, se non hai una scheda audio dedicata può fare miracoli, a seconda dell'uso puoi non averne bisogno) + amp (meno di 100€ per un t-amp nuovo, 100€ un nad usato anni 80 se hai tanta fortuna nel trovarlo) + casse (da 100€ all'infinito) riesci a fare miracoli e surclassare tutto il resto delle opzioni.
Poi tutto dipende dal tipo di uso che ne fai e dall'ambiente di ascolto ma intanto ti lancio l'idea di valutare un sistema un po' più complesso e infinitamente più appagante. ;)
ascolto musica prevalentemente rock, metal prog e classica :D
Luca1980
11-02-2016, 11:49
Per rock, metal e classica ti serve un impianto stereo propriamente detto... segui quindi piuttosto i consigli di dan8.
cambiamento
11-02-2016, 12:26
Ma a vostro avviso la Bose è una buona scelta?
Nel senso all'epoca pagai i Trigue 192 e ora con 200 più o meno mi prendo il tobe 20.
Io ho avuto modo di avere entrambi, ma le Creative allo stesso prezzo hanno più potenza e qualità, per lo meno per il mio orecchio.
Onestamente mi farei volentieri un sistema integrato scelto pezzo per pezzo, ma non me ne intendo molto, se questo non si stesse rompendo me lo terrei visto che mi accompagna da 15 anni se non di più. :)
E' un discorso molto lungo quello in cui ti dovresti addentrare, in linea di massima la Bose è una marca che fa cose compatte con eccellente qualità a prezzi molto elevati, l'hifi è un'altra cosa, però se fino ad ora ti sei trovato bene - e comunque se la fonte audio è prevalentemente compressa lossy (mp3 e simili) e presa in uscita direttamente dal computer - probabilmente eviti lo "sbattimento" di doverti documentare su un mondo nuovo prendendo un sistema compatto (200€ secondo me sono troppi, non conosco però modelli da poterti paragonare).
Apro parentesi: il concetto è che la musica si ascolta in stereo, ovvero 2.0, canale destro e canale sinistro (abbiamo 2 orecchie, tutto quadra :) ), quei diffusori sono troppo piccoli per avere un woofer o comunque per riprodurre decentemente i suoni di bassa frequenza per cui vengono affiancati da un subwoofer, e il sistema diventa 2.1, per cui se opti per dei diffusori piccoli e sei in una stanza di dimensioni normali (da 5 mq in su, per meno ci si fa anche senza subwoofer probabilemente visto che già con 10 db ti stimpani :D) meglio se ci abbini un sub.
Se ti vuoi documentare un po' ti consiglio di partire con qualche articolo generale della rivista online TNT audio (che è sicuramente autorevole).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522&page=851
Guardate le discussioni a rilievo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.