PDA

View Full Version : [energia] quanto consuma il festival di sanremo?


walter sampei
10-02-2016, 23:33
come da titolo.

stavo chattando prima con un mio amico che, come me, evita accuratamente questo evento e, tra le varie cose, lui mi fa notare che e' uno spreco di corrente.

al che mi/ci e' venuto il dubbio: quanto si consuma per una manifestazione simile, trasmissione esclusa? per avere un paragone, qual e' il consumo tipico di uno studio televisivo di media dimensione?

immagino che ci siano riflettori (led?) e amplificatori (valvolari?), microfoni, circuiti elettrici e telecamere con rotaie... qualcuno ha dei dati?

Dumah Brazorf
11-02-2016, 08:00
Se vedi LasVegas ti impicchi?

walter sampei
11-02-2016, 13:12
Se vedi LasVegas ti impicchi?

assolutamente no. ma a las vegas non sono io a pagarlo, sanremo, esclusi gli sponsor e le pubblicita', mi tocca via canone.

nessuno ha dati?

Musoita
11-02-2016, 18:10
Mi sembra un quesito inutile e da piazzetta.
E cmq il consumo e irrisorio rispetto ai veri sprechi.

walter sampei
11-02-2016, 21:19
Mi sembra un quesito inutile e da piazzetta.
E cmq il consumo e irrisorio rispetto ai veri sprechi.

a me non pare proprio da piazzetta. sto parlando di watt, mica di "mi piace o no"

sto parlando seriamente. quanto possono consumare riflettori, attrezzature e impiante di scena, telecamere, ecc in eventi simili (se avete dati vanno bene anche opere, concerti ecc)? quanto consuma un normale studio televisivo per interni, ad es un tg regionale?

sanremo esclusi sponsor e pubblicita' non vuol dire niente dato che e' uno dei pochi eventi rai con cui la rai guadagna rispetto ai costi di produzione.

se effettivamente e' in guadagno, almeno una cosa positiva c'e'. mi ritengo liberissimo di non guardarlo. e mi ritengo altrettanto libero di chiedermi quanti watt consumino quegli apparecchi, dato che non lo so proprio.

marchigiano
12-02-2016, 13:19
pensa quanto consuma saxa rubra e sta accesa 365gg, almeno sanremo dura una settimana...

ma se uno non ha il tv come disdice il canone dalla bolletta?

DjLode
12-02-2016, 13:43
ma se uno non ha il tv come disdice il canone dalla bolletta?

Cellulare o computer li hai? Paghi lo stesso.
Non è più un canone vero e proprio da anni, è più una tassa di possesso della tv o di altro dispositivo atto od adattabile alla ricezione dei programmi radio-televisivi.

marchigiano
12-02-2016, 14:19
http://www.abbonamenti.rai.it/ordinari/ilCanoneOrdinari.aspx

In sintesi, debbono ritenersi assoggettabili a canone tutte le apparecchiature munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva.
Ne consegue ad esempio che di per sé i personal computer, anche collegati in rete (digital signage o simili), se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone.
Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore -come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo per la visione di DVD).

Va precisato che per i canoni ordinari in ambito familiare la detenzione esclusiva di apparecchi radio non comporta il pagamento del canone.

un giorno che mi gira vendo il tv e disdico il canone mi sono rotto altamente.... :mad: :muro: al posto del plasma 46 metto la radio telefunken a valvole che mi ha lasciato il povero nonno

DjLode
12-02-2016, 14:39
http://www.abbonamenti.rai.it/ordinari/ilCanoneOrdinari.aspx
un giorno che mi gira vendo il tv e disdico il canone mi sono rotto altamente.... :mad: :muro: al posto del plasma 46 metto la radio telefunken a valvole che mi ha lasciato il povero nonno

Il sito da me è chiuso. Io la sapevo in modo diverso, ed effettivamente sbagliato.
Forse era una proposta che avevano fatto.

walter sampei
12-02-2016, 23:49
nessuno ha mai lavorato in uno studio televisivo? :(

walter sampei
13-02-2016, 14:06
cioe' tutto sto casino per fare il solito snob che dice di non guardare il festival pero' poi muore dalla voglia di sapere quanto consuma uno studio televisivo mascherando sta cosa come discussione da scienza e tecnica... vabe'... :asd:

snob un bel picchio.

si, non lo guardo e in genere non guardo la televisione salvo qualcosa su focus e il tg regionale. sono curioso di sapere quanto e' il consumo di uno studio televisivo in interno e di un esterno in occasione di grandi spettacoli. non mi pare un reato (e, qualche post sopra, non ho avuto problemi ad ammettere di aver sbagliato in quanto alle valutazioni economiche).

una cosa che odio dell'italia e degli italiani in genere: se uno fa una domanda, nessuno risponde con dati, ma tutti fanno gli opinionisti. dire semplicemente una cosa del tipo "un riflettore consuma x, una cinepresa y, un altro coso z, i microfono k, mediamente hai 20 riflettori 8 cineprese 2 tostapane e un motore a gatto imburrato e quindi il consumo che puoi stimare e' x" no. in italia non e' possibile. bisogna andare su "profonde" analisi psicologiche e dare dello snob agli altri a prescindere, senza pensare che magari e' semplice curiosita' e basta.

siete liberi di pensare quel che volete, ma vi chiedo la cortesia di rispondere se avete numeri. se dovete criticare, mandatemi pure tutti gli mp di insulti che volete ma vi chiedo la cortesia di lasciare pulito il thread.

Musoita
13-02-2016, 17:45
Cmq per la rai dovrebbe registare un attivo questo anno superiore a quello dell anno scorso ovvero 8 milioni di euro.

Edizioni precedenti:

PAOLO BONOLIS: 1 milione di euro
ANTONELLA CLERICI: 800mila euro
GIANNI MORANDI: 800mila euro
FABIO FAZIO: 700mila euro
MIKE TYSON: 600mila euro
JOHN TRAVOLTA: 600mila euro
HUGH GRANT: 600mila euro

Edizione 2016:

CARLO CONTI: 500mila euro nel 2015, 550mila euro nel 2016
MADALINA GHENEA: 15mila euro
GABRIEL GARKO: 42mila euro
VIRGINIA RAFFAELE: 42mila euro
LAURA PAUSINI: 250mila euro
ELTON JOHN: 300mila euro
NICOLE KIDMAN: 300mila euro


So che e OT ma quanto richiesto da OP e difficilmente calcolabile o recuperabile.

walter sampei
13-02-2016, 19:44
ok, speravo che ci fosse qualcuno che lavora in uno studio tv o in qualcosa di simile e avesse delle cifre, anche spannometriche :(

in effetti non e' un lavoro diffuso.

Musoita
13-02-2016, 20:09
Se hai voglia di perdere un po di tempo qui trovi il max che io sono riuscito a trovare,non e inerente a sanremo ma almeno di puo fare una idea.

http://www.edisonchangethemusic.it/sites/default/files/MusicaeCO2.pdf

walter sampei
14-02-2016, 02:38
grazie, interessante :)

marchigiano
14-02-2016, 12:47
un motore a gatto imburrato

questa è una finezza che in pochi capiranno :D :sofico:

Musoita
14-02-2016, 16:08
questa è una finezza che in pochi capiranno :D :sofico:

Beh su HWu pensavo la capissero almeno l 80%

masand
17-02-2016, 11:14
Il motore a gatto imburrato È la risposta al fabbisogno energetico mondiale defnitivo, altro che solare...

Se funzionasse su tutti i felini si potrebbe pensare di farlo sui grandi predatori :)

La discussione onestamente, anche ai miei occhi sembra un pochino da piazzetta...

Per lo meno così come è formulata.

walter sampei
17-02-2016, 11:31
intanto ho trovato qualcosa sul sito della osram

http://www.osram.it/osram_it/applicazioni/illuminazione-per-studi-palcoscenici-e-televisione/index.jsp

a quanto ho trovato in giro, i riflettori vanno da 500 a 2500 watt l'uno, forse anche di piu'. negli studi televisivi solitamente si usano quelli sui 800 - 1000 w. non so quanti ce ne vogliano pero', e non ho dati per telecamere e il resto.

penso che non sia cosi' da piazzetta. e' qualcosa di insolito, e' vero che non e' una domanda comune, ma ha un fondo tecnico.

marchigiano
17-02-2016, 13:03
forse ti conviene fare una ricerca sui concerti e eventi di piazza, li usano gruppi elettrogeni quindi fai presto il conto, basta che trovi info sui gruppi usati, se da 50kw consumano meno di 50kw :sofico:

walter sampei
17-02-2016, 13:22
buono spunto per eventi medio piccoli :)