PDA

View Full Version : Aiuto configurazione pc compatto


AntoDiPi
10-02-2016, 15:27
ciao a tutti,
sono un fan del tasto "cerca" ma in questo caso ho bisogno di un confronto perchè non riesco a trovare "il sapere" leggendo qua e la, quindi perdonate l'apertura dell'ennesimo tread di consigli

Premessa:
da qualche anno sto utilizzando un portatile Acer 5930 (classe 2008, quindi dual core, 2Gb di ram, disco di pietra da 250Gb) che ad un certo punto ha smesso di funzionare (dovrebbe essere la scheda video dedicata ko), sto valutando se farlo sistemare ugualmente, anche se ho deciso di prendere la palla al balzo e tornare nel futuro

stavo valutando un pc fisso compatto, il portatile in passato mi è stato utile ma ormai tablet e smartphone lo hanno sostituito nell'uso mobile (tra l'altro ho già anche un monitor esterno 24" ips e periferiche varie)
Come dicevo, per questioni di spazio, ho la necessità che sia il più compatto possibile, senza penalizzare troppo le prestazioni. Diciamo che se fosse da mensola o ancora con possibilità di fissarlo con vesa al monitor sarebbe il top!
Qui finiscono le mie certezze :-)

Dimenticavo la tipologia d'uso...
Non sarà un pc da gioco, verrà utilizzato come come desktop a tutto tondo, fogli di calcolo e testo, navigazione, download e backup vari, foto editing ecc...
Se ho "campato" fino ad ora con quel portatile vuol dire che non ho bisogno di potenza esagerata ma vorrei comunque un buon pc che mi garantisca buone prestazioni per un po di anni... la roba buona invecchia meglio :-)
(Se non ricordo male quel portatile lo avevo pagato sui 900/1000€ nel 2008)

Partendo da zero mi sono informato un po su quello che offre il mercato all-in-one/barebon.
Devo dire che ho trovato anche oggetti interessanti e potenzialmente adatti al mio scopo ma li trovo un po costosetti per quello che offrono, sbaglio?

con un baget di 600/800€ (quello che servirebbe per un barebon completo o un all-in-one), volendo creare un pc assemblandolo, si riesce ad ottenere qualcosa di più performante? (anche se un po più ingombrante... diciamo che le dimensioni di un nuc forse sono troppo minimal :D )

Avendo la compattezza come 1° punto avete qualche configurazione da suggerire? almeno potrei avere una base di partenza...

AntoDiPi
10-02-2016, 16:31
AH grossi dubbi che mi attanagliano...
1-processore, sarei orientato verso intel i5 6600 (non ho bisogno di overclock, ed anche per avere un tdp più basso)
dall'uso che ne farei credo che la grifica integrata alla CPU sia sufficiente, informandomi sulla "nuova" famiglia skylake ho scoperto con un po di stupore che dal lato GPU è stato fatto un passo indietro rispetto alla generazione precedente, il problema però che skylake si porta dietro il nuovo sochet 1151 con tutto il suo contorno ddr4, cipset ecc...
secondo voi, non avendo l'esigenza di una sch grafica dedicata (almeno credo :-)), è meglio orientarsi su broadwell per contare su GPU migliore o su skylake pur avendo una grafica peggiore ma con prestazioni generali leggermente migliori ed un futuro più florido?


2-scheda madre... un modo totalmente ignoto!
(credo che in ogni caso punterò su miniitx)

celsius100
10-02-2016, 17:53
Ciao
x fare queste cose: fogli di calcolo e testo, navigazione, download e backup vari ormai va bene di tutto, portatili o mini-cp entro i 400 euro gia se la cavano bene
solo i lavori su foto e video a pesare di piu e a far diventare il pc una spesa maggiore
ceh genere di lavori fai, parliamo di un filmino delle vacanze col cellulare una volta ogni 6 mesi oppure videocamersa di fascia alta cusata spesso?

nel budget vuoi far rientrare i costi di assemblaggio, licenza di windows, accessori vari?

dacci magari dei limiti in altezza, larghezza e profondità
oppure se vuoi ti mando via PM qualche shop online in cui puoi dare un'occhiata ai case e vedere effettivamente quale ti piace di più (magari e 5 cm piu grande ma piu bello esteticamente uno rispetto all'altro)

AntoDiPi
11-02-2016, 12:32
Ciao, concordo con te che come prestazioni potrebbe anche bastare un pc da 400€, il mio intento era quello di avere un qualcosa che anche in un prossimo futuro potrebbe garantire prestazioni accettabili (un po come il portatile che ho usato fino alla rottura). Ovvio non voglio spendere migliaia di euruni in un pc che non sfrutterò!
Il budget che ho deciso di spendere in realtà era quello necessario per avere un barebone completo o un all-in-one decente, poi il mio animo piemontese mi ha spinto a pensare... con la stessa cifra (600-800 più verso i 600:-))posso avere prestazioni migliori? mal contati mi sembra di si, ma ho bisogno del vostro aiuto :-) anche se lavoro in campo informatico non sono molto aggiornato sull'hardware e di conseguenza sulle compatibilità.

Come dicevo come dimensioni un nuc sarebbe perfetto, ma implica un po di rinunce.
Ho visto che il formato mini-itx offre un buon compromesso tra dimensioni e prestazioni, non avendo bisogno (credo... magari ditemi voi se è una scelta azzardata) di una scheda video dedicata potrei stare su case anche contenuti, esempio:
MiniITX Thermaltake SD101 (264x119x261)

questo vesa sarebbe la soluzione perfetta in termini di dimensioni ma sono dubbioso:
Antec Mini-ITX ISK-110 VESA (222x78x212)

mi ero orientato verso l'I5 6500/6600 che dissipatore potrei abbinargli per stare in quegli spazzi (se ci sta)?
il Thermaltake SD101 ha incorporato un alimentatore 180W PSU, potrebbe bastare?

l'assemblaggio potrei farlo da solo ma se viene poco ci penso, lic di windows da considerare, accessori non necessari (ho già monitor, tastiera ecc...)

celsius100
11-02-2016, 13:35
ci metterei l'I5 piu una vga dedicata se facessi alvori di editing su foto e video anche abbastanza impegnativi
però serve un case piu grande x farci stare tutto senza problemi di wattaggio o di smaltimento di calore
in case cosi ci metterei una cpu con grafica integrata, che x fotoritto e video eidintg amatoriale e gia fin troppo potente sia chiaro, ma nn va quanto una cpu da 200 euro assieme ad una vga da 100-150, tipo un A10 o un I3

AntoDiPi
11-02-2016, 16:14
E' quello che ho valutato anche io:D
Nel case Thermaltake SD101 ho visto che l'altezza massima per il dissipatore CPU è 45mm, l'I5 boxato rientra in quelle dimensioni? E' meglio scegliere un altro dissipatore per avere più efficenza?
Di che wattaggio ha bisogno un sistemino del genere?

Scusate le tante domande ma sto cercando di capire come muovermi :mc:

celsius100
11-02-2016, 20:30
il wattaggio dipende dalla configurazione compelta
diciamo ceh con 180W, ceh nn sono efefttivi, in contnuao ne fa quacuno di meno, un case del genere puo contenre come dicevo una configurazione di fascia emdia, con grafica integrata coem quella di un A10 o un I3
ci si puo mettere pure un i5, ma senza scheda video dedicata sarebbe un pc di fascia alta a metà, a quel punto o si prende un case x farci stare pure quella o tanto vale fare un mini-pc dalle buonissime rpestaizoni ma di fascia media (cmq ben piu veloce di qualsiasi all-in-one che potresti comprare alla stessa cifra)

AntoDiPi
12-02-2016, 15:36
Ciao,
che ne pensi di una configurazione del genere? potrebbe andare?
(prezzi indicativi, dovrò poi vedere se prendere tutto in unico shop per contenere le ss)

Case MiniITX Thermaltake SD101 (con alimentatore) 115€
sch madre: ASRock Z170M-ITX/ac 140€ o H170 110€
CPU Intel Socket 1151 i5-6600 box 230€ o i3-6320 box 170€
RAM DDR4 2133 8GB (2x4) 54€
SSD 2,5 240GB Samsung 850EVO 120€
(in seguito HD WD caviar blu 3,5" 1TB 64MB WD WD10EZEX 48€)

(+win10 home ed eventuale assemblaggio)

celsius100
12-02-2016, 22:49
si la farei in modo simile puoi anche metterci direttamente 16gb di ram in un kit da 2x8gb
occhio al prezzo dell'I3, quelle sono pcu da 100 euro, 170 euro spero sia un errore del negozio xke nn vale quella spesa, sui 100-115 euro ci sta
con la H170, visto ceh tanto nn fai overclock la Z170 nn serve
alternativa l'A10 7850 che ha una gpu integrata molto potente e sostituisce bene il fatto ceh nn ci si puo mettere una scheda video dedicata di fascia media
con una asrock A88 ITX e la ram ddr in verisone 2133Mhz

anche con I5 nn sarebbe male ma x me sarebbe un pc tronco e nn mi piace fare configurazioni del genere dove si spende parecchio e poi nn si ha il meglio

ah vlendo rendere il piu silenzioso si puo aggiungere un dissipatore aftermarket sulla cpu (qualsaisi tu scelga)