PDA

View Full Version : Assemblare PC portatile (800-700€ budget) ne vale la pena? Consigli?


angelo9090
09-02-2016, 21:34
Premessa: non sono molto esperto in questo ambiente, anzi forse sono un completo newbie a riguardo. Quindi cercate di non andare troppo nel tecnico. Inoltre spero che questa sezione sia corretta per domandare.

Primo:
Ho sentito dire (voci di corridoio) che comprare un PC random in un negozio di elettronica random è poco conveniente: se ad esempio compro un PC da 800€ le prestazioni equivarrebbero a un PC da 500€ o anche meno.
Mi confermate questa voce?

Secondo:
Assemblare un PC portatile è davvero conveniente? se compro tutte le parti e le metto assieme riesco ad avere un prodotto "solido" e affidabile come quelli che si trovano in un negozio di elettronica? Poi non è che rischio in dover fare spese accessorie e aggiuntive nel caso non sia funzionale o non dovesse andare perfettamente?

Terzo:
Io non uso il PC a livello professionale, ma spesso mi capita di smanettare con programmi di video editing, gimp, inkscape, eclipse...
Considerando che ne faccio uso solo per hobby, non so quindi se tutte queste prestazioni mi servono davvero, sono abituato a un PC lento.
Vale la pena mettersi d'impegno per assemblare un PC un po più potente, visto l'uso che ne faccio, oppure è più conveniente ignorare i costi aggiuntivi di un negozio ma in compenso avere un prodotto che so funzionare?


Quarto:
Se dopo questi 3 quesiti, assemblare un PC portatile dovesse risultare conveniente, quali componenti mi consigliate? dove comprarli? devo tenere in considerazione la compatibilità delle parti? Quali sono gli errori più comuni?

Avevo in mente di installare ubuntu, e considerando che giro molto un'autonomia di almeno 2-3 ore giornaliere.

Se vi servono altre informazioni chiedete pure.

Grazie.

Roob!
09-02-2016, 22:44
Decisamente i piccoli (ma anche grandi) negozi di elettronica e informatica fanno spesso prezzi esorbitanti rispetto alla reale qualità dei prodotti che vendono, salvo particolari offerte.. Direi che comprare online è quasi sempre la scelta migliore per avere un prodotto con buon rapporto qualità/prezzo.
Per il discorso dell'assemblaggio è necessario premettere che assemblare un portatile non ha niente a che vedere con l'assemblaggio di un fisso, quindi, a meno che non si opti per un pre-assembled, la vedo dura assemblarlo da sé, soprattutto se non si hanno particolari esigenze.
Piuttosto cercherei qualche buona offerta online, in modo da poter usufruire della garanzia per qualsiasi problema.. Sui 700€ c'è l'Asus K550JX-DM217T che al momento è un buon compromesso, anche se la batteria dovrebbe essere al limite con le tue richieste. Sennò poco sopra 800€ c'è un MSI con i5 Skylake (6300HQ) e GTX 950M da 2 GB GDDR5, dovrebbe anche avere uno schermo abbastanza buono..

Lascio la parola ai più esperti per pareri più tecnici.

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

angelo9090
10-02-2016, 16:47
Dunque assemblare un portatile è differente dall'assemblare un fisso. È per via dei cases che non hanno uno standard?

Invece un semi-assemblato cosè? Esistono in commercio? Presumo siano case con alcuni componenti già inseriti(monitor e tastiera) in modo da supportare il modello? Erro?

Vanemi
11-02-2016, 14:00
Come ti hanno già detto in genere un portatile non si assembla. In casi particolari si parte da una base ed in opzione si cambiano alcune cose per completare la configurazione ed avere un hardware tagliato sulle proprie necessità e in questo caso si spendono almeno 2.000-2.500€ fino anche a 4.000€
Un portatile "normale" purtroppo bisogna prenderlo già bello e pronto e il K550JX-DM217T che ti hanno consigliato mi sembra un ottimo prodotto per il prezzo che costa e sicuramente adatto al tuo uso visto che dici che sei abituato a pc lenti. (era una delle mie opzioni di scelta, poi visto che non era disponibile, ho finito per aggiungerci qualcosa e ho preso un N551JX)
Qui puoi farti un'idea dei semi-assemblati e confrontare i prezzi:
http://www.santech.eu/
come vedi si parte da una base con case e scheda madre e poi tu inserisci il resto secondo le tue necessità