PDA

View Full Version : SSD su Dell Studio 1555


Skini
09-02-2016, 21:24
Ragazzi devo sostituire l'HDD di un Dell Studio 1555 (Core2duo P8600, 4gb ram) con SSD, mi sorge qualche dubbio:

1. Come conosco se SATA 1 o 2 (più probabile)? Mi confermate che nel primo caso c'è rischio incompatibilità e nel secondo semplicemente l'ssd sarà rallentato dando comunque ottimi incrementi prestazionali nonostante processore?

2. Quali accorgimenti per spostare vecchio HDD nel supporto ottico? Semplicemente prendere un caddy di dimensioni adatte? Non è presente lo sportellino del lettore sul fianco del pc, ma il cd viene "mangiato", può essere un problema?

3.Ci sono accorgimenti di driver e compatibilità varie da tener presente?
Premetto che formatterò tutto..

andy45
10-02-2016, 08:50
1. Come conosco se SATA 1 o 2 (più probabile)? Mi confermate che nel primo caso c'è rischio incompatibilità e nel secondo semplicemente l'ssd sarà rallentato dando comunque ottimi incrementi prestazionali nonostante processore?

Nel primo caso possono esserci problemi di compatibilità, più che altro perchè gli ssd non vengono proprio testati con i controller sata1, nel secondo caso funzionerà alla massima velocità possibile...che sarà cmq più veloce del classico hd meccanico.

2. Quali accorgimenti per spostare vecchio HDD nel supporto ottico? Semplicemente prendere un caddy di dimensioni adatte? Non è presente lo sportellino del lettore sul fianco del pc, ma il cd viene "mangiato", può essere un problema?

Cercando in rete pare esistano dei caddy per il 1555, cmq secondo me dovrai controllare il tipo di attacco del lettore dvd, in quel periodo molti produttori montavano hd sata e lettori dvd ide...cmq anche fosse sata non aspettarti grandissime prestazioni.

Skini
11-02-2016, 16:38
secondo me dovrai controllare il tipo di attacco del lettore dvd, in quel periodo molti produttori montavano hd sata e lettori dvd ide...cmq anche fosse sata non aspettarti grandissime prestazioni.
Grazie andy45, c'è un modo per controllarlo senza smontare il lettore?
Quindi ricapitolando, l'HD dovrebbe avere SATA2 per cui ben venga l'ssd anche se non a max velocità.
Se il lettore fosse SATA1 (se IDE lo lascio così), metterci un HDD per dati ha senso o andrebbe troppo lento? Nell'ultimo caso lo terrei esterno..

andy45
11-02-2016, 18:23
Grazie andy45, c'è un modo per controllarlo senza smontare il lettore?

Vedi il modello che c'è installato e in genere online si trova che tipo di lettore è, e ide o sata.

Se il lettore fosse SATA1 (se IDE lo lascio così), metterci un HDD per dati ha senso o andrebbe troppo lento? Nell'ultimo caso lo terrei esterno..

Non sarà un fulmine, ma neanche lentissimo, cmq dipende molto dal tipo di dati che vorrai metterci.

Skini
11-02-2016, 23:25
Vedi il modello che c'è installato e in genere online si trova che tipo di lettore è, e ide o sata.



Non sarà un fulmine, ma neanche lentissimo, cmq dipende molto dal tipo di dati che vorrai metterci.
Il lettore è un "TSSTcorp DVD+-RW TS-T633A" ma in rete non riesco a trovare info sul collegamento :(

Se in più volessi incrementare ram avendo uno slot libero, dev'essere uguale a quella già montata ovvero DDR2? Devo guardare altro?

andy45
12-02-2016, 08:18
Il lettore è un "TSSTcorp DVD+-RW TS-T633A" ma in rete non riesco a trovare info sul collegamento :(

E' un lettore dvd sata.

Se in più volessi incrementare ram avendo uno slot libero, dev'essere uguale a quella già montata ovvero DDR2? Devo guardare altro?

Deve avere la stessa frequenza, stessi timings e stesso voltaggio...meglio ancora se fossero lo stesso identico modello di ram, così vai sul sicuro, se si mischiano marche diverse (anche a parità di altre caratteristiche) non si sa mai se va tutto liscio.

Skini
13-02-2016, 22:24
Grazie per entrambe le informazioni.
Un ultima cosa, è necessaria una configurazione dell'ssd o modifiche tramite bios? Quale procedura seguire per sostituire l'HDD (con SO) con il nuovo SSD?

andy45
13-02-2016, 23:12
Grazie per entrambe le informazioni.
Un ultima cosa, è necessaria una configurazione dell'ssd o modifiche tramite bios? Quale procedura seguire per sostituire l'HDD (con SO) con il nuovo SSD?

Smonti il vecchio hd e metti l'ssd, basta, volendo potresti anche clonare il contenuto del vecchio disco sul nuovo.

Skini
16-02-2016, 11:03
Smonti il vecchio hd e metti l'ssd, basta, volendo potresti anche clonare il contenuto del vecchio disco sul nuovo.
D'accordo, no il pc è comunque da formattare. Scusami per quanto riguarda la licenza windows? E' quella preinstallata (2009). Come faccio a mantenerla se possibile?

Presumo che il n serie non sia nel bios come gli ultimi pc..

andy45
16-02-2016, 11:27
D'accordo, no il pc è comunque da formattare. Scusami per quanto riguarda la licenza windows? E' quella preinstallata (2009). Come faccio a mantenerla se possibile?

Presumo che il n serie non sia nel bios come gli ultimi pc..

Sui computer prima di Windows 8 il seriale era appiccicato sotto la scocca, poi se hai già aggiornato a Windows 10 allora non c'è problema, basta installarlo.

Skini
16-02-2016, 11:46
Sui computer prima di Windows 8 il seriale era appiccicato sotto la scocca, poi se hai già aggiornato a Windows 10 allora non c'è problema, basta installarlo.
Hai ragione, seriale sotto scocca.
Il pc è nato con Win7 ed ora aggiornato a Win10.
Vuoi dire che installando una qualsiasi copia di di Win10 il pc riattiva la licenza perchè questo viene "attivata su scheda madre" come in tutti windows dopo win8?
Inoltre devo recuperare product key con programma apposito o è ancora lo stesso sotto scocca?

Perdonami l'estrema 'gnoranza su questo campo..

andy45
16-02-2016, 11:59
Nell'ultima versione di Windows 10 vanno bene anche i seriali di Windows 7 e 8/8.1, ma da quel che ne so, una volta aggiornato il notebook a 10 non c'è più bisogno di inserire il seriale.

Skini
16-02-2016, 22:17
Ottimo, quindi semplicemente sostituisco hd con ssd e reinstallo da chiavetta live una versione qualsiasi di win10