PDA

View Full Version : Vodafone, arrivano le tariffe da 28 giorni anche sui piani più vecchi


Redazione di Hardware Upg
09-02-2016, 09:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-arrivano-le-tariffe-da-28-giorni-anche-sui-piani-piu-vecchi_60832.html

Vodafone ha iniziato a comunicare ai propri clienti che nelle prossime settimane anche le vecchie offerte saranno rinnovate ogni 28 giorni, e non 30 come accadeva in precedenza

Click sul link per visualizzare la notizia.

travelmatto
09-02-2016, 09:36
Ma il garante nelle comunicazioni non fa niente per questo ABUSO di tutte le compagnie?

demon77
09-02-2016, 09:37
e brava la nostra ladrafone.
più che "tutto intorno a te" direi anche qualcosa "dentro di te" :asd:

Apix_1024
09-02-2016, 09:42
Ma il garante nelle comunicazioni non fa niente per questo ABUSO di tutte le compagnie?

considerando quanto c'è voluto per togliere il costo della ricarica direi che possiamo stare freschi :mc:

DjLode
09-02-2016, 09:44
Ma il garante nelle comunicazioni non fa niente per questo ABUSO di tutte le compagnie?

Perchè ha mai fatto qualcosa per il consumatore?
Potrei sbagliarmi ma ha solo commissionato multe molto basse per gli abusi, che le compagnia potevano pagare senza problemi.
Detto questo alla fine per me sono solo 10€ in più all'anno... ma non ha veramente senso comunque... E sono tutte uguali perchè ormai tariffano tutte a 28 giorni (che è una cosa per me francamente inspiegabile...).

P.S. la cosa che fa ancora più incavolare è questa che si legge nel comunicato:

alcune vecchie offerte saranno sostituite con altre più recenti

Simonex84
09-02-2016, 09:53
Io tengo duro con la mia Tim Smart mensile :D

Certo che queste compagnie sono davvero guidate da dei ladri!!!

Acid Queen
09-02-2016, 09:56
Poveri cicci, stavano morendo di fame.
Comunque il frontend verso i clienti di tutte le compagnie telefoniche è talmente frammentato che ci si può prendere qualche piccola vendetta e soddisfazione; ad esempio io ho chiesto il rimborso di 9 mesi di opzione internet, dicendo che l'avevo disattivata da sito (bugia), e mi hanno "rimborsato" senza battere ciglio

Axios2006
09-02-2016, 09:56
...... Naturalmente, Vodafone consente ai clienti di esercitare il diritto di recesso gratuitamente nei 30 giorni successivi alla ricezione della comunicazioni andando nel portale variazioni.vodafone.it o inviando l'apposito modulo cartaceo via raccomandata al Servizio Clienti Vodafone.

Certo, per andare a farsi... ehm... trasfersi ad altro onesto operatore con tariffe da 28 giorni.

Certo, pagassero gli stiendi ai dipendenti anche ogni 28 gg, non sarebbe male una 13a mensilita' piena oltre la attuale 13a....

Acid Queen
09-02-2016, 09:58
Ho anche scoperto il trucco per essere presi in considerazione: quando si protesta con una compagnia telefonica, la frase da dire non è "mi rivolgerò al mio avvocato", ma "mi rivolgerò ai MIEI avvocati"

Lanzus
09-02-2016, 09:59
Una delle clausole piu scandalose è quella della rimodulazione unilaterale del contratto. Non capisco perché sia vietata in praticamente qualsiasi tipo di contratto tranne quelli telefonici. :rolleyes:

E' una pratica che andrebbe scoraggiata. Piogge di offerte winback vantaggiose poi rimodulate dopo qualche mese ... :rolleyes: Troppo facile cosi.

roccia1234
09-02-2016, 09:59
scrive la società sul sito ufficiale, avvertendo anche del fatto che alcune vecchie offerte potranno essere sostituite con altre più recenti e simili a quelle utilizzate in precedenza.

Bella schifezza.

In pratica il "per sempre" che mettono in qualunque offerta è pubblicità ingannevole.
Sì, perchè non è "per sempre" ma "fino a quando ci girano i 5 minuti e rimoduliamo unilateralmente".

Ma lo fanno da anni e AGCOM non ha ancora mosso un dito contro questa schifezza.

Mi è successo con wind e li ho lasciati su due piedi. Spero che tim non faccia lo stesso.

Lanzus
09-02-2016, 10:01
Mi è successo con wind e li ho lasciati su due piedi. Spero che tim non faccia lo stesso.

E' questo il problema: lo fanno/faranno tutti.

E una volta che diventa pratica d'uso comune che facciamo ? Smettiamo di telefonare ? Questo è un cartello bello e buono.

gd350turbo
09-02-2016, 10:02
Vai tranquillo che anche tim, non regala 2 giorni al mese !

Se lo fanno gli altri sicuramente si adegueranno !

Muppolo1
09-02-2016, 10:12
Il garante, l'antitrust... sono solo poltrone! Gente che fa finta di lavorare messa lì da amici o parenti compiacenti. Con stipendi faraonici.

P.s: (OT) ho dovuto pagare la SIAE per la musica trasmessa nella via durante il carnevale organizzato dall'ASILO. Altra banda di ladri legalizzati.

Il_Baffo
09-02-2016, 10:27
Una delle clausole piu scandalose è quella della rimodulazione unilaterale del contratto. Non capisco perché sia vietata in praticamente qualsiasi tipo di contratto tranne quelli telefonici. :rolleyes:

E dov'è che sarebbe vietata?
Non ti è mai arrivata una letterina dalla banca con scritto "questi sono i nuovi termini di contratto, o ti vanno bene o andale"?

ripe
09-02-2016, 10:31
E dov'è che sarebbe vietata?
Non ti è mai arrivata una letterina dalla banca con scritto "questi sono i nuovi termini di contratto, o ti vanno bene o andale"?

Infatti...

DjLode
09-02-2016, 10:44
E dov'è che sarebbe vietata?
Non ti è mai arrivata una letterina dalla banca con scritto "questi sono i nuovi termini di contratto, o ti vanno bene o andale"?

Diciamo che sono vietate al contrario, quando lo firmi tu per loro i termini sono scolpiti sulla pietra. Loro in verità possono cambiarli quando vogliono e come vogliono.
La cosa che fa ridere è che se un vuole recedere dal contratto in caso di abbonamento, debba pagare le penali. Dalla serie "se ti vanno bene bene, o andale ma prima paghi". Non ha senso solo per me?

aqua84
09-02-2016, 10:49
bè dai... almeno ci sono 30 giorni di tempo per pensarci ed eventualmente recedere (vale a dire cambiare operatore, non che puoi dire NO, NON VOGLIO IL CAMBIO) e non 28...:D

AleLinuxBSD
09-02-2016, 11:05
Rescindere il contratto perché non soddisfatti dalla nuova rimodulazione dei rinnovi ogni quattro settimane non ha comunque molto senso, visto che tutti gli operatori telefonici italiani si sono adeguati (o stanno per farlo) ai nuovi rinnovi ogni 28 giorni.
Sostanzialmente l'utente non è messo in condizione di scegliere diversamente se vuole disporre di un determinato servizio.
E poi vogliamo parlare di concorrenza, libertà di scelta, garante dei consumatori e compagnia varia.

roccia1234
09-02-2016, 11:08
Diciamo che sono vietate al contrario, quando lo firmi tu per loro i termini sono scolpiti sulla pietra. Loro in verità possono cambiarli quando vogliono e come vogliono.
La cosa che fa ridere è che se un vuole recedere dal contratto in caso di abbonamento, debba pagare le penali. Dalla serie "se ti vanno bene bene, o andale ma prima paghi". Non ha senso solo per me?

In realtà no... quando ti cambiano condizioni unilateralmente il recesso è gratuito.
Almeno questo...

DjLode
09-02-2016, 11:16
In realtà no... quando ti cambiano condizioni unilateralmente il recesso è gratuito.
Almeno questo...

In verità no:


Se decidi di recedere e hai un’offerta con telefono, tablet, Internet Key o Mobile Wi Fi pagherai, a seconda dell’offerta, le eventuali rate residue, che saranno sempre inferiori o pari al valore dell’oggetto al momento in cui l’hai acquistato.


Quindi le rate residue devi pagarle. Di fatto credo che sia uguale a recedere dall'abbonamento in qualunque momento, ma senza penale.

Vertex
09-02-2016, 11:34
Per le compagnie telefoniche è sempre Febbraio :asd:
A questo punto si dovrebbe ritoccare il calendario :read:

Obelix-it
09-02-2016, 11:34
In verità no:
Quindi le rate residue devi pagarle. Di fatto credo che sia uguale a recedere dall'abbonamento in qualunque momento, ma senza penale.

Le rate residue che paghi corrispondono al costo dell'oggetto che hai acquistato. Non 'e che s e1 mese fa hai preso un'offerta col tablet,puoi recedere e tenerti il tablet aggratise....

DjLode
09-02-2016, 11:45
Le rate residue che paghi corrispondono al costo dell'oggetto che hai acquistato. Non 'e che s e1 mese fa hai preso un'offerta col tablet,puoi recedere e tenerti il tablet aggratise....

Ok questo mi sta bene. Quindi in verità paghi solo quell'oggetto e non le eventuali rate residue del credito?
Allora avevo capito male.

massimopat
09-02-2016, 12:39
Ok questo mi sta bene. Quindi in verità paghi solo quell'oggetto e non le eventuali rate residue del credito?
Allora avevo capito male.

Confermo che pagheresti solo le residue rate del dispositivo che hai preso, non dell'intero pacchetto.

bigbox168
09-02-2016, 12:48
in pratica ti danno la possibilità di recedere il contratto ma, dato che hanno fatto cartello, sanno benissimo che il cliente non cambierà...bisognerebbe andarsene comunque, intanto i 28 giorni non si possono evitare, ma almeno perdono un cliente

roccia1234
09-02-2016, 12:57
In verità no:
Quindi le rate residue devi pagarle. Di fatto credo che sia uguale a recedere dall'abbonamento in qualunque momento, ma senza penale.

Ok questo mi sta bene. Quindi in verità paghi solo quell'oggetto e non le eventuali rate residue del credito?
Allora avevo capito male.

Ma semplicemente perchè hai un telefono/tablet/salcavolo. Quello che paghi sono le rate residue dello stesso.

Se hai un contratto "solo sim" il recesso è gratuito.

Lanzus
09-02-2016, 12:58
E dov'è che sarebbe vietata?
Non ti è mai arrivata una letterina dalla banca con scritto "questi sono i nuovi termini di contratto, o ti vanno bene o andale"?

Ecco mettiamola cosi: i contratti con cui io ho avuto a che fare :asd:

la banca ancora non mi ha fatto scherzi ma mi hai messo la pulce nell'orecchio. :asd:

roccia1234
09-02-2016, 13:25
in pratica ti danno la possibilità di recedere il contratto ma, dato che hanno fatto cartello, sanno benissimo che il cliente non cambierà...bisognerebbe andarsene comunque, intanto i 28 giorni non si possono evitare, ma almeno perdono un cliente

In realtà i clienti se li passano tra loro. Per uno che perdono, ne riacquistano tot. quando fanno le offerte estive o roba simile.

Il_Baffo
09-02-2016, 14:15
Calma con il solito "di tutta l'erba un fascio".
Nei rapporti con la banca ci sono condizioni contrattuali che sono unilaterali ed altre che sono bilaterali. Per le prime decide la banca come cavolo le pare, per le seconde, se il cliente non firma accettandole, la banca non può applicarle.

Baio

Certo, ma intanto più di una volta mi hanno ritoccato le commissioni sui bonifici e altre cazzatine che, sommate fra centinaia di migliaia di clienti, sòssoldi.

thekazar
10-02-2016, 11:34
L'unico modo per farsi valere è cambiare operatore. Quasi 6 anni in vodafone e mai qualcosa in regalo di serio. Felicemente passato a wind che con 9€ mi da 1000min+1000sms+2gb internet in 4G(riduzione velocitá dopo i 2gb..quindi whatsapp funziona sempre) + 2gb di internet al mese perchè mi ha portato un amico+ 1gb per il primo anno.. E posso aggiungere sino 8gb di internet se porto altri 4 amici in wind. Se da voi prende wind cambiate senza pensarci e se volete 2gb in omaggio contattatemi ;)