View Full Version : Google regala altri 2GB gratis su Google Drive, di nuovo: ecco come riceverli
Redazione di Hardware Upg
09-02-2016, 08:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-regala-altri-2gb-gratis-su-google-drive-di-nuovo-ecco-come-riceverli_60828.html
Per il Safer Internet Day 2016 Google regala altri 2GB di spazio gratuito, per sempre, su Google Drive. Ecco come riceverli con pochi semplici passi
Click sul link per visualizzare la notizia.
rvrmarco
09-02-2016, 09:07
grazie :)
non hanno abbastanza documenti personali in cui frugare... :D
vorrei solo ricordare che i 2GB, almeno per me, sono scaduti, e quindi si è ritornati ai 25gb di default ;)
Ben fatto, tutto a posto!
Ma non c'è nessun messaggio circa i 2 GB in più, e nemmeno all'interno di Google Drive. Boh.
matteop3
09-02-2016, 09:36
vorrei solo ricordare che i 2GB, almeno per me, sono scaduti, e quindi si è ritornati ai 25gb di default ;)
A parte che quelli di default sono 15, comunque io ora ne ho 19, quindi è tutto come scritto.
Paganetor
09-02-2016, 09:37
grazie della segnalazione, fatto!
danieleg.dg
09-02-2016, 09:39
Ben fatto, tutto a posto!
Ma non c'è nessun messaggio circa i 2 GB in più, e nemmeno all'interno di Google Drive. Boh.
Controlla qui: https://www.google.com/settings/storage la modifica impiega un po' a propagarsi nei vari servizi.
vorrei solo ricordare che i 2GB, almeno per me, sono scaduti, e quindi si è ritornati ai 25gb di default ;)
Questi sono a vita, come i 2gb che regalavano per la stessa cosa un anno fa.
Controlla qui: https://www.google.com/settings/storage la modifica impiega un po' a propagarsi nei vari servizi.[...]
All'interno di Drive continuavo a vedere 15 GB di totale. Ma cliccando su Esegui l'upgrade dello spazio di archiviazione, mi dice che ho 17 GB con indicato anche il bonus di 2 GB (dai precedenti 15) quindi sembrerebbe che l'upgrade sia andato a buon fine :)
s0nnyd3marco
09-02-2016, 10:00
All'interno di Drive continuavo a vedere 15 GB di totale. Ma cliccando su Esegui l'upgrade dello spazio di archiviazione, mi dice che ho 17 GB con indicato anche il bonus di 2 GB (dai precedenti 15) quindi sembrerebbe che l'upgrade sia andato a buon fine :)
Boh, io vedo nella pagina principale 17GB... di cui 146MB occupati :stordita:
beati voi, a me sono scaduti, e non ho alcun motivo di mentire
ziozetti
09-02-2016, 10:08
17+2=19
In teoria senza scadenza.
Anch'io ne ho 19 ora, i 15 di base più 2 di sicurezza dell'anno precedente più quelli di ora.
Occupati 1GB, principalmente foto... beh, meglio averlo che non averlo.
ho fatto le procedure, ma sono andato a 17 e non 19...
Fatemi capire, per avere i 2 GB devo dare a google il mio numero di telefono?
Il mio numero non vale 2 GB.....
TheZioFede
09-02-2016, 11:38
no non c'è bisogno di aggiungere il tuo numero...almeno io ho cliccato su ignora e i 2 GB me li ha dati lo stesso
ziozetti
09-02-2016, 11:41
Fatemi capire, per avere i 2 GB devo dare a google il mio numero di telefono?
Il mio numero non vale 2 GB.....
Il mio lo avevano già, quindi non mi cambia nulla.
Ci tengo anche rimarcare che l'unico spam che mi arriva sul telefono viene da Tim e Vodafone (gestori che ho abbandonato) e dall'ottico cui ho dato volontariamente il numero di telefono.
thunder_bolt96
09-02-2016, 11:48
Arrivato a quota 19Gb grazie alla stesso evento fatto lo scorso anno, già 3giga sono occupati dal backup di whatsapp, per i restanti..bhè un po' di spazio non fà mai male :p
provolinoo
09-02-2016, 11:53
Fatemi capire, per avere i 2 GB devo dare a google il mio numero di telefono?
Il mio numero non vale 2 GB.....
no non c'è bisogno di aggiungere il tuo numero...almeno io ho cliccato su ignora e i 2 GB me li ha dati lo stesso
Beata paranoia... guardate che inserendo il numero fate solo un favore a voi stessi, perchè così avete un modo per riappropriarvi del vostro account se qualcuno lo vìola o se per qualche motivo non ricordate la password.
Io è la prima cosa che metto in ogni mio account e già mi ha salvato una volta.
biometallo
09-02-2016, 11:56
Una boccata di ossigeno per il mio account principale, mi erano rimasti giusto 300mega liberi :D
Ora farò l'upgrade anche a quello "di servizio" e a quello di mio padre. :fagiano:
Blindstealer
09-02-2016, 12:59
confermo che pure cliccando su "Ignora" nella prima sezione (dove viene richiesto il numero di telefono) i 2 GB in più vengono accreditati lo stesso
Fatemi capire, per avere i 2 GB devo dare a google il mio numero di telefono?
Il mio numero non vale 2 GB.....
molto probabilmente Google ha già il tuo numero e molti altri dati personali più importanti, specie se usi i loro servizi...
In questo caso il numero è solo una verifica di sicurezza.
gianluca.f
10-02-2016, 15:12
funziona :)
http://thumbnails113.imagebam.com/46437/efa33e464367962.jpg (http://www.imagebam.com/image/efa33e464367962)
randorama
11-02-2016, 08:17
ha funzionato anche a me in tempo zero.
adesso, anzichè avere 16,8 giga liberi su 17 ne ho 18.8 su 19 :D
molto probabilmente Google ha già il tuo numero e molti altri dati personali più importanti, specie se usi i loro servizi...
rubrica, ultime chiamate, testo dei messaggi e delle mai in arrivo ed uscita, dove vivi (o almeno dove sta lo smart di notte) dove lavori (o almeno dove sta lo smart di giorno), con che mezzo ti muovi (o almeno a che velocità ti sposti dal posto dove stai di notte a quello dove stai di giorno)...
gli smartphone sono un buco nero risucchia-dati.
gianluca.f
11-02-2016, 08:51
e comunque se volete cominciare ad essere paranoici guardate qua
https://www.google.it/maps/timeline?hl=it&authuser=0
e comunque se volete cominciare ad essere paranoici guardate qua
https://www.google.it/maps/timeline?hl=it&authuser=0
questo mi fa innervosire non poco, perché sul iPhone la funzione "luoghi recenti" la posso disattivare facilmente, mentre Google ha una bella cronologia di luoghi recenti su di me che non so neppure da quale app abbia rilevato (immagino Maps, anche se ultimamente non la uso più, sul mio Lumia ....).
E poi ci si chiede perché odio Google.
Vabbè, non che abbia nulla da nascondere, sono tutti luoghi "leciti", però ....
the fear90
11-02-2016, 10:13
questo mi fa innervosire non poco, perché sul iPhone la funzione "luoghi recenti" la posso disattivare facilmente, mentre Google ha una bella cronologia di luoghi recenti su di me che non so neppure da quale app abbia rilevato (immagino Maps, anche se ultimamente non la uso più, sul mio Lumia ....).
E poi ci si chiede perché odio Google.
Vabbè, non che abbia nulla da nascondere, sono tutti luoghi "leciti", però ....
Penso si debba tenere il GPS sempre attivo per consentirgli di sapere la cronologia di tutti i luoghi visitati, per quanto nelle impostazioni si può abilitare la localizzazione che sfrutta solo segnale LTE e reti wireless.
Volendo risalgono alla posizione anche solo dal segnale dell'operatore telefonico con un margine di errore abbastanza ridotto, quindi alla fine di riffa o di raffa sanno sempre tutto di te se hai un telefono.
Lithium_2.0
11-02-2016, 10:29
e comunque se volete cominciare ad essere paranoici guardate qua
https://www.google.it/maps/timeline?hl=it&authuser=0
mah, io uso gmail da anni (3 account), uso quasi sempre Google come motore di ricerca, Chrome ogni tanto, ecc. ma non vedo nulla, quella pagina per me è vuota... forse dipende dalle impostazioni
P.S. in realtà qualcosina c'è ma quasi nulla, in genere il GPS sul cell lo tengo sempre spento se non mi serve e ho disattivato la localizzazione tramite segnale quindi bigG non ha modo di tracciare dove me ne vado in giro :D
provolinoo
11-02-2016, 10:33
rubrica, ultime chiamate, testo dei messaggi e delle mai in arrivo ed uscita, dove vivi (o almeno dove sta lo smart di notte) dove lavori (o almeno dove sta lo smart di giorno), con che mezzo ti muovi (o almeno a che velocità ti sposti dal posto dove stai di notte a quello dove stai di giorno)...
gli smartphone sono un buco nero risucchia-dati.
Beh, in realtà tutti quei dati fanno in modo che Google possa fornirmi un servizio migliore e personalizzato sulle mie esigenze... di conseguenza in servizio utile che possa darmi un beneficio.
Se non mi "spiasse" non potrebbe indicarmi dove ho parcheggiato la macchina, ricordarmi che ho da prendere un treno, quando partire per arrivare in tempo in un posto, se un amico festeggia il compleanno, aprirmi una notifica con la lista della spesa quando arrivo al supermercato e mille altre cose che non sto ad elencare.
Quindi, almeno per me, mi faccio spiare volentieri.
provolinoo
11-02-2016, 10:36
e comunque se volete cominciare ad essere paranoici guardate qua
https://www.google.it/maps/timeline?hl=it&authuser=0
questo mi fa innervosire non poco, perché sul iPhone la funzione "luoghi recenti" la posso disattivare facilmente, mentre Google ha una bella cronologia di luoghi recenti su di me che non so neppure da quale app abbia rilevato (immagino Maps, anche se ultimamente non la uso più, sul mio Lumia ....).
E poi ci si chiede perché odio Google.
Vabbè, non che abbia nulla da nascondere, sono tutti luoghi "leciti", però ....
Mi permetto di farvi notare che una delle prime cose scritte bello in grande quando si apre la pagina è:
"Solo tu puoi consultare la tua cronologia."
Dove sarebbe quindi il problema?
Mi permetto di farvi notare che una delle prime cose scritte bello in grande quando si apre la pagina è:
"Solo tu puoi consultare la tua cronologia."
Dove sarebbe quindi il problema?
certo, e la fata turchina portava i regali ....
Dovrebbero scrivere: solo tu e Google puoi consultare la tua cronologia...
ziozetti
11-02-2016, 11:59
E poi ci si chiede perché odio Google.
Dovresti odiare te stesso, visto che prima di utilizzare i servizi di Google (o Microsoft) viene mostrato il "contratto" con tutte le condizioni e le clausole.
Da Google Maps si possono comunque disattivare tutte le opzioni di tracciamento future e lo storico.
Ora, non sono certo che Google o chi per esso utilizzi comunque i dati senza averne il permesso, però quantomeno lo chiede.
PS: non ho mai usato un iPhone ma probabilmente vengono richieste autorizzazioni simili e bisogna per forza adeguarsi (vedi errore 53).
mah, io uso gmail da anni (3 account), uso quasi sempre Google come motore di ricerca, Chrome ogni tanto, ecc. ma non vedo nulla, quella pagina per me è vuota... forse dipende dalle impostazioni
P.S. in realtà qualcosina c'è ma quasi nulla, in genere il GPS sul cell lo tengo sempre spento se non mi serve e ho disattivato la localizzazione tramite segnale quindi bigG non ha modo di tracciare dove me ne vado in giro :D
beh, le posizioni così precise credo siano rilevate da app specifiche come Google Map. Se tu non usi quelle e tieni la localizzazione disattivata ...
Io davvero ho un concetto diverso dal utilizzo di uno smartphone, ma ognuno fa ciò che crede (io tutte le opzioni che ho le tengo attive, per capirsi).
Usando Gmail, Google e Chrome stai tranquillo che un bel database delle tue abitudini ce l'hanno... Per fornirti un servizio personalizzato migliore, cerrrrrrrrto :stordita:
provolinoo
11-02-2016, 12:07
certo, e la fata turchina portava i regali ....
Dovrebbero scrivere: solo tu e Google puoi consultare la tua cronologia...
Beh, che Google abbia la tua cronologia è normale, altrimenti come farebbe a mostrartela? :muro: :muro:
Ci dovrà pur essere un cervellone che raccoglie i dati e te li organizza in una maniera comoda perchè tu possa consultarli e trarne un qualche vantaggio.
Il "solo tu" è ovviamente riferito ad un discorso umano, nel senso che nessun altro a parte te può loggarsi sul tuo account e vederla/modificarla, neanche i dipendenti Google possono.
Volendo essere pignoli dovrebbero scrivere:
"Solo tu e gli algoritmi automatizzati di Google possono consultare la tua cronologia" ma alla gente interessa non essere spiati da altre persone, non da sistemi impersonali (altrimenti non dovremmo usare nessuna tecnologia al mondo)
Dovresti odiare te stesso, visto che prima di utilizzare i servizi di Google (o Microsoft) viene mostrato il "contratto" con tutte le condizioni e le clausole.
Da Google Maps si possono comunque disattivare tutte le opzioni di tracciamento future e lo storico.
Ora, non sono certo che Google o chi per esso utilizzi comunque i dati senza averne il permesso, però quantomeno lo chiede.
PS: non ho mai usato un iPhone ma probabilmente vengono richieste autorizzazioni simili e bisogna per forza adeguarsi (vedi errore 53).
fammi vedere il messaggio in cui Google Maps installato sul mio Lumia 1520 chiedeva il permesso di trackarmi ? Ti aiuto, non esiste...
Sul mio iPhone invece al primo lancio mi chiede il permesso di accedere ai servizi di localizzazione....
Certo, la colpa è mia che ho usato i servizi Google in passato. Sbagliando si impara.
Sono Google free da un paio d'anni....
Beh, che Google abbia la tua cronologia è normale, altrimenti come farebbe a mostrartela? :muro: :muro:
Ci dovrà pur essere un cervellone che raccoglie i dati e te li organizza in una maniera comoda perchè tu possa consultarli e trarne un qualche vantaggio.
Il "solo tu" è ovviamente riferito ad un discorso umano, nel senso che nessun altro a parte te può loggarsi sul tuo account e vederla/modificarla, neanche i dipendenti Google possono.
Volendo essere pignoli dovrebbero scrivere:
"Solo tu e gli algoritmi automatizzati di Google possono consultare la tua cronologia" ma alla gente interessa non essere spiati da altre persone, non da sistemi impersonali (altrimenti non dovremmo usare nessuna tecnologia al mondo)
quello che mi da fastidio non sono i miei dati in mano a Google: non ho nulla da nascondere.
Sono la monetizzazione dei miei dati per fini commerciali da parte di Google.
Io ho fatto una scelta: faccio a meno dei loro servizi.
Ognuno può fare come preferisce.
randorama
11-02-2016, 12:32
Penso si debba tenere il GPS sempre attivo per consentirgli di sapere la cronologia di tutti i luoghi visitati, per quanto nelle impostazioni si può abilitare la localizzazione che sfrutta solo segnale LTE e reti wireless.
Volendo risalgono alla posizione anche solo dal segnale dell'operatore telefonico con un margine di errore abbastanza ridotto, quindi alla fine di riffa o di raffa sanno sempre tutto di te se hai un telefono.
non è detto; anche solo con la triangolazione dei segnali wifi la geolocalizzazione, in città, è assai precisa.
e comunque se volete cominciare ad essere paranoici guardate qua
https://www.google.it/maps/timeline?hl=it&authuser=0
che è?
chiede di accedere...
e se uno non ha un account?
certo, e la fata turchina portava i regali ....
Dovrebbero scrivere: solo tu e Google puoi consultare la tua cronologia...
solo tu, google, e chi paga google per sapere qualcosa di te... :p
Encounter
11-02-2016, 15:11
solo tu, google, e chi paga google per sapere qualcosa di te... :p
Quanta verità
Simonex84
11-02-2016, 15:23
e comunque se volete cominciare ad essere paranoici guardate qua
https://www.google.it/maps/timeline?hl=it&authuser=0
la mia è vuota, cosa vinco?
Quante paranoie, a me appaiono queste opzioni nella pagina:
La cronologia delle posizioni è privata, comunque puoi scegliere:
Disattivata (Solo la CIA)
Attivata (Tu e la CIA)
:D
A parte gli scherzi si può disattivare e l'ho fatto, insieme alla cronologia delle ricerche.
In ogni caso io ho 19GB, i due dell'anno scorso e i due di quest'anno. I 10 erano dati da quickoffice su mobile e scadevano dopo un anno.
@MaxIT
Come tutte le cose di Google puoi controllare la cronologia dalla dashboard. La mia ad esempio è vuota.
randorama
12-02-2016, 09:08
l'ho abilitato ieri, per curiosità.
ad oggi il puntatore rimane pervicacemente piantato in mezzo al pacifico.
in effetti non ho mai acceso il gps e non ho il traffico dati abilitato, ma, casa a parte, ho agganciato almeno un paio di hotspot gratuiti.
boh.
provolinoo
12-02-2016, 10:46
quello che mi da fastidio non sono i miei dati in mano a Google: non ho nulla da nascondere.
Sono la monetizzazione dei miei dati per fini commerciali da parte di Google.
Io ho fatto una scelta: faccio a meno dei loro servizi.
Ognuno può fare come preferisce.
In linea di principio la monetizzazione dei miei dati dà fastidio anche a me ma poi mi domando: "preferisco avere un servizio gratuito (che tra l'altro funziona benissimo) dando in cambio i miei dati o pagare un canone mensile?"
E onestamente, con tutto quello che già pago nella vita, una ditta che mi offre servizi senza chiedermi soldi in cambio (tra l'altro che funzionano anche meglio di servizi equivalenti a pagamento) è decisamente benvenuta.
La tua scelta è sicuramente coraggiosa, se io dovessi decidere di fare a meno dei servizi Google (tra Gmail, Calendar Keep, Maps, Hangout, Chrome, etc.) potrei praticamente lasciare il cellulare a casa e portarmi dietro un Nokia 3310 giusto per chiamate e sms :D
In linea di principio la monetizzazione dei miei dati dà fastidio anche a me ma poi mi domando: "preferisco avere un servizio gratuito (che tra l'altro funziona benissimo) dando in cambio i miei dati o pagare un canone mensile?"
E onestamente, con tutto quello che già pago nella vita, una ditta che mi offre servizi senza chiedermi soldi in cambio (tra l'altro che funzionano anche meglio di servizi equivalenti a pagamento) è decisamente benvenuta.
La tua scelta è sicuramente coraggiosa, se io dovessi decidere di fare a meno dei servizi Google (tra Gmail, Calendar Keep, Maps, Hangout, Chrome, etc.) potrei praticamente lasciare il cellulare a casa e portarmi dietro un Nokia 3310 giusto per chiamate e sms :D
beh, io sono facilitato dal fatto che essendo utente Apple e Microsoft riesco a trovare servizi "equivalenti" (tralasciamo i discorsi su qualità, molto soggettivi) ...
Sono scelte personali. Io preferisco ad esempio pagare 90 centesimi al mese ad Apple per avere 50 Gb di spazio (oltre al Tb che ho su OneDrive per il mio abbonamento Office 365) che usare Google Drive lasciando i miei dati a loro.
Come dicevo, scelte.
randorama
12-02-2016, 11:14
In linea di principio la monetizzazione dei miei dati dà fastidio anche a me ma poi mi domando: "preferisco avere un servizio gratuito (che tra l'altro funziona benissimo) dando in cambio i miei dati o pagare un canone mensile?"
E onestamente, con tutto quello che già pago nella vita, una ditta che mi offre servizi senza chiedermi soldi in cambio (tra l'altro che funzionano anche meglio di servizi equivalenti a pagamento) è decisamente benvenuta.
La tua scelta è sicuramente coraggiosa, se io dovessi decidere di fare a meno dei servizi Google (tra Gmail, Calendar Keep, Maps, Hangout, Chrome, etc.) potrei praticamente lasciare il cellulare a casa e portarmi dietro un Nokia 3310 giusto per chiamate e sms :D
mi ricorda un po' la barzelletta dei due maiali che dicono: "che figata essere in fattoria; non facciamo una mazza e l'umano ci dà sempre da mangiare, mica come il cane o il cavallo che si fanno un mazzo tanto"
però, se google è il fattore, gli utenti più che maiali da scannare sono al più pecore da tosare.
tutto sommato lo scambio mi sembra abbastanza equo....
provolinoo
12-02-2016, 16:16
beh, io sono facilitato dal fatto che essendo utente Apple e Microsoft riesco a trovare servizi "equivalenti" (tralasciamo i discorsi su qualità, molto soggettivi) ...
Sono scelte personali. Io preferisco ad esempio pagare 90 centesimi al mese ad Apple per avere 50 Gb di spazio (oltre al Tb che ho su OneDrive per il mio abbonamento Office 365) che usare Google Drive lasciando i miei dati a loro.
Come dicevo, scelte.
No, beh, in effetti anche io pago Google per avere 100GB aggiuntivi su Drive così come pago 7.99 al mese per Google Music e devo dire che la mia percezione da utente è di avere molto di più di quello che pago, quindi sono piccole spese che affronto molto volentieri.
Ovviamente non mi sognerei mai di pagare per tutti i servizi, quindi in questo senso ben venga che il resto mi venga dato gratuitamente in cambio di una mia "disponibilità a farmi spiare".
Poi sono d'accordo con te che è tutta una questione di scelte.
Io al momento sono completamente Apple free (è un'azienda che disprezzo profondamente e piuttosto che dargli i miei soldi butto il cellulare) e sto cercando per quanto possibile di staccarmi anche da Microsoft.
mi ricorda un po' la barzelletta dei due maiali che dicono: "che figata essere in fattoria; non facciamo una mazza e l'umano ci dà sempre da mangiare, mica come il cane o il cavallo che si fanno un mazzo tanto"
però, se google è il fattore, gli utenti più che maiali da scannare sono al più pecore da tosare.
tutto sommato lo scambio mi sembra abbastanza equo....
beh, con le dovute precisazioni è un esempio calzante
c'è comunque la profonda differenza nel fatto che i maiali vivono in uno stato di ignoranza per la loro situazione e per quello che gli succederà, mentre in questo caso noi siamo coscienti di quello che stiamo dando e di quello che riceviamo in cambio
... in questo caso noi siamo coscienti di quello che stiamo dando e di quello che riceviamo in cambio
beh, esattamente quello che stiamo dando, come viene "incrociato", da chi, per che scopi, con quale orizzonte temporale, NON lo sappiamo.
sappiamo che "raccoglie dati"...
Ho fatto la procedura più e più volte ma nessun bonus.
Sempre 15GB ;(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.