PDA

View Full Version : NAS router nessun collegamento e led ethernet che lampeggiano ad intermittenza


tothus
08-02-2016, 17:47
Ciao a tutti,
da quando ho cambiato modem/router sto avendo un grosso problema con il mio NAS. Vi spiego meglio.

Prima avevo collegato il NAS Iomega iX2-200 al mio vecchio router Netgear DGN-2200 ad una delle 4 porte ethernet 10/100 e tutto filala liscio.
Successivamente ho sostituito il router, prima con la Vodafone Station Revolution (porte ethernet 10/100/1000) e poi con l'attuale TP-Link Archer D7 (porte ethernet 10/100/1000) ed ora cosa ho........
Quando collego ad una delle porte RJ45 del router il mio NAS questo non si connette in alcun modo. In particolare, i 2 led della porta RJ45 del NAS (uno arancio ed uno verde) prima lampeggiano entrambi per 1 o 2 secondi poi si spengono, sempre entrambi, per 1 o 2 secondi e poi riprendono a lampeggiare altri 1 o 2 secondi e così via....verso l'infinito ed oltreeeeee.

Cosa potrà mai essere????

Mi sono fatto ridare per un paio di ore il vecchio Netgear e con questo tutto funziona.....allora che sarà mai???
Incompatibilità di porte ethernet che dovrebbero essere uno standard internazionale???

Qualche pare e consiglio da adottare per favore.....!!!!
Saluti.
tothus (Salvatore)

blasco017
08-02-2016, 20:10
ciao,
premesso che non ne ho mai collegato uno, penso tu debba semplicemente verificare e nel caso settare correttamente l'indirizzo ip del nas, o del router.
Il Nas è un dispositivo che si fa lavorare con un ip statico... non so se te l'aveva configurato qualcuno... potrebbe avere un indirizzo ip fisso tipo 192.168.0.250 .... poi tu ci metti un nuovo router...non descrivi come l'hai impostato e quindi deduco abbia l'ip di default di fabbrica, per il TP-LINK Archer D7 leggo online che dovrebbe essere 192.168.1.1 e impostato così vede solo dispositivi nella classe 1 e non quelli in classe 0 del mio esempio. Penso ad un problema su questa tematica degli indirizzi ip con tutte le varie ed eventuali della tua impostazione specifica che non conosco.
ciao

tothus
09-02-2016, 18:15
quindi vuoi dire che probabilmente nei settaggi del NAS ho impostato IP statico con un indirizzo DHCP e del router "forzati"?
Ragion per cui, il NAS "impazzirebbe" perché non otterrebbe alcun accesso dagli altri router?

blasco017
09-02-2016, 18:36
Il DHCP è un servizio, non un indirizzo. Il NAS avrà sicuramente un ip statico... come si imposta alle stampanti, a router, firewall.... nei vari pc della rete si configureranno dei percorsi di rete... non è che possono cambiare. Il NAS è come un server.... deve essere in un posto fisso.
Il DHCP è il servizio di attribuzione automatico degli indirizzi ip..(per i pc che si connettono) può essere attivato in un router, in un server, forse anche in un NAS.. ci sono più dispositivi in grado di svolgere questo compito... ma fai lavorare uno solo.
Io non parlerei di ip forzati e di dispositivi impazziti, semmai di ip impostati e di dispositivi che non dialogano. E' normale impostare gli ip di questi dispositivi e non restare con quello di fabbrica.
ciao

tothus
10-02-2016, 19:04
sto impazzendo....ho fatto più prove nelle pagine che ho postato qui ma nulla da fare.....ho anche provato a resettarlo.
Mi funziona sempre sul Netgear e non sul TP_Link
Ho smanettato qui.....

http://i.imgur.com/zTa7KXq.png?1

e successivamente, cliccando su "Impostazioni di rete" sono andato qui.....

http://i.imgur.com/n5lw8uz.png?1

e ora non so come impostarlo.
Considera che il mio router ha il gateway 192.168.1.1
Cosa mi consigli di fare???

blasco017
10-02-2016, 20:00
da quello che capisco hai il router in classe 1, indirizzo ip 192.168.1.1 ...e potrebbe avere pure il DHCP attivo. Il NAS è in classe 0, 192.168.0.1...anzi no..192.168.0.103 con il DHCP attivo..(modifica....non avevo capito all'inizio...ho scritto una ca__ta).quindi tenta di assegnare indirizzi ip ai dispositivi che si connettono... epoi il server dns impostato...forse ci vanno altri numeri..comunque così non si possono vedere. Nella tua rete chi deve comandare? Chi deve attribuire gli indirizzi ip ai dispositivi che si conettono? Il router o il Nas? Però magari non ho capito bene il significato del DHCP fleggato del NAS... ma comincia a decidere se deve comandare il router... di solito lo si fa fare al router quel lavoro... poi magari prova a configurare il nax di conseguenza dandogli un ip statico della stessa classe.
Ti scrivo dopo come ho impostato il mio router...ciao

blasco017
10-02-2016, 20:31
forse ho capito...
il tuo nas ha un indirizzo in classe 0, indirizzo 192.168.0.103... attirbuito in automatico dal vecchio router con indirizzo 192.168.0.1, che faceva anche da server DNS e Gateway con lo stesso indirizzo.... a questo punto tu cambi il router e ne metti uno in classe 1....che avrà il DHCP spento.... non lo attribruisce al NAS che rimane con il vecchio indirizzo...e non si vedono! Devi configurare il router! Nel prossimo messaggio ti scrivo come ho configurato il mio di casa...situazione semplice e simile alla tua credo.

blasco017
10-02-2016, 20:55
Allora...il mio router è configurato con (LAN / ETHERNET) Ip Adress 192.168.1.254...tu hai 1..puoi lasciare 1.. (e dove io scrivo 254 tu scrivi 1)
SubnetNetMask 255.255.255.0
Sempre nel settore LAN trovo la scheda del DHCP Server.... che può avere più stati...ed io l'ho attivato! Procedendo nei parametri ho dato un nome alla rete, "home.gateway (forse era un nome di default) ho fleggato la casella di "Use router as DNS server" così i vari dispositivi utilizzano i DNS forniti dal router...dove anche quello l'ho impostato che li prenda in automatico dalla rete.. Qui mi chiede di impostare anche il Primary DNS Server Address che ho impostato con lo stesso ip del router 192.168.1.254
Ad un certo punto ho i parametri del range Start, impostato a 192.168.1.100 e range end 192.168.1.199...che significa che i dispositivi che si connettono con un ip variabile ne prenderanno uno in questo intervallo.

Impostato e attivato il server DHCP del router il tuo NAS potrebbe già ora prendere in automatico un indirizzo del range.... però io a dispositivi particolari preferisco settare un ip statico fuori dal range dei variabili. Per farlo tu dovresti eliminare la spunta sopra di ottieni ip automatico...ed anche quella del DHCP sotto...e penso che ti appaiano delle altre caselle dove digitare i dati manualmente. Ti scrivo cosa ho impostato nel mio decoder in linus: scelto ip statico, IP 192.168.1.201 (ho scelto io il 201..uno qualsiasi fuori dal range) Subnet 255.255.255.0 - Gateway 192.168.1.254 (tu finisci con 1 se lasi il router a 1) DNS1 192.168.1.254 ( tu 1 se...come Gateway)

Perchè il NAS con un ip statico? Non so bene come lo usi..ma io immagino che nel pc ci configurerei delle connessioni dirette a certe cartelle, certe partizioni di disco...che probabilmente configuro con un indirizzo ip (anche se non ne sono sicuro..) ed allora non voglio che l'indirizzo ip del NAS possa modificarsi perchè sono stato in vacanza un mese..

Non sono un professionista di reti... me la cavo nelle mie limitate casistiche ma non do verità assolute...e posso aver sbagliato qualche definizione... ma insomma credo che queste note ti siano sufficienti. ciao

MARROELLO
11-02-2016, 08:01
Io credo che se si vuole aiutare qualcuno che ha un problema con un router o un nas lo si debba indirizzare nelle sezioni apposite dove ci sono decine di esperti.
In altre sezioni un thread così viene immediatamente chiuso, non per cattiveria ma per utilità di colui che ha il problema (che troverà difficilmente risposta) e degli altri utenti (che si ritrovano una sezione confusionaria)

blasco017
11-02-2016, 10:57
si, alla fin fine la tematica riguardava configurazione router e dispositivi di rete... sono aree che io non frequento e non mi è venuto in mente di suggerire di postare là.

MARROELLO
11-02-2016, 16:44
No figurati non ce l'ho con te che sei come sempre generosissimo nel dare aiuto, ma con la moderazione che qui praticamente non esiste. :D

blasco017
14-02-2016, 11:26
Lo so che non ce l'avevi con me :D ..però credo sia anche un compito dei lettori più affezionati tenere un pò in ordine questa area del forum...e se in prima battuta mi ero limitato a suggerire il contesto della problematica....poi mi sono speso a spiegare non solo cosa fare ma anche il perchè essendomi accorto di una mancanza di basi minime.... e tutto questo per uno che poi forse non ha nemmeno letto nulla perchè magari nel frattempo ha casualmente modificato uno dei 2 ip in questione e ritrovato il funzionamento....senza range e senza mettere a punto varie aspetti delle rete... e quindi un pò ho sbagliato. ciao

MARROELLO
14-02-2016, 13:13
Grande rispetto. :)

Comunque non ho capito perchè il altre sezioni ho solo sbagliato la formula della domanda e in mezz'ora mi avevano chiuso il thread con tanto di grandi rimproveri (trucissimi !) e qua invece vige l'anarchia.