PDA

View Full Version : Gruppo pirata di videogiochi annuncia ritiro per misurare l'impatto sulle vendite


Redazione di Hardware Upg
08-02-2016, 14:21
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/gruppo-pirata-di-videogiochi-annuncia-ritiro-per-misurare-l-impatto-sulle-vendite_60819.html

Il famoso gruppo cinese di pirateria informatica 3DM ha annunciato il suo ritiro dal mondo del cracking dei videogiochi. Per il momento si tratta di un anno sabbatico, ma potrebbe tramutarsi in qualcosa di maggiormente definitivo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

x_Master_x
08-02-2016, 14:46
Denuvo sembrerebbe infallibile ma non è così. Magari fosse così almeno le SH non avrebbero più scuse ( la pirateria è la più grossa scusa che tirano fuori quando una specie di conversione da console fatta con i piedi non vende milioni di copie... ) ma non lo è, resiste per il semplice fatto che i tool a 64 bit a disposizione dei reverser non sono all'altezza del compito, in pratica sono in uno stato "embrionale" se paragonati alla controparte a 32 Bit. E' stato così per Starforce, SecuROM etc. tutti sistemi che avrebbero dovuto abbattere definitivamente la pirateria, il ciclo si ripeterà con tempi più lunghi.

Bestio
08-02-2016, 15:30
Oramai la pirateria non conviene più... Perchè sbattersi tanto a scaricare un gioco da p2p, (ed eventuali patch) fare andare i crack, rischiare di beccarsi un virus, rinunciare al gioco online, quando basta aspettare qualche mese per comprare il gioco a pochi €, scaricarlo comodamente da Steam con tutte le patch e giocarci?
Vedo anche col mio gruppo di amici "smanettoni", fino a qualche anno fa piratavano tutti, oramai non pirata quasi più nessuno.

Ovviamente ci saranno sempre quelli che "io non pagherò mai per un giochino" e piratano a prescindere anche giochi da 1€, ma fortunatamente sono sempre meno.
Tipo un'amico che mi chiedeva dove avessi trovato un giochino mobile completo, che lui stava cercando da una settimana senza trovarlo... "semplice l'ho comprato, 0,79 centesimi" e lui ma l'hai comprato? Ma figurati se io spendo soldi per un giochino.!
Cioè una settimana di tempo perso in ricerche non valgono 80 centesimi?? :doh:

RAMsterdam
08-02-2016, 15:41
Quello che riscontreremo assieme a 3dm sarà soltanto un aumento dei prezzi ai livelli delle console con giusto qualche copia venduta in più :rolleyes:

skadex
08-02-2016, 15:51
A me invece interesserebbe analizzare cosa succederebbe nel lungo periodo se tutti i gruppi cracker smettessero e i giochi non fossero più piratabili.
In particolare sarei curioso di vedere l'andamento dei prezzi dei giochi imposti dalle software house.

Timewolf
08-02-2016, 15:53
A me invece interesserebbe analizzare cosa succederebbe nel lungo periodo se tutti i gruppi cracker smettessero e i giochi non fossero più piratabili.
In particolare sarei curioso di vedere l'andamento dei prezzi dei giochi imposti dalle software house.

La PS4 e la One sono (ad oggi, a parte alcune cose in brasile) ancora inviolate ed i prezzi sono sempre alti.

X-ray guru
08-02-2016, 15:55
La PS4 e la One sono (ad oggi, a parte alcune cose in brasile) ancora inviolate ed i prezzi sono sempre alti.

Esatto!
Senza lo spauracchio del crack, cartelli a gogò e prezzi sempre in ascesa. :(

fraussantin
08-02-2016, 16:07
Se volevano andare in vacanza potevsno dirlo e basta. Se le crack non le.fanno loro le faranno altri. Quindi statisticamente non conta una cippa

fraussantin
08-02-2016, 16:09
A me invece interesserebbe analizzare cosa succederebbe nel lungo periodo se tutti i gruppi cracker smettessero e i giochi non fossero più piratabili.
In particolare sarei curioso di vedere l'andamento dei prezzi dei giochi imposti dalle software house.

Se riescono ad elimitare la.pirateria e le key saranno tempi duri con la fine degli sconti a breve.



Ma con tutta la roba che abbiamo arretrata gli scaffali si riempirebbero.

Thalon
08-02-2016, 16:25
Ma poi chi mi dice che singoli membri del gruppo dotati delle necessarie conoscenze e di mezzi per crackare i giochi non decidano di costituire una crew con un nome diverso e continuare a fare quello che faceva prima sotto il nome di 3DM?

floc
08-02-2016, 16:50
loro si mettono in pausa, nessuno sviluppa piu' denuvo perche' non necessario, denuvo muore, loro tornano si riprendono la scena quando nel frattempo i tool anti denuvo sono maturati senza dover fare la corsa contro i loro dev.

ilario3
08-02-2016, 17:42
La PS4 e la One sono (ad oggi, a parte alcune cose in brasile) ancora inviolate ed i prezzi sono sempre alti.

Infatti, la cosa funziona al contrario, senza concorrenza nessuno abbasserà mai i prezzi, mentre se anche sulla play iniziassero a girare titoli craccati come succedeva con la PS2, i prezzi scendono. Personalmente non farei una modifica sulla Ps4 come feci per la PS2, troppi soldi se qualcosa va male.

vitripas
08-02-2016, 18:17
si può vivere anche senza giochi

skadex
08-02-2016, 18:21
La penso come voi ma sarei comunque curioso, giusto per vedere con che faccia giustificherebbero poi la cosa.
Certo che sarebbe penoso nel caso che una cosa illegale facesse del bene come effetto non voluto.

Gylgalad
08-02-2016, 18:33
Se riescono ad elimitare la.pirateria e le key saranno tempi duri con la fine degli sconti a breve.

le key sono l'ultima spiaggia per ora. per quanto mi riguarda la complessità dei nuovi giochi (e quindi la necessità di patch e quant'altro) ha reso la pirateria inesistente nel mio pc

Scruffy
08-02-2016, 18:47
mai sentito parlare dei 3dm..... probabile fossero un gruppo p2p e non ufficiale....

la pirateria cmq sta calando sia perchè i prezzi si son abbassati, sia per usufruire dei contenuti multiplayer e sia perchè i crack son fatti male.... sempre piu giochi piratati danno errori di savegame a metà gioco che ti ricomporta dover rigiocare il titolo sperando che il crackfix stavolta funzioni bene (se hanno veramente fixato la cosa: vedi l'ultimo alien).

per non parlare poi dei possibili virus che si possono prendere da canali non sicuri.

ziobepi
08-02-2016, 18:50
Denuvo sembrerebbe infallibile ma non è così. Magari fosse così almeno le SH non avrebbero più scuse ( la pirateria è la più grossa scusa che tirano fuori quando una specie di conversione da console fatta con i piedi non vende milioni di copie... ) ma non lo è, resiste per il semplice fatto che i tool a 64 bit a disposizione dei reverser non sono all'altezza del compito, in pratica sono in uno stato "embrionale" se paragonati alla controparte a 32 Bit. E' stato così per Starforce, SecuROM etc. tutti sistemi che avrebbero dovuto abbattere definitivamente la pirateria, il ciclo si ripeterà con tempi più lunghi.

A me invece sembra proprio una resa nei confronti di Denuvo :cry:

TheSim
09-02-2016, 08:02
le key sono l'ultima spiaggia per ora. per quanto mi riguarda la complessità dei nuovi giochi (e quindi la necessità di patch e quant'altro) ha reso la pirateria inesistente nel mio pc

Come non darti ragione al 100% .. tra bundle, sconti su steam e siti di key "affidabili" (che comunque tengo come ultima scelta) mi sono fatto un discreto parco giochi legale. Niente virus, crack di dubbia provenienza e sbattimenti per scaricare le ultime patch/crack.. Poi se volgiamo essere sinceri, ultimamente, tranne un paio di titoli, dei gran giochi non ne sono usciti. Sono poche le sh che fanno titoli di qualità su pc. Prendete tutto sto hype per "the Division" che come volevasi dimostrare sarà l'ennesimo porting da console, meritano scaffale a vita.

fraussantin
09-02-2016, 08:16
le key sono l'ultima spiaggia per ora. per quanto mi riguarda la complessità dei nuovi giochi (e quindi la necessità di patch e quant'altro) ha reso la pirateria inesistente nel mio pc

Forse intendevi la banalità dei nuovi game :asd:

Cmq il gioco offline non craccabile non esiste.

L'unica cosa che regge è il multi o il finto multi .

Per il resto quando i game costano 10 euro VANNO COMPRATI anche per rispetto per chi ci ha lavorato.

Titanox2
09-02-2016, 08:44
Oramai la pirateria non conviene più... Perchè sbattersi tanto a scaricare un gioco da p2p, (ed eventuali patch) fare andare i crack, rischiare di beccarsi un virus, rinunciare al gioco online, quando basta aspettare qualche mese per comprare il gioco a pochi €, scaricarlo comodamente da Steam con tutte le patch e giocarci?
Vedo anche col mio gruppo di amici "smanettoni", fino a qualche anno fa piratavano tutti, oramai non pirata quasi più nessuno.

Ovviamente ci saranno sempre quelli che "io non pagherò mai per un giochino" e piratano a prescindere anche giochi da 1€, ma fortunatamente sono sempre meno.
Tipo un'amico che mi chiedeva dove avessi trovato un giochino mobile completo, che lui stava cercando da una settimana senza trovarlo... "semplice l'ho comprato, 0,79 centesimi" e lui ma l'hai comprato? Ma figurati se io spendo soldi per un giochino.!
Cioè una settimana di tempo perso in ricerche non valgono 80 centesimi?? :doh:

non è quello, il tripla A su steam te lo scontano il 20% dopo 6 mesi, quindi un pirata di certo non compra un gioco a 50-40 euro, il vero killer della pirateria sono le key che unite all'attivazione su steam danno un vantaggio notevole.

fraquar
09-02-2016, 08:54
Con gli attuali prezzi dei giochi SU PC che senso ha piratare un gioco?

Gpzak
09-02-2016, 09:36
Via i cinesi saranno rimpiazzati fulltime dai russi, che già sono attivissimi. come ben sapete crackkano anche il software delle macchinette del caffè :) i russi hanno il prezzo delle key dei giochi che costano sempre molto meno di quelle globali ... ma loro di principio crakkano :)

Apix_1024
09-02-2016, 09:56
Infatti, la cosa funziona al contrario, senza concorrenza nessuno abbasserà mai i prezzi, mentre se anche sulla play iniziassero a girare titoli craccati come succedeva con la PS2, i prezzi scendono. Personalmente non farei una modifica sulla Ps4 come feci per la PS2, troppi soldi se qualcosa va male.

sinceramente faccio fatica a seguire questo discorso :stordita:
io sono rimasto alla legge domanda-offerta. senza crack le software house alzeranno i prezzi finchè il mercato glielo permetterà. possono fare anche Gran Turismo 18 a 100euro oppure fifa 20 a 120euro ma resterebbero sugli scaffali.
crack o non crack il prezzo lo fa l'utente finale.
son sicuro che poi si arriverà a fare dei finanziamenti per comprasi i giochini come si fa per gli smartphone :doh:

Bestio
09-02-2016, 09:58
non è quello, il tripla A su steam te lo scontano il 20% dopo 6 mesi, quindi un pirata di certo non compra un gioco a 50-40 euro, il vero killer della pirateria sono le key che unite all'attivazione su steam danno un vantaggio notevole.

Ma basta un'anno a farli scendere al 75%, e se uno non è proprio "scimmiato" da un gioco può sempre aspettare, tanto i giochi dell'anno scorso a 5% da giocare non mancano!
Io ho comprato AC Black Flag ai saldi natalizi 2014 a 5€, e non ho ancora avuto modo di giocarci adesso... (semplicemente ho sempre qualche altro gioco che mi attira di più)

Via i cinesi saranno rimpiazzati fulltime dai russi, che già sono attivissimi. come ben sapete crackkano anche il software delle macchinette del caffè :) i russi hanno il prezzo delle key dei giochi che costano sempre molto meno di quelle globali ... ma loro di principio crakkano :)

Il fatto è che tanti russi devono vivere con l'equivalente di 2/300€ al mese, anche quei 20€ per un gioco per loro sono una cifra non indifferente. :)

Poi di gente che crakka per principio ce n'è ovunque, anche in Italia non mancano...

sinceramente faccio fatica a seguire questo discorso :stordita:
io sono rimasto alla legge domanda-offerta. senza crack le software house alzeranno i prezzi finchè il mercato glielo permetterà. possono fare anche Gran Turismo 18 a 100euro oppure fifa 20 a 120euro ma resterebbero sugli scaffali.
crack o non crack il prezzo lo fa l'utente finale.
son sicuro che poi si arriverà a fare dei finanziamenti per comprasi i giochini come si fa per gli smartphone :doh:

Purtroppo qualcuno che li comprerà comunque ci sarà sempre, e loro ovviamente guadagnano di più a venderne 1 a 100€, piuttosto che 20 a 5€ ai saldi. La mela insegna... ;)

fraussantin
09-02-2016, 09:59
sinceramente faccio fatica a seguire questo discorso :stordita:
io sono rimasto alla legge domanda-offerta. senza crack le software house alzeranno i prezzi finchè il mercato glielo permetterà. possono fare anche Gran Turismo 18 a 100euro oppure fifa 20 a 120euro ma resterebbero sugli scaffali.
crack o non crack il prezzo lo fa l'utente finale.
son sicuro che poi l'utente finale arriverà a fare dei finanziamenti per comprasi i giochini come fa per gli smartphone:doh:

Si come no...

Basta alzare il prezzo un poco alla volta vedi come li comprano.


Guarda i processori e le vga a quanto sono schizzati senza una reale concorrenza ma mi pare che sugli scaffali ci restino quelli amd...

Apix_1024
09-02-2016, 10:03
Si come no...

Basta alzare il prezzo un poco alla volta vedi come li comprano.


Guarda i processori e le vga a quanto sono schizzati senza una reale concorrenza ma mi pare che sugli scaffali ci restino quelli amd...

si si sono d'accordo con te. tutti i prezzi sono saliti rispetto al potere d'acquisto degli stipendi e le cose si vendono ugualmente!
però resto dell'idea che l'utente finale con un attimino di testa sulle spalle farà ben fatica a digerire giochini che durano dalle 10 alle 15 ore venduti a 100euro...
io mi sono preso diablo 3 solo quando ho avuto lo sconto del 50% altrimenti stava lì! ma siam fuori? 80euro gioco+espansione? 80 euro mi coprono la spesa di gasolio per 1200km... però vedo che ormai la gente compra tutto subito. e poi ci sarebbe a crisi? :doh: mi vien da ridere....

Apix_1024
09-02-2016, 10:05
Purtroppo qualcuno che li comprerà comunque ci sarà sempre, e loro ovviamente guadagnano di più a venderne 1 a 100€, piuttosto che 20 a 5€ ai saldi. La mela insegna... ;)

claro che si ;)
ma resta il fatto che un limite verso l'alto lo pone il mercato, non il venditore. quando non venderanno più dovranno abbassare i prezzi.
per sempio io ho sempre avuto samsung. da più di 1 anno sono passato ad asus. ovvio un S6 o un note 5 mi piacciono da matti ma il prezzo è in totale disaccordo con quello che offrono se confrontato con altri prodotti.
poi ovvio ci saranno smepre i bimbiminkia che is fan comprare i giochini a 100euro... ma lì il discorso da fare sarebbe un altro...

davo30
09-02-2016, 13:53
son sicuro che poi si arriverà a fare dei finanziamenti per comprasi i giochini come si fa per gli smartphone :doh:

Perche, non si comprano gia a rate? I DLC a cosa servono altrimenti?

si si sono d'accordo con te. tutti i prezzi sono saliti rispetto al potere d'acquisto degli stipendi e le cose si vendono ugualmente!
però resto dell'idea che l'utente finale con un attimino di testa sulle spalle farà ben fatica a digerire giochini che durano dalle 10 alle 15 ore venduti a 100euro...
io mi sono preso diablo 3 solo quando ho avuto lo sconto del 50% altrimenti stava lì! ma siam fuori? 80euro gioco+espansione? 80 euro mi coprono la spesa di gasolio per 1200km... però vedo che ormai la gente compra tutto subito. e poi ci sarebbe a crisi? :doh: mi vien da ridere....

Non so dove tu l'abbia visto a 80€, ma io ho preso base piu espansione mesi fa a 30€....

Apix_1024
09-02-2016, 14:08
Perche, non si comprano gia a rate? I DLC a cosa servono altrimenti?



Non so dove tu l'abbia visto a 80€, ma io ho preso base piu espansione mesi fa a 30€....

DLC mai sperimentati :stordita:
D3 non ricordo quanto l'abbia pagato ma ricordo solo che era in sconto al 50% (dicembre 2014).
controllato ora 39.98€ quindi prezzo pieno era 80 prima dell'offerta di dicembre 2014...:fagiano:

Enderedge
09-02-2016, 17:45
Diablo 3 80 euri ???!!!
Non ho idea dove lo hai visto ....
Sul sito della Blizz , al D! era 59.00 la versione maggiore e 49 quella minore ...

Apix_1024
09-02-2016, 20:22
Diablo 3 80 euri ???!!!
Non ho idea dove lo hai visto ....
Sul sito della Blizz , al D! era 59.00 la versione maggiore e 49 quella minore ...

dicembre 2014 ho comprato D3+espansione sul sito blizzi a 39.98 con sconto del 50%...:mc:

polli079
10-02-2016, 08:00
sinceramente faccio fatica a seguire questo discorso :stordita:
io sono rimasto alla legge domanda-offerta. senza crack le software house alzeranno i prezzi finchè il mercato glielo permetterà. possono fare anche Gran Turismo 18 a 100euro oppure fifa 20 a 120euro ma resterebbero sugli scaffali.
crack o non crack il prezzo lo fa l'utente finale.
son sicuro che poi si arriverà a fare dei finanziamenti per comprasi i giochini come si fa per gli smartphone :doh:

Vero ma dalla nostra abbiamo sempre la scelta di comprare, se un gioco dovesse raggiungere prezzi troppo alti, basterebbe lasciarlo sullo scaffale, la SH si troverebbe costretta per forza ad abbassare il prezzo.

Se poi la massa dovesse comprare a prezzi assurdi, allora significherebbe che è il prezzo va bene.

Apix_1024
10-02-2016, 08:42
Vero ma dalla nostra abbiamo sempre la scelta di comprare, se un gioco dovesse raggiungere prezzi troppo alti, basterebbe lasciarlo sullo scaffale, la SH si troverebbe costretta per forza ad abbassare il prezzo.

Se poi la massa dovesse comprare a prezzi assurdi, allora significherebbe che è il prezzo va bene.

è quello che ho cercato di dire in 3 post :asd: :stordita:

Frate
10-02-2016, 10:29
vorrei fare anche un'altra considerazione
10 15 anni fa (parlo di giochi pc ma penso per le console sia simile come discorso) si giocavano magari anche 20 vg in un anno, la maggior parte era usa e getta (ovvio c'erano le eccezioni e ovvio discorso lavoro/tempo libero lo escludiamo)

ora ci sono tre tipologie di giochi che "minano" la pirateria:
a) i multiplayer (spesso anche f2p o varianti), sono molti di più e sono molte di più le persone che vi si dedicano, chi me lo fa fare di comprare 10 giochi singleplayer nel 2016 se già so che il 90% del tempo lo passerò sul moba di turno o magari fifa o street fighter o il moorpg a cui sono affezionato

b) i giochi da 10 ore, quelli che andavano per la maggiore, che però sono in calo e in genere vengono scontati anche pesantemente dopo pochi mesi, quindi magari si aspetta

3) una terza categoria potrebbero essere i giochi che fidelizzano l'utente: hanno aggiornamenti continui, non solo a livello di bug fix, dlc a volte gratuiti, season pass, multiplayer (spesso coop). Si comprano magari a prezzo pieno (che potrebbe essere anche 30 euro tramite chiave o in offerta) perché sa che gli garantirà un sacco di ore di gioco, per esempio un witcher 3 o un gta5 credo che molta gente sia stata "tentata" di prenderlo originale, magari anche con season pass per goderselo nei mesi a venire

Gylgalad
10-02-2016, 11:28
La pirateria oggi non ha piu senso.

Con il PC trovi le chiavi a poco.
In realta' non sarebbero sicure al 100% perche quando le prendi ti avvertono che potresti essere bannato.
Per ora non credo sia mai successo.


mi potete spiegare perché comprare le chiavi da inserire poi su steam, origni, bnet non sarebbe sicuro?

fraussantin
10-02-2016, 11:40
mi potete spiegare perché comprare le chiavi da inserire poi su steam, origni, bnet non sarebbe sicuro?

mi potete spiegare perché comprare le chiavi da inserire poi su steam, origni, bnet non sarebbe sicuro?

Perche se chi te le ha vendute le ha pagate con carte rubate , o usando account clonati ti cancellano il gioco.

Gylgalad
10-02-2016, 12:02
Perche se chi te le ha vendute le ha pagate con carte rubate , o usando account clonati ti cancellano il gioco.

ok. ma anche i siti più famosi?

Gylgalad
10-02-2016, 13:01
Perche per contratto con steam non puoi vendere e/o comprare i gift.

Queste chiavi costano meno perche sono gift, infatti quando le compri per poi usarla vai nel tuo account e ti arriva un regalo da un utente fittizio.

Per ora steam non penso abbia mai bannato (non lo so), ma se parte fa una strage.

Poi alcune key potrebbero essere rubate, gia usate e cosi via.

Altre ancora appartengono a regional code diversi, infatti per usarle devi usare un VPN e ingannarli.
Se ti pizzano ti bannano.

A livello puramente etico io ho provato a prenderne una ma giusto cosi, per curiosita', ma non lo farei mai piu.
Di fatto sei illegale e stai facendo un danno alla piattaforma perche sputi dove mangi.

capisco
grazie dell'informazione.
anche se non capisco allora perché la cosa sia ampliamente tollerata

*aLe
10-02-2016, 13:05
Concordo con chi dice che, pur stando nella legalità, è facilissimo trovare giochi per PC a prezzi fortemente scontati, anche a pochi mesi dall'uscita.

Settimana scorsa quasi tutti i giochi della serie Need for Speed costavano tra i 3 e i 10 euro su Origin (a fronte dei 40€ l'uno all'uscita, e dei prezzi "attuali" tra i 10 e i 20€ senza sconti).
FIFA 16 il mese scorso costava la metà su Origin (ed è uscito a settembre eh, siamo a metà stagione ancora).
The Sims 4 (per quanto brutto possa essere) costa circa la metà su Origin fino a domani...
E altri esempi si possono fare con Steam, o con Humble Bundle (un mese fa con 15 euro ti portavi a casa un bundle con Grid, Grid 2, Grid Autosport, Colin McRae Rally, Dirt 3, Dirt Showdown e altri giochi non di guida).

Con offerte del genere, piuttosto che perdere settimane dietro al gioco craccato che poi non si avvia, o che se si avvia è un virus, che se non è un virus magari è veramente il gioco ma ha dei bug (ormai sembra quasi che ogni gioco esca buggato apposta con la release 1.0 e che i bug vengano poi corretti "a rate"), o che è sempre una o due versioni indietro, vale la pena comprare il gioco originale coi saldi.

Poi certo c'è sempre chi "Come faccio a non pagare WhatsApp e ad avere tutti i powerup di Candy Crush aggratisse?" ma noto con piacere che la cosa si sta spostando più sul mobile.

Peccato però. La pirateria è una cosa con cui ultimamente mi tocca convivere spesso (visto che sto rigiocando alcuni titoli più vecchi, di cui ho i CD/DVD originali, ma che sarebbero molto "limitati" senza patch amatoriali).

Vuoi giocare NFS Underground in FullHD sul nuovo PC? Sììì che bello! Usa il resolution changer!
Peccato che poi lo scarichi, e... T'accorgi che è compatibile solo con la 3DM versione X.Y.Z mentre tu stai lì imbambolato a guardare il tuo bel CD originale. :cry:

E la stessa cosa vale per alcune patch di PES 2015 (se non sbaglio erano la Yair e quella che aggiungeva alcuni effetti grafici presenti su PS4 ma non presenti su PC), per il resolution changer di Underground 2, per tante altre cose.

skadex
10-02-2016, 13:30
Tutto vero ma se la pirateria sparisse la situazione cambierebbe o rimarrebbe uguale? E se cambiasse, lo farebbe in peggio o in meglio?
Io già noto da un pò di tempo a questa parte un aumento progressivo: su pc i giochi appena usciti costavano al massimo 39 euro (in media) ed il calo con taglio di prezzi era già palese al primo anno. Su steam si acquistavano giochi dopo circa un anno e mezzo di uscita a 3,75€ quando in sconto forte.
Adesso i giochi nuovi (dlc esclusi :muro: ) costano 60 euro e non scendono come prima.
Ora non so a cosa sia dovuto un aumento così deciso ma il sospetto che le piattaforme digitali hanno attirato il mercato "a danno" della pirateria e che quindi adesso si provi a spremere l'utenza visto l'apparento calo dei giochi piratati è forte.
E penso che il gruppo 3DM stia lanciando la stessa provocazione.

Apix_1024
10-02-2016, 13:40
E penso che il gruppo 3DM stia lanciando la stessa provocazione.

ok lancio una provocazione anche io allacciandomi al tuo discorso sui prezzi. è realmente necessario un gioco? :D
anche io amo determinati tipi di giochi ma spendere più di 40 euro è no in partenza. già diablo 3 è stata un'eccezione che mi sono preso solo perchè so che ci avrei giocato svariate migliaia di ore.
ma giochi da 15/20 ore valgono si e no 20euro. escono a 60? benissimo, compro altro ;)
insomma si parla sempre di un mercato non espressamente necessario per la sopravvivenza! e quindi il prezzo lo fanno le vendite ;)
fosse pane o acqua, hai poco da fare. ma sui giochi è l'utente finale a decidere il trend!

*aLe
10-02-2016, 13:42
Tutto vero ma se la pirateria sparisse la situazione cambierebbe o rimarrebbe uguale? E se cambiasse, lo farebbe in peggio o in meglio?Cambierebbe in peggio probabilmente.
Se sparisse la pirateria, le SH proverebbero ad alzare i prezzi fin quando c'è margine (leggasi finché la gente compra).
Probabilmente si ridurrebbero anche la frequenza e la portata dei "saldi" su Origin o su Steam.

Io già noto da un pò di tempo a questa parte un aumento progressivo: su pc i giochi appena usciti costavano al massimo 39 euro (in media) ed il calo con taglio di prezzi era già palese al primo anno.Su questo hai ragione (e porto l'esempio di una serie che seguo, FIFA):
FIFA 12 l'ho pagato 30€ alla release (scatolato, al supermercato*).
FIFA 14 alla release 34€ (sempre scatolato, al supermercato**).
FIFA 16 55€ alla release (scatolato, da Amazon).

*Costava 40€ e ti davano indietro un buono sconto pari al 25% del valore. Essendo il supermercato dove facciamo la spesa di solito, il giorno dopo il buono è stato usato per la spesa regolare.
**Costava 44€ e anche in questo caso ti davano indietro un buono sconto pari al 25% del valore. Stesso discorso di prima.

ok lancio una provocazione anche io allacciandomi al tuo discorso sui prezzi. è realmente necessario un gioco? :D No che non lo è. Io per dire i 55€ di FIFA 16 li ho spesi, ma è l'unico gioco che ho preso al dayone (anzi addirittura l'ho preordinato :asd: ) negli ultimi due anni.
Semplicemente se i prezzi fossero fuori dal mio range o aspetterei i saldi o mi dirigerei su altro.
Prima o poi i prezzi scendono, parlando di Origin sia i FIFA che i vari NFS prima o poi si deprezzano (l'unica serie EA che tiene bene il valore è The Sims). Probabilmente al posto di metterci un anno ad arrivare a 10€ un gioco ce ne metterà tre, ma prima o poi ci arriva.

Apix_1024
10-02-2016, 13:55
Probabilmente al posto di metterci un anno ad arrivare a 10€ un gioco ce ne metterà tre, ma prima o poi ci arriva.

bingo ;) questo è il succo.
io in tre anni ho comprato solo diablo 3. vedi te. ok che con il lavoro ho pochissimo tempo ma ho più soldi. nonostante quello li spendo in altro.
da universitario con meno soldi da poter giostrare di giochi ne prendevo 3 all'anno... :mc:

fraussantin
10-02-2016, 14:04
ok. ma anche i siti più famosi?

I siti legali li trovi nel 3d degli acquisti digitale e cmq su isthereanydeal.

Gli altri sono illegali , ma spesso non ci sono problemi. Poi capita la mandata del gioco di turno tutte rubate e non sempre è facile avere il rimborso.

Poi ti fanno evadere l'iva. Ecc ecc. Insomma gentaglia.

capisco
grazie dell'informazione.
anche se non capisco allora perché la cosa sia ampliamente tollerata

La cosa è tollerata perche l'alternativa è la pirateria.

Se volessero escludere il mercato di key lo potrebbero fare con un soffio , semplicemente col blocco regionale abbinato a ... Tipo 7 gg prima di poter cambiare regione.

polli079
10-02-2016, 14:11
Comunque alzando i prezzi venderebbero semplicemente molto meno, quanti qui dentro hanno una libreria di giochi con titoli che tutto sommato potevano anche non prendere, ma costando pochi € hanno preso?

*aLe
10-02-2016, 14:24
quanti qui dentro hanno una libreria di giochi con titoli che tutto sommato potevano anche non prendere, ma costando pochi € hanno preso?Io! Alcuni dei guiochi che ho li ho presi scontatissimi perché "ma sì dai, è un po' che ci vorrei giocare, ora che costa poco ne approfitto" ma ne avrei fatto anche a meno se li avessi dovuti pagare a prezzo pieno.
Addirittura, ho giochi su Steam che probabilmente non avrei mai preso neanche gratis. Però erano compresi nell'Humble Bundle che dicevo prima, quello con la serie Grid. :asd:

fraussantin
10-02-2016, 14:37
Comunque alzando i prezzi venderebbero semplicemente molto meno, quanti qui dentro hanno una libreria di giochi con titoli che tutto sommato potevano anche non prendere, ma costando pochi € hanno preso?

Lo stesso accadeva con la pirateria dove la gente scaricava di tutto anche solo per provare ma poi non gli interessava veramente.

skadex
10-02-2016, 15:04
ok lancio una provocazione anche io allacciandomi al tuo discorso sui prezzi. è realmente necessario un gioco? :D
anche io amo determinati tipi di giochi ma spendere più di 40 euro è no in partenza. già diablo 3 è stata un'eccezione che mi sono preso solo perchè so che ci avrei giocato svariate migliaia di ore.
ma giochi da 15/20 ore valgono si e no 20euro. escono a 60? benissimo, compro altro ;)
insomma si parla sempre di un mercato non espressamente necessario per la sopravvivenza! e quindi il prezzo lo fanno le vendite ;)
fosse pane o acqua, hai poco da fare. ma sui giochi è l'utente finale a decidere il trend!

Ovvio che non è necessario come è ovvio che da quando c'è questo aumento generalizzato io sto comprando molto meno. Non ho una disponibilità economica di un certo tipo e quindi sto attento.
Poi per le software house: 2 tizi che comprano a 100 conviene molto più di 9 acquisti a 20 (uso queste cifre per facilità di ragionamento) e mi pare che sia il modello del mercato console. Se lì funziona ancora, temo venga esportato anche qui.
Origin sta lanciando su pc una forma alternativa, una sorta di affitto per un mese dei giochi disponibili a 3,99 euro. Non è una brutta soluzione ma per chi come me piace rigiocare certi titoli è un disastro.
Tuttavia se la situazione peggiorasse rimarrebbe l'unica alternativa legale economica seppur molto indigesta.
Non so ma ho una brutta sensazione già da qualche mese per questo settore.

polli079
10-02-2016, 15:31
Rimango dell'idea che ci si preoccupa troppo, alla fine lo scopo delle SH è vendere, come detto sopra diversi titoli sono acquistati solo per via del loro prezzo incredibilmente basso.
Va da se che nel momento in cui i prezzi saliranno, la gente comprerà meno titoli e di conseguenza alcune sh, dovranno abbassare il prezzo.

*aLe
10-02-2016, 15:36
Origin sta lanciando su pc una forma alternativa, una sorta di affitto per un mese dei giochi disponibili a 3,99 euro.3,99€/mese... A gioco? Boh, forse ci sta... Mi ci metto, in due mesi finisco il Mirror's Edge di turno e poi glielo rendo e ne prendo un altro. Con 50€ all'anno magari ne gioco 4 o 5 per dire.
Però boh, mi sembrerebbe molto strana come sensazione poi non poterli tenere nella libreria perché li devo "dare indietro" una volta finiti... È vero che posso sempre aspettare che li scontino e acquistarli dopo un po'... :sofico:

skadex
10-02-2016, 15:42
3,99 al mese e puoi giocare in quel mese qualsiasi gioco del catalogo, anche tutti se ci riesci.

*aLe
11-02-2016, 08:13
3,99 al mese e puoi giocare in quel mese qualsiasi gioco del catalogo, anche tutti se ci riesci.Davvero? Se è così...

Io ora: http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/animali/scimmie/19.gif

Vado subito a vedere la lista di titoli disponibili... Deve esserci la gabola da qualche parte, tipo che... Saranno le penultime versioni di tutto (ergo FIFA 15, NFS Rivals quando esce il nuovo, The Sims 3 and so on). :stordita: