PDA

View Full Version : Il 5490 è il primo FRITZ!Box per la connettività in fibra ottica


Redazione di Hardware Upg
08-02-2016, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/il-5490-il-primo-fritzbox-per-la-connettivita-in-fibra-ottica_60808.html

AVM fa sapere che porterà alla FTTH Conference, il dispositivo che riproporrà in chiave fibra ottica le peculiarità del top di gamma 7490.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nix1
08-02-2016, 11:19
Ma potrà mai essere un alternativa agli hag di Fastweb e Metroweb ?

illidan2000
08-02-2016, 11:20
quanto paghereste per una roba simile?

Fastweb ormai usa dei banali modem Technicolor, quindi penso che li sostituisce senza problemi

TheMonzOne
08-02-2016, 11:30
Temo sarà difficile trovarlo sotto i 250 euro....ma da possessore del fratellino 3390 credo potrebbe valerne la pena.
Tanto più che ora che arriverà la FTTH sarà già sceso di prezzo.

Matrix_Genesis
08-02-2016, 11:48
Non sarebbe male iniziare a vedere prodotti che integrano la nuova 802.11ad 60GHz e soprattutto a mio avviso sarebbe ora che pensassero ad aggiornare gli standard cablati. Sarebbe carino avere la possibilità di scegliere di costruire una rete in fibra ottica visti i prezzi in discesa per le fibre. Non sarebbe male avere una coppia di fibre 1/10Gb per cablare casa . Poi ovviamente sono d'accordo con chi dice che l'attuale ethernet è tuttora più che sufficiente per quello che un utente medio deve fare in casa. Oggi giorno gli apparati con porte 10GBase-X hanno un costo ancora elevato.
Per quel che mi riguarda avere un nas con porte ottiche che mi possa garantire una velocità maggiore degli attuali 100MB/s su 1000Base-X non sarebbe male.

h4xor 1701
08-02-2016, 12:01
E questo spinge verso l'espansione della copertura in fibra in Italia e verso l'adozione di dispositivi come quello di cui parliamo qui.

Rido... Rido tantissimo :D :D :D

Paganetor
08-02-2016, 13:34
il Technicolor che mi ha dato Telecom/TIM in comodato d'uso richiede uno scatolino aggiuntivo che "passa" il segnale dalla fibra ottica al cavo Ethernet, che poi va dentro al modem/router.... questo richiede lo stesso scatolino o ce l'ha integrato?

MitchBook
08-02-2016, 14:21
il Technicolor che mi ha dato Telecom/TIM in comodato d'uso richiede uno scatolino aggiuntivo che "passa" il segnale dalla fibra ottica al cavo Ethernet, che poi va dentro al modem/router.... questo richiede lo stesso scatolino o ce l'ha integrato?

A occhio e croce dovrebbe essere integrato. Quello che ti hanno dato è un media converter dove appunto entra la fibra ed esce la ethernet. Questo ha la connessione in fibra già on-board :

http://avm.de/pressimages/de/FRITZBox/AVM_FRITZBox_5490_Anschluesse_freigestellt_de.png

Paganetor
08-02-2016, 14:43
Grazie MitchBook, cercavo proprio una foto bella grande del retro per capire cosa ci si potesse connettere :D

certo che potrebbero sforzarsi e farli esteticamente un po' più "da salotto"... già il plasticone bianco Technicolor che ho in anticamera/sala è un pugno in un occhio, ma questo si avvicina pericolosamente al calcio nelle palle :rotfl:

maxnaldo
08-02-2016, 16:50
il Technicolor che mi ha dato Telecom/TIM in comodato d'uso richiede uno scatolino aggiuntivo che "passa" il segnale dalla fibra ottica al cavo Ethernet, che poi va dentro al modem/router.... questo richiede lo stesso scatolino o ce l'ha integrato?

il problema è che TIM non ti fornisce poi i dati per l'accesso al Voip, quindi se vuoi usare anche il telefono non puoi sostituire il thecnicolor con altro router.

io pagherei per poter usare un fritz al posto del cessocolor ma non posso perchè poi non avrei più il telefono. :muro:

Schiebe
08-02-2016, 17:34
il problema è che TIM non ti fornisce poi i dati per l'accesso al Voip, quindi se vuoi usare anche il telefono non puoi sostituire il thecnicolor con altro router.

io pagherei per poter usare un fritz al posto del cessocolor ma non posso perchè poi non avrei più il telefono. :muro:

Puoi solo metterlo in bridge e colllegarci via eth il router che vuoi, è brutto tenere 2 router ma altro non si piò fare.

Venturer
08-02-2016, 18:06
Puoi solo metterlo in bridge e colllegarci via eth il router che vuoi, è brutto tenere 2 router ma altro non si piò fare.

Non é vero, ci sono due modi ufficiosi per avere i parametri VOIP delle linee VDSL2 di Telecom/TIM:


Avere un aggancio in Telecom che su pressione ti fornisce i dati
Esiste un EXPLOIT del firmware Technicolor che pare essere ancora attivo che permette la rilevazione dei parametri VOIP dal tuo modem Telecom/TIM



Per quanto riguarda il primo punto piú di uno é riuscito a farsi fornire i parametri VOIP anche se non é una pratica diffusa.
Per quanto riguarda l'EXPLOIT maggiori informazioni sono sul forum FRITZBOX Italia.

Io ho un Fritz 7490 e non passo alla VDSL2 solo perché poi la fonia é in VOIP e non tanto perché non riuscirei ad ottenere i dati VOIP, quanto per il fatto che la parte PSTN viene disattivata e appunto il traffico telefonico transita poi solamente sulla linea dati.
Avendo un impianto molto particolare (ho ancora un telefono a rotella dei primi del 900', ovviamente adattato per funzionare sulle linee nuove) faró il salto solamente con l'arrivo della FTTH che qui nella mia via arriverá a breve.

Per ora mi tengo l'ADSL 20 Mega che per le mie necessitá va piú che bene....

Comunque i parametri si trovano se volete, e in effetti é uno spreco utilizzare il 7490 senza la parte VOIP.

Schiebe
08-02-2016, 18:27
Non é vero, ci sono due modi ufficiosi per avere i parametri VOIP delle linee VDSL2 di Telecom/TIM:


Avere un aggancio in Telecom che su pressione ti fornisce i dati
Esiste un EXPLOIT del firmware Technicolor che pare essere ancora attivo che permette la rilevazione dei parametri VOIP dal tuo modem Telecom/TIM


....

Bè, comodo....

maxnaldo
09-02-2016, 13:03
Puoi solo metterlo in bridge e colllegarci via eth il router che vuoi, è brutto tenere 2 router ma altro non si piò fare.

no, quella di avere due router non mi pare una bella soluzione, più difficile anche da gestire e configurare.

roccia1234
09-02-2016, 13:26
Ma cos'hanno di particolare questi fritzbox?

Più che altro vedo che sono molto costosi...

maxnaldo
09-02-2016, 14:56
Ma cos'hanno di particolare questi fritzbox?

Più che altro vedo che sono molto costosi...

hanno un firmware enormemente flessibile e configurabile, puoi farci di tutto e di più, tutte le funzioni possibili e immaginabili per un router i fritz ce le hanno. Chiaramente se a te bastano e avanzano le funzioni base di un router qualsiasi non ti conviene comprare un fritz.

Personaggio
09-02-2016, 16:01
In una rete fissa il router fornito dall'operatore è l'ultima parte della sua rete, un router di 3e parti non funzionerà mai. Per rendere possibile una cosa del genere è necessario l'utilizzo di un sorta di SIM, tipo quella dei cellulari, da inserire in un router di propria scelta, e tale SIM, sarà l'elemento finale della rete dell'operatore. Oggi i dati contenuti in una SIM vengono inseriti dall'operatore dentro il router in una ROM particolare durante la post produzione dell'apparato.

Invece riguardo alle reti in fibra il costo sono i moduli ottici, non le fibre, che costano molto meno di un cavo eth. Un modulo ottico costa almeno 1000€. Molti switch/router o NAS spacciati con porta ottica se hanno prezzi bassi, in realtà vengono venduti con un foro dove va inserito il modulino da comprare a parte che può essere ottico o RJ45

illidan2000
09-02-2016, 16:32
In una rete fissa il router fornito dall'operatore è l'ultima parte della sua rete, un router di 3e parti non funzionerà mai. Per rendere possibile una cosa del genere è necessario l'utilizzo di un sorta di SIM, tipo quella dei cellulari, da inserire in un router di propria scelta, e tale SIM, sarà l'elemento finale della rete dell'operatore. Oggi i dati contenuti in una SIM vengono inseriti dall'operatore dentro il router in una ROM particolare durante la post produzione dell'apparato.

Invece riguardo alle reti in fibra il costo sono i moduli ottici, non le fibre, che costano molto meno di un cavo eth. Un modulo ottico costa almeno 1000€. Molti switch/router o NAS spacciati con porta ottica se hanno prezzi bassi, in realtà vengono venduti con un foro dove va inserito il modulino da comprare a parte che può essere ottico o RJ45
non è affatto vero... testato personalmente con 2 operatori (telecom e fastweb). Forse solo Vodafone richiede per forza la sua Vodafone Station

TheMonzOne
09-02-2016, 19:42
In una rete fissa il router fornito dall'operatore è l'ultima parte della sua rete, un router di 3e parti non funzionerà mai. Per rendere possibile una cosa del genere è necessario l'utilizzo di un sorta di SIM, tipo quella dei cellulari, da inserire in un router di propria scelta, e tale SIM, sarà l'elemento finale della rete dell'operatore. Oggi i dati contenuti in una SIM vengono inseriti dall'operatore dentro il router in una ROM particolare durante la post produzione dell'apparato.

Invece riguardo alle reti in fibra il costo sono i moduli ottici, non le fibre, che costano molto meno di un cavo eth. Un modulo ottico costa almeno 1000€. Molti switch/router o NAS spacciati con porta ottica se hanno prezzi bassi, in realtà vengono venduti con un foro dove va inserito il modulino da comprare a parte che può essere ottico o RJ45Ma questa quando te la sei sognata? SIM da mettere nei router??? :confused: :confused: :confused:
Moduli ottici da 1000 € per i router domestici??? Nemmeno quello che ci hanno appena installato in azienda costa quella cifra.

maxnaldo
10-02-2016, 11:02
Non é vero, ci sono due modi ufficiosi per avere i parametri VOIP delle linee VDSL2 di Telecom/TIM:


Avere un aggancio in Telecom che su pressione ti fornisce i dati
Esiste un EXPLOIT del firmware Technicolor che pare essere ancora attivo che permette la rilevazione dei parametri VOIP dal tuo modem Telecom/TIM



Per quanto riguarda il primo punto piú di uno é riuscito a farsi fornire i parametri VOIP anche se non é una pratica diffusa.
Per quanto riguarda l'EXPLOIT maggiori informazioni sono sul forum FRITZBOX Italia.

Io ho un Fritz 7490 e non passo alla VDSL2 solo perché poi la fonia é in VOIP e non tanto perché non riuscirei ad ottenere i dati VOIP, quanto per il fatto che la parte PSTN viene disattivata e appunto il traffico telefonico transita poi solamente sulla linea dati.
Avendo un impianto molto particolare (ho ancora un telefono a rotella dei primi del 900', ovviamente adattato per funzionare sulle linee nuove) faró il salto solamente con l'arrivo della FTTH che qui nella mia via arriverá a breve.

Per ora mi tengo l'ADSL 20 Mega che per le mie necessitá va piú che bene....

Comunque i parametri si trovano se volete, e in effetti é uno spreco utilizzare il 7490 senza la parte VOIP.

non esistono EXPLOIT, l'utente che ha individuato un modo non lo ha poi condiviso pubblicamente, se gli fornisci in privato tutti i dati personali del tuo account e linea tim poi lui ti fa avere i dati per la configurazione VOIP.
Anche confidando nell'assoluta onestà dell'utente non si può definire EXPLOIT (anche se tecnicamente lo è), tanto varrebbe avere l'amico che lavora in TIM e te li fornisce gratuitamente, stessa modalità, stesso risultato.

fino a quando non esisterà un modo pubblico e fruibile da chiunque e in qualunque momento, senza dover fornire a terzi i propri dati, io mi tengo il technicolor.

l'unica cosa che potremmo fare è aprire una petizione per la TIM, per chiedergli di dare modo a chi lo vuole di utilizzare anche routers proprietari. La scusa che poi ricevono chiamate all'assistenza per problemi che non sono imputabili al loro router non regge, basta che l'operatore al telefono ti chieda per prima cosa se stai usando il loro router o uno tuo personale (a parte che possono anche vederlo da remoto), così la metà delle chiamate verrebbe chiusa ancor prima di essere aperta.

TheMonzOne
10-02-2016, 11:43
così la metà delle chiamate verrebbe chiusa ancor prima di essere aperta.Con la differenza che l'utente medio solleverebbe comunque un polverone perché non riceve assitenza. Un fornitore di servizi come Telecom non può permettersi li lusso di dire "non stai usando il nostro router? Arrangiati". Risposta simile che, tra l'altro, riceverebbe chiamando il servizio tecnico del produttore del router "contatti il suo fornitore di servizi internet, il nostro router funziona".
La parte VOIP è un servizio come un altro, basterebbe attivarlo/disattivarlo sull'abbonamento gestendolo però sempre con le sole credenziali di accesso alla linea internet (rimuovendo l'accesso con i parametri di "dafault"), non chiedendo dati diversi per l'una e l'altra cosa.
Se io pago un abbonamento che comprende il VOIP devo poterlo usare sempre e comunque...se mi si fulmina il router della telecom cosa faccio, resto senza telefono finché non me ne mandano uno loro? Ho il vecchio router in casa, lo attacco e DEVE funzionare tutto come prima. Non ho il vecchio router in casa, faccio un salto nel centro commerciale più vicino e ne compro uno nel giro di 2 ore.

Che senso ha dare la possibilità di non prendere il loro router in fase di sottoscrizione dell'abbonamento allora?
"Stai sottoscrivendo un abbonamento con chiamate VOIP illimitate, vuoi il nostro router?"
"No"
"Ok, nessun problema, però non potrai fare le chiamate VOIP"
"Eh....sticaxxi..."

E' solo un modo per intascare anche i soldi del noleggio (che non sono comunque pochi) del loro trabicolo...che poi magari funziona alla grande eh...però è una questione di principio.

maxnaldo
10-02-2016, 13:47
Con la differenza che l'utente medio solleverebbe comunque un polverone perché non riceve assitenza. Un fornitore di servizi come Telecom non può permettersi li lusso di dire "non stai usando il nostro router? Arrangiati". Risposta simile che, tra l'altro, riceverebbe chiamando il servizio tecnico del produttore del router "contatti il suo fornitore di servizi internet, il nostro router funziona".
La parte VOIP è un servizio come un altro, basterebbe attivarlo/disattivarlo sull'abbonamento gestendolo però sempre con le sole credenziali di accesso alla linea internet (rimuovendo l'accesso con i parametri di "dafault"), non chiedendo dati diversi per l'una e l'altra cosa.
Se io pago un abbonamento che comprende il VOIP devo poterlo usare sempre e comunque...se mi si fulmina il router della telecom cosa faccio, resto senza telefono finché non me ne mandano uno loro? Ho il vecchio router in casa, lo attacco e DEVE funzionare tutto come prima. Non ho il vecchio router in casa, faccio un salto nel centro commerciale più vicino e ne compro uno nel giro di 2 ore.

Che senso ha dare la possibilità di non prendere il loro router in fase di sottoscrizione dell'abbonamento allora?
"Stai sottoscrivendo un abbonamento con chiamate VOIP illimitate, vuoi il nostro router?"
"No"
"Ok, nessun problema, però non potrai fare le chiamate VOIP"
"Eh....sticaxxi..."

E' solo un modo per intascare anche i soldi del noleggio (che non sono comunque pochi) del loro trabicolo...che poi magari funziona alla grande eh...però è una questione di principio.

ok, magari non ti mollano ma possono comunque dare la colpa ad altri.

no il noleggio non c'è, è in comodato d'uso gratuito. Almeno con la Tim.
E non direi che funziona alla grande, come modem FTTC va bene ma la parte router è davvero penosa.

il problema è che fino alla ADSL tu avevi comunque la linea telefonica analogica. Ti si rompeva il router ? Sfiga, però intanto le telefonate le ricevevi.

adesso se vuoi più dei 20Mb dell'ADSL devi passare alla FTTC, niente più linea telefonica analogica, si passa obbligatoriamente al VOIP. Ok, ma come dici tu, se poi mi impedisci di poter configurare il voip su altri dispositivi, mi attacco al tram quando si rompe il router Tim.

morosito
03-07-2020, 18:48
Ho un fritz 5490 del 2019. A quanto potrei venderlo? Grazie