PDA

View Full Version : Aiuto progetto Home Server su Esx


POLO_crt
06-02-2016, 19:15
Ciao a tutti, come da oggetto sto cercando di crearmi un piccolo ambiente di virtualizzazione per farci girare alcune VM.
Premetto che sono alle prime armi quindi per riuscire nel mio intento avrò bisogno di tanto aiuto...

Attualmente ho a diposizione il seguente hardware:

CPU i7 4771
MB Gigabyte z97n-wifi
RAM 16g
2 SSD da 256 ( 1 Samsung Evo e una Samsung PRO)
PSU Flex 250w
Vorrei aggiungere anche due Hard Disk da 2.5" per l'archiviazione dei dati.



Pensavo di crearmi un piccolo server personale per gestire per le seguenti VM:

1) Pfsense : come Firewall ed eventuali VPN
2) OwnCloud : Cloud Personale
3) SugarCRM: CRM personale
4) Server Mail: Cosa mi consigliate??
5) Freenas o Expenology : come NAS ed eventuale Backup
6) MediaServer: Se non è utilizzabile il NAS


Pensate sia corretto installare ESX su chiavetta USB, le VM sulle due SSD ed aggiungere un HDD per i dati ed un secondo HDD per il Backup sia del VM che dei DATI??
Come HDD pensavo ai WD Red da 2.5" ma ditemi se conviene prendere altro.

Per ora sono riuscito ad installare Esx 5.5 su chiavetta usb e con vsphere ho fatto le prime prove.
Per prova ho creato una VM per FreeNas e dopo un po' di tentativi sono riuscito ad accedere tramite Browser.

Pensavo di iniziare con l'installazione di pfsense e procedere successivamente con la VM dedicata al NAS.
ESX lo lascerei su USB KEY



Pensate sia fattibile??

malatodihardware
07-02-2016, 08:07
Fattibile è fattibile, ti sconsiglio però di ospitare il server di posta in casa, tanto più su hardware "improvvisato"..

Per il resto:
- se puoi montarli meglio dischi da 3,5 che sono generalmente più affidabili per uso 24H
- almeno per la parte dati (se le VM non sono così vitali) un minimo di RAID serve
- il disco di backup è meglio averlo esterno o meglio ancora un nas separato, perché in caso di rottura ad esempio per scarica elettrica potresti perdere tutti i dischi interni

Inviato dal mio Nexus 5

POLO_crt
09-02-2016, 16:19
Fattibile è fattibile, ti sconsiglio però di ospitare il server di posta in casa, tanto più su hardware "improvvisato"..

Per il resto:
- se puoi montarli meglio dischi da 3,5 che sono generalmente più affidabili per uso 24H
- almeno per la parte dati (se le VM non sono così vitali) un minimo di RAID serve
- il disco di backup è meglio averlo esterno o meglio ancora un nas separato, perché in caso di rottura ad esempio per scarica elettrica potresti perdere tutti i dischi interni

Inviato dal mio Nexus 5

Grazie per la risposta,

hai ragione,scarto il server mail.

Per una questione di spazio non posso utilizzare dischi da 3,5. quindi avrei optato per i WD Red da 2,5 pensato appositamente per l'utilizzo H24.

Purtroppo non riesco ad utilizzare una scheda RAID quindi mi devo affidare obbligatoriamente al singolo disco per i dati.

Seguo il tuo consiglio e mi affiderò ad un secondo Host a basso consumo per il Backup. Mi procurerò una scheda ITX su base Atom per ridurre al massimo il consumo.

Quindi ricapitolando:

1° Host:
2 SSD per le VM
1HDD da 2,5 per i Dati

2° Host: NAS


Detto questo procederei con l'acquisto dei pezzi mancanti e contestualmente vorrei iniziare con la configurare il primo host.

In questi giorni inizierò con la configurazione di Esx che verrà installato su chiavetta.
Avrò bisogno sicuramente del vostro aiuto per una configurazione :help:

malatodihardware
09-02-2016, 17:46
Ma per multimedia consideri anche transcodifica oppure solo condivisione file?
Perché nel secondo caso secondo me ti conviene mettere fisico (senza esxi) il secondo host, magari con un Celeron o un Pentium che costano e consumano poco più di un atom, e metterci due dischi in raid su cui metti tutti i documenti, il primo host lo userai solo come backup (con il Red da 2,5") e pfsense + crm + eventualmente qualche VM di test

Inviato dal mio Nexus 5

Tasslehoff
10-02-2016, 18:27
Permettimi un paio di domande.

Cosa intendi per "disco per i dati"?
Intendi storage da usare come datastore per le vm poco performanti o a bassa priorità?

E i 2 ssd come intendi usarli?
In raid non puoi non avendo un controller compatibile con vmware (scordati ogni tipo di raid software o fake raid), al limite li puoi usare indipendentemente come due differenti datastore performanti.
Spero tu non intenda usarli per installarci sopra ESXi perchè in quel caso ti ritroveresti con un discreto handicap prestazionale, in quanto Vmware penalizza pesantemente lo storage su cui è installato riservando risorse per i datastore usati per le vm (per questo motivo si consiglia caldamente di non usare lo stesso volume per ospitare l'installazione di vmware e le vm).
In quel caso piuttosto sarebbe saggio installare vmware su una flash (es una pendrive usb), è una casistica ampiamente trattata e prevista ufficialmente (chiaramente vmware spinge per usare memorie flash certificate), a quel punto useresti lo storage locale unicamente come datastore per le vm.

POLO_crt
11-02-2016, 13:06
Permettimi un paio di domande.

Cosa intendi per "disco per i dati"?
Intendi storage da usare come datastore per le vm poco performanti o a bassa priorità?

E i 2 ssd come intendi usarli?
In raid non puoi non avendo un controller compatibile con vmware (scordati ogni tipo di raid software o fake raid), al limite li puoi usare indipendentemente come due differenti datastore performanti.
Spero tu non intenda usarli per installarci sopra ESXi perchè in quel caso ti ritroveresti con un discreto handicap prestazionale, in quanto Vmware penalizza pesantemente lo storage su cui è installato riservando risorse per i datastore usati per le vm (per questo motivo si consiglia caldamente di non usare lo stesso volume per ospitare l'installazione di vmware e le vm).
In quel caso piuttosto sarebbe saggio installare vmware su una flash (es una pendrive usb), è una casistica ampiamente trattata e prevista ufficialmente (chiaramente vmware spinge per usare memorie flash certificate), a quel punto useresti lo storage locale unicamente come datastore per le vm.

Grazie degli interventi, ogni consiglio è bene accetto.

Seguo il vostro consiglio ed ESXi verrà installato su usb Key. Già Testato e Funzionante.

Le SSD pensavo di dedicarle alle VM. Non potendo installare una scheda raid, pensavo proprio a due distinti datastore ognuno con le sue
VM.

Per aumentare la capacità di archiviazione e la sicurezza, pensavo inizialmente di installare altri 2 HHD meccanici. Anche questi come due Datastore distinti.
Ora volevo capire come potevo configurare questi due ultimi HHD.

Da una parte mi chiedevo se un HDD meccanico poteva essere utilizzato come spazio di archiviazione aggiuntivo condiviso con le VM presenti sulle SSD.
L'altro HHD lo avrei dedicato ad una VM che mi facesse il Backup ( vedi FreeNas o Veem)

POLO_crt
03-03-2016, 13:56
Attualmente sono riuscito ad installare PfSense e FreeNas su Esxi .
Ho provato ad installare OwnCloud, la versione presente nel sito ufficiale .VMDK.
Sono riuscito ad avviare la VM ed assegnarle un Ip statico 192.168.174.103 ma non riesco ad accedere digitando 192.168.174.103/owncloud.
Facendo il ping da terminale il server risponde.

Cerco di fare un riepilogo della configurazione:

IP ESXI 192.168.174.100
PfSense 192.168.174.101 Accedo alla GUI
FreeNas 192.168.174.102 Accedo alla GUI
OwnCloun 192.168.174.103 Non riesco ad accedere.

Potrebbe essere un problema di Apache??