View Full Version : Nikon D70S
Bahamut Zero
06-02-2016, 17:55
Ciao a tutti
premetto che fino ad ora le mie foto le facevo con il cellulare quindi prima di capire se la fotografia potesse appassionarmi volevo andarci leggero con il primo acquisto
un amico mi ha proposto la sua nikon d70s con un obbiettivo mi pare sigma 18-200 a 100€
la macchina ha 10 mila scatti
Scusate ma nn ne capisco molto
Ciao a tutti :)
Ginopilot
06-02-2016, 19:55
Visto il prezzo, potrebbe essere un buon modo per provare. I risultati non saranno un gran che, soprattutto se ti sposti dai 200 asa.
I risultati non saranno un gran che, soprattutto se ti sposti dai 200 asa.
no dai, non esageriamo, se usata bene anche una vetusta D70s può produrre risultati ottimi...qui il problema è casomai nella lente ma credo che comunque pure lei possa regalare qualche soddisfazione
se poi l'intento è solo quello di guardare le foto su monitor al 200% allora pure io dico "meglio lasciar perdere" :fagiano:
roccia1234
07-02-2016, 08:32
Visto il prezzo, potrebbe essere un buon modo per provare. I risultati non saranno un gran che, soprattutto se ti sposti dai 200 asa.
Esagerato!
Anche a 800iso i risultati possono essere di ottima qualità con la D70s. A 1600iso si vede rumore specie nelle ombre, ma con un po' di PP si può usare tranquillamente anche questa sensibilità.
Certo non è la macchina per pixelpipparoli...
Il problema semmai è la lente di infima qualità... ma per 100€ non si può pretendere di più.
Ginopilot
07-02-2016, 10:00
Riguardando i sample non si comporta cosi' male ad alti iso. Certo, la bassa risoluzione aiuta molto. A occhio saranno 2-3 stop di differenza rispetto ai migliori sensori moderni. Se non si hanno esigenze di cropping per aggiustare l'inquadratura, va piu' che bene nella maggior parte delle situazioni.
Poi c'e' da considerare tutto il resto pero'.
Bahamut Zero
07-02-2016, 11:01
ragazzi avete detto un sacco di paroloni che nn ci ho cpaito nulla :)
era solo un'idea x entrare nel mondo delle reflex in punta di piedi
senza spendere 2-300€ e poi rendermi conto che non mi piace molto tutto qui ;)
Bahamut Zero
07-02-2016, 11:12
sarebbe scomoda poi da portarsi in giro per un viaggio o simili?
o è meglio na compattina?
nn ci ho cpaito nulla :)
riassumendo: la D70s è vecchia ma permette ancora di fare ottime foto ...se non sei troppo schizzinoso o hai esigenze particolarmente estreme :read:
...a 100€, obbiettivo compreso, direi non si può in ogni caso trovare di meglio
sarebbe scomoda poi da portarsi in giro
dipende solo da te, sicuramente sono in molti a trovare le reflex "scomode"...male che vada rivendi tutto a 150€ e ti prendi una macchina più adatta alle tue esigenze ;)
Ginopilot
07-02-2016, 14:17
Non è essere schizzinosi, è una macchina preistorica, al di là del sensore che, in ogni caso, è un 6mpixel bayer quindi non reali, ha un display microscopico e tante altre anticaglie. Buona se si vuol provare una reflex, ma anacronistica da usare oggi anche per un fotografo occasionale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ha un display microscopico
tanto non ha il live-view quindi conta davvero poco...e poi la versione "s" ha il display maggiorato da 2"...nella D70 era solo 1,8", di che ci lamentiamo? :ciapet:
e tante altre anticaglie.
come un tempo sincro pari a 1/500" :cool:
roccia1234
07-02-2016, 15:06
Non è essere schizzinosi, è una macchina preistorica, al di là del sensore che, in ogni caso, è un 6mpixel bayer quindi non reali, ha un display microscopico e tante altre anticaglie. Buona se si vuol provare una reflex, ma anacronistica da usare oggi anche per un fotografo occasionale
Io non la vedo così tragica, sinceramente.
Si, tecnologicamente c'è di meglio, però fa foto esattamente come le faceva 10 anni fa.
Il sensore bayer (o sue rielaborazioni, vedi fuji) è una caratteristica di qualunque macchina attuale, a parte le sigma foveon che sono mosche bianche.
Il display si, per gli standard odierni è un'anticaglia... ma per il suo scopo (rivedere le foto) va benissimo, posto che la prova del 9 la hai solo sullo schermo del pc.
Per fare i primi scatti e giocare con la fotografia la D70s basta e avanza.
L'AF ha 5 punti... ma chissene, anzi, sono fin troppi. Il solo centrale sarebbe già bastato. Inoltre ha modalità AF-S e AF-C.
L'esposimetro c'è, ed è pure RGB a 1005 pixel, roba di lusso. Ha modalità matrix 3D, ponderata centrale e spot.
Otturatore fino a 1/8000 e sincro flash 1/500.
Doppia ghiera e display sulla spalla, e per imparare queste due cose sono mooolto meglio di un AF a 51 punti e sensore da 24 megapizze.
Compensazione EV, bracketing, regolazione del bilanciamento del bianco, 3fps di raffica, ecc ecc...
Ha il motore AF, quindi via libera al'immenso parco di ottiche non motorizzate di nikon e non solo.
Per imparare c'è fin troppa roba.
Idem per il fotografo occasionale che fa quattro foto al gatto e ai parenti a natale e pasqua.
Forse ci siamo abituati ad avere troppa roba solo per il gusto di averla... quando in realtà le cose che servono veramente sono molte di meno :) .
Ginopilot
07-02-2016, 15:54
Sono cambiati i tempi, 12 anni fa, non c'era la tecnologia che c'è oggi, su una TV 4K è circa 8mpixel veri, quindi una foto di quel tipo già oggi sta stretta anche per la visualizzazione. Purtroppo non l'ho mai avuta la d70s, ma già la d200, che ho, è un tuffo nel passato notevole per via di tutte le sue limitazioni, non solo nel sensore. Ripeto, per provare è ottima, ci mancherebbe. Ma se poi uno decide davvero di usarla e non tenerla in un cassetto, va preso qualcosa di più moderno. Direi che andare più indietro di una d90 o d200 non ha più senso, visto anche i prezzi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roccia1234
07-02-2016, 16:17
Sono cambiati i tempi, 12 anni fa, non c'era la tecnologia che c'è oggi, su una TV 4K è circa 8mpixel veri, quindi una foto di quel tipo già oggi sta stretta anche per la visualizzazione. Purtroppo non l'ho mai avuta la d70s, ma già la d200, che ho, è un tuffo nel passato notevole per via di tutte le sue limitazioni, non solo nel sensore. Ripeto, per provare è ottima, ci mancherebbe. Ma se poi uno decide davvero di usarla e non tenerla in un cassetto, va preso qualcosa di più moderno. Direi che andare più indietro di una d90 o d200 non ha più senso, visto anche i prezzi
Sulla questione prezzi sono d'accordo. Anche una D100 (giusto per prendere qualcosa di vecchissimo) a memoria è difficile che la smollino a meno di 100€... ma per ""soli"" 100€ in più, solitamente ci sono già le D80 che sono tutt'altra storia.
Dipende da quello che ci fai... Un 4k saranno anche 8mpx veri, ma se è n 40'' visto da 3 metri, ne vedi meno della metà.
Un formato a4 lo stampi tranquillamente anche con 6 mpx... e secondo me pure per un a3 non avresti problemi alla giusta distanza di visione.
Sarà che sono abituato con le FE, ma sinceramente non vedo grosse limitazioni che possano dare problemi nell'uso comune...
(...)Un formato a4 lo stampi tranquillamente anche con 6 mpx... e secondo me pure per un a3 non avresti problemi alla giusta distanza di visione.
(...)
straquoto. Ho fatto ottime stampe anche A3+ con le mie vecchissime D1H e D2H, che hanno molti meno megapixel, certo comunque con obiettivi superiori.
L'unico reale problema, con corpi macchina così vetusti, è la durata della batteria. Quelle originali sono ridicole e sorpassate. Io uso batterie compatibili NiMH , si trovano a meno di 20 euro, che danno nuova vita a queste stupende macchine. Il suono della raffica della D1H fa paura...
Bahamut Zero
11-02-2016, 11:35
sto spingendo per 80€ :D
Ginopilot
11-02-2016, 12:50
Cmq non e' solo questione di stampa, oltretutto si stampa sempre meno.
Tranquillo che se ti piacera', vorrai subito passare a qualcosa di almeno meno antico.
Bahamut Zero
14-02-2016, 14:40
niente è saltato tutto la reflex era della ragazza e vuole 150€
100€ solo corpo
ma ho visto che come entry level ci sono la
Canon EOS 1200D a 300€
Nikon D3300 a 400€
dico bene? i prezzi sono giusti? i modelli per cominciare vanno bene?
o sto sbagliando tutto? :D
o sto sbagliando tutto?
non proprio tutto :fagiano:
se il budget è salito fino a raggiungere i 3-400€ allora significa che ti puoi permettere anche una D90/D80 o D300/D200 ( usate ovviamente )...e se non esageri col corpo con un po' di fortuna ci metti davanti il tamron 17-50/2,8
prova a leggere un po qua http://fakephotographer.com/corso-pratico-di-fotografia-dalla-a-alla-z-1-quale-reflex-scegliere-nikon-o-canon/ :)
Bahamut Zero
15-02-2016, 08:14
prova a leggere un po qua http://fakephotographer.com/corso-pratico-di-fotografia-dalla-a-alla-z-1-quale-reflex-scegliere-nikon-o-canon/ :)
mi hai fatto passare la voglia di comprare una reflex entry level :D
"la tua nuova reflex con 30 euro!"
si certo, 30€ ...anche ammettendo che faccio fare tutto al lab e non necessiti quindi di una camera oscura ( per me indispensabile se si vuole affrontare la pellicola ) i soldi per i rullini e lo sviluppo me li regala lui??
Bahamut Zero
15-02-2016, 11:32
però nn ha mica torto sulle entry level canon e nikon che trovi al mediaMONDO :D
roccia1234
15-02-2016, 11:46
"la tua nuova reflex con 30 euro!"
si certo, 30€ ...anche ammettendo che faccio fare tutto al lab e non necessiti quindi di una camera oscura ( per me indispensabile se si vuole affrontare la pellicola ) i soldi per i rullini e lo sviluppo me li regala lui??
Mah, per me è l'ennesimo finto professionista/pallone gonfiato che sputa sentenze nascondendosi dietro un'ironia da quattro soldi.
L'abuso di parolacce* e il linguaggio da bimbominkia mi hanno impedito di leggere tutto.
Comunque, secondo me, iniziare OGGI, con la pellicola è folle ed uno spreco di denaro. E lo dico da adoratore della pellicola con tanto di camera oscura in cantina usata regolarmente.
Se si deve imparare a fotografare, avere SUBITO il risultato dello scatto è un vantaggio inestimabile. Lo stesso non avere costi per il singolo scatto. D'accordo, con 30€ non porti a casa digitali, ma già con 100-150€ qualcosa trovi di digitale usato, e per imparare le basi è più che sufficiente.
Inoltre il processo analogico è molto più laborioso, richiede tempo, dedizione, studio (aggiuntivo) e soprattutto costa in consumabili, soprattutto se ci si rivolge a laboratori, che per un rullino chiedono tra i 4,5 e i 6€ per lo sviluppo standard.
Ovviamente in casa si risparmia (e tanto, a me il singolo sviluppo b/n costa meno di 1€ di chimici), ma bisogna attrezzarsi, trovare il tempo e acquisirne le capacità (oddio, non è che ci voglia chissà cosa, ma è facilissimo fare qualche cazzata e sputtanare tutto il rullino.
Consigliare con quella leggerezza, oggi, una macchina a pellicola è secondo me da persona molto superficiale, per dirla in maniera fine.
* le usiamo tutti e pure io le uso e ne abuso... ma so quando è il caso di evitarle.
Bahamut Zero
15-02-2016, 11:57
tralasciando il discorso pellicola però lui dice che se compri un entry level che per cambiare iso e tempi devi andare con i bottoncini nel menù non è tanto bello
infatti i corpi pro hanno queste regolazioni direttamente con le rotelline
L'abuso di parolacce* e il linguaggio da bimbominkia mi hanno impedito di leggere tutto.
l'atteggiamento aggressivo/sborone, specialmente nei tutorial, è un'arma a doppio taglio, bisogna essere davvero bravi per riscire a gestirlo bene
ho letto qualche articolo e anche se sostanzialmente è tutto giusto quello che dice il modo in cui si propone rende davvero difficolto arrivare a fine paragrafo
però nn ha mica torto sulle entry level canon e nikon che trovi al mediaMONDO :D
ma infatti è quello che in questo forum ripetiamo praticamente ogni giorno
lui dice che se compri un entry level che per cambiare iso e tempi devi andare con i bottoncini nel menù non è tanto bello...infatti i corpi pro hanno queste regolazioni direttamente con le rotelline
chi ha mai detto il contrario?? "meglio una vecchia/usata semipro ( ma anche meno ) che una nuova entry-level" è la base di ogni consiglio fotografico per la scelta dell'attrezzatura, i problemi casomai nascono solo se qualcuno non è disposto a comprare materiale usato
ma poi avete mai provato a cambiare iso e tempo di scatto su una vecchia fotocamera a pellicola??
gli iso li cambi solo se cambi tipo di pellicola pellicola*, quindi praticamente mai, e i tempi di scatto cerchi comunque di non cambiarli troppo spesso perchè devi togliere gli occhi dal mirino ( e in ogni caso spostare la mano principale per afferrare la rotella dei tempi e andare a memoria in base ai click che fai )
...non vedo nessun vantaggio rispetto a una reflex digitale entry-level, specialmente in fase di studio dove le cose vanno fatte con molta calma e usare il menù interno non causerebbe nessun danno
*o per "truccare" l'esposimetro, ma è già roba di livello avanzato che possiamo tralasciare
Bahamut Zero
15-02-2016, 14:50
ragazzi pls lasciamo la pellicola nn voglio prenderla neanche io :D
Stavo solo valutando se comprare NUOVO o USATO
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.