View Full Version : Skylake NON k (6400, 6500 etc..)
Ho finalmente ordinato il nuovo pc scegliendo i5 6400, spinto soprattutto dalla apparente semplice overclockabilità dei non k passando per il BCLK (e dal prezzo di soli 190€).
Alla fine tutto quello che si perde rispetto al 6600k mi importa poco e avrei comunque preso mobo Z170.
Purtroppo per un po sono costretto a utilizzare il dissipatore stock, qualcuno ha esperienza di overclock con questo dissi? A quanto ho letto in giro 4-4,2 ghz si dovrebbero fare anche a voltaggi stock che non dovrebbero aumentare troppo il tdp. val la pena rischiare un piccolo oc (visto anche che le temp non si possono leggere) o mi metto il cuore in pace e aspetto il cambio dissi?
Per il resto dovrei essere a posto, mobo asus pro gaming e ram kingston 2133 date comunque per 2666 che mi bastano.
Grazie dei suggerimenti
Mi rispondo da solo :D
Purtroppo con la solita sfiga che mi accompagna ho letto che appena ordinato i componenti Asrock (ma immagino gli altri seguiranno) ha rimosso la funzionalità dal nuovo bios.
A questo punto o mi tengo la mobo con un bios che non si potrà mai aggiornare e resto con un processore difficilmente rivendibile o rispedisco la cpu ad amazon e mi prendo un 6600k.
posso anche pensare di tenermelo per un po e passare a 6600k in seguito ma 6400 la vedo davvero una cpu poco piazzabile......
cosa fareste voi?
Io me lo terrei col bios per fare oc, il resto in verita' e' solo fumo perche' basta un haswell o uno skylake @default per far tutto, oggi il limite non sono le cpu.
Mi rispondo da solo :D
Purtroppo con la solita sfiga che mi accompagna ho letto che appena ordinato i componenti Asrock (ma immagino gli altri seguiranno) ha rimosso la funzionalità dal nuovo bios.
A questo punto o mi tengo la mobo con un bios che non si potrà mai aggiornare e resto con un processore difficilmente rivendibile o rispedisco la cpu ad amazon e mi prendo un 6600k.
posso anche pensare di tenermelo per un po e passare a 6600k in seguito ma 6400 la vedo davvero una cpu poco piazzabile......
cosa fareste voi?
Cerca qualcuno con il bios sbloccato o manda una mail al supporto asrock, vedrai che sottobanco un bios te lo passano :)
Di solito sono velocissimi a rispondere.
Grazie delle risposte, in realtà ho ordinato asus ma immagino che se è tornata indietro asrock (che oltretutto ci aveva fatto su una bella pubblicità con ste funzioni) gli altri faranno uguale. ora vedo che mi rispondono da amazon, se fare il reso senza ritirare il pacco ha vantaggi rispetto al reso classico bene, altrimenti lo apro, vedo che fa asus e poi al max lo rispedisco indietro col recesso classico
Grazie delle risposte, in realtà ho ordinato asus ma immagino che se è tornata indietro asrock (che oltretutto ci aveva fatto su una bella pubblicità con ste funzioni) gli altri faranno uguale. ora vedo che mi rispondono da amazon, se fare il reso senza ritirare il pacco ha vantaggi rispetto al reso classico bene, altrimenti lo apro, vedo che fa asus e poi al max lo rispedisco indietro col recesso classico
Apri e vedi che bios ha e che funzionalità. Se ha bios sbloccato la tieni, se no reso :)
Che sia asrock o asus, magari verifica di avere la possibilità di poter fare un rollback del bios. Così se ti capita il bios corretto, lo flashi con uno precedente.
Però se hanno bloccato questa funzionalità, non mi è dato sapere.
Io sono rimasto alle p67, in particolare asus p8p, che nel salto da bios 2x a 3x, non c'è stata più possibilità di tornare indietro.
domani passo a ritirare la cpu. mi è venuto il classico dubbio dell'ignorante, cosa succede dato che in oc i c-state sono disabilitati?
Posso sospendere il pc come faccio di solito o devo spegnerlo sempre?
Non mi importa della gestione durante l'uso (mi ba bene vada sempre full alla frequenza impostata da me) ma mi spiacerebbe incasinasse la modalità di sospensione di windows
Faccio un po di aggiornamento al thread!
Allora, premesso che sto overcloccando "alla cieca" (niente temperature da windows) e che ho un sistema non ottimizzato (ho attaccato il disco alla nuova mobo e installato i drivers sperando funzionasse :D ), i risultati sono questi:
Per ora non voglio esagerare avendo il dissi stock, e mi sono fermato a 4ghz.
Mobo Asus z170 pro gaming con bios "moddato"
Dissipatore stock intel
CPU i5 6400 (moltiplicatore bloccato a 27):
voltaggio impostato a 1.3 (la mobo legge 1.296), clock a 148 molti bloccato a 27
RAM Hyper-x 2133 cas 13:
impostate a 2564 mhz cas 15
Ho provato qualche test non troppo a lungo e non ho avuto problemi. in idle (e ad esempio adesso mentre scrivo) il dissi è "quasi" inudibile, sotto sforzo emette un ronzio ma sopportabile anche sotto test.
Un giro di cinebench ho fatto 664 punti, non malaccio!
Faccio un po di aggiornamento al thread!
Allora, premesso che sto overcloccando "alla cieca" (niente temperature da windows) e che ho un sistema non ottimizzato (ho attaccato il disco alla nuova mobo e installato i drivers sperando funzionasse :D ), i risultati sono questi:
Per ora non voglio esagerare avendo il dissi stock, e mi sono fermato a 4ghz.
Mobo Asus z170 pro gaming con bios "moddato"
Dissipatore stock intel
CPU i5 6400 (moltiplicatore bloccato a 27):
voltaggio impostato a 1.3 (la mobo legge 1.296), clock a 148 molti bloccato a 27
RAM Hyper-x 2133 cas 13:
impostate a 2564 mhz cas 15
Ho provato qualche test non troppo a lungo e non ho avuto problemi. in idle (e ad esempio adesso mentre scrivo) il dissi è "quasi" inudibile, sotto sforzo emette un ronzio ma sopportabile anche sotto test.
Un giro di cinebench ho fatto 664 punti, non malaccio!
con dissipatore stock e con 1.3vcore,stai massacrando letteralmente il tuo processore,di sicuro avrai 100gradi fissi,non ti dispiace?
aspetta un buon dissipatore o controlla le temperature
con dissipatore stock e con 1.3vcore,stai massacrando letteralmente il tuo processore,di sicuro avrai 100gradi fissi,non ti dispiace?
aspetta un buon dissipatore o controlla le temperature
Ciao, intanto ho abbassato a 1.25 perché leggeva anche 1.35 e ho preferito abbassare un po. ho circa 40 in idle e sotto stress test si, arriva sugli 80. ho visto che dato che la mobo li legge l'utility asus me li da corretti.
Per ora non mi segna mai oltre 65 gradi in test o gaming ma i test tipo prime e intel burn lo fanno scaldare. intel burn non lo faccio più perpaura che faccia casino, dopo 3 secondi il pc pare andare in throttling, non crasha ma rallenta tutto.
Ciao, intanto ho abbassato a 1.25 perché leggeva anche 1.35 e ho preferito abbassare un po. ho circa 40 in idle e sotto stress test si, arriva sugli 80. ho visto che dato che la mobo li legge l'utility asus me li da corretti.
Per ora non mi segna mai oltre 65 gradi in test o gaming ma i test tipo prime e intel burn lo fanno scaldare. intel burn non lo faccio più perpaura che faccia casino, dopo 3 secondi il pc pare andare in throttling, non crasha ma rallenta tutto.
ti consiglio cmq un dissipatore decente,anche come il mio costa 25 euro ed è ottimo,rejintek themis.
perchè già queste sono cpu non progettate per oc,quindi meglio tenerle fresche e poi in estate avresti seri problemi con quella ventolina inutile
Certo, sto cercando un dissi da mettere su, pensavo al cryorig h7 o thermalright macho b, che hanno le caratteristiche che cerco, anche se con i problemi di cpu piegate che ci sono con skylake non mi ispira molto attaccare certe bestie, preferivo aio o comunque liquido (anche a livello hobbystico mi piace l'idea di armeggiare un po).
Sul fatto che non siano cpu nate per overclock non sono proprio d'accordo. se guardi in rete i risultati fatti con 6400-6500-6600-6600k son praticamente gli stessi, solo che le castrano e basta....Se poi intendi che questo tipo di oc tiene sempre tutto max ok, ma conta che STOCK in turbo boost ha un voltaggio più alto del mio (con solo un core ma comunque più alto)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.