View Full Version : sfc /verifyonly
Avendo avuto dei problemi nell'accensione, che poi si sono risolti con una pulizia delle ram e della loro sede, ho eseguito il sfc /verifyonly e al termine mi dice che ha verificato delle violazioni di integrita. Eseguo sfc /scannow mi dice "i File danneggiati trovati e ripristinati da Protezione risorse di Windows" ma se faccio nuovamente sfc /verifyonly mi rileva nuovamente la violazione, eseguito più volte mi dice l'errore presente e poi riparato in pratica nella cartella Windows - Logs - CBS - mi creano tanti zip come CbsPersist_20160204071102. Ciao
tallines
06-02-2016, 19:43
Ciao, prova a vedere cosa ti dice sullo stato di salute dell' hd, CrystalDiskInfo freeware .
Se vuoi, puoi postare l' immagine con tutte le voci visibili, come da terza riga in firma .
Se hai il dvd di W7, puoi re-installare solo i file del SO, senza toccare dati, programmi, impostazioni ........
Avvii il dvd di W7 a SO già avviato, alla prima schermata di scelte, selezioni > Installa .
Alla seconda schermata di scelte, tra le due voci che visualizzi, scegli la prima > Aggiornamento .
Dovrai rifare gli aggiornamenti (Kb) in quanto vengono azzerati con questa procedura e ri-attivare la licenza .
Ho un Samsung 850 EVO da 250 GB e Samsung Magician mi dice che è tutto a posto. L'ultima volta non ho eseguito sfc /verifyonly ma solo sfc /scannow e la risposta è che i file sono integri. I proplemi che avevo per avviare Windows li ho risolti smontando ram e connessioni disco, pulendo i contatti con un disossidante. Una cortesia avendo un SSD si puo fare lo Scan Disck che corregge automaticamente gli errori del file system senza spuntare l'opzione "cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino" e che differenza c'è con sfc /scannow che ripristina i file danneggiati. Ciao e grazie
tallines
07-02-2016, 10:50
Una cortesia avendo un SSD si puo fare lo Scan Disck che corregge automaticamente gli errori del file system senza spuntare l'opzione "cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino" e che differenza c'è con sfc /scannow che ripristina i file danneggiati. Ciao e grazie
Con lo scandisk, comando che può essere anche dato dal prompt dei comandi - chkdsk, viene effettuato il controllo del disco, ossia del volume dove è installato il SO, e controlla se ci sono settore danneggiati, clusters, dove li trova cerca di ripararli > http://support.microsoft.com/kb/315265/it
Il comando sfc /scannow, invece effettua un controllo sull'integrità dei file di sistema, se c'è bisogno in quanto i file del SO sono corrotti, li sostituisce con una copia originale > http://www.navigaweb.net/2014/03/strumenti-nascosti-nella-riga-di-comando.html
Se ho ben capito lo scandisk controlla solo se ci sono settori dell'Hard Disk danneggiati con l'opzione di ripristinarli, pertanto su un SSD è inutile, anzi forse pericoloso perchè potrebbe interpretare un settore come danneggiato quando non lo è. Il comando SFC puo essere utilizzato anche su gli SSD per controllare se ci sono file corrotti ed eventualmente ripristinarli. Ciao e grazie mi fai sapere se ho interpretato in modo esatto.
tallines
07-02-2016, 13:36
Se ho ben capito lo scandisk controlla solo se ci sono settori dell'Hard Disk danneggiati con l'opzione di ripristinarli, pertanto su un SSD è inutile, anzi forse pericoloso perchè potrebbe interpretare un settore come danneggiato quando non lo è.
Non è inutile sugli SSD, se riesce ripristina il settore, altrimenti lo segna come non scrivibile .
Il comando SFC puo essere utilizzato anche su gli SSD per controllare se ci sono file corrotti ed eventualmente ripristinarli. Ciao e grazie mi fai sapere se ho interpretato in modo esatto.
Si giusta l' interpretazione sia dello scandisk che dell' sfc /scannow .
Però in certe situazioni l' sfc /scannow è come se non facesse niente .
In quel caso meglio reinstallare da zero il SO .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.