PDA

View Full Version : Mini-ITX High End ~1800€


rivie2x
05-02-2016, 23:00
Sono alle prese con la mia prima configurazione miniITX e chiedo consiglio perchè credo che la scelta dei componenti "giusti" diventi più importante più scende la dimensione del case :D.

Vorrei fare un pc molto performante:

-OC per quanto permesso anche minimo
-gaming a 1080p a settaggi max o quasi di titoli del genere di gtav skyrim e picchiaduro come sfv
-streaming, editing video
-virtualmachines
-sporadicamente cad3d e calcolo numerico
-con un occhio di riguardo alla silenziosità e in un case compatto, soprattutto in larghezza, con filtri antipolvere in aspirazione, senza griglie aperte non filtrate in cima ad esempio.

Vorrei includere anche tastiera e monitor (più eventualmente casse senza sub).

La bozza che mi sono immaginato è tale:

CASE - Fractal Core 500. 250mm è proprio la larghezza limite che vorrei impormi nella scelta

ALI - RM650x / 550-650 modulare minimo 80+gold, con ventola ferma a carico basso (o se è meglio ancora fanless)

GPU - GTX970, perchè credo che in un sistema del genere una R9 390 non sia consigliata (da mATX in su la preferirei); pensavo anche li o una con dissipatore aperto che stia in silenzio sotto carico basso (MSI Gaming) o una con dissipatore direzionale che butti fuori da dietro al case

SSD: Samsung 950 Pro 256gb. Mi piacerebbe molto passare a PCIe NVMe, ma leggendo qua e la mi pare di capire che sia sconsigliabile su schede miniITX perchè il connettore è sul retro della mobo quindi totalmente privo di ventilazione:muro:

HDD: Ce l'ho

CPU: i7-6700k

DISSI: Noctua NH-C14S / Fractal Kelvin S24 (dubito convenga se voglio silenzio) ??

RAM: 2x8gb cl15 3000mhz Corsair Vengeance LPX

MOBO: Asrock Z170 fatal1ty ITX / ?? Non saprei proprio

Tastiera: necessariamente retroilluminata bianca o rgb con intensità regolabile. Mi sembra di capire che per meno di 70-80€ non ce la si cava CM Quickfire / Steelseries Apex RAW / Logitech K740

Monitor: starei su 24'' 1080p, mi interessa che lagghi il meno possibile per i picchiaduro (ci attaccherei anche una ps3-ps4 magari), ma non so se per il gaming su pc vi sia una grande differenza percepibile tra monitor con refresh a 60 o 120-144Hz, ad esempio BenqXL2411Z o AOC G2460FQ

Grazie per l'aiuto in anticipo ciao

smoicol
05-02-2016, 23:04
Da possessore di itx ti dico che il pc che vuoi fare e' pur ottimo ma avrai problemi di calore che non risolverai facilmente, inoltre si puo' far meglio anche con una cpu meno performante del 6700k

rivie2x
05-02-2016, 23:12
Da possessore di itx ti dico che il pc che vuoi fare e' pur ottimo ma avrai problemi di calore che non risolverai facilmente, inoltre si puo' far meglio anche con una cpu meno performante del 6700k

Sono tutto orecchi e occhi :)

Immagino che il calore sia il problema principale su un ITX performante, per quello ho anche ipotizzato l'AIO in aspirazione e la ventola in dotazione in uscita, più magari la gpu di tipo chiuso, dici che avrei problemi lo stesso?? L'altra idea mia sarebbe stata montare due ventole in aspirazione al posto del radiatore e usare il noctua

smoicol
05-02-2016, 23:24
Sono tutto orecchi e occhi :)

Immagino che il calore sia il problema principale su un ITX performante, per quello ho anche ipotizzato l'AIO in aspirazione e la ventola in dotazione in uscita, più magari la gpu di tipo chiuso, dici che avrei problemi lo stesso?? L'altra idea mia sarebbe stata montare due ventole in aspirazione al posto del radiatore e usare il noctua

Di case itx ne ho usati di tutti i tipi, l'ultimo che tengo qui nuovo che mettero' in vendita e' un evolv itx, la soluzione migliore e' una vga con dissi a bara o reference ma il rumore poi.....con un aio sotto il tetto e una vga con dissi custom avrai una vga con temperature decenti ma non ottime e la cpu con 20° in piu' puoi metterci tutte le ventole che vuoi non risolverai, e se fai oc alla cpu....sara' ancora peggio, se vuoi un consiglio aspetta il banchetto itx di dimastech e risolvi al 100% e puoi farti un vero itx gaming senza limitazioni, io il banchetto l'ho fatto da me puoi vederlo in sign. Ho aggiornato vga e alimentatore con 980ti e cirsair hx1000i e dissi cpu adesso ho un h110i gtx e posso anticiparti che il silentstorm 500w era ottimo, idem il macho rev.b valuta z170n + i7 6700 + 2x8gb ddr4 3200 gtx970 silentstorm 500w sfx-l

rivie2x
06-02-2016, 17:36
Per quanto sia esteticamente appagante non mi esalta molto l'idea di un open bench...

Mi hai consigliato una scheda z170 anche con i7-6700 liscio perchè sulle h170 non si puo' abilitare xmp o che cosa??

Ryddyck
06-02-2016, 19:57
Molto probabilmente ha dimenticato la "k" finale.
Per come la vedo io se sei interessato a monitor da gaming abbastanza seri, visto che parlavi di monitor da 120/144Hz e visto che le schede video in questo caso "ostruiscono" il passaggio dell'aria all'interno del case potresti optare sempre per una gpu in formato ridotto tipo la fury nano.
Se ovviamente non ti interessano i 120/144Hz, visto che giochi a picchiaduro o gta V (suppongo quindi un classico monitor a 60Hz) puoi optare per la 970 itx (le prestazioni sono molto simili a quella standard).
Per il resto, se vuoi far sempre overclock e limitare la spesa puoi optare per l'i5 6600k, visto che in gaming andrebbe bene anche (tranne che vuoi spremere tutti i frame possibili - su un monitor 60Hz e del gaming non professionale non vedo necessario l'utilizzo dell'i7).

rivie2x
06-02-2016, 22:40
Molto probabilmente ha dimenticato la "k" finale.
Per come la vedo io se sei interessato a monitor da gaming abbastanza seri, visto che parlavi di monitor da 120/144Hz e visto che le schede video in questo caso "ostruiscono" il passaggio dell'aria all'interno del case potresti optare sempre per una gpu in formato ridotto tipo la fury nano.
Se ovviamente non ti interessano i 120/144Hz, visto che giochi a picchiaduro o gta V (suppongo quindi un classico monitor a 60Hz) puoi optare per la 970 itx (le prestazioni sono molto simili a quella standard).
Per il resto, se vuoi far sempre overclock e limitare la spesa puoi optare per l'i5 6600k, visto che in gaming andrebbe bene anche (tranne che vuoi spremere tutti i frame possibili - su un monitor 60Hz e del gaming non professionale non vedo necessario l'utilizzo dell'i7).

Francamente la risposta è che non lo so ahah, non ho mai avuto modo di giocare su monitor a 120/144Hz quindi non saprei proprio se cambia qualcosa e quanto. So che con g-sync o freesync la situazione migliora notevolmente, ma i monitor con queste costano troppo al momento, perciò è a voi che chiedo: scegliere un monitor 120/144 senza gsync/freesync apporta comunque notevoli miglioramenti dal punto di vista della riduzione dei difetti visivi in game oppure no?

Ryddyck
07-02-2016, 08:58
I monitor con gsync costano sempre di più rispetto a quelli con freesync, detto questo dipende tutto da te. Se giochi normalmente senza cercare l'ultimo frame e non professionalmente un buon monitor da 60Hz (magari anche qhd) va bene e non ti dissangui nemmeno a comprare una gpu capace di andare oltre i 60fps.
Dall'altra parte i monitor da 120/144Hz ti permettono una "fluidità" (passami il termine) visiva superiore quando hai una gpu che supera i 60fps e riduci notevolmente il tearing e lo stuttering (anche se comunque lo stuttering spesso e volentieri è presente). Ad evitare ancora di più la creazione di questi artefatti ti vengono incontro gsync e freesync che sincronizzano il refreshrate del monitor con la gpu.

smoicol
07-02-2016, 13:19
Non riesco ad aiutarti perche' non capisco se vuoi un pc per fhd o oltre, purtroppo dalla risoluzione si decide il resto, ma l'i7 per singola vga non serve e nemmeno l'oc lato cpu, poi e' ancor diverso se scegli freesync o gsync

Ryddyck
07-02-2016, 14:42
A questo punto direi di fare una configurazione da 1800€ puntando al massimo ottenibile.

smoicol
07-02-2016, 15:35
A questo punto direi di fare una configurazione da 1800€ puntando al massimo ottenibile.
E' vero che i soldi non sono miei ma se per fhd 1800€ sono troppi e non giustificati da buon hw

rivie2x
08-02-2016, 17:14
Che l'OC non "serva" (specialmente su intel) lo so, ma mi vorrei dilettare lo stesso nel farlo!

Io ho messo fhd come risoluzione indicativa perchè conoscendo un minimo i prezzi dei monitor, farmi una configurazione NON solo gaming con GPU e monitor adatti a qhd o superiori a dettagli elevati col budget indicato (e rispettando le altre indicazioni) è quasi impossibile; se mi sbaglio illuminatemi!

Ryddyck
08-02-2016, 18:18
Cerchiamo di andare allora per gradi, quanto incide il gaming rispetto al video editing, vm, etc?
Almeno così cerchiamo di capire se prendere un i5 o un i7.

rivie2x
08-02-2016, 18:31
Cerchiamo di andare allora per gradi, quanto incide il gaming rispetto al video editing, vm, etc?
Almeno così cerchiamo di capire se prendere un i5 o un i7.

direi che sono pari in % gaming ed editing; la cosa che mi preme è poter fare non so un render 3d e non dovermi fermare in tutto il resto; lanciare un'analisi fem e poter continuare ad usare browser excel email ascoltare musica vm etc...non dovermi preoccupare di chiudere applicazioni varie per mantenere veloce l'attività principale e il sistema intendo. Per questo mi pareva adatto il 6700k, considerando che passare a X99 sarebbe un salto economico abbastanza rilevante (soprattutto lato mobo) e credo "troppo" rapportato alla dimensione del case

Ryddyck
08-02-2016, 19:06
Per l'editing video cosa utilizzi?

rivie2x
08-02-2016, 19:21
power director

mi è venuto in mente che il case l'ho scelto stando nel limite di larghezza e mantenendo la ventilazione filtrata abbastanza buona, ma se ne conoscete di più stretti non sarebbe male, intorno ai 210mm(non è facile :( )

Ryddyck
08-02-2016, 19:27
Puoi sempre utilizzare l'accelerazione grafica in powerdirector (leggi opencl di base ha un supporto maggiore rispetto a cuda/intel, quindi sarebbe preferibile optare per una amd) e non dissanguarti prendendo un i7.

rivie2x
08-02-2016, 19:34
Puoi sempre utilizzare l'accelerazione grafica in powerdirector (leggi opencl di base ha un supporto maggiore rispetto a cuda/intel, quindi sarebbe preferibile optare per una amd) e non dissanguarti prendendo un i7.

6600k quindi, sarebbero 115€ meno circa:) , una amd ce la faccio andare in un case cosi' piccolo senza che esploda d'estate? (non ho l'aria condizionata)

Ho trovato ora un case Jonsboo U2, le dimensioni mi sembrano ottime, ma non c'è uno straccio di aspirazione...

Ryddyck
08-02-2016, 19:38
Io lo farei con la fury nano, come case opterei per un bitfenix pandora (no odd) ;)

smoicol
08-02-2016, 23:58
un pc gaming in case piccoli non è il massimo, poi vuoi riskiare fallo

rivie2x
09-02-2016, 22:28
Che dite riguardo al 950 pro sul retro della mobo?? E' fattibile??

rivie2x
18-02-2016, 17:33
un pc gaming in case piccoli non è il massimo, poi vuoi riskiare fallo

Fatto :D

In attesa

Ryddyck
18-02-2016, 20:12
Cosa hai preso alla fine?

rivie2x
18-02-2016, 21:37
Devo ancora decidere tastiera e monitor, il resto è quello che ho scritto nel primo post più o meno. Gpu una gtx970 evga trovata a 300 anche se mi rimprovererete xd.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Ryddyck
18-02-2016, 21:53
Potevi ponderare meglio la cosa, comunque facci sapere ;)

smoicol
18-02-2016, 22:01
Fatto :D

In attesa

Auguri, poi mi dici come ti trovi.......:D

rivie2x
18-02-2016, 22:02
Non mancherò di riportare l'esperienza e imparare dagli errori :D

rivie2x
18-02-2016, 22:10
A proposito cosa mi consigliereste per la tastiera? Non so decidermi, la Apex RAW mi sembra piuttosto adatta soprattutto perchè non mi va di spendere 150€, alla fine a me interessa solamente che abbia la retroilluminazione bianca e il layout italiano in modo che non debba impazzire coi tasti per fare € @ etc...e che non sia stupida come una coolermaster che presi tempo fa, la quale aveva il tasto di accensione/spegnimento della retroilluminazione sul tasto INS, ma non aveva la possibilità di fare una cosa escludendo l'altra :muro:

P.S. Domanda magari banale: una tastiera con retroilluminazione rgb mi permette di fare la luce bianca??

Ryddyck
19-02-2016, 09:18
La vuoi meccanica o solo retroilluminata?

rivie2x
19-02-2016, 12:48
Mi interessa la retroilluminazione, meccanica o no francamente interessa zero perché gioco col pad xd

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

smoicol
19-02-2016, 12:49
Mi interessa la retroilluminazione, meccanica o no francamente interessa zero perché gioco col pad xd

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Prendi il combo logitech mx800

rivie2x
19-02-2016, 12:50
E che sia col cavo, niente wireless batterie etc

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

rivie2x
19-02-2016, 12:51
Ecco ahah

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

rivie2x
20-02-2016, 13:22
In attesa del dissi...

http://s2.postimg.org/l65ndt5hh/IMG_20160216_182546.jpg (http://postimg.org/image/l65ndt5hh/)

http://s2.postimg.org/w4gwvzu2t/IMG_20160217_132502.jpg (http://postimg.org/image/w4gwvzu2t/)

http://s2.postimg.org/phu92tced/IMG_20160219_183924.jpg (http://postimg.org/image/phu92tced/)

Ryddyck
20-02-2016, 16:37
Mi interessa la retroilluminazione, meccanica o no francamente interessa zero perché gioco col pad xd

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Logitech g105?

rivie2x
20-02-2016, 19:12
Logitech g105?

La retroilluminazione deve essere bianca o permettermi di farla io tutta bianca :( :)

Ryddyck
21-02-2016, 11:19
Ma dipende da quanto vuoi spendere, puoi prendere anche una corsair k95 :read:

rivie2x
21-02-2016, 11:43
Ma dipende da quanto vuoi spendere, puoi prendere anche una corsair k95 :read:

100€ sarebbe già tanto

Ho trovato una logitech k740 che sembra adatta

rivie2x
23-02-2016, 05:30
Scusate la domanda banale, ma guardando l'alimentatore ho notato che ha due attacchi denominati MB, uno "grande" e uno "piccolo" ...perché? Lato mb non ho modo di sbagliare visto che ci va solamente il 24pin atx

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Ryddyck
23-02-2016, 09:04
Molto probabilmente stai facendo riferimento all'eps da 8pin e l'atx 4+4; collega l'8pin e stai apposto.

rivie2x
23-02-2016, 17:07
http://s8.postimg.org/puw5n2ve9/Screenshot_2016_02_23_11_11_12.jpg (http://postimg.org/image/puw5n2ve9/)

http://s8.postimg.org/mzj2g7re9/Screenshot_2016_02_23_11_11_49.jpg (http://postimg.org/image/mzj2g7re9/)

Nella prima immagine, ci sono due connettori con la dicitura MB, nella seconda immagine il primo cavo in alto è quello che da un lato si attaccherà al 24pin della mobo, dall'altro ha entrambi i connettori presenti sull'ali quindi quale attacco??

Nella scatola dell'ali c'era anche una specie di ponticello, presumo per mettere in funzione l'ali anche senza averlo attaccato ad una mobo, ma anche quello, a cosa lo collego? Oppure non metto proprio il cavo e infilo il ponticello direttamente nel connettore dell'ali?
:)

Ryddyck
23-02-2016, 17:22
Il cavo per la 24pin della scheda madre è in due pezzi e devi collegarlo su entrambi i connettori con su scritto "MB", oltre questo devi collegare il cavo eps 8pin al connettore "CPU"

Se per il ponticello intendi una sorta di connettore chiuso per il cavo a 24pin, quello serve per testare l'alimentatore prima che colleghi tutto alla scheda madre.
Se vuoi puoi fare una prova collegando solo il connettore della scheda madre con questo connettore "tappo" ed accendere l'alimentatore https://youtu.be/rucfmsGjPow?t=50s

rivie2x
23-02-2016, 18:25
Perfetto, ti ringrazio moltissimo :cincin:

rivie2x
26-02-2016, 18:44
Questo weekend dovrei riuscire ad assemblare, sono andato ora a ritirare il dissi e ventole!

Ho trovato una tastiera interessante: Roccat Isku FX 80€ ,opinioni??

rivie2x
27-02-2016, 21:28
Ho montato tutto ragazzi, grazie dei consigli a tutti!!

Sembra che sia tutto a posto; l'unica cosa strana è che da bios la temperatura CPU mi dice tipo 40-42°C in idle; se guardo su hwinfo e hwmonitor ed anche sulla utiliy asrock dice intorno ai 25-30°C

Come mai questa discrepanza strana??

Ryddyck
28-02-2016, 10:47
Flasha l'ultima versione del bios e aggiorna i programmi intanto.
Prova magari ad usare anche realtemp.

rivie2x
28-02-2016, 23:56
Bios aggiornato immediatamente, programmi installata l'ultima versione disponibile! Domani proverò realtemp. Leggevo però che potrebbe essere la realtà non un errore, nel senso che nel BIOS la CPU non va in risparmio energetico come in idle sul desktop quindi la temperatura maggiore è reale

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

rivie2x
03-03-2016, 20:35
Eccolo qui :D

http://s9.postimg.org/x7kj5oxjv/IMG_20160303_180637.jpg (http://postimg.org/image/x7kj5oxjv/)

http://s27.postimg.org/864qltgbz/IMG_20160303_180522.jpg (http://postimg.org/image/864qltgbz/)

http://s7.postimg.org/d4fw55hjb/vlcsnap_2016_03_03_21h40m54s263.jpg (http://postimg.org/image/d4fw55hjb/)

Perdonate le foto orrende ma era impegnativo trovare la luce giusta

Ryddyck
03-03-2016, 20:44
Troppo ventolame secondo me :sofico:

rivie2x
03-03-2016, 20:50
Troppo ventolame secondo me :sofico:

:D ma per fortuna sono tutte impostate a livelli inudibili in idle e in full un fruscio distinto

Rispetto al mio nb è la pace dei sensi

Ho fatto dei bench/stress vari (realbench asus & co), al momento solamente con il profilo XMP delle ram, la cpu sta sui 60-65°C la gpu intorno ai 72°C

P.S. Ho dovuto sostituire la ventola in dotazione con una Cryorig XT140 perchè gli heatpipe del dissi erano ad un foglio di carta dalle pale, perciò a seconda dei giorni queste facevano o no un ticchettio continuo ahah, ma per una questione di decimi di mm mannaggia.

rivie2x
03-03-2016, 21:01
Mi resta il monitor da scegliere; dubbi amletici...

visti i prezzi, resterei su 1080 come risoluzione per il momento, e 60cm come larghezza massima per motivi di spazio, pero' mi farebbe molto comodo la regolazione in altezza e rotazione, cosa che noto non è facile trovare su monitor con ridotto input lag...

Come dicevo già nel primo post ho visto il benq xl2411z e Asus VG248QE, è una scelta sensata secondo voi?

Ryddyck
03-03-2016, 21:04
Il benq è superiore all'asus ;)

rivie2x
03-03-2016, 21:39
Nessun terzo monitor consigliato?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Ryddyck
04-03-2016, 13:34
Ci sono gli eizo magari, ma è un po' più difficile trovarli nei vari shop.

rivie2x
04-03-2016, 18:07
Mmh, ho fatto un torneo su un eizo, era molto laggoso

rivie2x
04-03-2016, 18:12
L'unico altro che ho visto è AOC g2460, ma non capisco quante versioni esistano e cosa cambi tra una e l'altra...
altrimenti dovrei ripiegare su un 60hz, ma mi sembra che la mia gpu possa tranquillamente andare sopra ai 60fps perciò sarebbe un pò uno spreco, o no?

considerato che non è che siano così tanto più economici se si prendono con regolazione di altezza etc.

L'unica sfiga del benq è che non ha le casse integrate

Ryddyck
04-03-2016, 18:33
Cioè mi stai volendo dire che dopo tutta questa configurazione mi vai a cercare delle misere casse integrate in un monitor da gaming?

rivie2x
04-03-2016, 18:38
Cioè mi stai volendo dire che dopo tutta questa configurazione mi vai a cercare delle misere casse integrate in un monitor da gaming?

Sempre meglio averle che non averle, in caso dovessi portare in giro il monitor...non significa che è una condizione necessaria :D

Ryddyck
04-03-2016, 18:42
Se vuoi qualcosa di compatto ci sono sempre le sound bar sennò vai di classico kit da 30€ della logitech che risulta sempre 10volte superiore alle integrate.

rivie2x
23-04-2016, 11:19
Scrivo per farvi sapere che di problemi di temperature al momento non ne ho avuti, sono contentissimo :D

Le ventole girano al 50% al massimo in aspirazione e qualcosa in più quella in scarico, in condizioni di carico estreme, per il resto non si sentono.
Con CPU overcloccata a 4.5Ghz 1.26V e gpu stock ho fatto andare lo stress test di aida64 e contemporaneamente Heaven Benchmark per la gpu: le temperature si sono stabilizzate con max 70°C per la CPU e max 75°C per la GPU. :) :)

Ryddyck
23-04-2016, 13:23
La gpu forse dovrebbe avere qualche grado in meno, come anche il processore ma per il resto è una buona configurazione.

rivie2x
21-05-2016, 18:43
Scusate se riporto in auge questa discussione, ma qualcuno saprebbe consigliarmi delle buone casse?? Avevo puntato le edifier 1280T, ma mi piacerebbe anche poterci attaccare il telefono con bluetooth oltre che il pc, ed eventualmente anche una console.
Mi piacerebbe che avessero sempre il sub integrato e frontale, non aperto sul retro perchè le terrei appiccicate ad una parete e/o mobile

rivie2x
13-06-2022, 19:58
Ciao a tutti riprendo il mio post originale per condividere un problema e magari trovare un aiuto per valutare cosa sia meglio fare.

Da qualche tempo il computer va in blue screen apparentemente in momenti random, dopodichè fatica a riconoscere l'esistenza del disco di avvio (m2 pcie). Da hwinfo io vedo che il ssd m.2 è collegato in x2 di banda. Questo penso sia un qualcosa di sbagliato; onestamente il pc l'ho fatto talmente tanto tempo fa che non ricordo più bene e negli ultimi anni non ho seguito tanto il mondo diy, ma credo che dovrebbe essere x4 come banda...

L'altra anomalia che mi viene in mente di segnalare è che non ho idea del motivo ma non è riuscito a completare un certo aggiornamento di win10, da li in avanti sono tutti in attesa di essere installati (ed io non ho ancora voluto formattare installando direttamente una versione successiva a quella dell'update).

Per il resto ad ogni boot viene visto tutto normalmente, caricato i profili anche di oc e le curve delle ventole, si vede hdd, etc.

Quindi presumo che il problema sia o il disco o il controller del disco nella mb o windows10.

Volevo provare a installare un ssd sata e farlo diventare di boot, a quel punto potrei verificare più facilmente se l'altro disco sia visibile o no e quando (magician comunque lo definisce in buon stato nulla di anomalo).

L'alternativa sarebbe cambiare mobo+cpu (se posso tenere la ram attuale):

R5 5600 + B550
i5 12400 + B660/H670

ma purtroppo ho visto che non ci sono moltissime opzioni itx (speravo che negli anni sarebbe cresciuto come segmento sigh) e c'è sempre da valutare eventuali interferenze nel mio case e soprattutto col dissipatore.


Ogni suggerimento è ben accetto

Ciao

celsius100
13-06-2022, 20:37
Ciao
potrebbe essere la scheda madre che nn regge piu
un malfunzionamento software
ultimamente hai fatto modifiche al pc?
x l'upgrade beh dipende da che requisiti o esigenze avresti, dal budget a disposizione, che uso fai del pc

rivie2x
13-06-2022, 21:20
Ciao Celsius non ho fatto alcuna modifica hardware di recente, i problemi han cominciato a manifestarsi dopo che questo update non installabile è comparso. Ma all'inizio eran proprio rari blue screen; ora spesso appena avvio si spegne con blue screen e poi è anche difficile farlo riavviare correttamente, compare l'avviso nessun dispositivo di avvio presente e nel bios sparisce m2, anche dopo svariati riavviati e hard reset.

Bah io non vorrei cambiare troppi componenti che già ho e che funzionano bene, ho visto che cercare un'opzione usata come mobo non conviene, perciò ho optato per le soluzioni mainstream attuali. Con l'asterisco del ITX.

Con il dissipatore mi sono trovato benissimo perciò non vorrei cambiarlo, ma ad esempio ho visto che ha un problema di interferenza con mb aorus x570 i pro wifi, che stavo valutando solo perchè quasi di pari prezzo alla asus b550 che non mi convince per design. Ho visto che parecchie se non tutte le itx moderne hanno dei plasticoni enormi lato rear I/O che è esattamente dove il mio dissi ha i pipe... e le b550 x570 hanno anche delle ventoline aggiuntive che mi fanno tremare all'idea di sentirle...

celsius100
13-06-2022, 21:37
una cosa che potresti provare sarebbe di reinstallare da zero sistema operativo e driver
poi controlli i settaggi nel bios, nn si sa mai che qualcosa lavori fuori specifica in oc ad esempio, infine potresti vedere se nn esiste un bios piu recente x la tua scheda madre

rivie2x
14-06-2022, 07:48
Il BIOS è quello più recente son sicuro. Toccherà provare il Format totale

rivie2x
16-06-2022, 09:18
Era proprio windows. Ho installato direttamente una nuova versione e magicamente tutto ha ricominciato a funzionare senza un problema

celsius100
16-06-2022, 09:55
Bene bene ;)

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

rivie2x
21-06-2022, 10:49
Come non detto. Dopo 3 giorni di apparente tregua ha ricominciato con i blu screen random.

Quindi ora posso provare a togliere completamente il disco nvme e installare os su altro disco. Se va, sarà il controller pcie del m2. Altrimenti tocca cambiare mb.

In caso di configurazione B660 + i5 dovrei comprare anche ddr5 o sono retrocompatibili con ddr4?

celsius100
21-06-2022, 11:16
Di vanno anche con ddr4 devi far attenzione al supporto della scheda madre ma è indicato nelle specifiche e anche nel nome spesso
Io farei 5600x più ASUS ROG STRIX B550-I GAMING, siamo sui 400 euro
Se vuoi limare qualcosa puoi cercare le asrock b550 itx o vedere se i5 base e b660 itx ti costano qualcosa meno

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

rivie2x
22-06-2022, 22:58
non si trovano ancora molte b660 e il prezzo è uguale o maggiore alle b550.
come mai 5600x e non 5600?

celsius100
23-06-2022, 06:46
5600 o 5600X son simili
Il modello senza X ha un pelo di Mhz in meno ed e uscito da poco quindi tocca aggiornare il bios della scheda, x 5-15 euro di differenza tanto vale andare sul 5600X se poi la differenza prezzo è più alta ci si può ragionare

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

rivie2x
15-07-2022, 14:27
Ho preso un SSD sata e ci ho installato su windows da zero. Nessun blu screen da allora. Nell'attesa di cambiare piattaforma. Il prime day come previsto è stato una delusione ora valuterò se aspettare o prendere subito 5600x+b550 che ora sta sui 450€

Grazie per l'aiuto! Se potete mandarmi in pvt eventuali shop alternativi ad amazzone in cui conviene guardare per prezzi bassi

celsius100
15-07-2022, 15:47
Ah bene
Si ti mando un PM ;)