PDA

View Full Version : The State of LTE: Vodafone e TIM gli operatori con la maggiore copertura in Italia


Redazione di Hardware Upg
05-02-2016, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/the-state-of-lte-vodafone-e-tim-gli-operatori-con-la-maggiore-copertura-in-italia_60775.html

OpenSignal ha pubblicato degli interessati dati a riguardo dello "Stato delle reti LTE" nel mondo. L'Italia risulta nelle posizioni mediane della classifica, ma diamo uno sguardo alle qualità dei diversi operatori del Belpaese

Click sul link per visualizzare la notizia.

marchigiano
05-02-2016, 13:13
ottimo open signal consiglio di installarlo a tutti

ho messo il widget che si aggiorna in tempo reale e mi dice potenza del segnale in -dB, tipo di connessione, quante antenne ci sono in vista

poi mi dice anche quanto tempo sto connesso a una o l'altra rete o proprio senza rete...

allora dico solo che nell'ultimo mese con vodafone

0,77% del tempo senza segnale e ok
99% del tempo in 3g

TIM
7,42% del tempo senza segnale, opensignal mi prende in giro "spending a lot of time in the batcave?" :asd:
88% del tempo in 3g

questo perchè negli interni la copertura fa schifo, in un paese normale dovrebbe esserci wifi ovunque ma siamo in italia... :rolleyes:

roccia1234
05-02-2016, 13:30
Sono ben felice di sacrificare 2-3 mbps di velocità su circa 20 (e quando te ne accorgi? speedtest e poi?) per 25-30 punti percentuali di copertura in più (e in questo caso te ne accorgi, eccome...)

imsims22
05-02-2016, 13:31
ahhahahahhaa

mi sto sbellicando dalle risate il 4g di tre ahhahahah

ma vala vala vala!

Bartsimpson
05-02-2016, 13:40
Sarà anche bassa come copertura nazionale la 3 ma nella mia casa in campagna è l'unica che prende come si deve e da soddisfazioni (40 Megabit download e 18 in upload). Due settimane fa ero in montagna in un paesino sperduto e anche li prendevano solo wind e 3. Forse che abbiano posizionato antenne in aree scarsamente popolate ma senza copertura degli operatori maggiori? A casa mia invece prendono tutte ma la vodafone e la 3 sono le migliori in quel caso... La Tim prende bene in 4G ma fa davvero pietà e arriva a 15 megabit al massimo mentre vodafone supera i 60 e la 3 va a 50.

Obyboby
05-02-2016, 13:42
Io dopo mesi con TIM ho lasciato perdere e sono passato a Vodafogn, mai stato più contento, è SEMPRE agganciato al 4G, e fino a poco tempo fa a casa mia neanche prendeva il 3Ga momenti...
In media vedo i 20-25 Mbit con speedtest.
Veramente contento!
L'unica pecca è la tariffa, la flexi c'è da 1 GB extra o 3 GB, non 2, e quindi adesso sono coi 3GB ma mi costa (in totale, compresa la vodafone under 30) 12+14 = 26 €/mese :muro:
Un po' tanto, vediamo magari a breve cerco qualcosa di più conveniente :)

marchigiano
05-02-2016, 13:59
Comunque su opensignal bisogna anche prendere con le molle quanto dice.
Sopratutto la copertura, per esempio ho guardato dove ho la casa in montagna e dice che c'è copertura solo (e poca) di tim, effettivamente tim ha poca copertura li ma vodafone prende meglio.
Evidentemente nel remoto paesello di montagna non ci va nessuno con vodafone e opensignal installato.

si ok opesignal non è installato su tutti i telefoni quindi le mappe che fa non sono accurate

però se fuori casa ho segnale e dentro no, tim dice che tutta la zona è coperta, ma solo con opensignal scopri che il segnale è debole fuori e dentro nullo

poi che nei paesi civili dentro casa c'è il wifi è un altro discorso... :muro:

ps
tra l'altro opensignal ha pure le mappe delle antenne, ho notato che nei piccoli centri storici è pieno di antennine tim, anche 10, a bassa potenza credo, ad alcune riesco ad agganciarmi a -105dB quindi segnale sufficiente, ma l'antenna è così satura che in pratica sono sempre inchiodato... per non parlare del edge che prenderebbe bene ma non scarico niente :rolleyes: forse ci sono anche contratti business che hanno priorità superiore alla mia

devilred
05-02-2016, 14:38
praticamente 3 e' forte perche' ha una scarsa copertura e quindi meno persone connesse al suo sistema, mentre per gli altri e' vero l'inverso. questo la dice lunga sulla situazione, il sistema e' scarso dalla base, piu' utenti meno banda da spartirsi. :read: :read:

Wonder
05-02-2016, 15:21
Questa con Vodafone l'ho fatta 1 anno fa in stazione. Ci saranno state 1000 persone sulla stessa cella
http://www.speedtest.net/iphone/1121024156.png

ziozetti
05-02-2016, 15:33
21 Mps a macchia di leopardo sono inutili, specialmente se "fuori dalle macchie" devi andare in roaming dati.

ziozetti
05-02-2016, 15:34
Questa con Vodafone l'ho fatta 1 anno fa in stazione. Ci saranno state 1000 persone sulla stessa cella
http://www.speedtest.net/iphone/1121024156.png
Domanda non retorica, non conosco la risposta: le 50 persone 4G sono sono collegate alla stessa cella delle altre 950?

Max(IT)
05-02-2016, 15:39
Copertura percentualmente simile al Guatemala... Che vergogna i gestori italiani.

ziozetti
05-02-2016, 15:50
Considerando che ieri mi è arrivata al sim di fastweb (che si appoggia 3) ne sono contento.
In zone non coperte dal 3G/4G di 3 cosa succede? Vai in roaming gratuitamente su Tim?

ThePolo
05-02-2016, 15:54
Veramente vi soprendete?
Il 4G è solo nelle città italiane e obbiettivamente costa un botto portarlo nelle campagne, quindi già il 57% di copertura è ottimo.
NOTARE: i "grandi" stati europei UK, germania e francia fanno peggio di noi...

ziozetti
05-02-2016, 16:01
Veramente vi soprendete?
Il 4G è solo nelle città italiane e obbiettivamente costa un botto portarlo nelle campagne, quindi già il 57% di copertura è ottimo.
NOTARE: i "grandi" stati europei UK, germania e francia fanno peggio di noi...
Comunque il problema non è la copertura 4G, se ne può fare tranquillamente a meno sui telefoni/tablet, ma quella 3G.

roccia1234
05-02-2016, 16:16
Comunque il problema non è la copertura 4G, se ne può fare tranquillamente a meno sui telefoni/tablet, ma quella 3G.

Esatto.
Sinceramente per quello che si fa su uno smartphone/tablet e per i piani tariffari medi, l'utilità reale del 4G, almeno in italia, è veramente poca.
Un buon 3G basterebbe ed avanzerebbe... ma è proprio qui che casca l'asino.

devilred
05-02-2016, 16:45
Questa con Vodafone l'ho fatta 1 anno fa in stazione. Ci saranno state 1000 persone sulla stessa cella
http://www.speedtest.net/iphone/1121024156.png

e chi te lo dice con sicurezza?? e' facile fare i conti come li fai tu, ma purtroppo non funziona cosi.

Bestio
05-02-2016, 16:52
Trovo assolutamente assurdo che offrano servizi così veloci uniti a limite di traffico talmente esigui, che se sfrutti appieno la banda sfori il limite settimanale in pochi minuti! :doh:

Max(IT)
05-02-2016, 18:00
Trovo assolutamente assurdo che offrano servizi così veloci uniti a limite di traffico talmente esigui, che se sfrutti appieno la banda sfori il limite settimanale in pochi minuti! :doh:

beh, gli operatori "seri" non hanno limiti settimanali, ma un plafond mensile.

GrowingTentacles
05-02-2016, 18:20
tanto finche' ti danno due miseri Gb al mese il 4G a che serve? a esaurirli prima? :D ..scaricare qualcosa di grande non conviene praticamente mai..

Cloud76
05-02-2016, 19:26
Dunque... fatemi capire...
Con questa notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-torna-a-crescere-il-mobile-copertura-lte-al-95-in-italia_60771.html
di oggi alle ore 11:21, come da titolo, si sbandiera un 95% di coperture LTE in Italia di Vodafone...
Sempre oggi (e dallo stesso autore)... alle 14:01, in questo articolo invece troviamo che Vodafone ha una copertura LTE del 73%.
Quindi nel giro di nemmeno 3 ore ha perso 22 punti percentuali... cos'è, c'è stato un attentato ai tralicci di Vodafone? O ha risentito dei cali della borsa?

Bestio
05-02-2016, 20:05
beh, gli operatori "seri" non hanno limiti settimanali, ma un plafond mensile.

Allora in pochi minuti ti bruci il plafond mensile... :p

Io li reputerò operatori "seri" quando finalmente offiranno flat senza limiti anche su mobile, e sopratutto la smetteranno di molestarti al telefono con le loro "offerte".
Fino ad allora per me saranno solo delle associazioni a delinquere, per cui notro solo un assoluto disprezzo.

roccia1234
06-02-2016, 08:38
Trovo assolutamente assurdo che offrano servizi così veloci uniti a limite di traffico talmente esigui, che se sfrutti appieno la banda sfori il limite settimanale in pochi minuti! :doh:

Concordo. Ma vale anche per quelli con soglie mensili.

beh, gli operatori "seri" non hanno limiti settimanali, ma un plafond mensile.

Concordo, le soglie settimanali sono una delle ragione per cui non passerò MAI a 3.
Ma anche con le soglie mensili...a velocità da 4G fai fuori i 2-3-4 gb che ti concedono in un battibaleno.
Per dire... i 14 mbit in down e 5,76 mbit in up già concessi da hspa basterebbero e avanzerebbero con i piani dati attuali e quello che ci si può fare.

Allora in pochi minuti ti bruci il plafond mensile... :p

Io li reputerò operatori "seri" quando finalmente offiranno flat senza limiti anche su mobile, e sopratutto la smetteranno di molestarti al telefono con le loro "offerte".
Fino ad allora per me saranno solo delle associazioni a delinquere, per cui notro solo un assoluto disprezzo.

Vero...
Se non flat, almeno con limiti che rendano sensate le velocità maggiori.
Cosa me ne faccio di 3,3 gbps in down e 500mbit in up (LTE advanced) con 4 gb di dati (sono ottimista) al mese a disposizione?
E non ditemi per caricare più rapidamente i video di youtube o per scaricare un'app in 0,5 secondi al posto di 10 secondi.

Velocità del genere necessitano di una maggiore quantità di dati per essere sfruttate... altrimenti, personalmente, sto bene anche col 3G.

È come avere una ferrari con un serbatoio da 1/2 litro. La accendi, tiri due sgasate, parti... e 1 km dopo finisci la benzina.

Max(IT)
06-02-2016, 08:54
Allora in pochi minuti ti bruci il plafond mensile... :p

Io li reputerò operatori "seri" quando finalmente offiranno flat senza limiti anche su mobile, e sopratutto la smetteranno di molestarti al telefono con le loro "offerte".
Fino ad allora per me saranno solo delle associazioni a delinquere, per cui notro solo un assoluto disprezzo.

Non dico flat, ma almeno plafond di 7-10 Gb dovrebbero essere la norma.

GTKM
06-02-2016, 09:12
Ma perché, in base alla velocità della connessione, scaricate più dati? :mbe:
Io con la connessione faccio sempre le stesse cose: sia con la 4G di Vodafone, che con la 7 mega Alice che ho a casa (parlo solo dell'uso mobile, ovviamente) :mbe:

roccia1234
06-02-2016, 09:24
Ma perché, in base alla velocità della connessione, scaricate più dati? :mbe:
Io con la connessione faccio sempre le stesse cose: sia con la 4G di Vodafone, che con la 7 mega Alice che ho a casa (parlo solo dell'uso mobile, ovviamente) :mbe:

In teoria una velocità maggiore dovrebbe servire a gestire (download e upload) in scioltezza una maggiore quantità di dati, altrimenti a che serve andare più veloci del 3G?

Però se la quantità di dati concessa è sempre quella... viene meno l'utilità del 4G... o comunque si riduce a scaricare il video di youtube in 1 secondo al posto di 4.

Poi avere più dati a disposizione permette di usare la connessione in maniera più flessibile senza stare a centellinare i bit, ad esempio in tethering.

GTKM
06-02-2016, 09:32
In teoria una velocità maggiore dovrebbe servire a gestire (download e upload) in scioltezza una maggiore quantità di dati, altrimenti a che serve andare più veloci del 3G?

Però se la quantità di dati concessa è sempre quella... viene meno l'utilità del 4G... o comunque si riduce a scaricare il video di youtube in 1 secondo al posto di 4.

Poi avere più dati a disposizione permette di usare la connessione in maniera più flessibile senza stare a centellinare i bit, ad esempio in tethering.

Continuo a non capire. Se a me interessa vedere un video, guarderò quel video e basta. Solo che con una connessione "lenta" devo aspettare che carichi.

Mi sfugge qualcosa?

robertogl
06-02-2016, 13:17
Continuo a non capire. Se a me interessa vedere un video, guarderò quel video e basta. Solo che con una connessione "lenta" devo aspettare che carichi.

Mi sfugge qualcosa?

Ma, oltre a questo, ci sarebbe da provarlo il 4g (seriamente), perché non conta solo la velocità. Il 4g ha una latenza minore, gestisce meglio più connessioni nello stesso momento (se caricate più cose alla volta), una volta provato difficilmente si torna indietro.

Anche solo inviare un messaggio su WhatsApp in 4g è più veloce che in 3g (si vede ad occhio), non cambia nulla in questo caso ma lo dico per far capire che la velocità non è tutto...

Se in 3g avete un ping di 200ms e in 4g di 30ms, capite bene che caricando una pagina web con decine di link (immagini, collegamenti, pubblicità) si guadagna qualche secondo a pari velocità dello speedtest.

marchigiano
06-02-2016, 13:20
Ma perché, in base alla velocità della connessione, scaricate più dati? :mbe:

alcune app tipo youtube, se vedono che la linea è molto veloce, impostano automaticamente il download alla massima qualità, quindi se su 3g ti scarica a 480p, in lte ti scarica a 4k :muro: ecco che in pochi secondi ti mangia il bundle mensile :muro:

poi ci sono anche gli errori dell'utente: una volta stavo guardando un filmato 1080p in wifi, il router si è improvvisamente spento e non me ne sono accorto, il telefono ha continuato il download in 3g... ho bruciato 300mega in pochi secondi... :rolleyes: :muro:

amd-novello
07-02-2016, 12:06
Continuo a non capire. Se a me interessa vedere un video, guarderò quel video e basta. Solo che con una connessione "lenta" devo aspettare che carichi.

Mi sfugge qualcosa?

si infatti

è un'assurda polemica

Personaggio
08-02-2016, 02:14
Concordo. Ma vale anche per quelli con soglie mensili.



Concordo, le soglie settimanali sono una delle ragione per cui non passerò MAI a 3.
Ma anche con le soglie mensili...a velocità da 4G fai fuori i 2-3-4 gb che ti concedono in un battibaleno.
Per dire... i 14 mbit in down e 5,76 mbit in up già concessi da hspa basterebbero e avanzerebbero con i piani dati attuali e quello che ci si può fare.



Vero...
Se non flat, almeno con limiti che rendano sensate le velocità maggiori.
Cosa me ne faccio di 3,3 gbps in down e 500mbit in up (LTE advanced) con 4 gb di dati (sono ottimista) al mese a disposizione?
E non ditemi per caricare più rapidamente i video di youtube o per scaricare un'app in 0,5 secondi al posto di 10 secondi.

Velocità del genere necessitano di una maggiore quantità di dati per essere sfruttate... altrimenti, personalmente, sto bene anche col 3G.

È come avere una ferrari con un serbatoio da 1/2 litro. La accendi, tiri due sgasate, parti... e 1 km dopo finisci la benzina.

Non lo faranno mai. In Italia non solo non abbiamo 30Mbps su fissa ben diffusi sul territorio, ma ci sono tantissime persone che sebbene potrebbero avere persino la fibra, preferiscono non fare un contratto sulla linea fissa e tenersi solo quella sul mobile. Finché resterà questa pratica, eliminare qualsiasi limite dalla rete mobile significa intasare lo spettro radio.
Basterebbero 5 persone che scaricano a manetta P2P sotto la stessa antenna che tutti gli altri non riuscirebbero neanche a mandare una foto su watsapp. E il P2P , come qualsiasi altro specifico protocollo o servizio, non puoi rallentarlo ne tantomeno bloccarlo perché va contro i principi della neutralità della rete.

aleardo
08-02-2016, 13:44
Sono perfettamente d'accordo con chi mi ha preceduto: infatti la banda mobile è per sua natura limitata e dare le connessioni flat come avviene per il fisso si tradurrebbe in realtà nel blocco totale della rete, quindi in definitiva in un danno per tutti. Semmai potrebbe essere utile togliere qualche altra frequenza alle TV in favore della telefonia, come è giù stato fatto per i canali 60-69. Se per questo dovremo fare a meno di qualche canale di maghi e teleimbonitori ce ne faremo una ragione...

Aggiungo che i vantaggi del 4G non si limitano alla velocità, ma riguardano anche la latenza, fondamentale per applicazioni come il VOIP.

Max(IT)
08-02-2016, 15:05
alcune app tipo youtube, se vedono che la linea è molto veloce, impostano automaticamente il download alla massima qualità, quindi se su 3g ti scarica a 480p, in lte ti scarica a 4k :muro: ecco che in pochi secondi ti mangia il bundle mensile :muro:

poi ci sono anche gli errori dell'utente: una volta stavo guardando un filmato 1080p in wifi, il router si è improvvisamente spento e non me ne sono accorto, il telefono ha continuato il download in 3g... ho bruciato 300mega in pochi secondi... :rolleyes: :muro:

ti do ragione, però ci mette del suo anche l'utente.
YouTube permette di scegliere la qualità del video, e se sei sotto rete mobile ed hai un plafond limitato (meno di 5 Gb insomma) è saggio settore 480P come default invece che "Automatico".

Bestio
08-02-2016, 15:19
Continuo a non capire. Se a me interessa vedere un video, guarderò quel video e basta. Solo che con una connessione "lenta" devo aspettare che carichi.

Mi sfugge qualcosa?

Il fatto che che potrai vedere 2 o 3 film alla settimana (in bassa definizione), e poi hai finito il credito.
Io non guardo praticamente mai filmati sul cellulare, e per scaricare un'app aspetto di arrivare a casa e collegarmi con la WiGi, proprio con l'ansia di consumarmi tutto il credito.
Quindi alla fine la connessione dati la uso solo per guardare qualche pagina web e messaggiare. Certo che la pagina si carichi più velocemente male non fa, ma a queste condizioni del 4g ne potrei fare anche a meno.

Ma sopratutto, la cosa che mi fa più rabbia è avere sul cellulare una connessione da 80MB/s in down e 60MB/s e non poterla sfruttare minimamente causa limiti di banda, mentre a casa non arrivo a più di 20/1! (e a casa dai miei o di un'amico che abitano un po fuori mano, non arrivera nemmeno a 3/0,5) :muro: