PDA

View Full Version : Firefox OS per smartphone è ufficialmente morto, focus spostato sull'IoT


Redazione di Hardware Upg
05-02-2016, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/firefox-os-per-smartphone-e-ufficialmente-morto-focus-spostato-sull-iot_60772.html

Il team di Mozilla conferma l'interruzione del progetto Firefox OS per smartphone con una email inviata agli sviluppatori. Mozilla concentrerà gli sforzi su un nuovo processo di sviluppo di prodotti destinati al settore IoT

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
05-02-2016, 11:32
ma non mi dire.
una cosa che davvero non si aspettava nessuno, del resto è un mercato con così tanto spazio per nuovi sistemi mobile.. :asd:

travelmatto
05-02-2016, 11:52
visto che era l'unico OS privo di interessi.

Peccato... non trovo l'emoticon dell'inchino...

No, trovato:

:ave: :ave: :ave:

Pier2204
05-02-2016, 11:53
quando ottimismo e realtà sono distanti.....

nix1
05-02-2016, 12:08
Peccato ci speravo, ne avevo presi 3 Alcatel per la famiglia,

rimane la speranza di Ubunti, diversamente tornerò su Symbian:-)

Opteranium
05-02-2016, 12:46
prevedibile.. e lo stesso mi sa che faranno i vari jolla e ubuntu phone.

Il mercato è saturo del tridente win - osx - android, ormai stabili e maturi e offerti a prezzi più che accessibili. Pressoché impossibile ritagliarsi uno spazio.

mak77
05-02-2016, 13:03
Se non riesce a penetrare il mercato Microsoft con i miliardi che ci ha buttato (ed è in chiara perdita), è chiaro che gli utenti sono contenti di quello che hanno. A meno che qualcuno proponga qualcosa di completamente diverso dal sistema dashboard/menu/app non c'è modo di modificare il mercato.
Quantomeno a Mozilla il tentativo è costato molto meno che ad altri concorrenti, grazie all'approccio OS, al fatto che in ogni caso Gecko è sviluppato anche per gli altri progetti ed ai partner. Ne esce praticamente illesa ma con un grande bagaglio di esperienza.

acerbo
05-02-2016, 13:06
quando ottimismo e realtà sono distanti.....

dovresti dirlo anche a quelli di microsoft pero' :asd:

s0nnyd3marco
05-02-2016, 13:09
Ottimismo? Oppure arroganza? Seriamente Mozilla spervava di riuscire dove colossi come Microsoft hanno grosse difficolta'? E nel mentre il loro prodotto di punta, Firefox, scende a picco nei market share. Senza contare che stanno buttando via Thunderbird.

Mozilla,... ti meriti di scomparire nell'irrilevanza... :muro:

Pier2204
05-02-2016, 13:59
Ottimismo? Oppure arroganza? Seriamente Mozilla spervava di riuscire dove colossi come Microsoft hanno grosse difficolta'? E nel mentre il loro prodotto di punta, Firefox, scende a picco nei market share. Senza contare che stanno buttando via Thunderbird.

Mozilla,... ti meriti di scomparire nell'irrilevanza... :muro:

Io penso che ci credevano veramente e hanno provato, quello che invece non capisco è l'abbandono di Thunderbird, l'ho sempre considerato tra i client di posta elettronica gratuiti il migliore in assoluto.
Mah...

Firefox è il loro prodotto di punta, hanno ancora una buona base di installato...

Pier2204
05-02-2016, 14:01
dovresti dirlo anche a quelli di microsoft pero' :asd:

Ti risulta che Windows 10 Mobile sia morto?

acerbo
05-02-2016, 14:20
Ti risulta che Windows 10 Mobile sia morto?

mmmm aspetta, fammici pensare ....
meno del 3% di market share globale da ormai 4 anni consecutivi, uno store che no cresce e una lineup di terminali senza alcun appeal.
In teoria manco blackberry ufficialmente é morto.

Mparlav
05-02-2016, 15:33
A proposito di thunderbird.
In passato l'ho usato anche io e mi dispiace sparisca, ma effettivamente mi chiedo se possa avere un futuro.
Ormai la maggior parte della gente usa webmail, tranne per scopi lavorativi dove però solitamente si scelgono suite a commerciali come outlook o lotus notes.
Quindi chi lo userebbe ancora?

Io lo uso a lavoro e mi trovo bene.

s0nnyd3marco
05-02-2016, 16:30
Io penso che ci credevano veramente e hanno provato, quello che invece non capisco è l'abbandono di Thunderbird, l'ho sempre considerato tra i client di posta elettronica gratuiti il migliore in assoluto.
Mah...

Firefox è il loro prodotto di punta, hanno ancora una buona base di installato...

Ma credere veramente cosa? Non hanno mai avuto nessuna possibilita', sia per una questione di soldi, sia per l'assenza di app native. E' stato un suicidio annunciato.

Firefox sara' anche il loro prodotto di punta, ma la base installata sta calando di brutto. Senza contare che stanno facendo imbestialire tutti i power user, che lo stanno abbandonando. Vogliamo discutere dei temi abbandonati? delle estensioni firmate obbligatorie? Dell'interfaccia Ausrtralis? Dell'integrazione di pocket? E potrei continuare...

Tedturb0
05-02-2016, 17:03
Ma credere veramente cosa? Non hanno mai avuto nessuna possibilita', sia per una questione di soldi, sia per l'assenza di app native. E' stato un suicidio annunciato.

Firefox sara' anche il loro prodotto di punta, ma la base installata sta calando di brutto. Senza contare che stanno facendo imbestialire tutti i power user, che lo stanno abbandonando. Vogliamo discutere dei temi abbandonati? delle estensioni firmate obbligatorie? Dell'interfaccia Ausrtralis? Dell'integrazione di pocket? E potrei continuare...

La verita' e' che attualmente ci sono poche alternative valide se si vuole un meccanismo sicuro e gratuito per syncare bookmarks e password.

Chrome con sync via google account? No grazie.
Lastpass? Per giunta a pagamento? Che su mobile e' per di piu un casino? No grazie.

Sarebbe bello se esistesse un browser open source basato su chromium con un meccanismo opensource di syncare password , settings e bookmarks e col supporto alle estensioni, almeno integrare le funzionalita di base di adblock, flashblock, javascript blacklisting/whitelisting e ghostery.

Purtroppo non esiste, e ci teniamo firefox

Controvento
05-02-2016, 20:50
A proposito di thunderbird.
In passato l'ho usato anche io e mi dispiace sparisca, ma effettivamente mi chiedo se possa avere un futuro.
Ormai la maggior parte della gente usa webmail, tranne per scopi lavorativi dove però solitamente si scelgono suite a commerciali come outlook o lotus notes.
Quindi chi lo userebbe ancora?

Ma veramente potrebbe chiudere Thunderbird? Io lo uso con grande soddisfazione da anni, mi spiacerebbe molto dovervi rinunciare

Controvento
05-02-2016, 21:14
Secondo me è usato poco perché molti non ne conoscono l'esistenza, è di una comodità assoluta con un semplice click si controllano più email contemporaneamente

s0nnyd3marco
06-02-2016, 11:11
La verita' e' che attualmente ci sono poche alternative valide se si vuole un meccanismo sicuro e gratuito per syncare bookmarks e password.

Chrome con sync via google account? No grazie.
Lastpass? Per giunta a pagamento? Che su mobile e' per di piu un casino? No grazie.


Perche' non usi il sync di Google? Non ti fidi? Opera?

Personalmente non amo molto fare il sync, ma devo dire che quello di firefox funziona abbastanza bene, ma purtroppo da firefox per android non si possono gestire le password o spostare i bookmarks mobile nelle cartelle dei client desktop.

Sarebbe bello se esistesse un browser open source basato su chromium con un meccanismo opensource di syncare password , settings e bookmarks e col supporto alle estensioni, almeno integrare le funzionalita di base di adblock, flashblock, javascript blacklisting/whitelisting e ghostery.

D'accordo, ma preferisco lasciare le estensioni sempre separate (infatti non ho apprezzato l'integrazione della protezione della privacy in firefox).

Purtroppo non esiste, e ci teniamo firefox

E' una questione di priorita'.