View Full Version : Canonical presenta il primo tablet Ubuntu. Può essere usato come un desktop
Redazione di Hardware Upg
05-02-2016, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/canonical-presenta-il-primo-tablet-ubuntu-puo-essere-usato-come-un-desktop_60758.html
Canonical solleva il sipario sul primo tablet Ubuntu, l'Aquaris M10 Ubuntu Edition, realizzato dalla spagnola Bq. Salirà sul palco del Mobile World Congress 2016 e raggiungerà il mercato a partire dal secondo trimestre 2016.
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
05-02-2016, 07:53
Le app passano dalla modalità a tutto schermo, perfetta per l'interazione tramite touch screen, alla classica riproduzione in finestra
Non basta il full screen per essere un applicazione touch driven; touch driven e mouse-keyboard driven sono due paradigmi molto differenti.
Rimango dell'idea che tenere i due mondi separati sia la strada migliore.
Io per ora non mi pronuncio essendo anche io un sostenitore dei sistemi separati (tablet e desktop).
Però la soluzione proposta da canonical merita certamente una prova approfondita.
AleLinuxBSD
05-02-2016, 08:07
Mi auguro che abbia successo.
Comunque penso che un sistema su base Intel risulterebbe preferibile.
Nota:
Per il futuro sarebbe bello se sia al livello di micro pc che di tablet venissero usate schede di memoria più prestanti (tipo le CFast o le XQD), in modo da eliminare un pesante collo di bottiglia in questo tipo di sistemi. Naturalmente adesso risulterebbe una soluzione troppo costosa da implementare, non è chiaro quale tra questi due nuovi standard risulterà a più ampia diffusione, ecc.
non ho capito bene se si tratta di una versione ricompilata di ubuntu per ARM o se é proprio un kernel dedicato con tanto di framework e UI riscritta da zero.
L'interesse di un OS linux mobile con arm per me é pari a zero, esiste già android con milioni di applicazioni, mentre un tablet intel con linux per navigare, fare un po di office e mail già avrebbe un po' piu' senso.
ziozetti
05-02-2016, 09:44
Non basta il full screen per essere un applicazione touch driven; touch driven e mous-keyboard driven sono due paradigmi molto differenti.
Rimango dell'idea che tenere i due mondi separati sia la strada migliore.
Prendendo per buona l'immagine del tablet collegato allo schermo, l'interfaccia di Ubuntu e di Libreoffice mi sembrano desktop al 100%.
ziozetti
05-02-2016, 09:48
non ho capito bene se si tratta di una versione ricompilata di ubuntu per ARM o se é proprio un kernel dedicato con tanto di framework e UI riscritta da zero.
L'interesse di un OS linux mobile con arm per me é pari a zero, esiste già android con milioni di applicazioni, mentre un tablet intel con linux per navigare, fare un po di office e mail già avrebbe un po' piu' senso.
Ubuntu per ARM esiste già e se non ho capito male porta in dote tutti i programmi di Ubuntu standard, quindi Libreoffice, browser, posta e tutto il resto.
Credo per l'utente finale con esigenze basilari avere sotto il cofano arm o i386 cambi pochissimo.
s0nnyd3marco
05-02-2016, 10:25
Prendendo per buona l'immagine del tablet collegato allo schermo, l'interfaccia di Ubuntu e di Libreoffice mi sembrano desktop al 100%.
OK, finche' siamo collegati a schermo, mouse e tastiera so cosa aspettarmi. I problemi sorgono quando si va modalita' tablet: perche' per esempio Libreoffice con interfaccia desktop, sarebbe semplicemente inusabile in modalita' tablet stand alone.
Ubuntu per ARM esiste già e se non ho capito male porta in dote tutti i programmi di Ubuntu standard, quindi Libreoffice, browser, posta e tutto il resto.
Credo per l'utente finale con esigenze basilari avere sotto il cofano arm o i386 cambi pochissimo.
Il punto é proprio questo, se si tratta di avere programmi desktop linux su un dispositivo arm non capisco l'utilità di produrre un tablet, per lo piu' con una potenza di calcolo piu' limitata di un onesto atom intel.
Firefox os é fallito miseramente, questa mi sembra una trovata anche peggiore.
Shipping with the latest Ubuntu software, the device features a dynamically adaptive user experience, capable of providing both a true tablet experience and the full Ubuntu desktop experience.
Sono curioso di vedere il risultato finale.
Ovviamente, va da sé che le stesse caratteristiche devono averle gli altri software. Ad oggi, ad esempio, credo che utilizzare LibreOffice in tablet-mode sia praticamente impossibile.
ziozetti
05-02-2016, 10:48
OK, finche' siamo collegati a schermo, mouse e tastiera so cosa aspettarmi. I problemi sorgono quando si va modalita' tablet: perche' per esempio Libreoffice con interfaccia desktop, sarebbe semplicemente inusabile in modalita' tablet stand alone.
Il punto é proprio questo, se si tratta di avere programmi desktop linux su un dispositivo arm non capisco l'utilità di produrre un tablet, per lo piu' con una potenza di calcolo piu' limitata di un onesto atom intel.
Firefox os é fallito miseramente, questa mi sembra una trovata anche peggiore.
Pardon, ho dato per scontato che le app su tablet abbiano interfaccia nativa touch e poi "si trasformino" una volta collegato l'HDMI, non avrebbe alcun senso altrimenti.
s0nnyd3marco
05-02-2016, 13:13
Pardon, ho dato per scontato che le app su tablet abbiano interfaccia nativa touch e poi "si trasformino" una volta collegato l'HDMI, non avrebbe alcun senso altrimenti.
Il punto e' quel "trasformino" quanto costa allo sviluppatore.
Il punto e' quel "trasformino" quanto costa allo sviluppatore.
Beh, si tratta di riscrivere la GUI. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.