View Full Version : [MI] Maximus IV Extreme-Z non funge.
uazzamerican
04-02-2016, 21:14
Salve ragazzi,
vendo una Maximus IV Extreme Z, con scatola I/O shield, modulo Bluetooth, manuali, mancano CD e cavi SATA.
AGGIORNO:
Ci sono due piccoli componenti bruciati, vicino al chipset, foto in basso nella discussione.
Se collego i cavi i led del bios is accendono e il led ROG pulsa tranquillo, purtroppo però non boota, non da segni di vita.
Sono riuscito a aggiornare il bios con il ROG connect senza problemi! Ma niente... :muro: :muro:
Sarò rimbambito ma non riesco a farla partire, la cedo a chi ne sa più di me.
Ripeto, apparentemente è perfetta.
La cedo a 20€ spese (eventuali) escluse....
Levatemela davanti.
Coda con ritiro a mano a Milano! Fatto due verifiche, come non detto, lascio!
uazzamerican
04-02-2016, 22:23
Forse ho individuato il problema, magari qualcuno sa aiutarmi perché di elettronica non ci capisco una mazza o quasi e non so cosa sto vedendo.
Rimosso il dissi del chipset ho trovato un piccolissimo coso danneggiato, come da un taglio di cacciavite, non so se si può sostituire.
Vi allego una foto, è il rettangolino sopra quello con su scritto "Alt", dovrebbe essere identico ma con una sigla diversa, che non si legge per via del taglio appunto... Scusate sono ignorante in materia, se mi aiutate ve ne sono grato:
http://s28.postimg.org/68yk5cwbd/IMG_20160204_230221.jpg (http://postimg.org/image/68yk5cwbd/)
AGGIORNAMENTO.
Oltre al danno su quel mosfet, effettivamente grazie a voi ho notato che anche l' altro vicino appunto al buco, a destra del chipset (quindi a sinistra della foto sopra) sembra bruciato, anche se fisicamente integro.
Ecco un macro.
http://s7.postimg.org/v6puwlplz/DSCF0656.jpg (http://postimg.org/image/v6puwlplz/)
Si possono rimpiazzare? Cosa devo cercare e dove? Scusate ma di ste cose proprio non so UNA CIPPALIPPA.
BlueKnight
04-02-2016, 23:07
La foto non é molto chiara. Si tratta di un MOFSET..trovando il codice corretto potresti in teoria ordinarlo su Internet (se lo trovi) e farlo cambiare a qualche laboratorio per pochi euro...sempre che sia esso l'origine del problema e non una conseguenza del problema stesso.
Forse ho individuato il problema, magari qualcuno sa aiutarmi perché di elettronica non ci capisco una mazza o quasi e non so cosa sto vedendo.
Rimosso il dissi del chipset ho trovato un piccolissimo coso danneggiato, come da un taglio di cacciavite, non so se si può sostituire.
Vi allego una foto, è il rettangolino sopra quello con su scritto "Alt", dovrebbe essere identico ma con una sigla diversa, che non si legge per via del taglio appunto... Scusate sono ignorante in materia, se mi aiutate ve ne sono grato:
http://s28.postimg.org/68yk5cwbd/IMG_20160204_230221.jpg (http://postimg.org/image/68yk5cwbd/)
E' l'unico danno che vedo, proprio vicino al chipset e infatti il chipset lo sento caldo quando collego il tutto.
Credo sia A1t..
Non credo sia un taglio...mi sembra più che altro che sia esploso..
Puoi fare na foto migliore ?
Tipo na macro dei 2,senza flash che fa riflessi..
Ad occhio sembra un semplice ponte..ma indago..
La foto non é molto chiara. Si tratta di un MOFSET..trovando il codice corretto potresti in teoria ordinarlo su Internet (se lo trovi) e farlo cambiare a qualche laboratorio per pochi euro...sempre che sia esso l'origine del problema e non una conseguenza del problema stesso.
Ah ecco..sarà un mosfet...
Cmq sulla sx sopra al foro mi sembra di vederne uno simile esploso...e una macchia di bruciato...o forse è la prospettiva...
a me sembra decisamente un 4... tipo "4 t"
sembra bruciato, anche io vedo l'alone lasciato dalla bruciatura. però in effetti dalla foto si capisce poco.
per 20€ per qualcuno potrebbe valer la pena di tentare una riparazione...
gigarobot
05-02-2016, 08:09
Coda inviami mp per definire in questo momento non sono a casa
uazzamerican
05-02-2016, 09:08
L' unico danno visibile vi assicuro che è quello.
Sono particolarmente pignolo e non vedo nulla.
Altri aloni sono dati dalla foto, anche i granelli di polvere sembrano chissà cosa.
Il "mosfet", ignoravo che i mosfet fossero cosi piccoli), effettivamente inizia con un 4. A me sembra che abbia proprio un taglio in mezzo.
Comunque la M4EZ ha varie protezioni da sovratensione... Mi sembrerebbe molto strano che fosse esploso...
Secondo me qualcuno ha tirato una cacciavitata proprio li mentre metteva un sistema di dissipazione a liquido... O mentre lo toglieva.
Ma potrei sbagliarmi.
Cercherò di fare foto migliori ora che è giorno.
Se qualcuno me la ripara o prova a farlo... Lo pago io!
uazzamerican
05-02-2016, 10:52
Aggiornamento,
Effettivamente c'è un altro "mosfet" danneggiato. Quello da voi individuato, sembra bruciato e una delle micro saldature è partita.
Ho allegato macro.
Ho individuato la sigla di quello in basso rispetto al chipset.
E' "43t" guardando il resto della scheda ce ne sono diversi con quella sigla (insieme a "41t", che è quello più in basso.
Non sono in grado di capire la sigla di quello "bruciato" a sinistra, anche sulla macro è irriconoscibile, dovreste aiutarmi voi...
Sul forum ROG dove ho postato epr chiedere aiuto mi è stato detto che non si tratta di mosfet ma di "capacitors".... BOH?
Nessuno ha una scheda simile e ci può guardare per favore?
gigarobot
05-02-2016, 13:08
dopo aver guardato bene foto, esco coda.
uazzamerican
05-02-2016, 15:30
Mi sa che me la tengo e apro una nuova discussione per capire cosa prendere per ripararla...
Mi sa che me la tengo e apro una nuova discussione per capire cosa prendere per ripararla...
Capacitors significa condensatori. ..
Ci vuole attrezzatura non da poco per fare riparazioni del genere...sempre ammesso che basti riparare...
A vedere bene le foto direi che ci hanno perso del liquido sopra...a vedere gli aloni bianchi ...
BlueKnight
05-02-2016, 17:58
Mofset tecnicamente significa "metal-oxide-semiconductor field-effect transistor" ... e un termine "generico" che in generale può significare tante cose.
Ci son diversi siti dove indicando le sigle puoi più o meno capire di cosa si tratti:
http://www.smdcode.com/en/
http://www.s-manuals.com/smd/k7
EDIT:
Scusa ho guardato meglio la foto..non è che siano molto chiare..comunque sembrano entrambe la stessa cosa (chip con 2 contatti da un lato e 1 centrale dal alto opposto)! Anche su questo secondo chip ci sarebbe dovuta essere una sigla. Se ne hai una in casa, usa un vecchio trucco da elettricista: prendi una vecchia gomma per cancellare quanto scritto con la penna (quelle gomme da un lato blu e dall'altro rosse per intenderci) e con il lato blu passa bene tutta la piastra e i chip e fai una nuova foto
Comunque non ci credo che nessun altro utente del Forum abbia la tua stessa scheda; prova a chiederei nella sezione MotherBoard.
Se fossero veramente condensatori, dovrebbe essere ancora più facile sostituirli con un vecchio condensatore a torre..
http://www.coprelonline.com/open2b/var/catalog/b/1138.jpg
Forse ho individuato il problema, magari qualcuno sa aiutarmi perché di elettronica non ci capisco una mazza o quasi e non so cosa sto vedendo.
Rimosso il dissi del chipset ho trovato un piccolissimo coso danneggiato, come da un taglio di cacciavite, non so se si può sostituire.
Vi allego una foto, è il rettangolino sopra quello con su scritto "Alt", dovrebbe essere identico ma con una sigla diversa, che non si legge per via del taglio appunto... Scusate sono ignorante in materia, se mi aiutate ve ne sono grato:
http://s28.postimg.org/68yk5cwbd/IMG_20160204_230221.jpg (http://postimg.org/image/68yk5cwbd/)
questo è probabilmente un diodo
AGGIORNAMENTO.
Oltre al danno su quel mosfet, effettivamente grazie a voi ho notato che anche l' altro vicino appunto al buco, a destra del chipset (quindi a sinistra della foto sopra) sembra bruciato, anche se fisicamente integro.
Ecco un macro.
http://s7.postimg.org/v6puwlplz/DSCF0656.jpg (http://postimg.org/image/v6puwlplz/)
Si possono rimpiazzare? Cosa devo cercare e dove? Scusate ma di ste cose proprio non so UNA CIPPALIPPA.
il secondo un condensatore. uno sembra bruciato e uno mancante.
per qualcuno con esperienza sostituirli non sarebbe un problema. capirne le specifiche forse si se mancano o sono troppo danneggiati. servirebbe una scheda uguale ma buona di confronto.
uazzamerican
05-02-2016, 19:44
Grazie dell' aiuto ragazzi, ho aperto una discussione apposita.
Per chiarire, i danni sono due, sono solo due, non tre.
Uno in basso ed uno a sinistra, l' altro è solo un effetto della fotografia macro che fa sembrare anche la polvere come qualcosa di orribile, non c'è alcun alone e non ci sono condensatori mancanti.
Sarebbero entrambi dei diodi con su la sigla "43t".
Sarebbero diodi "Schottky", facilmente reperibili a un' euro al kilo.
Non hanno saldature particolarmente complicate, ma comunque di precisione.
La prima info grazie a Doom-Killer, la seconda a Greenmercury.
Dovrei trovare a Milano qualche negozietto che faccia microsaldature, magari gia li hanno a magazzino.
BlueKnight
07-02-2016, 11:26
Tienici aggiornato che siamo curiosi ora ;)
uazzamerican
07-02-2016, 14:11
Sicuramente si, ma per essere certo al 100% sulla sigla del diodo (che poi sono due) ho bisogno che qualcuno con la Z mi confermi che si tratta del "43t".
Qui li ho cerchiati di rosso.
http://s10.postimg.org/rpxhm7ch1/IMG_20160204_230221.jpg (http://postimg.org/image/rpxhm7ch1/)
Può darsi che il chipset Z68 sia fritto, ma con tutte le protezioni della Maximus è anche possibile di no, spero semplicemente che qualche fesso abbia usato un alimentatore scrauso che ha fatto partire appunto i diodi e stop.
Alternativa sarebbe il reballing di un altro chipset z68 che dovrei procurarmi su ebay, ma a sto punto mi arrenderei, non so.
antonioalex
07-02-2016, 17:15
sono dei transistor smd (o doppio diodo schottky), i 43t confermo che esistono e lascia perdere reflow e reballing (almenochè non cambi completamente il chipset) che non servono a nulla in caso di sovraccarichi di tensione o cortocircuiti.
P.S.
il codice completo dovrebbe essere bat54cw/43t
uazzamerican
13-02-2016, 12:34
Diodi cambiati,
adesso la scheda è in "blocco", ovvero quando collego l' alimentatore il led del bios 1 ed il led ROG blinkano velocemente.
.
In rete ho letto che potrebbe essere un corto di qualche tipo ma il tester non ce l' ho e non saprei nemmeno come usarlo.
Basta, la vendo a chi vuole sbizzarrirsi ed ha gia tutto con se...
20€ ed è vostra.
Se no tra 24h va su Ebay.
BlueKnight
14-02-2016, 11:17
Peccato...
uazzamerican
14-02-2016, 11:30
Eppure sento che se la prende in mano uno che ne sa di elettronica, con le robe giuste la mette a posto.
Io non vedo alcun segno di nulla...
Ordinerò un multimetro, tanto costano poco, vedo mentre va la vendita se scopro qualcosa, ma io sono una vera capra.
killeragosta90
14-02-2016, 14:32
Eppure sento che se la prende in mano uno che ne sa di elettronica, con le robe giuste la mette a posto.
Io non vedo alcun segno di nulla...
Ordinerò un multimetro, tanto costano poco, vedo mentre va la vendita se scopro qualcosa, ma io sono una vera capra.
Pure per uno con una certa esperienza, è davvero, davvero difficile....purtroppo dubito si possa recuperare...
uazzamerican
14-02-2016, 16:04
Vedo che sei convinto della cosa, quindi secondo te dove sta il guasto?
killeragosta90
14-02-2016, 19:20
Vedo che sei convinto della cosa, quindi secondo te dove sta il guasto?
Scusa uazzamerican, non era per darti contro ma se come hai scritto: "ho letto che potrebbe essere un corto di qualche tipo", su una scheda madre, a prescindere dal guasto ("fisico"), diventa davvero difficile... :(
uazzamerican
14-02-2016, 22:09
No io ti sto davvero chiedendo delucidazioni.
Se hai una teoria esponila pure, ormai è un laboratorio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.