View Full Version : Come va con W10?
back to the lira
04-02-2016, 17:56
Vorrei opinioni sincere, commenti, impressioni da parte di chi è passato da Windows 7 a Windows 10.
In particolare vorrei sapere se ci siano stati dei malfunzionamenti, delle incompatibilità e problemi in generale rispetto a prima.
Non mi interessa sapere cosa ha di più oppure cose cambia nella grafica.
Vorrei ricevere risposte soltanto da iscritti che abbiano fatto tale aggiornamento già da tempo e non di recente.
Grazie!
[K]iT[o]
04-02-2016, 18:12
Lo uso da quasi un anno, installato varie volte su configurazioni differenti. Preso per quello che è, senza fare paragoni con i predecessori, non è male, fa ciò che gli chiedi e in tempi normali.
Il problema è quando lo paragoni ai precedenti, molte funzioni (senza sfasciarle) non sono configurabili, ciò comporta l'impossibilità di ottimizzare le prestazioni in base alle proprie necessità, inoltre i pannelli sono palesemente "fatti a metà", è stato sicuramente rilasciato in fretta prima della fine dei lavori considerabili "minimo indispensabile".
Ho avuto qualche problema nel farlo andare daccordo con drivers e programmi, spesso non proprio guai devastanti, ma fastidi che nell'uso giornaliero seccano non poco chi accende il pc per fare qualcosa, e non per "esplorare la bellezza dell'os".
Insomma IMHO è bocciato/rimandato, e non sono per niente felice della forzatura che stanno facendo tramite Windows Update per distribuirlo, considerando che quella procedura automatica aumenta ulteriormente le possibilità di avere problemi.
EDIT: Apprezzo che abbiano deciso di regalarlo a chi ha già licenze di 7/8.x, ma questo non basta se l'esperienza d'uso peggiora.
biometallo
04-02-2016, 20:25
Uso 10 dalla Insider Preview 10162 e fin da subito mi ci sono trovato bene, nel frattempo ho aggiornato una ventina di macchine a 10, di cui varie dotate in origine di windows 7 e il passaggio a 10 è stato praticamente indolore per tutti, in particolare molti vecchi pc ne hanno talmente giovato che sembra quasi che si sia fatto un upgrade hardware.
Tra le tante macchine l'esempio più significativo credo che resti il mio Samsung NC10 con Atom N270 e 2GB d ram, su questa macchina windows 7 starter girava con non poca fatica, ora con 10 è nettamente più usabile, certo resta sempre uno "schif'atom" e non è che ci si veda i film in hd, ma almeno ora navigare è molto meglio anche grazie al nuovo browser EDGE.
Sinceramente bug davvero gravi non ricordo di averne mai affrontati, il più fastidioso che ricordo è che tempo fa spesso si riceveva un avviso tipo "il menu start e cortona hanno smesso di funzionare è che è necessario rifare il login" nulla di grave in quanto comunque la stabilità di sistema non è mai stata compromessa, e se si stava lavorando non si perdeva nulla, però era in effetti irritante, ora comunque sono mesi e mesi che non mi capita più, per il resto tutta roba talmente trascurabile tanto che fatico a ricordare...
Problemi con i driver beh sopratutto all'inizio qualche grattacapo ammetto di averlo avuto; per dire per mesi non ho potuto utilizzare la mia Geforce GT620 nonstante fosse ufficialmente supportata da 10 continuava a produrre schermate blu, tanto che per qualche mese ho proferito lasciarla in un cassetto, almeno fino al rilascio di driver che hanno finalmente risolto il problema, per il resto sono anzi rimasto colpito nel vedere come componenti assai anziani abbiano ricevuto aggiornamenti tramite windows update.
Come ho già detto ho installato 10 su una ventina di macchine, l'unica su cui alla fine abbia rinunciato è stato un Athlon x2 su scheda madre Asrock Alive Sata2 Glan, di cui non sono riuscito a trovare driver per il chipset VIA.
Per quanto rigurda l'interfaccia invece, devo dire che mentre tutt'oggi ogni volta che ho davanti 8.1 vado un po' in crisi con 10 mi sono trovato subito a mio agio, certo alcune cose sono cambiate e devo ancora memorizzare come si modificano certe opzioni, ma nel complesso credo che il passaggio da 7 a 10 sia meno traumatico che da 7 a 8.
Parlando dei difetti invece mal sopporto il fatto di avere completamente distrutto Windows Update, se prima infatti esistevano aggiornamenti di consigliati, aggiornamenti facoltativi e hardware (driver) ora esistono solo gli aggiornamenti obbligatori, e questo in effetti a qualcuno a creato anche dei problemi tanto che microsoft ha dovuto creare un tool esterno per bloccare singoli aggiornamenti, addirittura non siamo neanche degni di sapere quanto pesano i singoli aggiornamenti, ma possiamo vedere solo la barra del progresso, senza sapere se l'aggiornamento in questione siano pochi mega o diversi giga tipo l'aggiornamento da una build all'altra che per le versioni a 64bit supera i 3 giga...
A sì ci sarebbe anche il fatto che ogni 6 mesi esce una versione nuova di 10... premetto che a me l'idea di cambiare os spesso fa anche piacere ma non penso affatto valga per tutti ^_^
Credo di aver detto più o meno tutto e pur ammettendo il mio entusiasmo credo di essere stato onesto nel'esporre quelli che per me sono pregi e difetti, in conclusione ti suggerisco comunque di provare da te, e poi se non ti piace o sul tuo pc non funziona a dovere torna pure a 7.
back to the lira
05-02-2016, 00:39
iT[o];43345282']Lo uso da quasi un anno...
Interessante intervento, grazie!
back to the lira
05-02-2016, 00:59
Uso 10 dalla Insider Preview 10162 e fin da subito mi ci sono trovato bene...
Bell' intervento anche il tuo e pure generoso, cmq non ho ancora deciso cosa fare.
Nel frattempo ti chiedo "Se attualmente con W7 mi capìta che il driver video mi smette di funzionare e a volte il pc si blocca (cosa non necessariamente riconducibile al SO), è più probabile che passando a W10 il problema sparisca oppure è più probabile che la situazione peggiori?".
Poi avrei una seconda domanda relativa al portatile di mia madre "Mia madre ha invece un Samsung con poca Ram cioè 1GB. Pensi che W10 sia più leggero di W7? Lo domando perché attualmente il suo pc risulta un po' lento nonostante la macchina monti un 32bit".
Grazie.
[K]iT[o]
05-02-2016, 04:21
Ho finito di configurare ieri un i3 non ulv mobile di tre anni fa con 2GB di RAM con Windows 10, ho scelto questo OS perchè in ogni caso prevedevo che con gli aggiornamenti l'utente avrebbe primo o poi inavvertitamente fatto l'upgrade, quindi tanto vale settarlo per bene da subito.
Purtroppo con tale quantitativo di memoria le prestazioni le ho trovate insufficienti, ed ho optato per l'upgrade a 4GB.
Quindi per risponderti: no Windows 10 con 1GB di ram girerà ai minimi termini esattamente come Windows 7.
biometallo
05-02-2016, 14:10
1GB di ram in effetti credo anch'io che siano troppo pochi per un'esperienza d'uso soddisfacente, proprio di recente ho fatto una prova veloce con un vecchio Acer Asprie dotato di Pentium M e di 1GB di ram, passando da 7 Home Premium a 10 home l'impressione è che ne abbia comunque giovato, ma non abbastanza nemmeno per limitarsi a navigare in rete usando un solo tag.
Con quella quantità di ram probabilmente sarebbe meglio ripiegare sul vecchio XP sp3 o se si vuole un os aggiornato passare a Linux, una distro tipo Lubuntu per limitarsi a navigare con firefox dovrebbe andare benone ed essere abbastanza simile a windows da non mandare tua madre nel panico, insomma tenedo presente che puoi avviarla da cd\pennetta usb senza nemmeno installarla una prova potresti farla.
back to the lira
05-02-2016, 22:22
iT[o];43346189']...
Grazie.
back to the lira
05-02-2016, 22:24
....
Grazie. C'era anche un primo quesito ma evidentemente per quello non hai risposta.
biometallo
06-02-2016, 16:37
In effetti ho saltato questa domanda: "Se attualmente con W7 mi capita che il driver video mi smette di funzionare e a volte il pc si blocca (cosa non necessariamente riconducibile al SO), è più probabile che passando a W10 il problema sparisca oppure è più probabile che la situazione peggiori?"
Direi che dipende dalla natura di questi blocchi, se si tratta di una mera questione di driver video, magari è sufficiente aggiornarli ed è possibile che passando a 10 ti ritrovi già quelli più recenti.
Se però i problemi sono dovuti a qualche difetto hardware e\o a temperature eccessive della GPU non credo che cambierà molto.
Qui non so bene cosa consigliarti anche perché non ho ben presente nemmeno il pc, però potresti cominciare a scaricare GPUZ e vedere se riesci a monitorare le temperature.
Se sono alte, e parliamo di un vecchio portatile può essere che dentro si sia accumulata molta polvere che rende difficile smaltire il calore (noti che la vengola giri molto?) Magari è ora di fare un po' di manutenzione...
back to the lira
06-02-2016, 22:18
In effetti ho saltato questa domanda: "Se attualmente con W7 mi capita che il driver video mi smette di funzionare e a volte il pc si blocca (cosa non necessariamente riconducibile al SO), è più probabile che passando a W10 il problema sparisca oppure è più probabile che la situazione peggiori?"
Direi che dipende dalla natura di questi blocchi, se si tratta di una mera questione di driver video, magari è sufficiente aggiornarli ed è possibile che passando a 10 ti ritrovi già quelli più recenti.
Se però i problemi sono dovuti a qualche difetto hardware e\o a temperature eccessive della GPU non credo che cambierà molto.
Qui non so bene cosa consigliarti anche perché non ho ben presente nemmeno il pc, però potresti cominciare a scaricare GPUZ e vedere se riesci a monitorare le temperature.
Se sono alte, e parliamo di un vecchio portatile può essere che dentro si sia accumulata molta polvere che rende difficile smaltire il calore (noti che la vengola giri molto?) Magari è ora di fare un po' di manutenzione...
Risposta molto esaustiva la tua, devo farti i complimenti!
Senza scaricare GPUZ, sono abbastanza sicuro che dipenda dall' alta temperatura infatti la ventola gira molto e di frequente.
Però siccome pompare aria con bombolette o con pompe ormai non risolve quasi più il problema, pensi che io abbia la sola scelta di aprire il pc per poi pulirlo?
Da notare che aprirlo non è cosa facile, almeno per me, infatti ci ho provato una volta senza riuscirci.
biometallo
06-02-2016, 22:51
Per me aprirli non è difficile.. richiuderli è il dramma. :D
Battute a parte, l'unica alternativa che mi viene in mente è provare ad usare un compressore ad aria che avendo ben più pressione dovrebbe agire più a fondo di una bomboletta, però in effetti credo che l'ideale sarebbe smontarlo quel tanto che basta per riuscire a ripulire il dissipatore e la ventola...
Per vedere come smontarlo prova con il modello esatto del portatile a cercare il manuale di servizio o magari potresti trovare qualche video su youtube. :)
back to the lira
08-02-2016, 20:49
Per me aprirli non è difficile.. richiuderli è il dramma. :D
Battute a parte, l'unica alternativa che mi viene in mente è provare ad usare un compressore ad aria che avendo ben più pressione dovrebbe agire più a fondo di una bomboletta, però in effetti credo che l'ideale sarebbe smontarlo quel tanto che basta per riuscire a ripulire il dissipatore e la ventola...
Per vedere come smontarlo prova con il modello esatto del portatile a cercare il manuale di servizio o magari potresti trovare qualche video su youtube. :)
Oggi mentre tenevo il pc verticale ho dato delle pompatine con la pompa a pedale nelle fenditoie. Lo tenevo verticale perché magari la testa mi diceva che poi la polvere cade giù. Cmq l'ho riacceso e mi pare che la ventola anche da subìto ha fatto molto rumore. Quindi stesso problema se non peggiore. Penso che cercherò, uno di questi giorni, di smontarlo magari aiutandomi con il manuale in pdf. Poi oltre a pulirlo, cercherò anche di controllare se qualche componente o la scheda video sia in avaria o parzialmente bruciato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.