View Full Version : Nikon D5 e D500 ecco i prezzi: da 2.300 a 7.000 euro
Redazione di Hardware Upg
03-02-2016, 12:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d5-e-d500-ecco-i-prezzi-da-2300-a-7000-euro_60719.html
Nikon ha annunciato i prezzi e le disponibilità delle due reflex presentate durante il CES di Las Vegas. La Nikon D5, nuova ammiraglia della casa giapponese sarà nei negozi da fine marzo al prezzo suggerito al pubblico di 6.990€. Per D500 si parte da 2.300€ (solo body).
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
03-02-2016, 13:10
2300 euro per una dx ?
Mahhhh...
Siete seri ?
O è uno scherzo di carnevale ?
roccia1234
03-02-2016, 13:10
Beh, nulla di nuovo... i "soliti" prezzi per le top di gamma.
tuttodigitale
03-02-2016, 13:52
2300 euro per una dx ?
Mahhhh...
Siete seri ?
O è uno scherzo di carnevale ?
Ci sono comunque 1000 euro di differenza dalla FX equivalente.:D
Sono comunque curioso di conoscere le prestazioni di questo DX, che stando ai rumors è un sensore progettato da Nikon. Potrebbe essere il miglior sensoe DX e avere prestazioni con poca luce, in linea con il sensore aps-c Fujifilm. (è straordinario quanto esigua sia la differenza con i sensori FX Sony da 24-36MP).
permaloso
03-02-2016, 14:07
2300 euro per una dx ?
Mahhhh...
Siete seri ?
O è uno scherzo di carnevale ?
prezzo NITAL ufficiale per i negozi barboni che non raggiungono il fatturato richiesto, in realtà si troverà nital fra i 2000 e i 2100 e di conseguenza a 1900 non nital
questo almeno è l'andazzo ordinario
a conferma di ciò c'è il prezzo del "kit" d500 (2300€) +16/80= 3200€ con il 16-80 (in kit!!) al modico prezzo di 900€, quando lo si trova in negozio a meno..
Beh, nulla di nuovo... i "soliti" prezzi per le top di gamma.
"soliti" mica tanto :stordita:
Diciamo che c' è il "solito" rincaro del 20% rispetto al prezzo del modello precedente
roccia1234
03-02-2016, 16:44
2300 euro per una dx ?
Mahhhh...
Siete seri ?
O è uno scherzo di carnevale ?
Ë un prezzo che ha senso, secondo me.
È in tutto e per tutto un'ammiraglia... tranne per il sensore aps.
Chi fa fotocaccia, specie se itinerante, o eventi sportivi da lunga distanza avrà già la bava alla bocca.
Immagina D500 + 300 f/4 PF + TC1,4x: un 600mm equivalente in meno di 2 kg con un AF e una raffica della madonna ed un sensore che sicuramente avrà prestazioni stellari... il tutto per (una volta che i prezzi si saranno "normalizzati") circa 3.5k€, metà del solo corpo di una top di gamma, meno della metà del peso della stessa con un qualunque 600mm, ingombri notevolmente ridotti.
Qualunque fotocacciatore (ma non solo) farebbe carte false per tutto questo.
"soliti" mica tanto :stordita:
Diciamo che c' è il "solito" rincaro del 20% rispetto al prezzo del modello precedente
'azz ho guardato nel sito sbagliato :stordita:
In effetti D4s era 6.5k al lancio :stordita:
Ci sono comunque 1000 euro di differenza dalla FX equivalente.:D
Quale sarebbe la FX equivalente? :stordita:
Sono comunque curioso di conoscere le prestazioni di questo DX, che stando ai rumors è un sensore progettato da Nikon. Potrebbe essere il miglior sensoe DX e avere prestazioni con poca luce, in linea con il sensore aps-c Fujifilm. (è straordinario quanto esigua sia la differenza con i sensori FX Sony da 24-36MP).
È tutta una questione di densità dei fotositi (quindi della loro dimensione). Il FF non fa miracoli, a differenza di quello che molti credono. A parità di tecnologica utilizzata, se la densità è la stessa/simile, le prestazioni sono le stesse/simili.
La D200 Appena uscita la pagai 2.500.000 Lire e questa costa al cambio 4.453.421 Lire. Se la possono tenere stretta.
Poi precisiamo una cosa, la D500 non è un ammiraglia, la D5 lo è. La D500 è una prosumer, se vogliamo anche avanzata, ma non di certo una top di gamma, a meno che non cominciamo a fare per ogni cosa la sua gamma, allora qualsiasi cosa è top di gamma e quindi giustifichiamo qualsiasi prezzo.
Un po' come Nvidia e sue schede grafiche. La top di gamma era x80 poi hanno pensato bene che per far più soldi bastava castrarle e dopo un po`fare le x80Ti che in realtà sono le x80 dei tempi della 580 (Dove non esisteva la Titan), poi hanno pensato un altro po', e siccome aveva funzionato, hanno castrato le x80Ti e dopo un po' hanno fatto le Titan e via dicendo.
Il chippone full Fermi non era certo una Titan, ma una 580, ergo il chippone full Maxwell avrebbe tranquillamente potuto continuare ad essere la 980, ma si sa i soldi fan gola, ed ora per avere un chip non castrato ci tocca spendere 1000€ (1.936.000 Lire).
roccia1234
04-02-2016, 10:32
La D200 Appena uscita la pagai 2.500.000 Lire e questa costa al cambio 4.453.421 Lire. Se la possono tenere stretta.
Poi precisiamo una cosa, la D500 non è un ammiraglia, la D5 lo è. La D500 è una prosumer, se vogliamo anche avanzata, ma non di certo una top di gamma, a meno che non cominciamo a fare per ogni cosa la sua gamma, allora qualsiasi cosa è top di gamma e quindi giustifichiamo qualsiasi prezzo.
Un po' come Nvidia e sue schede grafiche. La top di gamma era x80 poi hanno pensato bene che per far più soldi bastava castrarle e dopo un po`fare le x80Ti che in realtà sono le x80 dei tempi della 580 (Dove non esisteva la Titan), poi hanno pensato un altro po', e siccome aveva funzionato, hanno castrato le x80Ti e dopo un po' hanno fatto le Titan e via dicendo.
Il chippone full Fermi non era certo una Titan, ma una 580, ergo il chippone full Maxwell avrebbe tranquillamente potuto continuare ad essere la 980, ma si sa i soldi fan gola, ed ora per avere un chip non castrato ci tocca spendere 1000€ (1.936.000 Lire).
Sbagli, questa è l'ammiraglia (o top di gamma se preferisci) del formato DX, come lo era D300s, e le caratteristiche lo confermano: è una D5 con sensore DX.
Che poi il prezzo sia alto è un altro paio di maniche.
Il confronto con la D200 non sta in piedi, è passato troppo tempo.
tuttodigitale
04-02-2016, 10:45
È tutta una questione di densità dei fotositi (quindi della loro dimensione). Il FF non fa miracoli, a differenza di quello che molti credono. A parità di tecnologica utilizzata, se la densità è la stessa/simile, le prestazioni sono le stesse/simili.
Zitto, se siamo in due a dirlo, potrebbe sembrare vero. :D
tuttodigitale
04-02-2016, 10:54
La D200 Appena uscita la pagai 2.500.000 Lire e questa costa al cambio 4.453.421 Lire. (1.936.000 Lire).
stai scherzando? Con quella cifra non ti compravi neppure la d80 in kit con il 18-70.
listino aggiornato a Gennaio 2008 (la d200 è stata presentata ad ottobre 2005)
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=263070
Se non sbaglio, costava 1998 euro di listino, solo corpo ovviamente.
roccia1234
04-02-2016, 16:34
La D200 Appena uscita la pagai 2.500.000 Lire e questa costa al cambio 4.453.421 Lire. Se la possono tenere stretta.
Ora mi devi spiegare come hai fatto a pagare in lire una macchina uscita nel 2005 quando:
- L'euro è stato introdotto a gennaio 2002
- La lira è andata fuori corso il 28 febbraio 2002.
Sicuramente l'hai pagata in euro, ed erano 2500€.
Il chippone full Fermi non era certo una Titan, ma una 580, ergo il chippone full Maxwell avrebbe tranquillamente potuto continuare ad essere la 980, ma si sa i soldi fan gola, ed ora per avere un chip non castrato ci tocca spendere 1000€ (1.936.000 Lire).
Ma perchè cavolo ragioni in lire? Hai 80 anni? :doh:
È una moneta andata fuori corso da 14 anni, non ha senso stare a fare conversioni prive di ogni significato, che poi ti incasini con le cifre ed unità di misura come sopra...
AleLinuxBSD
04-02-2016, 16:42
Per quanto si tratti di corpi per usi specialistici, quindi con bacino potenziale d'utenza contenuto, penso che il modello D500 sia in grado di soddisfare le esigenze del pubblico professionale, in modo più che adeguato.
Detto questo piuttosto che una curiosità tra Nikon D500 e Canon 7d Mark II, aspetto comparative tra la Nikon D5 e la Canon 1D X Mark II, nel caso quest'ultima sia in grado di riservare alcune sorprese inaspettate.
roccia1234
04-02-2016, 16:53
Per quanto si tratti di corpi per usi specialistici, quindi con bacino potenziale d'utenza contenuto, penso che il modello D500 sia in grado di soddisfare le esigenze del pubblico professionale, in modo più che adeguato.
Detto questo piuttosto che una curiosità tra Nikon D500 e Canon 7d Mark II, aspetto comparative tra la Nikon D5 e la Canon 1D X Mark II, nel caso quest'ultima sia in grado di riservare alcune sorprese inaspettate.
Da quel che leggo in giro le novità della 1dx2 sono più sul video e sul sensore con punti af a fase... fotograficamente sembra non sia cambiato chissàcosa da 1dx.
AleLinuxBSD
05-02-2016, 08:20
Da quel che leggo in giro le novità della 1dx2 sono più sul video e sul sensore con punti af a fase... fotograficamente sembra non sia cambiato chissàcosa da 1dx.
Vorrei capire se il miglioramento dell'esistente AF, fatto dalla Canon, risulta in un'efficienza maggiore della Nikon oppure no.
Perché, sulla carta, la Nikon pare nettamente migliore.
Con la differenza che mentre l'utenza Canon non ha reali incentivo a passare al nuovo modello, l'utenza Nikon, indipendentemente dal confronto, se non vuole passare a Canon, ha comunque motivo di passare all'ultimo modello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.