View Full Version : Un laser per portare ancora Cinemeccanica e la tecnologia italiana nei cinema di tutto il mondo
Redazione di Hardware Upg
03-02-2016, 11:04
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4563/un-laser-per-portare-ancora-cinemeccanica-e-la-tecnologia-italiana-nei-cinema-di-tutto-il-mondo_index.html
Cinemeccanica ha rappresentato il fiore all'occhiello della produzione italiana di cineproiettori nel secolo scorso, con esportazioni in tutto il mondo. Le sue macchine proiettano a tutt'oggi film come 'The Hateful Eight' di Tarantino in pellicola 70mm, ma il futuro è tutto nel digitale, in particolare nelle soluzioni laser
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Appena prenotati i biglietti, pronto per il 70mm :D
Bell'articolo.
Dubito però che i vari cinema staranno dietro a tutte queste innovazioni... tranne i multisala più grossi, gli altri non possono cambiare proiettore ogni 5-10 anni perché arriva il 4K-8K-32K-laser-chissàchealtro.
Tante belle cose, io però vorrei che si decidessero a produrre un proiettore casalingo 4k ad un prezzo decente, oramai il mio FHD mi sta veramente stretto! :muro:
Concordo con quanto pensano i tecnici di Cinemeccanica:
stando ai tecnici di Cinemeccanica è forse questo (HDR) lo sviluppo più interessante che vedremo nei prossimi anni
3D, 8K e HFR portano minimi vantaggi per gli spettatori, mentre l'aumento di range dinamico ha effettivamente un impatto significativo sulla percezione ed è quindi quello più interessante. Gli altri tre sono per lo più invenzioni del marketing.
Concordo con quanto pensano i tecnici di Cinemeccanica:
3D, 8K e HFR portano minimi vantaggi per gli spettatori, mentre l'aumento di range dinamico ha effettivamente un impatto significativo sulla percezione ed è quindi quello più interessante. Gli altri tre sono per lo più invenzioni del marketing.
PEr me invece dovrebbero puntare sul framerate, almeno 48fps, ma sarebbe ancora meglio 60.
Purtroppo la scattosità dei 24fps per me sta diventanto sempre più intollerabile (e meno male che c'è SVP (https://www.svp-team.com/w/index.php?title=Main_Page), anche se non sarà mai come un 60fps reale.)
appena è uscito sto schifo di 3d ho detto subito che faceva pena per la luminosita e per la definizione oltre che per la scomodità. e la gente uuuuuh belllo è TREDDIII1II1 !! maledetti ignoranti senza il minimo gusto.
ben venga l'hfr e direi che sarebbe anche ora. del 3d , seppur piu luminoso ne possiamo fare anche a meno.
PEr me invece dovrebbero puntare sul framerate, almeno 48fps, ma sarebbe ancora meglio 60.
Purtroppo la scattosità dei 24fps per me sta diventanto sempre più intollerabile (e meno male che c'è SVP (https://www.svp-team.com/w/index.php?title=Main_Page), anche se non sarà mai come un 60fps reale.)
Ho guardato il secondo film de "Lo Hobbit" al cinema in HFR e sinceramente mi ha troppo dato l'idea di fittizio...a tratti sembrava un videogioco. Va bene se si tratta di CG, tipo Smaug era bellissimo, ma non per le scene classiche.
L'anno dopo sono andato a vedere "Interstellar" in IMAX 70mm ed era una gioia per gli occhi in tutti i sensi.
PS: tutti i film visti in sala Energia all'Arcadia di Melzo.
+Benito+
03-02-2016, 14:51
In attesa di andare a Melzo, sul 3D noto con rammarico che si punta sovente su aspetti tecnologici, mentre il principale difetto è la tecnica di ripresa. Scene con profondità di campo piccola nel 3D non si devono mai usare.
Ho guardato il secondo film de "Lo Hobbit" al cinema in HFR e sinceramente mi ha troppo dato l'idea di fittizio...a tratti sembrava un videogioco. Va bene se si tratta di CG, tipo Smaug era bellissimo, ma non per le scene classiche.
L'anno dopo sono andato a vedere "Interstellar" in IMAX 70mm ed era una gioia per gli occhi in tutti i sensi.
PS: tutti i film visti in sala Energia all'Arcadia di Melzo.
Anche a me, ma probabilmente era il film che non era fatto benissimo, prova a vedere anche una scena veloce girata con una GoPro a 60fps, e poi la stessa a 24fps non si può guardare!
Purtroppo per me Melzo è troppo lontano (ci vidi Avatar, SW ep1 il primo Spiderman), io se avessi la compagnia giusta me li farei anche 250km per vedere un film come si deve, ma i miei pseudo amici quando gli propongo una cosa del genere mi guardano come fossi un'alieno! :muro: :muro:
Simonex84
03-02-2016, 15:16
da ex-cineoperatore dico solo due cose, Cinemeccanica è stata, è e sarà sempre il TOP, la seconda è che il cinema, quello vero, va visto a 24 frame per secondo, su questo non ci sono discussioni.
da ex-cineoperatore dico solo due cose, Cinemeccanica è stata, è e sarà sempre il TOP, la seconda è che il cinema, quello vero, va visto a 24 frame per secondo, su questo non ci sono discussioni.
Qualche anno fa si diceva che il cinema, quello vero, va visto in pellicola.
Qualche anno prima si diceva che il cinema, quello vero va visto in B/N.
Prima ancora si diceva che il cinema, quello vero, dev'essere muto... :p
Per me un film dev'essere movimento, non una carrellata di diapositive, e sarà che il mio occhio è particolarmente sensibile a questa cosa, ma a me a 24fps sembra sempre di vedere una carrellata di diapositive, e la cosa mi disturba tantissimo.
Il mondo non si muove a 24fps, ne si vede in banco e nero, e ne è muto, e ne è in 2d (sebbene il 3d per come è ora non convinca neanche me)...
Percui penso che il progresso significhi anche un cinema sempre più vicino alla realtà.
Simonex84
03-02-2016, 15:32
Qualche anno fa si diceva che il cinema, quello vero, va visto in pellicola.
Qualche anno prima si diceva che il cinema, quello vero va visto in B/N.
Prima ancora si diceva che il cinema, quello vero, dev'essere muto... :p
Per me un film dev'essere movimento, non una carrellata di diapositive, e sarà che il mio occhio è particolarmente sensibile a questa cosa, ma a me a 24fps sembra sempre di vedere una carrellata di diapositive, e la cosa mi disturba tantissimo.
Il mondo non si muove a 24fps, ne si vede in banco e nero, e ne è muto, e ne è in 2d (sebbene il 3d per come è ora non convinca neanche me)...
Percui penso che il progresso significhi anche un cinema sempre più vicino alla realtà.
quindi ti piace l'"effetto telenovela", ma come fai? è teribile, sembra tutto finto, io non sopporto neanche i video fatti a 60fps con la GoPro, la tengo sempre a 30fps
+Benito+
03-02-2016, 15:44
Anch'io preferisco il cinema a 24 fotogrammi, ma è una cosa personale.
Qualche anno fa si diceva che il cinema, quello vero, va visto in pellicola.
Qualche anno prima si diceva che il cinema, quello vero va visto in B/N.
Prima ancora si diceva che il cinema, quello vero, dev'essere muto... :p
Per me un film dev'essere movimento, non una carrellata di diapositive, e sarà che il mio occhio è particolarmente sensibile a questa cosa, ma a me a 24fps sembra sempre di vedere una carrellata di diapositive, e la cosa mi disturba tantissimo.
Il mondo non si muove a 24fps, ne si vede in banco e nero, e ne è muto, e ne è in 2d (sebbene il 3d per come è ora non convinca neanche me)...
Percui penso che il progresso significhi anche un cinema sempre più vicino alla realtà.
Quello che conta nel cinema è l'immaginazione visiva. L'avvento del sonoro ne ha impedito l'evoluzione. Sì, il vero cinema è muto, e deve reggere anche senza il parlato. Posso accettare il colore, se usato bene.
Se tu vedi una carrellata di diapositive ti consiglio di andare da un ricercatore di fisiologia della visione: evidentemente hai qualche superpoteri.
Confrontare il cinema con il mondo non ha molto senso: si tratta di cinema, non di documentari. Così torni alle idee del realismo sovietico.
quindi ti piace l'"effetto telenovela", ma come fai? è teribile, sembra tutto finto, io non sopporto neanche i video fatti a 60fps con la GoPro, la tengo sempre a 30fps
Idem, anche a me da un sacco fastidio l'effetto telenovela, infatti disabilito in tutte le tv qualsiasi motion flow o robe del genere...
Anche il vpr lo tengo a 24fps per guardare i film.
Personaggio
03-02-2016, 18:46
Sull'HFR avete ragione tutti. Con i 24FPS con motion blur tu per ogni frame ha l'insieme delle immagini registrate durante 1/24 di secondo, passare a 60FPS dove ogni Frame è una istantanea è giustamente una cavolata, o li fai sempre con il motion blur quindi per ogni frame avresti l'intero contenuto di 1/60 di secondo, o se vuoi istantanee devi andare a 300FPS e allora si che vedi netti miglioramenti. Ovviamente il proiettore dovrà avere una frequenza di aggiornamento di 300Hz sincronizzata con il cambio di frame
smashing
03-02-2016, 20:47
Anch'io personalmente sono per i 24fps, non penso sia per un occhio meno allenato. Sono un proiezionista e sulla pellicola vedevo passare senza problemi la giunta presente sul singolo fotogramma. Ritengo sia semplicemente un fattore di gusto.
Personalmente trovo il 2k inferiore non solo al 70mm ma anche al 35mm. Se la pellicola è intonsa, le macchine tarate bene e il proiezionista sa fare il suo lavoro non c'è digitale che tenga! Sovente c'è il ricordo della pellicola come una proiezione mediocre, ma è solo dovuto alle copie distrutte e alla negligenza dei proiezionisti/gestori delle sale.
usate con soddisfazione Cinemeccanica victoria X, 8 e 5 :) non dimentichiamoci anche di prevost!!! Ora mi annoio con un Christie 2k...
amd-novello
03-02-2016, 21:47
hfr tutta la vita per me. dopo lo hobbit difficile tornare indietro. fittizio ma anche no. il 3d mi fa sempre pena.
senza le definizioni tecniche l'hdr che effetto da? migliora il contrasto intra frame?
quindi ti piace l'"effetto telenovela", ma come fai? è teribile, sembra tutto finto, io non sopporto neanche i video fatti a 60fps con la GoPro, la tengo sempre a 30fps
Io con sto "effetto telenovela" proprio non capisco di che parlate, (sarà che non ne ho mai vista una, ma Brasiliani e Argentini erano così avanti che riprendevano in HFR già 30 anni fa? :asd:) a me è sempre sembrato tutto finto e scattoso a 24fps, sopratutto nelle panoramiche, o nelle scene veloci, per non parlare delle varie illusioni ottiche come ruote che sembrano girare al contrario o strade/binari che sembrano andare all'indietro.
Poi posso ancora a capire che a qualcuno per ragioni artistiche piaccia il bianco e nero o il muto, ma di come si possa preferire un filmato che va a scatti ad uno che va fludo, proprio non riesco a capacitarmi... :rolleyes:
Poi come in tutte le cose c'è il fattore "de gustibus".
mrk-cj94
03-02-2016, 22:24
Qualche anno fa si diceva che il cinema, quello vero, va visto in pellicola.
Qualche anno prima si diceva che il cinema, quello vero va visto in B/N.
Prima ancora si diceva che il cinema, quello vero, dev'essere muto... :p
Per me un film dev'essere movimento, non una carrellata di diapositive, e sarà che il mio occhio è particolarmente sensibile a questa cosa, ma a me a 24fps sembra sempre di vedere una carrellata di diapositive, e la cosa mi disturba tantissimo.
Il mondo non si muove a 24fps, ne si vede in banco e nero, e ne è muto, e ne è in 2d (sebbene il 3d per come è ora non convinca neanche me)...
Percui penso che il progresso significhi anche un cinema sempre più vicino alla realtà.
concordo in tutto e per tutto :read:
amd-novello
03-02-2016, 22:45
Quoterrimo. Effetto telenovela perchè quando dal cinema si passava a vedere gli sceneggiati tv si notava la fluidità? Forse si notava perchè al cinema era poco fluido.
E sarebbe una cosa brutta?
Mi immagino tlotr o i batman o titanic o qualche altro colossal in hfr. Per me sarebbe stato cento volte meglio. Alla stranezza dell'iperfluido ci si abitua in mezz'ora .
Il mondo non si muove a 24fps, ne si vede in banco e nero, e ne è muto, e ne è in 2d (sebbene il 3d per come è ora non convinca neanche me)...
Percui penso che il progresso significhi anche un cinema sempre più vicino alla realtà.
Straquoto!!!!! :D
Non vedo l'ora di avere film in HFR + HDR.
Certo, il tutto ben realizzato e pianificato a monte, non in post con interpolazioni e barbatrucchi vari...
Comunque visto da poco Hateful Eight in proiezione 70mm a Cinecittà, grande goduria. Anche se qualche dubbio sulla perfetta messa a fuoco del proiettore ce l'ho, non mi pareva totalmente nitida l'immagine.
Straquoto!!!!! :D
Non vedo l'ora di avere film in HFR + HDR.
Certo, il tutto ben realizzato e pianificato a monte, non in post con interpolazioni e barbatrucchi vari...
Comunque visto da poco Hateful Eight in proiezione 70mm a Cinecittà, grande goduria. Anche se qualche dubbio sulla perfetta messa a fuoco del proiettore ce l'ho, non mi pareva totalmente nitida l'immagine.
Esatto, e sopratutto le nuove tecnologie devono essere messe a disposizione del film, non il film a disposizione delle nuove tecnologie, come i primi film in 3d pieni di assurde scene da baraccone di Luna Park solo per farti vedere l'effetto 3d! :doh:
E hanno fatto l'effetto contrario dato che la gente vomitava e poi non ne voleva più sapere di 3d... :asd:
Simonex84
04-02-2016, 07:19
Straquoto!!!!! :D
Non vedo l'ora di avere film in HFR + HDR.
Certo, il tutto ben realizzato e pianificato a monte, non in post con interpolazioni e barbatrucchi vari...
.
spero non avverrà mai, per me sarebbe la morte del cinema
Comunque visto da poco Hateful Eight in proiezione 70mm a Cinecittà, grande goduria. Anche se qualche dubbio sulla perfetta messa a fuoco del proiettore ce l'ho, non mi pareva totalmente nitida l'immagine.
ho in programma di andare a vederlo a Melzo, il 70mm è una goduria!!!!
ho in programma di andare a vederlo a Melzo, il 70mm è una goduria!!!!
E' stata veramente un'esperienza, poi qui a Roma è praticamente impossibile godere del 70mm!
E io da amante della pellicola (anche in fotografia) non potevo farmi sfuggire la possibilità, tra l'altro era tutto pieno in ogni ordine e grado.
Bello il film -io però amo Tarantino- , splendide le scene in esterni.
Temo però che la scelta di usare obiettivi così anamorfici abbia tolto qualcosa in nitidezza ai bordi del fotogramma. Peraltro mi par di capire dall'articolo che Cinemeccanica abbia dovuto allestire questi proiettori un po' "in fretta e in furia", adattando obiettivi anamorfici progettati per altro.
Siccome poi la messa a fuoco del proiettore non mi è parsa perfetta, un po' della pazzesca qualità del 70mm forse me la sono persa. :(
Ricordo una proiezione IMAX a Berlino che mi aveva estasiato...
amd-novello
04-02-2016, 11:56
imax è 100 volte meglio di 70mm
non ero rimasto impressionato a melzo di interstellar in 70. meglio il 4k
Simonex84
04-02-2016, 12:36
imax è 100 volte meglio di 70mm
non ero rimasto impressionato a melzo di interstellar in 70. meglio il 4k
Ma sono cose diverse, non si può pensare di paragonare un IMAX o un 4K digitale col 70mm
Il bello del 70mm è che si tratta di un formato usato pochissimo e dal sapore vintage
Ma appunto per me il vintage dovrebbe rimanere vero vintage...
Un vecchio film in bianco e nero deve rimanere in bianco e nero (e trovo assurdo che alcuni vengano colorati artificialmente), come un muto deve rimanere muto...
Ma fare oggi un film in B/N o Muto per me non ha molto senso, anche se rispetto chi lo continua utilizzare come scelta artistica, per cose veramente particolari.
Ma da un lato in Western in 70mm ci può anche stare, un fantascenza o futuristico no, percui ce lo vedo molto più in The Hateful Eight che in The Martian.
Simonex84
04-02-2016, 12:54
The Martian mica è stato girato in 70 mm, quindi che c'entra?
Se però un regista decide di usare questo tipo di supporto è giusto vederlo in questo modo
The Martian mica è stato girato in 70 mm, quindi che c'entra?
Se però un regista decide di usare questo tipo di supporto è giusto vederlo in questo modo
Mi sono confuso, mi pareva che qualcuno avesse detto di averci visto The Martian in 700mm, ma era Interstellar :fagiano: comunque sempre fantascenza-futuristico è...
Sul fatto che se un regista decide di usare questo tipo di supporto è giusto vederlo in questo modo, concordo...
A proposito c'è una lista delle sale 70mm in Italia? Per andare a Melzo bisognerà sempre prenotare eoni prima?
Simonex84
04-02-2016, 15:31
per film importanti in sala Energia, se vuoi dei posti centrali a 2/3 di sala si, devi prenotare molto prima.
Io vado domenica a vedere Hateful Eight, vi farò sapere...
amd-novello
04-02-2016, 16:10
lo vedi in pellicola?
Simonex84
04-02-2016, 19:58
lo vedi in pellicola?
si, pellicola 70mm :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=SGg2N32Z-co
amd-novello
05-02-2016, 08:06
wow bel video!
+Benito+
05-02-2016, 10:13
imho dipende molto dal film. Film d'azione come transformers a 24p fanno pena, nelle scene di lotta non si capisce nulla. Film come l'ultimo samurai a 24p sono fantastici
amd-novello
05-02-2016, 21:03
Film d'azione come transformers a 24p fanno pena, nelle scene di lotta non si capisce nulla.
;)
Simonex84
07-02-2016, 20:28
Appena tornato da Melzo, che dire, Tarantino è un pazzo, Morricone magistrale e fotografia superlativa, il Super Panavision 70 è perfetto per questo film, sia nelle scene all'aperto (dove da il meglio di se) ma particolarmente azzeccato anche al chiuso (dove si svolge gran parte del film)
se potete andate a vederlo in 70mm, temo che il crop 1:2,35 fatto per il digitale andrà a togliere molto fascino a questo film.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.