PDA

View Full Version : HDD Seagate da 3TB si rompono facilmente, la società finisce in tribunale


Redazione di Hardware Upg
03-02-2016, 08:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hdd-seagate-da-3tb-si-rompono-facilmente-la-societa-finisce-in-tribunale_60702.html

Seagate è accusata di aver rilasciato al pubblico un modello di HDD troppo delicato, a tal punto da presentare un failure rate di oltre il 30% in ambiti specifici

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
03-02-2016, 08:59
Strano...
Io ne ho 4 che girano 24h su 24 da un paio d'anni direi...

Però ho un st4000vn000 che va in rma oggi causa 8 settori difettosi...

Secondo me, è la fortuna di prendere un lotto buono o meno !

demon77
03-02-2016, 09:07
Strano...
Io ne ho 4 che girano 24h su 24 da un paio d'anni direi...

Però ho un st4000vn000 che va in rma oggi causa 8 settori difettosi...

Secondo me, è la fortuna di prendere un lotto buono o meno !

Chiaro che si.
Però resta il fatto che sul totale dei dischi prodotti c'è una percentuale di dischi rotti più che doppia rispetto agli altri produttori.
Non certo una bella pubblicità .

roccia1234
03-02-2016, 09:09
Occazzo... ne ho ben tre su nas, esattamente di questa serie :eek: :eek: .

Spero di aver beccato il lotto buono :stordita:

gd350turbo
03-02-2016, 09:18
Parlavo ieri con un amico che ha appena mandato in rma due WD RED...
va a fortuna...
Fortuna di prendere dischi di un lotto buono !

pingalep
03-02-2016, 09:25
ho appena preso il seagate 8tb...per bkp. ci sono già dati su questo mostro? spero di non si rompa perchè copiare 8tb(7reali) di dati è una tortura su quel disco! so che devo usarlo come write once read many ed è proprio quello che mi serviva, costa poco. è un po' rumoroso e quando scrive si scalda parecchio mi sa. vedremo, al massimo quando lo sto riempendo lo raffreddo di più

Anacron
03-02-2016, 09:25
Strano...
Io ne ho 4 che girano 24h su 24 da un paio d'anni direi...

Però ho un st4000vn000 che va in rma oggi causa 8 settori difettosi...

Secondo me, è la fortuna di prendere un lotto buono o meno !

Sfortuna o no, se accade nel 30% dei casi la malafede ci sta.

Mparlav
03-02-2016, 09:27
Si basano solo sulle statistiche di Blackblaze e penso che siano insufficienti per un'azione legale.

In ogni caso, gli hdd Seagate consumer vanno come gli altri, a volte anche meglio, secondo hardware.fr:
http://www.hardware.fr/articles/934-6/disques-durs.html

quel Seagate ST3000DM001 all'1.36%

http://www.hardware.fr/articles/927-6/disques-durs.html

1.89%

http://www.hardware.fr/articles/920-6/disques-durs.html

1.36%

http://www.hardware.fr/articles/911-6/disques-durs.html

1.29%

http://www.hardware.fr/articles/893-6/disques-durs.html

2.71%

http://www.hardware.fr/articles/881-6/disques-durs-3-5.html

3.36%

P.S.: Ho avuto sia il famigerato IBM "Deathstar" 18GB Made in Hungary che un paio Maxtor PATA da 120GB, anche questi tristemente noti.

Giux-900
03-02-2016, 10:15
ho due vecchi e rumorosi maxtor del 2004(prima dell'acquisizione di seagate) ancora in servizio, oltre ad alcuni WD che uso per backup, ho preso tempo fa due Seagate interni da 500GB (il secondo pagato caro alla MW). Si sono rotti entrambi malamente e senza possibilità di recupero dati. Personalmente non prenderei mai dischi da (men che meno da 3TB in su) questa marca... :muro:

Nui_Mg
03-02-2016, 10:24
Parlavo ieri con un amico che ha appena mandato in rma due WD RED...
va a fortuna...
No, qua non si tratta di qualche sfortunato lotto: come postato anche su questo forum, vi sono statistiche (recenti) pubblicate in rete che dimostrano, su migliaia di hd, quanto la percentuale di resi sia più alta per SD, poi seguita da particolari modelli di WD, in particolare il Red da 3TB.

roccia1234
03-02-2016, 10:24
ho due vecchi e rumorosi maxtor del 2004(prima dell'acquisizione di seagate) ancora in servizio, oltre ad alcuni WD che uso per backup, ho preso tempo fa due Seagate interni da 500GB (il secondo pagato caro alla MW). Si sono rotti entrambi malamente e senza possibilità di recupero dati. Personalmente non prenderei mai dischi da (men che meno da 3TB in su) questa marca... :muro:

Io ho ben 4 dischi seagate da 500gb da orami 6 anni che uso praticamente ogni giorno... ancora perfetti.

bavon82
03-02-2016, 10:41
Confermo che sono dischi poco affidabili. Ne ho 2 sul NAS, acceso di media 18 ore al giorno. Il primo disco si è rotto esattamente dopo 24 mesi. L'ho sostituito con uno uguale, e l'altro vecchio mi ha abbandonato dopo altri 2 mesi (Quindi a circa 26 mesi di vita). Purtroppo ho dovuto comprare esattamente lo stesso modello. Spero che questi durino di più. Se potessi tornare indietro comprerei altro.

danieleg.dg
03-02-2016, 10:43
ho appena preso il seagate 8tb...per bkp. ci sono già dati su questo mostro? spero di non si rompa perchè copiare 8tb(7reali) di dati è una tortura su quel disco! so che devo usarlo come write once read many ed è proprio quello che mi serviva, costa poco. è un po' rumoroso e quando scrive si scalda parecchio mi sa. vedremo, al massimo quando lo sto riempendo lo raffreddo di più

Il calore non influisce granché nella durata dei dischi.

massimo79m
03-02-2016, 10:46
La marca migliore, a vedere in giro, sono gli hgst, seguiti dai wd.

Rubberick
03-02-2016, 10:52
Ricordo di aver letto tempo addietro di una statistica multibrand riferita alla capacità.

I 3 TB sono pessimi in tutte le salse e da evitare per qualsiasi brand, come affidabilità il top sono i 2 tb e i 4 tb..

Comprare 3 tb non ha senso quando puoi prendere i 4, meglio se serie nas.

Filbell
03-02-2016, 11:05
scusate ma utilizzare un disco consumer adatto al desktop per un utilizzo server-nas di backup 24 ore su 7 e proprio da co.... poi che la seagate non sia il massimo del'affidabilità questo è un altro discorso ma per tali usi la ditta ha in listino dischi di classe enterprise adatti a tali scopi

Nui_Mg
03-02-2016, 11:26
La marca migliore, a vedere in giro, sono gli hgst, seguiti dai wd.
Statisticamente lo è da anni, almeno dal 2013 ad oggi (ma poi bisogna vedere anche i modelli, i sono affezionato ad uno/due modelli per portatili, che uso da circa il 2008 su una dock fissa: ma le mie statistiche e quelle del classico utente di un forum sono irrilevanti di fronte a quelle di set formati da alcune decine di migliaia di unità, come quelle di backblaze).

Statistica aggiornata all'ottobre 2015, quasi 41000 unità:
https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-reliability-q3-2015/

gd350turbo
03-02-2016, 11:29
Nui_Mg

Dipende da dove si legge:


quel Seagate ST3000DM001 all'1.36%

http://www.hardware.fr/articles/927-6/disques-durs.html

1.89%

http://www.hardware.fr/articles/920-6/disques-durs.html

1.36%

http://www.hardware.fr/articles/911-6/disques-durs.html

1.29%

http://www.hardware.fr/articles/893-6/disques-durs.html

2.71%

http://www.hardware.fr/articles/881...s-durs-3-5.html

3.36%

roccia1234
03-02-2016, 11:29
Ricordo di aver letto tempo addietro di una statistica multibrand riferita alla capacità.

I 3 TB sono pessimi in tutte le salse e da evitare per qualsiasi brand, come affidabilità il top sono i 2 tb e i 4 tb..

Comprare 3 tb non ha senso quando puoi prendere i 4, meglio se serie nas.

Mi sembra molto strana come cosa :confused: .

Nui_Mg
03-02-2016, 11:30
scusate ma utilizzare un disco consumer adatto al desktop per un utilizzo server-nas di backup 24 ore su 7 e proprio da co....
Non la definerei una regola fissa, prendi per esempio i WD Red: teoricamente la linea red dovrebbe garantire una gran affidabilità e per utilizzo NAS, di fatto si è dimostrata la linea WD più fallata (soprattutto il modello da 3TB: a parte lamentele guasti anche da parte di singoli utenti su questo e altri forum, il dato è stato avvalorato su statistica con molti campioni).

Nui_Mg
03-02-2016, 11:34
Dipende da dove si legge:
No, quella di un grande servizio cloud quale backblaze ha oggettivamente più valenza statistica, sia per numero di esemplari, sia per monitoraggio nel corso di anni e perché è minuziosamente documentata rispetto a tutte le altre (il tutto disponibile anche open source, ci sono tutti i documenti per il download).

corvazo
03-02-2016, 11:43
Vi ricordate i Segate di 6 7 forse 8 anni fa che si rompevano tutti se non si aggiornava il firmware... scoprii in ritardo di averne 3, avevo errori all'avvio e pensavo fosse colpa del controller AMD o alle Ram. Se non avessi aggiornato il firmware rischiavo di perdere tutto.

Se avessi un modello come quello dell'articolo provvederei a comprarmene altri e di mettere questi da parte in attesa di un nuovo firmware.

I miei vecchi da 1 TB, due in raid e uno in un box esterno, una volta aggiornato il firmware, non hanno dato più problemi.

Mi son trovato benissimo con i Toshiba da 1TB acquistati nel 2012, in Raid non sento la necessità di un SSD, veramente velocissimi e silenziosi.

coschizza
03-02-2016, 11:55
dovendo fare un confronto con un mio caso reale vi posso dire che ho una nas in gestione con 110 dischi SEAGATE/ST31000NSSUN1.0T ora siamo a 6 anni di utilizzo e per ora ben 55 sono stati cambiati con modelli Hitachi e per ora 0 di questi sono andati in assitenza. Ma non è nemmeno il caso peggiore che mi è successo, nel 2001 abbiamo ricevuto 100 pc nuovi con dischi fujitsu di quelli ultraslim cioè molto piatti. Tempo 1 anno la casa madre chi ha cambiato 100 dischi perche risultava che l'intera serie era difettosa.

adapter
03-02-2016, 12:06
Confermo che sono dischi poco affidabili. Ne ho 2 sul NAS, acceso di media 18 ore al giorno. Il primo disco si è rotto esattamente dopo 24 mesi. L'ho sostituito con uno uguale, e l'altro vecchio mi ha abbandonato dopo altri 2 mesi (Quindi a circa 26 mesi di vita). Purtroppo ho dovuto comprare esattamente lo stesso modello. Spero che questi durino di più. Se potessi tornare indietro comprerei altro.

Io ho un WD RED da 4TB su NAS che ha ormai 2 anni e non ha il minimo problema (c'è da dire però che lo inserisco nel bay una volta a settimana e solo quando devo fare il backup del backup di tutti i PC che ho in casa).
Poi ne ho un' altro da 3TB che funziona 24/24 per 365gg/anno e anche quello non mi ha mai dato alcun problema.
Ok, il guasto ci può stare, ma se una marca piuttosto che un'altra si rompe così facilmente, qualcosa che non va sui materiali c'è.

MisterSimon
03-02-2016, 12:43
Spesi oltre 1.400 euro per il recupero di 2.100 GB in camera sterile.
D'ora in poi solo HGST.

zappy
03-02-2016, 12:52
benchè non abbia mai perso neanche un bit, condivido che seagate non sia più quella di una volta.
un vecchissimo 20GB mi cadde persino per terra, e non perse nulla, anzi lo usai ancora per molto tempo come unità di backup.

demon77
03-02-2016, 13:14
benchè non abbia mai perso neanche un bit, condivido che seagate non sia più quella di una volta.
un vecchissimo 20GB mi cadde persino per terra, e non perse nulla, anzi lo usai ancora per molto tempo come unità di backup.

:D :D
qui non c'entra seagate o altro. Chiamasi "titanica botta di culo che non ti capiterà mai più"

danieleg.dg
03-02-2016, 13:38
scusate ma utilizzare un disco consumer adatto al desktop per un utilizzo server-nas di backup 24 ore su 7 e proprio da co.... poi che la seagate non sia il massimo del'affidabilità questo è un altro discorso ma per tali usi la ditta ha in listino dischi di classe enterprise adatti a tali scopi

Lo fanno per ridurre i costi, gli hard disk consumer costano molto meno rispetto a quelli enterprise. Come durata sono simili, quello che cambia sono soprattutto le prestazioni.

fk0
03-02-2016, 21:25
<cut> In ogni caso, gli hdd Seagate consumer vanno come gli altri, a volte anche meglio, secondo hardware.fr <cut>

proprio basandomi sulle statistiche di Blackhaze di uno-due anni fa ho preso un pochi di questi drive nella versione da 4TB dato che il prezzo in quel momento era molto basso;
per ora nessuno ha dato problemi ma solo uno di questi e' acceso 24/24.
le nuove statistiche di blackhaze mi tranquillizzano.

ps: attenti ai dischi Samsung D3 , la versione da 3tb usa il Seagate incriminato a cui si riferisce l'articolo mentre la versione da 4tb usa il modello st4000dm che e' affidabile.

zappy
04-02-2016, 13:09
:D :D
qui non c'entra seagate o altro. Chiamasi "titanica botta di culo che non ti capiterà mai più"
no, dipende anche dall'oggetto: aveva una specie di guscio in gomma che riparava gli spigoli (di fabbrica e dentro la sagoma del parallelepipedo 3.5", non aggiunto), per cui un eventuale impatto risalutava attutito.
Al primo avvio dopo il fattaccio ebbe qualche incertezza per il fatto che (credo) si erano "sparcheggiate" le testine, quindi era un po' "confuso"... ma poi s'è ripreso e appunto ho continuato ad usarlo (e ce l'ho ancora e va, l'ho dismesso a causa della capienza ormai insufficiente)

Niksettanta
04-02-2016, 14:23
stranamente ne ho uno identico alla serie incriminata acquistato nel 2012 e con circa 2400ore di attività, l'ho dovuto dismettere il mese scorso perché si è guastato, settori illeggibili con conseguente forte rallentamento di tutto il sistema. La garanzia era di 2 anni, appena scaduta.

adapter
04-02-2016, 14:31
Spesi oltre 1.400 euro per il recupero di 2.100 GB in camera sterile.
D'ora in poi solo HGST.

Sti cazzi...:O
Però permettimi...Qua la marca non c'entra nulla.
Qualsiasi HD compri, è risaputo che non puoi fidarti solo di una copia.
Se hai speso quei soldi, significa che la dentro c'erano dati importanti che non erano stati backuppati in nessun altro posto.

Syk
04-02-2016, 14:44
Strano...
Io ne ho 4 che girano 24h su 24 da un paio d'anni direi...anch'io ho un Seagate ST3000DM001 ancora vivo :D

Vi ricordate i Segate di 6 7 forse 8 anni fa che si rompevano tutti se non si aggiornava il firmware... scoprii in ritardo di averne 3, avevo errori all'avvio e pensavo fosse colpa del controller AMD o alle Ram. Se non avessi aggiornato il firmware rischiavo di perdere tutto.

Se avessi un modello come quello dell'articolo provvederei a comprarmene altri e di mettere questi da parte in attesa di un nuovo firmware.

I miei vecchi da 1 TB, due in raid e uno in un box esterno, una volta aggiornato il firmware, non hanno dato più problemi.questo non l'ho mai aggiornato, dal 2007 si è preso poche pause.

http://i.imgur.com/X7CEyb6.png

Anacron
07-02-2016, 16:36
No, qua non si tratta di qualche sfortunato lotto: come postato anche su questo forum, vi sono statistiche (recenti) pubblicate in rete che dimostrano, su migliaia di hd, quanto la percentuale di resi sia più alta per SD, poi seguita da particolari modelli di WD, in particolare il Red da 3TB.

Un WD Red da 3TB l'ho reso anchio. Esattamente un anno e mezzo fa ne avevo presi due per montarli su un Synology, uno è arrivato difettoso. Sostituito in garanzia, non ho più avuto problemi.

roccia1234
07-02-2016, 16:44
Spesi oltre 1.400 euro per il recupero di 2.100 GB in camera sterile.
D'ora in poi solo HGST.

Miraccomando: dati importanti sempre in singola copia su volumi senza alcuna ridondanza ;) .
Guai a fare backup. Guai a nominare la ridondanza. Meglio piangere lacrime di coccodrillo sul latte versato dando la colpa al malcapitato disco/brand di turno.

Pensa che con solo 100€ in più potevi risparmiarne 1400, più tutto il tempo perduto.

Pier2204
07-02-2016, 18:16
Pensare che esistono questi, costano poco e sono alimentati dalla porta USB

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk-esterni_dischi_backup_esterno.aspx

CYRANO
07-02-2016, 19:39
Io ne ho due di WD Red 3Tb, su box esterni.
Inutile dire che mi sto grattando...



Cmksdldnksdlòdk

kruk
08-02-2016, 15:36
In ufficio ho una workstation Dell dotato di controller raid dedicato. Ebbene i due barracuda da 3tb in raid sono passati a miglior vita insieme dopo 1 anno di utilizzo.

gd350turbo
10-02-2016, 13:00
Però vorrei spezzare una lancia di favore del servizio clienti della seagate...
martedi scorso ho mandato un st4000vn000 con 8 settori difettosi, in rma...
Oggi UPS, mi ha portato il disco nuovo !

zappy
11-02-2016, 08:02
sarà, ma i dischi sono l'unica cosa che per me non dovrebbe mai rompersi. vanno dismessi per obsolescenza, non per guasti :)

aufrac
28-07-2016, 18:45
Volevo informarvi che io mi sono trovato malissimo con tutti i dischi Seagate che ho avuto... ben 5 tutti taglia 2,5"
L'ultimo è stato un disco Samsung da 1Tb istallato su un Pc portatile Samsung.
Ebbene smontatolo dal pc scopro che il disco marchiato Samsung non è altro che un Seagate!
Ovvio! si rompono tutti! Come poteva essere altrimenti????
Poi ho letto che la Seagate è stata acquistata dalla Samsung!
Quindi ora starò ben attento a non acquistare pure i prodotti Samsung!
MEDITATE!