View Full Version : Fan Controller per Corsair Carbide 400R
avalonmaster
02-02-2016, 18:39
Ciao a tutti,
come da oggetto, mi servirebbe un fan controller da aggiungere al mio case perchè vorrei avere la quasi totale libertà di comandare le ventole dello chassis.
Attualmente ho questo montaggio:
2 x Corsair Air Series AF120-LED Quiet Edition ventola da 120mm pannello posteriore (AIRTAKE) ==> collegato al pannello frontale del case e quindi non governabili
2 x Corsair Air Series AF140-LED Quiet Edition ventola da 140mm pannello superiore (EXAUST) ==> collegato mobo cha1
2 x Corsair Air Series AF140-LED Quiet Edition ventola da 140mm pannello laterale (AIRTAKE) ==> collegato mobo cha2
1 x Corsair Air Series AF120-LED Quiet Edition ventola da 120mm retro (EXAUST) ==> collegato mobo cha3
(le ventole sono tutte 3pin)
Vorrei scollegare tali ventole dalla MOBO (e dal pannello frontola) e comandarle tutte con un fan controller, lasciando alla MOBO solo il controllo del dissipatore CPU, quindi credo che debba avere 4 canali (2 ventole per canale).
Fondamentale, il fan controller deve poterle spegnere completamente.
Questa funzione mi serve per la notte... se voglio guardare un film attualmente il pc fa troppo casino... Credo che bastino solo le frontali e la back per arieggiare il giusto.
Con il bios della mobo non ho la possibilità di scendere in profondità per quanto riguarda la configurazione.
La configurazione del mio pc è quella in firma
Avete qualche suggerimento o chiedo troppo?
Ciao , io ho da poco installato il controller nzxt sentry 3 e mi trovo benissimo, pilota 5 ventole, ha tre modalità, auto, personalizzata e silent, è carino e funziona bene, forse l'unico neo rispetto agli altri è che ha solo una sonda per la temperatura (ho visto che altri ne hanno anche 4 o 5)
Nel mio case ho 2 ventole 120 frontali, una inferiore e due superiori in estrazione, quella del radiatore della cpu è posteriore e l'ho lasciata collegata alla mobo.
Risultato (da hwmonitor) in game la mobo intorno ai 30° e la cpu come picco massimo 48.
ciao
avalonmaster
02-02-2016, 19:18
Ma riesci a spegnerle completamente?
Posso collegare le ventole a gruppi di due?
sinceramente non ho mai provato a spegnerle, ma in silent non si sente quasi nulla, e non ho nemmeno provato a collegarle in coppia
avalonmaster
02-02-2016, 19:33
E h mi servirebbe averne uno con queste due caratteristiche
Hai provato a usare speedfan? Software molto semplice, prende il controllo delle ventole e le gestisci da lì.
Comunque se vuoi spendere poco e avere un buon controller, a 30 prendi il lamptron fc2
4 canali da 32w ciascuno.
Ovviamente puoi spegnere tutte le ventole, o quelle che ti servono.
Puoi collegare le ventole a gruppi ovviamente, basta che prendi il consumo max di ogni ventola (prendi quelli delle recensioni, non quelli dal sito del produttore, perchè le mie sickleflo in 4 non arrivano a 16.8w al massimo - come dichiarato da cooler master (4.2 a ventola), ma a 12... Quindi le ho collegate 4 in un canale solo).
Per i controller prendi sempre quelli di qualità, quali lamptron, aquaero, o altri che si sianp dimostrati eccellenti in recensione. Gli aerocool e affini, rischi di fare la frittata downvoltando i canali. Il downvolt aumenta la temperatura, e una buona elettronica è d'obbligo per non rischiare nulla.
avalonmaster
02-02-2016, 20:14
Eh già questo mi piace di più... Posso collegare 2 ventole x ogni canale e posso spegnerle completamente...
Certo che il display touch aveva il suo effetto, soprattutto pensando al mio PC luminoso blu eheh
Provò però prima speedfan che non ci avevo pensato.... Intanto accettò altri suggerimenti
confermo che con il sentry puoi spegnere quali e quante ventole vuoi, per il collegamento a coppie devi vedere le potenze
Eh già questo mi piace di più... Posso collegare 2 ventole x ogni canale e posso spegnerle completamente...
Certo che il display touch aveva il suo effetto, soprattutto pensando al mio PC luminoso blu eheh
Provò però prima speedfan che non ci avevo pensato.... Intanto accettò altri suggerimenti
Controlla sempre le recensioni, di qualsiasi controller.
Ci sarebbe anche il phobya, con schermo touch mi pare.
Come lamptron il cw6, o se trovi il precedente touch. Il touch oscilla tra i 40 e i 50 il cw6 non so.
Se ti può interessare, forse ho in mente di vendere il mio lamptron touch (se non ricordo male 6 canali da 25w l'uno e 6 sensori per le temperature), manda pvt nel caso. Torno il 10 dalle ferie.
I nzxt non so come siano, io avevo la smania nel prendere quello esterno lcd, ma le recensioni pessime mi hanno fatto desistere.
Controlla sempre che tipo di potenziometri usano, e le temperature di esercizio. Più che l'erogazione massima, la loro precisione nel downvolt.
avalonmaster
02-02-2016, 22:22
Guardate,
alla fin e mi sa che prendo il primo lamptron che mi ha suggerito egunix.
6 canali e 30w sono abbastanza... non ho il display e il misuratore di temperature, ma non è un problema visto che son tutte cose che effettivamente è bello avere e fanno il oro effetto, ma non sono indispensabili, con quello che offre la scheda madre...
Alla fine lo utilizzerò solo per le ventole del case, per poterle regolare quando serve abbassarle, mentre per i compiti ardui in cui si misura veramente la temperatura (CPU e GPU) lascio fare al dissipatore e alla scheda video.
Se poi in futuro voglio qualcosa di più, mi hai avete già dato grossi suggerimenti.
Grazie a entrambi
Guardate,
alla fin e mi sa che prendo il primo lamptron che mi ha suggerito egunix.
6 canali e 30w sono abbastanza... non ho il display e il misuratore di temperature, ma non è un problema visto che son tutte cose che effettivamente è bello avere e fanno il oro effetto, ma non sono indispensabili, con quello che offre la scheda madre...
Alla fine lo utilizzerò solo per le ventole del case, per poterle regolare quando serve abbassarle, mentre per i compiti ardui in cui si misura veramente la temperatura (CPU e GPU) lascio fare al dissipatore e alla scheda video.
Se poi in futuro voglio qualcosa di più, mi hai avete già dato grossi suggerimenti.
Grazie a entrambi
Con tutti i sens sparsi nell'hw, ti basta monitorare le temp con qualche sw. Se poi hai tutte quelle corsair nel case, non mi preoccuperei della zona vicino alla cpu (fasi mobo comprese), quindi affanxxx i sensori :)
Se sei un maniaco come me, che ho tamb sulla scrivania, tcase interno, tcase frontale iterno/esterno, th2o in vaschetta e trad con display, in modo da far intervenire le ventole con le curve dell'aquaero, è un altro discorso :)
avalonmaster
04-02-2016, 22:50
Installato ! Fa il suo sporco lavoro ed e esattamente ciò che cercavo ( preso sul drago e arrivato stamattina)
Unico neo, ho dovuto forzare un po per metterlo nel case carbide 400r, perché pur alloggiando in uno slot 5,25, il mio case prevede agganci a incastro... Per fortuna sono riuscito a metterci una vite di sostegno e ora è OK.
Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.