Entra

View Full Version : Opera per computer, il browser si aggiorna alla versione 35 stabile


Redazione di Hardware Upg
02-02-2016, 18:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/opera-per-computer-il-browser-si-aggiorna-alla-versione-35-stabile_60697.html

La nuova versione 35 del browser Opera per sistemi desktop introduce una gestione migliorata dei download e dell'opzione per il muting dei tab; integrata, inoltre, una nuova sezione impostazioni. Buone notizie anche per gli utenti Linux

Click sul link per visualizzare la notizia.

LucaLindholm
02-02-2016, 18:43
Qui Opera 35 aggiornato.


Nuove features apprezzate, Opera sempre il PRIMO, dal 1994. :)

nick091
02-02-2016, 20:42
magari tornasse, l'ho usato sempre con soddisfazione dalla versione 5 (forse era la 4) sino alla fine ingloriosa :(
ormai ho fatto l'abitudine a ff, ma opera era sempre più avanti

pingalep
02-02-2016, 22:05
i miei genitori li ho addestrati su opera dieci anni fa. per loro è internet lol!

robix761
02-02-2016, 23:18
peccato la "castrazione" dalla 12.xx in poi..

Gylgalad
03-02-2016, 10:09
Qui Opera 35 aggiornato.


Nuove features apprezzate, Opera sempre il PRIMO, dal 1994. :)

ma non usa la struttura di chrome adesso?

Benjamin Reilly
03-02-2016, 10:12
ma non usa la struttura di chrome adesso?

opera è chrome con l'apparenza opera.

Gylgalad
03-02-2016, 10:14
opera è chrome con l'apparenza opera.

peccato

Benjamin Reilly
03-02-2016, 10:24
peccato

essenzialmente sono 3 le direttrici del browsing: ie/edge chromium e firefox.

chrome/chromium è il progetto che dispone di una gamma amplia di derivazioni.

Progetto preesistente era netscape.

corvazo
03-02-2016, 11:51
Dopo la 12 Opera è cambiato, ma lo uso ancora, ha perso la possibilità di scaricare i torrent ma è diventato 100% compatibile con il web.

Opera per Android e Windows Mobile fanno pena

CrapaDiLegno
03-02-2016, 14:54
Rivoglio il mailer integrato!!!!!!!!!!!!!

Che cambiassero il motore di rendering ci stava, mantenerne uno con tutti gli standard da supportare ora disponibili era impraticabile, ma ridurre le funzioni che rendevano Opera il browser proprio no.

Attendo gli sviluppi di Vivaldi, creato da programmatori usciti da Opera.
Peccato che avanzi come una lumaca,e anche lì per ora no mailer integrato.

cdimauro
03-02-2016, 17:45
Infatti non capisco come possano aver buttato via tutto il resto. Passi cambiare il motore di rendering delle pagine, ma mi manca tutto quello che c'era in Opera 12!

Ultram82
03-02-2016, 22:50
Io infatti sono rimasto fermo a ben due versioni di Opera:

1) 6.02 (2002) che uso per la navigazione base (rigorosamente testo nero su sfondo bianco :)

2) 10.10 (2009) che uso per entrare in siti che richiedono protocolli di sicurezza più sicuri.
Un tempo lo usavo anche per Opera Unite, ma ora hanno disattivato i server)

Purtroppo con quest'ultimo non riesco più a vedere video su Youtube (prima li vedevo perfettamente e riuscivo addirittura sia a commentarli* [!!] che a caricarli* [!!!!])

*: Attività ormai vietate dalla convenzione di Ginevra ahah

Saeba Ryo
05-02-2016, 07:53
Incredibile che nel 2016 sia ancora a 32 bit. Perfino Firefox è passato ai 64 l'anno scorso!

AleLinuxBSD
05-02-2016, 08:13
La cosa che trovo seccante, al livello di browser, è il periodo limitato di tempo in cui vengono supportate, cosa molto fastidiosa in distro che hanno un lungo periodo di supporto del SO.
Per cui alla fine rimane solo Firefox.

cdimauro
05-02-2016, 16:42
Incredibile che nel 2016 sia ancora a 32 bit. Perfino Firefox è passato ai 64 l'anno scorso!
Perfino Opera 12 era a 64-bit! :muro:

oatmeal
05-02-2016, 17:07
Peccato, fino a qualche tempo fa era, per me, il browser. Poi sappiamo come è andata a finire

Saeba Ryo
05-02-2016, 18:22
Perfino Opera 12 era a 64-bit! :muro:

Dal sito ufficiale non c'è modo di scaricare nulla a 64 bit... :'-(

andrew04
05-02-2016, 19:56
Incredibile che nel 2016 sia ancora a 32 bit. Perfino Firefox è passato ai 64 l'anno scorso!

Perfino Opera 12 era a 64-bit! :muro:

Dal sito ufficiale non c'è modo di scaricare nulla a 64 bit... :'-(

Se vi può consolare le versioni Linux e Mac sono a 64-bit :asd:

cdimauro
06-02-2016, 06:14
Peccato, fino a qualche tempo fa era, per me, il browser. Poi sappiamo come è andata a finire
Esattamente. Vabbé che il render Presto lo portavano avanti troppo lentamente a livello di compatibilità con gli standard.
Dal sito ufficiale non c'è modo di scaricare nulla a 64 bit... :'-(
Strano, perché un po' di anni fa la 12 a 64-bit la presi da qualche pagina del sito. Ma non direttamente: facendo una ricerca su web.
Se vi può consolare le versioni Linux e Mac sono a 64-bit :asd:
:muro:

GTKM
06-02-2016, 07:22
Esattamente. Vabbé che il render Presto lo portavano avanti troppo lentamente a livello di compatibilità con gli standard.

Strano, perché un po' di anni fa la 12 a 64-bit la presi da qualche pagina del sito. Ma non direttamente: facendo una ricerca su web.

:muro:

Fatemi capire: hanno tolto la versione a 64-bit? :mbe:

cdimauro
06-02-2016, 08:21
Se non ricordo male, per Opera 12 era disponibile soltanto in una pagina in cui venivano elencate le varie versioni rilasciate.

Purtroppo tutte le nuove versioni (quindi > 12) sono esclusivamente a 32 bit. :cry:

GTKM
06-02-2016, 08:26
Se non ricordo male, per Opera 12 era disponibile soltanto in una pagina in cui venivano elencate le varie versioni rilasciate.

Purtroppo tutte le nuove versioni (quindi > 12) sono esclusivamente a 32 bit. :cry:

Sicuramente sono ignorante io, ma qual è la motivazione tecnica che spinge ad una scelta del genere, nel 2016?

cdimauro
06-02-2016, 12:33
Risparmiare sul testing di un'altra versione? Perché non mi viene in mente altro.

andrew04
06-02-2016, 13:02
Risparmiare sul testing di un'altra versione? Perché non mi viene in mente altro.

Passerò per persona di parte, ma secondo me è qualche problema di Windows che rende più difficile lo sviluppo delle 64bit... oltre Opera, anche Firefox e Chrome hanno rilasciato la 64bit su Windows molti anni dopo alle versioni Linux e Mac (e di certo Google con Chrome non avrebbe problema di fondi e tempo per effettuare testing della 64bit)

calabar
06-02-2016, 13:21
Quelli di Mozilla l'avevano detto esplicitamente, quando qualche anno fa avevano cercato di abbandonare il progetto a 64 bit (poi riufficializzato di recente, evidentemente c'era u na richiesta sufficiente a giustificarlo e Firefox ha bisogno di ampliare le proprie quote di mercato).

Comunque si trova ancora la versione 12.17 a 64 bit sul sito di Opera: click (http://www.opera.com/download/guide/?ver=12.17).

Saeba Ryo
06-02-2016, 13:23
Grazie!
Credo esca prima per Mac e Linux perché specie il primo, hanno una versione del SO a 64 bit molto più diffusa rispetto a quella a 32!

andrew04
06-02-2016, 14:05
Comunque si trova ancora la versione 12.17 a 64 bit sul sito di Opera: click (http://www.opera.com/download/guide/?ver=12.17).

È praticamente impossibile utilizzarlo considerando come sono cambiati gli standard web dal 2011
http://caniuse.com/#compare=opera+12.1,opera+34
senza contare poi le falle nella sicurezza non corrette

Grazie!
Credo esca prima per Mac e Linux perché specie il primo, hanno una versione del SO a 64 bit molto più diffusa rispetto a quella a 32!

Tenendo conto solo dell'utenza Steam (che non è poca), anche su Windows il 64 bit è ampiamente più diffuso del 32 bit
http://store.steampowered.com/hwsurvey

cdimauro
06-02-2016, 15:15
Passerò per persona di parte, ma secondo me è qualche problema di Windows che rende più difficile lo sviluppo delle 64bit... oltre Opera, anche Firefox e Chrome hanno rilasciato la 64bit su Windows molti anni dopo alle versioni Linux e Mac (e di certo Google con Chrome non avrebbe problema di fondi e tempo per effettuare testing della 64bit)
Beh, Opera a 64 bit è stato disponibile da un bel pezzo, e lo è ancora fino alla versione 12 (sebbene sia, per l'appunto, obsoleta).

Mi pare che sia stato uno dei primi browser a essere stato rilasciato a 64 bit.

E' incomprensibile che non sia stato fatto lo stesso con le versioni successive.

calabar
06-02-2016, 18:20
È praticamente impossibile utilizzarlo considerando ...
Certamente. Era giusto per dovere di cronaca.

E' incomprensibile che non sia stato fatto lo stesso con le versioni successive.
Si sono trovato a dover rifare il browser da capo, e hanno tagliato dove hanno potuto.
Poco male in fin dei conti per i 64 bit (che immagino in futuro torneranno), la scelta di abbandonare proprio quelle funzionalità che caratterizzavano Opera è stata decisamente una mossa molto più sofferta.

Piuttosto il passaggio da opera 12 a opera next a suo tempo mi aveva fatto notare come sia aumentata la dimensione degli installer negli anni. Con opera passiamo dai 12,5 mega della 12.17 ai 35 mega attuali (e non è neppure uno dei browser più grossi!)

andrew04
06-02-2016, 18:22
Beh, Opera a 64 bit è stato disponibile da un bel pezzo, e lo è ancora fino alla versione 12 (sebbene sia, per l'appunto, obsoleta).

Mi pare che sia stato uno dei primi browser a essere stato rilasciato a 64 bit.

E' incomprensibile che non sia stato fatto lo stesso con le versioni successive.

Si ok Opera 12, ma la 11(ed anche precedenti) a 64bit neanche era presente per Windows mentre lo era per Linux


Tra l'altro anche la versione per Mac è arrivata con la 12
https://dev.opera.com/articles/64-bit-opera-and-out-of-process-plugins/

Mentre per le versioni chromium based è arrivata con la 25
http://www.opera.com/blogs/desktop/2014/09/mac-goes-64-bits-opera-developer-25-update/

Con le 30 invece è arrivata la 32bit Linux
http://www.opera.com/blogs/desktop/2015/04/opera-developer-30-now-available-32-bit-linux/

Ricapitolando:
<12: 32 bit Win,Mac e Linux / 64bit Linux
12: 64 bit Windows e Mac
----Chromium Based---
12>: 32 bit Windows
24: 64 bit Linux (fonte (http://www.opera.com/blogs/desktop/2014/06/opera-24-linux-released-developer-stream/))
25: 64 bit Mac (fonte (http://www.opera.com/blogs/desktop/2014/09/mac-goes-64-bits-opera-developer-25-update/))
30: 32 bit Linux (fonte (http://www.opera.com/blogs/desktop/2015/04/opera-developer-30-now-available-32-bit-linux/))


e cercando ho trovato anche la ragione per cui non viene rilasciata
http://www.opera.com/blogs/desktop/2015/12/opera-35-beta-release/#comment-2411009539
Nei commenti:
problem with 64-bit version is that many plugins don't support 64-bit and we cannot guarantee the full functionality of the browser. So, there is no benefit for users after all.

A quanto pare il problema sono i plugin che non supportano i 64bit e dunque non possono garantirne il funzionamento
(che poi in un altro post ho letto che anche su mac a bloccare la 64bit era silverlight)

cdimauro
06-02-2016, 19:05
Che casino. Ma allora intanto rilascino la versione a 64-bit, che non tutti fanno uso di plugin. E poi, col tempo, sarà naturale che vengano portati sul browser a 64-bit.

Ma poi se i plugin ci sono per le versioni a 64 bit di Linux e MacOS X, è una scusa che non regge.

andrew04
06-02-2016, 19:57
Che casino. Ma allora intanto rilascino la versione a 64-bit, che non tutti fanno uso di plugin. E poi, col tempo, sarà naturale che vengano portati sul browser a 64-bit.

Ma poi se i plugin ci sono per le versioni a 64 bit di Linux e MacOS X, è una scusa che non regge.

Veramente su Linux non ci sono neanche a 32 bit :asd:
e onestamente non ci dispiace più di tanto visto che facciamo pressione per far adottare l'HTML5 e tecnologie open
(Flash ha solo aggiornamenti di sicurezza e Silverlight non esiste, per dirne 2 tra i più noti)

Senza contare poi che l'intero sistema ed applicazioni nei repository sono costruiti sulle librerie e dipendenze presenti nel sistema stesso

Su Windows invece sono pesantentemente utilizzati anche dalle applicazioni meno diffuse, basta un applicazione che ti piazza il plugin a 32bit e ti manda in errore il browser

Per dire,al momento ho tra i plugins solo: Cisco Open H264, Google Talk e Gnome Shell

EDIT: Ed ora che ci penso su Firefox e Chrome/ium è stato proprio rimosso/è in fase di rimozione il supporto ai plugin NPAPI
https://blog.mozilla.org/futurereleases/2015/10/08/npapi-plugins-in-firefox/
https://www.chromium.org/developers/npapi-deprecation

cdimauro
07-02-2016, 06:32
Ma Opera 12 x64 aveva un sistema di tunnelling 64 <-> 32 bit proprio per poter usare i plugin a 32 bit.

Per cui i conti continuano a non tornare.

andrew04
07-02-2016, 10:30
Ma Opera 12 x64 aveva un sistema di tunnelling 64 <-> 32 bit proprio per poter usare i plugin a 32 bit.

Per cui i conti continuano a non tornare.

Magari non vogliono includerlo nella nuova versione (e tra l'altro sarebbe solo per Windows) perché ormai i plugin ormai sono prossimi alla rimozione

Appenna il codice sorgente verrà tolto da Chromium, probabilmente spariranno anche da Opera per non dover fare i salti mortali per reimplementarli
http://forums.opera.com/discussion/1866139/will-the-future-operas-support-npapi-plugins/p1

Yes, this is correct. Opera will try to keep NPAPI alive as long as it's possible, but once the code is completely removed from Chromium it'd be a lot of work to try and keep it running ourselves (if we want to keep updating our Chromium core as well).

ad essere onesto, quello che non mi torna è l'idea masochistica di voler tenere il supporto ai plugin NPAPI più a lungo possibile...

Tra l'altro hanno disabilitato il flag per disabilitare NPAPI proprio nella 34
http://www.opera.com/blogs/desktop/2015/10/opera-developer-34-0-2023-0-update/

Che invece è stato abilitato in Chromium originale per Win e Mac
https://blog.chromium.org/2014/01/chrome-33-beta-custom-elements-web.html

------------

Comunque questione plugin per win a parte (che non mi tocca :p ), devo dire veramente ottimo come browser!

cdimauro
07-02-2016, 17:09
Purtroppo è l'ombra di quello che era con la versione 12.

andrew04
07-02-2016, 17:19
Purtroppo è l'ombra di quello che era con la versione 12.

Si si tranquillo me la ricordo... aveva l'impossibile come funzioni!